Il Panino Onto entra tra i piatti tradizionali veneti!
La Regione Veneto ha ufficializzato l'elenco dei nuovi piatti tradizionali regionali, e tra le new entry c'è una sorpresa: il panino onto. Questo celebre panino, simbolo della cucina popolare veneta, conquista così un riconoscimento ufficiale, entrando a far parte del patrimonio gastronomico regionale. La decisione, accolta con entusiasmo da molti appassionati, conferma l'importanza di preservare e valorizzare le tradizioni culinarie locali. L'elenco completo comprende una vasta gamma di specialità, che spaziano dagli antipasti ai dolci, passando per primi e secondi piatti. Ogni piatto rappresenta una fetta importante della storia e della cultura del Veneto, raccontando attraverso sapori e ingredienti la …
Sapori del Mediterraneo: Sicilia e Portogallo a Tavola
Un viaggio culinario senza precedenti sta per iniziare nel cuore del Mediterraneo. Due regioni, apparentemente distanti ma unite da un mare e da una passione per il buon cibo, si incontrano in un'esperienza gastronomica unica: Sicilia e Portogallo. Chef stellati di entrambe le nazioni hanno unito le loro forze per creare un menu che celebra la freschezza degli ingredienti e la tradizione millenaria di due culture ricche di storia e sapore. L'iniziativa, che si terrà presso il rinomato ristorante [Nome del ristorante], vedrà protagonisti due chef di fama internazionale: [Nome Chef Siciliano] e [Nome Chef Portoghese]. I due maestri di …
Genova celebra il Giubileo con il gelato 'Hallelujiah'
Anche Genova si unisce alle celebrazioni del Giubileo con un dolce omaggio: il gelato 'Hallelujiah'. Questa creazione golosa, ispirata alla solennità religiosa, sta riscuotendo un enorme successo tra i genovesi e i turisti. La gelateria che ha ideato il gusto 'Hallelujiah' ha voluto creare un sapore unico e memorabile per celebrare l'evento. La ricetta, rigorosamente segreta, promette un'esperienza sensoriale indimenticabile, unendo sapientemente ingredienti di alta qualità per un risultato armoniosamente delizioso. Non è stato rivelato se l'ispirazione provenga da un particolare aspetto del Giubileo, ma la scelta del nome, così evocativo, lascia intendere una connessione con la spiritualità e la …
Roma: Città del Formaggio 2025!
Roma si prepara a celebrare un titolo prestigioso: Città del Formaggio 2025. Il 28 marzo, una cerimonia ufficiale darà il via a una serie di eventi dedicati alla cultura casearia, trasformando la Capitale in un vero e proprio paradiso per gli amanti del formaggio. La scelta di Roma come Città del Formaggio 2025 è un riconoscimento importante per la ricca tradizione gastronomica italiana e, in particolare, per la crescente attenzione verso i prodotti lattiero-caseari di alta qualità. L'iniziativa prevede un calendario ricco di appuntamenti, pensati per coinvolgere un pubblico vasto e variegato, dai semplici appassionati agli esperti del settore. Tra …
Braceria di Campobasso tra le 50 migliori d'Italia!
Una braceria di Campobasso si è aggiudicata un posto d'onore nella classifica delle 50 migliori bracerie d'Italia! Un riconoscimento prestigioso che porta lustro alla gastronomia molisana e premia la qualità del lavoro e degli ingredienti offerti da questa attività locale. La notizia ha suscitato grande entusiasmo in città, con cittadini e addetti ai lavori che celebrano il successo. L'inserimento nella prestigiosa classifica è frutto di un'attenta valutazione che ha preso in considerazione diversi fattori, tra cui la qualità della carne, la maestria nella cottura, la scelta degli antipasti e contorni, l'atmosfera del locale e il servizio offerto. Un risultato che …
Cena Vegana d'Autore al Terra: 10 Chef, Zero Alcol
Il ristorante Terra ha ospitato una serata eccezionale: una cena vegana a dieci mani. Dieci chef di fama si sono uniti per creare un menu unico ed innovativo, completamente privo di prodotti animali. La peculiarità della serata, però, non si ferma qui. L'assenza totale di alcolici ha rappresentato una scelta audace, ma in linea con la crescente attenzione alla salute e al benessere. L'esperienza culinaria si è concentrata sulla creatività e la raffinatezza dei piatti vegani, dimostrando che la cucina vegetariana può raggiungere livelli di eccellenza gastronomica impensabili. Ogni chef ha contribuito con una portata, presentando la propria interpretazione della …
Troccola di cioccolato: la dolce sorpresa pasquale
In occasione della Settimana Santa, un pasticcere ha realizzato una straordinaria riproduzione della tradizionale troccola, ma in una versione tutta al cioccolato. L'opera, frutto di giorni di lavoro e di grande maestria, è un vero capolavoro di arte dolciaria. Il pasticcere, noto per le sue creazioni innovative, ha voluto omaggiare la tradizione con un tocco di originalità e modernità. La troccola di cioccolato riproduce fedelmente la forma e i dettagli della troccola classica, ma con l'utilizzo del cioccolato fondente, al latte e bianco, creando un effetto di straordinaria bellezza. Le decorazioni sono minuziose, realizzate a mano con precisione e attenzione …
Camedda sbarca in Gallura: nuovo ristorante a Ulìa
Lo chef stellato Salvatore Camedda porta la sua eccellenza culinaria in Gallura. Dopo anni di successi in rinomati ristoranti, Camedda ha scelto Ulìa, suggestiva località della costa settentrionale sarda, per aprire il suo nuovo progetto gastronomico. La location, ancora avvolta nel mistero, promette di essere all'altezza della reputazione dello chef, noto per la sua creatività e l'utilizzo di prodotti locali di alta qualità. Dettagli sull'apertura, il nome del ristorante e il menu sono ancora riservati, ma le aspettative sono altissime. La scelta di Ulìa, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione culinaria ricca, rappresenta una mossa strategica per …
Passatelli: Un filo di storia, un mare di gusto
I passatelli, piccoli cilindri di pasta fresca, rappresentano un vero e proprio simbolo della cucina tradizionale italiana, in particolare di quella romagnola ed emiliana. La loro semplicità apparente cela una storia antica e una ricetta ricca di sfumature, capace di riscaldare il corpo e l'anima, soprattutto nelle fredde giornate invernali. Ma qual è l'origine di questi deliziosi filamenti? Le testimonianze storiche non sono univoche, ma si ipotizza che la loro nascita sia legata alla necessità di riutilizzare il pane raffermo, un ingrediente fondamentale nella composizione della loro pasta base. La preparazione dei passatelli prevede l'utilizzo di pane grattugiato, uova, formaggio …
San Benedetto celebra il 'Tartufo d'Amare': quattro giorni di gusto!
Dal 10 al 13 luglio, San Benedetto del Tronto si trasforma nella capitale del gusto con il festival 'Tartufo d'Amare'. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di prodotti enogastronomici di qualità e di tradizioni culinarie marchigiane. L'iniziativa, giunta alla sua [numero] edizione, promette un ricco programma di appuntamenti che spazieranno dalle degustazioni ai laboratori, dalle mostre ai concerti. Tra le principali attrazioni, naturalmente, spicca il tartufo, in tutte le sue declinazioni. Sarà possibile assaporare prelibatezze a base di tartufo nero pregiato preparate dagli chef più rinomati della zona, ma anche scoprire le tecniche di ricerca e di conservazione di …
Pizza Napoletana e Vino: Un Matrimonio Perfetto al Vinitaly
Il Vinitaly, la più importante fiera italiana del vino, ha ospitato un connubio perfetto: la pizza napoletana e il vino. Grazie all'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN), i visitatori hanno potuto gustare l'autentica pizza napoletana in abbinamento a vini selezionati, dimostrando ancora una volta la versatilità e la capacità di questa specialità gastronomica di esaltare le caratteristiche di diverse tipologie di vino. L'evento, organizzato dall'AVPN, ha rappresentato un'occasione unica per promuovere la cultura della vera pizza napoletana, un patrimonio UNESCO, e per evidenziare l'importanza dell'abbinamento cibo-vino. Sono stati proposti diversi tipi di pizza, ciascuno accuratamente abbinato a un vino specifico, creando …
Chef Stile presenta il suo couscous molisano a Tutto Food
Lo chef Stile, rinomato per la sua creatività culinaria e la sua attenzione alle materie prime di qualità, ha presentato in anteprima assoluta a Tutto Food, la fiera internazionale dedicata al food & beverage, le sue nuove proposte gastronomiche a base di couscous molisano. La scelta di questo ingrediente, tipico della tradizione culinaria molisana, rappresenta un'interessante sperimentazione che fonde la cultura gastronomica regionale con tecniche di cucina innovative. Lo chef ha preparato diverse ricette originali, rivisitando in chiave moderna questo ingrediente versatile, dando vita a piatti unici e raffinati. La presentazione delle nuove creazioni dello chef Stile è stata accolta …
Vino in 5 minuti: la guida definitiva!
Immergiti nel mondo del vino con la nostra guida tascabile, disponibile in edicola con il giornale! In soli 5 minuti, scoprirai tutto ciò che devi sapere per apprezzare al meglio questo prezioso nettare. Dalle regioni di produzione ai vitigni più famosi, passando per le tecniche di degustazione, questa guida ti fornirà le basi per diventare un vero intenditore. Imparerai a distinguere i profumi e i sapori di diverse tipologie di vino, dai rossi corposi ai bianchi freschi e frizzanti. Scoprirai le caratteristiche organolettiche che contraddistinguono ogni varietà, imparando a riconoscere le note fruttate, floreali, speziate e boisé. La guida illustrerà …
Carbonara Day: Tradizione o Mito?
Il Carbonara Day si avvicina, e con esso il consueto dibattito sulla vera ricetta di questo piatto amatissimo in tutto il mondo. Ma oltre alle dispute sulla guanciale, uova, pecorino e pepe, si cela una questione più ampia: la trasformazione di una tradizione culinaria in un vero e proprio mito. Un mito alimentato dai social media, dalle interpretazioni creative e persino dalle controversie, che rischiano di offuscare le origini genuine del piatto. La carbonara, come la conosciamo oggi, è frutto di un'evoluzione, una serie di adattamenti e personalizzazioni avvenute nel corso degli anni. Le sue radici sono probabilmente da ricercare …
Il 'Pazzo del Cibo' elogia la pizza italiana: 'Ma anche graffe e babà!'
Un curioso personaggio, autodefinitosi "pazzo del cibo", ha rilasciato un'intervista entusiastica sulla cucina italiana. La pizza, ovviamente, occupa un posto di rilievo nelle sue preferenze: "L'ho provata ovunque", ha dichiarato, sottolineando la varietà e la qualità del prodotto in diverse regioni d'Italia. Ma la sua passione non si limita alla pizza. Il suo palato, infatti, sembra essere particolarmente attratto anche da altre specialità tipiche della tradizione dolciaria italiana. Tra i suoi gusti preferiti spiccano le graffe, deliziose frittelle ricoperte di zucchero, e il babà, un dolce soffice e umido, imbevuto in sciroppo al rum. L'uomo ha descritto le graffe come …
Carbonara Day: Il 6 aprile si celebra la regina della pasta!
Il 6 aprile è il Carbonara Day, una giornata dedicata alla celebrazione di uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina italiana: la carbonara. Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, conquista palati in tutto il mondo con la sua combinazione di guanciale croccante, uova, pecorino romano e pepe nero. Ma quali sono le origini di questa prelibatezza? Le teorie sono numerose e spesso oggetto di dibattito tra gli appassionati. C'è chi la fa risalire all'epoca post-bellica, chi al periodo precedente, ma una cosa è certa: la carbonara è un'icona della cucina italiana. Quest'anno, la festa della carbonara si …
Iaccarino premiato a Massa Lubrense
Lo chef stellato Alfonso Iaccarino è stato premiato a Massa Lubrense il 10 aprile. La cerimonia, tenutasi in una location suggestiva della Costiera Amalfitana, ha celebrato l'eccellenza della cucina italiana e il contributo di Iaccarino alla gastronomia nazionale. La premiazione ha riconosciuto l'impegno e la creatività di Iaccarino, che da anni si distingue per la sua capacità di interpretare la tradizione culinaria campana con innovazione e modernità. Il suo ristorante, 'Don Alfonso 1890', è considerato uno dei migliori d'Italia, famoso per la sua raffinatezza e la qualità delle materie prime utilizzate. Durante la serata, Iaccarino ha ricevuto un prestigioso riconoscimento, …
Puglia: Trionfo ai Campionati Nazionali di Lievitazione
La Puglia si è aggiudicata il titolo di campione nazionale al prestigioso campionato "Giovani Lievitisti a Confronto". Una vittoria che celebra l'eccellenza e la passione dei giovani panettieri pugliesi, dimostrando la grande vitalità del settore in regione. La competizione, giunta alla sua decima edizione, ha visto la partecipazione di giovani talenti provenienti da tutta Italia, impegnati in prove di lievitazione, impasto e cottura di diverse specialità, valutate da una giuria di esperti del settore. I partecipanti hanno dimostrato una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali e innovative della panificazione, utilizzando materie prime di altissima qualità. La squadra pugliese si è distinta …
FVG Via dei Sapori: 4 eventi imperdibili quest'estate!
Quest'anno la XXV edizione del FVG Via dei Sapori promette un'estate all'insegna del gusto e della scoperta. Dal mese di giugno a settembre, saranno quattro gli appuntamenti imperdibili che celebreranno le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Ogni evento sarà caratterizzato da un'atmosfera unica, con la possibilità di degustare prodotti tipici locali, partecipare a laboratori e dimostrazioni, e immergersi nella ricca cultura regionale. Gli organizzatori promettono una varietà di esperienze sensoriali, per soddisfare i palati più esigenti e far vivere ai visitatori un viaggio tra profumi e sapori autentici. Si prevede una grande partecipazione di produttori locali, chef stellati e …
La Vera Margherita di Giuseppe Vesi: Ricetta Originale Svelata
Giuseppe Vesi, celebre pizzaiolo napoletano, ha deciso di condividere la sua ricetta originale per la pizza Margherita. Un gesto che contribuirà a preservare la tradizione e a far conoscere al mondo la vera essenza di questo piatto simbolo dell'Italia. Per anni, Vesi ha custodito gelosamente il segreto della sua Margherita, perfezionando la ricetta tramandata di generazione in generazione. Ora, finalmente, è pronto a svelare i suoi trucchi e le sue tecniche per ottenere una pizza dal gusto autentico e inconfondibile. Secondo Vesi, la chiave del successo sta nella selezione degli ingredienti: una farina di tipo 00 di alta qualità, un …
Il 'Folpo' di Noventa Padovana: riconoscimento di tipicità
Il celebre 'Folpo' di Noventa Padovana, un piatto tradizionale della zona, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di prodotto tipico. Questa importante certificazione premia la storia, la tradizione e l'inconfondibile sapore di questa specialità gastronomica, valorizzando il lavoro degli chef e produttori locali che da generazioni lo preparano secondo antiche ricette. La certificazione di tipicità, ottenuta dopo un rigoroso processo di valutazione che ha preso in considerazione aspetti come la tracciabilità degli ingredienti, la metodologia di preparazione e la conservazione della ricetta originale, rappresenta un traguardo significativo per la comunità di Noventa Padovana. L'obiettivo è ora quello di promuovere il 'Folpo' …
Formaggi Marmorizzati: Bellezza e Gusto in un Unico Morso
I formaggi marmorizzati rappresentano una vera e propria opera d'arte culinaria, un connubio perfetto tra estetica e sapore. La loro caratteristica principale è l'aspetto visivamente accattivante, con venature e sfumature che creano un effetto marmorizzato, unico per ogni pezzo. Questa bellezza non è solo superficiale: è il risultato di tecniche di lavorazione artigianali e di una precisa selezione delle materie prime. La creazione di questi formaggi è un processo complesso e affascinante. Partendo da latte di alta qualità, spesso di provenienza locale, i casari esperti manipolano la cagliata in modo da ottenere le caratteristiche venature. A volte vengono aggiunti ingredienti …
L'Oro di Capri trionfa: Slow Food premia l'eccellenza
Ad Ascoli Piceno si è conclusa la prestigiosa premiazione di Slow Food Italia, con un risultato che ha illuminato la scena gastronomica nazionale: L'Oro di Capri è stato insignito di un importante riconoscimento. Questo ambito premio, assegnato a prodotti che rappresentano l'eccellenza della produzione agroalimentare italiana, ha consacrato il lavoro e la passione di produttori capresi che, da anni, si dedicano alla coltivazione di prodotti tipici dell'isola, rispettando la tradizione e l'ambiente. La giuria, composta da esperti del settore e appassionati di gastronomia, ha sottolineato la qualità superiore dei prodotti presentati da L'Oro di Capri, apprezzando la loro unicità e …
Pasqua: Tradizione e Innovazione a Tavola
Le festività pasquali sono alle porte e, come ogni anno, si respira un'aria di festa e di condivisione. Quest'anno, però, le tavole italiane si preparano a un connubio interessante tra tradizione e innovazione culinaria. Da un lato, troviamo i classici intramontabili, come l'agnello arrosto, le colombe pasquali e le uova decorate, simboli indiscussi di questa celebrazione. Dall'altro, chef e pasticceri si cimentano in reinterpretazioni creative di questi piatti, aggiungendo un tocco di modernità e sperimentazione. Le colombe, ad esempio, si vestono di nuovi gusti, con l'aggiunta di frutta esotica, spezie inattese o creme innovative. L'agnello, oltre alla versione classica al …
Cilento: Menu di Pasqua, un inno alla rinascita
Il Cilento celebra la Pasqua con un menu tradizionale, simbolo di rinascita e di profonda connessione con la terra. Grano antico e mani esperte sono gli ingredienti principali di questa festa, che va ben oltre il semplice banchetto. Le pietanze, preparate con ingredienti locali e secondo antiche ricette, raccontano una storia di tradizione, di passione e di rispetto per la natura. Dalle tavole imbandite si respira un'atmosfera di autentica semplicità, dove il sapore genuino dei prodotti agricoli locali è protagonista indiscusso. Pane fatto in casa, formaggi artigianali, legumi coltivati con metodi tradizionali e carni provenienti da allevamenti locali si uniscono …
Chef Stellati della Pizza: Annunciati i Vincitori
La Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato ha finalmente annunciato i suoi vincitori, celebrando l'eccellenza nella preparazione di una delle pietanze più amate al mondo. Quest'anno, la competizione è stata particolarmente accesa, con una varietà di stili e tecniche che hanno messo alla prova la giuria di esperti. I giudici, composti da rinomati chef, critici gastronomici e pizzaioli di fama internazionale, hanno valutato attentamente ogni partecipante sulla base di criteri rigorosi, che includevano la qualità degli ingredienti, l'originalità della ricetta, la tecnica di preparazione e, naturalmente, il gusto finale. Tra i vincitori di quest'anno, spiccano nomi già noti nel panorama …
Pastiera vs. Migliaccio: La Sfida dei Dolci Pasquali
Le festività pasquali si avvicinano e con esse il dilemma che tormenta molti golosi: quale dolce scegliere? La tradizione offre una vasta gamma di opzioni, ma due in particolare si contendono il podio: la pastiera napoletana e il migliaccio. Quest'anno, però, si aggiunge un ulteriore elemento di complessità: l'inserimento nella sfida del casatiello dolce, un'alternativa meno conosciuta ma altrettanto deliziosa. La pastiera, regina indiscussa della Pasqua napoletana, con la sua ricca farcitura di grano cotto, ricotta, uova e canditi, rappresenta un classico intramontabile. La sua fragranza inebriante e il suo gusto delicatamente dolce la rendono una scelta sicura e apprezzata …
Il Papa dello Street Food: Un Impero di Mate e Pizza
Da una modesta bancarella a un impero culinario globale: questa è la storia di un imprenditore che ha saputo unire sapientemente la tradizione sudamericana con la passione italiana per il cibo di strada. La sua specialità? Una fusione audace di sapori, che spazia dal mate argentino, bevanda simbolo della cultura gaucha, alla fragranza inconfondibile della pizza napoletana. L'idea, nata da un'intuizione geniale, ha conquistato il palato di milioni di persone in tutto il mondo, trasformando un semplice chiosco in un marchio riconosciuto e apprezzato. La chiave del successo sta nella cura maniacale per la qualità delle materie prime: ingredienti selezionati …