Geoingegneria

Big data al servizio della protezione delle infrastrutture critiche italiane.

L'Italia, come molti altri paesi, sta investendo significativamente nell'utilizzo di osservazione della Terra e big data per migliorare la protezione delle proprie infrastrutture critiche. Si tratta di un approccio innovativo che sfrutta la potenza di elaborazione dei dati satellitari e terrestri per monitorare, analizzare e prevedere potenziali rischi che potrebbero compromettere la funzionalità di settori strategici come energia, trasporti, telecomunicazioni e gestione delle risorse idriche. Le infrastrutture critiche italiane, vista la loro estensione e complessità, rappresentano un obiettivo vulnerabile a diversi tipi di minacce. Queste possono includere eventi naturali come terremoti, alluvioni, frane e incendi, ma anche atti vandalici, sabotaggi …

Argomenti

Sci
CSR
Art