Pecorino Romano: Agrinsieme chiede quotazioni in Sardegna
L'associazione di categoria Agrinsieme lancia un appello per spostare in Sardegna le quotazioni del Pecorino Romano. La richiesta, rivolta alle istituzioni competenti, mira a garantire una maggiore trasparenza e correttezza nel processo di determinazione del prezzo di questo importante formaggio DOP. Secondo Agrinsieme, la quotazione attuale, che avviene fuori dall'isola, non riflette adeguatamente il valore reale del prodotto e penalizza i produttori sardi. La decisione di fissare le quotazioni al di fuori della Sardegna, sostengono gli esponenti di Agrinsieme, crea un divario tra il prezzo pagato ai pastori e quello finale al consumatore. Questo divario, ritengono, danneggia l'intera filiera produttiva, …
Scoccimarro: Solidarietà ai vitivinicoltori in difficoltà
La situazione attuale per i produttori di vino di Scoccimarro è critica, ma la comunità locale si sta mobilitando per offrire sostegno e solidarietà. Le aziende vitivinicole della zona stanno affrontando difficoltà economiche a causa di una combinazione di fattori, tra cui la riduzione delle rese dovute alle avverse condizioni climatiche e l'aumento dei costi di produzione. La scarsità di pioggia e le temperature anomale hanno colpito duramente i vigneti, compromettendo la qualità e la quantità dell'uva. Questo impatto sulla produzione si traduce in perdite significative per le aziende agricole, molte delle quali sono a conduzione familiare e rappresentano un …
Allarme Afta Epizootica: Tre Paesi Europei Colpiti
L'afta epizootica continua a diffondersi in Europa. Tre paesi sono ora confermati come colpiti da nuovi focolai di questa malattia altamente contagiosa che colpisce il bestiame. La situazione desta preoccupazione tra gli esperti, che temono un'ulteriore espansione del virus. Le autorità sanitarie dei paesi coinvolti stanno lavorando attivamente per contenere l'epidemia, implementando rigorosi protocolli di biosicurezza e vaccinazione di massa. Le misure adottate includono la quarantena degli animali infetti, l'abbattimento degli animali contagiati e la disinfezione delle aree colpite. L'obiettivo principale è impedire la diffusione del virus ad altre regioni e proteggere il settore zootecnico europeo, che rappresenta un'importante componente …
Lucania: 8 prodotti tradizionali entrano nell'elenco nazionale
Otto prodotti tradizionali lucani sono stati ufficialmente inseriti nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT). Questa importante notizia rappresenta un significativo riconoscimento per la gastronomia lucana e per il duro lavoro dei produttori locali che, generazione dopo generazione, hanno mantenuto vive le antiche tradizioni culinarie della regione. L'inserimento nell'elenco nazionale dei PAT garantisce una maggiore tutela e valorizzazione di questi prodotti, contribuendo a promuoverne la conoscenza e la diffusione a livello nazionale e internazionale. Si tratta di un'opportunità fondamentale per lo sviluppo economico del territorio, supportando le piccole e medie imprese locali e creando nuove possibilità di lavoro. Tra i …
Agricoltura è: un Villaggio Inaugurato per i 66 anni di Roma
In occasione del 66° anniversario della firma dei Trattati di Roma, è stato inaugurato il Villaggio "Agricoltura è", un progetto ambizioso che punta a celebrare l'importanza dell'agricoltura europea e a promuovere l'innovazione nel settore agroalimentare. L'evento, ricco di iniziative e momenti di approfondimento, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e numerosi cittadini. Il Villaggio, allestito in un'area di ampia metratura, offre ai visitatori l'opportunità di scoprire da vicino le tecnologie più avanzate applicate all'agricoltura, dai droni per il monitoraggio delle coltivazioni ai sistemi di irrigazione di precisione. Sono presenti anche stand dedicati alla promozione dei prodotti …
Immergiti nel Mondo Agricolo: Il Villaggio 'Agricoltura È'
Inaugurato di recente, 'Agricoltura È' non è un semplice evento, ma un'esperienza immersiva che rivela la complessità e la bellezza del mondo agricolo. Questo villaggio innovativo offre ai visitatori l'opportunità di scoprire da vicino le diverse fasi della produzione alimentare, dalla semina al raccolto, passando per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti. Attraverso installazioni interattive, dimostrazioni pratiche e laboratori, i partecipanti possono sperimentare direttamente il lavoro dei contadini, comprendere le sfide dell'agricoltura moderna e apprezzare il valore del cibo che arriva sulle nostre tavole. Il progetto si pone l'obiettivo di educare e sensibilizzare il pubblico sul ruolo fondamentale dell'agricoltura …
Agricoltura è: un villaggio per il futuro dell'Europa
In occasione del 66° anniversario della firma dei Trattati di Roma, è stato inaugurato il Villaggio "Agricoltura è", un progetto ambizioso che punta a celebrare il ruolo fondamentale dell'agricoltura nell'Unione Europea e a promuovere un futuro sostenibile per il settore. Il villaggio, situato a (inserire località), offre un'esperienza immersiva nel mondo dell'agricoltura moderna, con mostre interattive, dimostrazioni pratiche e workshop dedicati alle innovazioni tecnologiche e alle best practices per la coltivazione e l'allevamento. I visitatori possono scoprire le sfide e le opportunità del settore agricolo, dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare, imparando come l'innovazione può contribuire a una produzione più …
Boom Falanghina: +6,8% di produzione nel 2024
Il 2024 si preannuncia un anno d'oro per la Falanghina, vitigno simbolo del Sud Italia. Secondo le ultime previsioni, la produzione di questo vino bianco elegante e versatile è destinata a crescere del 6,8% rispetto all'anno precedente. Una crescita significativa che conferma il crescente successo di questo prodotto sul mercato nazionale e internazionale. La Falanghina, apprezzata per la sua freschezza, la sua mineralità e la sua versatilità gastronomica, sta conquistando sempre più estimatori. La sua capacità di adattarsi a diversi stili di vinificazione, dalla versione più giovane e fruttata a quella più strutturata e longeva, contribuisce alla sua ampia diffusione. …
Trebbiano spopola in Umbria: Re dei vini nella grande distribuzione
Il Trebbiano si conferma il vino più venduto negli scaffali della grande distribuzione umbra. Un dato che sottolinea la predilezione dei consumatori per questo vitigno autoctono, simbolo di una tradizione vinicola regionale di grande prestigio. Secondo recenti analisi di mercato, il Trebbiano umbro ha superato in vendite tutti gli altri vini presenti nei supermercati e ipermercati della regione. Questo successo si deve probabilmente alla versatilità del Trebbiano, che si presta a diverse tipologie di produzione, offrendo una gamma di vini adatti a diverse occasioni e palati. Dalle versioni più fresche e leggere, perfette come aperitivo, a quelle più strutturate e …
Luce e Colore: Chiavi per il Benessere di Bovini e Ovicaprini
La gestione della luce negli allevamenti di bovini e ovicaprini è un fattore cruciale per il loro benessere. Fotoperiodo, illuminazione e colori dell'ambiente influenzano profondamente diversi aspetti della loro fisiologia e del loro comportamento, incidendo sulla produttività, sulla salute e sul benessere animale. Un'illuminazione adeguata, che mimi il ciclo naturale giorno-notte, può migliorare la qualità del latte, aumentare la produzione di carne e ridurre lo stress degli animali. Studi scientifici dimostrano come l'esposizione a una luce adeguata, con una corretta intensità e durata, possa stimolare la crescita e la riproduzione. L'intensità luminosa deve essere calibrata in base all'età degli animali …
Roma ospita 'Agricoltura È': un viaggio nel cuore dell'agroalimentare italiano
Roma si trasforma nel cuore pulsante dell'agroalimentare italiano. Il villaggio di 'Agricoltura È' apre le sue porte, offrendo un'esperienza immersiva nel mondo della produzione agricola e della gastronomia nazionale. L'evento, che si svolge nella capitale, rappresenta un'opportunità unica per esplorare la filiera agroalimentare a 360 gradi, dai produttori ai consumatori. Numerosi espositori provenienti da tutta Italia presentano i loro prodotti, dalle eccellenze regionali ai progetti innovativi nel settore. Si possono trovare prodotti biologici, vini pregiati, formaggi artigianali, pane tradizionale, e molto altro ancora. Un'occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici del territorio e apprezzare la qualità e la tradizione della …
Giovani casari: arriva il primo concorso nazionale!
Per la prima volta in Italia, viene lanciato un concorso nazionale dedicato ai giovani casari e casare. L'iniziativa, volta a promuovere l'arte casearia tradizionale e a valorizzare il lavoro dei giovani professionisti del settore, si prefigge di individuare e premiare i migliori talenti del panorama caseario italiano. Il concorso, aperto a tutti i giovani under 35, richiederà la presentazione di un prodotto caseario di produzione propria, che verrà valutato da una giuria di esperti del settore. La competizione sarà articolata in diverse fasi, con una selezione regionale che precederà la finale nazionale. I criteri di valutazione prenderanno in considerazione diversi …
Agricoltura Montana: Un Futuro Disegnato dall'Università
Un nuovo studio condotto dall'Università sta tracciando la rotta per il futuro dell'agricoltura montana. L'iniziativa si concentra sullo sviluppo di strategie innovative per garantire la sostenibilità e la redditività di questo settore fondamentale, spesso sfidato da condizioni climatiche estreme e da un accesso limitato alle risorse. La ricerca, condotta da un team interdisciplinare di esperti, esplora una vasta gamma di tematiche, dalla selezione di varietà resistenti alle tecniche di coltivazione avanzate, passando per l'ottimizzazione delle pratiche di irrigazione e la promozione della biodiversità. Un aspetto cruciale dello studio è l'analisi dell'impatto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura montana. Gli scienziati stanno sviluppando …
Molise: 5 Gocce Bibenda 2025 per 4 Produttori di Olio
Quattro produttori molisani di olio extravergine di oliva hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento delle 5 gocce Bibenda 2025. Questo importante premio, assegnato dalla guida Bibenda del Touring Club Italiano, conferma l'eccellenza qualitativa dell'olio prodotto in Molise e la dedizione dei produttori locali. La notizia è stata accolta con grande entusiasmo nel settore, rappresentando un importante traguardo per la regione e un incentivo per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. I quattro produttori premiati si distinguono per l'impegno nella coltivazione delle olive, nella lavorazione artigianale e nella cura dei dettagli, garantendo un prodotto di alta qualità apprezzato dagli esperti …
Dop Bergamotto: Il Tar Lazio dà il via libera!
Il Tar del Lazio ha finalmente dato il suo via libera alla Denominazione di Origine Protetta (Dop) per il bergamotto. Questa decisione, attesa da anni dai produttori calabresi, rappresenta una vittoria importante per la tutela di questo frutto pregiato e per la sua valorizzazione sul mercato internazionale. La battaglia legale per ottenere la Dop è stata lunga e complessa, ma si è conclusa con un esito positivo. Il Tar ha respinto i ricorsi presentati da coloro che si opponevano alla concessione della Dop, riconoscendo il valore unico del bergamotto calabrese e la sua indiscutibile qualità. Questa decisione rappresenta un importante …
Influenza Aviaria Colpisce le Pecore nel Regno Unito
Il Regno Unito ha confermato il suo primo caso di influenza aviaria in pecore, segnando un evento senza precedenti e sollevando preoccupazioni per la salute animale e la sicurezza alimentare. L'annuncio, rilasciato dal Dipartimento per l'Ambiente, l'Alimentazione e gli Affari Rurali (DEFRA), non ha specificato la precisa posizione geografica dell'infezione per motivi di privacy e per evitare panico ingiustificato. Tuttavia, si sa che le autorità competenti stanno già lavorando attivamente per contenere il focolaio e prevenire una diffusione più ampia. Le indagini sono in corso per determinare l'origine dell'infezione e come il virus abbia raggiunto il gregge. Si ipotizza che …
Agea semplifica le garanzie per l'innovazione agroalimentare
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha annunciato una semplificazione della procedura per la gestione delle garanzie relative agli aiuti destinati all'innovazione e alla meccanizzazione nel settore agroalimentare. Questa novità dovrebbe accelerare i processi di erogazione dei fondi, favorendo l'adozione di tecnologie avanzate e la modernizzazione delle aziende agricole italiane. La nuova procedura, frutto di un attento lavoro di revisione delle norme e dei processi interni, mira a ridurre i tempi di attesa per gli agricoltori che presentano domanda di finanziamento. In passato, infatti, la complessità burocratica legata alle garanzie rappresentava un ostacolo significativo all'accesso ai contributi, rallentando l'intero …
Nasce Confagriolio: Unione Produttori Olio Campani
La Campania si dota di una nuova importante realtà nel settore olivicolo. È stata infatti costituita Confagriolio, un'organizzazione che riunisce i produttori di olio della regione. L'obiettivo principale è quello di rappresentare e tutelare gli interessi dei produttori campani, promuovendo la qualità e la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva regionale. Confagriolio si propone di intervenire su diversi fronti. Dalla promozione e commercializzazione dell'olio, alla ricerca di nuovi mercati, fino alla difesa delle produzioni locali dalle frodi e dalla concorrenza sleale. L'organizzazione si impegnerà inoltre a supportare i produttori nell'accesso ai finanziamenti e nelle attività di formazione e aggiornamento, con l'obiettivo …
Nord Sardegna a secco: solo 5 milioni di mc per l'agricoltura
Una grave emergenza idrica sta colpendo il nord Sardegna, mettendo a rischio il settore agricolo. Le autorità hanno annunciato la disponibilità di appena 5 milioni di metri cubi di acqua per l'irrigazione dei campi, una quantità insufficiente a soddisfare le esigenze delle coltivazioni durante la stagione estiva. La situazione è particolarmente critica nelle zone più colpite dalla siccità, dove si registrano carenze idriche significative. Gli agricoltori sono in allarme, temendo perdite economiche ingenti e danni irreparabili alle coltivazioni. Molti stanno già valutando la possibilità di ridurre le superfici coltivate o di abbandonare del tutto le produzioni, con conseguenze devastanti per …
Pecorino Romano DOP: Guerra tra allevatori e dazi USA in agguato
La modifica del disciplinare del Pecorino Romano DOP, in particolare riguardo alle razze ovine autoctone ammesse, sta creando forti tensioni nel settore. La proposta di includere razze diverse dalle tradizionali sta dividendo profondamente produttori e allevatori, generando un acceso dibattito sulle conseguenze per la qualità e la tradizione del formaggio. Al centro della controversia c'è la preoccupazione che l'allargamento del ventaglio di razze consentite possa compromettere le caratteristiche organolettiche uniche del Pecorino Romano, minando la sua reputazione internazionale e il suo prezioso marchio DOP. Questa diatriba interna arriva in un momento particolarmente delicato, con l'ombra dei dazi USA che pesa …
Librandi: Il Vino del Futuro Nasce dal Passato
Il Museo d'Impresa Librandi ha ospitato un evento unico, un viaggio nel tempo che ha celebrato l'innovazione nel settore vitivinicolo. L'evento, intitolato "In vigna si torna al futuro", ha esplorato come le tecniche tradizionali si uniscano alle tecnologie più avanzate per produrre vini di qualità superiore. Ospiti ed esperti del settore si sono riuniti per discutere le sfide e le opportunità che il futuro riserva all'enologia. Un punto focale della discussione è stata l'importanza della sostenibilità. Molte aziende vinicole stanno adottando pratiche agricole innovative per ridurre l'impatto ambientale, preservando la biodiversità e garantendo la qualità del prodotto. Sono state presentate …
Influenza Aviaria: Primo Caso in Pecora nel Regno Unito
Le autorità sanitarie britanniche hanno confermato il primo caso di influenza aviaria rilevato in una pecora nel Regno Unito. La scoperta, annunciata oggi, solleva preoccupazioni riguardo alla possibile diffusione del virus tra le diverse specie animali. La pecora infetta è stata trovata in una fattoria nel [nome della contea rimosso per privacy], e tutte le misure di biosicurezza sono state immediatamente implementate per contenere l'epidemia. Il ministero dell'Agricoltura, Pesca e Alimentazione (Defra) sta conducendo un'indagine approfondita per determinare l'origine dell'infezione e identificare eventuali altri animali potenzialmente esposti. Gli esperti sottolineano l'importanza di mantenere elevati standard igienici nelle aziende agricole per …
PAC: serve un bilancio dedicato e adeguato
Il Consiglio Agrifish ha lanciato un appello pressante per un bilancio separato e adeguato per la Politica Agricola Comune (PAC). I rappresentanti dei ministri dell'agricoltura e della pesca dell'Unione Europea hanno sottolineato la necessità di garantire risorse sufficienti per il corretto funzionamento della PAC, evitando tagli o riallocazioni che potrebbero comprometterne l'efficacia. La richiesta di un bilancio dedicato mira a garantire trasparenza e tracciabilità delle risorse destinate alla PAC, permettendo un monitoraggio più efficace dell'utilizzo dei fondi e una migliore valutazione dei risultati ottenuti. L'attuale sistema, secondo i rappresentanti del Consiglio, rende difficile separare le spese legate alla PAC da …
Provolone del Monaco DOP: Origin Italia protegge l'eccellenza
Il Consorzio per la Tutela del Provolone del Monaco DOP ha annunciato una nuova iniziativa volta a rafforzare la protezione e la promozione di questo formaggio a denominazione di origine protetta. L'iniziativa, denominata "Origin Italia", si concentra sulla tracciabilità e sulla garanzia dell'autenticità del Provolone del Monaco DOP, combattendo la contraffazione e tutelando i produttori. Il progetto prevede l'implementazione di un sistema di tracciabilità digitale, che consentirà ai consumatori di verificare l'origine e l'autenticità del prodotto attraverso un codice QR presente sull'etichetta. Questo sistema garantirà maggiore trasparenza e sicurezza per i consumatori, permettendo loro di distinguere facilmente il vero Provolone …
Agriumbria: Bovinicoltura sostenibile e redditizia al centro del dibattito
Ad Agriumbria si è svolto un importante evento dedicato alle strategie alimentari per una bovinicoltura da carne più redditizia e sostenibile. L'incontro ha riunito esperti del settore, allevatori e rappresentanti delle istituzioni per discutere le sfide e le opportunità di questo comparto. Al centro del dibattito, le strategie innovative per migliorare l'efficienza produttiva, riducendo al contempo l'impatto ambientale. Si è parlato di alimentazione razionale, tecnologie innovative per la gestione degli allevamenti e della crescente importanza della tracciabilità e della trasparenza per garantire la qualità dei prodotti e la fiducia dei consumatori. Gli interventi hanno evidenziato la necessità di adattare le …
Agriumbria: Verso una Bovinicoltura Sostenibile e Redditizia
A Agriumbria si è discusso di strategie innovative per rendere la bovinicoltura da carne un settore più redditizio e sostenibile. L'evento ha riunito esperti del settore, allevatori e rappresentanti delle istituzioni, tutti uniti dalla volontà di affrontare le sfide attuali e prospettare soluzioni concrete per il futuro. Tra i temi principali trattati, spicca l'importanza di ottimizzare le risorse, integrando tecnologie avanzate con metodi tradizionali di allevamento. Si è parlato di alimentazione razionale, studiata per massimizzare la resa e ridurre l'impatto ambientale, con un'attenzione particolare alla qualità del foraggio e alla diversificazione delle fonti proteiche. Inoltre, sono state presentate soluzioni innovative …
Barbagallo a Roma: in missione per l'agroalimentare siciliano
L'assessore regionale all'Agricoltura siciliano, Barbagallo, si trova a Roma per una missione di promozione delle eccellenze agroalimentari dell'isola. L'obiettivo principale è quello di far conoscere a livello nazionale e internazionale la qualità e la varietà dei prodotti siciliani, puntando a rafforzare i rapporti commerciali e ad attrarre nuovi investimenti nel settore. La missione prevede una serie di incontri istituzionali con rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, di importanti aziende del settore agroalimentare e con operatori del commercio all'ingrosso e al dettaglio. Durante la sua permanenza nella capitale, Barbagallo presenterà una panoramica completa delle filiere produttive siciliane, evidenziando le eccellenze in …
Vastedda del Belìce: nuovo packaging per conquistare i mercati internazionali
Il formaggio Vastedda del Belìce, presidio Slow Food, si prepara a un salto di qualità grazie a un rinnovato packaging. L'obiettivo è quello di valorizzare al massimo questo prezioso prodotto agroalimentare siciliano e conquistare nuovi mercati, sia nazionali che internazionali. L'innovazione nel packaging è strategica per migliorare la presentazione del prodotto e garantirne una conservazione ottimale durante il trasporto e la vendita. Il nuovo packaging, progettato da esperti del settore, si concentra su un design moderno ed elegante, che rispecchia la tradizione e l'artigianalità della produzione della Vastedda. Le scelte cromatiche e i materiali utilizzati sono stati studiati per esaltare …
Brevetto umbro rivoluziona la produzione di mangimi
Un team di ricercatori umbri ha ottenuto un brevetto innovativo che promette di rivoluzionare il processo di produzione dei mangimi per animali. Il brevetto, depositato di recente, si concentra su un nuovo metodo di processing che consente di migliorare l'efficienza, la sostenibilità e la qualità dei mangimi. Secondo gli inventori, questa tecnologia permette di ottimizzare l'utilizzo delle materie prime, riducendo gli sprechi e incrementando il valore nutrizionale del prodotto finale. Il segreto del brevetto risiede in un processo di lavorazione avanzato che, grazie all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, permette di estrarre al meglio i nutrienti da diversi tipi di ingredienti, compresi …
SheepAcademy: 20 anni di lotta contro la Lingua Blu
La quinta edizione di SheepAcademy ha dedicato un'ampia sezione alla lingua blu, una malattia virale che affligge le pecore da oltre vent'anni. L'evento, punto di riferimento per allevatori e veterinari, ha sottolineato l'importanza di una lotta continua contro questa patologia che causa ingenti danni economici al settore ovino. Specialisti provenienti da tutta Europa hanno condiviso le loro esperienze e ricerche, mettendo in luce le ultime strategie di prevenzione e controllo. Si è discusso a lungo sull'efficacia dei vaccini, sulla diagnosi precoce e sulla gestione delle epidemie. L'accento è stato posto sull'importanza della collaborazione tra allevatori, veterinari e istituzioni per contenere …
Controlli a sorpresa sul benessere dei vitelli appena nati
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha avviato una serie di controlli a sorpresa per verificare il rispetto delle normative sul benessere animale nei primi giorni di vita dei vitelli. L'iniziativa, fortemente voluta dal Ministro, nasce dalla crescente attenzione verso il tema del benessere animale e dalla necessità di garantire condizioni di vita adeguate fin dalle prime ore di vita di questi giovani animali. I controlli si concentreranno su diversi aspetti, tra cui la corretta gestione dell'igiene degli ambienti di allevamento, la qualità dell'alimentazione, l'applicazione delle norme di profilassi e la presenza di personale qualificato. Verranno ispezionate aziende …
Eco-schema 4: Chiarimenti su interruzione e sanzioni
Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato importanti precisazioni riguardo all'Eco-schema 4 del Piano Strategico PAC. Queste chiarimenti si concentrano principalmente sulle modalità di interruzione dell'impegno e sulle sanzioni applicate in caso di violazione dei requisiti. È fondamentale che gli agricoltori prendano visione di queste nuove linee guida per evitare conseguenze negative. La prima importante precisazione riguarda la definizione di 'interruzione dell'impegno'. Non tutte le situazioni che comportano una deviazione temporanea dal piano di coltivazione determinano automaticamente l'interruzione. Il Ministero ha specificato quali circostanze sono considerate giustificabili e quali, invece, comportano l'applicazione di sanzioni. Tra le situazioni giustificabili, ad esempio, si citano …
Afta epizootica: allarme in Europa, nuovi casi in Slovacchia e Ungheria
L'afta epizootica continua a diffondersi in Europa, causando preoccupazione tra gli allevatori e le autorità sanitarie. Nuove segnalazioni di focolai sono state registrate in Slovacchia e Ungheria, aggiungendosi ad altri casi già registrati in diverse nazioni del continente. La rapida diffusione del virus sta mettendo a dura prova i sistemi di sorveglianza e controllo delle malattie animali. La situazione è particolarmente critica nelle zone rurali, dove l'allevamento di bestiame è un'attività economica fondamentale. L'afta epizootica, altamente contagiosa, può causare gravi perdite economiche a causa della mortalità degli animali, delle restrizioni commerciali e dei costi di contenimento dell'epidemia. Le autorità stanno …
Coldiretti Molise: Più Tutela per gli Agricoltori
La Coldiretti Molise lancia un appello per una maggiore protezione degli imprenditori agricoli e zootecnici della regione. L'organizzazione di categoria sottolinea le crescenti difficoltà affrontate dal settore, minacciato da diversi fattori. Tra questi, spiccano i costi elevati delle materie prime, l'impatto dei cambiamenti climatici con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e intensi, e la concorrenza sleale da parte di prodotti importati. La Coldiretti evidenzia la necessità di interventi concreti da parte delle istituzioni per sostenere le imprese agricole molisane. Si chiede un rafforzamento delle politiche di sostegno al reddito, un miglior accesso al credito e una semplificazione burocratica per …
Ruminantia Symposium: Parte la Fase Operativa
Il II Symposium di Ruminantia ha ufficialmente avviato la sua fase operativa. Dopo mesi di pianificazione e preparazione, l'evento, dedicato all'avanzamento della ricerca e delle innovazioni nel settore zootecnico, entra nel vivo. Quest'anno il Symposium si concentra su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, l'efficienza produttiva e il benessere animale. Si prevede una partecipazione numerosa di esperti internazionali, ricercatori, allevatori e rappresentanti del settore agroalimentare. Il programma è ricco di conferenze, workshop e sessioni interattive, offrendo ai partecipanti l'opportunità di confrontarsi sulle ultime scoperte scientifiche e sulle migliori pratiche nel settore. Verranno presentate nuove tecnologie e strategie innovative per migliorare …
Patate 'R Filetta' di Postiglione: un riconoscimento meritato
Le patate 'R Filetta' di Postiglione, nel Cilento, hanno ricevuto un importante riconoscimento per la loro eccellenza qualitativa. Questo prestigioso premio sottolinea l'impegno degli agricoltori locali nel preservare le tradizioni agricole e nel produrre un prodotto di alta qualità, apprezzato sia a livello regionale che nazionale. Le 'R Filetta' si distinguono per il loro sapore unico e la loro consistenza particolare, caratteristiche che derivano dal microclima favorevole della zona e dalle tecniche di coltivazione tradizionali tramandate di generazione in generazione. Il riconoscimento ottenuto rappresenta un importante traguardo per l'intera comunità di Postiglione, che da sempre considera le sue patate un …
Latte 2.0: Tecnologia e comunicazione per un futuro giovane
Il settore lattiero-caseario, pilastro dell'agroalimentare italiano, sta affrontando sfide importanti. L'invecchiamento della popolazione attiva e la difficoltà nell'attrarre giovani rappresentano ostacoli significativi per la sua crescita e sostenibilità. Ma la soluzione potrebbe celarsi in un approccio innovativo, che sfrutti al massimo le potenzialità della tecnologia e della comunicazione. L'innovazione tecnologica può rivoluzionare diversi aspetti della filiera, dalla produzione alla distribuzione. Sistemi di precisione agricola, robotica per la mungitura, monitoraggio in tempo reale della qualità del latte e tracciabilità digitale del prodotto sono solo alcuni esempi di come la tecnologia possa incrementare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità. L'adozione …
Verdicchio di Matelica: candidatura al Registro Nazionale dei Paesaggi
Il paesaggio del Verdicchio di Matelica si candida per entrare a far parte del prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Italiani. Questa ambiziosa iniziativa rappresenta un riconoscimento fondamentale per il territorio e per la sua identità culturale, strettamente legata alla produzione vinicola. La candidatura, frutto di un lavoro di squadra che coinvolge enti locali, produttori e associazioni, sottolinea il valore unico di questo ecosistema. L'area, caratterizzata da colline dolci e vigneti terrazzati, rappresenta un esempio di armonia tra uomo e natura, dove la viticoltura ha plasmato il territorio per secoli. La candidatura punta a valorizzare non solo il vino Verdicchio, ma …
Floracult 2025: Il Futuro della Floricoltura
Floracult 2025, la fiera internazionale dedicata alla floricoltura, si preannuncia un evento di portata mondiale. Quest'anno, l'evento si concentra su innovazione tecnologica e sostenibilità, due pilastri fondamentali per il futuro del settore. Si attendono migliaia di visitatori da ogni angolo del globo, pronti a scoprire le ultime novità nel campo della coltivazione, della commercializzazione e della gestione delle risorse. La fiera ospiterà espositori di livello internazionale, che presenteranno le loro tecnologie all'avanguardia per la coltivazione idroponica, la gestione automatizzata delle serre e l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare la produzione. Verranno presentate soluzioni innovative per la riduzione dell'impatto …
Prezzo latte spot italiano in calo
Il mercato del latte spot in Italia registra una nuova flessione dei prezzi. Dopo settimane di oscillazioni, la tendenza al ribasso si conferma, causando preoccupazione tra gli allevatori. La diminuzione, seppur lieve, si aggiunge a un quadro già complesso, caratterizzato da costi di produzione elevati e dalla volatilità dei mercati internazionali. Gli esperti del settore analizzano con attenzione l'evoluzione della situazione, cercando di comprendere le cause di questo ulteriore calo e le sue possibili ripercussioni sulla filiera lattiero-casearia. Le difficoltà economiche stanno mettendo a dura prova gli operatori del settore, che si trovano a confrontarsi con margini di profitto sempre …
Pastinnova: la rete che rivoluziona la pastorizia
La pastorizia italiana si modernizza grazie a Pastinnova, un progetto innovativo che sta creando una vera e propria rete tra gli allevatori. L'iniziativa, frutto di una collaborazione tra diverse realtà del settore, si pone l'obiettivo di migliorare la competitività e la sostenibilità dell'attività pastorale, spesso caratterizzata da difficoltà e marginalità. Pastinnova offre una serie di servizi cruciali per gli allevatori, tra cui la condivisione di conoscenze e best practices. Attraverso piattaforme online e incontri sul territorio, gli allevatori possono confrontarsi sulle sfide comuni, scambiare informazioni su tecniche innovative di allevamento e gestione del pascolo, e condividere esperienze relative alla commercializzazione …
Puglia: Ultimatum Xylella, terreni bonificati entro il 15 aprile
La lotta contro la Xylella fastidiosa in Puglia entra in una fase cruciale. Entro il 15 aprile, secondo le ultime disposizioni, dovranno essere completate le operazioni di pulizia dei terreni infetti. Questa scadenza rappresenta un impegno ambizioso per le autorità regionali e i proprietari terrieri, chiamati a collaborare per contenere la diffusione del batterio che sta decimando gli ulivi secolari della regione. L'obiettivo è quello di eliminare le piante infette e di mettere in atto tutte le misure necessarie per impedire la ripresa dell'infezione. Si tratta di un'operazione complessa che richiede un impegno notevole in termini di risorse umane e …
Fiasconaro porta la Sicilia al centro di 'Agricoltura E'
La Sicilia è stata protagonista assoluta ad "Agricoltura E", grazie alla presenza di Salvatore Fiasconaro, noto imprenditore dolciario e simbolo dell'eccellenza agroalimentare siciliana. L'evento, dedicato all'innovazione e alla sostenibilità nel settore agricolo, ha visto Fiasconaro presentare le sue innovative tecniche di produzione, che coniugano la tradizione siciliana con le tecnologie più avanzate. Il suo intervento si è concentrato sulla valorizzazione delle materie prime locali e sulla creazione di filiere produttive corte e sostenibili. Fiasconaro ha sottolineato l'importanza di investire nella ricerca e nell'innovazione per garantire la competitività del settore agroalimentare siciliano a livello internazionale. Ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale …
Gruppo Carli: Primo Bilancio di Sostenibilità per la Disidratazione Foraggi
Il Gruppo Carli, leader nel settore della disidratazione dei foraggi in Italia, ha presentato il suo primo bilancio di sostenibilità, un importante traguardo per il settore e un esempio di impegno verso un futuro più responsabile. Questo documento rappresenta un punto di svolta, mostrando l'impegno dell'azienda nell'adottare pratiche ecosostenibili in ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione alla distribuzione del prodotto finito. Il bilancio, frutto di un attento lavoro di analisi e monitoraggio, illustra in dettaglio le performance ambientali, sociali ed economiche del Gruppo Carli. Vengono analizzate le emissioni di gas serra, il consumo di acqua ed energia, la gestione …
Zootecnia: 124 Organizzazioni chiedono una svolta nella politica agricola UE
Un appello poderoso scuote le fondamenta della politica agricola europea. 124 organizzazioni del settore zootecnico hanno lanciato una richiesta congiunta per un cambio di rotta radicale, evidenziando la necessità di una maggiore valorizzazione del settore e di un supporto concreto alle aziende agricole. La petizione sottolinea le difficoltà crescenti affrontate dagli allevatori, tra cui l'aumento dei costi di produzione, la competizione sleale da parte di importazioni estere e la crescente pressione per l'adozione di pratiche di allevamento sempre più stringenti. Le organizzazioni firmatarie, che rappresentano un ampio spettro di interessi, dall'allevamento bovino a quello avicolo, passando per la produzione di …
Vino e latte crudo: Varazi frena le demonizzazioni
Il Ministro Varazi è intervenuto sulla recente ondata di allarmismi riguardo al consumo di vino e latte crudo. Secondo il Ministro, è necessario evitare una demonizzazione ingiustificata di questi prodotti, sottolineando l'importanza di un approccio equilibrato e basato su dati scientifici. Varazi ha riconosciuto i potenziali rischi connessi al consumo di alimenti crudi, ma ha ribadito che la prudenza non deve tramutarsi in allarmismo generalizzato. È fondamentale, ha aggiunto, distinguere tra le pratiche di produzione sicure e quelle a rischio, promuovendo la trasparenza e l'informazione corretta per i consumatori. Il Ministro ha evidenziato come il vino, prodotto secondo standard igienico-sanitari …
Ue punta sull'Agro Pontino: la nuova Pac guarda al 2040
La nuova Politica Agricola Comune (Pac) dell'Unione Europea proietta lo sguardo fino al 2040, con un piano ambizioso che prevede investimenti significativi nel settore agricolo. Un'attenzione particolare è rivolta all'Agro Pontino, cuore pulsante dell'agricoltura italiana. L'obiettivo è quello di modernizzare e sostenere l'agricoltura locale, promuovendo pratiche agricole sostenibili e innovative. Il piano prevede l'implementazione di tecnologie avanzate, come l'agricoltura di precisione e la sensoristica, per ottimizzare la produzione e ridurre l'impatto ambientale. Si punterà inoltre su iniziative di formazione e di supporto alle imprese agricole, per favorire la crescita e la competitività del settore. L'Ue intende investire nella ricerca e …
Ismea: Rete prezzi agricoli certificata anche per il 2025
L'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) ha ottenuto la certificazione della propria rete di rilevazione dei prezzi agricoli anche per l'anno 2025. Questa conferma sottolinea l'affidabilità e la qualità dei dati raccolti dall'Ismea, fondamentali per il monitoraggio del settore agricolo italiano e per l'adozione di politiche agricole efficaci. La certificazione garantisce la trasparenza e la correttezza del processo di raccolta e analisi dei prezzi, assicurando che i dati siano precisi e rappresentativi del mercato. Questo è particolarmente importante per gli operatori del settore, dagli agricoltori alle industrie di trasformazione, che si basano su queste informazioni per prendere …
Siccità al Nord: Coldiretti lancia l'allarme, colture a rischio
La siccità sta mettendo in ginocchio le colture agricole del Nord Italia. La Coldiretti ha lanciato un allarme preoccupante, evidenziando la gravità della situazione e le conseguenze devastanti per il settore. L'assenza di piogge prolungata sta causando danni irreparabili a vigneti, frutteti e seminativi, con perdite economiche significative per gli agricoltori. La situazione è particolarmente critica nelle regioni del Nord, dove la mancanza di acqua sta compromettendo la crescita delle piante. Molte colture si presentano disidratate e a rischio di perdita totale. La Coldiretti ha sottolineato l'urgenza di interventi immediati per fronteggiare l'emergenza, chiedendo alle istituzioni di attivare piani di …
Agricoltura umbra: un pilastro economico da valorizzare
L'assessore regionale all'Agricoltura, Proietti, ha ribadito l'importanza strategica del settore agricolo per l'economia umbra. Durante una recente conferenza stampa, Proietti ha sottolineato come l'agricoltura rappresenti un asset fondamentale per la regione, contribuendo in modo significativo alla creazione di posti di lavoro e al PIL. Ha evidenziato la necessità di investire in innovazione tecnologica e in pratiche agricole sostenibili, al fine di migliorare la competitività del settore e garantire la qualità dei prodotti umbri nel mercato nazionale e internazionale. Proietti ha inoltre messo in luce l'importanza di tutelare e valorizzare le produzioni tipiche umbre, promuovendo la filiera corta e il turismo …
Brindisino colpito da violenti nubifragi: danni ingenti all'agricoltura
Violentissimi nubifragi e grandinate si sono abbattuti sul territorio brindisino causando danni ingenti al settore agricolo. Coldiretti ha lanciato l'allarme, denunciando la gravità della situazione e chiedendo interventi urgenti da parte delle istituzioni. Le forti precipitazioni, accompagnate da grandine di grosse dimensioni, hanno devastato coltivazioni di ortaggi, frutta e olive, compromettendo il raccolto e causando perdite economiche significative per gli agricoltori. Molti campi sono stati completamente sommersi dall'acqua, mentre le piante sono state danneggiate in modo irreparabile dalla grandine. Secondo le prime stime di Coldiretti, i danni si estendono a diverse zone della provincia, con particolare concentrazione nelle aree più …
Olio Friulano: Un Viaggio nel Cuore del Frantoio
Nel cuore del Friuli, tra filari di olivi secolari e colline dolci, si cela un mondo di sapori autentici: il mondo dell'olio extravergine di oliva. Un viaggio all'interno di un frantoio tradizionale ci svela i segreti di questa produzione, un'arte tramandata di generazione in generazione. Qui, la passione per la terra si unisce alla maestria artigianale, dando vita a un prodotto di eccellenza. Ogni fase, dalla raccolta delle olive alla spremitura, è eseguita con cura meticolosa. Le olive, raccolte al giusto grado di maturazione, vengono selezionate accuratamente per garantire la massima qualità del prodotto finale. La spremitura avviene a freddo, …
Molise: 35 nuove startup agricole finanziate dal PSR
Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) del Molise ha iniettato nuova linfa vitale nel settore agricolo regionale, finanziando 35 nuove startup innovative. Questo importante investimento rappresenta un segnale positivo per l'economia molisana, puntando sulla crescita sostenibile e sull'innovazione nel settore primario. Le startup selezionate spaziano in diversi ambiti, dall'agricoltura di precisione alla trasformazione di prodotti agroalimentari, dimostrando la varietà e la dinamicità del tessuto imprenditoriale regionale. Le iniziative finanziate si caratterizzano per un approccio innovativo e tecnologico, utilizzando soluzioni all'avanguardia per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e la competitività delle imprese agricole molisane. Questo sostegno concreto si traduce in nuovi posti …
Veneto: Caldo record accelera raccolto, rischio gelate tardive
L'ondata di caldo eccezionale che sta investendo il Veneto sta causando una maturazione anticipata di frutta e verdura, con possibili conseguenze negative per il settore agricolo. Le temperature record registrate nelle ultime settimane hanno accelerato i cicli di crescita delle coltivazioni, portando a una raccolta anticipata rispetto alle medie stagionali. Questa situazione, seppur apparentemente positiva per la rapidità del raccolto, presenta un rischio significativo: la possibilità di gelate tardive. Un improvviso calo delle temperature, infatti, potrebbe danneggiare gravemente i raccolti, ancora in fase di sviluppo o appena raccolti, compromettendo la produzione e causando perdite economiche per gli agricoltori. Le zone …
L'Olinda: Cinque Premi per i suoi Oli Extravergine
Il Frantoio L'Olinda si è distinto ancora una volta, ottenendo cinque prestigiosi riconoscimenti per la qualità dei suoi oli extravergine di oliva. Un risultato straordinario che conferma l'impegno costante nella produzione di oli di eccellenza, frutto di una passione tramandata di generazione in generazione e di un attento processo di lavorazione. I premi, assegnati da giurie di esperti del settore, sottolineano le caratteristiche organolettiche superiori degli oli prodotti dall'azienda, apprezzati per il loro aroma fruttato intenso, la ricca complessità aromatica e l'equilibrio perfetto tra amaro e piccante. Questi riconoscimenti rappresentano un importante traguardo per il Frantoio L'Olinda, che da sempre …
Coldiretti chiede intervento urgente: 25 milioni Pac bloccati
La Coldiretti lancia l'allarme per lo stallo di 25 milioni di euro di fondi Pac (Politica Agricola Comune). L'organizzazione agricola ha annunciato la creazione di una task force per sbloccare i finanziamenti, attualmente bloccati da procedure burocratiche. Si tratta di risorse vitali per il settore agricolo italiano, già alle prese con le difficoltà derivanti dall'aumento dei costi di produzione e dagli effetti del cambiamento climatico. La task force, composta da esperti e rappresentanti della Coldiretti, si occuperà di accelerare le pratiche amministrative e di dialogare con le istituzioni competenti per rimuovere gli ostacoli allo sblocco dei fondi. L'obiettivo è quello …
Farina di Lino: Carne d'Agnello Più Tenera e Saporita
Una nuova ricerca ha dimostrato che l'aggiunta di farina di semi di lino alla dieta degli ovini porta a significativi miglioramenti nella qualità della loro carne. Lo studio, condotto da [Nome dell'istituzione o ricercatori], ha rivelato che l'integrazione di questo ingrediente naturale influenza positivamente sia il profilo acidico che la tenerezza della carne. I risultati ottenuti suggeriscono che l'acido alfa-linolenico (ALA), un acido grasso omega-3 presente in abbondanza nella farina di lino, gioca un ruolo chiave in questo processo. Questo acido grasso, infatti, può influenzare la composizione lipidica della carne, rendendola più saporita e magra. Inoltre, l'aggiunta di fibra nella …
Pakistan: Accordo al Ciheam Bari per lo sviluppo agricolo
Il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam) di Bari ha siglato un importante accordo con il Pakistan per promuovere lo sviluppo del settore agricolo del paese. L'iniziativa, frutto di una collaborazione a lungo termine, si concentra su diverse aree cruciali per migliorare la produttività agricola e la sicurezza alimentare pakistana. L'accordo prevede la condivisione di conoscenze e tecnologie agricole avanzate, con un focus particolare sull'irrigazione efficiente, la gestione sostenibile delle risorse idriche, e l'introduzione di colture resistenti alla siccità e ai parassiti. Il Ciheam metterà a disposizione la sua vasta esperienza e le sue risorse per supportare la …
La Valle d'Aosta conquista Vinitaly con i suoi vini di montagna
La Valle d'Aosta si presenta a Vinitaly 2024 con un'ampia selezione di vini che raccontano la storia e la passione dei suoi viticoltori. In un contesto di crescente attenzione verso i prodotti di nicchia e di alta qualità, la regione punta a valorizzare la sua viticoltura eroica, capace di produrre vini unici e di grande carattere grazie alla combinazione di terroir e clima di montagna. I produttori valdostani, con la loro esperienza centenaria, presentano una gamma diversificata di vini, dai bianchi aromatici ai rossi strutturati, tutti caratterizzati da una forte identità territoriale. L'evento rappresenta un'importante opportunità per far conoscere a …
Slow Food difende il latte crudo: un valore da preservare
Slow Food si schiera a favore del latte crudo, definendolo un prodotto di valore da tutelare e promuovere. L'organizzazione internazionale, da sempre impegnata nella difesa della biodiversità agroalimentare e nella promozione di sistemi alimentari sostenibili, ribadisce l'importanza di questo alimento, spesso oggetto di dibattito per le sue caratteristiche e i possibili rischi legati al consumo. Secondo Slow Food, il latte crudo, non pastorizzato, presenta proprietà organolettiche e nutrizionali superiori rispetto al latte trattato industrialmente, conservando enzimi, vitamine e batteri benefici che vengono persi durante il processo di pastorizzazione. La posizione di Slow Food si basa sulla valorizzazione della tradizione casearia …
San Marino: Agricoltura sostenibile per una filiera agroalimentare d'eccellenza
La Repubblica di San Marino punta su cooperazione, qualità e territorio per costruire una filiera agroalimentare autentica e sostenibile. Un progetto ambizioso che mira a valorizzare le produzioni locali, tutelando l'ambiente e garantendo la tracciabilità di ogni prodotto. L'iniziativa si concentra sulla creazione di una rete di produttori che lavorino in sinergia, condividendo esperienze e risorse per migliorare la qualità e l'efficienza del settore. La sostenibilità è al centro del progetto. Si prevede l'implementazione di pratiche agricole a basso impatto ambientale, promuovendo l'utilizzo di tecniche innovative e rispettose dell'ecosistema. L'obiettivo è ridurre l'impronta ecologica dell'agricoltura sammarinese, preservando la biodiversità e …
VMS Batch Milking: Una Rivoluzione per le Stalle
Il settore lattiero-caseario sta vivendo una trasformazione significativa grazie all'introduzione del VMS Batch Milking, un sistema innovativo che sta ridefinendo il modo di lavorare nelle stalle di tutto il mondo. Questo sistema automatizzato promette di migliorare significativamente l'efficienza, la produttività e il benessere degli animali. Il VMS Batch Milking si differenzia dalle tecniche tradizionali per la sua capacità di mungere contemporaneamente più mucche, riducendo i tempi di lavoro e ottimizzando la gestione del flusso del latte. Grazie ad un sistema di rilevazione automatica, il software identifica le mucche pronte per la mungitura e le guida verso le postazioni dedicate, garantendo …
Agriumbria 2025: Un successo con 85.000 visitatori!
L'edizione 2025 di Agriumbria si è conclusa con un risultato straordinario: ben 85.000 presenze registrate. Un numero che supera le aspettative e conferma il crescente interesse per il settore agroalimentare umbro e le sue eccellenze. L'evento, che si è svolto presso il quartiere fieristico di Bastia Umbra, ha offerto ai visitatori una panoramica completa del panorama agricolo regionale, con stand dedicati a prodotti tipici, innovazione tecnologica e sostenibilità. Tra le iniziative più apprezzate, le dimostrazioni pratiche di tecniche agricole innovative, i laboratori per adulti e bambini e gli show cooking con chef di fama nazionale che hanno saputo valorizzare al …
Pastori in rivolta: blocco della 131 venerdì
Venerdì prossimo, la Sardegna si prepara a un potente blocco stradale lungo la Statale 131. I pastori sardi, esasperati dalla situazione economica e dalle difficoltà del settore, scenderanno in strada con i loro trattori per protestare contro le politiche regionali e nazionali. Sono previsti tre cortei distinti che convergeranno sulla principale arteria stradale dell'isola, causando inevitabili disagi alla circolazione. La protesta, organizzata da diverse associazioni di categoria, mira a far sentire la voce di un comparto in grave crisi. I pastori lamentano prezzi al ribasso per i loro prodotti, costi di produzione in aumento e la scarsa considerazione delle istituzioni …
70 Progetti per Innovare la Filiera del Vino
Il bando Terra Tech ha raccolto 70 progetti innovativi per rivoluzionare la filiera vitivinicola italiana. L'iniziativa, volta a sostenere la ricerca e lo sviluppo nel settore, ha attratto un numero significativo di candidature, dimostrando un forte interesse da parte delle aziende e dei ricercatori a migliorare le tecniche di produzione, la sostenibilità e la commercializzazione del vino. I progetti selezionati spaziano da soluzioni tecnologiche avanzate a pratiche agricole innovative, con l'obiettivo comune di incrementare la competitività del settore vinicolo italiano a livello globale. Tra le proposte più interessanti, spiccano quelle che puntano sulla digitalizzazione delle cantine, con l'implementazione di sistemi …
Agricoltura Europea: Verso un Futuro Sostenibile
L'agricoltura europea si trova a un bivio. La crescente domanda di cibo, unita alla necessità di proteggere l'ambiente e garantire la sicurezza alimentare, sta spingendo verso una profonda trasformazione del settore. Questo cambiamento richiede un approccio integrato che consideri la sicurezza, la protezione della natura e lo sviluppo economico in modo sinergico. Tra le sfide più urgenti c'è la riduzione dell'impatto ambientale dell'agricoltura. L'utilizzo eccessivo di pesticidi e fertilizzanti chimici sta causando inquinamento delle acque e del suolo, minacciando la biodiversità. Per contrastare questo problema, si sta investendo sempre di più nelle tecniche agricole sostenibili, come l'agricoltura biologica, la rotazione …
Agriumbria 2025: Un successo di campioni e giovani talenti ANACLI
Agriumbria 2025 si è conclusa con un grande successo, un vero e proprio show di talento e passione nel settore agricolo. L'evento, organizzato da ANACLI, ha visto la partecipazione di numerosi espositori e visitatori, creando un'atmosfera vibrante e dinamica. La manifestazione ha celebrato l'eccellenza del settore agricolo umbro, mettendo in luce l'innovazione, la tradizione e la sostenibilità. Sono stati premiati i migliori prodotti e le aziende più innovative, riconoscendo il duro lavoro e la dedizione degli operatori del settore. Campioni affermati hanno condiviso la loro esperienza e conoscenza, ispirando i giovani presenti. Un aspetto particolarmente significativo di Agriumbria 2025 è …
Puglia protagonista a Vinitaly: 106 aziende e 4 consorzi in vetrina
La Puglia si conferma una regione di grande rilevanza nel panorama vitivinicolo nazionale, partecipando con forza a Vinitaly 2024. Con 106 espositori e la presenza di 4 consorzi di tutela, la regione dimostra la sua vitalità e la varietà delle sue produzioni. Quest'anno, la Puglia si presenta a Verona con un'offerta ampia e diversificata, mostrando al pubblico internazionale l'eccellenza dei suoi vini e la passione dei suoi produttori. La presenza numerosa di aziende testimonia l'impegno del territorio nel promuovere la propria identità enologica, presentando vini che spaziano dai rossi strutturati ai bianchi freschi e aromatici, passando per i rosati e …
The Good Farmer Award 2025: Aperte le candidature per l'agricoltura rigenerativa
Sono aperte le candidature per il The Good Farmer Award 2025, il prestigioso riconoscimento dedicato agli agricoltori che si distinguono per l'impegno nell'agricoltura rigenerativa. Quest'anno, l'attenzione è ancora più focalizzata su pratiche innovative e sostenibili che promuovono la salute del suolo, la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi agricoli. Il premio, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un importante strumento per valorizzare il lavoro di coloro che si dedicano alla produzione di cibo di qualità nel rispetto dell'ambiente e del benessere animale. Le candidature possono essere presentate da agricoltori individuali o da cooperative agricole che operano in Italia e si …
Coldiretti Sardegna: Dialogo, non dazi, per evitare conflitti
La Coldiretti Sardegna lancia un appello per evitare un conflitto sull'applicazione di eventuali dazi alle importazioni agricole. L'organizzazione agricola sottolinea l'importanza del dialogo e della collaborazione tra tutte le parti interessate per trovare soluzioni che tutelino il settore agricolo sardo e garantiscano la competitività dei prodotti locali. La Coldiretti esprime preoccupazione per le possibili ripercussioni negative che l'introduzione di dazi potrebbe avere sull'economia dell'isola, già alle prese con sfide significative legate al cambiamento climatico, alla concorrenza internazionale e alla volatilità dei mercati. L'organizzazione evidenzia la necessità di un approccio responsabile e lungimirante, che tenga conto delle peculiarità del settore agricolo …
Giovani agricoltori Coldiretti brillano all'Egm di Ancona
I giovani agricoltori di Coldiretti sono stati i veri protagonisti dell'Egm di Ancona. L'evento, dedicato all'agricoltura e all'innovazione, ha visto una forte presenza di giovani imprenditori agricoli, dimostrando la vitalità e il dinamismo del settore. I partecipanti hanno presentato progetti innovativi e soluzioni all'avanguardia per affrontare le sfide del futuro, dalla sostenibilità ambientale alla digitalizzazione. Le iniziative presentate hanno spaziato dalla produzione di alimenti biologici e a chilometro zero, alla gestione sostenibile delle risorse idriche, fino all'utilizzo di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza delle aziende agricole. Molti giovani hanno evidenziato l'importanza della formazione e dell'aggiornamento professionale, sottolineando la necessità di …
The Good Farmer Award 2025: Premi per l'Agricoltura Rigenerativa
Sono aperte le candidature per il The Good Farmer Award 2025, un prestigioso riconoscimento dedicato agli agricoltori che si distinguono per l'impegno nell'agricoltura biologica e rigenerativa. Quest'anno, il premio si concentra ancora di più sull'innovazione e sulla sostenibilità, premiando chi con le proprie pratiche contribuisce attivamente alla salvaguardia dell'ambiente e alla promozione di sistemi alimentari più equo e resilienti. Il premio è un'importante vetrina per chi si impegna in agricoltura sostenibile, offrendo l'opportunità di essere riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. L'agricoltura rigenerativa, al centro del premio, rappresenta un approccio olistico alla coltivazione che va oltre la semplice certificazione biologica. …
Liguria a Vinitaly: 85 aziende sbancano con 7 DOP e 4 IGP
La Liguria si presenta a Vinitaly con una forza produttiva notevole: ben 85 aziende vitivinicole hanno scelto la prestigiosa fiera veronese per presentare i loro prodotti. Un'ampia rappresentanza del settore che sottolinea l'importanza del comparto vitivinicolo ligure a livello nazionale. La delegazione porta con sé sette Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e quattro Indicazioni Geografiche Protette (IGP), a testimonianza della varietà e della qualità dei vini prodotti nella regione. Questo ampio spettro di prodotti, che spazia dai vini rossi ai bianchi, dai dolci ai frizzanti, offre ai visitatori di Vinitaly un'esperienza completa e rappresentativa dell'enologia ligure. La presenza di così …
Agricoltura 4.0: Laureati e IA per un futuro sostenibile
L'agricoltura sta vivendo una rivoluzione, passando da un settore tradizionalmente legato all'esperienza empirica a un comparto altamente tecnologico e basato sulla scienza dei dati. Un ruolo chiave in questa trasformazione è giocato dai contadini laureati, professionisti che uniscono la conoscenza del territorio e delle pratiche agricole con competenze avanzate in agronomia, informatica e gestione aziendale. Questi nuovi agricoltori sono la linfa vitale di un'agricoltura 4.0, capace di affrontare le sfide del futuro con maggiore efficienza e sostenibilità. Le tecnologie digitali stanno trasformando radicalmente il settore, dall'utilizzo di droni per il monitoraggio dei campi alla precision farming, che permette di ottimizzare …
LambAcademy MSD: Formazione per Giovani Pastori
La LambAcademy MSD lancia un'importante iniziativa per rivoluzionare il settore dell'allevamento ovino, puntando su giovani e formazione di qualità. Consapevole del ruolo cruciale dei giovani nell'innovazione e nella sostenibilità del settore, l'accademia offre un programma formativo completo e all'avanguardia, volto a fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide moderne dell'allevamento. Il programma formativo della LambAcademy MSD include moduli teorici e pratici, con particolare attenzione alle tecniche di allevamento più innovative, alla gestione sostenibile del pascolo, alla salute e al benessere animale, e alle strategie di mercato. I giovani partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore, di visitare …
Nuove Regole per il Parmigiano Reggiano: Origine del Latte Più Stringente
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha approvato importanti modifiche al disciplinare di produzione, introducendo restrizioni più severe sulla provenienza del latte utilizzato per la produzione del formaggio. Queste modifiche, frutto di un lungo lavoro di consultazione e analisi, mirano a garantire ulteriormente la qualità e l'autenticità del prodotto DOP, tutelandone la reputazione a livello internazionale. Le nuove norme specificano con maggiore precisione le aree geografiche di provenienza del latte, dettagliando i criteri di tracciabilità e controllo lungo tutta la filiera produttiva. L'obiettivo è quello di prevenire eventuali frodi e di rafforzare la protezione del marchio, garantendo ai consumatori la certezza …
UE rafforza lotta contro l'Afta Epizootica
La Commissione Europea ha annunciato oggi il rafforzamento delle misure di contenimento contro l'afta epizootica, una malattia altamente contagiosa che colpisce il bestiame. La decisione segue una serie di focolai recenti in diversi Stati membri, sollevando preoccupazioni per la diffusione della malattia e le sue potenziali conseguenze economiche sul settore agricolo. Le nuove misure prevedono un aumento dei controlli alle frontiere e un rafforzamento delle procedure di biosicurezza nelle aziende agricole. L'obiettivo è quello di prevenire la diffusione dell'afta epizootica e di limitare al minimo l'impatto sull'allevamento animale e sul commercio di prodotti animali. La Commissione ha sottolineato l'importanza della …
Sorrento IGP: Il Limone trionfa al Salone degli Agrumi
Il Salone Internazionale degli Agrumi ha visto protagonista assoluto il Limone di Sorrento IGP, un simbolo della tradizione agricola campana. L'evento, che si è svolto [inserire luogo e date], ha offerto un'ampia vetrina per questo pregiato agrume, celebrando le sue caratteristiche uniche e il suo valore. Produttori, esperti e appassionati si sono riuniti per ammirare la qualità del Limone di Sorrento IGP, apprezzandone l'aroma intenso e il gusto inconfondibile. La presenza del Limone di Sorrento IGP al Salone è stata un'occasione importante per promuovere il prodotto a livello internazionale, evidenziando la sua storia e le tecniche di coltivazione tradizionali che …
Crisi Idrica Basilicata: Coldiretti chiede chiarezza
La Coldiretti Basilicata lancia un allarme sulla grave crisi idrica che sta colpendo la regione. L'organizzazione agricola chiede con forza maggiore trasparenza e interventi concreti da parte delle istituzioni per affrontare questa emergenza che sta mettendo a rischio la produzione agricola e l'economia locale. La siccità prolungata sta causando danni irreparabili ai raccolti, con perdite significative per gli agricoltori. Molte coltivazioni sono compromesse, e la mancanza d'acqua sta rendendo difficile, se non impossibile, la normale attività agricola. La Coldiretti sottolinea la necessità di interventi immediati per garantire l'approvvigionamento idrico alle aziende agricole. Si richiede una maggiore efficienza nella gestione delle …
Maestri della potatura: trionfo molisano nel campionato di vaso policonico
Il Molise si conferma terra di eccellenze nel campo dell'arte della potatura. Si è concluso, infatti, il campionato nazionale di potatura del vaso policonico, una competizione che ha visto sfidarsi i migliori professionisti del settore provenienti da tutta Italia. La manifestazione, caratterizzata da un'atmosfera di grande competizione e passione, ha messo a dura prova le capacità dei partecipanti, chiamati a dimostrare maestria, precisione e conoscenza approfondita delle tecniche di potatura. La giuria, composta da esperti di fama internazionale, ha valutato attentamente ogni singolo dettaglio, premiando coloro che hanno saputo coniugare bellezza estetica e salute delle piante. Le prove, rigorose e …
Molise sostiene gli apicoltori in crisi
Il settore apistico molisano sta attraversando un momento di grave difficoltà. La Regione Molise ha annunciato un piano di sostegno per gli apicoltori, mirato a contrastare la crisi che sta colpendo duramente le aziende del settore. Le cause di questa situazione sono molteplici, tra cui la diffusione di malattie delle api, i cambiamenti climatici che incidono sulla produzione di miele e l'aumento dei costi di produzione. Il piano regionale prevede una serie di misure concrete a sostegno degli apicoltori. Tra queste, contributi a fondo perduto per l'acquisto di attrezzature e per la ristrutturazione degli apiari, finanziamenti agevolati per l'innovazione tecnologica …
Abruzzo trionfa al Vinitaly 2025: oltre 100 aziende in vetrina
Il Vinitaly 2025 si preannuncia un grande successo per l'Abruzzo. Oltre 100 aziende vitivinicole della regione saranno presenti alla prestigiosa manifestazione, presentando la loro ampia gamma di vini e confermando la crescente affermazione del settore vitivinicolo abruzzese a livello nazionale e internazionale. Questa forte presenza rappresenta un'opportunità imperdibile per promuovere i vini abruzzesi e consolidare la loro reputazione. L'enorme partecipazione di aziende abruzzesi testimonia la vitalità e la qualità dei prodotti offerti, e la volontà di affermarsi sempre di più nel panorama enologico mondiale. La regione si presenterà con un stand collettivo che permetterà di valorizzare al meglio l'offerta diversificata …
Protesta dei pastori sardi: "Basta dazi!"
I pastori sardi hanno organizzato una massiccia protesta a Cagliari, percorrendo le strade cittadine con un corteo di trattori. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di centinaia di allevatori, è stata indetta per denunciare le difficoltà economiche del settore e per chiedere interventi urgenti da parte delle istituzioni. La protesta è stata particolarmente accesa, con i pastori che hanno espresso la loro frustrazione per la situazione critica in cui versa il settore. Tra le principali rivendicazioni, la richiesta di misure concrete per contrastare l'aumento dei costi di produzione, compresi quelli dei mangimi e del carburante, e l'eliminazione di ciò …
Nuovo Consiglio di Amministrazione per il Consorzio della Melannurca
Il Consorzio di Tutela della Melannurca di San Miniato ha ufficializzato la composizione del suo nuovo Consiglio di Amministrazione. La nomina, avvenuta nel corso di una riunione straordinaria, segna un momento importante per il futuro della produzione e commercializzazione di questo pregiato frutto. Il nuovo CDA è composto da un team di esperti del settore agricolo, con una solida esperienza nella gestione di consorzi e nella promozione di prodotti agroalimentari di qualità. Il presidente del nuovo CDA, [Nome del Presidente], ha espresso grande entusiasmo per la nuova sfida, sottolineando l'importanza di un lavoro di squadra per consolidare il ruolo della …
Regione investe 2,5 milioni in fotovoltaico per le aziende agricole
La Regione ha stanziato 2,5 milioni di euro a sostegno delle imprese agricole che intendono investire in energia rinnovabile. Il finanziamento permetterà alle aziende di installare pannelli fotovoltaici sui propri terreni, contribuendo così alla transizione energetica e alla riduzione dell'impatto ambientale del settore. L'iniziativa, accolta con favore dalle associazioni di categoria, mira a promuovere l'autoproduzione di energia e a diminuire la dipendenza dalle fonti fossili. Questo intervento è fondamentale per rendere il settore agricolo più competitivo e sostenibile. Il bando prevede contributi a fondo perduto per coprire una parte significativa dei costi di installazione, rendendo l'investimento accessibile anche alle piccole …
Masaf presenta The Reason Wine al Vinitaly
Il Vinitaly, la più importante fiera internazionale del vino, ha visto l'esordio di The Reason Wine, un nuovo progetto che promette di rivoluzionare il modo in cui si approccia al mondo enologico. Lo stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Masaf) ha ospitato la presentazione ufficiale, attirando l'attenzione di operatori del settore, giornalisti e appassionati di vino provenienti da tutto il mondo. The Reason Wine si presenta non solo come un semplice marchio, ma come una filosofia che pone al centro la sostenibilità, la tracciabilità e la qualità del prodotto. L'iniziativa si concentra sulla valorizzazione delle piccole e …
Crisi del Vino: Cotarella lancia l'allarme
Il presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Riccardo Cotarella, ha lanciato un grido d'allarme sulla situazione del settore vitivinicolo italiano, definendola una vera e propria "tempesta perfetta". Secondo Cotarella, una serie di fattori concomitanti stanno mettendo a dura prova le aziende vinicole, compromettendone la redditività e la sostenibilità. Tra le principali cause individuate da Cotarella, spicca l'impatto della crisi climatica. L'alternanza di eventi meteorologici estremi, come siccità prolungate e grandinate devastanti, sta riducendo drasticamente le rese e compromettendo la qualità delle uve. Questo si traduce in una minore disponibilità di prodotto e un aumento dei costi di produzione, …
Vinitaly: Il vino marchigiano, specchio di un'identità forte
Il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato a Vinitaly l'importanza del vino regionale come espressione autentica dell'identità marchigiana. Durante la manifestazione, Acquaroli ha evidenziato la diversità e la ricchezza del patrimonio vitivinicolo regionale, frutto di una storia millenaria e di un territorio unico. Le Marche, infatti, vantano una varietà di vitigni autoctoni e di produzioni di eccellenza, capaci di rappresentare al meglio la complessità e la bellezza del paesaggio e della cultura locale. L'intervento del governatore si è concentrato sulla necessità di promuovere e valorizzare al meglio i vini marchigiani, sia a livello nazionale che internazionale. Acquaroli ha ribadito …
Irpinia-Sannio brilla al Vinitaly: la Campania conquista Verona
La Campania ha conquistato un posto d'onore al Vinitaly 2024, con l'area Irpinia-Sannio che si è distinta per la qualità e la varietà dei suoi vini. Produttori provenienti da Avellino e Benevento hanno presentato una gamma di prodotti che ha riscosso un notevole successo tra critici, operatori del settore e appassionati. La presenza campana si è caratterizzata per una forte identità territoriale, con vini che esprimono al meglio le caratteristiche del terroir e delle diverse varietà di uve coltivate. Si sono apprezzati in particolare i vini a base di Fiano, Greco, Aglianico e Taurasi, che hanno mostrato una grande complessità …
Vino Umbro: Simona Meloni chiede un Brand Forte
Simona Meloni, figura di spicco nel settore vitivinicolo, lancia un appello per il vino umbro: serve un brand unico e forte per competere a livello nazionale e internazionale. L'Umbria, terra di storia e tradizioni, vanta una produzione vinicola di qualità, ma spesso fatica ad affermarsi sui mercati più ampi. Secondo Meloni, la frammentazione delle etichette e l'assenza di una strategia di marketing coordinata impediscono al vino umbro di raggiungere il suo pieno potenziale. La necessità di un brand ombrello, che racchiuda e valorizzi la diversità dei vini umbri, è diventata sempre più pressante. Questo brand non dovrebbe sostituire le singole …
Umbria: 12.300 ettari a vigneto, un tesoro di vino
L'Umbria si conferma una regione vocata alla viticoltura. Dodicimila e trecento ettari di terreno sono dedicati alla coltivazione dell'uva da vino, un dato che sottolinea l'importanza di questo settore per l'economia regionale. Questa estesa superficie coltivata rappresenta un patrimonio importante, che contribuisce alla produzione di vini pregiati, apprezzati sia a livello nazionale che internazionale. La varietà dei terreni e dei microclimi umbri favorisce la crescita di diverse tipologie di uva, permettendo la produzione di vini con caratteristiche organolettiche uniche. Questo rende l'Umbria una regione vinicola particolarmente diversificata, con una vasta gamma di prodotti che soddisfano i gusti più esigenti. Dalle …
Friuli Venezia Giulia: Re del Vino Italiano
Il Friuli Venezia Giulia si conferma leader nazionale nella produzione vitivinicola. Secondo i dati più recenti, la regione si posiziona al primo posto in Italia per incidenza di superficie coltivata a uva da vino. Questo risultato evidenzia l'importanza strategica del settore vitivinicolo per l'economia regionale e la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. La vocazione vitivinicola del FVG è radicata nella storia e nel territorio. Il clima, il terreno e la sapiente cura dei viticoltori contribuiscono a creare vini di eccellente qualità, apprezzati a livello nazionale e internazionale. Le varietà autoctone, come il Friulano, il Refosco e il Pinot …
Abruzzo: Quinto produttore di vino in Italia
L'Abruzzo si conferma una regione di grande importanza nel panorama vitivinicolo nazionale. Secondo i dati più recenti, la regione si piazza al quinto posto tra le regioni italiane per produzione di vino, consolidando la sua posizione di eccellenza nel settore. Questo risultato è frutto di un impegno costante da parte di produttori, viticoltori e istituzioni locali, che negli anni hanno investito nella qualità e nella promozione dei vini abruzzesi. La varietà di uve autoctone, come il Montepulciano d'Abruzzo e il Trebbiano d'Abruzzo, contribuisce in modo significativo alla caratteristica identità dei vini prodotti nella regione. Queste uve, coltivate in diverse zone …
Campania: Decima in Italia per produzione vinicola
La Campania si posiziona al decimo posto nella classifica nazionale per la produzione di vino. Sebbene non tra i leader indiscussi, la regione dimostra una notevole presenza nel settore vitivinicolo italiano, contribuendo con una produzione significativa e di alta qualità. Le varietà di uve coltivate in Campania sono diverse e di grande prestigio, dando vita a vini apprezzati sia a livello nazionale che internazionale. L'eccellenza campana si concentra soprattutto nelle aree di produzione DOC e DOCG, dove le rigide normative garantiscono standard qualitativi elevati. Tuttavia, il decimo posto evidenzia anche le sfide che il settore deve affrontare, come la competizione …
Sicilia: Regola il mercato del vino italiano con la più vasta superficie coltivata
La Sicilia si conferma la regina indiscussa del vino in Italia. Secondo i dati più recenti, l'isola detiene il record nazionale per la superficie vitata, superando tutte le altre regioni. Questo primato evidenzia l'importanza strategica del settore vitivinicolo per l'economia siciliana e il ruolo chiave che la regione svolge nel panorama enologico italiano. La vasta estensione di vigneti siciliani, che si estende per migliaia di ettari, è il frutto di una lunga tradizione vitivinicola, unita a condizioni climatiche ideali e a una grande varietà di vitigni autoctoni. La diversità dei terroir, che spazia dalle zone costiere a quelle interne, contribuisce …
Toscana: Sesta regione vinicola italiana
La Toscana si conferma una grande produttrice di vino in Italia, seppur non tra le prime cinque regioni. Secondo i dati più recenti, la regione occupa il sesto posto nella classifica nazionale per volume di produzione. Questo posizionamento, pur non essendo il primo, sottolinea l'importanza del settore vitivinicolo toscano per l'economia regionale e la sua rilevante presenza nel panorama enologico nazionale. La Toscana, infatti, è rinomata in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini, apprezzati per le caratteristiche organolettiche e la capacità di esprimere il terroir unico di ogni area produttiva. La produzione vinicola toscana si distingue per …
Rurabilandia: Inclusione a Vinitaly
Durante Vinitaly, è stato presentato il progetto di inclusione sociale di Rurabilandia, una fattoria che si impegna a promuovere l'agricoltura sostenibile e l'integrazione lavorativa di persone svantaggiate. Il progetto, illustrato nel dettaglio durante una conferenza stampa, prevede l'inserimento di persone con disabilità e provenienti da contesti sociali fragili all'interno del ciclo produttivo della fattoria. L'obiettivo è quello di fornire loro opportunità di lavoro concrete, favorendo l'autonomia e l'integrazione sociale. L'iniziativa si propone non solo di creare posti di lavoro, ma anche di promuovere una maggiore sensibilità e consapevolezza verso le tematiche dell'inclusione. La fattoria Rurabilandia, oltre all'aspetto sociale, si distingue …
Nuovo Modello di Sviluppo per le Aziende Vinicole del Veneto
Ismea e il Consorzio Doc Delle Venezie hanno unito le forze per creare un nuovo modello di sviluppo destinato alle aziende vitivinicole della regione. L'iniziativa si concentra sulla sostenibilità, l'innovazione e la competitività del settore, promuovendo strategie di crescita che tengano conto delle sfide del mercato globale e delle esigenze ambientali. Il progetto prevede una serie di iniziative concrete, tra cui programmi di formazione per i produttori, consulenza specializzata per l'ottimizzazione delle pratiche agricole e la promozione di tecnologie all'avanguardia. L'obiettivo è quello di aiutare le aziende a migliorare la qualità dei loro prodotti, a ridurre i costi di produzione …
Abruzzo a Vinitaly: La Qualità come Bandiera
L'Abruzzo ha presentato la sua offerta enologica a Vinitaly, puntando decisamente sulla qualità come elemento distintivo. Non una strategia di quantità, ma un approccio selettivo e mirato, che privilegia l'eccellenza del prodotto rispetto alla mera estensione della produzione. Questo 'Modello Abruzzo', come è stato definito, si concentra sulla valorizzazione delle denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG) e DOC, promuovendo vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione tradizionali, reinterpretate con un tocco di modernità. Questa scelta, a detta degli esperti presenti, rappresenta una mossa intelligente in un mercato sempre più competitivo e attento alla sostenibilità. L'Abruzzo, infatti, si presenta non solo …
Irpinia e Sannio: Vini d'Innovazione e Biodiversità
Le colline di Irpinia e Sannio, nel cuore della Campania, custodiscono un tesoro enologico di inestimabile valore. Una ricchezza che si fonda su una biodiversità straordinaria di vitigni autoctoni e su una crescente attenzione all'innovazione tecnologica e sostenibile. Produttori locali, guidati da una passione tramandata di generazione in generazione, stanno esplorando nuove frontiere della vitivinicoltura, coniugando la tradizione con le più moderne tecniche di produzione. L'attenzione alla sostenibilità è un elemento chiave di questa rivoluzione enologica. Molte aziende stanno adottando pratiche agricole rispettose dell'ambiente, privilegiando la lotta biologica e la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo produttivo. Questo …
Calabria: Ultimo posto per superficie vitivinicola
La Calabria si piazza al quint'ultimo posto in Italia per superficie coltivata a vite da vino. Questa preoccupante situazione emerge dai dati più recenti, rivelando una grave crisi nel settore vitivinicolo regionale. La scarsa estensione dei vigneti calabresi rappresenta un ostacolo significativo per lo sviluppo economico e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo locale, ricco di varietà autoctone di grande pregio. Diverse sono le cause che contribuiscono a questa situazione critica. Tra queste, la frammentazione fondiaria, che rende difficile la gestione efficiente delle coltivazioni, e la mancanza di investimenti in infrastrutture e tecnologia. Inoltre, la competizione con altre regioni italiane più …
Fecondità bovina in Lombardia: uno studio sulle stalle
Un nuovo studio ha analizzato l'efficienza riproduttiva in un campione significativo di stalle bovine in Lombardia. I risultati, frutto di un'approfondita ricerca condotta da un team di esperti, offrono spunti interessanti per migliorare la produttività del settore zootecnico regionale. La ricerca ha preso in esame diversi fattori chiave che influenzano la fecondità delle vacche, tra cui la gestione dell'alimentazione, le pratiche di allevamento, le condizioni igieniche delle stalle e l'utilizzo di tecniche di riproduzione assistita. L'analisi dei dati raccolti ha evidenziato una significativa variabilità nell'efficienza riproduttiva tra le diverse stalle, sottolineando l'importanza di una gestione ottimale di tutti questi aspetti. …
Prezzi del Latte Stabili in Italia: Nessun Cambiamento al 30 Marzo 2025
Il mercato del latte italiano ha mostrato una notevole stabilità nel prezzo spot al 30 marzo 2025. Secondo i dati diffusi oggi da [Nome dell'ente di riferimento], il costo del latte non ha registrato variazioni significative rispetto alle settimane precedenti. Questa situazione, inaspettata da molti analisti, contrasta con le fluttuazioni tipiche del settore negli ultimi anni. La stabilità dei prezzi potrebbe essere attribuita a diversi fattori. Tra questi, un ruolo chiave sembra giocarlo l'equilibrio tra domanda e offerta. Un aumento della produzione, dovuto a fattori climatici favorevoli e a miglioramenti nelle tecniche di allevamento, si è combinato con una domanda …
FAO: Previste riduzioni di scorte alimentari globali entro il 2025
La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) prevede una diminuzione significativa delle scorte mondiali di cibo e degli scambi commerciali entro il 2025. Questo allarmante scenario è stato delineato in un recente rapporto dell'organizzazione, che evidenzia le crescenti preoccupazioni per la sicurezza alimentare globale. Secondo il rapporto, diversi fattori contribuiscono a questa proiezione negativa. Tra questi, spiccano i cambiamenti climatici, con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e intensi che danneggiano i raccolti e interrompono le catene di approvvigionamento. Inoltre, la crescita della popolazione mondiale continua a esercitare una pressione crescente sulle risorse alimentari, aumentando la domanda …
Prezzo del Latte Bovino: Febbraio 2025 - Analisi EDF e ZuivelNL
Il prezzo medio internazionale del latte bovino a febbraio 2025 è stato oggetto di un'attenta analisi da parte di due importanti organizzazioni, EDF e ZuivelNL. Le loro elaborazioni, pubblicate di recente, forniscono una panoramica preziosa sul mercato lattiero-caseario globale e sulle prospettive future. Entrambe le istituzioni hanno utilizzato modelli econometrici e dati di mercato per giungere alle proprie conclusioni, offrendo così una visione più completa e dettagliata del settore. EDF, specializzata nell'analisi dei mercati energetici, ha esteso la sua competenza al settore agroalimentare, offrendo una prospettiva unica sull'impatto dei costi energetici sul prezzo del latte. La loro analisi ha preso …
Francia: Guerra preventiva alla lingua blu
Il governo francese ha lanciato una campagna di prevenzione contro la lingua blu, una malattia virale che colpisce gli animali da allevamento, in particolare ovini, caprini e bovini. La malattia, causata da un virus trasmesso da zanzare del genere Culicoides, può provocare perdite economiche significative per gli allevatori e rappresenta una minaccia per la salute animale. Il piano d'azione, annunciato dal Ministero dell'Agricoltura francese, si concentra su diverse strategie chiave. Tra queste, un rafforzamento del monitoraggio epidemiologico, con l'implementazione di un sistema di allerta precoce per la rilevazione tempestiva di focolai. Verranno potenziate le attività di sorveglianza e intensificate le …
Lollobrigida al Vinitaly: Vino, longevità e nuove etichette
Al Vinitaly, il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha parlato di un cambiamento nelle etichette del vino. L'obiettivo? Comunicare in modo più chiaro i benefici per la salute, sfatando i miti che associano il consumo di vino a pericoli per la salute. Lollobrigida ha sottolineato l'importanza di promuovere un'immagine positiva del vino italiano, evidenziando il suo ruolo nella dieta mediterranea e il suo potenziale contributo alla longevità. Il Ministro ha spiegato che le nuove etichette saranno progettate per trasmettere in modo più efficace le proprietà benefiche del vino, concentrandosi sugli aspetti positivi legati al consumo moderato. Si …
Abruzzo a Vinitaly: Lanciano si presenta con la sua Fiera Agricola
Durante Vinitaly, la prestigiosa fiera internazionale del vino, l'Abruzzo ha avuto un'importante vetrina, presentando la sua Fiera dell'Agricoltura di Lanciano. L'evento, ospitato nello spazio dedicato alla regione, ha attirato l'attenzione di operatori del settore, giornalisti e appassionati provenienti da tutto il mondo. La presentazione ha messo in luce le eccellenze agricole abruzzesi, non solo vini ma anche prodotti agroalimentari di alta qualità. Sono state illustrate le caratteristiche uniche del territorio, il suo patrimonio enogastronomico e le innovazioni tecnologiche applicate in agricoltura. L'obiettivo è quello di promuovere il territorio e rafforzare il brand Abruzzo nel panorama internazionale, valorizzando la sinergia tra …
Istituti Agrari: La Scuola del Vino d'Eccellenza
Dalle aule scolastiche ai vigneti più prestigiosi: gli Istituti agrari italiani rappresentano un pilastro fondamentale per la formazione di futuri esperti del settore vitivinicolo. Queste scuole, infatti, offrono ai giovani studenti una formazione completa, che spazia dalle basi teoriche della viticoltura e dell'enologia alle più avanzate tecniche di produzione e gestione aziendale. Un percorso formativo completo che li prepara a diventare protagonisti di un settore in continua evoluzione e sempre più competitivo a livello internazionale. L'importanza di questa formazione è sottolineata da esperti del settore come Frassinetti, che definisce il rapporto tra scuole e imprese come un'alleanza virtuosa. Questa collaborazione, …
Vinitaly: 5.500 giovani puntano sul futuro del vino
Il Vinitaly ha visto un'ondata di entusiasmo giovanile per il settore vitivinicolo. Coldiretti/Divulga ha annunciato la presenza di 5.500 giovani fortemente interessati a investire nel futuro del vigneto italiano. Questo dato rappresenta un segnale estremamente positivo per il settore, dimostrando una vitalità inaspettata e la capacità di attrarre nuove energie. La passione per il vino e la tradizione vitivinicola italiana sembrano dunque destinate a proseguire, grazie anche all'impegno di queste nuove leve. La partecipazione di così tanti giovani al Vinitaly sottolinea l'importanza di investimenti mirati nel settore, che includono formazione, innovazione e sostenibilità. Coldiretti/Divulga ha sottolineato la necessità di politiche …
Piemonte: Boom di vino nel 2024, due milioni di ettolitri!
Il Piemonte ha chiuso il 2024 con un risultato straordinario nel settore vitivinicolo: due milioni di ettolitri di vino prodotti. Un dato che conferma la leadership regionale nel panorama enologico italiano e mondiale. Questo traguardo rappresenta un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, consolidando la posizione del Piemonte come una delle regioni più importanti per la produzione di vini di alta qualità. La crescita è attribuibile a diversi fattori, tra cui le condizioni climatiche favorevoli durante la stagione di crescita, l'impegno costante dei viticoltori nella cura dei vigneti e l'applicazione di tecnologie innovative nella vinificazione. Il successo si riflette sulla …
Boom assicurazioni agroalimentari: 9,6 miliardi nel 2024, il vino in testa
L'Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha annunciato cifre record per il settore delle assicurazioni agroalimentari nel 2024. Si parla di 9,6 miliardi di euro di valori assicurati, un dato che testimonia la crescente consapevolezza del rischio nel comparto agricolo e la conseguente necessità di proteggere gli investimenti. Questo incremento significativo sottolinea l'importanza strategica delle coperture assicurative per la stabilità del settore. Particolarmente rilevante è la performance del settore vitivinicolo, che si posiziona al primo posto tra le produzioni assicurate. Questo risultato evidenzia l'esposizione del settore vinicolo a eventi climatici avversi e la conseguente richiesta di strumenti …
Vino in vetta: 9,6 miliardi di euro assicurati nel settore agricolo nel 2024
L'Ismea, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha annunciato che nel 2024 saranno garantiti 9,6 miliardi di euro in valore assicurato per il settore agricolo. Un dato significativo che evidenzia l'importanza crescente delle coperture assicurative per tutelare le imprese agricole dai rischi. Tra i settori più rappresentati, spicca il vino, che si posiziona sul podio, dimostrando la sensibilità del comparto vitivinicolo all'esigenza di protezione dalle avversità climatiche e dalle fluttuazioni di mercato. Questo risultato positivo sottolinea l'efficacia degli strumenti assicurativi nel supportare il settore agricolo italiano, contribuendo alla sua stabilità e alla sua competitività a livello internazionale. L'aumento …
Irpinia e Sannio conquistano Vinitaly: obiettivo export
Le province di Irpinia e Sannio hanno brillato a Vinitaly, la più importante fiera del vino italiana, puntando decisamente sull'export. Produttori locali hanno presentato i loro vini a buyer internazionali, mostrando la qualità e la varietà dell'offerta enologica del territorio. La strategia si concentra sulla promozione di vini di nicchia e di eccellenza, valorizzando le specificità territoriali e le tradizioni enologiche. Questa forte spinta verso i mercati esteri rappresenta una scelta strategica fondamentale per le aziende irpine e sannite. Infatti, l'export consente di diversificare il mercato di sbocco, riducendo la dipendenza dal mercato nazionale e offrendo nuove opportunità di crescita. …
Vino 2.0: La Digitalizzazione Cambia il Settore
Il settore vinicolo, tradizionalmente legato a metodi artigianali, sta vivendo una rivoluzione digitale. Le aziende vitivinicole, per rimanere competitive sul mercato globale e soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più informato, devono abbracciare la tecnologia. Questa trasformazione digitale non è più una semplice opzione, ma una necessità strategica per garantire la crescita e la sostenibilità del business. La digitalizzazione si manifesta in diversi ambiti. Dalla gestione della filiera produttiva, con l'utilizzo di sensori e sistemi di monitoraggio per ottimizzare la coltivazione e la vinificazione, fino al marketing e alle vendite, con la creazione di e-commerce e piattaforme online per …
Vinitaly: Lanciato progetto per l'eccellenza del vino biologico
Verona, Italia – Durante l'edizione 2024 di Vinitaly, è stato presentato un ambizioso progetto volto a promuovere la filiera del vino biologico di eccellenza in Italia. L'iniziativa, frutto di una collaborazione tra produttori, istituzioni e esperti del settore, punta a valorizzare la qualità e la sostenibilità della produzione vinicola biologica italiana nel mondo. Il progetto si concentrerà su diversi aspetti cruciali, tra cui la certificazione e il controllo della qualità, la promozione e la commercializzazione dei vini biologici di alta gamma, e la formazione e l'aggiornamento professionale per i produttori. L'obiettivo è quello di creare una rete di eccellenza che …
Sara Consalvo guida il Consorzio Ricotta di Bufala Campana DOP
Sara Consalvo è la nuova presidente del Consorzio per la tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP. La sua elezione segna un momento importante per il futuro di questo prezioso prodotto agroalimentare italiano. Consalvo, figura di spicco nel settore lattiero-caseario, porta con sé una vasta esperienza e una profonda conoscenza del mercato. La sua nomina è stata accolta con entusiasmo dai produttori, che si aspettano una guida forte e capace di affrontare le sfide del mercato globale e di promuovere al meglio l'eccellenza della Ricotta di Bufala Campana DOP. Tra le priorità della nuova presidente ci sono la tutela della …
Ricotta di Bufala DOP: Una donna al comando del Consorzio
Per la prima volta nella sua storia, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP è guidato da una donna. Patrizia Russo, figura di spicco nel settore caseario campano, è stata eletta presidente, segnando un momento importante per la valorizzazione del prodotto e per la rappresentanza femminile nel mondo agroalimentare. La nomina di Russo è stata accolta con entusiasmo dagli operatori del settore, che vedono nella sua esperienza e competenza le chiavi per affrontare le sfide future. Russo, con una lunga esperienza nella gestione di aziende agricole e nella promozione dei prodotti tipici campani, ha dichiarato di voler …
Italia: Allerta Afta, misure di controllo rafforzate
L'Italia sta rafforzando le misure di controllo per contrastare la diffusione dell'afta epizootica. Il Ministero della Salute ha annunciato nuove disposizioni per proteggere il patrimonio zootecnico nazionale e garantire la sicurezza alimentare. Le azioni comprendono un intensificato monitoraggio delle aziende agricole, più rigorosi controlli alle frontiere e l'applicazione di protocolli di biosicurezza ancora più stringenti. L'obiettivo è quello di prevenire la diffusione del virus e limitare eventuali danni economici al settore. La situazione attuale, sebbene sotto controllo, richiede un'azione decisa e tempestiva. L'afta epizootica, una malattia altamente contagiosa che colpisce gli animali ungulati, può avere un impatto devastante sull'economia agricola. …
Medica tritata o pellettata: la scelta migliore per le tue pecore
L'alimentazione degli ovini è fondamentale per la loro salute e produttività. Tra le opzioni più comuni per il foraggio, troviamo il fieno di medica, disponibile sia in forma tritata che pellettata. Ma quale delle due opzioni è migliore? La risposta non è semplice e dipende da diversi fattori. Costo: Il fieno di medica pellettato generalmente costa di più rispetto a quello tritato. Questo perché il processo di pellettatura richiede energia e attrezzature aggiuntive. Tuttavia, la maggiore densità del fieno pellettato può comportare un risparmio sui costi di trasporto e stoccaggio. Conservazione: Il fieno pellettato presenta una maggiore durata di conservazione …
Marche: Gelate colpiscono le colture, agricoltori in allarme
Le gelate notturne stanno mettendo a dura prova le colture nelle Marche. Temperature sotto zero hanno colpito diverse zone della regione, causando danni significativi a frutta, verdura e altre coltivazioni. Per proteggere il raccolto, molti agricoltori si sono mobilitati utilizzando fiaccole e altri sistemi di riscaldamento per creare una barriera contro il gelo. La situazione è particolarmente critica nelle zone collinari e di pianura, dove le temperature sono state più basse. Gli agricoltori stanno lavorando incessantemente per limitare i danni, ma la situazione rimane precaria. La preoccupazione maggiore riguarda la perdita di produzione, con possibili ripercussioni economiche importanti per il …
Proroga per il requisito CGO5 della PAC: Agevolazioni per gli agricoltori
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha annunciato un'estensione della diffida relativa al requisito CGO5 della Condizionalità Rafforzata della Politica Agricola Comune (PAC). Questa decisione offre un soffio di sollievo a numerosi agricoltori che stavano affrontando difficoltà nell'adempimento di questo specifico obbligo. Il requisito CGO5, legato alla gestione delle colture e alla tutela della biodiversità, presenta spesso complessità applicative, soprattutto per le aziende agricole di piccole dimensioni o con caratteristiche territoriali particolari. L'estensione della diffida concede quindi un periodo di tempo aggiuntivo per la sua completa attuazione, evitando sanzioni per chi, pur in buona fede, non è ancora riuscito …
Crollo del prezzo del grano in Puglia: -7 euro a tonnellata
La Coldiretti Puglia lancia l'allarme: il prezzo del grano duro registra un calo significativo di 7 euro a tonnellata. Questa drastica riduzione mette a rischio la redditività delle aziende agricole pugliesi, già alle prese con l'aumento dei costi di produzione. La situazione è particolarmente critica per i piccoli produttori, che si trovano in una posizione di maggiore vulnerabilità rispetto alle grandi aziende. Secondo Coldiretti, questo crollo dei prezzi è dovuto a diversi fattori, tra cui l'aumento dell'offerta sul mercato internazionale e la concorrenza di altri Paesi produttori. La guerra in Ucraina, pur avendo inizialmente causato un'impennata dei prezzi, ha poi …
Boom Montepulciano a Vinitaly 2024: 90 milioni di bottiglie!
Il Vinitaly 2024 ha registrato un successo straordinario per il Montepulciano d'Abruzzo. I dati ufficiali, appena resi noti, parlano di 90 milioni di bottiglie vendute, un risultato che supera le aspettative e conferma il crescente apprezzamento internazionale per questo vino. Questo traguardo rappresenta un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, consolidando la posizione del Montepulciano tra i vini italiani più venduti nel mondo. La crescita delle esportazioni ha giocato un ruolo fondamentale in questo successo. Mercati come Stati Uniti, Canada e Regno Unito hanno mostrato un forte incremento della domanda, contribuendo in modo sostanziale al raggiungimento di questo importante traguardo. …
Calabria trionfa al Vinitaly: un successo senza precedenti
La Calabria ha ottenuto un successo senza precedenti al Vinitaly 2024. I produttori calabresi hanno presentato vini di eccellente qualità, riscuotendo un enorme successo di pubblico e critica. L'evento ha rappresentato un'occasione unica per far conoscere al mondo le eccellenze enologiche della regione, spesso sottovalutate rispetto ad altre realtà italiane. Diverse aziende hanno registrato numeri da record in termini di ordini e contatti commerciali. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra, che ha coinvolto produttori, istituzioni e consorzi di tutela, uniti nell'obiettivo di promuovere la Calabria come regione vinicola di prestigio. La partecipazione al Vinitaly è stata strategica …
Made in Italy: Infografiche per educare i giovani alla filiera agroalimentare
Il sottosegretario all'Agricoltura, Alessio Pallaroni, ha proposto l'utilizzo di infografiche per avvicinare i giovani al mondo della filiera agroalimentare italiana. L'idea è quella di rendere più accattivante e comprensibile la complessità del settore, illustrando in modo chiaro e sintetico le diverse fasi di produzione, dalla coltivazione alla vendita, dei prodotti Made in Italy. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di educazione alimentare nelle scuole, volto a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento delle eccellenze del nostro Paese. Pallaroni ha sottolineato l'importanza di educare i giovani consumatori a fare scelte consapevoli, promuovendo al contempo la cultura del territorio e …
Successo per i vini Irpini a Vinitaly
Vinitaly 2024 si è concluso con un bilancio estremamente positivo per i vini delle province di Avellino e Benevento. I produttori irpini hanno registrato un incremento significativo di interesse da parte di buyer internazionali e nazionali, confermando la crescente reputazione dei loro prodotti sul mercato. Le denominazioni più apprezzate sono state il Taurasi, con la sua struttura robusta e la sua capacità di invecchiamento, e il Fiano di Avellino, apprezzato per la sua eleganza e la sua aromaticità. Anche i vini a base di Greco di Tufo hanno riscosso un notevole successo, conquistando i palati più esigenti con la loro …
Funghi devastano le colture nel Metapontino
Gravi danni alle coltivazioni nel Metapontino a causa di un'epidemia di funghi. Agricoltori della zona stanno denunciando perdite consistenti, con interi raccolti compromessi da attacchi fungini particolarmente aggressivi. La situazione è critica, soprattutto per le coltivazioni di grano e ortaggi, con perdite economiche che si prospettano ingenti. Le autorità locali sono intervenute per effettuare sopralluoghi e valutare l'entità del danno, mentre gli esperti stanno lavorando per individuare le varietà di funghi responsabili e per trovare soluzioni efficaci per arginare il problema. L'attacco fungino sembra essere particolarmente virulento, diffondendosi rapidamente tra le coltivazioni. Le piogge abbondanti delle ultime settimane potrebbero aver …
Molise trionfa al Vinitaly: premio per la cooperativa San Zenone
Il Molise si è distinto al Vinitaly, la più importante fiera del vino italiana, ottenendo prestigiosi riconoscimenti. Tra questi, spicca il premio assegnato alla cooperativa San Zenone, un'azienda che rappresenta l'eccellenza vitivinicola della regione. La cooperativa, con la sua dedizione alla qualità e alla tradizione, ha saputo conquistare la giuria con i suoi prodotti, ottenendo un riconoscimento che premia anni di impegno e passione. Il premio rappresenta un momento di grande orgoglio per il Molise, confermando la crescente importanza della regione nel panorama enologico nazionale. I vini molisani, spesso caratterizzati da un'identità territoriale forte e da un'ottima qualità, stanno guadagnando …
MS AutoHoofClean: Rivoluzione nella Salute degli Zoccoli Bovini
L'azienda MS ha lanciato sul mercato AutoHoofClean, un'innovativa soluzione per la cura degli zoccoli dei bovini. Questo sistema automatizzato promette di rivoluzionare il settore, offrendo un metodo efficiente e pratico per mantenere la salute degli zoccoli del bestiame. La cura degli zoccoli è fondamentale per il benessere degli animali, influenzando direttamente la produttività e la salute generale del branco. AutoHoofClean si distingue per la sua tecnologia all'avanguardia. Il sistema utilizza sensori e software intelligenti per individuare e trattare le problematiche degli zoccoli in modo personalizzato. Questo approccio preciso e puntuale permette di intervenire tempestivamente, prevenendo infezioni e malattie che possono …
Nuova normativa UE: supporto agli agricoltori con il monitoraggio del suolo
Il Parlamento europeo ha approvato una nuova normativa che rivoluzionerà il monitoraggio del suolo in agricoltura. La nuova legge, attesa da tempo dagli operatori del settore, fornirà un migliore supporto agli agricoltori europei, aiutandoli a migliorare le loro pratiche e a preservare la salute del terreno. Il cuore della normativa è un sistema più efficiente e integrato di raccolta e analisi dei dati, che consentirà di monitorare con precisione la qualità del suolo, la presenza di nutrienti e la biodiversità. Questa migliore comprensione dello stato di salute del suolo consentirà agli agricoltori di adottare tecniche di coltivazione più sostenibili, riducendo …
Green Innovation e EW Nutrition: Insieme per Animali più Sani
Green Innovation ed EW Nutrition, due leader nel settore, hanno annunciato una nuova partnership strategica focalizzata sul miglioramento della salute degli animali da reddito. Questa collaborazione mira a combinare l'esperienza di Green Innovation nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili con l'eccellenza di EW Nutrition nella nutrizione animale, per offrire ai produttori soluzioni complete e di alta qualità. La partnership si concentrerà sullo sviluppo di prodotti e soluzioni innovative che promuovono la salute intestinale, migliorano l'efficienza alimentare e riducono l'impatto ambientale dell'allevamento. Green Innovation contribuirà con la sua profonda conoscenza delle tecnologie verdi e dei principi di sostenibilità, integrando soluzioni …
Marche: Sfida nazionale di potatura dell'olivo
Le Marche si preparano ad ospitare il Campionato Nazionale di Potatura dell'Olivo. L'evento, che si terrà a [Luogo specifico nelle Marche], vedrà la partecipazione di esperti potatori provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi in una gara di precisione e abilità. La competizione metterà alla prova le tecniche di potatura, fondamentali per la salute e la produttività degli ulivi, e per la qualità dell'olio extravergine di oliva. I partecipanti saranno valutati da una giuria di esperti sulla base di criteri specifici, che includono la precisione dei tagli, la forma della chioma e la capacità di preservare la struttura dell'albero. Il …
Oscar Green 2025: 41 giovani agricoltori marchigiani in lizza
La Coldiretti Marche ha lanciato ufficialmente l'edizione 2025 del prestigioso premio Oscar Green, dedicato ai giovani imprenditori agricoli che si distinguono per innovazione e creatività. Quest'anno, ben 41 candidature testimoniano la vitalità e la spinta innovativa del settore agricolo nelle Marche. Un numero record che sottolinea l'impegno crescente di giovani nel rilanciare il comparto, coniugando tradizione e modernità. Le candidature provengono da diverse realtà territoriali della regione, rappresentando un'ampia gamma di settori agricoli. Dai progetti di agricoltura biologica e sostenibile alla valorizzazione di prodotti tipici locali, passando per l'implementazione di tecnologie innovative in campo, le proposte presentate dimostrano una grande …
Molise trionfa nella Guida Slow Food 2025: due aziende premiate per il loro olio extravergine
La Guida Slow Food 2025 celebra l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva italiano, e il Molise si distingue con due aziende premiate. Un riconoscimento importante che sottolinea la qualità e la passione dei produttori molisani, contribuendo a valorizzare il territorio e le sue tradizioni. La prestigiosa guida, frutto di un attento lavoro di selezione e valutazione da parte degli esperti Slow Food, premia ogni anno le migliori produzioni olivicole italiane. L'inclusione di due aziende molisane tra le eccellenze selezionate rappresenta un successo significativo, che conferma la crescita qualitativa del settore olivicolo regionale. Si tratta di un importante traguardo per il Molise, …
Il Puzzone di Moena: Stop temporaneo al latte crudo
Il celebre Puzzone di Moena, formaggio trentino dal gusto intenso e inconfondibile, interrompe temporaneamente la produzione con latte crudo. La decisione, presa dall'azienda produttrice, è motivata da ragioni di sicurezza alimentare e da una volontà di garantire la massima qualità del prodotto finale. Non si tratta di un richiamo del prodotto già sul mercato, ma di una sospensione preventiva della produzione con latte crudo. L'azienda, infatti, sta implementando nuove procedure di controllo e tracciabilità lungo tutta la filiera produttiva. Queste misure mirano a potenziare gli standard di sicurezza igienica, già elevati, per evitare qualsiasi rischio di contaminazione. La sospensione, si …
Ue dà il via libera a tre nuovi mais OGM
La Commissione europea ha autorizzato la coltivazione di tre nuove varietà di mais geneticamente modificato all'interno dell'Unione Europea. Questa decisione, presa dopo una rigorosa valutazione scientifica da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), apre la strada a una maggiore diversificazione delle colture e potrebbe contribuire a migliorare la sicurezza alimentare nel continente. Le tre varietà di mais OGM, sviluppate da diverse aziende del settore agroalimentare, sono state sottoposte a un processo di valutazione approfondito che ha preso in considerazione i possibili impatti sull'ambiente e sulla salute umana. L'EFSA ha concluso che le varietà sono sicure per il consumo …
Lanciano: 63ª Fiera Agricoltura, un successo di innovazione e tradizione
Si è aperta ieri a Lanciano la 63ª edizione della Fiera dell'Agricoltura, un evento che quest'anno si presenta ricco di novità e di spunti di riflessione sul futuro del settore. Migliaia di visitatori sono attesi per i prossimi giorni, attratti da un programma variegato che spazia dalle mostre di macchinari agricoli all'avanguardia alle degustazioni di prodotti tipici locali. L'edizione di quest'anno è dedicata al tema della sostenibilità ambientale, con un focus particolare sulle nuove tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale in agricoltura. Tra gli eventi più interessanti, spicca la presentazione di nuovi sistemi di irrigazione a basso consumo idrico e …
Basilicata: Luce in fondo al tunnel per la crisi idrica
La Coldiretti Basilicata ha annunciato una buona notizia in merito alla grave crisi idrica che sta affliggendo la regione. Dopo settimane di preoccupazione per la scarsità di acqua, soprattutto per l'agricoltura, sembrano esserci spiragli di soluzione. Secondo quanto dichiarato dall'organizzazione degli agricoltori, nuove fonti di approvvigionamento idrico sono state individuate e si sta lavorando per renderle operative nel più breve tempo possibile. Si tratta di un passo fondamentale per garantire l'irrigazione dei campi e salvaguardare le coltivazioni, evitando perdite economiche ingenti per il settore agricolo lucano, già duramente provato dalla siccità. La Coldiretti ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni …
Oro Verde del Lazio: I migliori oli extravergine premiati al 'Roma Evo'
Si è conclusa la XXXII edizione del concorso regionale 'Premio Roma Evo', dedicato all'eccellenza dell'olio extravergine di oliva laziale. La manifestazione, un appuntamento fisso per gli appassionati e gli addetti ai lavori, ha visto la partecipazione di numerosi produttori provenienti da tutta la regione, ansiosi di mettere alla prova la qualità dei loro preziosi prodotti. La giuria, composta da esperti del settore, ha valutato attentamente ogni campione, prendendo in considerazione fattori cruciali come l'aroma, il sapore, l'acidità e la freschezza. Il processo di selezione è stato rigoroso e impietoso, volto a premiare solo gli oli di qualità superiore, capaci di …
Olio di qualità: un paesaggio protetto è la chiave
La produzione di un olio extravergine di oliva di alta qualità è strettamente legata alla salvaguardia del paesaggio in cui le olive vengono coltivate. Non si tratta solo di una semplice affermazione, ma di un binomio imprescindibile, un legame profondo che influenza direttamente la qualità del prodotto finale. Un paesaggio sano, ricco di biodiversità e gestito con tecniche sostenibili, garantisce infatti olive sane e mature, con un profilo organolettico superiore. La tutela ambientale si traduce in una minore contaminazione delle olive da parte di inquinanti, garantendo un olio più puro e con un aroma più intenso. La preservazione degli oliveti …
Urea a lento rilascio: rivoluzione nell'alimentazione dei ruminanti?
L'efficienza produttiva degli allevamenti di ruminanti è un tema cruciale per garantire la sostenibilità del settore. Tra le strategie per ottimizzare la nutrizione animale, l'utilizzo dell'azoto non proteico, in particolare l'urea, sta assumendo un ruolo sempre più importante. Un recente studio, supportato da un video esplicativo, ha approfondito l'impiego di formulazioni di urea a lento rilascio nella dieta dei ruminanti. Tradizionalmente, l'urea, una fonte di azoto economico, è stata utilizzata come integratore nelle razioni alimentari, ma la sua rapida degradazione nello stomaco poteva comportare problemi di tossicità e una minore efficacia nella sintesi proteica microbica. Le nuove formulazioni a lento …
Latte ovino siciliano: un tesoro da valorizzare
La Sicilia, terra di tradizioni e sapori intensi, custodisce un tesoro lattiero-caseario spesso sottovalutato: il latte ovino. Questa risorsa, ricca di proprietà nutrizionali e di un sapore unico, rappresenta un'opportunità di sviluppo economico e di promozione del territorio ancora inesplorata appieno. La produzione di latte ovino in Sicilia si concentra principalmente nelle zone interne, dove l'allevamento di ovini è una pratica consolidata da secoli. Tuttavia, la trasformazione del latte spesso avviene su scala ridotta, limitando la possibilità di valorizzare appieno il prodotto e di raggiungere mercati più ampi. L'obiettivo è quello di superare queste limitazioni, attraverso investimenti in tecnologie innovative …
Valle d'Aosta: L'agricoltura si rinnova, nascono nuove professioni
La Valle d'Aosta sta vivendo una rivoluzione nel settore agricolo, con la nascita di nuovi profili professionali che rispondono alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Non si tratta solo di agricoltori tradizionali, ma di figure specializzate con competenze specifiche in ambiti come la tecnologia applicata all'agricoltura, il marketing agroalimentare, la sostenibilità ambientale e la gestione aziendale. Questa trasformazione è guidata dalla necessità di modernizzare le tecniche di coltivazione, di aumentare la produttività e di garantire la qualità dei prodotti locali. Le nuove professioni includono esperti in agrotecnologie, capaci di utilizzare strumenti tecnologici avanzati per ottimizzare le coltivazioni e …
Aiuti per allevatori: aperte le domande per bovini!
Dal 15 maggio è possibile presentare la domanda per ottenere gli aiuti destinati agli allevatori di bovini, sia di razze autoctone che non autoctone. Questa misura, attesa da tempo dagli operatori del settore, mira a sostenere la zootecnia nazionale e a garantire la salvaguardia della biodiversità animale. L'apertura delle domande rappresenta un'importante opportunità per gli allevatori, che potranno beneficiare di contributi economici per far fronte alle sfide del mercato e agli elevati costi di produzione. Il bando, dettagliato sul sito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, specifica i requisiti e le modalità di accesso agli aiuti. Per poter accedere …
50 Anni di DOC Alto Adige: Un Cin Cin all'Eccellenza
Mezzo secolo di storia, qualità e tradizione si sono celebrati in Alto Adige con i festeggiamenti per il 50° anniversario della Denominazione di Origine Controllata (DOC). L'evento ha riunito produttori, esperti del settore e appassionati di vino, sottolineando l'importanza di questa certificazione per l'enologia altoatesina. La DOC Alto Adige rappresenta un simbolo di eccellenza e garanzia di qualità per i vini prodotti in questa regione. I rigorosi controlli e le specifiche norme di produzione tutelano la tipicità dei vitigni autoctoni e internazionali, che trovano in questo territorio le condizioni ideali per esprimere al meglio il loro potenziale aromatico e gustativo. …
Carburante Agricolo: Anticipo Regione sale all'80%
La Regione ha annunciato un importante aumento dell'anticipo sul carburante per le attività agricole. A partire da oggi, l'anticipo sul rimborso passa dal 50% all'80%, una misura destinata a sostenere il settore agricolo di fronte all'aumento dei costi energetici. Questa decisione rappresenta una risposta concreta alle difficoltà economiche che stanno colpendo le aziende agricole, alle prese con l'impennata dei prezzi dei carburanti. L'aumento dell'anticipo è stato definito dalla Regione come un intervento strategico per garantire la continuità delle attività agricole e preservare la competitività delle imprese del settore. L'iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sostegno al mondo …
Lazio e Campania: un brindisi di successo per il vino
Le aziende vinicole del Lazio e della Campania si uniscono in un forte abbraccio di collaborazione, creando nuove opportunità di crescita e sviluppo per il settore. Questa sinergia, nata da una comune passione per la qualità e la tradizione, sta già producendo risultati concreti. Le due regioni, entrambe ricche di storia e di varietà di uve autoctone, hanno individuato punti di forza complementari, aprendo la strada a progetti innovativi nel campo della produzione, della commercializzazione e della promozione del vino. L'obiettivo è quello di rafforzare la presenza del vino italiano sui mercati internazionali, puntando sulla diversificazione dell'offerta e sulla valorizzazione …
Afta Epizootica: Prevenzione e Controllo (VIDEO)
L'afta epizootica è una malattia altamente contagiosa che colpisce il bestiame, causando perdite economiche significative e danni all'industria agroalimentare. È fondamentale comprendere questa patologia per attuare misure preventive efficaci e limitare la sua diffusione. Questo video fornisce informazioni chiare e concise sull'afta epizootica, aiutando allevatori e veterinari a gestire al meglio eventuali situazioni di emergenza. La malattia è causata da diversi virus appartenenti al genere Aphthovirus, caratterizzati da una elevata variabilità genetica. I sintomi clinici variano a seconda del ceppo virale, dell'età e della specie animale colpita. Si possono osservare vesciche dolorose nella bocca, sulle mammelle e sugli zoccoli, accompagnate …
EAAP: La nuova newsletter è online!
È disponibile il nuovo numero della newsletter dell'EAAP (European Association for Animal Production)! Questa edizione ricca di contenuti offre approfondimenti preziosi su una vasta gamma di argomenti relativi all'allevamento animale e alla produzione di alimenti di origine animale. Il numero di questa settimana presenta articoli di ricerca innovativi che affrontano le sfide attuali del settore, tra cui la sostenibilità, il benessere animale e l'efficienza produttiva. Gli esperti del settore condividono le loro conoscenze e best practice, offrendo ai lettori informazioni aggiornate e spunti di riflessione cruciali per il miglioramento continuo delle pratiche di allevamento. Tra gli argomenti trattati, troviamo approfondimenti …
Xylella: allarme rosso in Puglia, l'infezione oltre i confini di Bari
La Coldiretti Puglia lancia un allarme preoccupante: la Xylella fastidiosa, batterio killer degli olivi, sta uscendo dai confini della provincia di Bari, diffondendosi in altre aree della regione. Questa espansione rappresenta una grave minaccia per il settore olivicolo pugliese, già duramente colpito negli ultimi anni. Secondo i dati raccolti dall'organizzazione agricola, l'infezione si sta estendendo in modo significativo, compromettendo la salute di un numero sempre maggiore di piante. La situazione richiede un intervento immediato ed efficace per contenere il contagio e salvaguardare il patrimonio olivicolo pugliese. La Coldiretti sottolinea l'urgenza di rafforzare le misure di prevenzione e contrasto, puntando su …
Boom di Olio Toscano: Produzione Raddoppiata nel 2024
La Toscana si prepara a un'annata d'oro per la produzione di olio d'oliva. Secondo le previsioni più recenti, nel 2024 la regione assisterà a un raddoppio della produzione, rispetto all'anno precedente. Questo risultato straordinario è frutto di diversi fattori, tra cui le condizioni climatiche favorevoli che hanno caratterizzato la stagione, e gli investimenti nel settore olivicolo che hanno portato a un miglioramento delle tecniche di coltivazione e alla modernizzazione degli impianti di trasformazione. La qualità dell'olio toscano, già rinomata a livello internazionale, è destinata a beneficiare di questa maggiore produzione. Gli esperti prevedono un aumento significativo delle esportazioni, con un …
Mais batte soia in Veneto: calo delle coltivazioni
La produzione agricola veneta registra un netto cambiamento nelle coltivazioni principali. Mentre il mais continua a dominare il panorama regionale, la coltivazione della soia ha subito un significativo calo negli ultimi anni. Questo trend, confermato dai dati raccolti dalle principali associazioni agricole, evidenzia una scelta strategica da parte degli agricoltori veneti, orientati verso colture considerate più redditizie e adattabili alle condizioni climatiche locali. Diverse sono le motivazioni che spiegano questa diminuzione nella coltivazione della soia. Tra le principali, si evidenzia la volatilità dei prezzi sul mercato internazionale, che rende meno prevedibile il guadagno per gli agricoltori. Inoltre, la soia richiede …
L'effetto yo-yo: le bovine da latte in crisi
L'aumento e la diminuzione ciclica della produzione di latte nelle bovine da latte, noto come effetto yo-yo, sta diventando un problema sempre più diffuso, con ripercussioni significative sull'intero settore lattiero-caseario, in particolare sulla produzione di Parmigiano Reggiano. Questo fenomeno, caratterizzato da periodi di alta produttività seguiti da cali improvvisi, rappresenta una sfida importante per gli allevatori, che si trovano a dover gestire fluttuazioni imprevedibili nella resa e nella qualità del latte. Le cause di questo effetto sono complesse e multifattoriali. Tra i fattori principali si possono citare le variazioni nella gestione dell'alimentazione, con carenze nutrizionali o squilibri nella razione che …
Bando per l'affidamento di pascoli regionali
La Regione ha pubblicato un bando pubblico per l'affidamento in concessione di tre lotti di pascoli demaniali. Si tratta di un'importante opportunità per allevatori e aziende agricole interessate ad ampliare le proprie attività o a trovare nuove aree di pascolamento. I dettagli del bando sono disponibili sul sito ufficiale della Regione. I tre lotti, di diversa estensione e ubicazione, sono stati individuati sulla base di un'attenta analisi delle risorse disponibili e delle esigenze del settore agricolo regionale. La Regione si impegna a garantire la tutela ambientale e la sostenibilità delle attività che saranno svolte nei pascoli concessi. Il bando prevede …
Boom di Arance di Ribera: Produzione in Crescita
La stagione delle arance è stata particolarmente positiva per la produzione di arance di Ribera DOP, con un aumento significativo rispetto all'anno precedente. Le cooperative agricole locali segnalano un incremento della produzione, grazie a favorevoli condizioni climatiche e a tecniche di coltivazione sempre più innovative. Quest'anno, si prevede un raccolto abbondante che soddisferà la crescente domanda sia sul mercato nazionale che internazionale. La qualità delle arance di Ribera, rinomata per il suo sapore dolce e intenso, rimane inalterata, confermando la sua posizione di eccellenza nel settore agrumicolo. Questo successo si deve anche all'impegno costante degli agricoltori locali, che da generazioni …
Montbéliarde: La mucca francese dal latte ricco
La Montbéliarde, nota anche come razza francese Simmental, è una razza bovina originaria del massiccio del Giura, in Francia. Questa razza si distingue per la sua robustezza e la sua adattabilità a diversi ambienti, caratteristiche che ne hanno favorito la diffusione a livello internazionale. La sua mantello è tipicamente fulvo-chiaro, con sfumature che possono variare dal beige chiaro al rosso-dorato, spesso con macchie bianche sul ventre e sulle gambe. La testa è robusta, con un profilo leggermente concavo e corna di media lunghezza, a volte assenti a causa della selezione genetica. La Montbéliarde è apprezzata soprattutto per la sua elevata …
Biogas e Strippaggio Azoto: Una Sinergia Perfetta!
L'agricoltura sostenibile sta trovando nuove strade per ottimizzare la produzione e ridurre l'impatto ambientale. Un esempio virtuoso è la sinergia tra la produzione di biogas e lo strippaggio dell'azoto dagli effluenti zootecnici. Un recente webinar ha approfondito questa innovativa combinazione, rivelando come sia possibile trasformare i rifiuti in risorse preziose. La produzione di biogas a partire da liquami e digestati rappresenta una soluzione efficace per la gestione dei rifiuti organici, riducendo le emissioni di metano in atmosfera, un potente gas serra. Il biogas prodotto, composto principalmente da metano e anidride carbonica, può essere utilizzato come biocombustibile, contribuendo alla transizione energetica …
Crollo del mercato macchine agricole nel primo trimestre
Il mercato delle macchine agricole in Italia continua a mostrare segni di debolezza, registrando un calo significativo anche nel primo trimestre del 2024. A lanciare l'allarme è FederUnacoma, la federazione che rappresenta i costruttori di macchine agricole italiane. Secondo i dati raccolti dall'associazione, le vendite di trattori e altre macchine agricole hanno subito una flessione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, confermando un trend negativo già avviato negli ultimi mesi. Le cause di questa contrazione del mercato sono molteplici e si intrecciano tra loro. Tra i fattori principali, si segnalano l'incertezza economica generale, con l'aumento dei costi di produzione e …
Regno Unito blocca importazioni UE per l'afta epizootica
Il Regno Unito ha imposto un blocco sulle importazioni di carne, latticini e derivati provenienti dall'Unione Europea a causa di un'epidemia di afta epizootica. La misura, annunciata dal Dipartimento per l'Ambiente, l'Alimentazione e gli Affari Rurali (DEFRA), mira a prevenire la diffusione della malattia altamente contagiosa nel Regno Unito. L'afta epizootica, che colpisce bovini, ovini, suini e altri animali, può causare perdite economiche significative all'industria agricola. Il DEFRA ha dichiarato che il blocco è una misura precauzionale per proteggere il settore agricolo britannico. Le autorità stanno lavorando a stretto contatto con i loro omologhi dell'UE per monitorare la situazione e …
Agricollina a Montecastrilli: 57 anni di tradizione agricola
Montecastrilli si prepara ad accogliere la 57ª edizione di Agricollina, la tradizionale manifestazione dedicata all'agricoltura e alle eccellenze del territorio. L'evento, atteso ogni anno da appassionati del settore e visitatori curiosi, si prospetta ricco di novità e conferme. Quest'anno, l'organizzazione ha preparato un programma fitto di appuntamenti, pensato per coinvolgere un pubblico vasto e variegato. Tra le iniziative principali, spiccano le degustazioni di prodotti tipici locali, un'occasione unica per apprezzare il sapore autentico delle specialità umbre. Olio extravergine di oliva, vini pregiati, formaggi e salumi artigianali saranno i protagonisti di un percorso enogastronomico che promette di soddisfare anche i palati …
Conte e i Campi: Un Anno di Lavori Concluso
Dopo oltre un anno di intenso lavoro, la ditta responsabile dei lavori nei campi del Conte ha annunciato il completamento del progetto. In una dichiarazione rilasciata oggi, la ditta ha sottolineato l'importanza di questo progetto, definendolo una sfida complessa ma di grande soddisfazione. Il progetto, che ha coinvolto l'ammodernamento e la riqualificazione dei terreni agricoli, ha richiesto una pianificazione meticolosa e l'impiego di tecnologie all'avanguardia. Le operazioni hanno incluso la bonifica del suolo, la realizzazione di nuovi sistemi di irrigazione, e la piantumazione di nuove coltivazioni. La ditta ha evidenziato la collaborazione con il Conte, definendola fondamentale per il successo …
Insilati a rischio: come il clima cambia la produzione
Il cambiamento climatico sta impattando profondamente la produzione di insilati, un alimento fondamentale per l'alimentazione animale. L'aumento delle temperature, la maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi come siccità e alluvioni, e la modificazione dei modelli di precipitazione stanno creando sfide significative per la qualità e la resa dei raccolti destinati alla produzione di insilato. Questo ha ripercussioni dirette sulla redditività delle aziende agricole e sulla sicurezza alimentare. Le ondate di calore possono compromettere la crescita delle piante foraggere, riducendo la resa e la qualità nutrizionale dell'insilato. La siccità, in particolare, può portare a una minore produzione di biomassa e a …
Teramo: 34ª Fiera dell'Agricoltura nel Parco Fluviale
Il Parco Fluviale di Teramo si prepara ad accogliere la 34ª edizione della Fiera dell'Agricoltura, un evento atteso da appassionati del settore e cittadini. L'appuntamento, che si terrà nel cuore verde della città, promette di essere ricco di iniziative e di momenti di incontro tra produttori, consumatori e addetti ai lavori. Quest'anno, la fiera si presenta con un programma ancora più ampio e variegato, focalizzato sulla sostenibilità e sull'innovazione nel settore agricolo. Tra le numerose iniziative previste, spiccano le degustazioni di prodotti tipici locali, una vera e propria celebrazione dei sapori e delle tradizioni del territorio teramano. I visitatori potranno …
Agnelli d'oro e uova di premio in Norvegia
La Norvegia, terra di fiordi e paesaggi mozzafiato, ha premiato i suoi migliori agricoltori con un'insolita, ma gradita, ricompensa: agnelli e uova. Non si tratta di semplici prodotti alimentari, ma di premi speciali assegnati per celebrare l'eccellenza nel settore zootecnico. La cerimonia, svoltasi nella pittoresca località di [Nome località], ha visto la partecipazione di numerosi allevatori provenienti da tutta la nazione. I premi, scelti appositamente per rappresentare la tradizione agricola norvegese, sono stati assegnati in base a criteri rigorosi, valutando la qualità della carne, la salute degli animali e le tecniche di allevamento sostenibili. Gli agnelli premiati, provenienti da allevamenti …
Vinaccia: Un tesoro nascosto per l'alimentazione animale
La vinaccia, un sottoprodotto della produzione vinicola, spesso considerato uno scarto, sta rivelandosi una risorsa preziosa per l'alimentazione degli animali, in particolare dei ruminanti. Ricca di composti fenolici, fibre e zuccheri, la vinaccia può contribuire significativamente a una dieta più sostenibile ed economicamente vantaggiosa per gli allevatori. La trasformazione della vinaccia in mangime richiede processi di essiccazione e, a volte, trattamento per ottimizzare la digeribilità e il valore nutrizionale. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l'integrazione della vinaccia nella dieta dei ruminanti può migliorare la produzione di latte, incrementare la qualità della carne e ridurre la dipendenza da mangimi tradizionali, …
Fieragricola Verona 2026: Nuove Date Confermate!
Fieragricola, la fiera internazionale di riferimento per il settore agricolo, torna a Verona con nuove date ufficiali. L'evento, atteso da operatori, aziende e appassionati del settore, si terrà dal 4 al 7 febbraio 2026. Questa decisione, presa dagli organizzatori dopo attente valutazioni, garantisce una migliore partecipazione e una più efficace organizzazione dell'evento. La scelta del periodo di febbraio è strategica per ottimizzare la presenza di espositori e visitatori, considerando le dinamiche stagionali del settore agricolo. L'edizione 2026 promette di essere ancora più ricca di novità e opportunità di business, offrendo una panoramica completa sulle ultime innovazioni tecnologiche, sulle migliori pratiche …
Pollara nuovo Coordinatore Nazionale Giovani Aic
L'Associazione Italiana Coltivatori (Aic) ha annunciato la nomina di Luigi Pollara come nuovo Coordinatore Nazionale dei Giovani. Pollara, già attivo nel settore agricolo e impegnato in diverse iniziative a livello regionale, si prepara ad affrontare questa nuova sfida con entusiasmo e determinazione. La scelta di Pollara rappresenta un'importante svolta per l'Aic, che punta a rafforzare il coinvolgimento dei giovani nel settore agricolo. Il nuovo coordinatore avrà il compito di rappresentare le esigenze e le aspirazioni dei giovani agricoltori italiani, promuovendo politiche e iniziative a loro favore. Tra le priorità di Pollara ci sono l'innovazione tecnologica in agricoltura, la sostenibilità ambientale …
Bari entra nella rete nazionale delle Città dell'Olio
Bari si prepara ad entrare a far parte della prestigiosa rete nazionale delle Città dell'Olio. Questa adesione rappresenta un importante riconoscimento per la città pugliese e per la sua tradizione olearia millenaria. L'ingresso nella rete permetterà a Bari di promuovere a livello nazionale e internazionale la sua produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità, valorizzando il patrimonio olivicolo locale e le eccellenze del territorio. L'amministrazione comunale sta lavorando attivamente per completare le procedure necessarie all'adesione, evidenziando l'impegno concreto nel promuovere la cultura dell'olio e la sua economia. L'obiettivo è quello di integrare la produzione olivicola barlettana all'interno di …
Agricollina 2024: Festa dell'agricoltura a Montecastrilli
Si è aperta ieri la 57ª edizione di Agricollina, la tradizionale manifestazione dedicata all'agricoltura che si svolge a Montecastrilli, in provincia di Terni. Quest'anno, l'evento promette di essere ancora più ricco e coinvolgente, con numerose iniziative pensate per celebrare il settore agricolo e la sua importanza per il territorio. La fiera, che si estende per diversi giorni, offre un vasto programma di appuntamenti. Tra questi, spiccano le degustazioni di prodotti tipici locali, che permettono ai visitatori di scoprire le eccellenze enogastronomiche dell'Umbria. Non mancano le dimostrazioni di tecniche agricole innovative, i concorsi per i migliori prodotti, e le aree dedicate …
Nicodemi confermato presidente del Consorzio vini d'Abruzzo
Antonio Nicodemi è stato rieletto presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini d'Abruzzo. La notizia è stata diffusa nelle scorse ore, a seguito dell'assemblea dei soci che si è tenuta presso la sede del Consorzio. La conferma di Nicodemi alla guida dell'organizzazione rappresenta una scelta di continuità per il settore vitivinicolo abruzzese, che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa in termini di qualità e di presenza sui mercati internazionali. Nicodemi, già presidente negli anni precedenti, ha espresso soddisfazione per la fiducia rinnovata e ha ribadito l'impegno a proseguire il lavoro svolto finora, puntando a rafforzare ulteriormente la …
Valle d'Aosta: 1,6 milioni per l'agricoltura biologica
La Regione Autonoma Valle d'Aosta ha stanziato 1,6 milioni di euro a sostegno dell'agricoltura biologica. Il finanziamento beneficerà 272 aziende agricole valdostane, contribuendo a rafforzare il settore e promuovere la produzione di prodotti biologici di qualità. Questo importante investimento rappresenta un segnale concreto di impegno da parte della Regione per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente e del territorio. I fondi saranno destinati a diversi progetti, tra cui il miglioramento delle infrastrutture agricole, la formazione dei produttori e la promozione dei prodotti biologici valdostani. L'obiettivo è quello di incrementare la competitività delle aziende agricole biologiche valdostane, …
Valle d'Aosta: 1,6 milioni di euro per l'agricoltura biologica
La Regione Valle d'Aosta ha stanziato 1,6 milioni di euro a sostegno dell'agricoltura biologica, destinati a 272 aziende agricole del territorio. Questo importante investimento rappresenta un concreto impegno per la promozione e lo sviluppo di un settore in continua crescita, fondamentale per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale. Il contributo regionale si concretizza in un aiuto economico finalizzato a supportare le aziende biologiche valdostane nelle diverse fasi della loro attività, dalla produzione alla commercializzazione. L'obiettivo è quello di rafforzare la competitività delle aziende e di garantire ai consumatori prodotti di alta qualità, nel rispetto dell'ambiente e della tradizione. Il settore …
Test del DNA: L'Austria combatte le frodi sul miele
L'Austria sta implementando una nuova strategia per combattere le frodi nel settore del miele: i test del DNA. Questo metodo innovativo permette di identificare con precisione l'origine botanica del miele, smascherando così le miscelazioni fraudolente con zuccheri aggiunti o mieli di qualità inferiore. Il progetto pilota, condotto dal Ministero dell'Agricoltura austriaco, si concentra sull'analisi del profilo genetico del polline presente nel miele. Ogni tipo di miele presenta infatti una firma genetica unica, legata alle piante da cui le api hanno raccolto il nettare. Questo approccio scientifico offre un livello di precisione senza precedenti. I metodi tradizionali di analisi, basati su …
Agricollina: Successo record per la 57ª edizione!
La 57ª edizione di Agricollina si è conclusa con un successo strepitoso, registrando un'affluenza record di visitatori. Per cinque giorni, l'evento ha trasformato la città in un vivace centro di scambi e di incontri, dedicato al mondo dell'agricoltura e dell'agroalimentare. L'atmosfera festosa è stata caratterizzata da un'ampia offerta di prodotti locali, dimostrazioni pratiche, convegni e iniziative culturali. Migliaia di persone hanno affollato gli stand, assaggiato le specialità gastronomiche e partecipato alle numerose attività in programma. L'edizione di quest'anno ha messo in luce l'importanza crescente della sostenibilità e dell'innovazione nel settore agricolo. Numerosi espositori hanno presentato soluzioni innovative per la coltivazione …
DiANA: Il futuro della zootecnia è qui
Debutta la nuova rubrica "DiANA report e news", un innovativo laboratorio di idee dedicato alla zootecnia del futuro. Questa iniziativa promette di rivoluzionare il settore, offrendo spunti e soluzioni concrete per affrontare le sfide attuali e quelle che verranno. La rubrica si concentrerà su temi cruciali, come la sostenibilità, l'innovazione tecnologica, il benessere animale e l'efficienza produttiva. Attraverso approfondimenti, interviste ad esperti e analisi di casi studio, DiANA si propone come un punto di riferimento per allevatori, ricercatori, aziende e tutti coloro che operano nel campo della zootecnia. DiANA non si limiterà a presentare le novità del settore, ma si …
Pagamenti PSR 2007-2013: Guida alla presentazione delle domande
La presentazione delle domande di pagamento per i programmi di sviluppo rurale (PSR) relativi al periodo 2007-2013 e precedenti, può sembrare un processo complesso. Questo articolo fornisce una guida essenziale per semplificare la procedura e garantire una corretta presentazione della documentazione. Prima di tutto, è fondamentale verificare la scadenza per la presentazione delle domande. Ogni regione e ogni tipo di intervento potrebbero avere scadenze diverse. La consultazione del sito web dell'Agenzia di Pagamento (o dell'ente competente) è essenziale per evitare di perdere la possibilità di ricevere i pagamenti. Una volta verificate le scadenze, è necessario raccogliere tutta la documentazione necessaria. …
Agrofutura Qn: Eventi a Bologna e Firenze dal 16 maggio
Agrofutura di QN, la piattaforma leader nell'innovazione agricola, annuncia una serie di eventi speciali che si terranno a Bologna e Firenze a partire dal 16 maggio. Le iniziative, rivolte a produttori agricoli, ricercatori, investitori e appassionati del settore, si concentreranno sulle ultime tendenze e tecnologie che stanno trasformando il mondo dell'agricoltura. L'obiettivo è quello di promuovere la sostenibilità, l'efficienza e la competitività del settore agricolo italiano. Gli eventi di Bologna e Firenze comprenderanno una serie di conferenze, workshop e dimostrazioni pratiche, che offriranno ai partecipanti l'opportunità di conoscere da vicino le innovazioni più promettenti. Tra gli argomenti trattati, ci saranno …
Stagione di nascita: un fattore chiave per la longevità dei vitelli?
Un nuovo studio rivela una correlazione sorprendente tra la stagione di nascita e la longevità funzionale dei vitelli. Ricercatori hanno analizzato dati di un ampio campione di bovini, scoprendo che i vitelli nati in determinati periodi dell'anno mostrano una maggiore probabilità di raggiungere un'età avanzata con una migliore salute e produttività. Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per l'industria zootecnica, offrendo nuove prospettive per ottimizzare le pratiche di allevamento e migliorare il benessere degli animali. Lo studio ha evidenziato che i vitelli nati durante la primavera presentano, in media, una maggiore longevità funzionale. Questo potrebbe essere attribuito a diversi fattori, …
Deghi riconfermato alla guida del Consorzio Valtellina Casera e Bitto
Marco Deghi è stato riconfermato presidente del Consorzio per la tutela del formaggio Valtellina Casera e Bitto. La notizia è stata accolta con favore dagli operatori del settore, che hanno apprezzato la sua esperienza e la sua dedizione alla promozione e alla valorizzazione di questi presidi slow food. Durante il suo precedente mandato, Deghi ha lavorato instancabilmente per rafforzare l'immagine del Consorzio, promuovendo iniziative di marketing e comunicazione volte a far conoscere i formaggi Valtellina Casera e Bitto in Italia e all'estero. Tra i suoi successi si ricorda l'aumento delle vendite e la crescita del riconoscimento internazionale dei due formaggi, …
Italia e Regno Unito uniti contro i crimini agroalimentari
L'ICQRF (Ispettorato Centrale per la Repressione delle Frodi) e la Food Standards Agency (FSA) del Regno Unito hanno siglato un accordo strategico per rafforzare la lotta contro i crimini agroalimentari. Questa collaborazione mira a migliorare la condivisione di informazioni e le strategie di contrasto a frodi, sofisticazioni e illegalità nel settore alimentare. L'obiettivo principale è proteggere i consumatori e garantire la sicurezza alimentare in entrambi i paesi. L'accordo prevede attività congiunte di sorveglianza, analisi del rischio e formazione. ICQRF e FSA si scambieranno dati e best practices per identificare e contrastare le nuove forme di criminalità nel settore agroalimentare, che …
Boom di import/export di cereali per Anacer a gennaio 2025
Anacer registra un forte incremento del volume di import ed export di cereali, semi oleosi e farine proteiche nel primo mese del 2025. I dati, resi noti oggi dall'associazione, indicano una crescita significativa rispetto allo stesso periodo del 2024, segnando un trend positivo per il settore agroalimentare. L'aumento è attribuibile a diversi fattori, tra cui la crescente domanda internazionale di prodotti agricoli italiani di alta qualità e la concorrenza favorevole sui mercati esteri. L'incremento riguarda in particolare le esportazioni di cereali, con un aumento percentuale significativo rispetto al gennaio 2024. Questo risultato positivo conferma il ruolo chiave dell'Italia nel mercato …
Sanremo: Centro di ricerca floricolo diventa ufficio di riferimento UE
Il centro di ricerca sulla floricoltura di Sanremo ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dall'Unione Europea. È stato infatti designato come ufficio di riferimento per le attività di ricerca e sviluppo nel settore floricolo a livello comunitario. Questa nomina rappresenta un importante traguardo per la città ligure e per l'Italia intera, consolidando il ruolo di Sanremo come centro di eccellenza per la ricerca e l'innovazione nel campo della floricoltura. Il centro di ricerca, grazie al suo lavoro pluriennale e alla sua competenza scientifica, si è distinto per la qualità della ricerca e la capacità di applicare le nuove tecnologie al settore …
Puglia: Infortuni in agricoltura in calo del 2,2% nel 2024
Secondo i dati diffusi da Coldiretti Puglia, nel 2024 si registra una diminuzione del 2,2% degli infortuni nel settore agricolo della regione. Questo risultato, pur positivo, non deve far abbassare la guardia, considerata la pericolosità intrinseca delle attività agricole. La Coldiretti attribuisce questo leggero miglioramento a diverse iniziative intraprese negli ultimi anni, tra cui campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza, corsi di formazione per gli agricoltori e l'implementazione di tecnologie più moderne e sicure. Tuttavia, è importante sottolineare che il numero complessivo di infortuni rimane ancora elevato, evidenziando la necessità di un impegno costante per migliorare le condizioni di lavoro nel …
Dal Pascolo al Piatto: La Tracciabilità del Formaggio di Cascina Roseleto
Cascina Roseleto lancia un progetto innovativo che punta alla completa tracciabilità del suo formaggio, seguendo il percorso del latte dalla filiera corta fino al prodotto finito. Il progetto, denominato "Fili d'erba", si concentra sulla gestione sostenibile del pascolo e sulla qualità del latte prodotto dalle proprie bovine. Ogni fase, dal pascolo alla mungitura, dalla lavorazione alla stagionatura, è monitorata e registrata con precisione, garantendo al consumatore la massima trasparenza e la certezza di un prodotto di eccellente qualità. Il cuore del progetto "Fili d'erba" risiede nella tracciabilità digitale. Attraverso un sistema di codici QR, i consumatori possono accedere a informazioni …
Puglia: Coldiretti e Anci insieme per le mense scolastiche
Coldiretti e Anci Puglia hanno siglato un'importante intesa per la gestione degli appalti delle mense scolastiche. L'accordo, frutto di un lungo lavoro di concertazione, mira a garantire la qualità e la trasparenza del servizio di ristorazione nelle scuole pugliesi. L'obiettivo principale è quello di favorire l'utilizzo di prodotti agroalimentari locali a chilometro zero, contribuendo così a sostenere l'economia del territorio e a promuovere una dieta sana ed equilibrata per gli studenti. La collaborazione tra Coldiretti e Anci prevede una serie di azioni concrete, tra cui la definizione di capitolati tecnici specifici che privilegino i prodotti di filiera corta e la …
Fondo PAC unico? Agricoltori europei in rivolta!
La proposta europea di creare un fondo unico per la Politica Agricola Comune (PAC) sta incontrando una forte resistenza da parte delle comunità agricole di tutta Europa. Agricoltori e organizzazioni di settore temono che un tale sistema centralizzato possa danneggiare la diversità agricola e le specificità regionali, penalizzando le piccole aziende a favore di grandi imprese. Le principali preoccupazioni riguardano la perdita di flessibilità nell'allocazione delle risorse, la potenziale standardizzazione delle pratiche agricole e la minore attenzione alle esigenze locali. Si teme che un fondo unico possa favorire un approccio “taglia unica” che non tiene conto delle diverse realtà climatiche, …
Trento ed Emilia-Romagna: nuovo impulso per la zootecnia
Le province di Trento e Emilia-Romagna hanno annunciato nuove iniziative a sostegno del settore zootecnico regionale. Si tratta di un piano di interventi volto a rafforzare la competitività delle aziende agricole e a garantire la sostenibilità delle produzioni. L'iniziativa, frutto di una proficua collaborazione tra le due amministrazioni regionali, si concentra su diversi ambiti cruciali per il settore. Tra le misure previste, spiccano investimenti in infrastrutture per migliorare le condizioni di allevamento degli animali, garantendo maggiori standard di benessere animale e riducendo l'impatto ambientale. Sono previsti inoltre finanziamenti per la modernizzazione delle aziende agricole, con particolare attenzione all'adozione di tecnologie …
Lombardia: Sostegno record all'agricoltura, coperto il 65% delle assicurazioni
La Regione Lombardia ha stanziato fondi significativi per sostenere il settore agricolo, coprendo il 65% dei costi delle assicurazioni per le coltivazioni. Questa importante iniziativa mira a proteggere le aziende agricole da eventi calamitosi e imprevisti, garantendo una maggiore stabilità economica e contribuendo alla sicurezza alimentare regionale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta regionale, rappresenta un sostegno concreto e tangibile per gli agricoltori lombardi, che spesso si trovano a fronteggiare rischi legati a eventi climatici avversi, malattie delle piante e altri fattori imprevedibili. La copertura del 65% dei costi assicurativi alleggerisce il peso economico sulle spalle degli imprenditori agricoli, consentendo loro …
Nuovi Limiti di Sicurezza per le Micotossine nelle Diete Bovine
Un aggiornamento cruciale riguarda i limiti massimi di sicurezza per le micotossine presenti nelle diete destinate al bestiame bovino. Le micotossine, metaboliti secondari tossici prodotti da diverse specie di muffe, rappresentano una seria minaccia per la salute degli animali e la qualità dei prodotti derivati. Queste sostanze possono contaminare i mangimi in diverse fasi della produzione, dalla coltivazione alla conservazione, causando significative perdite economiche per gli allevatori e problemi per la salute pubblica. La revisione dei limiti massimi di sicurezza si basa su studi scientifici recenti che hanno approfondito gli effetti dannosi delle micotossine sulla salute dei bovini. Questi effetti …
Corsi Cia per Agricoltori Lucani: Guida al Trattorino
La Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) ha lanciato un'iniziativa importante in Basilicata: corsi di formazione per la guida di trattori agricoli. L'iniziativa mira a colmare una lacuna formativa e a migliorare la sicurezza nelle campagne lucane. Molti agricoltori, soprattutto quelli di età più avanzata, non possiedono una formazione specifica sulla guida dei macchinari agricoli moderni, spesso complessi e tecnologicamente avanzati. I corsi, che si svolgeranno in diverse località della regione, copriranno aspetti teorici e pratici della guida dei trattori, con particolare attenzione alle norme di sicurezza. I partecipanti impareranno a gestire correttamente i comandi, a effettuare le manovre in sicurezza, a …
Analisi NIR rivela la dieta delle bufale da latte
Un nuovo studio utilizza la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) per analizzare la composizione chimica e il profilo degli acidi grassi nella dieta delle bufale da latte. Questa tecnica non distruttiva e veloce sta aprendo nuove frontiere nella ricerca sull'alimentazione animale. I ricercatori hanno dimostrato che la spettroscopia NIR può fornire informazioni dettagliate sulla qualità del foraggio e sulla sua influenza sulla composizione del latte. La capacità di caratterizzare rapidamente e accuratamente la dieta delle bufale è cruciale per ottimizzare la produzione lattiera e la qualità del latte. Tradizionalmente, questo processo richiedeva analisi chimiche complesse e dispendiose in termini di …
Cotarella riconfermato alla guida di Assoenologi
Riccardo Cotarella è stato riconfermato alla presidenza di Assoenologi, l'Associazione Nazionale degli Enologi, per un nuovo mandato. La notizia è stata accolta con favore dal mondo del vino italiano, che vede in Cotarella una figura di riferimento importante e autorevole. La sua esperienza, maturata in anni di lavoro nel settore, rappresenta una garanzia di continuità e di impegno per il futuro dell'enologia italiana. La riconferma di Cotarella rappresenta un segno di stabilità per Assoenologi, un'associazione che negli ultimi anni ha svolto un ruolo cruciale nella promozione e nella valorizzazione del vino italiano a livello internazionale. Sotto la sua guida, Assoenologi …
Ruminanti: un'economia circolare sostenibile?
L'allevamento di ruminanti, spesso visto come un settore ad alto impatto ambientale, può invece rappresentare un tassello fondamentale per un'economia circolare sostenibile. Questo è il messaggio chiave emerso da un recente evento dedicato all'argomento. L'attenzione si concentra su come gestire in modo efficace i sottoprodotti dell'allevamento, trasformandoli da rifiuti in risorse preziose. La bioeconomia offre nuove prospettive. Le deiezioni animali, ad esempio, possono essere trasformate in biometano, una fonte di energia rinnovabile, contribuendo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Inoltre, il letame, opportunamente trattato, diventa un fertilizzante naturale di grande valore, sostituendo i fertilizzanti chimici e riducendo l'impatto sull'ambiente. …
Carne del futuro: tra qualità e sostenibilità
L'allevamento di carne si trova a un bivio cruciale. La crescente domanda globale, unita alla crescente consapevolezza ambientale, spinge il settore verso una trasformazione radicale. Non si tratta più solo di produrre carne, ma di farlo in modo sostenibile ed economicamente vantaggioso. Questo richiede un approccio innovativo che coniughi la valorizzazione delle produzioni tradizionali con l'adozione di pratiche all'avanguardia. Un'attenzione particolare è rivolta all'efficienza delle risorse. Ridurre l'impatto ambientale, diminuendo le emissioni di gas serra e ottimizzando l'uso di acqua e terra, è diventato un imperativo. Le tecnologie innovative, come l'agricoltura di precisione e le nuove tecniche di alimentazione, sono …
Lollobrigida: Sicurezza Agricola, Priorità Numero Uno
Il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha ribadito con forza l'importanza della sicurezza nel settore agricolo, definendola una priorità assoluta per il governo. Durante un recente intervento pubblico, Lollobrigida ha sottolineato la necessità di investire in tecnologie innovative e misure di prevenzione per garantire la salute e la sicurezza di tutti gli operatori del settore. Il Ministro ha evidenziato la necessità di affrontare problematiche come gli infortuni sul lavoro, spesso causati da macchinari obsoleti o da mancanza di adeguata formazione, nonché la crescente preoccupazione per l'esposizione a sostanze chimiche pericolose. Lollobrigida ha annunciato l'imminente lancio di un …
Vitigno Antico Rinasce in una Scuola del Nord Barese
Una scuola del nord Barese è diventata palcoscenico di un'iniziativa di recupero del patrimonio vitivinicolo locale. Studenti e docenti, infatti, si sono impegnati nella coltivazione di un vitigno storico, quasi dimenticato, riportandolo a nuova vita. Questo progetto, oltre a rappresentare un'azione di recupero della biodiversità, offre ai giovani l'opportunità di imparare in modo pratico le tecniche di viticoltura e la storia del territorio. Il vitigno, di cui non è stato ancora rivelato il nome, è stato individuato grazie al lavoro di ricerca di alcuni appassionati locali che hanno setacciato gli archivi e le testimonianze orali per ritrovare tracce di questa …
Fiera Agricola Viterbese: Un successo di aziende e innovazione
Si è conclusa ieri la più importante fiera agricola del Viterbese, un evento che ha registrato un notevole successo di pubblico e di partecipazione da parte delle aziende del settore. Per tre giorni, gli spazi espositivi sono stati gremiti da agricoltori, imprenditori, e appassionati provenienti da tutta la regione e non solo. L'edizione di quest'anno ha messo in luce l'innovazione tecnologica applicata all'agricoltura, con la presentazione di macchinari all'avanguardia e tecniche di coltivazione sostenibili. Tra le novità più interessanti, si segnalano le dimostrazioni pratiche di agricoltura di precisione e l'ampia sezione dedicata alle energie rinnovabili applicate al settore agricolo. Diverse …
Xylella: Primo Ulivo Infetto Abbattuto nel Nord Barese
È iniziato il piano di eradicazione della Xylella fastidiosa nel Nord Barese. Oggi è stato abbattuto il primo ulivo infetto, segnando l'avvio di un'operazione di vasta portata per contrastare la diffusione del batterio che sta devastando gli oliveti pugliesi. L'intervento, eseguito da squadre specializzate, si concentra su un'area individuata come focolaio. L'obiettivo è quello di contenere la malattia, evitando che si diffonda ulteriormente compromettendo altre coltivazioni. L'esemplare abbattuto verrà smaltito secondo le procedure di sicurezza previste per evitare la contaminazione del suolo e di altre piante. La Regione Puglia ha intensificato i controlli e le misure di prevenzione, implementando strategie …
Siccità minaccia la produzione di pomodoro a Foggia
La siccità sta mettendo a dura prova la campagna del pomodoro nella provincia di Foggia, creando una profonda incertezza per le coltivazioni. Secondo Coldiretti, la carenza di acqua sta causando danni significativi alle piante, compromettendo la resa e la qualità del prodotto. Le temperature elevate registrate nelle ultime settimane hanno ulteriormente aggravato la situazione, accelerando l'evaporazione del suolo e aumentando lo stress idrico per le colture. Gli agricoltori della zona stanno affrontando una situazione critica. Molti hanno dovuto ricorrere a strategie di risparmio idrico come l'irrigazione a goccia o la riduzione delle superfici coltivate, ma queste misure non sono sempre …
Aiuti Zootecnia 2024: Definiti gli importi dei premi accoppiati al reddito
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha ufficializzato gli importi unitari dei premi accoppiati al reddito per il settore zootecnico relativi alle domande presentate per l'anno 2024. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti per il sostegno al settore, garantendo una maggiore certezza per gli allevatori in un momento di grandi sfide economiche e ambientali. Gli importi, definiti sulla base di complessi calcoli che tengono conto di diversi fattori, come i costi di produzione e le condizioni di mercato, sono stati oggetto di lunghe trattative e confronti con le organizzazioni di categoria. L'obiettivo è quello di compensare gli …
DeLaval rivoluziona l'allevamento con sensore e robot di ultima generazione
DeLaval, leader mondiale nella tecnologia per l'allevamento, ha annunciato il lancio di due importanti innovazioni che promettono di migliorare significativamente l'efficienza e il benessere degli animali: un sensore innovativo per le cellule somatiche e un nuovo modello di robot per la mungitura. Il nuovo sensore rappresenta un'importante svolta nel monitoraggio della salute delle mammelle. Grazie a una tecnologia all'avanguardia, questo dispositivo permette una rilevazione precoce delle infezioni, consentendo agli allevatori di intervenire tempestivamente e prevenire problemi più gravi. La precisione e la velocità di analisi del sensore permettono un risparmio di tempo e risorse, ottimizzando la gestione del bestiame. Il …
Trappole per Culicide: Guida alla Prevenzione della Lingua Blu
La lingua blu, una malattia virale che colpisce gli animali da allevamento, è diffusa principalmente tramite la puntura di culicoidi. Una strategia efficace per il controllo di questa malattia è la cattura e il monitoraggio di questi insetti vettori. Questo articolo fornisce una guida pratica su come realizzare e gestire trappole per culicoidi, contribuendo alla prevenzione della lingua blu. Esistono diversi tipi di trappole per culicoidi, ognuna con punti di forza e debolezze. Le trappole a CO2 imitano l'anidride carbonica espirata dagli animali, attraendo gli insetti. Queste trappole sono efficaci, ma richiedono una certa competenza per la costruzione e la …
Benevento: Cuore della Zootecnia Campana con Campanialleva
Benevento si conferma un punto di riferimento fondamentale per il settore zootecnico campano grazie a "Campanialleva", una manifestazione che ha attirato l'attenzione di operatori del settore, esperti e appassionati da tutta la regione. L'evento, che si è svolto recentemente, ha messo in luce l'eccellenza della produzione zootecnica locale, presentando una vasta gamma di prodotti e attività connesse. Campanialleva non è stata solo una vetrina per le aziende del settore, ma anche un'opportunità per discutere le sfide e le opportunità future per lo sviluppo sostenibile della zootecnia in Campania. Tra gli argomenti trattati, un focus particolare è stato dato sulle nuove …
Insilare i Cereali Autunno-Vernini: Guida alle Variabili Cruciali
L'insilamento dei cereali autunno-vernini rappresenta una pratica fondamentale per la conservazione del foraggio e l'ottimizzazione dell'alimentazione animale. Tuttavia, la riuscita di questo processo dipende da una serie di variabili che, se non gestite correttamente, possono compromettere la qualità del prodotto finale. Questo articolo analizza i fattori chiave che influenzano l'insilamento, offrendo una panoramica completa per garantire un processo efficace ed efficiente. Uno dei fattori più importanti è la maturazione del cereale al momento della raccolta. Una raccolta troppo precoce può portare a un basso contenuto di sostanza secca, favorendo lo sviluppo di muffe indesiderate e la perdita di nutrienti. Al …
Crisi apistica in Piemonte: produzione di miele crollata del 100%
La produzione di miele in Piemonte è completamente crollata. Non si tratta di una semplice diminuzione, ma di un calo del 100%, un dato allarmante che lascia senza parole gli apicoltori della regione e pone seri interrogativi sul futuro di questo settore. Il dato, che emerge da recenti rilevazioni, indica una situazione di emergenza senza precedenti. Si ipotizza che diversi fattori abbiano contribuito a questa catastrofe. Tra le cause principali si segnalano il cambiamento climatico, con inverni troppo miti seguiti da primavere troppo fredde e piovose, che hanno impedito alle api di raccogliere il nettare necessario per la produzione di …
Macfrut: Ismea e i piccoli esploratori del gusto!
Durante la fiera Macfrut, l'Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha organizzato un'iniziativa dedicata ai bambini, trasformando la manifestazione in un'avventura gustativa alla scoperta della frutta e della verdura. L'obiettivo? Educare i più piccoli all'importanza di una sana alimentazione, promuovendo il consumo di prodotti freschi e di stagione. Attraverso attività ludiche e interattive, i bambini hanno potuto conoscere da vicino le diverse varietà di frutta e verdura, imparando a riconoscerne le caratteristiche organolettiche, le proprietà nutrizionali e le origini. Laboratori creativi, degustazioni guidate e giochi a tema hanno reso l'esperienza divertente e istruttiva, coinvolgendo attivamente i piccoli …
Sicilia a TuttoFood: Eccellenze agroalimentari in vetrina a Milano
La Regione Siciliana porta le sue eccellenze agroalimentari a TuttoFood, la fiera internazionale dedicata al settore che si tiene a Milano. Uno stand ricco di prodotti tipici e di iniziative per promuovere il brand Sicilia nel mondo. L'obiettivo è quello di rafforzare la presenza del settore agroalimentare siciliano sui mercati internazionali e di attrarre nuovi investimenti. Lo stand, allestito con cura e attenzione ai dettagli, offre ai visitatori un'esperienza immersiva nel mondo dei sapori e delle tradizioni siciliane. È possibile degustare e acquistare una vasta gamma di prodotti, dai vini pregiati agli oli extravergine di oliva di alta qualità, passando …
Viaggio virtuale nel mondo del pistacchio di Caserta
Caserta si prepara a svelare i segreti del suo prezioso pistacchio attraverso un'innovativa esperienza virtuale. Un tour digitale immersivo porterà gli appassionati di questo frutto secco in un viaggio unico, alla scoperta delle sue origini, delle tecniche di coltivazione e delle sue numerose applicazioni. Partendo dai luoghi di coltivazione nelle campagne casertane, il tour virtuale mostrerà i processi che vanno dalla piantagione alla raccolta, passando per la selezione e la lavorazione del prodotto. Gli utenti potranno osservare da vicino le diverse varietà di pistacchio, apprendere le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione, e scoprire le peculiarità che rendono il …
Salerno ospita Agrifood Future Research: innovazione e futuro dell'agroalimentare
Salerno si conferma un punto di riferimento per l'innovazione nel settore agroalimentare. La città campana ha ospitato Agrifood Future Research, un evento di grande rilevanza che ha riunito esperti, ricercatori e imprenditori del settore da tutta Italia. L'evento si è concentrato sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il futuro dell'agroalimentare, analizzando le più recenti tendenze e le tecnologie emergenti. Tra i temi principali discussi, spiccano la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione delle filiere produttive e la sicurezza alimentare. I partecipanti hanno avuto l'occasione di confrontarsi su soluzioni innovative per affrontare le crescenti esigenze di un mercato sempre più esigente e …
Macfrut: Lollobrigida guarda al futuro dell'agroalimentare
Il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha visitato la fiera Macfrut a Rimini, definendola una vetrina importante per l'innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare italiano. La sua presenza ha sottolineato l'importanza strategica di questa manifestazione per il settore, evidenziando il ruolo chiave dell'Italia nella produzione e commercializzazione di prodotti agricoli di alta qualità. Lollobrigida ha espresso apprezzamento per l'impegno degli espositori nel presentare soluzioni tecnologiche all'avanguardia e metodi di produzione sostenibili, fondamentali per affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare. Ha sottolineato l'importanza di investire nella ricerca e nell'innovazione per migliorare la …
Ciheam Bari: Sostenibilità e Cooperazione a Macfrut 2025
Il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam) di Bari sarà presente a Macfrut 2025, la fiera internazionale dell'ortofrutta che si terrà a Rimini. L'obiettivo della partecipazione è quello di promuovere la cooperazione internazionale e la sostenibilità nel settore agroalimentare mediterraneo. Ciheam Bari presenterà le sue attività di ricerca e di formazione, focalizzate su temi cruciali come la sicurezza alimentare, l'innovazione tecnologica applicata all'agricoltura, la gestione delle risorse idriche e la tutela della biodiversità. L'istituto si impegna a favorire lo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili che rispettino l'ambiente e garantiscano la prosperità delle comunità locali. Durante la fiera, il …
Mozzarella di Gioia del Colle DOP: Nuove Regole per una Qualità Superiore
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Gioia del Colle DOP ha annunciato l'approvazione di due importanti modifiche al disciplinare di produzione. Queste modifiche, frutto di un lungo lavoro di analisi e confronto con i produttori, mirano a rafforzare ulteriormente la qualità e l'autenticità di questo prezioso formaggio pugliese. La prima modifica riguarda la definizione più precisa delle materie prime utilizzate, garantendo una maggiore tracciabilità e controllo sulla provenienza del latte. Questo step è fondamentale per assicurare la conformità agli standard di eccellenza che contraddistinguono la Mozzarella di Gioia del Colle DOP. La maggiore precisione nella descrizione del latte utilizzato …
Campi Flegrei e Ischia: il Consorzio punta sulla qualità dei vini
Il Consorzio dei vini dei Campi Flegrei e di Ischia ha annunciato una nuova strategia di valorizzazione dei prodotti locali. L'obiettivo è quello di promuovere la qualità e l'unicità dei vini provenienti da queste aree vulcaniche, note per le loro caratteristiche terroir particolari. La nuova iniziativa prevede un piano di marketing mirato, con particolare attenzione alla promozione online e alla partecipazione a fiere ed eventi di settore a livello nazionale e internazionale. Si punterà inoltre sulla formazione degli operatori del settore, per garantire una conoscenza approfondita delle caratteristiche organolettiche e delle tecniche di produzione dei vini. Un aspetto fondamentale della …
Afta epizootica: FAO lancia l'allarme per Europa e Vicino Oriente
La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) ha lanciato un forte allarme riguardo all'afta epizootica in Europa e nel Vicino Oriente. L'organizzazione sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza e di azioni concrete per fronteggiare le epidemie in queste regioni. Secondo la FAO, la diffusione della malattia rappresenta una grave minaccia per la produzione animale e l'economia, richiedendo un'azione immediata e coordinata tra i paesi colpiti. L'afta epizootica, una malattia altamente contagiosa che colpisce il bestiame, può causare perdite economiche significative a causa della mortalità degli animali, delle restrizioni commerciali e dei costi di controllo e contenimento. …
Fileni abbraccia il benessere animale: adottato l'European Chicken Commitment
L'azienda avicola Fileni ha annunciato l'adozione degli standard del European Chicken Commitment (ECC), un importante passo avanti nel settore per garantire un maggiore benessere animale. Questa scelta rappresenta un impegno concreto verso pratiche di allevamento più etiche e sostenibili, andando oltre le normative minime previste dalla legge. Il ECC è un'iniziativa promossa da diverse organizzazioni a tutela degli animali, che definisce criteri rigorosi per l'allevamento dei polli. Tra questi, spiccano l'aumento dello spazio a disposizione per ogni animale, l'arricchimento ambientale degli allevamenti per ridurre lo stress e la proibizione di razze a crescita rapida, note per i problemi di salute …
Afta Epizootica in Europa: Situazione Sotto Controllo
La situazione dell'afta epizootica in Europa rimane stabile, sebbene richieda un monitoraggio costante. Le autorità sanitarie di diversi paesi stanno lavorando attivamente per prevenire la diffusione del virus, implementando rigorosi protocolli di biosicurezza nelle aziende agricole e rafforzando le misure di sorveglianza. Nonostante la presenza di focolai sporadici, la situazione generale non desta preoccupazione per una diffusione su vasta scala. L'efficacia delle campagne di vaccinazione e delle restrizioni alle importazioni di animali e prodotti animali da aree a rischio ha contribuito a contenere il contagio. L'Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (OIE) continua a monitorare attentamente la situazione, fornendo supporto …
Grano canadese: agricoltori protestano all'arrivo della nave
Una nave carica di grano canadese è arrivata nel porto, ma la sua presenza ha scatenato proteste da parte di un gruppo di agricoltori. I manifestanti, che si sono radunati al porto, denunciano prezzi troppo bassi per i loro prodotti e condizioni di mercato sfavorevoli. Secondo i rappresentanti degli agricoltori, l'arrivo del grano canadese, considerato più competitivo sul mercato, aggraverà ulteriormente la loro situazione già critica. La protesta si è svolta in modo pacifico, con i manifestanti che hanno esposto strumenti di lavoro e striscioni con slogan a sostegno delle loro richieste. Le autorità portuali hanno monitorato la situazione, garantendo …
Agnello Sardo Bio e IGP: debutto al Tuttofood
Il Tuttofood di Milano, importante fiera internazionale dedicata al settore agroalimentare, ha visto il debutto di un prodotto di eccellenza: l'agnello sardo biologico e IGP. Questa presenza rappresenta un'importante opportunità per i produttori isolani di far conoscere a un pubblico più ampio le caratteristiche uniche di questo prodotto. L'agnello sardo, grazie al suo allevamento in pascoli incontaminati e alle rigide norme di produzione, vanta un gusto e una qualità superiori, apprezzati dagli chef e dai consumatori più esigenti. La scelta di presentare l'agnello sardo al Tuttofood è strategica, considerando l'elevata visibilità della manifestazione e la presenza di buyer e operatori …
Euroagrumi al Macfrut 2025: gli agrumi per il benessere
Il Consorzio Euroagrumi sarà presente al Macfrut 2025 con un evento dedicato al tema del benessere legato al consumo di agrumi. Sotto il titolo "Citrus Fruits for Wellness", l'iniziativa si prefigge di evidenziare le proprietà benefiche di questi frutti mediterranei e la loro importanza per una dieta sana ed equilibrata. L'evento, che si terrà all'interno del padiglione dedicato al settore ortofrutticolo, prevederà una serie di conferenze e workshop tenuti da esperti del settore. Saranno approfonditi temi come la composizione nutrizionale degli agrumi, i benefici per la salute derivanti dal loro consumo, e le nuove tendenze di mercato legate alla crescente …
Sannio: L'olivicoltura del futuro tra blockchain e ultrasuoni
Nel cuore del Sannio, una rivoluzione silenziosa sta trasformando il settore olivicolo. Due aziende, Evoolio e Sonoil, stanno sperimentando tecnologie all'avanguardia per migliorare la qualità e la tracciabilità dell'olio extravergine d'oliva. Evoolio sta implementando la blockchain per garantire la trasparenza lungo tutta la filiera produttiva, dalla raccolta delle olive alla vendita al consumatore. Questo sistema permette di tracciare ogni singola bottiglia, fornendo informazioni dettagliate sulla provenienza delle olive, sulle tecniche di coltivazione e sui processi di produzione. In questo modo, i consumatori possono avere la certezza di acquistare un prodotto autentico e di alta qualità. Sonoil, invece, si concentra sull'utilizzo …
Agnello Bio IGP Sardegna: Trionfo Internazionale
L'agnello sardo fa il suo ingresso trionfale sulla scena internazionale. Il prodotto biologico a Indicazione Geografica Protetta (IGP), orgoglio dell'isola, ha debuttato con successo in importanti fiere ed eventi gastronomici internazionali, conquistando palati e critica. Questo risultato rappresenta un traguardo significativo per il settore agroalimentare sardo, che si conferma sempre più all'avanguardia nella produzione di alimenti di alta qualità. La caratteristica unicità dell'agnello sardo IGP, frutto di un allevamento tradizionale e rispettoso dell'ambiente, è stata la chiave del successo. La carne tenera e saporita, con un gusto intenso e aromatico, ha immediatamente conquistato i critici più esigenti. L'utilizzo di tecniche …
Crisi delle ciliegie pugliesi: allarme per il mercato nazionale
La stagione delle ciliegie in Puglia è stata devastata da eventi climatici avversi, mettendo a rischio l'intero comparto commerciale nazionale. Gelate tardive e grandinate hanno colpito duramente le coltivazioni, causando perdite ingenti per gli agricoltori. Le stime parlano di una riduzione della produzione fino al 70% in alcune zone, con gravi conseguenze per le aziende agricole, spesso a conduzione familiare. La situazione è particolarmente critica nelle province di Taranto e Brindisi, dove la ciliegia rappresenta un'importante fonte di reddito. Molti agricoltori si trovano ora ad affrontare difficoltà economiche significative, con il rischio di dover abbandonare l'attività. La scarsità di prodotto …
Lupi sbranano 40 pecore: gregge nel panico, perdita di latte per lo shock
Un attacco di lupi ha decimato un gregge nella notte, causando la morte di 40 pecore e provocando un grave stato di stress nel resto del branco. L'evento, avvenuto nella zona di (ubicazione da rimuovere), ha lasciato gli allevatori sotto shock. Non solo la perdita delle pecore rappresenta un danno economico considerevole, ma anche le conseguenze psicologiche sul gregge sopravvissuto sono allarmanti. Secondo il racconto dell'allevatore, le pecore sopravvissute sono state colpite da un profondo stato di terrore, tanto da aver interrotto la produzione di latte. Questo significa non solo una perdita di reddito immediata, ma anche potenziali problemi a …
Benessere Animale: L'AI rivoluziona il futuro
Il benessere animale sta vivendo una profonda trasformazione, guidata da tecnologie innovative e da una crescente consapevolezza sociale. L'intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come uno strumento potente per migliorare la salute e il benessere degli animali, aprendo nuove frontiere nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie. Sistemi di monitoraggio basati sull'AI possono analizzare grandi quantità di dati, identificando precocemente segni di malattia o disagio negli animali, permettendo interventi tempestivi ed efficaci. Questo approccio proattivo contribuisce a ridurre la sofferenza animale e a migliorare la produttività nelle attività zootecniche. Un ruolo cruciale è giocato dalla SQNBA (Scienza del Benessere Animale), una …
Latte e Benessere Animale: Confronto tra Sistemi di Allevamento
La qualità del latte non è solo un indicatore del gusto e delle proprietà nutrizionali, ma anche un potente riflesso del benessere degli animali da cui proviene. Una recente ricerca ha confrontato la qualità del latte prodotto in diversi sistemi di stabulazione, evidenziando una correlazione significativa tra le condizioni di allevamento e le caratteristiche del prodotto finale. Lo studio ha analizzato campioni di latte provenienti da allevamenti che adottano diverse pratiche di gestione, inclusi sistemi intensivi e sistemi più estensivi che permettono agli animali un maggiore accesso agli spazi aperti e all'ambiente naturale. Sono stati valutati diversi parametri della qualità …
Migliorare l'Alimentazione delle Bufale con Microrganismi
Nuove ricerche dimostrano il potenziale di specifici microrganismi ed enzimi nel migliorare l'alimentazione delle bufale. Studi recenti si sono concentrati sull'utilizzo di Aspergillus oryzae, lattobacilli, Bacillus spp. e lieviti per ottimizzare la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, portando a potenziali benefici per la salute degli animali e la qualità dei prodotti lattiero-caseari. Aspergillus oryzae, un fungo filamentoso ampiamente utilizzato nella produzione di alimenti fermentati, produce enzimi che possono aiutare a scomporre i componenti complessi del foraggio, rendendoli più facilmente digeribili per le bufale. Questo può portare ad un miglioramento dell'efficienza alimentare e ad una maggiore produzione di latte. I lattobacilli, …
Immersioni nel Mondo delle Api: Un'Esperienza da Apicoltore
Un'esperienza unica e coinvolgente ha permesso a numerosi partecipanti di trasformarsi in apicoltori per un giorno, immergendosi nel fantastico mondo delle api e dei loro preziosi prodotti. L'iniziativa, organizzata da [Nome organizzazione], ha offerto l'opportunità di scoprire da vicino il duro lavoro delle api e di apprezzare la complessità della produzione del miele e di altri derivati dell'alveare. I partecipanti, muniti di tute protettive e guidati da esperti apicoltori, hanno potuto osservare da vicino le arnie, assistere all'attività frenetica delle api operaie e comprendere il ruolo fondamentale della regina nell'alveare. L'esperienza ha permesso di toccare con mano la delicatezza dell'ecosistema …
Dieta e Latte: L'Influenza dei Grassi
L'alimentazione delle bovine da latte gioca un ruolo cruciale nella qualità e quantità del latte prodotto. La composizione dei grassi nella dieta di questi animali ha un impatto diretto sulle caratteristiche del latte, influenzando il tenore di grassi, il sapore e la shelf life del prodotto finale. Diversi studi hanno dimostrato che l'integrazione di specifici acidi grassi nella dieta può portare a un aumento del contenuto di grassi nel latte, migliorandone il valore nutrizionale e commerciale. Acidi grassi insaturi, come quelli presenti negli oli vegetali, possono aumentare la quantità di acidi grassi polinsaturi nel latte, rendendolo più ricco e più …
Pesticidi: UE registra un calo nelle vendite
Secondo i dati recenti di Eurostat, le vendite di pesticidi nell'Unione Europea sono in calo. Questo rappresenta una tendenza positiva per l'ambiente e la salute pubblica, anche se le sfide legate all'uso sostenibile di questi prodotti rimangono significative. Il rapporto di Eurostat non specifica le cause precise di questo decremento, ma diversi fattori potrebbero aver contribuito. Tra questi, si possono menzionare le politiche europee sempre più stringenti sulla riduzione dell'uso di pesticidi chimici, le crescenti pressioni da parte dei consumatori per prodotti agricoli più sostenibili e l'adozione di pratiche agricole alternative, come l'agricoltura biologica e l'integrazione di metodi di controllo …
Stallo nel prezzo del latte ovino: aprile 2025 conferma la stabilità
Il prezzo medio del latte ovino in Italia rimane invariato ad aprile 2025, confermando una stabilità che perdura da diversi mesi. Secondo i dati pubblicati dall'Osservatorio Nazionale del Latte, non si registrano significative variazioni rispetto al mese precedente, né rispetto alla media degli ultimi anni. Questa situazione, se da un lato rassicura gli allevatori garantendo una certezza economica, dall'altro solleva interrogativi sul futuro del settore. La stagionalità, solitamente fattore determinante per le fluttuazioni dei prezzi, sembra aver avuto un impatto minore quest'anno. Diversi fattori potrebbero aver contribuito a questa inaspettata stabilità, tra cui una domanda costante da parte dell'industria casearia …
Grano canadese in Molise: importazioni schizzano del 60%
La Coldiretti Molise lancia l'allarme: le importazioni di grano dal Canada hanno registrato un aumento del 60%. Questa impennata preoccupa seriamente gli agricoltori molisani, già alle prese con le difficoltà del settore. L'organizzazione agricola sottolinea come questa situazione metta a rischio la produzione locale e la competitività delle aziende agricole regionali. Secondo i dati forniti dalla Coldiretti, l'incremento delle importazioni canadesi ha un impatto negativo sul mercato del grano molisano, causando una pressione al ribasso sui prezzi e riducendo i margini di profitto per gli agricoltori. Questo fenomeno, unito ad altri fattori come l'aumento dei costi di produzione e la …
Ruminantia Mese: Maggio 2025 - Ora Disponibile!
È arrivato il nuovo numero di Ruminantia Mese, per il mese di maggio 2025! La rivista, punto di riferimento per gli appassionati del settore, è ora disponibile online. Questo numero offre una ricca selezione di articoli che spaziano dalle ultime novità nel campo della zootecnia alle strategie innovative per la gestione degli allevamenti. Gli esperti del settore hanno contribuito con approfondimenti di grande interesse, offrendo spunti di riflessione e consigli pratici per migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle attività di allevamento. Troverete analisi dettagliate sui mercati internazionali, previsioni sulle tendenze future e report su studi scientifici di rilievo. Il numero …
Zootecnia Lombarda: L'A.R.A.L. guarda al futuro a Montichiari
L'Associazione Regionale Allevatori Lombardi (A.R.A.L.) si è riunita in assemblea a Montichiari per discutere le sfide future del settore zootecnico lombardo. L'incontro ha visto la partecipazione di numerosi allevatori, rappresentanti istituzionali e esperti del settore, tutti uniti nell'obiettivo di affrontare le complesse problematiche che caratterizzano il panorama attuale e di pianificare lo sviluppo sostenibile del comparto. Tra i temi principali discussi, la sostenibilità ambientale ha occupato un ruolo di primo piano. Gli allevatori hanno condiviso le proprie esperienze e le buone pratiche adottate per ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività, puntando su tecnologie innovative e sistemi di gestione più efficienti. …
Benessere Vitelli: Nuove Linee Guida per i Controlli
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha rilasciato nuove indicazioni operative per i controlli sul benessere dei vitelli. Queste linee guida, frutto di un lungo lavoro di consultazione con esperti del settore e organizzazioni animaliste, mirano a migliorare significativamente le condizioni di vita degli animali e a garantire un più elevato standard di allevamento. Le nuove norme dettagliano con precisione gli aspetti da verificare durante i controlli, fornendo indicazioni chiare e precise su parametri come la salute, l'alimentazione, l'igiene degli ambienti e le condizioni di stabulazione. Un aspetto fondamentale delle nuove indicazioni riguarda la formazione del personale addetto ai …
Xylella: 600mila giornate di lavoro perse in Puglia
La Coldiretti Puglia lancia un allarme preoccupante: la Xylella fastidiosa ha causato la perdita di 600.000 giornate di lavoro nel settore agricolo regionale. Questo dato, reso pubblico dall'organizzazione degli agricoltori, evidenzia l'impatto devastante del batterio sulla economia pugliese. La situazione è particolarmente critica per gli olivicoltori, duramente colpiti dalla diffusione della malattia. La perdita di giornate lavorative si traduce in un grave danno economico per le famiglie e per l'intera regione. Molte aziende agricole, in difficoltà a causa della Xylella, sono costrette a ridurre il personale o a chiudere definitivamente. Questa situazione sta alimentando una crescente preoccupazione tra gli agricoltori, …
Confagricoltura Mantova: Festival contro le Fake News sull'Agricoltura
Confagricoltura Mantova ha organizzato un festival dedicato alla lotta contro la disinformazione nel settore agricolo. L'iniziativa, volta a contrastare le fake news e le informazioni imprecise che spesso circolano sui social media e sui canali online, mira a promuovere una corretta informazione sul mondo agricolo e sulle sue pratiche. Il festival prevede una serie di eventi, tra cui conferenze, workshop, e mostre, che coinvolgono esperti del settore, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni. Tra i temi trattati, figurano la sostenibilità ambientale, le tecnologie agricole innovative, la sicurezza alimentare, e la tracciabilità dei prodotti. L'obiettivo è quello di fornire al pubblico strumenti …
Microbi e Insilamento: La Chiave per Cereali Perfetti (Report Corteva)
Corteva ha pubblicato un nuovo report del 2025 che esplora il ruolo cruciale della flora microbica nel processo di insilamento dei cereali autunno-vernini. Lo studio approfondisce l'influenza della composizione microbica sulla qualità del foraggio, offrendo spunti preziosi per ottimizzare le pratiche agricole e migliorare l'efficienza produttiva. Il report evidenzia come una gestione accurata della flora microbica durante l'insilamento possa prevenire la degradazione del materiale vegetale, preservando il valore nutrizionale e la digeribilità per gli animali. Vengono analizzate le diverse specie microbiche coinvolte, distinguendo tra quelle benefiche e quelle indesiderate, e vengono fornite strategie per favorire lo sviluppo delle prime e …
Cruscotto digitale Agea-ISMEA: stop alle frodi, più semplicità per le aziende agricole
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) e l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) lanciano un nuovo strumento digitale rivoluzionario per la gestione dei fascicoli aziendali del settore agricolo. Si tratta di un cruscotto informatico che promette di semplificare notevolmente le procedure amministrative per gli operatori del settore e, allo stesso tempo, di rafforzare la lotta contro le frodi. Questo innovativo sistema permetterà di centralizzare e digitalizzare tutte le informazioni relative alle aziende agricole, rendendo più agevole l'accesso ai dati e la loro gestione. Addio alla burocrazia complessa e ai tempi lunghi di attesa per l'elaborazione delle …
Firenze: Nasce la prima vigna urbana moderna, vendemmia nel 2027
Firenze si prepara ad accogliere un progetto innovativo: la prima vigna urbana moderna. Prevista per il 2027, la vendemmia rappresenterà un traguardo significativo per la città e per l'agricoltura urbana sostenibile. Il progetto, ancora in fase di sviluppo, prevede la coltivazione di vitigni selezionati in un'area appositamente dedicata all'interno del tessuto urbano fiorentino. L'iniziativa si pone l'obiettivo di promuovere la biodiversità, di valorizzare il territorio e di offrire un'esperienza unica ai cittadini, combinando la tradizione vitivinicola con un approccio moderno e rispettoso dell'ambiente. La scelta dei vitigni sarà attentamente studiata per garantire la migliore adattamento al clima urbano e alla …
Madonie: Concluse le attività della Scuola Giovani Pastori
Nel cuore delle Madonie si è conclusa la seconda edizione della Scuola Giovani Pastori, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi giovani desiderosi di apprendere le tecniche e le tradizioni legate al mondo della pastorizia. La scuola, un'iniziativa di grande valore per la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale del territorio, ha offerto ai partecipanti un programma ricco e completo, che ha spaziato dalla teoria alla pratica. Le lezioni, tenute da esperti del settore, hanno affrontato temi cruciali come la gestione del pascolo, la cura degli animali, la trasformazione dei prodotti caseari e la promozione del turismo rurale. …
Gelate devastanti: Ciliegie pugliesi in picchiata del 70%
Le gelate tardive hanno colpito duramente la produzione di ciliegie in Puglia, causando un crollo del 70% secondo quanto denunciato dalla Coldiretti regionale. La situazione è drammatica per gli agricoltori, che si trovano a fare i conti con perdite ingenti e un futuro incerto. Le temperature rigide, registrate nelle scorse settimane, hanno danneggiato gravemente i fiori e i frutti in via di sviluppo, compromettendo quasi totalmente il raccolto. La Coldiretti ha lanciato l'allarme, sottolineando l'urgenza di interventi a sostegno del settore, fortemente provato da questo evento climatico eccezionale. L'impatto economico è significativo, con ripercussioni sulle aziende agricole, sui lavoratori stagionali …
Maratea: rilasciate le fide pascolo, un aiuto per gli allevatori lucani
La Coldiretti Basilicata annuncia il rilascio delle fide pascolo a Maratea. Questa notizia rappresenta un importante sostegno per gli allevatori della zona, alleviando le difficoltà economiche legate all'attività pastorale. Le fide pascolo sono un documento essenziale per l'accesso ai pascoli e rappresentano un passo concreto per la tutela e la valorizzazione del settore zootecnico lucano. L'iniziativa, frutto di un lavoro di collaborazione tra la Coldiretti e le istituzioni locali, dimostra l'impegno per la sostenibilità ambientale e per lo sviluppo di un'agricoltura di qualità nella regione. L'ottenimento di queste fide rappresenta un punto di svolta per molti allevatori, consentendo loro di …
Slitta la scadenza per i contributi alle razze bovine autoctone
Il Ministero delle Politiche Agricole ha annunciato uno slittamento dei termini per la presentazione delle domande relative ai contributi destinati alla salvaguardia delle razze bovine autoctone. La decisione, presa a seguito di numerose richieste da parte degli allevatori, offre un'importante opportunità per chi ancora non ha completato la documentazione necessaria. La nuova scadenza è stata fissata al [inserire data], offrendo così ulteriore tempo per la compilazione e la presentazione delle domande. Questo ritardo, motivato dalla complessità delle procedure e dalla necessità di garantire una corretta valutazione delle istanze, rappresenta un'azione positiva per il settore zootecnico italiano. La tutela delle razze …
Nuovi criteri per i contributi all'allevamento bovino
Il Ministero delle Politiche Agricole ha modificato le istruzioni per richiedere i contributi destinati all'allevamento di bovini da carne. La novità principale riguarda le razze autoctone e non autoctone, con criteri di accesso ai fondi rivisti per favorire la biodiversità e la sostenibilità. Le nuove linee guida, pubblicate sul sito del Ministero, specificano dettagliatamente i requisiti per ottenere i finanziamenti, introducendo parametri più stringenti in termini di benessere animale, tracciabilità e rispetto delle normative ambientali. La scelta di rivedere le modalità di accesso ai contributi è stata motivata dalla necessità di incentivare la produzione di carne di qualità e di …
T-Racing: Rivoluzione nella tracciabilità delle malattie animali
Una nuova tecnologia promette di rivoluzionare il modo in cui vengono tracciate le malattie negli allevamenti. Si chiama T-Racing, e si basa su un sistema di tracciamento avanzato che utilizza sensori, intelligenza artificiale e analisi dei dati per identificare e monitorare la diffusione di malattie infettive negli animali. Il sistema è in grado di rilevare sottili variazioni nei comportamenti degli animali, come cambiamenti nell'appetito, nella temperatura corporea o nella mobilità, che possono essere indicativi di una malattia in fase iniziale. Grazie alla sua capacità di analisi predittiva, T-Racing permette di intervenire tempestivamente, limitando la diffusione della malattia e riducendo significativamente …
Pecorino Romano DOP: Razze autoctone al sicuro nel disciplinare
Il Presidente del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano DOP, Antonio Maoddi, ha recentemente rassicurato produttori e consumatori sulla salvaguardia delle razze ovine autoctone all'interno del disciplinare di produzione. Le dichiarazioni arrivano in seguito a timori diffusi riguardo a possibili modifiche al disciplinare che avrebbero potuto escludere alcune razze tradizionali, compromettendo la tipicità e la qualità del formaggio. Maoddi ha ribadito con fermezza che le razze autoctone, fondamentali per la produzione del Pecorino Romano DOP, sono e resteranno un elemento imprescindibile del disciplinare. La loro presenza è considerata garanzia di tradizione, qualità e unicità del prodotto, elementi chiave per il …
Agea: Proroga al 2025 per diversi interventi
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha annunciato una proroga per diversi interventi previsti nei suoi piani di sostegno al settore agricolo. La scadenza è stata posticipata al 16 giugno 2025. Questa decisione, che interessa un numero significativo di progetti, offre maggiore flessibilità agli operatori del settore. La proroga riguarda diverse misure di sostegno, garantendo così una maggiore tranquillità per chi aveva già avviato procedure o pianificato interventi nel periodo precedente. Questa decisione arriva in seguito alle numerose richieste pervenute da parte degli agricoltori, che hanno riscontrato difficoltà nell'adempimento delle scadenze precedenti. Le motivazioni citate spaziano da problemi burocratici …
Caldo estremo: impatto devastante sulla produzione di latte ovino
Le ondate di calore sempre più frequenti e intense stanno avendo un impatto significativo sulla produzione di latte ovino, compromettendone sia la quantità che la qualità. Studi recenti dimostrano una correlazione diretta tra l'esposizione al stress da caldo e la riduzione della lattazione nelle pecore. Questo fenomeno, già di per sé preoccupante per il settore agroalimentare, presenta implicazioni economiche e sociali di vasta portata. L'aumento delle temperature ambientali influisce negativamente sul benessere delle pecore, causando disidratazione, riduzione dell'appetito e alterazioni fisiologiche che si ripercuotono direttamente sulla produzione lattiera. Le pecore, infatti, per mantenere la temperatura corporea, devono indirizzare una quota …
Latte di Bufala Tropicale: Come il Clima Influenza Qualità e Composizione
Lo studio della composizione e della qualità del latte di bufala in ambienti tropicali rivela una significativa influenza delle variazioni stagionali. Queste variazioni, caratterizzate da differenze di temperatura, umidità e disponibilità di foraggio, impattano direttamente sulla produzione lattiera e sulle caratteristiche chimico-fisiche del latte stesso. La produzione di latte di bufala nei climi tropicali presenta sfide uniche. Le alte temperature e l'umidità possono causare stress termico negli animali, influenzando negativamente la loro capacità produttiva. La disponibilità di foraggio, spesso limitata durante le stagioni secche, ha un impatto diretto sulla quantità e qualità del latte prodotto. Si osserva una riduzione della …
Biometano e concime: il futuro sostenibile degli allevamenti?
Gli scarti zootecnici, spesso considerati un problema ambientale, potrebbero diventare una preziosa risorsa. Una nuova frontiera tecnologica sta trasformando i reflui provenienti dagli allevamenti in biometano, un'energia rinnovabile, e in concime organico, un fertilizzante naturale per l'agricoltura. Questa rivoluzione verde non solo riduce l'impatto ambientale del settore zootecnico, ma apre anche nuove prospettive economiche per gli allevatori. La digestione anaerobica, un processo biologico che avviene in assenza di ossigeno, è alla base di questa trasformazione. I reflui, composti da letame, urine e residui di mangimi, vengono inseriti in speciali impianti dove i microrganismi li decompongono, producendo biogas. Questo biogas, una …
UE Approva Maggiori Tutele per gli Agricoltori
Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera a una nuova normativa destinata a rafforzare la posizione degli agricoltori all'interno della filiera agroalimentare. La decisione, presa dopo un lungo iter di discussioni e modifiche, introduce misure concrete per contrastare le pratiche commerciali sleali e garantire maggiori equità e trasparenza nelle relazioni tra produttori e distributori. Tra le novità più importanti, si segnalano nuove regole più stringenti per la contrattazione tra agricoltori e acquirenti, con l'obiettivo di prevenire situazioni di squilibrio di potere. La normativa prevede anche meccanismi più efficaci per il monitoraggio e la sanzione delle violazioni delle norme …
UE: Più tutele per gli agricoltori
Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato nuove misure per rafforzare la posizione degli agricoltori all'interno della filiera agroalimentare. Questa decisione, attesa da tempo dalle organizzazioni agricole, mira a contrastare le pratiche commerciali sleali e a garantire maggiori equità e trasparenza lungo tutta la catena di produzione e distribuzione. Le nuove norme prevedono strumenti concreti per proteggere gli agricoltori da prezzi ingiusti imposti dai grandi distributori e dai trasformatori. Verrà introdotta una maggiore trasparenza sulle transazioni commerciali, con l'obbligo di una comunicazione più chiara e dettagliata dei prezzi e delle condizioni contrattuali. Inoltre, le nuove regole si concentrano sulla prevenzione delle …
Matera: Agricoltura sostenibile per il futuro
Matera, città dei Sassi e patrimonio UNESCO, si conferma all'avanguardia anche nel settore agricolo. Un recente evento ha messo a fuoco le sfide e le opportunità legate all'agricoltura sostenibile, con un'attenzione particolare alle innovazioni tecnologiche e alle pratiche rispettose dell'ambiente. L'evento ha riunito esperti del settore, agricoltori locali e rappresentanti delle istituzioni, creando un importante tavolo di confronto sulle best practice e le strategie future. Tra i temi più discussi, la sostenibilità ambientale ha ricoperto un ruolo centrale. Sono state presentate soluzioni innovative per ridurre l'impatto delle attività agricole, come l'utilizzo di tecniche di agricoltura di precisione, la promozione dell'agro-ecologia …
Addio al timone del Distretto Agrumi: Argentati lascia la presidenza
Il Distretto Agrumi di Sicilia registra un importante cambio al vertice. Giuseppe Argentati, dopo anni di impegno alla guida dell'organizzazione, ha annunciato le sue dimissioni dalla presidenza. La notizia ha suscitato diverse reazioni nel settore, generando curiosità e aspettative sul futuro del distretto. Argentati, figura di spicco nel panorama agricolo siciliano, ha guidato il distretto attraverso periodi di sfide economiche e cambiamenti climatici, ottenendo risultati significativi nella promozione e nella valorizzazione degli agrumi siciliani. La sua presidenza è stata caratterizzata da una forte attenzione alla qualità dei prodotti, alla sostenibilità delle coltivazioni e alla promozione del Made in Sicily nei …
De Simone confermato al Consorzio Provolone del Monaco DOP
Il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco DOP ha confermato Giosuè De Simone nel suo ruolo dirigenziale. La notizia è stata accolta con favore dagli operatori del settore, che apprezzano la continuità e l'esperienza di De Simone. Il suo impegno negli ultimi anni ha contribuito significativamente alla promozione e alla valorizzazione del Provolone del Monaco DOP, sia a livello nazionale che internazionale. De Simone ha espresso soddisfazione per la riconferma, sottolineando l'importanza del lavoro di squadra e la necessità di perseguire obiettivi ambiziosi per il futuro del consorzio. Tra i suoi principali obiettivi, c'è quello di rafforzare ulteriormente la …
Svizzera: Stato sanitario obbligatorio per le aziende agricole dal 2026
Dal 1° novembre 2026, la Svizzera introdurrà l'obbligo di dichiarazione dello stato sanitario per tutte le aziende agricole. Questa misura, mirata a contrastare la febbre catarrale ovina (BVD), rappresenta un passo significativo nella lotta contro questa malattia altamente contagiosa che colpisce il bestiame. L'obiettivo è quello di migliorare il monitoraggio e il controllo della BVD, consentendo interventi tempestivi ed efficaci per prevenire la sua diffusione. La nuova regolamentazione imporrà agli allevatori di dichiarare regolarmente lo stato sanitario del loro bestiame, fornendo informazioni dettagliate sulla presenza o assenza di BVD. Questo permetterà alle autorità sanitarie di tracciare con precisione la diffusione …
Agrifood Innovation Hub: Lanciato il progetto per i giovani agricoltori
Il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria) e Re.N.Is.A. (Rete Nazionale per l'Innovazione e la Sostenibilità in Agricoltura) hanno siglato un importante protocollo d'intesa per promuovere l'innovazione nel settore agricolo, con un focus particolare sui giovani. L'accordo ha portato all'inaugurazione del primo Agrifood Innovation Hub, un centro dedicato alla formazione, alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie nel settore agroalimentare. Questo progetto ambizioso mira a colmare il divario generazionale nel settore agricolo, offrendo ai giovani opportunità formative di alto livello e strumenti per avviare imprese innovative nel campo dell'agroalimentare. L'Agrifood Innovation Hub sarà un …
Lollobrigida: Garanzia di Qualità per la Pesca Italiana
Il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha ribadito l'impegno del governo per la tutela e la valorizzazione del settore ittico nazionale. La pesca italiana, secondo il Ministro, rappresenta un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale, contraddistinta da elevati standard di qualità e sicurezza. Lollobrigida ha sottolineato l'importanza di controlli rigorosi lungo tutta la filiera, dalla pesca alla commercializzazione, per garantire ai consumatori prodotti di alta qualità e privi di rischi per la salute. Il Ministro ha evidenziato l'impegno del governo nel sostenere le imprese del settore, promuovendo innovazione e sostenibilità. Si punta a favorire la pesca responsabile e la …
Agrismart: Successo per Coldiretti Molise
La Coldiretti Molise ha annunciato il completo raggiungimento degli obiettivi prefissati per il progetto Agrismart. L'iniziativa, volta a modernizzare e incrementare l'efficienza del settore agricolo molisano, ha visto la partecipazione attiva di numerosi agricoltori della regione. Il progetto Agrismart si è concentrato su diverse aree cruciali, tra cui l'adozione di tecnologie innovative per la gestione delle coltivazioni, la promozione di pratiche agricole sostenibili e la formazione degli operatori del settore. Grazie all'implementazione di sistemi di irrigazione di precisione e all'utilizzo di sensori per il monitoraggio delle condizioni ambientali, gli agricoltori hanno potuto ottimizzare la produzione, ridurre i costi e migliorare …
Agea stanzia 71.446 euro per l'agricoltura (2014-2022)
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha stanziato 71.446 euro a supporto del settore agricolo nel periodo compreso tra il 2014 e il 2022. Questa cifra rappresenta un investimento significativo per il settore, volto a promuovere lo sviluppo e la crescita delle attività agricole nel paese. Il finanziamento è stato destinato a diversi progetti e iniziative, con l'obiettivo di modernizzare le tecniche agricole, incrementare la produttività e rafforzare la competitività delle aziende agricole italiane. Si tratta di un contributo importante per far fronte alle sfide del settore, tra cui la crescente domanda di prodotti alimentari di qualità e la …
Il formaggio di montagna a rischio: il clima cambia il gusto?
Il cambiamento climatico sta trasformando profondamente l'ambiente di montagna, e le conseguenze si ripercuotono anche sulla produzione di uno dei suoi simboli più apprezzati: il formaggio. Temperature più elevate, siccità più frequenti e eventi meteorologici estremi stanno infatti modificando la composizione del pascolo, influenzando la dieta del bestiame e, di conseguenza, le caratteristiche organolettiche del formaggio. L'erba, elemento fondamentale dell'alimentazione degli animali al pascolo, sta subendo mutazioni significative. Specie vegetali tradizionalmente presenti stanno diminuendo, mentre altre, magari meno nutrienti o con un sapore diverso, prendono il sopravvento. Questo cambiamento nella biodiversità del pascolo si traduce in un latte con caratteristiche …
Microrganismi del suolo: Chiave per una gestione sostenibile?
La gestione sostenibile del suolo è fondamentale per la sicurezza alimentare e la salute del pianeta. Tuttavia, nonostante i progressi, esistono ancora lacune scientifiche significative nella nostra comprensione dei complessi processi microbici che governano la fertilità e la salute del suolo. Questo articolo esplora le pratiche di gestione sostenibile del suolo e le aree in cui la ricerca deve concentrarsi per colmare queste lacune, ponendo particolare attenzione al ruolo dei microrganismi. Le pratiche agricole convenzionali, spesso basate sull'uso intensivo di fertilizzanti sintetici e pesticidi, hanno avuto un impatto negativo sulla biodiversità del suolo, compromettendo la sua struttura e la sua …
Sud Italia: Fondi per l'Agricoltura Sostenibile
La Calabria, la Lombardia e la Campania riceveranno fondi significativi per finanziare progetti infrastrutturali nel settore agricolo e promuovere pratiche a favore della sostenibilità ambientale. L'iniziativa, annunciata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, mira a modernizzare il settore agricolo e a ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive. I finanziamenti saranno destinati a progetti che prevedono la realizzazione di nuove infrastrutture come magazzini per la conservazione dei prodotti agricoli, sistemi di irrigazione efficienti e impianti per la produzione di energia rinnovabile. Inoltre, saranno supportate iniziative che promuovono l'adozione di pratiche agricole sostenibili, come l'agricoltura biologica, la lotta integrata ai parassiti …
Biodiversità in Valle d'Aosta: un tesoro da proteggere
La Coldiretti Valle d'Aosta lancia un appello per la conservazione della biodiversità, definendola un patrimonio inestimabile per il territorio. La ricchezza di specie vegetali e animali presenti nella regione rappresenta un valore non solo ambientale, ma anche economico e culturale. Secondo l'organizzazione agricola, la tutela della biodiversità è fondamentale per garantire la qualità dei prodotti agroalimentari locali, promuovere un turismo sostenibile e preservare la tradizione agricola valdostana. La Coldiretti sottolinea l'importanza di politiche agricole mirate che sostengano le aziende agricole nella salvaguardia degli ecosistemi, incentivando pratiche di agricoltura sostenibile e promuovendo la valorizzazione delle varietà locali. La perdita di biodiversità, …
Grandinate devastanti nel Torinese: raccolto a rischio
Violenta grandinata si è abbattuta sul Torinese, causando danni ingenti alle coltivazioni. Campi di mais, frutta e grano sono stati letteralmente distrutti dalla furia della natura, con perdite economiche che si preannunciano considerevoli per gli agricoltori della zona. La grandine, di dimensioni importanti in alcuni punti, ha colpito diverse aree della provincia, lasciando dietro di sé un paesaggio devastato. Gli agricoltori sono disperati. Anni di lavoro e di investimenti sono andati persi in pochi minuti. Le piante, in molti casi, sono state completamente schiacciate dal peso della grandine, rendendo impossibile il recupero del raccolto. Si stima che le perdite siano …
Ultimi giorni per ritirarsi dall'Eco-schema 4
Scadenza imminente per chi vuole uscire dall'Eco-schema 4. Sono rimasti pochi giorni per presentare la richiesta di recesso dal programma di supporto all'agricoltura sostenibile. L'opportunità di ritiro è destinata a chi ha aderito al programma e desidera recedere prima della sua conclusione. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha ribadito l'importanza di effettuare la richiesta di recesso entro la scadenza stabilita, comunicando le modalità per presentare la documentazione necessaria. Il termine ultimo è stato prorogato di pochi giorni, ma non saranno concesse ulteriori estensioni. Chi non si ritirerà entro il termine indicato resterà vincolato al programma per tutta la …
Invasione di Cinghiali nel Foggiano: La Cia Chiede Intervento Urgente
Le campagne del Foggiano sono sotto assedio. Branchi di cinghiali, sempre più numerosi e aggressivi, stanno devastando coltivazioni e seminativi, causando ingenti danni agli agricoltori. La Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) ha lanciato un appello alle istituzioni, chiedendo un intervento immediato per contrastare questa emergenza che rischia di compromettere la produzione agricola locale. La situazione è particolarmente critica in diverse zone della provincia, dove i cinghiali, ormai privi di timore dell'uomo, si spingono fino ai margini dei centri abitati. Gli agricoltori denunciano perdite economiche consistenti, dovute alla distruzione di raccolti e alla compromissione dei terreni. La presenza massiccia di questi animali …
Giovani Agricoltori Bio: Il Premio 'Good Farmer' 2025
Il settore agricolo sta vivendo una rivoluzione, guidata da una nuova generazione di agricoltori appassionati e innovativi. Per celebrare questo impegno e premiare l'eccellenza, è stato istituito il Good Farmer Award 2025, un riconoscimento prestigioso dedicato ai giovani under 35 che si distinguono nel campo dell'agricoltura biologica rigenerativa. Il premio, aperto a candidature provenienti da tutta Italia, mira a valorizzare chi ha scelto di investire in pratiche agricole sostenibili, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente e alla produzione di alimenti di alta qualità. Non si tratta solo di un riconoscimento per il lavoro svolto, ma anche di una opportunità per far conoscere …
Flai protesta: Presidio al Commissariato del Governo per l'agroalimentare
I lavoratori del settore agroalimentare, rappresentati dalla Flai-CGIL, hanno organizzato un presidio di protesta davanti al Commissariato del Governo. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di numerosi agricoltori e operai, si concentra sulle preoccupazioni crescenti relative alle condizioni di lavoro e alle difficoltà economiche che stanno investendo il settore. I manifestanti chiedono interventi urgenti da parte delle istituzioni per affrontare la crisi. Le principali richieste dei lavoratori riguardano l'applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, il contrasto al lavoro nero e irregolare, e la garanzia di condizioni di lavoro dignitose e sicure. La Flai denuncia una situazione di grave …
Semplificata la tracciabilità del latte di bufala in Sian
Il sistema di tracciabilità del latte di bufala a Sian ha ricevuto un importante aggiornamento. Le modalità di comunicazione dei quantitativi di latte prodotti sono state semplificate, rendendo più efficiente il monitoraggio dell'intera filiera. Questa novità rappresenta un passo significativo per garantire la trasparenza e la qualità del prodotto, tutelando sia i produttori che i consumatori. La semplificazione del processo di comunicazione si traduce in un minor carico burocratico per gli allevatori, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sulla cura degli animali e sulla produzione. Il nuovo sistema, infatti, riduce la complessità delle procedure, rendendole più intuitive e veloci. Questo dovrebbe …
Prezzi del latte in Europa: rialzo ad aprile 2025
Il prezzo medio del latte bovino in Europa è destinato a salire ad aprile 2025. Questa notizia arriva dopo mesi di incertezza nel settore lattiero-caseario, segnati da fluttuazioni dei prezzi e da preoccupazioni riguardo all'impatto della crisi energetica e dell'inflazione sulla produzione e sulla domanda. Secondo le ultime analisi di mercato, l'aumento dei prezzi è attribuibile a diversi fattori. Tra questi, spicca l'aumento dei costi di produzione, che includono mangimi per il bestiame, energia e manodopera. L'aumento dei prezzi dell'energia, in particolare, ha gravato pesantemente sulle aziende agricole, aumentando i costi operativi e riducendo i margini di profitto. Un altro …
Sardegna: Vaccini contro la Lingua Blu garantiti per il 2025-27
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS) ha annunciato l'acquisto di vaccini contro la lingua blu per il triennio 2025-2027. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione di questa malattia virale che colpisce il bestiame, in particolare ovini e bovini. L'IZS si impegna a garantire la salute del patrimonio zootecnico sardo, proteggendo gli allevamenti da un virus che può causare perdite economiche significative e impattare negativamente sulla produzione di latte e carne. La lingua blu, nota anche come bluetongue, è trasmessa da zanzare infette ed è caratterizzata da febbre, ulcere orali e problemi agli arti. La vaccinazione rappresenta la …
Strade pugliesi: un pericolo per l'agricoltura
Le strade della Puglia che servono le aree agricole sono in uno stato di degrado allarmante, mettendo a rischio la sicurezza di agricoltori e lavoratori del settore. Buche profonde, asfalto dissestato e segnaletica inadeguata caratterizzano molti tratti, rendendo difficoltoso e pericoloso il trasporto di merci e persone. Questo problema, che si trascina da anni, sta causando ingenti perdite economiche al comparto agricolo pugliese. I produttori agricoli, infatti, si trovano a dover affrontare costi maggiori per la riparazione dei mezzi danneggiati e per i ritardi nelle consegne. Inoltre, la precarietà delle strade scoraggia investimenti e limita lo sviluppo di nuove attività …
Dop Bufala: Tour Europeo per Promuovere l'Export
Il Consorzio di Tutela della Bufala Campana Dop si prepara a un tour europeo per promuovere il suo prodotto di punta. L'obiettivo è rafforzare la presenza sul mercato internazionale e far conoscere le caratteristiche uniche di questa specialità casearia italiana. Il tour toccherà diverse città europee, con l'obiettivo di incontrare buyer, importatori e giornalisti del settore. Verranno organizzati eventi di degustazione e presentazioni per far scoprire ai partecipanti il gusto e la qualità della mozzarella di bufala campana Dop. Il Consorzio sottolinea l'importanza di tutelare e valorizzare la produzione tradizionale, garantendo la tracciabilità e la qualità del prodotto. Questo impegno …
Agricult 2025: Terza Edizione Confermata!
Torna Agricult, la fiera dedicata all'innovazione nel settore agricolo! La terza edizione è ufficialmente confermata e sarà inclusa nella brochure degli eventi del 2025. Preparatevi per un'esperienza ancora più ricca di novità e opportunità di networking. Quest'anno, Agricult promette di essere più grande e più coinvolgente che mai. Ci saranno espositori provenienti da tutto il mondo, presentando le ultime tecnologie e soluzioni per l'agricoltura moderna. Dai macchinari all'avanguardia ai sistemi di irrigazione intelligenti, fino alle tecniche di coltivazione sostenibile, Agricult offre una panoramica completa del settore. Oltre alle numerose esposizioni, il programma prevede conferenze e workshop tenuti da esperti di …
Gorgonzola DOP: successo globale, ma futuro incerto per i produttori
Il Gorgonzola DOP sta vivendo un momento di grande successo a livello internazionale. L'amore per questo formaggio erborinato, con la sua inconfondibile piccantezza e cremosità, sta crescendo in tutto il mondo, portando ad un aumento della domanda e della produzione. Tuttavia, dietro questo quadro positivo si nascondono diverse incognite che preoccupano i produttori. Una delle principali sfide è rappresentata dall'aumento dei costi delle materie prime, in particolare del latte, che sta impattando pesantemente sui margini di profitto. L'inflazione e le fluttuazioni dei mercati internazionali contribuiscono ulteriormente ad aggravare la situazione, rendendo difficile per le aziende pianificare la produzione a lungo …
Coldiretti: Allarme Importazioni dall'Africa, a Rischio l'Agricoltura Italiana
La Coldiretti ha lanciato un allarme riguardo alle importazioni di uva da tavola e verdura dall'Africa, denunciando una situazione che mette a rischio la produzione agricola italiana. Secondo l'organizzazione, l'arrivo massiccio di prodotti dall'estero sta causando una forte pressione sui prezzi e mettendo in difficoltà gli agricoltori italiani, già alle prese con l'aumento dei costi di produzione e gli effetti dei cambiamenti climatici. Il blitz della Coldiretti si concentra sulla mancanza di controlli adeguati sulle importazioni, mettendo in luce potenziali problemi legati alla sicurezza alimentare e alla concorrenza sleale. L'organizzazione agricola sottolinea come i prodotti importati spesso beneficino di costi …
Lingua Blu: Ministero chiarisce indennizzi e gestione omogenea
Il Ministero della Salute ha diramato chiarimenti alle Regioni italiane in merito alla malattia della lingua blu, una patologia animale che colpisce prevalentemente ovini e caprini. La nota ministeriale si concentra su due punti cruciali: l'omogeneità delle misure di contenimento e prevenzione applicate sul territorio nazionale e le modalità di erogazione degli indennizzi per gli allevatori colpiti dalla malattia. La necessità di chiarimenti nasce dalla disparità di approcci riscontrata tra le diverse regioni italiane nella gestione dell'epidemia. Il Ministero ha sottolineato l'importanza di un'azione coordinata e uniforme per garantire l'efficacia delle misure di contrasto alla lingua blu, evitando una frammentazione …
Spoleto: trionfano i migliori frantoiani allo Zefferino d'oro
Spoleto ha ospitato la prestigiosa cerimonia dello Zefferino d'oro, un evento che celebra l'eccellenza nella produzione di olio extravergine di oliva. La manifestazione, giunta alla sua [numero] edizione, ha visto la partecipazione di frantoiani provenienti da tutta Italia, concorrendo con i loro pregiati oli. Una giuria di esperti ha valutato attentamente le diverse tipologie di olio, considerando fattori quali aroma, sapore, colore e acidità. Quest'anno, la competizione è stata particolarmente serrata, con numerosi oli di qualità eccezionale. I vincitori sono stati premiati per il loro impegno e la loro passione nel produrre un olio di altissima qualità, rispettando le tradizioni …
Volo Diretto Salerno-Fiere: Confagricoltura agevola esportatori ortofrutticoli
Confagricoltura annuncia una nuova iniziativa per sostenere gli esportatori del settore ortofrutticolo campano: voli diretti da Salerno verso le principali fiere internazionali del settore. Questa misura, fortemente voluta dall'organizzazione agricola, mira a facilitare la partecipazione delle aziende agricole salernitane agli eventi fieristici, cruciali per la promozione e la vendita dei prodotti sul mercato globale. La difficoltà di accesso a voli diretti rappresentava un ostacolo significativo per molti produttori, costretti a soluzioni più costose e complesse, con conseguente impatto negativo sulla competitività. Con questa iniziativa, Confagricoltura intende superare tale barriera, agevolando la presenza delle imprese salernitane nei mercati internazionali e favorendo …
Asparago: Gemellaggio tra Basilicata e Germania
Un insolito gemellaggio lega la Basilicata alla Germania: l'asparago. Non si tratta di un accordo politico o istituzionale, ma di una collaborazione economica e culturale incentrata su questo pregiato ortaggio. L'iniziativa, che vede coinvolte diverse aziende agricole lucane e realtà produttive tedesche, punta a promuovere la coltivazione e la commercializzazione dell'asparago di Basilicata sui mercati internazionali. La Germania, infatti, rappresenta un mercato di grande interesse per i prodotti agroalimentari di qualità, e l'asparago lucano, con le sue caratteristiche organolettiche uniche, si candida a conquistare una fetta importante di questo mercato. Il gemellaggio prevede diverse azioni concrete: scambio di esperienze e …
Domanda Unica 2024: Chiarite le regole per i controlli
Il Ministero ha finalmente definito i criteri istruttori e di controllo per gli interventi previsti dalla Domanda Unica 2024. Questa importante novità fornisce maggiore chiarezza agli agricoltori e semplifica il processo di accesso ai fondi. La pubblicazione dei criteri rappresenta un passo fondamentale per garantire la trasparenza e l'efficienza del sistema di sostegno alle imprese agricole. I nuovi criteri dettagliano le procedure di verifica della documentazione presentata, specificando i requisiti necessari per ogni tipo di intervento. Questo approccio più preciso mira a ridurre i tempi di istruttoria e a minimizzare i rischi di errori o omissioni. La semplificazione burocratica è …
Assalzoo promuove l'economia circolare negli alimenti zootecnici
Assalzoo, associazione di riferimento per il settore zootecnico italiano, si impegna a promuovere un modello di economia circolare applicato alla produzione di alimenti per animali. L'obiettivo è quello di ridurre gli sprechi e ottimizzare l'utilizzo delle risorse, contribuendo alla sostenibilità ambientale del settore. Questo impegno si traduce in diverse iniziative concrete, volte a valorizzare sottoprodotti e scarti dell'industria alimentare umana, trasformandoli in ingredienti di alta qualità per il mangime animale. Un esempio concreto è l'utilizzo di prodotti di scarto della lavorazione agricola e alimentare, come i residui di cereali, frutta e verdura, che vengono trasformati in componenti di mangimi, riducendo …
Cinghiali in agguato: 100 esemplari assediano agriturismo nel Barese
Un branco di circa cento cinghiali ha assediato un agriturismo nel Barese, creando una situazione di emergenza per gli operatori e i clienti presenti. L'episodio, segnalato dalla Coldiretti, evidenzia il crescente problema della sovrappopolazione di ungulati in diverse regioni italiane, con conseguenze gravi per l'agricoltura e la sicurezza pubblica. Secondo le testimonianze raccolte, il branco si è avvicinato all'agriturismo in cerca di cibo, creando un clima di paura e disagio. Gli animali si sono avvicinati alle strutture, rovistando tra i rifiuti e mostrando una scarsa propensione a fuggire, nonostante la presenza umana. La Coldiretti ha sottolineato l'urgenza di interventi concreti …
Crollo della produzione di latte vaccino in Europa
La produzione di latte vaccino in Europa ha subito un calo significativo nel primo trimestre del 2025, generando preoccupazioni nel settore lattiero-caseario. Le cifre preliminari indicano una diminuzione percentuale rilevante rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con conseguenze potenziali sui prezzi al consumo e sulla stabilità del mercato. Le cause di questo declino sono molteplici e complesse, e richiedono un'analisi approfondita per comprendere appieno la portata del problema e individuare possibili soluzioni. Tra i fattori principali che hanno contribuito a questa situazione, si segnalano l'aumento dei costi di produzione, in particolare per mangimi e energia, che ha ridotto la redditività …
Cerzoo: L'allevamento del futuro è sostenibile
Cerzoo è un esempio di come la zootecnia tradizionale possa integrarsi con le tecnologie più avanzate per creare un modello di allevamento sostenibile ed efficiente. L'azienda, situata nel cuore di una regione ricca di tradizioni agricole, ha saputo coniugare la conoscenza secolare con le innovazioni più recenti, ottenendo risultati sorprendenti in termini di benessere animale, riduzione dell'impatto ambientale e qualità dei prodotti. Il segreto di Cerzoo risiede nell'applicazione di tecnologie all'avanguardia in ogni fase del processo produttivo. Dall'alimentazione degli animali, con l'utilizzo di mangimi biologici e a basso impatto ambientale, alla gestione degli allevamenti, con l'implementazione di sistemi di monitoraggio …
Caldo estremo: impatto sulla produzione di latte di bufala
Le ondate di calore sempre più frequenti e intense stanno avendo un impatto significativo sulla produzione di latte di bufala, compromettendone sia la quantità che la qualità. Studi recenti dimostrano una diminuzione della resa lattiera nelle bufale sottoposte a stress da caldo prolungato. Questo fenomeno è attribuibile a diversi fattori, tra cui la riduzione dell'appetito, che porta a una minore ingestione di cibo e quindi a una minore produzione di latte. Inoltre, lo stress termico induce nelle bufale una regolazione fisiologica che privilegia la sopravvivenza rispetto alla produzione lattiera, deviando le risorse energetiche verso meccanismi di termoregolazione. La qualità del …
SQNBA apre le iscrizioni per gli allevatori
È ufficialmente aperta la stagione delle iscrizioni per il programma SQNBA (Sistema Qualità Nazionale Bovini e Allevamenti). Gli allevatori interessati a partecipare a questo importante programma di certificazione possono ora presentare la propria domanda. Il SQNBA mira a migliorare la qualità e la tracciabilità dei prodotti zootecnici, garantendo ai consumatori maggiore sicurezza e trasparenza. Il processo di adesione è stato semplificato per rendere la partecipazione più accessibile a tutti gli allevatori, indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda. La documentazione richiesta è disponibile sul sito web ufficiale del SQNBA, dove è possibile scaricare i moduli di domanda e consultare una guida dettagliata per …
Dominga Cotarella guida 'Campagna Amica'
Dominga Cotarella è la nuova presidente di Campagna Amica, il progetto di Coldiretti che promuove il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero e sostiene i piccoli produttori italiani. La nomina, annunciata oggi, rappresenta un passaggio importante per il consolidamento e la crescita dell'iniziativa. Cotarella, nota per la sua esperienza nel settore agroalimentare e per la sua passione per la valorizzazione dei prodotti tipici italiani, si impegnerà a rafforzare il legame tra i consumatori e i produttori, promuovendo un modello di agricoltura sostenibile e responsabile. Il suo obiettivo principale sarà quello di espandere la rete di Campagna Amica, rendendola sempre …
Giornata Mondiale del Latte: L'albero della vita bianca celebra la salute
Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale del Latte, un'occasione per sottolineare l'importanza di questo alimento per la salute e il benessere. Quest'anno, il tema è particolarmente significativo: 'L'albero della vita bianca' simboleggia la crescita, la nutrizione e la connessione tra il latte, gli animali che lo producono e le comunità che ne traggono beneficio. Il latte, infatti, è una fonte preziosa di nutrienti, tra cui calcio, proteine e vitamine, essenziali per lo sviluppo e il mantenimento di un organismo sano. Contribuisce a rafforzare le ossa, a supportare il sistema immunitario e a garantire un corretto funzionamento dell'organismo. La …
Zefferino d'Oro: l'olio celebra la sua terza edizione
Torna il prestigioso premio Zefferino d'Oro, giunto alla sua terza edizione, dedicato all'eccellenza dell'olio extravergine di oliva. L'evento, che si terrà a [LUOGO], vedrà la partecipazione di produttori provenienti da tutta Italia, con oli provenienti da diverse regioni e varietà di olive. Quest'anno, la giuria, composta da esperti del settore e sommelier di fama internazionale, dovrà valutare centinaia di campioni di olio, considerando parametri organolettici come il profumo, il sapore, l'amaro e il piccante. Il processo di valutazione sarà rigoroso e impiegherà diversi giorni per assicurare un risultato imparziale e di alta qualità. Oltre alla competizione principale per il Zefferino …
UE: Nuovo gruppo di lavoro per il futuro dell'allevamento
La Commissione europea ha annunciato la creazione di un nuovo gruppo di lavoro dedicato all'allevamento. Questo importante passo mira a rivedere le politiche agricole europee e a promuovere un settore più sostenibile e resiliente. Il gruppo, composto da esperti provenienti da diversi settori, tra cui allevatori, scienziati, ambientalisti e rappresentanti delle istituzioni, si concentrerà su diverse sfide cruciali. Tra queste, la riduzione dell'impatto ambientale dell'allevamento, la tutela del benessere animale, l'aumento dell'efficienza produttiva e la garanzia di una produzione alimentare sicura e di qualità. Il lavoro del gruppo si articolerà in diverse fasi, con l'obiettivo di elaborare proposte concrete per …
Transumanza: Tradizione e Tecnologia si Incontrano
La famiglia Rossi, pastori da generazioni, si prepara per la transumanza. Quest'anno, però, la loro antica tradizione incontra la modernità. Non solo greggi e sentieri battuti, ma anche GPS, droni per monitorare gli spostamenti degli animali e applicazioni per gestire la logistica del viaggio. Il loro percorso, un viaggio di centinaia di chilometri tra le montagne, è documentato meticolosamente, trasformandosi in un racconto contemporaneo di un'esperienza secolare. La scelta di integrare la tecnologia nel loro lavoro non è stata facile. Inizialmente, c'era una certa resistenza al cambiamento, un timore di perdere l'autenticità del loro mestiere. Ma la necessità di efficienza, …
Crollo del settore zootecnico UE: meno bestiame, più preoccupazioni
Il settore zootecnico dell'Unione Europea sta vivendo una crisi senza precedenti. Il numero di capi di bestiame continua a diminuire, sollevando seri interrogativi sulle conseguenze economiche e ambientali. Questa tendenza negativa, in atto da diversi anni, si è accentuata negli ultimi mesi, alimentando preoccupazioni tra gli allevatori e gli esperti del settore. Diverse sono le cause che contribuiscono a questa drastica riduzione. Tra le più importanti, si segnalano l'aumento dei costi di produzione, in particolare per l'alimentazione animale, l'energia e il lavoro. La volatilità dei prezzi delle materie prime agricole e l'inflazione impattano pesantemente sulla redditività delle aziende zootecniche, rendendo …
Eco-schema 1: Guida Agea per le domande di livello 2 e SQNBA
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha fornito importanti indicazioni per la presentazione delle domande relative all'Eco-schema 1, livello 2, e al SQNBA (Sostegno Nazionale di Qualità per le produzioni biologiche e altre produzioni agricole). La scadenza per la presentazione delle domande si avvicina e molti agricoltori sono in attesa di chiarimenti sulle procedure da seguire. L'Agea ha pubblicato una guida dettagliata che illustra i requisiti necessari per accedere ai benefici di entrambi gli schemi. Per l'Eco-schema 1, livello 2, che riguarda la diversificazione delle colture, sono specificate le tipologie di colture ammissibili e le modalità di calcolo del …
Bovini in calo in UE: l'Italia resiste?
Il numero di capi di bestiame nell'Unione Europea è in netto calo. Questa tendenza, confermata dai recenti dati Eurostat, solleva preoccupazioni per la sicurezza alimentare e l'economia del settore agroalimentare. Ma qual è la situazione in Italia? Mentre a livello europeo si registra una diminuzione significativa, il nostro Paese presenta un quadro più complesso. Alcuni studi indicano una leggera flessione anche nel numero di bovini in Italia, ma meno accentuata rispetto alla media europea. Questo dato, tuttavia, non deve trarre in inganno. Il settore zootecnico italiano si trova ad affrontare sfide significative, tra cui l'aumento dei costi di produzione, la …
Sardegna: 300mila Vaccini Anti-Dermatite Bovina in Arrivo
La Regione Sardegna ha annunciato l'arrivo di 300.000 dosi di vaccino per contrastare la diffusione della dermatite nodulare bovina. Questa importante iniziativa mira a proteggere il patrimonio zootecnico dell'isola, gravemente minacciato da questa malattia altamente contagiosa. La dermatite nodulare bovina, infatti, causa significative perdite economiche agli allevatori a causa della riduzione della produzione di latte e carne, nonché delle spese veterinarie necessarie per la cura degli animali infetti. Il piano vaccinale regionale prevede una campagna di immunizzazione capillare che coinvolgerà tutti gli allevamenti dell'isola. La Regione si sta adoperando per garantire una distribuzione efficiente ed efficace dei vaccini, raggiungendo anche …
Dermatite Nodulare: Via libera a latte e derivati
Il Ministero della Salute ha autorizzato deroghe per la commercializzazione di latte e prodotti lattiero-caseari provenienti da allevamenti colpiti da dermatite nodulare contagiosa (DNC). Questa decisione, presa in considerazione dell'impatto economico che l'epidemia sta avendo sul settore zootecnico, mira a mitigare le conseguenze per gli allevatori. La deroga, tuttavia, è subordinata al rispetto di rigorosi protocolli sanitari che prevedono controlli veterinari stringenti e specifiche procedure di lavorazione. L'obiettivo è garantire la sicurezza alimentare dei consumatori, evitando la diffusione della malattia e preservando la qualità dei prodotti. La dermatite nodulare contagiosa, una malattia virale che colpisce il bestiame, causa lesioni cutanee …