Truffa al costruttore: 2 anni per danni simulati al terrazzo
Un uomo è stato condannato a due anni di reclusione e al risarcimento dei danni per aver simulato gravi danni al terrazzo della sua casa a Lignano Sabbiadoro. L'obiettivo dell'uomo era quello di rivalersi sul costruttore, accusandolo di difetti di costruzione. Il processo, durato diversi mesi, ha visto l'esame di numerose perizie tecniche che hanno inequivocabilmente dimostrato la falsità delle accuse. Gli esperti hanno evidenziato come i danni denunciati non fossero compatibili con le caratteristiche strutturali dell'edificio e fossero stati, invece, provocati intenzionalmente. La magistratura ha ritenuto provata la colpevolezza dell'uomo, sottolineando la gravità del reato, che ha comportato un …
Cimitero: Revocate le misure cautelari per tre imprenditori
Un'inchiesta sulla gestione di un cimitero ha portato all'applicazione di misure cautelari nei confronti di tre imprenditori, ma la situazione ha subito una svolta inaspettata. Il tribunale, infatti, ha recentemente revocato le misure, sollevando un vespaio di polemiche e interrogativi. La decisione del giudice ha scatenato diverse reazioni. Alcuni sostengono che la mancanza di prove sufficienti abbia portato alla revoca, mentre altri parlano di pressioni politiche e di una copertura di eventuali responsabilità. L'inchiesta, iniziata diversi mesi fa, verteva su presunte irregolarità nella gestione dei lavori di ampliamento del cimitero, con accuse di corruzione, truffa e abuso d'ufficio. Le indagini …
Cervinia: Dubbi sulla Corruzione nel Maxi Condominio
Il giudice per le indagini preliminari (gup) di Aosta ha espresso dubbi sulla presenza di episodi di corruzione nell'ambito di un'inchiesta su un maxi condominio a Cervinia. L'indagine, avviata diversi mesi fa, si concentra su presunte irregolarità nella costruzione e nella gestione dell'imponente struttura. Le indagini si concentrano su possibili violazioni delle norme urbanistiche e ambientali, nonché su sospetti favori concessi ad alcuni imprenditori coinvolti nel progetto. Secondo quanto emerso dalle indagini, ci sarebbero anomalie nella documentazione amministrativa presentata e possibili sottrazioni di fondi destinati alla realizzazione dell'opera. Il gup, pur non avendo ancora formulato accuse formali, ha evidenziato la …