Giornalismo

Errori giudiziari: dalle indagini di Garlasco al caso di Capri.

Il caso di Garlasco, con l'omicidio di Chiara Poggi, e le recenti polemiche legate alle indagini su Capri, relative alla morte di Luigi Criscuolo, hanno riaperto il dibattito sulla qualità delle indagini sulla scena del crimine in Italia. Entrambi i casi, pur diversi nel contesto e nelle dinamiche, evidenziano preoccupanti carenze procedurali che mettono in discussione l'efficacia e l'affidabilità delle investigazioni. A Garlasco, le critiche si sono concentrate sulla gestione della scena del crimine, con accuse di contaminazione e mancanza di professionalità nella raccolta delle prove. La ricostruzione dei fatti è stata oggetto di controversie per anni, con diverse perizie …

Giornalismo

Errore toponomastico: a Viadana una via dedicata per sbaglio a Enrico Mentana.

Una vicenda singolare, quasi comica, ha visto protagonista il giornalista Enrico Mentana. A Viadana, in provincia di Mantova, una via è stata intitolata per errore al noto direttore del TG LA7. L'errore, scoperto solo dopo l'apposizione della segnaletica stradale, ha scatenato una serie di reazioni divertenti e un po' imbarazzate. La storia è stata raccontata dai diretti interessati, il sindaco di Viadana e lo stesso Enrico Mentana, nel corso della trasmissione radiofonica "Un giorno da pecora". Il sindaco ha spiegato che si è trattato di un errore amministrativo, un semplice scambio di nomi nella documentazione. La via, in realtà, doveva …

Giornalismo

Piazza del Popolo: Augias, Jovanotti e l'inno all'Europa

Piazza del Popolo a Roma è stata teatro di una grande festa per celebrare l'Europa. L'evento, che ha visto la partecipazione di migliaia di persone, ha avuto come filo conduttore la celebrazione dei valori europei e la promozione di un'idea di Europa unita e solidale. Tra gli ospiti più importanti spiccavano il giornalista Corrado Augias, noto per il suo impegno civile e la sua profonda conoscenza della storia europea, e il cantautore Lorenzo Jovanotti, figura di spicco della musica italiana e amato per il suo attivismo sociale e i suoi messaggi di pace e inclusione. La manifestazione si è articolata …

Giornalismo

Etica giornalistica: il nuovo libro di Partipilo

Il giornalista e scrittore Antonio Partipilo ha pubblicato un nuovo libro dedicato alla deontologia giornalistica, un tema di fondamentale importanza nell'era della disinformazione e della manipolazione delle notizie. L'opera, che si presenta come un'approfondita analisi del ruolo del giornalista nella società contemporanea, esplora le sfide etiche che i professionisti del settore si trovano ad affrontare quotidianamente. Partipilo, con la sua pluriennale esperienza nel campo del giornalismo, offre una prospettiva autorevole e illuminante sulle complesse questioni etiche che caratterizzano il lavoro giornalistico. Il libro affronta tematiche cruciali, come la verità, l'imparzialità, la responsabilità e l'indipendenza del giornalista. Vengono analizzati casi concreti, …

Giornalismo

Scoop Rotocalco: I Segreti del Numero 13

Il Rotocalco numero 13, pubblicato il 2 aprile 2025, ha fatto discutere. Non si tratta solo di un numero, ma di un vero e proprio evento mediatico. L'uscita del numero 13 è stata preceduta da una campagna pubblicitaria enigmatica, alimentando le speculazioni e l'attesa dei lettori. La rivista, nota per i suoi articoli investigativi e le sue inchieste scomode, ha riservato quest'edizione a un tema particolarmente delicato. Il pezzo forte del numero 13 è l'esclusiva intervista a un informatore anonimo che ha svelato dettagli scioccanti su uno scandalo politico di rilevanza internazionale. L'informatore, che si fa chiamare solo “X”, ha …

Giornalismo

VI Edizione Premio Giornalistico Tangredi: Domani la Cerimonia

Domani si terrà la VI edizione del premio giornalistico intitolato al professor Geppino Tangredi. La cerimonia, un evento atteso nel panorama del giornalismo italiano, celebrerà l'eccellenza nel campo dell'informazione e del reportage. Il premio, istituito per onorare la memoria e l'eredità del professor Tangredi, figura di spicco nel mondo accademico e giornalistico, si propone di riconoscere e premiare il lavoro di giornalisti che si sono distinti per la qualità del loro lavoro, la correttezza professionale e l'impegno nella ricerca della verità. La giuria, composta da personalità di elevato profilo nel mondo del giornalismo e dell'accademia, ha valutato attentamente le numerose …

Argomenti

Sci
CSR
Art