Economia

Vino Italiano: Serve una Grande Campagna Marketing!

Secondo Tassinari, amministratore delegato di Wrt, il vino italiano necessita di una massiccia campagna di marketing per contrastare la crescente …

Vino Italiano: Serve una Grande Campagna Marketing!

S

Secondo Tassinari, amministratore delegato di Wrt, il vino italiano necessita di una massiccia campagna di marketing per contrastare la crescente concorrenza internazionale e rafforzare la propria posizione nel mercato globale.

La competizione è agguerrita, con produttori di altre nazioni che investono pesantemente nella promozione dei propri vini. Tassinari sottolinea la necessità di un'azione coordinata tra i produttori, le istituzioni e il governo per creare una strategia di marketing unitaria ed efficace. Questa strategia dovrebbe puntare a valorizzare le specificità del vino italiano, come la biodiversità, la tradizione e la qualità, comunicandoli al pubblico internazionale in modo chiaro e convincente.

Un aspetto cruciale, secondo Tassinari, è l'innovazione. Non basta riposare sugli allori della tradizione; è necessario adattare le strategie di marketing alle nuove tendenze del mercato, sfruttando al meglio i canali digitali e puntando su un'esperienza di consumo sempre più coinvolgente ed interattiva. Una maggiore collaborazione tra aziende vinicole di diverse dimensioni e aree geografiche è fondamentale per ampliare la portata della campagna e raggiungere un pubblico più vasto.

Inoltre, Tassinari evidenzia l'importanza di raccontare la storia del vino italiano, la sua cultura e il suo legame con il territorio. Questo approccio narrativo può creare un forte legame emotivo con i consumatori, contribuendo a differenziare il prodotto italiano dalla concorrenza. L'obiettivo non è solo vendere vino, ma diffondere la cultura e il patrimonio enologico italiano nel mondo.

La creazione di una grande campagna di marketing richiede un investimento significativo, ma Tassinari è convinto che i ritorni a lungo termine saranno più che giustificati. Un'immagine di marca più forte, un aumento delle esportazioni e la valorizzazione del settore vitivinicolo italiano nel suo complesso sono solo alcuni dei benefici attesi.

. . .