Zaia: La pista di bob di Cortina, un pezzo di storia italiana
I
Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato l'importanza storica della pista di bob di Cortina d'Ampezzo. Durante una recente visita all'impianto, Zaia ha affermato che la pista rappresenta un patrimonio inestimabile per il Veneto e per l'Italia intera.
La pista, costruita per le Olimpiadi invernali del 1956, è stata teatro di gare leggendarie e ha contribuito a far conoscere Cortina d'Ampezzo nel mondo. Negli anni, la pista ha subito diversi interventi di manutenzione e ammodernamento, garantendo la sua sicurezza e funzionalità. Tuttavia, la sua importanza va oltre l'aspetto sportivo, rappresentando un simbolo di storia e tradizione, un legame indissolubile tra lo sport, la cultura e il territorio.
Zaia ha evidenziato l'impegno della Regione Veneto nel preservare e valorizzare questo importante bene culturale, sottolineando l'importanza di investimenti mirati per garantire la conservazione della pista per le generazioni future. Si sta lavorando per integrare la pista in un più ampio progetto di riqualificazione dell'area, puntando a creare un polo turistico di rilevanza internazionale che sappia coniugare sport, cultura e turismo sostenibile.
Oltre all'aspetto sportivo, la pista di bob rappresenta un attrattore turistico di grande richiamo, contribuendo all'economia locale e alla promozione del territorio. Zaia ha ribadito la volontà di investire nella promozione turistica di Cortina e della pista, puntando ad attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato.
In conclusione, la dichiarazione di Zaia sottolinea l'importanza di preservare e valorizzare la pista di bob di Cortina, non solo come impianto sportivo, ma come simbolo della storia e dell'identità del Veneto, un patrimonio da tutelare e tramandare alle generazioni future. Il suo valore storico e culturale è innegabile, rendendola un elemento fondamentale del paesaggio e del patrimonio italiano.