Economia

Viagogo Multa da 750mila Euro Confermata: Il Tar boccia il ricorso sul ticketing secondario

Il Tar del Lazio ha confermato la multa di 750.000 euro inflitta a Viagogo per violazioni in materia di ticketing …

Viagogo Multa da 750mila Euro Confermata: Il Tar boccia il ricorso sul ticketing secondario

I

Il Tar del Lazio ha confermato la multa di 750.000 euro inflitta a Viagogo per violazioni in materia di ticketing secondario. La società, leader nel mercato della rivendita di biglietti, aveva presentato ricorso contro la sanzione, ma la giustizia amministrativa ha respinto le sue argomentazioni. La decisione rappresenta un importante precedente nel settore, riaffermando la necessità di regole più stringenti per contrastare le pratiche illegali che spesso caratterizzano il mercato del biglietto secondario.

La multa era stata comminata dall'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) a seguito di un'indagine che ha evidenziato diverse violazioni della normativa a tutela dei consumatori. Tra queste, la mancata indicazione chiara e trasparente del prezzo originale del biglietto, l'applicazione di costi aggiuntivi eccessivi e la mancanza di informazioni sufficienti sulle condizioni di vendita. L'AGCM aveva riscontrato un'attività di Viagogo che aveva contribuito ad alimentare un mercato opaco e svantaggioso per gli acquirenti, con prezzi spesso gonfiati rispetto al valore reale dei biglietti.

La conferma della multa da parte del Tar rappresenta una vittoria per i consumatori e un segnale importante per le piattaforme di rivendita di biglietti. La sentenza sottolinea l'importanza della trasparenza e della correttezza nel settore, invitando le aziende operanti nel mercato del ticketing secondario ad adeguarsi alle normative vigenti e a garantire una maggiore protezione degli acquirenti. La decisione potrebbe influenzare anche altre società simili, spingendole ad adottare pratiche commerciali più eque e trasparenti. Si apre ora la possibilità per Viagogo di ricorrere al Consiglio di Stato, ma la conferma del Tar rappresenta un duro colpo per la società e un importante passo avanti nella regolamentazione del mercato del biglietto online.

Il Tar ha motivato la sua decisione sottolineando la gravità delle violazioni riscontrate e l'importanza di tutelare i consumatori da pratiche commerciali scorrette. La sentenza rappresenta un precedente significativo nella lotta contro il caro biglietti e l'illegalità nel settore del ticketing online. L'attenzione delle autorità di controllo rimane alta su questo mercato, con l'obiettivo di garantire un'esperienza di acquisto sicura ed equa per tutti gli appassionati di eventi e spettacoli.

. . .