Ristorazione Collettiva: Sfide e Opportunità al Centro del Dibattito Romano
Roma ha ospitato un importante evento dedicato alla ristorazione collettiva, un settore che si trova a fronteggiare sfide significative ma anche a cogliere opportunità di crescita. L'incontro ha riunito esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e operatori del comparto, per discutere le principali problematiche e le possibili soluzioni innovative. Tra le sfide più urgenti emerse durante l'evento, si è discusso del crescente costo delle materie prime, che impatta fortemente sulla gestione economica delle mense e dei servizi di ristorazione collettiva. Inoltre, la necessità di garantire la qualità e la sicurezza alimentare è stata posta al centro del dibattito, con l'enfasi …
Olomoucké tvarůžky: Nuove varianti con erbe e spezie approvate
L'Unione europea ha dato il via libera a modifiche all'Indicazione Geografica Protetta (IGP) degli Olomoucké tvarůžky, il formaggio tradizionale ceco dal sapore pungente. Questa decisione apre la strada a nuove versioni del formaggio, arricchite con erbe e spezie. La modifica, fortemente voluta dai produttori cechi, mira a diversificare l'offerta e ad attrarre nuovi consumatori, mantenendo al contempo l'autenticità del prodotto. Per decenni, gli Olomoucké tvarůžky sono stati prodotti secondo una ricetta tradizionale, garantendo un sapore unico e inconfondibile. Tuttavia, l'apertura all'utilizzo di erbe e spezie, rigorosamente selezionate e nel rispetto delle norme IGP, rappresenta un'evoluzione significativa. Questa innovazione potrebbe portare …
IDF: Proteggere il latte, anche nell'era della carne coltivata
La International Dairy Federation (IDF) ha espresso preoccupazione per l'impatto dei prodotti derivanti dall'agricoltura cellulare sul settore lattiero-caseario. L'IDF sostiene che è fondamentale proteggere i termini utilizzati per descrivere i prodotti lattiero-caseari tradizionali, al fine di evitare confusione tra i consumatori e garantire la corretta informazione sui prodotti. L'organizzazione sottolinea l'importanza della trasparenza e della chiarezza nell'etichettatura, per consentire ai consumatori di fare scelte consapevoli. La preoccupazione principale dell'IDF risiede nella potenziale confusione che potrebbe sorgere se i prodotti derivanti dall'agricoltura cellulare, come il latte o il formaggio prodotti in laboratorio, utilizzassero termini simili a quelli impiegati per i prodotti …
Latte senza lattosio: sapore, consistenza e salute a confronto
Il latte senza lattosio è diventato un alimento sempre più popolare, ma cosa succede realmente al prodotto quando il lattosio viene rimosso? Questo processo, che può avvenire tramite enzimi o fermentazione, ha un impatto significativo sulle proprietà sensoriali e fisiche del latte, influenzando sapore, consistenza, e persino la sua capacità di essere utilizzato in diverse preparazioni. Dal punto di vista sensoriale, la rimozione del lattosio può portare a modifiche percettibili nel sapore del latte. Alcuni individui notano un sapore leggermente più dolce, mentre altri percepiscono un gusto leggermente diverso, a volte descritto come leggermente acidulo o metallico. Questi cambiamenti sono …

Yogurt: boom di ultrafresco, il 41% degli italiani lo sceglie per la salute
L'interesse per gli yogurt ultrafreschi è in costante ascesa in Italia. Una recente indagine rivela che il 41% della popolazione sceglie questo alimento per i suoi benefici sulla salute. Questo dato evidenzia un trend significativo nel settore alimentare, con i consumatori sempre più attenti alla qualità e alla composizione dei prodotti che introducono nella propria dieta. La crescita del consumo di yogurt ultrafresco è spiegabile con diversi fattori. In primo luogo, la crescente consapevolezza riguardo all'importanza di una dieta sana ed equilibrata spinge molti italiani a prediligere alimenti ricchi di nutrienti essenziali. Lo yogurt, in particolare quello ultrafresco, è una …
Dop e Trentingrana: un'alleanza per i più piccoli
Il Consorzio di Tutela della Dop ha annunciato una nuova ed entusiasmante iniziativa in collaborazione con il Trentingrana, volta a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento dei prodotti DOP tra i più giovani. L'alleanza prevede la creazione di laboratori didattici dedicati ai bambini, dove potranno imparare in modo divertente e interattivo il processo di produzione del formaggio Dop e del Trentingrana, scoprendo i segreti della filiera agroalimentare italiana. Questi laboratori, pensati per diverse fasce d'età, offriranno attività pratiche e coinvolgenti, come la degustazione guidata di formaggi, la preparazione di ricette creative e l'osservazione diretta delle diverse fasi produttive. L'obiettivo è quello …
Hamburger Day: Naturale o Sintetico? L'esperto risponde
Domani è l'Hamburger Day, una giornata dedicata a questo amato piatto. Ma tra hamburger di carne naturale e hamburger a base di carne sintetica, quale scegliere? La scelta può sembrare semplice, ma in realtà nasconde diverse sfaccettature nutrizionali e ambientali. Per fare chiarezza, abbiamo chiesto al medico-nutrizionista Dr. [Nome del medico-nutrizionista] di aiutarci a comprendere meglio le differenze. Secondo il Dr. [Nome del medico-nutrizionista], entrambi i tipi di hamburger presentano pro e contro. Gli hamburger di carne naturale, tradizionalmente preparati con carne macinata di manzo, sono ricchi di proteine e ferro, ma il loro impatto ambientale è significativo, a causa …
Caglio e Grana Padano: L'influenza del tipo di caglio sulle proprietà del formaggio
Una nuova ricerca ha indagato l'influenza del tipo di caglio utilizzato – animale, microbico e vegetale – sulle proprietà organolettiche e chimico-fisiche del Grana Padano DOP. Lo studio, condotto da un team di esperti del settore lattiero-caseario, ha analizzato campioni di formaggio prodotti utilizzando le tre diverse tipologie di caglio, confrontando i risultati ottenuti. I ricercatori hanno scoperto che il tipo di caglio influisce significativamente su diversi parametri. Ad esempio, il caglio animale ha mostrato una tendenza a produrre formaggi con una maggiore consistenza e una maggiore resa. Il caglio microbico, invece, sembra favorire lo sviluppo di aromi più delicati …