Mild Hybrid marchigiane: debutto a Londra
Un'azienda delle Marche ha presentato al Smau di Londra la sua innovativa tecnologia mild hybrid. L'evento, che si è tenuto nei giorni scorsi, ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore automobilistico e tecnologico. La presentazione ha riscosso un grande successo, generando un notevole interesse da parte di potenziali investitori e partner commerciali. La tecnologia mild hybrid sviluppata dall'azienda marchigiana si caratterizza per l'elevata efficienza e la compatibilità con diverse tipologie di veicoli. Si tratta di una soluzione che permette di ridurre significativamente i consumi di carburante e le emissioni di CO2, contribuendo così alla sostenibilità ambientale. Il sistema, …
Ibrido: chi vince e chi perde nel mercato auto europeo?
Il mercato automobilistico europeo sta vivendo una rivoluzione ibrida. La crescita esponenziale delle vendite di auto ibride sta rimodellando il panorama competitivo, con alcuni costruttori che beneficiano di questa transizione più di altri. Tesla, con la sua gamma di veicoli elettrici, continua a detenere una posizione di leadership, ma la sua supremazia non è incontrastata. Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, si trova in una posizione strategica, grazie alla sua vasta gamma di modelli ibridi e alla presenza in diversi segmenti di mercato. Tuttavia, la competizione è feroce e la sfida consiste …
Leapmotor in Spagna: il successo cinese che mette in ombra Stellantis (colpa dell'Italia?)
L'ingresso di Leapmotor, costruttore cinese di auto elettriche, nel mercato spagnolo sta generando un certo scalpore, soprattutto considerando il contesto europeo e la presenza di colossi come Stellantis. Questo arrivo, apparentemente positivo per la diversificazione del mercato, evidenzia un paradosso: l'incapacità dell'Italia di competere efficacemente nel settore delle auto elettriche a prezzi accessibili sta creando una breccia che altri, come Leapmotor, sono prontamente in grado di riempire. La strategia di Leapmotor si basa su veicoli elettrici economici, capaci di competere con i modelli tradizionali e di attrarre una fetta di mercato sensibile al prezzo. Questa strategia, al momento, sembra trovare …
Torino: Il cuore pulsante del futuro automotive
Torino si conferma al centro del dibattito sull'innovazione nel settore automobilistico. Un recente incontro ha riunito i principali leader del settore, tracciando un quadro del futuro dell'automotive, ricco di sfide e opportunità. La transizione verso la mobilità elettrica, la guida autonoma e la connettività sono state al centro del dibattito, con i partecipanti che hanno condiviso visioni e strategie per affrontare questi cambiamenti epocali. L'incontro ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra aziende, istituzioni e centri di ricerca. Solo attraverso una sinergia efficace si potrà affrontare la complessità della trasformazione tecnologica in atto. Sono state discusse le sfide legate all'infrastruttura di …
Rosso: Il futuro dell'auto è italiano, non possiamo sprecarlo!
Roberto Rosso, figura di spicco nel settore automobilistico, lancia un appello accorato: preservare il patrimonio di conoscenza e innovazione italiana nel campo automobilistico è fondamentale per il futuro. In un'intervista rilasciata oggi, Rosso ha sottolineato l'importanza di investire nella ricerca e sviluppo, evitando la dispersione di competenze e risorse che hanno reso l'Italia un punto di riferimento globale nel settore. Rosso ha evidenziato come l'Italia possegga un patrimonio di ingegneria e design senza pari, frutto di decenni di esperienza e di una tradizione manifatturiera di alta qualità. Questo patrimonio, secondo Rosso, è un asset strategico che non può essere sottovalutato …
Stellantis e BYD: Alleanza strategica per il mercato elettrico
Stellantis e BYD, due giganti dell'automotive, si trovano su fronti apparentemente opposti, ma una nuova strategia li sta avvicinando inaspettatamente. L'alleanza, se confermata, potrebbe rivoluzionare il mercato automobilistico globale, soprattutto nel settore dei veicoli elettrici. Il libero mercato, con le sue dinamiche competitive, sta spingendo le aziende a trovare soluzioni innovative, e gli incentivi governativi stanno accelerando questo processo. La chiave di questa improbabile partnership risiede nella complementarità delle competenze e delle risorse. Stellantis, colosso automobilistico con una lunga storia e una vasta rete di distribuzione, può offrire a BYD accesso a mercati cruciali in Europa e Nord America. BYD, …
Il Futuro dell'Auto: Addio Dazi, Benvenute Politiche Green?
Il settore automobilistico è in piena trasformazione, e il futuro delle auto è un tema caldo dibattuto a livello globale. Secondo alcuni esperti, la chiave per una reale innovazione risiede nell'abbattimento dei dazi e in politiche ambientali più efficaci, meno punitive e più attente alle esigenze del mercato. Le barriere commerciali, infatti, ostacolano la libera circolazione di tecnologie e componenti, rallentando lo sviluppo e incrementando i costi. L'attuale sistema di dazi, spesso complesso e frammentato, penalizza l'innovazione e rende difficile la competizione tra i produttori. Al contempo, le politiche “green”, pur necessarie per la transizione verso un'auto più sostenibile, necessitano …
Stellantis: Alleanze strategiche per sfidare dazi e rilanciare il mercato
Stellantis sta intensificando gli sforzi per consolidare alleanze strategiche con i suoi fornitori, in un contesto economico complesso caratterizzato da dazi internazionali e dalla necessità di rilanciare il mercato automobilistico. La mossa mira a rafforzare la filiera produttiva, garantendo maggiore efficienza, resilienza e competitività a fronte delle sfide globali. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema più integrato e collaborativo, capace di rispondere in modo rapido ed efficace alle fluttuazioni del mercato e alle nuove normative. La strategia di Stellantis si concentra sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e sulla collaborazione per lo sviluppo di tecnologie innovative. Questo approccio permette …
Melfi: Cuore pulsante della nuova DS N°8
Nel cuore della Basilicata, a Melfi, pulsa il motore dell'innovazione automobilistica. Stellantis, colosso dell'industria automobilistica mondiale, ha scelto questa città come sede strategica per la produzione della nuova DS N°8, un modello attesissimo che promette di rivoluzionare il panorama delle vetture di lusso. La scelta di Melfi non è casuale: lo stabilimento lucano rappresenta un'eccellenza produttiva, capace di coniugare tecnologia all'avanguardia e maestria artigianale. L'arrivo della DS N°8 rappresenta un'iniezione di fiducia per l'intero territorio, garantendo occupazione e sviluppo economico. L'impianto, già rinomato per la produzione di altri modelli di successo, si prepara ad accogliere la nuova sfida con investimenti …
Motori24: Novità e Tendenze del 5 Aprile 2025
Il mondo dell'automotive è in continua evoluzione e Motori24 offre ogni giorno un'analisi approfondita delle ultime novità. Il 5 aprile 2025 non fa eccezione, con una serie di annunci e sviluppi interessanti che hanno segnato la giornata. Tra le notizie più importanti, spicca l'annuncio di Alfa Romeo riguardo al suo nuovo modello elettrico, un SUV di lusso che promette di competere con i maggiori player del mercato. L'azienda ha promesso prestazioni elevate e un design innovativo, puntando a conquistare una fetta sempre più ampia del mercato delle auto elettriche di fascia alta. Le prime immagini rilasciate hanno già scatenato un …
Brembo: Nuove pinze colorate al Fuorisalone Milano
Brembo, leader mondiale nella produzione di sistemi frenanti ad alte prestazioni, torna al Fuorisalone di Milano con una novità che catturerà l'attenzione degli appassionati di design e automotive. L'azienda presenterà una nuova gamma di colori per le sue iconiche pinze freno, ampliando ulteriormente le possibilità di personalizzazione estetica per auto di lusso e supercar. Questa iniziativa sottolinea l'impegno di Brembo non solo nell'innovazione tecnologica, ma anche nel campo del design e della personalizzazione. Le nuove colorazioni, frutto di una meticolosa ricerca estetica, si aggiungono alle già ampie opzioni disponibili, consentendo ai clienti di esprimere al massimo la propria personalità e …
Range Rover: Evoluzione di stile alla Milano Design Week
La Milano Design Week ha visto Range Rover protagonista di una sorprendente metamorfosi, presentando al pubblico internazionale non solo i suoi ultimi modelli, ma anche una visione innovativa del lusso e del design automobilistico. L'evento ha offerto uno sguardo approfondito sulla filosofia del brand, che si sta evolvendo verso una maggiore sostenibilità e una tecnologia sempre più all'avanguardia. L'allestimento dello stand ha catturato l'attenzione dei visitatori, con un'estetica minimalista ed elegante che riflette la raffinatezza dei veicoli. Materiali di alta qualità, dettagli impeccabili e un'illuminazione studiata a puntino hanno contribuito a creare un'atmosfera esclusiva, sottolineando l'importanza del brand nel mondo …
Stellantis: Consegne in calo del 9% nel primo trimestre
Stellantis, uno dei maggiori produttori automobilistici al mondo, ha annunciato una diminuzione del 9% nelle consegne durante il primo trimestre del 2024. Questa flessione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente evidenzia le sfide che il settore automobilistico sta affrontando a livello globale. La società ha attribuito il calo a diversi fattori, tra cui la persistente carenza di semiconduttori, che continua a influenzare la produzione di veicoli in tutto il mondo. Inoltre, la debolezza della domanda in alcuni mercati chiave, unita all'impatto dell'inflazione e dell'aumento dei tassi di interesse, ha contribuito alla riduzione delle consegne. Nonostante la flessione, Stellantis ha sottolineato …
Airbag difettosi Stellantis: tre class action a Torino per 285 milioni
Tre class action sono state presentate a Torino contro Stellantis per un presunto difetto negli airbag di alcuni modelli. La richiesta di risarcimento complessiva ammonta a 285 milioni di euro. Le azioni legali, promosse da consumatori che lamentano malfunzionamenti degli airbag, puntano a ottenere giustizia per i danni subiti a seguito di incidenti stradali. I legali che rappresentano i ricorrenti sostengono che Stellantis era a conoscenza del difetto e non ha provveduto ad una tempestiva richiamo dei veicoli interessati. Le tre class action coinvolgono un numero significativo di proprietari di autovetture Stellantis, che hanno subito incidenti o hanno rischiato di …
Ferrari vira sull'elettrico: mezzo miliardo agli azionisti
Il futuro di Ferrari è elettrico, ma anche sostenibile. John Elkann, amministratore delegato, ha annunciato piani ambiziosi che prevedono l'introduzione di modelli elettrici e l'utilizzo di soluzioni innovative, come l'impiego di tecnologie a vela, per ridurre l'impatto ambientale. L'annuncio è stato accolto con entusiasmo dagli investitori, con la distribuzione di un mezzo miliardo di euro agli azionisti. L'investimento massiccio nell'elettrico rappresenta una svolta significativa per la storica casa automobilistica italiana, tradizionalmente legata ai motori a combustione interna. Elkann ha sottolineato l'importanza di aderire alle nuove normative ambientali e di soddisfare le crescenti richieste di un mercato sempre più attento alla …
Brembo apre il suo primo Inspiration Lab asiatico a Shanghai
Brembo, leader mondiale nella produzione di sistemi frenanti ad alte prestazioni, ha inaugurato il suo primo Inspiration Lab in Asia a Shanghai. Questo centro all'avanguardia rappresenta un investimento significativo nell'innovazione e nella collaborazione con i partner locali. L'obiettivo principale dell'Inspiration Lab è quello di rafforzare la presenza di Brembo nel mercato asiatico e di accelerare lo sviluppo di tecnologie innovative per il settore automobilistico. Lo spazio, progettato per favorire la creatività e la condivisione delle idee, ospita un team di ingegneri, designer e specialisti che lavoreranno a stretto contatto con i clienti e i partner per sviluppare soluzioni di frenatura …
Bi-Elle Auto cede concessionaria di Este a Campello Motors
La concessionaria Bi-Elle Auto di Este ha annunciato la cessione della propria attività a Campello Motors. L'accordo prevede un affitto biennale dell'intera struttura, aprendo un nuovo capitolo per entrambi i player del mercato automobilistico. Questa operazione strategica, i cui dettagli finanziari non sono stati resi pubblici, rappresenta un significativo sviluppo nel panorama commerciale locale. Campello Motors, affermata realtà nel settore, si prepara ad espandere la propria presenza sul territorio con l'acquisizione di questa prestigiosa concessionaria. L'azienda ha espresso grande entusiasmo per questa opportunità, sottolineando l'importanza strategica di Este come piazza commerciale e l'impegno a mantenere l'alto livello di servizio offerto …
Crollo Stellantis: -5,9% immatricolazioni in Europa a marzo
Stellantis ha registrato un calo significativo delle immatricolazioni in Europa a marzo, con un -5,9% rispetto allo stesso mese del 2022. Questo risultato evidenzia le difficoltà che il settore automobilistico sta affrontando a livello continentale, a causa di diversi fattori concomitanti. La diminuzione delle vendite interessa un ampio spettro di modelli del gruppo, sottolineando la natura sistemica del problema. Tra le cause principali di questo trend negativo si possono citare la persistente crisi dei semiconduttori, che continua a limitare la produzione di veicoli, e l'aumento dei prezzi delle materie prime e dell'energia, che impatta direttamente sui costi di produzione e, …
Ferrari Cinese? Leapmotor firma accordo strategico
La notizia ha scosso il mondo automobilistico: un accordo tra il colosso italiano Ferrari e la casa automobilistica cinese Leapmotor è stato ufficializzato. Sebbene i dettagli rimangano ancora parzialmente riservati, l'accordo sembra puntare a una collaborazione tecnologica piuttosto che a una produzione diretta di auto Ferrari con marchio Leapmotor. Si vocifera di uno scambio di conoscenze in settori specifici, come lo sviluppo di batterie elettriche ad alte prestazioni e sistemi di assistenza alla guida avanzati. Questo potrebbe segnare una svolta significativa per Leapmotor, permettendole di accedere a tecnologie all'avanguardia nel settore delle supercar e di migliorare la qualità dei propri …
Stellantis in picchiata: -5,9% immatricolazioni a marzo in Europa
Il colosso automobilistico Stellantis continua a lottare contro la crisi del settore. I dati di marzo rivelano un calo significativo delle immatricolazioni in Europa, con un -5,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo risultato evidenzia le difficoltà che l'azienda sta affrontando in un mercato automobilistico europeo ancora in fase di ripresa dopo gli anni di pandemia e le recenti turbolenze economiche globali. La flessione delle immatricolazioni di Stellantis riflette una tendenza più ampia che sta interessando tutto il settore automobilistico europeo. Fattori come l'aumento dei prezzi delle materie prime, le difficoltà nella catena di approvvigionamento e la persistente incertezza …
Torino: il futuro dell'automotive si discute in città
Torino è stata la cornice di un importante roadshow dedicato al settore automotive. L'evento, incentrato su dati e sviluppo locale, ha riunito esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e aziende del territorio. Il focus principale è stato sull'analisi dei dati di mercato, evidenziando le tendenze e le sfide che il settore sta affrontando a livello globale e, in particolare, nel contesto italiano. Sono state presentate analisi approfondite sulle performance del mercato automobilistico nazionale e internazionale, con un'attenzione specifica all'evoluzione tecnologica e alle nuove normative ambientali. Un aspetto cruciale della discussione è stato il ruolo di Torino e del Piemonte nello …
Fiat Professional: Numero 1 in Italia per vendite di furgoni ad aprile
Fiat Professional ha chiuso il mese di aprile con risultati eccellenti, conquistando la prima posizione nel mercato italiano dei furgoni. Questo successo conferma la solida posizione del brand nel settore dei veicoli commerciali leggeri. La crescita registrata a aprile rappresenta un segnale positivo per Fiat Professional, che si conferma leader nel mercato nazionale. Le vendite di aprile mostrano una crescita significativa rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, dimostrando la forte domanda per i veicoli commerciali Fiat Professional. Questo risultato è attribuibile a diversi fattori, tra cui la gamma completa di veicoli offerti, l'affidabilità dei prodotti e la rete di assistenza …
Stellantis Mirafiori: 200 esuberi, ma anche nuove assunzioni
Lo stabilimento Stellantis di Mirafiori si trova ad affrontare un momento di trasformazione. La notizia di 200 esuberi ha destato preoccupazione tra i lavoratori, ma l'azienda ha rassicurato annunciando contestualmente nuove assunzioni. Questa situazione complessa evidenzia la sfida che il settore automobilistico sta affrontando nell'era della transizione energetica e dell'automazione. La riorganizzazione interna di Stellantis mira a ottimizzare la produzione e ad adeguare la forza lavoro alle nuove esigenze di mercato. L'azienda precisa che gli esuberi riguarderanno ruoli specifici, mentre le nuove assunzioni saranno concentrate su profili professionali legati alle tecnologie avanzate e alla produzione di veicoli elettrici. Nonostante le …
Motori24: Novità e Tendenze del 10 Maggio 2025
Il mondo dell'automotive è in continua evoluzione e Motori24 vi offre un aggiornamento completo sulle principali novità del 10 maggio 2025. Auto elettriche: Il mercato delle auto elettriche continua a crescere a ritmi vertiginosi. Oggi analizziamo i dati di vendita del primo quadrimestre, evidenziando i modelli più venduti e le tendenze emergenti. Tesla mantiene la sua posizione di leader, ma la concorrenza si fa sempre più agguerrita, con nuovi modelli di produttori cinesi che stanno conquistando quote di mercato importanti. L'infrastruttura di ricarica rimane un punto critico, ma i progressi in questo settore stanno permettendo una maggiore diffusione dell'elettrico. Auto …
Shaggy e Fiat: la nuova Panda Pandastic è realtà!
Fiat ha svelato una collaborazione inaspettata e decisamente groovy: il cantante reggae Shaggy è il volto della nuova campagna pubblicitaria per la Fiat Panda, ribattezzata per l'occasione Pandastic. La campagna, che punta su un'immagine fresca e divertente, vede Shaggy protagonista di una serie di spot televisivi e digitali, dove il cantante mette in mostra le caratteristiche della nuova auto, con il suo inconfondibile stile. La scelta di Shaggy non è casuale: la sua musica, energica e positiva, rispecchia perfettamente lo spirito della Panda, un'auto pratica, versatile e adatta a qualsiasi avventura. Il claim della campagna, "Pandastic", è già diventato un …
Fiat 500 Hybrid: Mirafiori produce le prime unità, Stellantis sale in Borsa
Lo stabilimento Fiat di Mirafiori a Torino ha iniziato la produzione delle prime 500 Hybrid, segnando un passo importante verso la transizione ecologica del marchio. Le immagini delle nuove vetture sono state diffuse, mostrando un design moderno e all'avanguardia. Questa nuova versione ibrida rappresenta un investimento significativo per Fiat e un impegno concreto verso la riduzione delle emissioni. La produzione della 500 Hybrid rappresenta un'innovazione tecnologica di rilievo per l'azienda, un'opportunità per competere nel mercato sempre più esigente delle auto elettrificate. L'evento ha avuto un impatto positivo anche sul mercato azionario. Infatti, la notizia ha contribuito a far salire il …
Stellantis: Maserati a Modena, Fiat 500 a Torino
Stellantis ha annunciato una riorganizzazione strategica della produzione, con importanti conseguenze per due dei suoi marchi più iconici: Maserati e Fiat. La produzione di Maserati verrà spostata interamente a Modena, nel cuore della Motor Valley italiana, concentrando le attività produttive in un unico polo di eccellenza. Questa decisione segna un ritorno alle origini per il prestigioso marchio, rafforzando il legame con il territorio e con la sua ricca storia automobilistica. La scelta di Modena rappresenta un investimento significativo nel futuro di Maserati, puntando su una maggiore efficienza produttiva e sulla valorizzazione del patrimonio artigianale e tecnologico della regione. Contestualmente, Stellantis …
Maserati si trasferisce a Modena: il cuore del Tridente batte più forte
Stellantis ha annunciato lo spostamento della sede centrale di Maserati a Modena. Questa decisione strategica segna un ritorno alle radici per il prestigioso marchio automobilistico italiano, rafforzando il legame con la sua storia e la sua identità. La nuova sede, situata nel cuore della Motor Valley emiliana, sarà un polo di innovazione e design, unendo la tradizione artigianale italiana con le tecnologie più avanzate. Si prevede un investimento significativo per la ristrutturazione e l'ammodernamento degli spazi, creando un ambiente di lavoro all'avanguardia per i dipendenti Maserati. La scelta di Modena non è casuale. La città è da sempre sinonimo di …
Maserati lascia Mirafiori: Stellantis punta tutto sulla 500 elettrica
Stellantis ha annunciato una riorganizzazione strategica delle sue attività produttive italiane, con importanti conseguenze per lo stabilimento di Mirafiori a Torino. La produzione di Maserati verrà spostata da questo storico sito, aprendo la strada a una focalizzazione completa sulla produzione della Fiat 500 elettrica e ibrida. Questa decisione, secondo il gruppo automobilistico, è volta a ottimizzare le risorse e ad accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile. La scelta di trasferire la produzione Maserati altrove è stata motivata dalla necessità di modernizzare le linee produttive e di concentrare gli investimenti su veicoli elettrici e ibridi, in linea con le strategie …
Stellantis: L'Ibrido Sorride, Fiat Meno. Ecco Perché.
La strategia di elettrificazione di Stellantis sta dando i suoi frutti, ma con risultati differenziati tra i marchi. Mentre il gruppo registra un aumento significativo delle vendite di veicoli ibridi, Fiat sembra rimanere indietro, lottando per competere in un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità. L'adozione massiccia della tecnologia ibrida da parte di Stellantis è strategica per l'adattamento alle normative sulle emissioni sempre più stringenti in Europa e nel resto del mondo. Marchi come Jeep, Peugeot e Citroën stanno beneficiando di questo cambiamento, con modelli ibridi che attirano una clientela sempre più ampia e sensibile alle tematiche ambientali. L'offerta …
Richiamo Citroën C3 e DS3: la Corte respinge il reclamo PSA
La Corte di Appello di Torino ha respinto il reclamo presentato da PSA Italia contro l'obbligo di richiamo delle Citroën C3 e DS3. La decisione conferma la validità dell'ordine di richiamo emesso precedentemente, imponendo al costruttore automobilistico di provvedere alla riparazione dei difetti riscontrati su un numero significativo di veicoli. La controversia riguardava presunti problemi di sicurezza, dettagliatamente specificati nelle motivazioni dell'ordinanza. PSA Italia aveva contestato la decisione iniziale, sostenendo l'assenza di difetti significativi o di un rischio concreto per la sicurezza dei conducenti. Tuttavia, la Corte di Appello ha ritenuto le argomentazioni di PSA Italia non sufficienti a confutare …
Nuovo CEO Stellantis a Mirafiori: visita strategica
Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ha effettuato una visita immediata allo stabilimento di Mirafiori a Torino. Questa visita, avvenuta a pochi giorni dalla sua nomina, sottolinea l'importanza strategica che l'azienda attribuisce al sito produttivo torinese. La scelta di recarsi a Mirafiori in così breve tempo suggerisce la volontà di Tavares di valutare personalmente la situazione e di definire le future strategie di produzione per lo stabilimento. Mirafiori rappresenta un polo industriale cruciale per Stellantis, con una lunga storia e un'ampia gamma di modelli prodotti. La visita del CEO è quindi un segnale forte di impegno verso il …