Educazione

Vulnerabilità: la lezione d'infanzia secondo Maura Gancitano

Maura Gancitano, nota filosofa e scrittrice, si è espressa sull'importanza di insegnare ai bambini a gestire la vulnerabilità, non come …

Vulnerabilità: la lezione d'infanzia secondo Maura Gancitano

M

Maura Gancitano, nota filosofa e scrittrice, si è espressa sull'importanza di insegnare ai bambini a gestire la vulnerabilità, non come un difetto, ma come una risorsa fondamentale per la crescita personale ed emotiva. Durante un intervento all'Internazionale Kids, Gancitano ha sottolineato come l'educazione attuale spesso trasmetta un messaggio errato: la necessità di apparire sempre forti e invulnerabili. Questa concezione, secondo la filosofa, impedisce ai bambini di sviluppare una sana consapevolezza di sé e di gestire le inevitabili difficoltà della vita.

Gancitano ha proposto un approccio diverso, incentrato sulla condivisione delle proprie fragilità. Non si tratta di esagerare o di alimentare sentimenti negativi, ma di creare un ambiente in cui i bambini si sentano liberi di esprimere le proprie emozioni, anche quelle più dolorose, senza il timore di essere giudicati. L'accettazione della vulnerabilità, spiega Gancitano, è il primo passo verso la capacità di affrontare le sfide con maggiore resilienza e autocompassione.

L'autrice ha inoltre sottolineato l'importanza del ruolo dei genitori e degli educatori in questo processo. Queste figure, infatti, devono fungere da esempio, mostrando ai bambini che è possibile esprimere le proprie fragilità senza vergogna. Questo non significa condividere ogni aspetto della propria vita privata, ma piuttosto creare uno spazio di fiducia in cui i bambini possano sentirsi sicuri di poter parlare apertamente dei propri sentimenti.

La filosofa ha concluso il suo intervento invitando a rivalutare il concetto di forza, che troppo spesso viene associato all'assenza di emozioni negative. La vera forza, secondo Gancitano, risiede nella capacità di accettare la propria complessità emotiva, di riconoscere le proprie fragilità e di trasformarle in punti di forza. Insegnare ai bambini questa fondamentale lezione è un compito cruciale per la loro crescita e per il loro benessere futuro. L'obiettivo è di far comprendere che la vulnerabilità non è una debolezza, ma la chiave per una vita autentica e piena.

. . .