Vinitaly: Il vino marchigiano, specchio di un'identità forte
I
Il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato a Vinitaly l'importanza del vino regionale come espressione autentica dell'identità marchigiana. Durante la manifestazione, Acquaroli ha evidenziato la diversità e la ricchezza del patrimonio vitivinicolo regionale, frutto di una storia millenaria e di un territorio unico. Le Marche, infatti, vantano una varietà di vitigni autoctoni e di produzioni di eccellenza, capaci di rappresentare al meglio la complessità e la bellezza del paesaggio e della cultura locale.
L'intervento del governatore si è concentrato sulla necessità di promuovere e valorizzare al meglio i vini marchigiani, sia a livello nazionale che internazionale. Acquaroli ha ribadito l'impegno della Regione nel sostenere le aziende vitivinicole, promuovendo la qualità e l'innovazione del settore. Un'attenzione particolare è stata dedicata alla tutela delle denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG) e delle indicazioni geografiche protette (IGP), fondamentali per garantire la tracciabilità e la qualità dei prodotti.
La partecipazione delle Marche a Vinitaly è stata un'occasione importante per rafforzare i legami con gli operatori del settore e per presentare le nuove produzioni e le iniziative di promozione territoriale. L'obiettivo è quello di consolidare la posizione del vino marchigiano sui mercati internazionali, puntando sulla qualità, sulla tipicità e sulla capacità di raccontare una storia antica e affascinante. La presenza di numerosi produttori marchigiani a Vinitaly ha confermato la vitalità del settore e la capacità di attrarre visitatori e operatori provenienti da tutto il mondo, interessati a scoprire le eccellenze enologiche della regione.
Attraverso una strategia di promozione integrata, che include eventi, degustazioni e attività di comunicazione digitale, la Regione Marche intende promuovere l'immagine del vino regionale come prodotto di alta qualità, legato indissolubilmente al territorio e alla sua identità culturale. Il successo della presenza marchigiana a Vinitaly testimonia l'impegno delle istituzioni e degli operatori del settore nel valorizzare un patrimonio enologico di grande pregio e nel rafforzare il legame tra vino, territorio e cultura.