Politica

Zangrillo: Stop alla burocrazia, la PA si riforma con merito e formazione

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Zangrillo, ha lanciato una vera e propria rivoluzione nel settore della Pubblica Amministrazione, …

Zangrillo: Stop alla burocrazia, la PA si riforma con merito e formazione

I

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Zangrillo, ha lanciato una vera e propria rivoluzione nel settore della Pubblica Amministrazione, puntando su formazione e merito per superare l'immobilismo burocratico. Secondo Zangrillo, è necessario un profondo cambiamento di rotta, abbandonando le pratiche inefficienti e investendo sulle competenze del personale. La formazione, quindi, diventa lo strumento chiave per modernizzare la PA e renderla più efficiente ed efficace al servizio dei cittadini.

Zangrillo ha sottolineato la necessità di selezionare e formare i dipendenti pubblici sulla base delle loro capacità e del loro potenziale, promuovendo un sistema di valutazione del merito trasparente e imparziale. Questo approccio, ha spiegato, consentirà di attrarre i migliori talenti e di valorizzare le competenze già presenti all'interno della pubblica amministrazione. La formazione dovrà essere mirata e continua, in linea con le esigenze del settore e con l'evoluzione tecnologica.

Il piano di Zangrillo prevede un piano di formazione capillare e continuo, coinvolgendo tutti i livelli della pubblica amministrazione. Verranno offerti corsi specialistici, programmi di aggiornamento e percorsi di crescita professionale, al fine di migliorare le competenze tecniche, manageriali e digitali dei dipendenti. Inoltre, si punta a creare una cultura della meritocrazia, incentivando la mobilità interna e premiando l'eccellenza. L'obiettivo è quello di creare una PA più agile, efficiente e capace di rispondere in modo adeguato alle esigenze dei cittadini.

La lotta alla burocrazia è, secondo il sottosegretario, fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Ridurre i processi inefficienti, semplificare le procedure e digitalizzare i servizi sono passi cruciali per migliorare la performance della PA e per garantire un servizio pubblico di qualità. L'innovazione tecnologica, in questo senso, è vista come un alleato fondamentale per modernizzare la struttura e rendere i processi più snelli ed efficienti. Si tratta di una sfida ambiziosa, ma necessaria per garantire una PA al servizio dei cittadini, efficiente ed efficace, basata sul merito e sulla competenza.

. . .