Diritto

Lavori in Condominio: Gli Orari da Rispettare

I lavori di ristrutturazione o manutenzione in condominio sono spesso fonte di conflitti tra i residenti. Per evitare disguidi e garantire la convivenza civile, è fondamentale rispettare determinate regole sugli orari di esecuzione dei lavori. La legge, infatti, stabilisce precisi limiti temporali per tutelare il riposo e la tranquillità dei condomini. Generalmente, i lavori rumorosi sono proibiti nelle ore notturne, solitamente dalle 22:00 alle 7:00 del mattino. Questo lasso di tempo è considerato un periodo di riposo, durante il quale è necessario evitare attività che possano disturbare la quiete pubblica. Tuttavia, è importante precisare che le ordinanze comunali possono variare …

Diritto

Accesso agli Atti: Guida Completa

L'accesso agli atti è un diritto fondamentale che permette ai cittadini di ottenere copia di documenti amministrativi. Ma chi può richiederlo? Quali sono le limitazioni? E cosa fare in caso di diniego? Chi può presentare istanza di accesso agli atti? In linea di massima, chiunque può presentare una richiesta di accesso agli atti, sia cittadini italiani che stranieri, persone fisiche o giuridiche. Non è necessario dimostrare un interesse specifico o un pregiudizio subito, sebbene l'amministrazione possa valutare la rilevanza della richiesta. Quali documenti sono esclusi? Non tutti i documenti sono accessibili. Sono esclusi, ad esempio, i documenti coperti da segreto …

Diritto

Dirigenti scolastici e avvocati esterni: quando è lecito?

La questione se un dirigente scolastico possa avvalersi di un avvocato del libero foro per controversie che riguardano l'istituzione scolastica è complessa e merita un'analisi attenta. La risposta, in breve, è , ma con delle importanti specifiche. In primo luogo, è fondamentale distinguere tra attività di rappresentanza legale e consulenza legale. Mentre la rappresentanza legale in giudizio è di solito gestita dall'avvocatura dello Stato o da avvocati incaricati dall'amministrazione, la consulenza legale è spesso permessa, anzi, auspicabile. Un dirigente scolastico può infatti rivolgersi ad un avvocato esterno per ottenere pareri legali su questioni delicate, come ad esempio controversie con personale …

Diritto

Sentenza storica: riconosciute le famiglie arcobaleno

Una sentenza epocale ha finalmente aperto la strada al riconoscimento legale delle famiglie arcobaleno. Il provvedimento, accolto con gioia dalle associazioni LGBTQ+ e dalle famiglie coinvolte, stabilisce che i figli di coppie dello stesso sesso possono essere registrati all'anagrafe con entrambi i genitori, indipendentemente dal loro orientamento sessuale. Questa decisione rappresenta un passo avanti significativo verso l'uguaglianza e la piena inclusione sociale delle famiglie omogenitoriali. La sentenza, frutto di una lunga battaglia legale, pone fine a una situazione di discriminazione che ha colpito per anni numerose famiglie arcobaleno. In passato, infatti, i figli di coppie lesbiche spesso venivano registrati solo …

Diritto

Sentenza storica: doppia maternità legale alla nascita

La Corte Costituzionale ha sancito una sentenza storica che rivoluziona il riconoscimento dei figli nati da tecniche di procreazione medicalmente assistita. Con una decisione attesa da anni, la Consulta ha stabilito che entrambe le madri, quella genetica e quella che ha portato a termine la gravidanza, possono riconoscere il figlio contestualmente alla nascita. Questa sentenza pone fine a una situazione di incertezza giuridica, che spesso lasciava la madre gestante in una posizione di svantaggio rispetto alla madre genetica. La decisione rappresenta un significativo passo avanti per l'uguaglianza e i diritti delle famiglie arcobaleno. Per anni, infatti, le coppie omosessuali o …

Diritto

Coppia gay ottiene riconoscimento per figlio nato tramite Gpa all'estero

Una sentenza storica ha riconosciuto l'adozione di un bambino nato all'estero tramite gestazione per altri (Gpa) a una coppia di uomini. La decisione rappresenta un importante passo avanti per i diritti delle coppie omosessuali e per l'accesso alla genitorialità. Il tribunale ha stabilito la piena legalità dell'adozione, superando le resistenze normative che spesso ostacolano il riconoscimento di famiglie formate attraverso la Gpa, pratica non legalmente regolamentata in Italia. La vicenda giudiziaria ha visto la coppia impegnata in una lunga battaglia legale per ottenere il riconoscimento del figlio, nato all'estero dove la Gpa è consentita. La sentenza sottolinea l'importanza del superamento …

Argomenti

Sci
CSR
Art