Enogastronomia

Lucca celebra i vini delle coste

Lucca si prepara ad accogliere un evento dedicato ai vini delle coste italiane. Produttori provenienti da diverse regioni si riuniranno per presentare le loro migliori etichette, offrendo un'esperienza sensoriale unica per gli appassionati. L'evento, che si terrà nel cuore della città, promette di essere un successo, grazie alla vasta selezione di vini e alla bellezza del contesto lucchese. La manifestazione si concentrerà sui vini prodotti nelle zone costiere, mettendo in luce le peculiarità di ogni territorio. I visitatori avranno l'occasione di degustare vini bianchi, rossi, rosati, e bollicine, scoprendo le diverse sfumature di gusto e aroma. L'obiettivo è quello di …

Enogastronomia

Vermentino e Cannonau: i vini italiani più venduti

Il mercato vitivinicolo italiano conferma il successo di due grandi classici: Vermentino e Cannonau. Secondo i dati più recenti, questi due vini si posizionano ai vertici delle classifiche di vendita, superando altri importanti protagonisti del panorama enologico nazionale. La popolarità del Vermentino, apprezzato per la sua freschezza e la sua versatilità, è in costante crescita, confermandosi un'opzione ideale per diverse occasioni, dagli aperitivi ai pranzi estivi. La sua capacità di adattarsi a diverse tipologie di cucina, dalla più semplice alla più elaborata, ne fa un vero e proprio jolly nel mondo dei vini. Il Cannonau, invece, con il suo carattere …

Enogastronomia

Stelle del Vino nei Colli Orientali del Friuli

I Colli Orientali del Friuli, rinomata regione vinicola del nord-est Italia, hanno ospitato un evento esclusivo: una degustazione guidata da alcuni tra i più prestigiosi sommelier stellati d'Italia. L'evento, che ha richiamato appassionati ed esperti da tutta la penisola, ha celebrato l'eccellenza enologica della zona, nota per i suoi vini bianchi di grande struttura e complessità. Tra i sommelier presenti, figure di spicco nel panorama gastronomico italiano, che hanno guidato i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso le diverse tipologie di vino prodotte nella regione. Pinot Grigio, Friulano, Ribolla Gialla, e i rossi come il Refosco dal Peduncolo Rosso e …

Enogastronomia

Lombardia al Vinitaly: 150 cantine e 1000 etichette per un trionfo di sapori

La Lombardia si prepara a conquistare il Vinitaly con una presenza di tutto rispetto. 150 cantine della regione, tra le più importanti d'Italia, porteranno a Verona oltre 1000 etichette, rappresentando la grande varietà e la qualità dei vini lombardi. Un'offerta ampia e variegata, capace di soddisfare i palati più esigenti, che spazia dai vini rossi strutturati ai bianchi freschi e aromatici, passando per i frizzanti e i dolci. Quest'anno la partecipazione lombarda al Vinitaly si preannuncia particolarmente ricca e significativa, con una forte spinta verso l'innovazione e la sostenibilità. Molte cantine presenteranno nuove annate e etichette, frutto di una costante …

Enogastronomia

Etna nel Calice: I Nuovi Vini Tommasi

La Famiglia Tommasi, rinomata per la sua passione vitivinicola e la sua attenzione alla territorialità, presenta la sua nuova linea di vini: Ammura. Questa collezione celebra l'Etna, il vulcano che domina la Sicilia orientale, imprimendo nel suo terroir caratteristiche uniche che si ritrovano in ogni sorso. Ammura non è solo un nome, ma un'esperienza sensoriale che traduce la potenza e l'eleganza del vulcano in un'espressione vinicola di alta qualità. I vini Ammura sono il risultato di un attento processo di vinificazione, che rispetta le tradizioni siciliane e si avvale di tecnologie all'avanguardia. Le uve, coltivate sulle pendici dell'Etna, beneficiano di …

Enogastronomia

Umbria al Vinitaly: Le radici del vino umbro al centro

L'Umbria si presenta al Vinitaly 2024 con un filo conduttore forte e identitario: le sue radici. Non si tratta solo di storia antica, ma di un'esplorazione profonda delle tradizioni, dei vitigni autoctoni e del legame indissolubile tra la terra e il prodotto. La Regione verde d'Italia punta a far conoscere al grande pubblico la ricchezza enologica di un territorio che ha saputo mantenere intatta la sua autenticità, nonostante l'evoluzione del mercato. Quest'anno, lo stand dell'Umbria al Vinitaly si configura come un viaggio sensoriale alla scoperta di vini unici e di alta qualità, frutto di una viticoltura attenta alla sostenibilità e …

Enogastronomia

Olio Garda DOP: Doppio riconoscimento da Gambero Rosso e Bibenda

L'eccellenza dell'olio extravergine di oliva del Garda DOP è stata nuovamente confermata da due prestigiose guide enogastronomiche italiane: Gambero Rosso e Bibenda. Entrambi i riconoscimenti sottolineano la qualità superiore di questo prodotto, frutto di una tradizione secolare e di una attenta coltivazione delle olive nei suggestivi paesaggi gardesani. Il premio ottenuto rappresenta un importante traguardo per i produttori dell'olio Garda DOP, che si impegnano costantemente a mantenere elevati standard qualitativi. La coltivazione delle olive, spesso in zone collinari e con tecniche tradizionali, contribuisce a dare all'olio un profilo organolettico unico e inconfondibile, apprezzato dagli esperti di tutto il mondo. Le …

Enogastronomia

Brazzale: Maestro dell'Arte Casearia Italiana

Piercristiano Brazzale è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Maestro dell’Arte Casearia Italiana. Questo importante premio celebra l'eccellenza e la dedizione di Brazzale nel mondo della produzione casearia, premiando una carriera interamente dedicata alla qualità e all'innovazione. Il riconoscimento, conferito da (inserire nome dell'ente che ha conferito il premio), sottolinea l'impegno di Brazzale nella valorizzazione delle tradizioni casearie italiane e nella ricerca di nuove tecniche di produzione, mantenendo sempre un alto livello di qualità. La giuria ha motivato la scelta evidenziando la maestria artigianale di Brazzale, la sua capacità di combinare tradizione e innovazione, e il suo contributo alla promozione …

Enogastronomia

Liguria brilla a Vinitaly 2023

La Liguria si è confermata protagonista indiscussa alla 57° edizione di Vinitaly, la più importante fiera internazionale del vino. I produttori liguri hanno presentato una vasta gamma di vini, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica. La qualità e la varietà dei vini liguri, dalle bollicine ai rossi strutturati, passando per i bianchi freschi e aromatici, hanno conquistato i palati di appassionati e operatori del settore provenienti da tutto il mondo. Numerose le aziende presenti, ciascuna con la sua storia e la sua identità, che hanno saputo rappresentare al meglio la diversità del territorio ligure e la sua eccellenza …

Enogastronomia

150 eccellenze lombarde al Vinitaly

Il padiglione lombardo al Vinitaly 2024 si conferma una vetrina di successo per il settore vitivinicolo regionale. 150 produttori hanno esposto i loro migliori vini, presentando la varietà e la qualità della produzione lombarda a un pubblico internazionale di operatori del settore e appassionati. L'edizione di quest'anno ha visto una forte affluenza di visitatori, interessati a scoprire i pregiati vini della regione, dai classici Franciacorta ai vini rossi di montagna. La presenza di numerosi produttori ha permesso di offrire un panorama completo delle diverse realtà vitivinicole lombarde, dalle piccole aziende a conduzione familiare alle cantine più grandi e consolidate. L'evento …

Enogastronomia

Abruzzo: Guida Vini per Curiosi a Vinitaly

A Vinitaly 2024 è stata presentata la nuova guida "Vini d'Abruzzo per bevitori curiosi", una pubblicazione che si propone di esplorare la ricchezza e la diversità enologica della regione. La guida, realizzata da esperti del settore, non si limita a recensire i vini, ma si addentra nella storia, nella cultura e nel territorio che contribuiscono a plasmare il carattere unico di ogni bottiglia. La pubblicazione offre un percorso di scoperta attraverso i diversi vitigni abruzzesi, dall'autoctono Montepulciano d'Abruzzo al Trebbiano d'Abruzzo, passando per varietà meno conosciute ma altrettanto interessanti. Ogni vino viene descritto con dettagli accurati, evidenziando le sue caratteristiche …

Enogastronomia

Vini Estremi: trionfo al Forte di Bard

La suggestiva cornice del Forte di Bard ha ospitato la cerimonia finale del Mondial des Vins Extrêmes, un evento che celebra i vini prodotti in condizioni climatiche e geografiche estreme. La manifestazione, giunta alla sua edizione [numero edizione], ha visto la partecipazione di produttori provenienti da tutto il mondo, presentando vini unici e di grande qualità, frutto di un lavoro meticoloso e di una passione profonda per la viticoltura. La giuria, composta da esperti del settore, ha avuto il compito arduo di selezionare i migliori vini tra le numerose etichette in gara. I criteri di valutazione hanno preso in considerazione …

Enogastronomia

Umbria Top trionfa al Vinitaly 2025!

Grande successo per l'Umbria al Vinitaly 2025. L'evento, che si è svolto a Verona, ha visto la regione protagonista con una partecipazione di rilievo che ha riscosso ampi consensi. Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l'enorme interesse suscitato dai vini umbri. I produttori umbri hanno presentato una vasta gamma di vini, ottenendo ottimi giudizi da critici, esperti e pubblico. In particolare, è stata apprezzata la qualità dei prodotti, la varietà di vitigni e la capacità di rappresentare al meglio le caratteristiche del territorio umbro. La presenza di numerose aziende vitivinicole ha permesso di mettere in …

Enogastronomia

Vinitaly: la Valle d'Aosta conquista con i suoi vini eroici

La Valle d'Aosta ha fatto sentire la sua presenza a Vinitaly, la più importante fiera del vino italiana, riscuotendo un notevole successo. L'interesse per i suoi vini eroici, prodotti in zone impervie e con metodi tradizionali, è cresciuto in modo esponenziale. Produttori provenienti da tutta la regione hanno presentato le loro etichette, mettendo in mostra la varietà e la qualità dei vini valdostani. La fiera è stata un'occasione per evidenziare l'unicità di questi vini, frutto di un lavoro meticoloso e di una profonda conoscenza del territorio. Le difficili condizioni climatiche e orografiche della Valle d'Aosta, con i suoi pendii scoscesi …

Enogastronomia

Zibibbo di Francavilla: Un'Identità Rinata

Francavilla di Sicilia, perla della provincia di Messina, celebra il trionfale ritorno del suo vino Zibibbo. Per anni relegato a un ruolo minore, questo nettare dorato, prodotto da uve antiche coltivate su terrazzamenti che abbracciano il mare, sta vivendo una rinascita straordinaria. Una storia di passione, perseveranza e di riscoperta di un patrimonio enologico inestimabile. La coltivazione dello Zibibbo a Francavilla ha radici profonde, legate alla storia stessa del territorio. Ma negli anni, la produzione si era ridotta, minacciata dalla concorrenza di vini più commerciali e da difficoltà legate alla gestione di vigneti spesso impervi e di difficile accesso. Tuttavia, …

Argomenti

Sci
CSR
Art