Geologia

Telecamere a Cazzaso contro il rischio frane: rimosse transenne e cartelli.

A Cazzaso, nonostante permanga il rischio frane, le barriere e la segnaletica stradale che delimitavano l'area a rischio sono state rimosse. Questa decisione, seppur apparentemente controintuitiva, si basa su un nuovo piano di monitoraggio che prevede l'installazione di un sistema di telecamere di sorveglianza. L'obiettivo è quello di garantire una sorveglianza continua e più efficiente della zona, permettendo un intervento rapido in caso di movimenti del terreno sospetti. La rimozione delle transenne, pur generando preoccupazione in alcuni residenti, è stata giustificata dalle autorità come una misura necessaria per evitare il senso di allarme eccessivo e costante che la presenza delle …

Geologia

Frane: Da Rischio a Sicurezza. Nuove Strategie per la Prevenzione

La gestione del rischio da frana sta vivendo una rivoluzione. Per anni, l'attenzione si è concentrata sulla mitigazione del rischio residuo, ovvero su come affrontare le situazioni già esistenti. Oggi, però, si apre una nuova prospettiva: la riduzione del rischio accettabile, un approccio proattivo che punta a prevenire nuove catastrofi. Questo cambio di paradigma è guidato da innovazioni tecnologiche e da una maggiore comprensione dei fenomeni geologici. Tra le tecnologie più innovative troviamo i sistemi di monitoraggio avanzati, basati su sensori satellitari, droni e reti di sensori terrestri. Questi strumenti permettono di raccogliere dati in tempo reale sullo stato del …

Geologia

Etna in Eruzione: Crollo Cratere e Spettacolare Fontana di Lava

Una violenta eruzione ha scosso l'Etna nelle ultime ore. Parte del cratere sud-est del vulcano è crollata, generando una spettacolare fontana di lava che ha raggiunto un'altezza considerevole. L'evento, avvenuto nella tarda mattinata, è stato accompagnato da un'intensa attività stromboliana, con lancio di materiale piroclastico a notevole distanza. La nube eruttiva, carica di cenere vulcanica, si è innalzata per chilometri, raggiungendo un'altezza tale da essere visibile da diverse località della Sicilia orientale. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania sta monitorando costantemente la situazione, rilevando un aumento significativo dell'attività sismica nella zona. Gli esperti sottolineano la necessità di …

Argomenti

Sci
CSR
Art