Volpetti (PMI): La curiosità, motore dell'innovazione nel design
S
Secondo Luca Volpetti di Philip Morris International, la curiosità è la chiave per alimentare il cambiamento e l'innovazione nel mondo del design. In un'intervista recente, Volpetti ha sottolineato l'importanza di mantenere una mentalità aperta e di esplorare nuove possibilità, anche quelle apparentemente più audaci e inaspettate.
Volpetti ha evidenziato come la curiosità non sia solo una qualità personale, ma un elemento fondamentale per la crescita di un'azienda. Spiegando che un ambiente di lavoro che incoraggia la curiosità, la sperimentazione e l'assunzione di rischi calcolati, è essenziale per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi. Questo approccio, ha aggiunto, permette di sfidare le convenzioni e di trovare soluzioni creative a problemi complessi.
L'esempio di Philip Morris International, con il suo impegno nella riduzione del rischio del fumo, dimostra l'importanza di questo approccio. L'azienda ha investito pesantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti alternativi al fumo tradizionale, mostrando una volontà di innovare e di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Volpetti ha inoltre sottolineato il ruolo della collaborazione e del dialogo nella stimolazione della curiosità. Creando un ambiente di lavoro in cui le persone si sentono libere di condividere le proprie idee, anche quelle più originali o controverse, si può generare una vera e propria sinergia di pensiero che porta a risultati straordinari.
In conclusione, l'affermazione di Volpetti evidenzia come la curiosità non sia solo un tratto caratteriale, ma una risorsa strategica per le aziende che vogliono distinguersi nel panorama competitivo globale. In un mondo in costante cambiamento, la capacità di adattarsi e innovare è essenziale per il successo, e la curiosità ne è il motore principale. La capacità di guardare oltre l'ovvio, di esplorare nuove strade e di mettere in discussione le norme consolidate, è ciò che permette alle aziende di realizzare un vero e proprio salto qualitativo nel design e in tutti gli altri ambiti.
L'approccio di Philip Morris International, incentrato sulla curiosità e sull'innovazione, rappresenta un esempio per altre aziende che desiderano rimanere competitive in un mercato dinamico e in continua trasformazione.