Scienza

Videochiamate: Perché ci stancano così tanto?

Ci siamo tutti sentiti esausto dopo una lunga videocall, anche se non abbiamo svolto attività fisicamente impegnative. Ma perché? La …

Videochiamate: Perché ci stancano così tanto?

C

Ci siamo tutti sentiti esausto dopo una lunga videocall, anche se non abbiamo svolto attività fisicamente impegnative. Ma perché? La scienza ha una spiegazione. Non si tratta solo di stanchezza mentale; le videocall stressano il nostro cervello in modi inaspettati.

In primo luogo, la comunicazione non verbale è fondamentale nelle interazioni umane. Durante una videocall, la qualità della connessione, la luminosità e l'angolazione della videocamera possono influire sulla percezione degli interlocutori, rendendo più difficile decifrare i segnali sottili come il linguaggio del corpo. Questo sforzo supplementare di concentrazione per interpretare informazioni incomplete aumenta il carico cognitivo, portando a stanchezza.

Inoltre, lo schermo del computer ci espone a una continua iper-vigilanza. Siamo costantemente attenti per evitare di interrompere l'interlocutore, per interpretare le sue espressioni e per gestire la nostra presentazione. Questo stato di iper-attenzione protratta nel tempo si traduce in un esaurimento delle risorse cognitive.

Un altro fattore da considerare è la natura artificiale dell'interazione. Manca il contatto visivo naturale e lo spazio fisico che ci consentono di rilassarci tra le interazioni. Siamo costantemente "sullo schermo", creando una situazione di stress psicologico che si somma allo sforzo cognitivo.

Infine, lo sguardo continuo negli occhi, tipicamente presente nelle videocall, esaurisce il nostro cervello più di un'interazione faccia a faccia. Durante una conversazione reale, il nostro sguardo si sposta naturalmente. La videocall invece richiede una maggiore attenzione allo sguardo, risultando in una maggiore fatica mentale. La soluzione? Prendere pause frequenti, ottimizzare l'illuminazione e la connessione, e limitare la durata delle videocall per ridurre il carico cognitivo e la fatica mentale.

In definitiva, la stanchezza dopo una videocall è un sintomo di sovraccarico cognitivo ed emotivo. Prendere coscienza di questi meccanismi è il primo passo per gestirli efficacemente e mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata, senza sacrificare il benessere mentale.

. . .