Giurisprudenza

CCNL negli Appalti: Il TAR Napoli fissa i Limiti

Il TAR Napoli si è pronunciato sulla delicata questione del CCNL equivalente negli appalti, definendo la sua nozione e i limiti di applicazione. La sentenza, di recente pubblicazione, offre un importante chiarimento su un tema complesso e spesso fonte di contenzioso. Il cuore del problema risiede nell'interpretazione corretta del principio di parità di trattamento tra lavoratori dipendenti e lavoratori impiegati da appaltatori. La sentenza analizza in dettaglio i requisiti che un contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) deve possedere per essere considerato "equivalente" a quello applicato direttamente dal committente. La decisione del TAR Napoli sottolinea l'importanza di una valutazione caso …

Giurisprudenza

Manodopera omessa nel bando di gara: il TAR Firenze condanna

Il TAR Firenze ha emesso una sentenza che evidenzia le gravi conseguenze derivanti dall'omissione dello scorporo dei costi della manodopera nel disciplinare di una gara d'appalto. La sentenza, di grande rilevanza per il settore degli appalti pubblici, sottolinea l'importanza di una corretta e trasparente definizione dei costi di gara. La mancanza di tale scorporo, infatti, ha portato all'annullamento della procedura di aggiudicazione, con conseguenti disagi e ritardi per l'amministrazione pubblica e le imprese coinvolte. La decisione del TAR si basa sulla necessità di garantire la parità di trattamento tra i concorrenti e di evitare distorsioni della concorrenza. Omettere lo scorporo …

Giurisprudenza

Avvocati in Molise: un'analisi dei numeri

Il Molise, regione caratterizzata da una bassa densità abitativa e da un tessuto economico fragile, presenta un panorama professionale degli avvocati altrettanto particolare. Analizzando i dati disponibili, emerge un quadro complesso che necessita di un'attenta valutazione. Il numero complessivo di avvocati iscritti all'albo del Molise è relativamente basso rispetto ad altre regioni italiane. Questa cifra, se confrontata con la popolazione regionale, evidenzia un rapporto avvocati/abitanti inferiore alla media nazionale. Questo dato potrebbe essere interpretato in diversi modi: da una parte, potrebbe indicare una minor litigiosità o una maggiore propensione alla risoluzione extragiudiziale delle controversie; dall'altra, potrebbe riflettere una difficoltà di …

Argomenti

Sci
CSR
Art