Agricoltura

Xylella: 600mila giornate di lavoro perse in Puglia

La Coldiretti Puglia lancia un allarme preoccupante: la Xylella fastidiosa ha causato la perdita di 600.000 giornate di lavoro nel …

Xylella: 600mila giornate di lavoro perse in Puglia

L

La Coldiretti Puglia lancia un allarme preoccupante: la Xylella fastidiosa ha causato la perdita di 600.000 giornate di lavoro nel settore agricolo regionale. Questo dato, reso pubblico dall'organizzazione degli agricoltori, evidenzia l'impatto devastante del batterio sulla economia pugliese. La situazione è particolarmente critica per gli olivicoltori, duramente colpiti dalla diffusione della malattia.

La perdita di giornate lavorative si traduce in un grave danno economico per le famiglie e per l'intera regione. Molte aziende agricole, in difficoltà a causa della Xylella, sono costrette a ridurre il personale o a chiudere definitivamente. Questa situazione sta alimentando una crescente preoccupazione tra gli agricoltori, che chiedono interventi urgenti per contrastare la diffusione del batterio e per sostenere le aziende in difficoltà.

La Coldiretti ha sottolineato l'urgenza di investimenti in ricerca per trovare soluzioni efficaci contro la Xylella e di misure di sostegno concreto per gli agricoltori colpiti. Tra le richieste più pressanti, la semplificazione delle procedure burocratiche per accedere ai fondi europei e nazionali destinati alla lotta contro la Xylella e al rilancio del settore agricolo. La situazione richiede un intervento immediato da parte delle istituzioni per evitare conseguenze ancora più gravi per l'economia e il tessuto sociale della Puglia.

Secondo la Coldiretti, la mancanza di strategie efficaci per contrastare la diffusione della Xylella sta peggiorando la situazione. È necessario un impegno coordinato tra istituzioni, centri di ricerca e agricoltori per affrontare questa emergenza con un approccio olistico e multidisciplinare. L'obiettivo è quello di preservare il patrimonio olivicolo pugliese e di garantire il futuro di un settore economico fondamentale per la regione. La Coldiretti si impegna a continuare la sua azione di sensibilizzazione e di pressione sulle istituzioni affinché vengano adottate misure concrete e tempestive per fronteggiare questa emergenza.

. . .