Fiscale

CU 2023: Scadenza 30 Aprile! Richiedi la tua Certificazione Unica

Il termine per la richiesta della Certificazione Unica 2023 (CU) presso i CAF sta per scadere. Affrettati: hai tempo fino al 30 aprile per presentare la tua domanda e ottenere il documento necessario per la dichiarazione dei redditi. Quest'anno, come negli anni precedenti, i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) offrono un servizio essenziale per l'ottenimento della CU, semplificando le procedure per i cittadini. Ricorda che la CU riepiloga i redditi percepiti nel 2022, fornendo informazioni cruciali per la compilazione del modello 730 o del modello Redditi PF. La sua accuratezza è fondamentale per una corretta dichiarazione fiscale. Per facilitare la …

Fiscale

730 Precompilato: Scadenze e Novità 2024

La stagione dei 730 precompilati è alle porte! Quest'anno presenta diverse novità che è importante conoscere per presentare correttamente la dichiarazione dei redditi. Il modello precompilato, disponibile online sul sito dell'Agenzia delle Entrate, semplifica la procedura, ma richiede comunque attenzione da parte del contribuente. Verificare attentamente i dati presenti è fondamentale per evitare errori e possibili sanzioni. Tra le principali novità di quest'anno, si segnala una maggiore semplificazione nella compilazione dei dati relativi alle deduzioni e alle detrazioni. Il sistema è stato migliorato per rendere l'esperienza utente più intuitiva e veloce, guidando il contribuente passo dopo passo nella compilazione. Sono …

Fiscale

Scarica la tua CU 2025 da NoiPA: Guida Rapida

La stagione dei 730 è alle porte e per i dipendenti pubblici è fondamentale ottenere la Certificazione Unica (CU) per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi. Quest'anno, la modalità di accesso alla CU 2025 su NoiPA potrebbe presentare alcune novità, quindi è importante essere preparati. Per scaricare la tua Certificazione Unica da NoiPA, dovrai prima accedere al portale con le tue credenziali di accesso. Assicurati di avere a portata di mano il tuo username e la tua password. Una volta effettuato l'accesso, dovrai navigare nel sito alla sezione dedicata alla busta paga o alla documentazione fiscale. La posizione esatta della …

Fiscale

730 Precompilato 2025: Partono le Modifiche!

Da oggi è possibile accedere alle modifiche del 730 precompilato per l'anno d'imposta 2025. L'Agenzia delle Entrate ha aperto la possibilità di effettuare le correzioni e gli aggiornamenti necessari per rendere la dichiarazione dei redditi più accurata e completa. Questa novità permette a milioni di contribuenti di verificare e correggere i dati precaricati dal fisco, evitando possibili errori e garantendo una maggiore precisione nel calcolo dell'imposta dovuta. La semplificazione del processo è un obiettivo prioritario dell'Agenzia, volta a rendere la compilazione del 730 più agevole e meno gravosa per i cittadini. La procedura per accedere alle modifiche del 730 precompilato …

Fiscale

Nuove aliquote IRPEF per docenti e ATA: la circolare dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova circolare che chiarisce le nuove aliquote IRPEF e la tassazione dei redditi da lavoro dipendente per i docenti e il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) della scuola. La circolare fornisce dettagliate istruzioni su come calcolare correttamente l'imposta sul reddito per l'anno in corso, tenendo conto delle recenti modifiche legislative. La circolare affronta in particolare le diverse situazioni che possono presentarsi, come la presenza di redditi da altre fonti, le deduzioni e detrazioni applicabili e le modalità di presentazione della dichiarazione dei redditi. Vengono forniti esempi pratici per facilitare la comprensione delle nuove …

Fiscale

Telegrammi di lutto: detraibili o no?

Spesso, di fronte a un lutto, ci si trova a dover affrontare anche aspetti burocratici. Tra questi, la possibilità di detrarre le spese sostenute per l'invio di telegrammi di condoglianze. Molti si chiedono se queste spese possano essere incluse nelle minute spese, ma la risposta non è così scontata e potrebbe comportare contestazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate. La detraibilità delle spese per telegrammi di lutto dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale verificare se il telegramma sia stato inviato per motivi strettamente professionali o se invece rientri in una sfera personale. Se il telegramma è stato inviato nell'ambito di …

Argomenti

Sci
CSR
Art