Energia

Energia Verde: Tra Opportunità e Regolamentazione

L'impennata delle energie rinnovabili rappresenta un'opportunità senza precedenti per la transizione ecologica, ma richiede una governance attenta e strategica. La crescente diffusione di fonti energetiche pulite, come solare, eolica e idroelettrica, offre la possibilità di ridurre le emissioni di gas serra e di diminuire la dipendenza dai combustibili fossili. Tuttavia, questa transizione non è priva di sfide. L'intermittenza di alcune fonti rinnovabili, come l'energia solare ed eolica, richiede lo sviluppo di sistemi di accumulo efficienti e reti elettriche intelligenti (smart grids) in grado di gestire la variabilità della produzione. Inoltre, è fondamentale garantire una distribuzione equa dei benefici derivanti dalle …

Energia

Pila (PG): Nuova cabina elettrica E-Distribuzione potenzia la rete

E-Distribuzione ha completato la costruzione di una nuova cabina elettrica a Pila, frazione del comune di Perugia. Questo intervento rappresenta un importante passo avanti per migliorare l'affidabilità e l'efficienza della rete elettrica nella zona. La nuova infrastruttura, dotata di tecnologie all'avanguardia, consentirà di gestire al meglio i flussi di energia elettrica, garantendo un servizio più stabile e sicuro per i cittadini e le attività economiche di Pila. L'opera si inserisce nel più ampio piano di ammodernamento della rete elettrica regionale, volto a rafforzare le infrastrutture e a prepararle alle sfide future, tra cui l'aumento della domanda di energia elettrica derivante …

Energia

ENI lancia Open ES: la piattaforma per l'energia sostenibile

ENI ha presentato Open ES, una nuova piattaforma digitale dedicata allo sviluppo di soluzioni per l'energia sostenibile. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nell'impegno dell'azienda verso la transizione energetica. Open ES si pone come un hub collaborativo, aperto a startup, ricercatori e partner esterni, per accelerare l'innovazione nel settore energetico. La piattaforma offre una serie di strumenti e risorse per supportare lo sviluppo di progetti sostenibili, dalla fase iniziale di ideazione fino alla commercializzazione. Tra questi, si trovano strumenti di modellazione, analisi dati e accesso a infrastrutture di ricerca di ENI. L'obiettivo è quello di facilitare la condivisione di conoscenze …

Energia

Terna punta sulla doppia transizione: energia e digitale

Terna ha presentato il suo piano strategico 2024-2028, che pone al centro il concetto di duplice transizione, energetica e digitale. L'obiettivo è modernizzare la rete elettrica nazionale, rendendola più efficiente, resiliente e pronta ad affrontare le sfide della decarbonizzazione. Il piano prevede investimenti massicci in infrastrutture innovative, come smart grid e sistemi di storage, per integrare al meglio le fonti di energia rinnovabile. L'aspetto digitale è fondamentale per monitorare e gestire in tempo reale la rete, ottimizzando la distribuzione dell'energia e prevenendo eventuali disservizi. La digitalizzazione non solo migliora l'efficienza operativa, ma rende anche il sistema più flessibile e adattabile …

Energia

Pompe di calore: il futuro dell'energia pulita?

La transizione energetica è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Ridurre le emissioni di gas serra e diversificare le fonti energetiche sono obiettivi cruciali per mitigare i cambiamenti climatici. In questo contesto, le pompe di calore stanno emergendo come una tecnologia chiave per un futuro più sostenibile. Le pompe di calore offrono un'alternativa efficiente ed ecologica ai tradizionali sistemi di riscaldamento e raffrescamento. A differenza dei sistemi a combustione, le pompe di calore non bruciano combustibili fossili, ma sfruttano l'energia termica presente nell'ambiente, trasferendola all'interno degli edifici. Questo processo richiede meno energia rispetto ai sistemi tradizionali, contribuendo a …

Energia

Enel costruirà nuova centrale nel cuore del Prosecco Unesco

Enel ha annunciato la costruzione di un nuovo impianto di produzione di energia, una centrale di energia rinnovabile (CER), nel territorio del Prosecco Superiore, sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. La notizia ha suscitato un acceso dibattito tra gli operatori del settore, le autorità locali e le associazioni ambientaliste. L'ubicazione scelta per la nuova CER, all'interno di una delle zone più pregiate e riconosciute a livello internazionale per la sua bellezza paesaggistica e la sua produzione vinicola, ha generato preoccupazioni riguardo al potenziale impatto sulla zona. Enel ha sottolineato l'impegno verso la sostenibilità ambientale e la transizione energetica, affermando che la nuova …

Energia

Erg conquista la Germania: triplo successo nelle aste eoliche

L'azienda italiana Erg ha ottenuto un importante successo nel mercato tedesco delle energie rinnovabili. La società si è aggiudicata tre aste per la realizzazione di parchi eolici, consolidando la propria presenza nel paese e dimostrando la competitività della sua offerta nel settore. Questo risultato rappresenta un passo significativo nella strategia di espansione internazionale di Erg, che punta a diversificare il proprio portfolio di progetti e a rafforzare la sua posizione nel mercato europeo delle energie pulite. Le aste vinte da Erg riguardano progetti di diverse dimensioni e ubicazioni in Germania, confermando la capacità dell'azienda di operare con successo in un …

Energia

Newcleo investe 28 milioni nell'Envi Park di Torino

Newcleo, azienda leader nella tecnologia della fusione nucleare, ha annunciato un investimento di 28 milioni di euro nel suo nuovo centro di ricerca e sviluppo situato all'Envi Park di Torino. Questo significativo investimento rappresenta un passo importante per l'azienda e per lo sviluppo del settore energetico in Italia. La struttura di Torino, all'interno dell'Envi Park, un polo tecnologico dedicato all'innovazione sostenibile, ospiterà laboratori all'avanguardia e spazi di lavoro dedicati alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie innovative per la fusione nucleare. L'obiettivo è quello di accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di reattori a fusione, una fonte di energia pulita …

Energia

Cambio fornitore luce: Arera velocizza le procedure

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha annunciato l'accelerazione dei tempi per il cambio di fornitore di energia elettrica. La semplificazione delle procedure mira a rendere più agile e veloce il passaggio a un nuovo fornitore, garantendo maggiore trasparenza e efficienza per i consumatori. Questa decisione arriva in risposta alle numerose richieste di snellimento burocratico da parte dei cittadini e delle associazioni dei consumatori. Il nuovo sistema, che entrerà in vigore a partire dal [data da inserire], prevede una riduzione significativa dei tempi di attivazione del nuovo contratto. Addio alla lunga attesa: l'obiettivo è quello di completare …

Energia

Proroga PNRR: Più tempo per CER e Gruppi di Autoconsumatori

Il Ministero della Transizione Ecologica (MASE) ha annunciato una proroga per lo sportello PNRR dedicato ai Certificati di Efficienza Energetica (CEE) e ai Gruppi di Autoconsumatori. Questa decisione, accolta con favore dagli operatori del settore, consentirà a un maggior numero di progetti di accedere ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La proroga offre una seconda opportunità a coloro che non avevano ancora presentato domanda o che necessitavano di ulteriore tempo per completare la documentazione richiesta. La misura si concentra su due importanti ambiti della transizione energetica: l'efficienza energetica e l'autoconsumo. I CEE, strumenti fondamentali per la riqualificazione …

Energia

Edison potenzia l'energia eolica in Puglia: due nuovi impianti nel Foggiano

Edison prosegue con forza il suo impegno nelle energie rinnovabili, annunciando la realizzazione di due nuovi impianti eolici nella provincia di Foggia. Questo investimento rappresenta un ulteriore passo avanti nella transizione energetica e conferma la fiducia del gruppo nell'enorme potenziale del territorio pugliese. I nuovi impianti, la cui costruzione è già iniziata, contribuiranno significativamente ad aumentare la produzione di energia pulita nella regione, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. La scelta del Foggiano non è casuale. La zona, caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli e da una forte ventosità, si presta particolarmente all'installazione di parchi eolici, garantendo un'elevata efficienza nella produzione …

Energia

Crisi Energetica: Marzo 2025 - Uno sguardo al futuro

Marzo 2025. Il panorama energetico globale si presenta ancora complesso e incerto, seppur con alcuni segnali di cambiamento. L'invasione russa dell'Ucraina ha accelerato la transizione verso fonti di energia rinnovabili, ma la dipendenza dai combustibili fossili persiste, creando una situazione di precaria stabilità. La sicurezza energetica rimane una priorità assoluta per molti paesi. Le strategie di diversificazione delle fonti di approvvigionamento stanno producendo risultati, con un aumento dell'investimento nelle energie rinnovabili, come solare ed eolica. Tuttavia, la volatilità dei prezzi del gas naturale e del petrolio continua a rappresentare una sfida significativa, influenzando pesantemente i costi per le aziende e …

Energia

Edison investe 270 milioni in rinnovabili in Sicilia

Edison, uno dei principali operatori energetici italiani, ha annunciato un massiccio investimento di 270 milioni di euro per lo sviluppo di progetti di energia rinnovabile in Sicilia. Questo impegno rappresenta una svolta significativa per la transizione energetica dell'isola e per la creazione di nuove opportunità economiche. Il piano di Edison prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici di grandi dimensioni, sfruttando appieno le risorse naturali della regione. L'azienda si concentrerà su progetti che garantiscano un basso impatto ambientale, integrando le nuove infrastrutture nel paesaggio in modo armonioso. Si prevede la creazione di nuovi posti di lavoro durante la fase …

Energia

PoliMi spinge per la diffusione delle pompe di calore

Il Politecnico di Milano si impegna a promuovere l'adozione delle pompe di calore, tecnologie chiave per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra. L'istituto sta lavorando su diversi fronti per accelerare la diffusione di queste soluzioni efficienti e sostenibili. Ricercatori del PoliMi stanno conducendo studi innovativi per migliorare l'efficienza delle pompe di calore, esplorando nuovi materiali e ottimizzando i processi di progettazione. L'obiettivo è quello di rendere queste tecnologie ancora più performanti e accessibili a un pubblico più ampio. Inoltre, il Politecnico sta investendo nella formazione di esperti nel settore delle pompe di calore, preparando tecnici …

Energia

Augusta: Hub Italiano dell'Eolico Offshore

Augusta si prepara a diventare un punto di riferimento nazionale per lo sviluppo dell'energia eolica offshore. Il progetto, di ampia portata, prevede la realizzazione di numerosi parchi eolici al largo delle coste siciliane, con Augusta come centro nevralgico per le operazioni di installazione, manutenzione e supporto logistico. Questa scelta strategica si basa sulla posizione geografica favorevole della città, sulla presenza di infrastrutture portuali adeguate e sulla disponibilità di una forza lavoro specializzata. L'iniziativa rappresenta un'opportunità significativa per la crescita economica e occupazionale della regione. Si prevede la creazione di migliaia di posti di lavoro direttamente e indirettamente collegati al settore, …

Energia

Ue punta sulle pompe di calore: spinta all'efficienza energetica

L'Associazione Europea Produttori di Pompe di Calore (EHPA) ha sottolineato l'importanza di un maggiore investimento nell'utilizzo delle pompe di calore da parte dell'Unione Europea per rafforzare la competitività del settore e raggiungere gli obiettivi climatici. Secondo l'EHPA, le pompe di calore rappresentano una tecnologia chiave per la transizione energetica, offrendo un'alternativa efficiente e sostenibile ai sistemi di riscaldamento tradizionali. L'associazione ha evidenziato i vantaggi delle pompe di calore in termini di riduzione delle emissioni di gas serra e di diminuzione della dipendenza dalle fonti fossili. Per promuovere l'adozione di questa tecnologia, l'EHPA ha chiesto all'UE di implementare politiche che ne …

Energia

Enel lancia Lumiè a Cagliari: meno consumi, più risparmio

Cagliari si prepara a un futuro più sostenibile grazie a Lumiè, il nuovo servizio di Enel dedicato al risparmio energetico. Il programma, presentato oggi nella città sarda, offre ai cittadini strumenti e consigli pratici per ridurre i consumi di energia elettrica in casa e in azienda. Lumiè si basa su un approccio innovativo che combina tecnologia e consulenza personalizzata. Il servizio offre un'analisi dettagliata dei consumi energetici di ogni utente, evidenziando le aree di maggiore spreco e proponendo soluzioni concrete per ottimizzarli. Attraverso una piattaforma digitale intuitiva, i cittadini potranno monitorare i propri consumi in tempo reale, impostare obiettivi di …

Energia

Augusta: Hub strategico per l'eolico offshore, dice Schifani

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha definito Augusta un polo strategico per lo sviluppo dell'energia eolica offshore. Questa affermazione, rilasciata durante una recente conferenza stampa, sottolinea l'importanza che la Regione attribuisce allo sfruttamento delle risorse marine per la produzione di energia rinnovabile. Schifani ha evidenziato la posizione geografica privilegiata di Augusta, la sua infrastruttura portuale già esistente e la presenza di competenze tecniche locali come fattori chiave per attrarre investimenti nel settore dell'eolico offshore. L'obiettivo è quello di trasformare la Sicilia in un leader nazionale nella produzione di energia pulita, creando al contempo posti di lavoro e stimolando …

Energia

Hera inaugura parco fotovoltaico nel Ferrarese: energia green per la regione

Nel Ferrarese è entrato in funzione un nuovo parco fotovoltaico realizzato da Hera, azienda multiservizi italiana. Questo importante progetto contribuisce significativamente alla transizione energetica della regione, fornendo energia pulita e rinnovabile. L'impianto, di dimensioni considerevoli, rappresenta un investimento significativo nell'infrastruttura energetica locale e dimostra l'impegno di Hera verso la sostenibilità ambientale. La scelta del Ferrarese per la realizzazione del parco fotovoltaico non è casuale. La zona, caratterizzata da un'ampia disponibilità di superfici adatte e da un'elevata irradiazione solare, si presta particolarmente bene a questo tipo di iniziativa. L'impianto sfrutta al massimo le risorse naturali, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di …

Energia

E-distribuzione e Confindustria: Nuovo protocollo per migliorare la qualità dell'energia elettrica

Confindustria ed E-distribuzione hanno siglato un importante accordo per migliorare la qualità del servizio elettrico per le imprese italiane. L'incontro di follow-up, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di entrambe le organizzazioni, ha permesso di definire i dettagli del protocollo d'intesa, un documento che si prefigge di ottimizzare la gestione delle segnalazioni, ridurre i tempi di intervento in caso di guasti e migliorare la comunicazione tra le aziende e il gestore di rete. Il protocollo introduce procedure più efficienti per la gestione delle segnalazioni di malfunzionamenti, garantendo una risposta più rapida e tempestiva da parte di E-distribuzione. Verrà inoltre …

Energia

Fondi per la Ricerca sull'Idrogeno: Il MASE lancia nuovi incentivi

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un avviso pubblico per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell'idrogeno. L'iniziativa prevede l'erogazione di significativi incentivi a favore di enti di ricerca, università e aziende che si impegneranno nello sviluppo di tecnologie innovative legate alla produzione, allo stoccaggio e all'utilizzo dell'idrogeno verde. Questo importante investimento mira a promuovere la transizione energetica e a consolidare il ruolo dell'Italia come leader nel settore delle energie rinnovabili. Il bando, aperto a progetti di elevata qualità scientifica e tecnologica, si concentra su diverse aree di ricerca, tra cui lo sviluppo di …

Energia

MASE finanzia la ricerca sull'idrogeno: bando per progetti innovativi

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca nel settore dell'idrogeno. L'iniziativa si inserisce nel più ampio piano del governo per promuovere lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Il bando è rivolto a università, centri di ricerca e aziende, sia italiane che straniere, che operano nel settore energetico e tecnologico. I progetti finanziati dovranno concentrarsi su diversi ambiti di ricerca, tra cui lo sviluppo di tecnologie per la produzione di idrogeno verde, l'ottimizzazione dei sistemi di stoccaggio e trasporto, l'applicazione dell'idrogeno …

Energia

Mogliano: Parco Fotovoltaico Gigante da 80 ettari

Mogliano Veneto si prepara ad accogliere un enorme parco fotovoltaico, che si estenderà su una superficie di ben 80 ettari. Questo progetto ambizioso rappresenta un importante passo verso la transizione energetica della regione e si pone come uno dei più grandi impianti del suo genere nel Veneto. La costruzione del parco, prevista per iniziare nei prossimi mesi, prevede l'installazione di migliaia di pannelli solari, capaci di generare una notevole quantità di energia pulita. L'energia prodotta sarà immessa nella rete nazionale, contribuendo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a diminuire l'impatto ambientale. L'iniziativa è stata accolta con un misto …

Energia

MASE: Nuovo Cronoprogramma SEC Pubblicato

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha aggiornato il cronoprogramma per la Strategia Energetica Nazionale (SEN). Questa revisione fornisce un quadro più preciso dei tempi previsti per l'implementazione delle diverse fasi del piano, offrendo maggiore trasparenza e chiarezza sul percorso verso gli obiettivi energetici nazionali. L'aggiornamento include modifiche significative alle tempistiche di alcuni progetti chiave, riflettendo i recenti sviluppi del settore energetico e le sfide poste dalla transizione ecologica. Il nuovo cronoprogramma, disponibile sul sito web del MASE, dettaglia le scadenze per la presentazione delle offerte, l'approvazione dei progetti e l'inizio dei lavori per diverse iniziative, tra cui …

Energia

Rigassificatore Ravenna: Partenza a Maggio

Il rigassificatore di Ravenna è pronto per l'avvio commerciale a maggio. Questo importante progetto, situato nel porto di Ravenna, rappresenta un passo fondamentale per diversificare le fonti di approvvigionamento di gas naturale in Italia e rafforzare la sicurezza energetica nazionale. L'impianto, una volta a pieno regime, contribuirà significativamente a soddisfare il fabbisogno energetico del Paese, riducendo la dipendenza dalle importazioni da singoli fornitori. La realizzazione del rigassificatore è stata caratterizzata da tempi di costruzione rapidi e da un impegno costante da parte di tutte le autorità e gli operatori coinvolti. La scelta di Ravenna, con la sua strategica posizione geografica …

Energia

Ok del Tar: a Mogliano arriva un impianto fotovoltaico da 13.500 pannelli

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Veneto ha dato il via libera alla costruzione di un impianto fotovoltaico a Mogliano Veneto. L'opera, di notevoli dimensioni, comprenderà 13.500 pannelli solari e rappresenta un importante passo avanti per la transizione energetica del territorio. La decisione del Tar chiude una fase di contenzioso durata diversi mesi, durante la quale erano state sollevate perplessità da parte di alcuni cittadini e associazioni locali riguardo all'impatto ambientale del progetto. La sentenza del Tar, tuttavia, ha ritenuto che il progetto sia conforme alle normative vigenti in materia di impatto ambientale e paesaggistico. L'impianto, infatti, è stato progettato …

Energia

Monti Azzurri: nasce la prima Comunità Energetica del Maceratese

Nel cuore del Maceratese, tra i suggestivi Monti Azzurri, prende vita un progetto innovativo e ambizioso: la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) della zona. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la transizione energetica, puntando a un utilizzo più efficiente e sostenibile delle risorse energetiche. La comunità, composta da cittadini, imprese e amministrazioni locali, si impegna a produrre energia da fonti rinnovabili e a condividerla tra i suoi membri, creando un modello di autosufficienza energetica locale. Il progetto prevede l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici ed eventualmente piccole turbine eoliche, sul territorio. L'energia generata verrà …

Energia

Biogas e Stripping dell'Azoto: Una Sinergia di Successo

Un evento recente ha messo in luce una sinergia innovativa tra la produzione di biogas e la tecnica dello stripping dell'azoto. Questa combinazione promette di rivoluzionare il settore della gestione dei rifiuti e della produzione di energia rinnovabile. L'evento ha riunito esperti del settore, ricercatori e rappresentanti di aziende leader, dimostrando un crescente interesse per questa soluzione promettente. La produzione di biogas da fonti organiche, come i rifiuti agricoli e gli scarti alimentari, è già una pratica consolidata per la generazione di energia pulita. Tuttavia, il processo spesso genera sottoprodotti, tra cui azoto, che possono essere dannosi per l'ambiente. Lo …

Energia

Via libera alla mini-idroelettrica sul Liscia

È stato dato il via libera al progetto di una minicentrale idroelettrica sulla diga del fiume Liscia. La notizia, accolta con favore da alcuni e con perplessità da altri, apre un dibattito sulle fonti di energia rinnovabile e il loro impatto sull'ambiente. Il progetto, frutto di anni di studi e valutazioni d'impatto ambientale, prevede la realizzazione di una struttura di piccole dimensioni che sfrutterà il potenziale idroelettrico del corso d'acqua per produrre energia pulita. Si prevede che la centrale contribuirà a soddisfare una parte del fabbisogno energetico della zona, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili. Le autorità competenti hanno sottolineato …

Energia

Todde al Cdm: via libera alle aree idonee per le rinnovabili?

Il Ministro Todde parteciperà al prossimo Consiglio dei Ministri per discutere delle aree idonee allo sviluppo delle energie rinnovabili. La sua presenza fa presagire decisioni importanti per il settore, con possibili scelte strategiche che potrebbero sbloccare investimenti e progetti finora bloccati da lungaggini burocratiche. La questione delle aree idonee è cruciale per la transizione energetica italiana, e la partecipazione del Ministro rappresenta un segnale di impegno politico concreto. Si attendono con trepidazione le decisioni che emergeranno dal Consiglio dei Ministri. La scelta delle aree idonee, infatti, è un passaggio fondamentale per accelerare la diffusione delle fonti rinnovabili, come eolico e …

Energia

Ansaldo produrrà elettrolizzatori a Genova entro il 2026

Ansaldo Energia si prepara a rivoluzionare il settore dell'idrogeno verde con l'annuncio della produzione di elettrolizzatori nella sua sede di Genova. Entro il 2026, l'azienda leader nella produzione di turbine a gas investirà nella realizzazione di un impianto dedicato alla produzione di questi dispositivi cruciali per la produzione di idrogeno pulito. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti per la transizione energetica in Italia e consolida il ruolo di Ansaldo Energia come protagonista nella lotta contro il cambiamento climatico. La decisione di stabilire la produzione a Genova sottolinea l'impegno dell'azienda nel rafforzare il tessuto industriale locale e creare nuove opportunità …

Energia

Mercati Energetici: L'Analisi del CER Rivela Nuove Tendenze

Il nuovo rapporto del CER (Council of European Energy Regulators) offre un'analisi approfondita del panorama energetico attuale, rivelando tendenze significative e sfide cruciali per il futuro. Il documento, pubblicato [data di pubblicazione], si concentra su diversi aspetti chiave del settore, offrendo una panoramica completa della situazione europea e globale. Uno dei punti salienti del rapporto riguarda l'impatto della transizione energetica sul mercato. Il CER evidenzia i progressi compiuti nell'adozione di fonti di energia rinnovabile, ma sottolinea anche le sfide legate all'intermittenza e alla necessità di investimenti infrastrutturali per integrare queste fonti nel sistema energetico esistente. Si evidenzia la necessità di …

Energia

Umbria: Energia dal Sole grazie a Proietti

L'azienda Proietti sta realizzando in Umbria un progetto innovativo per la produzione di energia pulita sfruttando l'energia solare. L'iniziativa, che si ispira al concetto di "Fratello Sole" di San Francesco, mira a diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e a promuovere lo sviluppo sostenibile della regione. Il progetto prevede l'installazione di pannelli solari di ultima generazione in diverse aree dell'Umbria, con una particolare attenzione alla scelta di location ottimali per massimizzare la produzione energetica. Si prevede che l'energia prodotta sarà sufficiente per alimentare diverse centinaia di abitazioni e attività commerciali, contribuendo significativamente alla transizione energetica della regione. Proietti ha investito …

Energia

Terna ristruttura la rete elettrica a Siracusa e Catania

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha avviato l'iter per un importante riassetto della rete elettrica nelle province di Siracusa e Catania. Questo intervento, di fondamentale importanza per il miglioramento dell'efficienza e dell'affidabilità del servizio, prevede significativi investimenti per la modernizzazione delle infrastrutture esistenti. Il progetto, ancora in fase di definizione, si concentrerà su diversi aspetti cruciali. Tra questi, la potenziamento della capacità di trasporto dell'energia elettrica, la riduzione delle perdite di rete e il miglioramento della sicurezza del sistema. L'obiettivo è quello di garantire una distribuzione dell'energia più efficiente e affidabile, in grado di soddisfare le crescenti esigenze …

Energia

Terna lancia la sua Rete Politecnica: Innovazione per la Griglia Energetica

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha lanciato ufficialmente la 'Rete politecnica di alta competenza', una nuova iniziativa dedicata alla ricerca e all'innovazione nel settore energetico. Questo progetto ambizioso mira a rafforzare la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale, accelerando lo sviluppo di tecnologie cruciali per la transizione energetica. La rete coinvolgerà diverse università e centri di ricerca di eccellenza italiani, creando un ecosistema di competenze per affrontare le sfide tecnologiche del futuro. L'obiettivo principale è quello di sviluppare soluzioni innovative per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità della rete elettrica nazionale, contribuendo a realizzare una …

Energia

Riaprono i bonus per le colonnine di ricarica domestiche

Dal 29 aprile torna disponibile il contributo per l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private. Il Ministero della Transizione Ecologica ha annunciato il riavvio del programma di incentivi, dopo un periodo di sospensione. Questa misura mira a incentivare la diffusione della mobilità elettrica nel Paese, rendendo più accessibile l'installazione di punti di ricarica domestici. La riapertura dei bonus è un'ottima notizia per chi sta pensando di acquistare un'auto elettrica o ibrido plug-in. L'installazione di una colonnina di ricarica a casa rappresenta infatti un elemento fondamentale per la praticità e la convenienza dell'utilizzo di un veicolo elettrico.

Energia

Via libera condizionato a impianto fotovoltaico a Ovest di Udine

Il Comune di Udine ha dato il via libera, con riserve, alla realizzazione di un impianto fotovoltaico nella zona di Beivars Ovest. La decisione, presa dopo un'attenta valutazione del progetto, è subordinata al rispetto di precise condizioni imposte dall'amministrazione comunale. Tra le condizioni principali figurano il rispetto delle normative ambientali, la minimizzazione dell'impatto paesaggistico e la garanzia di sicurezza per la popolazione. Il Comune ha infatti richiesto una serie di accorgimenti per mitigare eventuali effetti negativi sull'ecosistema locale, tra cui la protezione della fauna e della flora autoctone. L'amministrazione comunale ha inoltre imposto precise prescrizioni riguardo all'integrazione architettonica dell'impianto nel …

Energia

Duferco e Ansaldo lanciano Hydrogen Valley: un polo per l'idrogeno verde

Duferco Energia e Ansaldo Green Tech hanno annunciato la nascita di Hydrogen Valley, un progetto ambizioso che mira a creare un ecosistema completo per lo sviluppo e la produzione di idrogeno verde. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la transizione energetica e la decarbonizzazione dell'industria. L'obiettivo è quello di sviluppare tecnologie innovative e soluzioni integrate per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e l'utilizzo dell'idrogeno verde in diversi settori, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra. Hydrogen Valley si concentrerà su diversi aspetti cruciali della filiera dell'idrogeno. La produzione di idrogeno verde attraverso l'elettrolisi dell'acqua utilizzando energie rinnovabili

Energia

GSE semplifica l'assistenza alle imprese: nuovo form online attivo!

Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha lanciato un nuovo strumento per agevolare l'assistenza alle imprese italiane. È ora disponibile un nuovo form online dedicato, progettato per semplificare la richiesta di supporto e accelerare i tempi di risposta. Questo importante aggiornamento mira a migliorare l'efficienza del servizio e a fornire un'esperienza utente più intuitiva e user-friendly. Il modulo, accessibile direttamente dal sito web del GSE, è strutturato in modo chiaro e semplice. Le imprese potranno presentare le proprie richieste di assistenza in modo rapido e preciso, indicando dettagliatamente la problematica riscontrata e fornendo tutti i documenti necessari. Il sistema è stato …

Energia

Piacenza: Idrogeno, Nucleare e Cybersecurity al centro di un importante evento energetico

Dal 21 al 23 maggio Piacenza ospiterà un evento di rilevanza nazionale dedicato all'energia, con un focus particolare su tre settori cruciali per il futuro energetico del Paese: idrogeno, nucleare e cybersecurity. L'evento riunirà esperti, rappresentanti istituzionali e aziende del settore per discutere le sfide e le opportunità legate a queste tecnologie innovative. Il settore dell'idrogeno sarà analizzato in tutte le sue sfaccettature, dalle potenzialità come vettore energetico pulito alla produzione e stoccaggio. Si parlerà di infrastrutture necessarie per la sua diffusione capillare e delle politiche energetiche che ne favoriscono l'adozione. L'obiettivo è quello di delineare un percorso chiaro verso …

Energia

MASE finanzia la ricerca su Bioidrogeno e Biocarburanti

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca innovativi nel settore dei biocarburanti e del bioidrogeno. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della transizione energetica e della lotta al cambiamento climatico, puntando a promuovere lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Il bando è rivolto a università, centri di ricerca e aziende che operano nel settore, offrendo la possibilità di ottenere finanziamenti per progetti di ricerca di elevato impatto scientifico e tecnologico. I progetti dovranno focalizzarsi sullo sviluppo di tecnologie …

Energia

Oristano si connette al metano: Medea (Italgas) completa il progetto

Oristano accoglie finalmente il metano. Il 12 maggio segnerà un momento storico per la città sarda, con l'arrivo del gas naturale grazie al progetto Medea di Italgas. L'opera, portata avanti con impegno e determinazione, rappresenta un traguardo significativo per lo sviluppo economico e sociale del territorio. La realizzazione dell'infrastruttura di distribuzione del metano rappresenta un investimento di rilievo per Italgas, che conferma il proprio impegno nella transizione energetica e nell'espansione della rete di gas naturale in tutta Italia. Il progetto Medea, in particolare, si è concentrato su aree precedentemente non servite, portando i benefici del gas naturale anche nelle zone …

Energia

Rigassificatore Ravenna: Snam attiva l'impianto galleggiante

Il rigassificatore galleggiante di Ravenna, gestito da Snam, è entrato ufficialmente in funzione. Questa infrastruttura rappresenta un elemento chiave per la diversificazione delle fonti energetiche italiane e per la sicurezza energetica nazionale, in un contesto geopolitico caratterizzato da forti tensioni e incertezze. L'impianto, situato a largo della costa romagnola, ha una capacità di rigassificazione significativa, contribuendo in modo sostanziale all'aumento della capacità di importazione di gas naturale liquefatto (GNL) nel paese. La messa in funzione del rigassificatore di Ravenna segna un passo importante nella strategia di Snam per rafforzare la resilienza del sistema energetico italiano. L'azienda ha lavorato intensamente per …

Energia

Rete elettrica italiana: Terna conferma stabilità

Terna, il gestore della rete di trasmissione nazionale, ha rassicurato sulla stabilità della rete elettrica italiana, smentendo la presenza di criticità. L'azienda ha sottolineato il costante monitoraggio e la gestione efficace della domanda energetica, anche in considerazione del periodo estivo caratterizzato da un elevato consumo di energia. Secondo Terna, la rete sta rispondendo adeguatamente alle richieste, garantendo un apporto energetico regolare a tutto il territorio nazionale. La dichiarazione di Terna arriva in un momento di particolare attenzione per il settore energetico italiano, caratterizzato da un contesto internazionale complesso e da una crescente domanda di energia. L'azienda ha inoltre evidenziato gli …

Energia

Blackout in Spagna: Errore informatico sospettato

Un blackout ha colpito la Spagna, lasciando milioni di persone senza corrente. Le cause sono ancora sotto investigazione, ma le prime ipotesi puntano a un errore nei sistemi informativi o di gestione della rete elettrica. Il gestore della rete italiana, Terna, ha confermato che nessun problema simile si è verificato in Italia. Le autorità spagnole stanno lavorando incessantemente per ripristinare l'erogazione di energia elettrica in tutto il paese. L'incidente ha causato disagi enormi, interrompendo i servizi pubblici, i trasporti e le attività commerciali. Molte aziende hanno dovuto sospendere le operazioni, mentre le persone sono rimaste al buio nelle loro case …

Energia

Sardegna: Il metano, ancora una scommessa energetica?

La vicenda della Fumarola riaccende il dibattito sull'energia in Sardegna. Secondo alcuni esperti, nonostante le difficoltà e le criticità riscontrate, il metano rappresenta ancora una soluzione fondamentale per garantire l'autonomia energetica dell'isola. L'utilizzo del metano, si sostiene, potrebbe mitigare la dipendenza dalle fonti esterne, garantendo maggiore stabilità e sicurezza energetica. Questo approccio, però, non è esente da controverse. Le prospettive di sviluppo sostenibile e l'impatto ambientale delle estrazioni rappresentano elementi cruciali da valutare attentamente. Il governo regionale si trova di fronte a un bivio: investire ulteriormente nello sfruttamento del metano, con i suoi potenziali benefici e rischi, oppure optare per …

Energia

Blackout Spagna-Portogallo: Colpa delle Vibrazioni Atmosferiche?

Un misterioso blackout ha colpito Spagna e Portogallo, lasciando milioni di persone al buio. Mentre le indagini sono ancora in corso, una teoria intrigante sta prendendo piede: la vibrazione atmosferica indotta. Ma cosa significa esattamente? Si tratta di un fenomeno complesso, ancora non del tutto compreso, che coinvolge le fluttuazioni di pressione nell'atmosfera, potenzialmente causate da una varietà di fattori, tra cui attività solare, tempeste geomagnetiche, o addirittura fenomeni atmosferici meno noti. Alcuni esperti ipotizzano che queste vibrazioni, sotto determinate condizioni, potrebbero interferire con le infrastrutture elettriche, causando guasti a larga scala come quello verificatosi nella penisola iberica. L'idea che …

Energia

Blackout Europeo: L'Europa scopre la sua vulnerabilità energetica

Il recente blackout che ha colpito diverse nazioni europee sotto un cielo estivo inaspettatamente limpido ha messo a nudo una fragilità energetica finora sottovalutata. L'evento, avvenuto in pieno giorno e non causato da eventi atmosferici estremi, ha evidenziato la dipendenza eccessiva da fonti energetiche interconnesse e la mancanza di una rete di sicurezza robusta. Milioni di persone si sono ritrovate al buio, con interruzioni di servizi essenziali come trasporti, comunicazioni e ospedali. L'impatto economico è stato significativo, con aziende costrette a interrompere la produzione e perdite stimate in miliardi di euro. La causa principale del blackout rimane ancora oggetto di …

Energia

Blackout in Spagna: Colpa del Solare?

Un blackout ha colpito parti della Spagna, causando disagi diffusi. Le autorità hanno rapidamente escluso un cyberattacco, attribuendo l'interruzione a un guasto nella produzione di energia solare. La notizia ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza energetica e sull'affidabilità delle fonti rinnovabili. Secondo le prime indagini, un problema nella rete elettrica, causato da un'anomalia nella produzione di energia solare, ha portato a un'impennata della domanda e a un conseguente calo di tensione, che si è poi tradotto nel blackout. L'incidente ha sottolineato la vulnerabilità delle reti elettriche agli imprevisti, anche quelli legati a fonti di energia considerate pulite ed efficienti. Le autorità …

Energia

Ansaldo conquista l'Ungheria: nuovo contratto per centrale elettrica

Ansaldo Energia ha siglato un importante contratto per la costruzione di una nuova centrale elettrica in Ungheria. L'accordo, i cui dettagli finanziari non sono stati divulgati, rappresenta un successo significativo per l'azienda italiana nel mercato energetico internazionale. La nuova centrale, di cui non sono state ancora specificate le caratteristiche tecniche, contribuirà ad aumentare la capacità di produzione energetica del paese, fornendo energia pulita e affidabile. Questo progetto conferma la leadership di Ansaldo Energia nel settore delle energie rinnovabili e convenzionali, consolidando la sua posizione come player chiave nel panorama globale. L'amministratore delegato di Ansaldo Energia ha espresso grande soddisfazione per …

Energia

Spagna nel buio: doppio guasto fotovoltaico causa blackout

Un blackout ha colpito la Spagna, lasciando milioni di persone al buio. Le autorità hanno individuato la causa più probabile in due guasti ravvicinati nella produzione di energia fotovoltaica. L'incidente, avvenuto nel pomeriggio, ha causato interruzioni di corrente in diverse regioni del paese, paralizzando attività commerciali e trasporti. Secondo le prime indagini, due importanti impianti fotovoltaici hanno subito contemporaneamente un malfunzionamento, causando un calo improvviso e significativo nella produzione di energia. La rete elettrica, già sotto pressione per l'elevata richiesta estiva, non è riuscita a compensare la perdita di produzione, innescando il blackout. Le autorità stanno ancora indagando per comprendere …

Energia

Hebo Lift 2: Chiatta per il progetto Bayesian approda in Sicilia

La chiatta Hebo Lift 2, elemento chiave del progetto Bayesian, è finalmente arrivata in Sicilia. L'arrivo segna un importante passo avanti per l'ambizioso progetto che prevede l'installazione di una nuova infrastruttura energetica nell'isola. La chiatta, di dimensioni imponenti, è stata avvistata al largo delle coste siciliane e successivamente ormeggiata nel porto di destinazione. Le operazioni di scarico e di installazione dei componenti avverranno nelle prossime settimane. Il progetto Bayesian, un'iniziativa di rilevanza nazionale, punta a diversificare le fonti energetiche della Sicilia, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. L'arrivo della Hebo Lift 2 rappresenta quindi un momento cruciale per la riuscita …

Energia

Via libera a nuovi impianti fotovoltaici: Governo approva legge regionale

Il Governo ha dato il suo via libera alla legge regionale che individua le aree più adatte all'installazione di impianti fotovoltaici. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti per la transizione energetica del Paese e per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. La legge, frutto di un lungo iter legislativo e di un ampio confronto tra istituzioni e stakeholders, definisce con precisione i criteri di selezione delle aree, tenendo conto di fattori ambientali, paesaggistici e di impatto sul territorio. Si prevede un aumento significativo della capacità di produzione di energia rinnovabile, contribuendo a rendere il …

Energia

Edison Inaugura Impianto Solare da 27 MW

Edison ha annunciato l'entrata in funzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 27 megawatt. Questo progetto rappresenta un significativo passo avanti nella strategia di Edison per la transizione energetica e l'espansione delle fonti rinnovabili. L'impianto, situato (inserire località), è dotato di una tecnologia all'avanguardia e si prevede che contribuirà in modo sostanziale alla produzione di energia pulita nella regione. La costruzione dell'impianto è stata completata in (inserire lasso di tempo) e ha richiesto un investimento di (inserire cifra). L'energia prodotta sarà immessa nella rete nazionale, contribuendo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a mitigare gli effetti dei cambiamenti …

Energia

Terna contro i blackout: macchine intelligenti e sorveglianza digitale

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha annunciato un piano ambizioso per prevenire i blackout. Il progetto si basa su due pilastri fondamentali: l'utilizzo di macchine “salva rete” e l'implementazione di un sistema di “occhi digitali” per il monitoraggio costante della rete. Le macchine “salva rete” sono sistemi intelligenti in grado di rilevare e rispondere in tempo reale a eventuali anomalie nella rete elettrica. Questi sistemi, basati su algoritmi di intelligenza artificiale, possono isolare automaticamente le sezioni danneggiate, prevenendo la propagazione del guasto e limitando l'impatto su larga scala. Questo approccio proattivo permette di ridurre significativamente il rischio di …

Energia

Ansaldo Energia potenzia la centrale Combigolfe

Ansaldo Energia ha annunciato il completamento di un importante upgrade sulla turbina MXL3 della centrale Combigolfe. Questo intervento, frutto di un impegno significativo in termini di risorse e competenze, rappresenta un passo avanti cruciale per l'efficienza e la produttività dell'impianto. L'upgrade ha interessato diversi componenti chiave della turbina, migliorando le prestazioni complessive e garantendo una maggiore affidabilità nel lungo termine. Questo intervento si inserisce nella strategia di Ansaldo Energia di fornire servizi di manutenzione e modernizzazione di alto livello alle centrali elettriche, contribuendo alla transizione energetica e alla riduzione dell'impatto ambientale. Il team di tecnici specializzati di Ansaldo Energia ha …

Energia

Enel: Primo impianto europeo di accumulo idroelettrico a Dossi

Enel ha annunciato il lancio del suo primo progetto europeo di accumulo di energia da impianto idroelettrico a Dossi. Questo progetto innovativo rappresenta un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile e resiliente. L'impianto, situato a Dossi, sfrutterà la tecnologia dell'accumulo idroelettrico pompato, consentendo di immagazzinare energia in eccesso durante i periodi di bassa domanda e di rilasciarla quando la domanda è elevata. Questo processo contribuisce a stabilizzare la rete elettrica, riducendo l'intermittenza delle fonti di energia rinnovabile, come il solare e l'eolico. La scelta di Dossi non è casuale. La posizione geografica e le caratteristiche orografiche del sito …

Energia

Comunità Energetiche: un incentivo all'uso consapevole delle risorse edilizie

Secondo Francesco Ricciuti della Fondazione Bruno Kessler, le comunità energetiche rappresentano uno strumento fondamentale per promuovere un utilizzo più consapevole delle risorse nel settore edilizio. Ricciuti sottolinea l'importanza di queste iniziative per la transizione energetica, evidenziando come la condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili all'interno di una comunità possa ridurre i consumi e minimizzare l'impatto ambientale. La Fondazione Bruno Kessler, impegnata nella ricerca e nell'innovazione tecnologica, sta studiando diverse soluzioni per ottimizzare l'efficienza energetica degli edifici. L'utilizzo di tecnologie innovative e la gestione intelligente dei consumi sono elementi chiave per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Ricciuti ha inoltre evidenziato …

Energia

Nucleare e Rinnovabili: Un Mix per Emissioni Zero?

Secondo Ingersoll di LucidCatalyst, l'abbinamento di energia nucleare e fonti rinnovabili è fondamentale per una significativa riduzione delle emissioni di gas serra nel settore edilizio. L'affermazione è stata rilasciata durante una recente conferenza sul clima, dove Ingersoll ha sottolineato l'importanza di una strategia energetica diversificata per raggiungere gli obiettivi climatici. L'industria edile, notoriamente ad alta intensità di carbonio, necessita di soluzioni innovative per decarbonizzare i suoi processi. L'utilizzo esclusivo di energie rinnovabili, sebbene auspicabile, presenta ancora delle sfide legate all'intermittenza e alla capacità di soddisfare la domanda energetica in ogni momento. L'energia nucleare, invece, offre una fonte di energia pulita

Energia

Gattoni guida l'EBA: il presidente del CIB alla testa del biogas europeo

Piero Gattoni, presidente del Consorzio Italiano Biogas (CIB), è stato eletto alla presidenza di EBA, l'Associazione Europea del Biogas. Questa nomina rappresenta un importante riconoscimento per l'Italia e per il ruolo chiave che il CIB svolge nel settore del biogas a livello nazionale. Gattoni, figura di spicco nel panorama del biometano e delle energie rinnovabili, guiderà l'EBA nei prossimi anni, impegnandosi a promuovere lo sviluppo sostenibile del settore in tutta Europa. La sua elezione è stata accolta con entusiasmo dai membri dell'EBA, che vedono in Gattoni la persona ideale per affrontare le sfide e le opportunità che caratterizzano il settore …

Energia

Italgas: Innovazione e Sostenibilità per il Futuro

Italgas consolida la propria leadership nel settore energetico, puntando con decisione sull'innovazione e sulla sostenibilità per il 2025 e oltre. L'azienda ha annunciato una serie di iniziative strategiche volte a rafforzare la propria posizione di mercato e a contribuire alla transizione energetica. Un elemento chiave di questa strategia è l'investimento massiccio nelle infrastrutture, con particolare attenzione alla rete di distribuzione del gas naturale. L'obiettivo è quello di modernizzare la rete esistente, migliorando l'efficienza e la sicurezza, e di ampliarla per soddisfare le crescenti esigenze del mercato. Questo impegno si traduce in un piano di investimenti ambizioso, che prevede l'ammodernamento di …

Energia

Transizione energetica: Theiner punta sull'azione locale

Secondo Johann Theiner, presidente di Alperia, per realizzare concretamente la transizione energetica è fondamentale agire a livello locale. Theiner ha sottolineato l'importanza di progetti concreti e mirati alle esigenze specifiche del territorio, piuttosto che affidarsi a soluzioni generali e standardizzate. Questo approccio, secondo Theiner, permetterebbe di massimizzare l'efficacia degli investimenti e di minimizzare i costi e gli impatti ambientali. L'azienda, leader nel settore energetico in Alto Adige, si impegna a promuovere un modello di sviluppo sostenibile che tenga conto delle peculiarità del territorio e delle esigenze delle comunità locali. Alperia sta investendo in diverse iniziative per promuovere la transizione energetica …

Energia

Sud Italia: Cuore della Transizione Energetica secondo Enel

Secondo Francesco Iaccarino, responsabile della divisione Global Power Generation di Enel, il Sud Italia giocherà un ruolo cruciale nella transizione energetica del Paese. Iaccarino ha sottolineato l'importanza delle enormi risorse rinnovabili presenti nel Mezzogiorno, come il sole e il vento, per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione Europea. Enel sta investendo miliardi di euro nello sviluppo di nuove infrastrutture energetiche nel Sud Italia, puntando soprattutto sull'energia solare ed eolica. Questi investimenti, ha spiegato Iaccarino, non solo contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra, ma creeranno anche nuovi posti di lavoro e stimoleranno la crescita economica della regione. La …

Energia

Tyrrhenian Link: Terna completa il ramo est

Terna ha annunciato il completamento della posa del ramo est del Tyrrhenian Link, un progetto infrastrutturale di fondamentale importanza per il potenziamento della rete elettrica nazionale. Questo importante traguardo rappresenta un passo decisivo verso il miglioramento dell'efficienza e della sicurezza del sistema elettrico in Italia, garantendo una maggiore stabilità e resilienza della rete. Il ramo est del Tyrrhenian Link, un cavo sottomarino ad alta capacità, collega la Sicilia alla Calabria, permettendo di trasportare grandi quantità di energia rinnovabile prodotta nelle isole verso il resto del paese. Questo investimento strategico di Terna si inserisce nel più ampio piano di sviluppo della …

Energia

Crisi Energetica: Aggiornamenti Aprile 2025

L'inizio della primavera del 2025 si presenta ancora segnato dalla crisi energetica globale. Mentre l'inverno si attenua, le preoccupazioni per la sicurezza energetica rimangono pressanti. L'aumento dei prezzi dei combustibili fossili, seppur lievemente diminuito rispetto ai picchi dell'anno precedente, continua a impattare pesantemente sulle famiglie e sulle imprese. Diverse nazioni stanno affrontando sfide specifiche. L'Europa, particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni del mercato del gas russo, sta investendo massicciamente nelle energie rinnovabili, cercando di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento. Tuttavia, il percorso verso l'indipendenza energetica è lungo e complesso, e l'impatto sulle economie nazionali è evidente. Negli Stati Uniti, il focus …

Energia

NEST Connect 2025: Il Futuro dell'Energia è Qui

NEST Connect 2025 si preannuncia come un evento cruciale per il settore energetico, promettendo di svelare le innovazioni che plasmeranno il futuro dell'energia. L'evento, previsto per il 2025, riunirà leader del settore, esperti e innovatori da tutto il mondo per discutere le sfide e le opportunità legate alla transizione energetica. Un focus importante sarà sulle tecnologie rinnovabili, come l'energia solare, eolica e idroelettrica, esplorando modi per migliorarne l'efficienza e la scalabilità. Si discuterà anche dell'importanza dello stoccaggio dell'energia, fondamentale per garantire una fornitura continua e affidabile di energia rinnovabile, anche in assenza di sole o vento. NEST Connect 2025 approfondirà …

Energia

Ansaldo Energia conquista gli Emirati: 4 turbine a gas in arrivo

Ansaldo Energia si aggiudica un importante contratto negli Emirati Arabi Uniti. L'azienda italiana fornirà quattro turbine a gas per un progetto energetico di rilevanza strategica nella regione. Questo accordo rappresenta un successo significativo per Ansaldo Energia, consolidando la sua presenza nel mercato internazionale e dimostrando la competitività delle sue tecnologie all'avanguardia nel settore energetico. La fornitura delle turbine contribuirà a potenziare la capacità di generazione di energia elettrica negli Emirati, supportando gli obiettivi di sviluppo economico e infrastrutturale del Paese. L'accordo sottolinea l'importanza crescente delle soluzioni energetiche efficienti e sostenibili in una regione in rapida crescita e con un elevato …

Energia

Meloni: via libera a interconnessioni energetiche Italia-Grecia

Il governo Meloni ha dato il via libera all'accordo siglato da Terna per potenziare le interconnessioni elettriche tra Italia e Grecia. Questo progetto strategico rappresenta un passo significativo per rafforzare la sicurezza energetica nazionale e promuovere l'integrazione del mercato elettrico europeo. L'iniziativa, frutto di una proficua collaborazione tra il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e il gestore della rete di trasmissione nazionale, Terna, mira a diversificare le fonti di approvvigionamento energetico e a ridurre la dipendenza dai singoli fornitori. Il progetto prevede la realizzazione di nuove infrastrutture e l'ammodernamento di quelle esistenti, garantendo un flusso di energia più efficiente …

Energia

Lombardia: Fontana punta sull'idrogeno, una regione pioniera

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha ribadito l'impegno della sua amministrazione nello sviluppo dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita e sostenibile. Secondo Fontana, la Lombardia si pone come regione pioniera in Italia in questo settore, investendo in ricerca, infrastrutture e progetti innovativi. L'obiettivo è quello di creare una filiera completa, dalla produzione alla distribuzione, passando per l'utilizzo dell'idrogeno in diversi settori, tra cui i trasporti, l'industria e il riscaldamento. Investimenti strategici sono previsti per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, come l'energia solare ed eolica, e per lo sviluppo di tecnologie innovative …

Energia

Edison: Primo GNL dagli USA arriva in Italia

Edison ha compiuto un passo significativo nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico, segnando un primo storico carico di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti d'America. Questa operazione rappresenta un'importante svolta per l'Italia, rafforzando la sua sicurezza energetica e riducendo la dipendenza dalle forniture tradizionali. Il carico, arrivato nei giorni scorsi, è stato scaricato in uno dei terminal italiani, andando ad alimentare la rete nazionale. L'iniziativa di Edison sottolinea la crescente importanza del GNL come fonte di energia flessibile e strategica, in grado di rispondere alle fluttuazioni della domanda e di garantire stabilità al sistema energetico. L'importazione dagli Stati …

Energia

Idrogeno: Folgiero evidenzia sfide costi e infrastrutture

L'amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, ha sottolineato le importanti sfide che l'Italia deve affrontare per lo sviluppo dell'idrogeno. In particolare, l'elevato costo di produzione e la mancanza di infrastrutture adeguate, come banchine e pipeline dedicate, rappresentano ostacoli significativi per la diffusione di questa fonte energetica pulita. Alverà ha evidenziato come la competitività dell'idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi alimentata da energie rinnovabili, sia fortemente condizionata dal prezzo dell'energia elettrica. L'Italia, pur disponendo di risorse rinnovabili, deve investire in modo massiccio per ridurre i costi di produzione e rendere l'idrogeno un'alternativa conveniente rispetto ai combustibili fossili. Un altro aspetto cruciale è …

Energia

Regione in campo per l'energia solare: sostegno ai Comuni per l'installazione di fotovoltaico

La Regione si impegna a supportare i Comuni nello sviluppo di aree dedicate all'installazione di impianti fotovoltaici. Un'iniziativa importante per accelerare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Il provvedimento prevede un concreto aiuto burocratico e finanziario alle amministrazioni locali, semplificando le procedure e fornendo consulenza tecnica specializzata. Questo supporto si traduce in una maggiore efficienza nella realizzazione dei progetti, riducendo i tempi di attesa e gli ostacoli amministrativi spesso riscontrati. L'obiettivo è quello di incentivare la diffusione del fotovoltaico sul territorio regionale, sfruttando al meglio le risorse disponibili e contribuendo alla creazione di …

Energia

Energia solare sulla Statale Reggia: Anas installa impianto fotovoltaico

Anas ha annunciato l'attivazione di un nuovo impianto fotovoltaico lungo la Statale Reggia di Caserta. Questo importante progetto rappresenta un significativo passo avanti nella transizione energetica e nell'impegno dell'azienda per la sostenibilità ambientale. L'impianto, di dimensioni considerevoli, contribuirà a ridurre l'impatto ambientale delle infrastrutture Anas e a promuovere l'utilizzo di energie rinnovabili. La scelta della Statale Reggia di Caserta non è casuale. Si tratta di una strada ad alto traffico che rappresenta un punto strategico per la mobilità nella regione Campania. L'installazione di un impianto fotovoltaico in questa location dimostra la volontà di Anas di integrare le fonti di energia …

Energia

Mestre: E-Distribuzione modernizza la rete elettrica

E-Distribuzione ha dato il via a un importante progetto di rinnovamento della rete elettrica a Mestre. L'iniziativa, che prevede un investimento significativo, mira a migliorare l'affidabilità del servizio e a potenziare la capacità di distribuzione dell'energia elettrica nella zona. Il progetto coinvolge la sostituzione di componenti obsolete con tecnologie più moderne ed efficienti, garantendo una maggiore resistenza alle sollecitazioni e una riduzione dei tempi di intervento in caso di guasto. Il rinnovamento della rete elettrica di Mestre è un passo fondamentale per garantire un approvvigionamento energetico efficiente e sicuro per i cittadini e le imprese della zona. I lavori, che …

Energia

Newcleo punta agli Emirati: collaborazione in vista per il nucleare

L'azienda italiana Newcleo, leader nella tecnologia nucleare a fusione, ha annunciato di essere prossima a una collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti. L'amministratore delegato di Newcleo, Stefano Buono, ha confermato l'avanzamento dei colloqui, senza fornire dettagli specifici sui termini dell'accordo. Tuttavia, la dichiarazione suggerisce una significativa espansione internazionale per l'azienda, consolidando il suo ruolo nel settore energetico globale. Questa potenziale collaborazione rappresenta un passo importante per Newcleo, che sta sviluppando un reattore nucleare innovativo basato sulla fusione a ciclo chiuso, una tecnologia considerata più sicura ed efficiente rispetto ai tradizionali reattori a fissione. Gli Emirati Arabi Uniti, con la loro …

Energia

Mercati Energetici: Aprile 2025 - Un'Analisi Approfondita

Aprile 2025 ha visto i mercati energetici globali navigare in un panorama complesso, caratterizzato da volatilità dei prezzi e incertezze geopolitiche. Il prezzo del petrolio greggio ha registrato un leggero aumento rispetto a marzo, influenzato principalmente dalle tensioni in Medio Oriente e dalla crescente domanda da parte dei paesi in via di sviluppo. L'OPEC+ ha mantenuto la sua strategia di produzione, contribuendo a mantenere un certo equilibrio nel mercato. Tuttavia, le preoccupazioni per una potenziale recessione globale hanno frenato l'entusiasmo degli investitori. Il settore del gas naturale ha mostrato una maggiore stabilità rispetto al petrolio. Le scorte invernali in Europa …

Energia

Comunità Energetiche: Il Futuro dell'Energia a Cagliari

Cagliari ha ospitato un importante convegno dedicato alle comunità energetiche, un tema di crescente attualità nel panorama energetico italiano ed europeo. L'evento ha riunito esperti del settore, rappresentanti istituzionali e cittadini interessati a discutere le potenzialità e le sfide legate a questo innovativo modello di produzione e consumo di energia. Il convegno ha affrontato diversi aspetti cruciali delle comunità energetiche, partendo dalla definizione stessa del modello e dalle sue diverse tipologie. Sono state analizzate le opportunità di sviluppo locale, con particolare attenzione alle realtà insulari come la Sardegna, dove le comunità energetiche possono contribuire a ridurre la dipendenza dalle fonti …

Energia

Riscaldamento a pavimento: risparmia fino al 28% sulla bolletta!

I rincari energetici stanno mettendo a dura prova le tasche degli italiani. Ma c'è una soluzione per ridurre significativamente i costi del riscaldamento: i sistemi radianti a pavimento. Secondo recenti studi, questi sistemi possono garantire un risparmio energetico fino al 28% rispetto ai tradizionali radiatori. Questa differenza non è da sottovalutare, soprattutto in un contesto di prezzi elevati del gas e dell'energia elettrica. Il segreto del risparmio sta nella maggiore efficienza di questi sistemi. I sistemi radianti riscaldano l'ambiente in modo più uniforme, distribuendo il calore dolcemente dal basso verso l'alto. Questo permette di mantenere una temperatura costante con un …

Energia

Todde: Serve un Energy Mix Completo per l'Energia

L'assessore Todde ha sottolineato l'importanza di un approccio diversificato alla produzione di energia, dichiarando la necessità di sfruttare tutte le risorse disponibili. In un'intervista rilasciata oggi, Todde ha evidenziato la cruciale necessità di un energy mix completo, che includa fonti rinnovabili e non rinnovabili, per garantire la sicurezza energetica del paese. Secondo l'assessore, la transizione energetica non può avvenire improvvisamente e richiede un approccio graduale e pragmatico. Evitare una dipendenza eccessiva da una singola fonte energetica è fondamentale per preservare la stabilità del sistema energetico nazionale. Todde ha inoltre sottolineato l'importanza di investimenti strategici in ricerca e sviluppo di nuove …

Energia

Trentino: Membrana rivoluzionaria per l'idrogeno verde

Una scoperta scientifica di grande rilevanza sta emergendo dal Trentino: la produzione di membrane catalizzate per la produzione di idrogeno verde. Questa tecnologia rappresenta un passo avanti significativo nella corsa verso un futuro energetico sostenibile, aprendo nuove prospettive per la transizione ecologica. La ricerca, condotta da un team di scienziati trentini, si concentra sullo sviluppo di membrane innovative in grado di accelerare il processo di elettrolisi dell'acqua, rendendo la produzione di idrogeno più efficiente ed economica. L'utilizzo di catalizzatori altamente performanti integrati nella membrana permette di ridurre significativamente i consumi energetici e di migliorare la durata complessiva del sistema. La …

Energia

Barium Bay: Il Parco Eolico Più Potente del Mediterraneo

Barium Bay ha ottenuto l'approvazione definitiva per la costruzione del suo parco eolico, destinato a diventare il più potente del Mediterraneo. Questo importante progetto rappresenta un significativo passo avanti nello sviluppo delle energie rinnovabili nella regione. La costruzione inizierà a breve, con una previsione di completamento entro i prossimi tre anni. Il parco eolico, situato al largo delle coste di Barium Bay, sfrutterà la potenza dei venti costanti della zona per generare una quantità significativa di energia pulita. Si prevede che la sua capacità produttiva supererà di gran lunga quella di qualsiasi altro impianto simile nel Mediterraneo, contribuendo in modo …

Energia

Guidesi punta sul nucleare per l'indipendenza energetica

Il sindaco di Guidesi ha annunciato un'ambiziosa strategia per garantire l'autonomia energetica del comune, puntando sull'energia nucleare. Questa decisione, fortemente contestata da alcune fazioni, rappresenta una svolta significativa nella politica energetica locale. L'amministrazione comunale sostiene che l'investimento nel nucleare, seppur elevato, si ripagherà a lungo termine garantendo un approvvigionamento energetico stabile e indipendente dalle fluttuazioni dei mercati globali. Il progetto prevede la costruzione di un piccolo reattore nucleare di nuova generazione, caratterizzato da elevati standard di sicurezza e da un impatto ambientale ridotto. L'amministrazione comunale ha commissionato studi approfonditi per valutare l'impatto ambientale e la fattibilità del progetto, assicurando la …

Energia

Lombardia e AIEA: un patto per il nucleare pacifico

La Regione Lombardia e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) hanno siglato un importante protocollo d'intesa per promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare. L'accordo, firmato oggi, rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza e sostenibilità energetica. Si concentrerà su diversi ambiti cruciali, tra cui la sicurezza nucleare, la gestione dei rifiuti radioattivi e la formazione del personale. Il protocollo prevede la collaborazione in progetti di ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di ottimizzare le tecnologie esistenti e promuovere l'innovazione nel settore. L'AIEA fornirà assistenza tecnica e expertise alla Regione Lombardia, mettendo a disposizione le proprie risorse e competenze a livello internazionale. …

Energia

Biometano a Ponte Caldaro: Progetto Simonetti bloccato

Il progetto di impianto di biometano a Ponte Caldaro, promosso dall'azienda Simonetti, è stato definitivamente bloccato. La notizia, che arriva dopo mesi di incertezze e polemiche, ha suscitato reazioni contrastanti tra gli abitanti del paese. Mentre alcuni esultano per la preservazione dell'ambiente e del paesaggio, altri lamentano la perdita di un'opportunità di sviluppo economico e di creazione di posti di lavoro. Le cause dell'interruzione del progetto sono ancora oggetto di dibattito. Si vocifera di difficoltà burocratiche, opposizioni da parte di gruppi ambientalisti e problematiche legate all'approvvigionamento delle materie prime. L'azienda Simonetti, per il momento, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, alimentando …

Energia

GDL: Iniziativa per la Transizione Energetica

Il Gruppo di Lavoro sulla Transizione Energetica (GDL) ha presentato oggi una serie di proposte concrete per accelerare la transizione verso un futuro energetico sostenibile. Il piano, frutto di mesi di lavoro e consultazioni con esperti del settore, si concentra su diversi ambiti cruciali. In primo luogo, il GDL evidenzia l'importanza di investimenti massicci nelle energie rinnovabili, proponendo incentivi fiscali mirati e semplificazione delle procedure autorizzative per la costruzione di impianti eolici, solari e geotermici. Si punta inoltre a diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e promuovendo l'efficienza energetica negli edifici e nei trasporti. …

Energia

Verso un Futuro Energetico Sostenibile: Il Piano d'Azione

Il Gruppo di Lavoro Transizione Energetica ha presentato oggi il suo piano d'azione per guidare l'Italia verso un futuro energetico più sostenibile. Il documento, frutto di mesi di intense discussioni e analisi, delinea una roadmap ambiziosa che mira a ridurre significativamente le emissioni di gas serra e a diversificare le fonti energetiche del paese. Il piano si concentra su diversi pilastri fondamentali. In primo luogo, si punta a un massiccio incremento delle energie rinnovabili, con obiettivi specifici per l'eolico, il solare e l'idroelettrico. Questo comporterà investimenti significativi nelle infrastrutture e nella ricerca tecnologica, oltre a una semplificazione delle procedure autorizzative …

Energia

Sicurezza energetica: gli italiani preoccupati

L'84,4% degli italiani si dichiara preoccupato per la sicurezza delle forniture energetiche, secondo un recente sondaggio. Questo dato evidenzia una crescente consapevolezza del rischio di interruzioni e instabilità nel settore, con implicazioni dirette sulla vita quotidiana e sull'economia nazionale. La dipendenza dalle importazioni di fonti energetiche esterne, unita alla crescente volatilità dei mercati globali, contribuisce a questo senso di incertezza. I cittadini si trovano a fare i conti con aumenti dei prezzi dell'energia e con la prospettiva di possibili razionamenti, alimentando timori per il futuro. La transizione energetica, pur necessaria per garantire la sostenibilità ambientale, rappresenta anche una sfida complessa …

Energia

Mappe online per lo sviluppo delle rinnovabili

Nuove risorse online semplificano la pianificazione di progetti di energia rinnovabile. Sono stati pubblicati strumenti digitali che identificano le aree idonee per l'installazione di impianti di energia solare, eolica e geotermica, tenendo conto di fattori cruciali come la disponibilità di risorse naturali, la vicinanza alle infrastrutture e le normative ambientali. Questi strumenti includono mappe interattive che evidenziano non solo le aree potenzialmente adatte, ma anche le cosiddette zone di accelerazione, ovvero aree dove le procedure amministrative per l'autorizzazione dei progetti sono semplificate e accelerate, favorendo così un più rapido sviluppo di nuove infrastrutture energetiche sostenibili. Grazie a queste mappe dettagliate, …

Energia

Idrogeno: Alleanza FVG-Slovenia-Croazia per la green energy

L'assessore regionale Scoccimarro ha annunciato un rafforzamento dell'alleanza tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia nel settore dell'idrogeno verde. Questa collaborazione strategica punta a sviluppare infrastrutture e progetti comuni per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno, promuovendo così la transizione energetica nella regione. L'obiettivo è creare un polo di eccellenza europeo per l'idrogeno, sfruttando le risorse e le competenze di ciascun paese. La sinergia tra le tre nazioni si concentrerà su diversi aspetti chiave. In primo luogo, è prevista la condivisione di conoscenze e tecnologie nel campo della produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, come l'energia solare …

Energia

Edison investe 1,2 miliardi in due anni per la transizione energetica

Edison accelera la sua transizione verso un futuro energetico sostenibile. L'azienda ha annunciato investimenti massicci per un totale di 1,2 miliardi di euro negli ultimi due anni, destinati a progetti chiave per la decarbonizzazione e lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili. Questo impegno significativo sottolinea la determinazione di Edison a raggiungere gli obiettivi climatici e a guidare l'innovazione nel settore energetico. Gli investimenti si sono concentrati su diverse aree strategiche. Un'importante fetta è stata destinata allo sviluppo di nuove infrastrutture per le energie rinnovabili, compresi parchi eolici e impianti fotovoltaici, sia in Italia che all'estero. L'azienda ha inoltre investito …

Energia

Biogas e Biomasse: Partono gli Incentivi!

Dal 7 luglio è possibile presentare le domande per ottenere gli incentivi statali dedicati alla produzione di biogas e biomasse. Questa misura, fortemente voluta dal governo, mira a sostenere la transizione energetica verso fonti rinnovabili e a promuovere uno sviluppo economico sostenibile nel settore. Il bando prevede un ampio spettro di agevolazioni, tra cui contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, per la realizzazione di nuovi impianti e l'ammodernamento di quelli esistenti. Possono presentare domanda le imprese, le cooperative e le aziende agricole che operano nel settore della produzione di energia da biogas e biomasse. I requisiti per accedere agli …

Energia

Nuoro: Apre il quinto Spazio Enel partner

Nuoro si arricchisce di un nuovo punto di riferimento per i clienti Enel. È stato inaugurato oggi il quinto Spazio Enel partner nel territorio, ampliando la rete di assistenza e supporto per la clientela. La nuova struttura offre una vasta gamma di servizi, tra cui la gestione del contratto, l'assistenza tecnica e la consulenza sulle offerte Enel. Questo nuovo spazio rappresenta un importante investimento per Enel, che conferma il suo impegno nel fornire un servizio di qualità elevata a tutti i suoi clienti, anche nelle aree più periferiche della Sardegna. La scelta di Nuoro sottolinea l'importanza strategica di questo territorio …

Energia

Agrivoltaico e Fotovoltaico: Permessi più semplici per un futuro green

L'Italia accelera verso un futuro energetico sostenibile. Un nuovo obiettivo è semplificare le procedure burocratiche per la realizzazione di impianti agrivoltaici e fotovoltaici, accelerando così la transizione energetica. L'introduzione di nuovi strumenti di permitting rappresenta un passo fondamentale per sbloccare il potenziale di queste tecnologie rinnovabili. La complessità delle autorizzazioni rappresenta attualmente un ostacolo significativo per lo sviluppo di questi impianti. Lunghe tempistiche e procedure farraginose scoraggiano gli investitori e rallentano la diffusione di soluzioni cruciali per la lotta ai cambiamenti climatici. I nuovi strumenti puntano a semplificare questo processo, rendendolo più efficiente e trasparente. Tra le novità previste, si …

Energia

Arriva lo scontrino dell'energia: ecco cosa cambia dal 1° luglio

Dal 1° luglio entra in vigore l'obbligo per i fornitori di energia di fornire ai clienti uno scontrino dettagliato del consumo energetico. Questa nuova misura, prevista dal decreto legislativo 199/2021, mira a migliorare la trasparenza e a consentire ai cittadini di comprendere meglio la composizione delle proprie bollette. Lo scontrino non sostituisce la bolletta tradizionale, ma la integra con informazioni più chiare e dettagliate. In sostanza, lo scontrino fornirà una ripartizione dettagliata dei costi, specificando la quota relativa all'energia, ai diritti di accesso, agli oneri di sistema, alle imposte e ad eventuali altre spese accessorie. Questo permetterà ai consumatori di …

Energia

Idrogeno Verde: Il Futuro Decentralizzato

La corsa all'energia pulita sta prendendo una nuova direzione, puntando verso soluzioni decentralizzate per la produzione di idrogeno verde. Lontano dai grandi impianti centralizzati, si sta sviluppando un modello innovativo che prevede la generazione di idrogeno direttamente nei luoghi di consumo, sfruttando fonti di energia rinnovabile come il solare e l'eolico. Questo approccio presenta numerosi vantaggi. Innanzitutto, riduce drasticamente le perdite di trasmissione e i costi associati al trasporto dell'idrogeno, spesso un ostacolo significativo per la sua diffusione su larga scala. Inoltre, permette una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze locali, favorendo l'integrazione con le reti energetiche esistenti in modo …

Argomenti

Sci
CSR
Art