CSC Summer School: Impara l'Arte della Regia
La CSC Summer School apre le sue porte per un'estate dedicata alla regia cinematografica. Quest'anno, il programma estivo offre un'opportunità unica per aspiranti registi di ogni livello, da principianti a professionisti in cerca di perfezionamento. Il corso intensivo si concentra sulla narrazione visiva, la costruzione del personaggio, la gestione degli attori e la post-produzione. I partecipanti avranno l'opportunità di lavorare a progetti pratici, ricevendo feedback personalizzato da professionisti del settore. La scuola si distingue per il suo approccio hands-on, incentrato sulla pratica e sull'esperienza diretta. Attraverso workshop intensivi e lezioni pratiche, i partecipanti svilupperanno le proprie capacità creative e tecniche. …
Stop all'asterisco e allo schwa nelle comunicazioni scolastiche
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato una nuova direttiva che impone l'eliminazione di asterischi e schwa da tutte le comunicazioni ufficiali delle scuole. La decisione, presa per garantire maggiore chiarezza e semplicità nella comunicazione con famiglie e studenti, ha già suscitato diverse reazioni. La direttiva precisa che l'utilizzo di simboli come l'asterisco, spesso impiegato per indicare note a piè di pagina o informazioni aggiuntive, e lo schwa, un suono vocalico presente in alcune lingue ma non sempre di facile comprensione, comprometterebbe la comprensibilità dei messaggi. L'obiettivo è quello di rendere le comunicazioni scolastiche più accessibili a tutti, evitando possibili ambiguità e …
Mobilità ATA 2025: Guida alla Domanda e Question Time con Anief
La mobilità ATA 2025 è alle porte e per molti docenti rappresenta un'opportunità significativa di crescita professionale. La complessità della procedura di domanda, però, richiede una preparazione accurata. La gestione degli allegati, in particolare, rappresenta un punto cruciale da non sottovalutare per evitare spiacevoli inconvenienti. Un errore nella compilazione o nella presentazione della documentazione potrebbe infatti compromettere l'intera candidatura. Per aiutare i docenti a navigare al meglio questa fase, Anief organizza un Question Time in diretta streaming con il responsabile Marcello Sorrentino. L'appuntamento è fissato per lunedì 24 marzo alle 14:30. Durante l'evento, Sorrentino fornirà informazioni utili e dettagliate su …
Stop ad asterischi e schwa nella burocrazia scolastica
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato una nuova direttiva che vieta l'utilizzo di asterischi e dello schwa nelle comunicazioni ufficiali. La decisione, comunicata ieri tramite una nota interna, mira a semplificare la comunicazione e a garantire una maggiore chiarezza e uniformità nei documenti ministeriali e nelle circolari destinate alle scuole. La direttiva specifica che l'uso di asterischi, spesso impiegati per indicare note a piè di pagina o omissioni, è considerato inappropriato per le comunicazioni ufficiali. Si raccomanda invece di utilizzare una formulazione più chiara e diretta, evitando ambiguità e necessità di riferimenti aggiuntivi. L'obiettivo è rendere i testi più facilmente comprensibili …
Progetto 'Sulla scena del delitto' premiato dal Ministero
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha premiato il progetto innovativo 'Sulla scena del delitto', un'iniziativa che utilizza tecniche investigative realistiche per educare gli studenti alle scienze forensi. Il progetto, sviluppato da un team di docenti e ricercatori, si distingue per l'approccio pratico e coinvolgente. Gli studenti, infatti, hanno l'opportunità di partecipare a simulazioni di indagini criminali, analizzando prove, raccogliendo indizi e applicando le conoscenze scientifiche per risolvere un caso fittizio. Il progetto prevede diverse fasi, a partire dalla ricostruzione della scena del crimine, con l'utilizzo di strumenti e tecniche tipiche delle indagini forensi. Gli studenti imparano a fotografare e …
Concorso Dirigenti Scolastici: 50 Simulazioni Orali! (Posti Limitati)
Preparati al meglio per la prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici! Sono disponibili 50 simulazioni interattive per aiutarti a raggiungere il successo. Questa opportunità unica ti permetterà di esercitarti in un ambiente simulato, affrontando domande e situazioni simili a quelle che troverai durante la prova vera e propria. Le simulazioni sono state progettate per valutare le tue capacità di leadership, gestione e comunicazione, elementi cruciali per ricoprire il ruolo di Dirigente Scolastico. La partecipazione alle simulazioni è limitata, quindi affrettati ad iscriverti! Ogni simulazione offre un feedback dettagliato, permettendoti di identificare i tuoi punti di forza e di debolezza e …
OrizzonteScuola lancia la rivista 'Gestire la Scuola'
È online il primo numero di "Gestire la Scuola", la nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata ai dirigenti scolastici, ai DSGA, ai collaboratori del dirigente e alle segreterie. Questa pubblicazione si propone di fornire strumenti e approfondimenti pratici per affrontare le sfide quotidiane della gestione scolastica. Gli articoli spaziano da temi amministrativi a quelli organizzativi e didattici, offrendo un panorama completo delle attività che caratterizzano il lavoro all'interno di un istituto. La rivista si distingue per un linguaggio chiaro e accessibile, evitando tecnicismi complessi e focalizzandosi sulla praticità delle soluzioni proposte. Ogni articolo è pensato per offrire consigli concreti e strategie …
Mobilità Docenti 2025: Guida Completa alla Domanda
La mobilità docenti per l'anno scolastico 2025 è alle porte e per molti insegnanti rappresenta un momento cruciale per la propria carriera. Navigare il complesso processo di domanda può essere scoraggiante, ma con la giusta guida, diventa molto più semplice. Questa guida completa fornirà tutte le informazioni necessarie per presentare la vostra domanda con successo. Innanzitutto, è fondamentale comprendere i requisiti e i criteri per la mobilità. Verificate attentamente di possedere tutti i documenti necessari e di soddisfare i requisiti di punteggio e di esperienza. Ogni dettaglio conta, quindi assicuratevi di aver letto con attenzione il bando ufficiale. La compilazione …
Mobilità ATA 2025: Guida Completa alla Domanda
La mobilità ATA 2025 è alle porte e molti docenti si chiedono come presentare correttamente la domanda. Questo articolo fornisce una guida passo-passo, semplice e chiara, per affrontare con successo la procedura. Seguendo attentamente le istruzioni, potrete evitare errori e aumentare le possibilità di ottenere l'assegnazione desiderata. Innanzitutto, è fondamentale accedere al portale online dedicato alla mobilità ATA. Verificate di avere a disposizione tutte le credenziali di accesso necessarie, compreso il codice personale. Se riscontrate problemi di accesso, consultate il sito dell'amministrazione o contattate l'ufficio di supporto tecnico. La puntualità è essenziale: assicuratevi di rispettare le scadenze per l'invio della …
Studenti guide FAI: Valditara annuncia nuove iniziative
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso grande apprezzamento per l'impegno degli studenti che hanno partecipato come guide nelle giornate FAI di primavera, sottolineando il loro contributo fondamentale alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. L'iniziativa, che ha visto centinaia di giovani coinvolti in tutta Italia, ha riscosso un grande successo, offrendo ai visitatori un'esperienza arricchente e originale. Valditara ha evidenziato l'importanza di progetti che promuovono la partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale del Paese, facendo leva sul loro entusiasmo e sulla loro capacità di trasmettere la passione per la storia e l'arte. L'esperienza maturata durante le …
Latino alle medie: facoltativo ma curriculare
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato l'introduzione del latino nella scuola secondaria di primo grado. La novità, accolta con un misto di entusiasmo e preoccupazione da parte di studenti, genitori e insegnanti, prevede che la materia sarà facoltativa, ma curriculare. Questo significa che, pur non essendo obbligatoria, la scelta di seguire il corso di latino inciderà sul percorso scolastico dello studente. La scelta di inserire il latino nel curriculum, secondo il Ministero, mira a promuovere la conoscenza delle radici culturali del paese e a migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Per garantire un insegnamento di qualità, il corso sarà affidato a …
Scandalo Concorso Dirigenti Scolastici: Irregolarità all'Orale, Piovono Ricorsi
Il concorso per Dirigenti Scolastici è scosso da gravi accuse di irregolarità durante le prove orali. Numerosi candidati hanno presentato esposti e ricorsi, denunciando anomalie che potrebbero aver falsato l'esito della selezione. Le segnalazioni riguardano diverse sedi d'esame e fanno riferimento a comportamenti sospetti da parte di alcuni membri delle commissioni. Si parla di domande pilotate, valutazioni discordanti e trattamenti di favore nei confronti di alcuni candidati, creando un clima di forte malcontento tra coloro che si sono sottoposti alla prova. Le accuse sono gravi e potrebbero portare all'annullamento di parte o dell'intero concorso. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito …
Emergenza Supplenze 2024/25: Interpelli aperti per docenti
L'anno scolastico 2024/25 si avvicina e la corsa alle supplenze è già iniziata. L'Istituto Interpelli ha lanciato un appello per reclutare docenti di diverse materie e gradi di istruzione, in risposta alla cronica carenza di personale che affligge il settore. Le disponibilità di posti variano a seconda della regione e del tipo di scuola. Questa iniziativa si inserisce nel contesto di una situazione generale di difficoltà nel reperire insegnanti qualificati. Molti docenti scelgono di lasciare la professione a causa di stipendi bassi, carichi di lavoro eccessivi e scarsa considerazione professionale. Questo vuoto crea un impatto negativo sull'offerta formativa e sulla …
Gravidanza e concorso docenti: rischio esclusione per le vincitrici
Un paradosso che rischia di privare l'istruzione di valide insegnanti. Diverse docenti, vincitrici di concorso, si trovano ad affrontare un ostacolo insormontabile: la gravidanza. A causa delle limitazioni imposte dalla gestazione, non possono seguire in presenza le lezioni e il tirocinio del corso abilitante, requisito fondamentale per l'assunzione. Questo significa che rischiano di perdere il posto di lavoro appena conquistato, nonostante abbiano superato le rigorose prove del concorso. La situazione è particolarmente critica per le future mamme che si sono preparate duramente per raggiungere questo obiettivo, sacrificando tempo e risorse. La mancanza di flessibilità da parte del sistema di formazione, …
Liceo Da Vinci Occupato: Studenti in protesta a Milano
Gli studenti del liceo Leonardo Da Vinci di Milano hanno occupato la scuola questa mattina, dando vita a una protesta che sta tenendo banco in città. Le ragioni dell'occupazione, ancora non del tutto chiare, sembrano ruotare attorno a diverse questioni cruciali che riguardano la vita scolastica e il futuro degli studenti stessi. Secondo le prime testimonianze raccolte sul posto, tra le principali rivendicazioni degli studenti vi sarebbero la richiesta di un maggiore supporto per l'inclusione scolastica, un miglioramento delle condizioni infrastrutturali della scuola, e una maggiore attenzione da parte dell'istituzione alle tematiche ambientali. La protesta sembra essere ben organizzata, con …
Sentenza: Docente di sostegno per ogni minore disabile a scuola
Una sentenza storica afferma il diritto imprescindibile di ogni minore con disabilità ad avere un docente di sostegno per tutto l'orario scolastico. La decisione del tribunale sottolinea che la carenza di organico di diritto non può limitare questo fondamentale diritto all'istruzione inclusiva. La sentenza rappresenta una vittoria per le famiglie e gli studenti che da tempo lottano per un'istruzione adeguata e personalizzata. La mancanza di docenti di sostegno, un problema cronico nel sistema scolastico italiano, spesso costringe le scuole a soluzioni di compromesso, con riduzioni delle ore di supporto o assegnazioni di docenti con competenze non sempre adeguate. Questa situazione …
Valditara: Leggere, chiave per l'immaginazione e il pensiero critico
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l'importanza fondamentale della lettura per la crescita intellettuale degli studenti. Secondo il Ministro, leggere non è solo un'attività piacevole, ma un vero e proprio esercizio per la mente, capace di stimolare capacità cognitive essenziali per lo sviluppo personale e professionale. Valditara ha evidenziato come la lettura favorisca l'immaginazione, permettendo ai giovani di esplorare mondi diversi, sviluppare la creatività e arricchire la propria visione del mondo. Questo processo, ha aggiunto, è strettamente legato allo sviluppo del pensiero critico, essenziale per analizzare le informazioni, discernere tra fonti affidabili e opinioni soggettive, e …
Adolescenza a rischio: Netflix smaschera il fallimento scolastico?
La serie Netflix "Adolescence" sta generando un acceso dibattito sull'efficacia del sistema scolastico nell'affrontare il disagio giovanile. La rappresentazione cruda e realistica delle difficoltà affrontate dagli adolescenti ha messo in luce una grave carenza di strumenti e strategie per intercettare i segnali di malessere. La serie evidenzia come molti studenti si sentano soli e incompresi, lottando con problemi di ansia, depressione e difficoltà relazionali senza un adeguato supporto da parte della scuola. Il problema, secondo molti esperti, risiede nella mancanza di una comunicazione efficace tra studenti, docenti e famiglie. Spesso, i segnali di disagio vengono sottovalutati o ignorati, per mancanza …
Nuove Indicazioni Nazionali: Inclusione a Scuola con l'Universal Design for Learning
Le nuove indicazioni nazionali per la scuola pongono l'inclusione al centro del processo educativo. Secondo Perla, esperta del settore, il principio cardine del documento è l'Universal Design for Learning (UDL), un approccio che mira a creare strategie di apprendimento accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità e differenze individuali. L'UDL si basa sulla convinzione che l'apprendimento debba essere flessibile e adattabile alle esigenze di ogni singolo alunno. Questo significa offrire diverse modalità di presentazione dell'informazione, diverse modalità di azione e diverse modalità di valutazione. In pratica, si tratta di fornire agli studenti la possibilità di scegliere come imparare, …
Docenti contro i test psicoattitudinali: "Ci trattano da incapaci"
L'introduzione di test psicoattitudinali per i docenti sta scatenando una forte reazione di protesta tra gli insegnanti. Molti lamentano che, anziché ricevere gli aumenti salariali promessi, si trovino a dover affrontare una procedura che ritengono umiliante e ingiustificata. Una lettera aperta, firmata da numerosi docenti, esprime la forte indignazione per questa decisione, definendola un'offesa alla professionalità e all'esperienza degli insegnanti. La lettera denuncia l'assenza di un confronto reale con le rappresentanze sindacali e sottolinea come i test, nella loro attuale formulazione, non siano in grado di valutare effettivamente le competenze professionali e le capacità didattiche dei docenti. Si evidenzia inoltre …
Mobilità Docenti 2025: Rischio di Perdita della Titolarità
La mobilità dei docenti per l'anno scolastico 2025 presenta alcune insidie. Diverse situazioni possono comportare la perdita della titolarità, un evento che impone alle scuole e ai docenti stessi un'attenta valutazione delle procedure e delle normative. È fondamentale che gli insegnanti siano consapevoli dei possibili rischi e che le scuole siano preparate ad affrontare le conseguenze di eventuali perdite di titolarità. Una delle principali cause di perdita della titolarità è legata alla mancata presentazione della domanda di mobilità entro i termini stabiliti. È essenziale rispettare scrupolosamente le scadenze indicate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, evitando qualsiasi ritardo o imprecisione …
Bestemmia a scuola: madre denuncia per discriminazione, studente cambierà istituto
Una madre ha denunciato la scuola di suo figlio per discriminazione, dopo che il ragazzo è stato sanzionato per aver bestemmiato durante una gita scolastica. La vicenda sta generando un acceso dibattito, con la famiglia che ora sta valutando il trasferimento del figlio in un altro istituto. Secondo la ricostruzione della madre, il ragazzo, di età non specificata, avrebbe pronunciato una bestemmia in un momento di rabbia e frustrazione, senza intenzione di offendere nessuno. La scuola, tuttavia, avrebbe applicato una sanzione disciplinare, che la madre ritiene sproporzionata e discriminatoria, in quanto non avrebbe considerato le circostanze dell'accaduto e il pentimento …
M5S attacca Valditara: blocco burocratico sui percorsi abilitanti
Il Movimento 5 Stelle accusa il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, di inerzia riguardo ai percorsi abilitanti per i docenti. Secondo il M5S, lungaggini burocratiche stanno impedendo a molti insegnanti di conseguire l'abilitazione nei tempi previsti, creando un collo di bottiglia nel sistema scolastico italiano. In una nota diffusa oggi, il partito ha sottolineato come le difficoltà nell'accesso ai percorsi abilitanti stiano generando disagi e incertezza tra i docenti, molti dei quali in attesa da mesi, se non anni, di poter partecipare alle procedure di abilitazione. Questa situazione, secondo il M5S, sta compromettendo la qualità dell'insegnamento e il …
Professoressa reintegrata dopo percorso di riabilitazione
Una professoressa di Treviso, licenziata per problemi di droga, è stata reintegrata nella scuola dopo aver completato un percorso di riabilitazione. La notizia ha suscitato un ampio dibattito sulla seconda possibilità e sulla gestione di casi simili all'interno del sistema scolastico. La donna, il cui nome non è stato reso pubblico per tutelare la sua privacy, era stata licenziata alcuni mesi fa a seguito di un'indagine interna che aveva portato alla luce il suo utilizzo di sostanze stupefacenti. Dopo il licenziamento, la professoressa si è sottoposta a un trattamento di riabilitazione, dimostrando un forte impegno nel superare la dipendenza. Ha …
Burioni: Riforma Test Medicina, stop al mercato dei corsi preparatori
Roberto Burioni, noto virologo e divulgatore scientifico, ha espresso un giudizio positivo sulla nuova riforma del test di accesso a Medicina. Secondo Burioni, l'aspetto più rilevante della riforma è l'eliminazione del mercato dei corsi preparatori, che, a suo dire, creava un'ingiustizia nei confronti degli studenti provenienti da contesti socio-economici meno favoriti. La riforma, infatti, mira a rendere il test più equo e meritocratico, focalizzandosi sulle competenze effettive dei candidati e riducendo l'influenza dei corsi di preparazione intensivi e costosi. Questi corsi, spesso molto onerosi, creavano un vantaggio competitivo per gli studenti che potevano permetterseli, esacerbando le disuguaglianze nell'accesso alla facoltà …
Scuola: Percorsi Abilitanti 2024/25 a rischio, mancano classi di concorso
L'avvio dei Percorsi Abilitanti per l'anno scolastico 2024/25 rischia di subire rallentamenti a causa di una carenza di classi di concorso. A pochi mesi dall'inizio del nuovo anno scolastico, l'incertezza grava su migliaia di aspiranti insegnanti che si erano preparati ad affrontare questa importante fase di formazione. La mancanza di una definizione chiara delle classi di concorso disponibili sta generando preoccupazione e disorientamento tra i candidati. La situazione è particolarmente critica per alcune materie, dove la mancanza di docenti è già un problema strutturale del sistema scolastico italiano. Questo ritardo nell'individuazione delle classi di concorso potrebbe compromettere la possibilità per …
Concorso DSGA: Data e Sedi della Prova Scritta
Il 10 aprile si terrà la prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici Amministrativi (DSGA). Migliaia di candidati si preparano per questa importante fase selettiva, che rappresenta un passo fondamentale per accedere a un ruolo chiave nel sistema scolastico italiano. L'attesa è finalmente terminata e il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato l'elenco delle sedi d'esame. È fondamentale per i candidati verificare attentamente la propria assegnazione, consultando la lista ufficiale disponibile sul sito del Ministero. La puntualità è essenziale: è richiesto ai candidati di presentarsi con anticipo rispetto all'orario di inizio della prova, muniti di documento d'identità valido e …
Doppio Titolo di Studio: Unimol e Università di Cordoba si uniscono
L'Università degli Studi del Molise (Unimol) e l'Università di Cordoba hanno siglato un importante accordo che permetterà agli studenti di conseguire un doppio titolo di studio. Questa collaborazione rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di entrambe le università, offrendo loro la possibilità di arricchire il proprio percorso accademico con una prospettiva internazionale e di ampliare le proprie competenze e conoscenze. Il programma di doppio titolo prevede la frequenza di corsi presso entrambe le università, permettendo agli studenti di sperimentare diversi metodi di insegnamento e di entrare in contatto con una cultura accademica differente. La durata del percorso formativo varierà a …
Scuola: Nuove Opportunità di Lavoro per Docenti e ATA dal 2025
A partire dal 1° settembre 2025, si apriranno numerose posizioni per docenti e personale ATA in tutta Italia, grazie ai previsti pensionamenti. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito sta preparando gli elenchi provinciali delle disponibilità di posti, che saranno pubblicati prossimamente. Questa è un'importante opportunità per chi desidera intraprendere o proseguire la carriera nel mondo della scuola. La riorganizzazione del personale scolastico, conseguente ai numerosi pensionamenti, creerà un fabbisogno di personale significativo in diverse regioni e province. Si prevede una forte richiesta di docenti in materie chiave, come matematica, scienze e lingue straniere, ma anche di personale ATA con competenze …
Prove Orali Concorso Docenti PNRR: Iniziano le Selezioni Infanzia e Primaria
Sono iniziate le prove orali del concorso docenti per l'infanzia e la primaria, finanziato dal PNRR. Migliaia di candidati, dopo aver superato le prove scritte, si presentano ora di fronte alle commissioni d'esame per l'ultima fase selettiva. Le convocazioni sono state pubblicate online e i candidati sono chiamati a dimostrare le proprie competenze e capacità di insegnamento. Le prove orali verteranno su diverse aree disciplinari, testando la conoscenza didattica, le metodologie innovative e la capacità di gestione della classe. I candidati dovranno dimostrare di possedere le competenze necessarie per educare e formare i giovani, mostrando flessibilità e capacità di adattamento …
Stipendi scuola: Naddeo (Aran) chiede pari retribuzione tra docenti e ATA
Il presidente dell'Aran, Antonio Naddeo, ha sollevato la questione delle disparità retributive nel comparto scuola, chiedendo un intervento urgente per colmare il divario tra gli stipendi dei docenti e quelli del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA). Naddeo ha sottolineato l'importanza di garantire un trattamento equo a tutti i lavoratori della scuola, riconoscendo il fondamentale contributo di entrambi i comparti al buon funzionamento del sistema educativo italiano. La dichiarazione di Naddeo segue una serie di proteste e petizioni da parte del personale ATA, che da tempo lamenta una retribuzione inferiore rispetto a quella dei docenti, pur svolgendo un ruolo altrettanto …
Guida completa alla gestione scolastica: 138 norme + Esami Secondaria I grado 2025
La gestione di una scuola può essere un compito complesso, ma ora esiste uno strumento prezioso per semplificare il processo: 138 guide normative dedicate a “Gestire la scuola senza sbagliare”. Questo ricco compendio offre una panoramica completa delle procedure e delle normative necessarie per una gestione efficiente e conforme. Ogni guida affronta aspetti specifici, garantendo un supporto concreto per affrontare le sfide quotidiane della vita scolastica. Una nuova guida si aggiunge a questo prezioso strumento: “Esami secondaria I grado 2025, dall’ammissione al voto finale con i documenti da consegnare. La guida normativa aggiornata”. Questa risorsa si concentra sugli esami di …
Concorsi Docenti PNRR: Attenzione ai Titoli!
I concorsi docenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono in corso e richiedono attenzione nella presentazione dei titoli. È fondamentale ricordare che solo i titoli dichiarati nella domanda saranno validi. Non saranno accettate autocertificazioni. Questo significa che ogni candidato deve prestare la massima attenzione durante la compilazione della domanda online, assicurandosi di dichiarare con precisione e completezza tutti i titoli posseduti che intendono utilizzare per partecipare al concorso. Omissioni o errori in questa fase potrebbero portare all'esclusione dalla procedura selettiva, indipendentemente dal possesso effettivo dei titoli. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha chiarito che non saranno …
Concorso DSGA: Guida alla Prova Scritta
Il Ministero dell'Istruzione ha diramato importanti indicazioni sulla prova scritta del concorso per Dirigente Scolastico Amministrativo (DSGA). La prova, cruciale per l'accesso a questo ruolo chiave nel sistema scolastico, richiede una preparazione accurata e una conoscenza dettagliata delle procedure amministrative. Questo articolo fornisce una panoramica delle fasi chiave dell'esame, aiutando i candidati a comprendere al meglio le aspettative del Ministero. La prova scritta si articola in diverse sezioni, ciascuna focalizzata su aspetti specifici della gestione amministrativa scolastica. Una parte fondamentale è dedicata alla parola chiave, un elemento centrale attorno al quale si sviluppa il compito. La capacità di interpretare correttamente …
Precarietà scolastica: oltre 280mila docenti e ATA, un aumento del 125% dal 2015
La Uil Scuola lancia l'allarme: più di 280mila docenti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) sono precari nel sistema scolastico italiano. Un dato allarmante che rappresenta un incremento del 125% rispetto al 2015, secondo quanto dichiarato dal segretario generale della Uil Scuola, Pino D'Aprile. Questa situazione, definita dal sindacato come una vera e propria emergenza sociale, necessita di interventi urgenti e strutturali per garantire stabilità e dignità professionale a migliaia di lavoratori. D'Aprile sottolinea la gravità della situazione, evidenziando le conseguenze negative non solo per i docenti e gli ATA precari, ma anche per l'intero sistema scolastico. La mancanza …
Magna Grecia: Mille studenti al Festival della Filosofia
Un evento di grande successo ha caratterizzato la Magna Grecia: il Festival della Filosofia ha registrato la partecipazione di mille studenti, provenienti da diverse regioni d'Italia. L'iniziativa, che si è svolta tra le suggestive rovine e i paesaggi mozzafiato della regione, ha offerto un'esperienza unica di apprendimento e approfondimento filosofico. Il festival ha proposto un ricco programma di conferenze, workshop e dibattiti, con la partecipazione di illustri filosofi e studiosi di fama internazionale. I temi affrontati sono stati numerosi e variegati, spaziando dalla filosofia antica alla filosofia contemporanea, toccando argomenti di grande attualità come l'etica, la politica, la società e …
Percorsi Abilitanti 2024/25: Elenco Atenei Aggiornato
Il Ministero ha pubblicato l'elenco aggiornato degli atenei che offriranno percorsi abilitanti per l'anno accademico 2024/25. Sono disponibili corsi da 60, 30 e 36 CFU, aperti a coloro che intendono conseguire l'abilitazione all'insegnamento. Questa seconda pubblicazione del decreto include aggiornamenti e correzioni rispetto alla versione precedente. La lista completa degli atenei coinvolti è disponibile online sul sito del Ministero. È importante verificare attentamente i requisiti di ammissione e le scadenze per le candidature, che variano a seconda dell'ateneo e del percorso scelto. Si consiglia di contattare direttamente le segreterie didattiche degli atenei interessati per ulteriori informazioni e chiarimenti. I percorsi …
Scuola in crisi: meno studenti e insegnanti
Il prossimo anno scolastico si prospetta all'insegna delle difficoltà per il sistema educativo italiano. I dati sono impietosi: si prevede una drastica riduzione di 134.000 studenti e 5.660 insegnanti. Questa contrazione significativa avrà inevitabilmente conseguenze importanti sull'organizzazione scolastica e sulla qualità dell'insegnamento. La diminuzione del numero di studenti solleva preoccupazioni riguardo alla sostenibilità del sistema. Si teme la chiusura di classi, l'aumento del numero di alunni per classe e la conseguente difficoltà per gli insegnanti nel garantire un'adeguata attenzione individuale a ciascun studente. Questo potrebbe avere ripercussioni negative sulla qualità dell'apprendimento e sull'inclusione scolastica, soprattutto per gli alunni con bisogni …
Maturità 2025: Domande Presidenti e Commissari Esterni Aperte!
Dal 25 marzo al 9 aprile si apre il periodo per presentare le domande per diventare presidente o commissario esterno agli esami di maturità 2025. Un'occasione importante per docenti che desiderano contribuire allo svolgimento di una delle tappe fondamentali del percorso scolastico degli studenti italiani. Ma chi può candidarsi e chi è obbligato? La partecipazione a questa fase cruciale dell'esame di stato è un'opportunità per i docenti di condividere la propria esperienza e competenze, valutando le capacità degli studenti in un contesto di verifica formale rigoroso. La disponibilità a ricoprire questi ruoli è un segno di impegno professionale e di …
Libri per le scuole: bando 2025 per biblioteche scolastiche aperto!
È aperto il bando 2025 per il Fondo per la lettura, dedicato alle biblioteche scolastiche! Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado hanno tempo dal 1° al 30 aprile per presentare le proprie domande e accedere ai fondi destinati all'arricchimento del patrimonio librario. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità fondamentale per promuovere la lettura tra i giovani e fornire alle scuole gli strumenti necessari per creare ambienti di apprendimento stimolanti e arricchenti. Il Fondo per la lettura si propone di sostenere le biblioteche scolastiche nell'acquisto di nuovi libri, promuovendo la diversità di generi e autori, e favorendo l'accesso a materiali di …
Liceo Vittorini di Gela: Arriva il Patentino Digitale
Il Liceo Scientifico Tred Vittorini di Gela si prepara al futuro, offrendo ai propri studenti la possibilità di conseguire il Patentino Digitale. A partire da questo anno scolastico, l'istituto ha avviato una serie di corsi dedicati, fornendo agli alunni le competenze necessarie per navigare nel mondo digitale in modo sicuro ed efficace. Il progetto, ambizioso e di grande rilevanza per la formazione degli studenti, mira a colmare il divario digitale e a prepararli alle sfide del mercato del lavoro. I corsi, tenuti da docenti specializzati, coprono una vasta gamma di argomenti, dalla sicurezza informatica all'utilizzo dei principali strumenti digitali. Gli …
Docenti Infanzia e Primaria: Convocazioni PNRR, Orali e Assunzioni Estive
Le convocazioni per il concorso docenti PNRR per l'infanzia e la primaria sono finalmente arrivate. Dopo la prova scritta, i candidati si preparano ora alla fase orale, decisiva per l'accesso alle graduatorie di merito. L'iter prevede la valutazione delle competenze didattiche e metodologiche dei candidati, con particolare attenzione all'innovazione e all'utilizzo delle tecnologie in ambito educativo. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha confermato che le assunzioni sono previste per l'estate, offrendo così un'opportunità di lavoro a molti insegnanti. La tempistica precisa dipenderà dalla velocità di completamento delle procedure di valutazione e dalla pubblicazione delle graduatorie definitive. Si raccomanda ai …
San Raffaele contro le Fake News: un progetto per studenti
L'Università Vita-Salute San Raffaele lancia un progetto innovativo per educare gli studenti a riconoscere e contrastare le fake news. In un'epoca dominata dalla sovrabbondanza di informazioni, spesso di dubbia provenienza, la capacità di discernere il vero dal falso è diventata una competenza fondamentale. Questo progetto si pone l'obiettivo ambizioso di equipaggiare i giovani con gli strumenti critici necessari per navigare il complesso panorama digitale. Il programma prevede una serie di workshop interattivi e lezioni teoriche, che spazieranno dalle basi del giornalismo investigativo all'analisi critica delle fonti. Gli studenti impareranno a individuare le strategie manipolative utilizzate per diffondere disinformazione, come l'uso …
Scuola: sovraffollamento in 6.225 classi
Un allarme arriva dal mondo della scuola italiana: il 2% delle classi, pari a 6.225, supera il numero massimo di studenti consentito dalla normativa. I dati, seppur parziali, mettono in luce una situazione di sovraffollamento in diverse istituzioni scolastiche del paese, sollevando preoccupazioni riguardo la qualità dell'insegnamento e il benessere degli studenti. Questo problema, che interessa diverse regioni italiane, compromette l'efficacia della didattica. Classi sovraffollate rendono difficile per gli insegnanti dedicare l'attenzione individuale necessaria a ogni studente, ostacolando l'apprendimento e aumentando lo stress sia per gli studenti che per i docenti. L'impossibilità di un rapporto personalizzato tra insegnante e alunno, …
Guida alla Mobilità ATA 2025: Compilazione e Caricamento Allegati
La mobilità del personale ATA per l'anno scolastico 2025 è alle porte e con essa la necessità di compilare correttamente la domanda e caricare tutti gli allegati richiesti. Questo articolo fornisce una guida completa per affrontare con successo questa procedura, rispondendo ai quesiti più frequenti. Innanzitutto, è fondamentale leggere attentamente il bando di mobilità, prestando particolare attenzione ai requisiti e alle scadenze. Ogni dettaglio è importante per evitare errori che potrebbero compromettere la validità della domanda. Il bando, solitamente pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione, contiene tutte le informazioni necessarie per una compilazione accurata. Successivamente, è necessario accedere alla piattaforma …
Esami di Stato: Chi saranno i commissari?
Entro il 4 aprile è fissata la scadenza per la designazione dei commissari interni per gli esami di Stato del secondo grado. La scelta dei docenti coinvolti è un passaggio cruciale per garantire la correttezza e la trasparenza delle prove. Quest'anno, una delle questioni principali riguarda la possibilità di assegnare incarichi anche a docenti di materie affini. In particolare, si discute sulla possibilità di nominare un docente di Storia come commissario esterno per la prova di Italiano. La normativa, infatti, non esclude a priori questa possibilità, aprendo un dibattito sulla compatibilità delle competenze tra le diverse discipline umanistiche. La questione …
Maturità 2024: Aperte le domande per le commissioni d'esame
È iniziato il periodo di presentazione delle domande per la formazione delle commissioni d'esame di maturità 2024. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha aperto la piattaforma Istanze online, mettendo a disposizione i modelli ES-E ed ES-1 per la compilazione delle richieste. Quest'anno, la procedura si presenta semplificata grazie a una guida dettagliata fornita dal Ministero stesso, che agevola docenti e personale scolastico nell'inoltro delle candidature. La compilazione dei moduli richiede attenzione e precisione. Il modello ES-E è dedicato alle candidature dei docenti interni, mentre il modulo ES-1 riguarda le candidature dei docenti esterni. Entrambi i moduli richiedono l'inserimento di …
PNRR1: Libera scelta per l'abilitazione nelle classi di concorso accorpate
I vincitori del concorso scuola PNRR1 per le classi di concorso accorpate possono tirare un sospiro di sollievo. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha chiarito che la scelta del percorso di abilitazione è totalmente libera. Non sussiste alcuna obbligatorietà a seguire un determinato iter, a prescindere dalla specifica classe di concorso assegnata. Questa decisione, comunicata attraverso un documento di FAQ (Frequently Asked Questions), risolve un'annosa incertezza tra i neo-docenti. Inizialmente, infatti, vi era preoccupazione riguardo alla possibilità di essere vincolati ad un percorso di abilitazione specifico, in base all'accorpamento delle classi di concorso. La scelta libera, invece, garantisce maggiore …
Concorso DSGA: Scritta il 10 aprile, vietati cellulari e testi di legge
Il Ministero ha ufficializzato la data della prova scritta per il concorso a Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA): il 10 aprile. I candidati dovranno presentarsi preparati, muniti di documento d'identità valido e penna, ma senza testi di legge o dispositivi elettronici, inclusi i cellulari. Il divieto è assoluto e il mancato rispetto di questa regola comporterà l'immediata esclusione dal concorso. Il Ministero ha sottolineato l'importanza del rispetto del regolamento per garantire la correttezza e la trasparenza della prova. Sono previste severe sanzioni per chi tenterà di barare o utilizzare mezzi illeciti. Per agevolare i candidati nella preparazione e …
Dante nelle scuole: un'eredità ancora viva
La Divina Commedia, capolavoro di Dante Alighieri, continua a risuonare nelle aule scolastiche italiane. Nonostante il passare dei secoli, l'opera mantiene una rilevanza straordinaria nel panorama educativo, offrendo spunti di riflessione eterni e stimolando la curiosità degli studenti. Una recente lettera aperta ha ribadito l'importanza di mantenere Dante all'interno dei programmi scolastici, sottolineando il suo valore formativo e culturale. L'attualità di Dante non risiede solo nel suo valore letterario, ma nella profondità dei suoi temi. Amore, giustizia, peccato, redenzione: sono concetti universali che trascendono il tempo e che trovano ancora oggi una risonanza profonda nell'animo dei giovani. Attraverso lo studio …
Galli della Loggia attacca le Nuove Indicazioni Nazionali: "Denigrazione, non discussione"
Il noto editorialista e saggista Paolo Galli della Loggia ha espresso un giudizio severo sulle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo scolastico. In un'intervista rilasciata oggi, Galli della Loggia ha denunciato un clima di denigrazione piuttosto che di costruttiva discussione attorno al documento. Secondo l'editorialista, il dibattito pubblico si è concentrato troppo su aspetti polemici e ideologici, trascurando un'analisi approfondita del merito delle proposte contenute nelle nuove linee guida. Galli della Loggia ha sottolineato l'importanza di un dibattito serio e responsabile, che metta al centro l'interesse degli studenti e la qualità dell'insegnamento. Ha lamentato la mancanza di un confronto aperto …
Concorso DSGA: Svelate le sedi d'esame!
È stato finalmente pubblicato l'elenco delle sedi d'esame per il concorso di Dirigente Scolastico - Area Amministrativa, Gestionale e Tecnica (DSGA). Migliaia di candidati attendono con ansia di conoscere la propria destinazione per la prova scritta. La pubblicazione dell'elenco, inizialmente previsto per una data precedente, ha subito qualche ritardo, ma ora è finalmente disponibile. Si consiglia a tutti i candidati di verificare attentamente la propria assegnazione sul sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ricordiamo che la puntualità è fondamentale per accedere alla prova scritta, quindi è importante pianificare con anticipo il viaggio e assicurarsi di avere tutti i …
Esami di Stato 2025: PCTO esterni validi? I Consigli di Classe decidono
I Consigli di Classe sono chiamati a deliberare sulla validità dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) svolti da candidati esterni agli Esami di Stato 2025. La decisione su quali esperienze lavorative e percorsi formativi saranno riconosciuti come crediti formativi rappresenta un passaggio cruciale per molti studenti. La valutazione si concentrerà sulla rilevanza e sulla congruenza dei PCTO con il percorso di studi intrapreso. Le scuole dovranno applicare criteri ben definiti per valutare la qualità dei PCTO esterni. Questi criteri, stabiliti a livello nazionale, tengono conto di diversi fattori, tra cui la durata del percorso, il tipo di …
Scuola 2025/26: Date di inizio a Settembre, Regione per Regione
L'attesa sta per finire! Si avvicina il nuovo anno scolastico 2025/26 e molti genitori sono in trepidazione per conoscere le date di inizio delle lezioni nei diversi istituti. Questo articolo fornisce una panoramica delle date previste a settembre, suddivise per regione. Ricordiamo che si tratta di informazioni in aggiornamento, quindi è fondamentale consultare i siti web delle singole scuole e le circolari ufficiali per avere conferma definitiva. Le date di inizio scuola variano leggermente da regione a regione, a causa di fattori quali le festività locali e le diverse esigenze organizzative. Generalmente, la maggior parte delle regioni italiane prevede l'inizio …
Truffa online: Indagini su corsi di specializzazione per il sostegno
Le autorità stanno indagando su una presunta truffa online che coinvolge corsi di specializzazione per l'insegnamento di sostegno. Numerose segnalazioni sono giunte da aspiranti insegnanti che avrebbero versato ingenti somme di denaro per accedere a corsi che, secondo le denunce, si sarebbero rivelati inadeguati e privi di validità. Le indagini, condotte dalla polizia postale e dalla procura competente, si concentrano su diversi siti web e piattaforme online sospettate di essere coinvolte nella frode. Le vittime denunciano di aver sottoscritto corsi di specializzazione per il sostegno pubblicizzati con promesse di qualità elevata e di rapido inserimento nel mondo del lavoro. Tuttavia, …
Dantedì a Scuola: Rai Scuola celebra Dante con speciali eventi
In occasione del Dantedì, la ricorrenza annuale che celebra la nascita di Dante Alighieri, numerose iniziative sono state organizzate per le scuole italiane. Rai Scuola si conferma ancora una volta come punto di riferimento per l'approfondimento culturale, dedicando uno speciale programma interamente dedicato al Sommo Poeta e alla sua opera. Il palinsesto prevede la diffusione di documentari, lezioni, approfondimenti e letture ad alta voce, progettati per avvicinare studenti di diverse fasce d'età al mondo di Dante. Le iniziative per le scuole non si limitano alla programmazione televisiva. Diverse istituzioni scolastiche hanno organizzato eventi paralleli, tra cui letture collettive, laboratori didattici, …
Maturità 2025: Guida completa domande e risposte con Quattrocchi!
L'appuntamento è fissato per oggi alle 15:00! Se sei un presidente o un commissario d'esame alle prese con le Maturità 2025, non puoi perderti il QUESTION TIME con Quattrocchi. Un tutorial completo e dettagliato risponderà a tutte le tue domande, fornendoti tutte le informazioni utili per affrontare al meglio questa importante sfida. Durante la diretta streaming, Quattrocchi, esperto del settore, fornirà chiarezza e dettagli su aspetti cruciali della sessione d'esame. Verranno affrontate tematiche come la corretta valutazione dei candidati, le procedure da seguire, le normative di riferimento, e le strategie per gestire al meglio l'intero processo. Il tutorial si propone …
Sfida al Greco Antico: 100 Studenti si Confrontano
Cento studenti si preparano a una sfida intellettuale di alto livello: una competizione di traduzione del greco antico. L'evento, organizzato presso l'Università di [Nome Università], vedrà i partecipanti confrontarsi nella traduzione di testi classici, mettendo alla prova le loro conoscenze grammaticali, lessicali e la comprensione del contesto storico e culturale. La competizione è suddivisa in diverse fasi, con prove di crescente difficoltà, progettate per valutare non solo la precisione della traduzione, ma anche la capacità di interpretare e analizzare il testo. I partecipanti, provenienti da diverse scuole superiori e università, si sono preparati intensamente per questa importante sfida, studiando grammatiche, …
Esami di Stato 2025: I Docenti Possono Rifiutare l'Incarico di Commissario?
La nomina dei commissari interni per gli Esami di Stato del 2025 sta generando dibattito. In particolare, si pone la questione se un docente designato dal Consiglio di classe possa rifiutare l'incarico. La legge prevede la possibilità di designare docenti interni, ma non specifica espressamente se il rifiuto sia ammesso. La scelta del Consiglio di classe, pur essendo fondamentale, non implica un obbligo automatico per il docente. Diversi fattori possono influenzare la decisione del docente, tra cui il carico di lavoro, la compatibilità con altri impegni e le condizioni lavorative. Un eccessivo carico di lavoro potrebbe rendere difficoltosa la partecipazione …
Concorso Docenti PNRR: Stop agli elenchi di idonei
Gli Uffici Scolastici Regionali non possono produrre gli elenchi di idonei per il concorso docenti del PNRR. Questa è la notizia che sta creando forti tensioni nel mondo della scuola. Secondo quanto emerso, non esiste una base legale che permetta agli uffici di creare tali elenchi, generando incertezza e preoccupazione tra i candidati. La questione riguarda il reclutamento di personale scolastico finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il concorso, fortemente atteso per colmare le numerose carenze di docenti nelle scuole italiane, è ora minacciato da questa imprevista complicazione. L'assenza di una norma specifica che autorizzi la creazione di …
Docenti sotto accusa: nuove critiche in una lettera aperta
Una nuova ondata di critiche si abbatte sul corpo docente italiano. Una lettera aperta, diffusa nelle ultime ore sui social media e in alcuni ambienti istituzionali, punta il dito contro presunti difetti nel sistema di formazione e nella preparazione professionale di molti insegnanti. Il documento, anonimo ma ritenuto autorevole da alcuni osservatori, elenca una serie di problematiche, tra cui la mancanza di aggiornamento professionale, l'inadeguata gestione delle classi e una scarsa attenzione alle esigenze individuali degli studenti. La lettera accusa gli insegnanti di una eccessiva rigidità metodologica, di un'adesione poco flessibile ai programmi ministeriali e di una scarsa capacità di …
Scuola: Graduatorie PNRR 2025/26, posticipate a dopo Dicembre 2024
Le graduatorie definitive del concorso straordinario secondaria PNRR1 per l'assunzione di docenti nel 2025/26 saranno pubblicate dopo il 10 dicembre 2024. Questo ritardo, rispetto alle previsioni iniziali, comporta una prolungata incertezza per migliaia di aspiranti insegnanti che attendono l'esito del concorso e la possibilità di ottenere un posto di lavoro nella scuola pubblica. La pubblicazione delle graduatorie in una data successiva al 10 dicembre 2024 implica di conseguenza un ritardo nelle assunzioni, con possibili ripercussioni sull'avvio dell'anno scolastico 2025/26. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha giustificato il rinvio con la necessità di garantire la correttezza e la trasparenza delle …
Maturità 2025: Guida Definitiva Domande e Risposte con Quattrocchi
L'esame di maturità 2025 si avvicina e per molti studenti è un momento di grande stress e incertezza. Per aiutarli a prepararsi al meglio, è stato creato un tutorial completo che risponde alle domande più frequenti sui presidenti e commissari di commissione. Il video, realizzato in collaborazione con Quattrocchi, esperto del settore, fornisce informazioni chiare e concise su tutti gli aspetti cruciali dell'esame. Si parte dalle procedure di nomina dei presidenti e commissari, spiegando i criteri di selezione e le competenze richieste. Il tutorial analizza poi nel dettaglio il ruolo di ciascuna figura all'interno della commissione d'esame, chiarendo le rispettive …
139 Guide per la Gestione Scolastica Perfetta: Aggiornata la Guida sull'Ora di Religione
La gestione di una scuola è un compito complesso, che richiede attenzione a numerosi dettagli normativi. Per semplificare questo processo, è ora disponibile un compendio di 139 guide normative, un prezioso strumento per dirigenti scolastici, insegnanti e personale amministrativo. Queste guide offrono una copertura completa di tutti gli aspetti cruciali della gestione scolastica, fornendo chiare indicazioni e consigli pratici per evitare errori e garantire il corretto funzionamento dell'istituto. L'aggiornamento più recente riguarda la guida sull'Ora alternativa di Religione cattolica. Questa guida è stata completamente rivista e aggiornata, riflettendo le ultime normative e le migliori pratiche in materia. La sua inclusione …
Istituto Confucio Kore Enna: Eccellenza nella Comunicazione
L'Istituto Confucio Kore di Enna si è distinto per la sua eccellenza nella comunicazione, ottenendo un prestigioso premio. Il riconoscimento premia l'impegno dell'Istituto nel diffondere la cultura e la lingua cinese attraverso strategie di comunicazione innovative ed efficaci. Il premio, assegnato da una giuria di esperti del settore, sottolinea l'importanza del lavoro svolto dall'Istituto Confucio Kore di Enna nel promuovere la comprensione reciproca tra Italia e Cina. La giuria ha particolarmente apprezzato la capacità dell'Istituto di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, utilizzando diversi canali di comunicazione, dai social media agli eventi culturali. L'Istituto Confucio Kore di Enna, grazie alla …
Arti Marziali per il Rispetto: 150 Studenti Imparano a Difendere Se Stessi e gli Altri
Un nuovo progetto ambizioso sta coinvolgendo 150 studenti in un percorso formativo che unisce la disciplina delle arti marziali alla promozione del rispetto delle donne e alla prevenzione della violenza di genere. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra istituzioni scolastiche ed esperti di arti marziali, si propone di fornire ai giovani strumenti concreti per difendersi da aggressioni e promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza. Il progetto non si limita all'apprendimento di tecniche di difesa personale. Si concentra infatti sulla costruzione di una consapevolezza profonda dei temi legati alla violenza di genere, alla parità di diritti e al ruolo attivo che …
Concorso Dirigenti Scolastici 2023: Le Tracce Sono Online!
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha finalmente pubblicato le tracce della prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici 2023. L'attesa, durata settimane, è terminata e i candidati possono ora consultare i testi che dovranno affrontare nella prossima fase selettiva. Questa pubblicazione segna un passo fondamentale nel processo di reclutamento di nuove figure dirigenziali per il sistema scolastico italiano. La disponibilità delle tracce online permette ai candidati di iniziare a preparare la prova scritta con maggiore consapevolezza. Analizzare i temi proposti consentirà loro di affinare la propria strategia di studio e di focalizzarsi sugli aspetti più rilevanti del programma. …
IMU: Esenzione per scuole paritarie? L'UE decide
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha proposto l'esenzione dall'IMU per le scuole paritarie. Questa proposta, che mira a alleggerire il carico fiscale di questi istituti, è ora in attesa di approvazione da parte dell'Unione Europea. La decisione dell'UE è fondamentale, in quanto l'esenzione potrebbe avere implicazioni dirette sul bilancio di numerose scuole private e, di conseguenza, sulle tasse scolastiche pagate dalle famiglie. La proposta di Valditara si basa sull'argomentazione che le scuole paritarie svolgono un ruolo importante nel sistema educativo nazionale, offrendo un'alternativa al sistema pubblico e contribuendo alla formazione di studenti in diverse aree disciplinari. L'esenzione …
Mobilità Docenti 2025/26: Nuove Indicazioni sulle Preferenze
Il Ministero dell'Istruzione ha fornito chiarimenti essenziali sulla mobilità docenti per l'anno scolastico 2025/26. Le domande più frequenti riguardavano il numero di preferenze esprimibili, il peso dei concorsi già sostenuti e il significato del vincolo di preferenza. Vediamo nel dettaglio le risposte ufficiali. In merito al numero di preferenze, è stato confermato che i docenti potranno esprimere un numero sufficiente di opzioni per massimizzare le possibilità di assegnazione. La circolare precisa che il numero varia a seconda della tipologia di posto e della provincia, ma si consiglia di sfruttare tutte le opportunità disponibili. Un punto di grande interesse riguarda il …
Mobilità Docenti 2025/26: Guida Definitiva alle Preferenze
Le domande sulla mobilità docenti per l'anno scolastico 2025/26 sono numerose, ma finalmente arrivano le risposte definitive. Il Ministero ha chiarito alcuni punti cruciali riguardanti le preferenze esprimibili, la valutazione dei concorsi e il vincolo di preferenza. Questo significa maggiore chiarezza per migliaia di insegnanti in attesa di conoscere le modalità per presentare domanda e le regole da seguire. In merito alle preferenze, è stata confermata la possibilità di esprimere un numero definito di scelte, seguendo un ordine di priorità ben preciso. È fondamentale compilare il modulo di domanda con attenzione, poiché l'ordine delle preferenze influirà direttamente sulla probabilità di …
Mobilità ATA 2025: Guida alla Domanda Perfetta con Cozzolino
La mobilità ATA 2025 è alle porte e la compilazione corretta della domanda è fondamentale per il successo. Mercoledì 26 marzo alle 14:30, un Question Time con l'esperto Cozzolino fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio questa fase cruciale. Durante il webinar, Cozzolino illustrerà nel dettaglio i passaggi fondamentali per una compilazione impeccabile della domanda di mobilità, evitando errori che potrebbero compromettere la candidatura. Verranno analizzati i punti più delicati del modulo, offrendo consigli pratici e soluzioni a dubbi frequenti. L'obiettivo è guidare i partecipanti verso la presentazione di una domanda competitiva e efficace. La sessione comprenderà una …
Maturità 2025: Chi deve rispondere alle domande dei commissari?
Le prove d'esame della Maturità 2025 si avvicinano e con esse i dubbi su procedure e regolamenti. Un quesito cruciale riguarda l'obbligo di rispondere alle domande poste dai presidenti e commissari d'esame. Per fare chiarezza su questo aspetto e su altri punti cruciali del processo di valutazione, è in programma un Question Time in diretta streaming con l'esperto Costarelli, mercoledì 26 marzo alle 15:30. Durante la diretta, saranno approfonditi gli aspetti cruciali della normativa riguardante le domande poste dai commissari. Verranno analizzate le diverse situazioni, distinguendo tra gli obblighi degli studenti e le eventuali eccezioni previste dal regolamento. Costarelli, esperto …
Boom di fondi per i centri estivi: 60 milioni di euro
Il Governo ha stanziato 60 milioni di euro per finanziare i centri estivi, garantendo così l'accesso a un'ampia offerta di attività ricreative ed educative per i bambini e i ragazzi durante la stagione estiva. Questa importante iniezione di liquidità rappresenta un segnale positivo per le famiglie italiane, alle prese con le difficoltà economiche del momento, e per gli operatori del settore, che potranno così ampliare i propri servizi e garantire un'offerta di qualità. La ripartizione dei fondi avverrà secondo criteri stabiliti dal Ministero competente, tenendo conto del numero di partecipanti e delle specificità territoriali. L'obiettivo è quello di raggiungere un …
Bonus Salva Docenti: 5000 euro all'anno contro la mobilità bloccata
Il Coordinamento Nazionale Docenti e Dirigenti della Scuola (CNDDU) lancia un'iniziativa per contrastare le difficoltà dei docenti in materia di stipendi e trasferimenti. Di fronte a stipendi stagnanti e una mobilità scolastica pressoché impossibile, il sindacato propone il bonus “Salva Docenti”, un sostegno economico fino a 5000 euro annui per un massimo di 10 anni destinato a chi non riesce ad ottenere il trasferimento desiderato. Questa misura mira ad alleviare le difficoltà economiche e professionali dei docenti costretti a rimanere in sedi scomode o lontane dalla propria famiglia. Il CNDDU sottolinea come la situazione attuale sia insostenibile, con molti insegnanti …
36 CFU e Tirocinio: Guida alle Attività Abilitanti per Vincitori di Concorso
I vincitori del concorso che devono completare i 36 CFU per l'abilitazione si trovano spesso a confrontarsi con la sfida di completare 120 ore di tirocinio diretto in soli due mesi. Questo richiede una pianificazione accurata e la scelta di attività formative efficaci. Ma quali attività sono considerate valide ai fini del percorso abilitante? La normativa indica che le attività di tirocinio devono essere strettamente correlate al ruolo per il quale si è vinta la selezione. È fondamentale, quindi, documentare attentamente ogni attività svolta, specificando obiettivi, metodologie e risultati ottenuti. Questo consentirà una corretta valutazione del percorso formativo. Tra le …
Un secolo di eccellenza: il Besta di Treviso compie 100 anni
Il Liceo Scientifico "Alessandro Besta" di Treviso celebra quest'anno il suo centenario. Un secolo di storia, di successi accademici e di formazione di generazioni di studenti che hanno contribuito a plasmare il tessuto sociale e culturale della città e del Paese. Fondato nel 1924, il Besta si è distinto fin da subito per l'eccellenza della sua offerta formativa, basata su un approccio rigoroso e stimolante all'apprendimento delle materie scientifiche. Nel corso degli anni, la scuola si è adattata alle evoluzioni del panorama educativo, integrando nuove tecnologie e metodologie didattiche innovative, pur mantenendo saldo il suo impegno nella trasmissione del sapere …
Valditara: Scuola, faro per un futuro libero e di qualità
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito l'importanza cruciale della scuola nel plasmare il futuro dei giovani. Secondo il Ministro, la scuola non deve limitarsi a trasmettere nozioni, ma deve offrire un percorso di crescita integrale, che promuova la libertà individuale e consenta ai giovani di costruire un futuro di qualità. Valditara ha sottolineato la necessità di un'educazione che abbracci la totalità della persona, sviluppando non solo le competenze tecniche e accademiche, ma anche le capacità critiche, creative e relazionali. Solo così, ha affermato, i giovani potranno diventare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le …
Uncinetto a scuola: la dirigente che unisce tecnologia e manualità
In un mondo sempre più digitale, una scuola media sceglie di puntare su un'attività apparentemente tradizionale: l'uncinetto. La dirigente Teresa Formichella, intervistata in merito a questa singolare iniziativa, spiega come questa pratica artigianale sia integrata nel programma scolastico, affiancando l'insegnamento delle nuove tecnologie. "Crediamo fermamente nell'importanza della tecnologia", afferma la Formichella, "ma riteniamo altrettanto fondamentale sviluppare la creatività e le capacità manuali degli studenti. L'uncinetto, in questo senso, si rivela uno strumento prezioso. Il gesto ripetitivo, la concentrazione richiesta per seguire lo schema, favoriscono la calma e la concentrazione, aiutando i ragazzi a gestire lo stress e a trovare un …
Assenze scolastiche: la bocciatura incombe
L'allarme è forte: sempre più studenti vengono bocciati a causa del numero eccessivo di assenze. Il fenomeno, definito dagli esperti come quello degli studenti 'fantasma', sta assumendo proporzioni preoccupanti in molte scuole italiane. Non si tratta solo di semplici mancanze, ma di un'assenza prolungata e spesso ingiustificata che compromette gravemente il percorso scolastico degli alunni. Le cause di questo fenomeno sono molteplici e complesse. Tra le più significative si evidenziano le difficoltà socio-economiche delle famiglie, che possono impedire ai ragazzi di frequentare regolarmente le lezioni. Anche problemi di salute, sia fisica che mentale, possono contribuire all'aumento delle assenze. Inoltre, il …
Mobilità Docenti 2025/26: Scadenze e Procedure
Le domande per la mobilità dei docenti per l'anno scolastico 2025/26 sono state presentate. Ora inizia la fase di convalida delle istanze, un processo fondamentale per verificare la correttezza dei dati inseriti e la rispondenza ai requisiti richiesti. I docenti dovranno prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali, in quanto potrebbero essere richieste regolarizzazioni di documenti o informazioni mancanti. È importante ricordare che, in caso di irregolarità non sanabili, la domanda potrebbe essere revocata. Pertanto, è fondamentale assicurarsi di aver compilato correttamente il modulo e di aver allegato tutta la documentazione necessaria. Per chi avesse necessità di modificare le proprie scelte, è …
Agricoltura di Montagna Sostenibile: Nuova Laurea Magistrale a Bolzano
La Libera Università di Bolzano lancia una nuova laurea magistrale dedicata all'Agricoltura Sostenibile in Montagna. Questo innovativo percorso formativo risponde alla crescente necessità di specialisti in grado di affrontare le sfide ambientali e socio-economiche legate all'agricoltura nelle aree montane. Il corso si focalizzerà su tecniche agricole innovative, gestione sostenibile delle risorse naturali, conservazione della biodiversità e sviluppo rurale. Il programma, della durata di due anni, offrirà agli studenti una formazione completa e multidisciplinare, combinando teoria e pratica. Le lezioni saranno tenute da docenti esperti nel settore, e gli studenti avranno la possibilità di svolgere attività pratiche sul campo, collaborando con …
Concorsi scuola: Insegnanti senza abilitazione, dove trovano posto?
La contrazione di organico nella scuola italiana sta generando un acceso dibattito. Mentre si registrano numerosi posti vacanti, si pone il problema dell'assunzione di docenti vincitori di concorso senza la necessaria abilitazione. Questa situazione, apparentemente paradossale, evidenzia le complessità del sistema scolastico nazionale. La carenza di personale è un problema diffuso, soprattutto in alcune regioni e per determinate materie. Le scuole, spesso in difficoltà nel reperire docenti abilitati, si trovano a dover ricorrere a soluzioni alternative. Questo significa che, nonostante l'esistenza di graduatorie di merito, alcuni vincitori di concorso, pur non essendo in possesso dell'abilitazione, vengono assunti in ruolo. Ma …
Esami di Stato 2025: Guida Definitiva per Docenti Candidati
Le iscrizioni per i ruoli di Presidente e Commissario agli Esami di Stato 2025 sono aperte! Se sei un docente e desideri partecipare a questo importante evento, questo tutorial ti fornirà tutte le informazioni necessarie per una candidatura di successo. Iniziamo con i requisiti fondamentali. È importante verificare attentamente di possedere i titoli di studio e l'anzianità di servizio richiesti dal MIUR. Questi requisiti possono variare a seconda del grado scolastico (scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado). Sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito troverai tutte le specifiche dettagliate. Successivamente, concentrati sulla compilazione della domanda online. La …
Minghetti: Boom di occupazioni, in arrivo sanzioni
L'occupazione del liceo Minghetti di Bologna sta assumendo proporzioni sempre più significative. Un numero crescente di studenti è stato segnalato per la partecipazione all'occupazione, che prosegue da diversi giorni. La situazione ha portato la direzione scolastica a prendere una posizione ferma. Secondo fonti interne, l'aumento del numero di studenti coinvolti nell'occupazione è dovuto ad una serie di fattori, tra cui la protesta contro la riforma del sistema scolastico e la mancanza di dialogo con la dirigenza. La protesta si concentra principalmente sulla necessità di un maggiore ascolto delle istanze studentesche e sul miglioramento delle condizioni di studio. La direzione scolastica, …
Allarme a Vigonza: rischio chiusura per tre classi elementari
Le iscrizioni alle scuole elementari di Vigonza sono drasticamente inferiori alle aspettative, mettendo a rischio la sopravvivenza di ben tre classi su sei. La situazione preoccupa l'amministrazione comunale e i genitori, che temono l'impatto negativo sulla qualità dell'istruzione e sull'organizzazione scolastica del paese. Il calo delle iscrizioni, le cui cause sono ancora oggetto di analisi, potrebbe essere legato a diversi fattori. Tra questi, si ipotizzano la diminuzione della popolazione residente nel comune, il crescente utilizzo delle scuole paritarie o la scelta di famiglie di optare per soluzioni alternative di insegnamento. L'amministrazione comunale si sta attivando per comprendere appieno le ragioni …
Gilda Unione Insegnanti: Vittoria sul Decreto PA, Maggiore Trasparenza nelle Graduatorie
Il sindacato Gilda Unione Insegnanti esprime soddisfazione per le novità introdotte nel Decreto PA in materia di graduatorie docenti. Secondo il sindacato, il decreto accoglie diverse richieste presentate in precedenza, garantendo un aumento della trasparenza nel processo di selezione e reclutamento del personale scolastico. Il segretario generale della Gilda, Rino Castellana, ha dichiarato che l'approvazione di queste modifiche rappresenta un successo importante per il sindacato e per i docenti italiani. Castellana ha sottolineato l'importanza delle nuove norme che, a suo dire, contribuiranno a rendere più equo e meritocratico il sistema di valutazione e assegnazione delle cattedre. Le modifiche riguardano principalmente …
Scuola: Ok Regioni ai piani dimensionamento 2025-26
Le Regioni hanno approvato i piani di dimensionamento scolastico per l'anno 2025-2026. Questa decisione, attesa da mesi, definisce l'organizzazione della rete scolastica per il prossimo biennio, influenzando direttamente la distribuzione delle risorse, l'assegnazione degli insegnanti e l'offerta formativa in tutto il territorio nazionale. La fase di approvazione è stata caratterizzata da un intenso lavoro di consultazione e confronto tra le diverse amministrazioni regionali e il Ministero dell'Istruzione. Sono state prese in considerazione le esigenze specifiche di ogni territorio, tenendo conto dei dati demografici, delle infrastrutture scolastiche disponibili e delle proiezioni sull'andamento delle iscrizioni. L'obiettivo principale è stato quello di garantire …
DSGA: Indennità da 230 a 460 euro? L'Anquap chiede un fondo
Una netta disparità tra l'indennità di direzione dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) e quella dei funzionari ministeriali sta alimentando la protesta. Attualmente, i DSGA percepiscono 230 euro, a fronte dei 428 euro dei funzionari ministeriali. Questa significativa differenza ha spinto l'Anquap (Associazione Nazionale Quadri e Personale Amministrativo), a chiedere l'istituzione di un fondo specifico per aumentare l'indennità dei DSGA a 460 euro. Secondo l'Anquap, l'attuale indennità non riflette l'elevato carico di responsabilità e il complesso lavoro svolto dai DSGA, figure chiave nella gestione amministrativa delle scuole. L'associazione sottolinea come i DSGA gestiscono un ampio ventaglio di compiti, …
Calderone risponde sul caso Link Campus: Lauree facili sotto accusa
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto in merito alle accuse di facilità di conseguimento delle lauree presso l'Università Link Campus di Roma. La questione, sollevata in Parlamento durante il Question Time, ha acceso un dibattito sulla qualità dell'offerta formativa e sul ruolo delle università private italiane. Calderone ha ribadito l'impegno del Ministero nel garantire standard qualitativi elevati in tutti gli atenei, pubblici e privati. Ha sottolineato l'importanza di un rigoroso controllo sull'attività didattica e sui processi di valutazione, per evitare situazioni che possano compromettere il valore del titolo di studio. Il ministro ha inoltre affermato che …
Esami di Stato 2025: Pubblicati modulo e circolare
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato la circolare informativa e il modello dichiarativo di assenza di incompatibilità per la Commissione Esami di Stato 2025. Questi documenti forniscono tutte le informazioni necessarie per i docenti interessati a partecipare alle commissioni d'esame. La circolare illustra dettagliatamente le procedure da seguire, i requisiti e le tempistiche per la presentazione delle candidature. Il modello dichiarativo di assenza di incompatibilità è un documento fondamentale che i candidati dovranno compilare e allegare alla domanda di partecipazione. Questo modulo serve a garantire la trasparenza e l'imparzialità del processo di valutazione. È importante compilare il modulo con accuratezza e …
Mobilità Studenti 2025/26: Scadenza Domande 27 Marzo!
Scadenza imminente per le domande di mobilità personale educativa per l'anno accademico 2025/26! Hai tempo fino al 27 marzo per presentare la tua candidatura e cogliere questa fantastica opportunità. Quest'anno, il programma offre un'ampia gamma di possibilità per studenti di ogni livello e di ogni disciplina, con destinazioni internazionali e progetti innovativi. Il programma di mobilità mira a promuovere la crescita personale e accademica degli studenti, offrendo esperienze di studio e di lavoro all'estero. Partecipare significa ampliare i propri orizzonti, migliorare le proprie competenze linguistiche e interpersonali, e arricchire il proprio curriculum con un'esperienza internazionale di valore inestimabile. Per facilitare …
Assicurazione sanitaria per docenti e ATA dal 2026
A partire dal 2026, docenti e personale ATA della scuola italiana potranno beneficiare di una nuova assicurazione sanitaria integrativa. L'annuncio è stato dato a seguito di un accordo preliminare, i dettagli operativi saranno definiti tramite contrattazione integrativa con i sindacati. Questa importante novità mira a migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei dipendenti scolastici, offrendo loro un accesso a servizi sanitari aggiuntivi. La copertura assicurativa, la cui estensione e le specifiche modalità di accesso saranno oggetto di discussione tra il Ministero dell'Istruzione e le organizzazioni sindacali, dovrebbe prevedere una serie di prestazioni sanitarie aggiuntive rispetto a …
Scuola in Molise dedicata a Sammy Basso: un esempio di forza e coraggio
Una scuola del Molise è stata intitolata a Sammy Basso, un giovane simbolo di resilienza e determinazione nella lotta contro la progeria. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Ufficio Scolastico Regionale (USR) del Molise, rappresenta un messaggio potente per gli studenti. L'USR ha sottolineato l'importanza di trasmettere ai giovani l'eredità di valori forti incarnati da Sammy Basso, un esempio di come affrontare le difficoltà con coraggio e positività. Sammy Basso, nonostante la sua malattia genetica rara che causa un invecchiamento precoce, si è sempre distinto per il suo impegno nell'attivismo sociale e nella sensibilizzazione sulla progeria. La sua storia, segnata da sfide mediche …
Minacce a scuola: Valditara promette mano dura
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato una linea dura contro le aggressioni ai docenti. Durante una recente intervista, ha dichiarato che in un prossimo Consiglio dei Ministri verrà proposto un provvedimento che prevede l'arresto in flagranza per chiunque aggredisca un professore all'interno di un istituto scolastico. Questa decisione arriva in risposta al crescente numero di episodi di violenza e aggressione nelle scuole italiane. Negli ultimi mesi si sono registrati numerosi casi di docenti vittime di violenza verbale e fisica da parte di studenti e genitori. Il ministro ha sottolineato l'importanza di garantire la sicurezza dei docenti …
Libriamoci: Un successo globale! Oltre 329.000 studenti coinvolti
La manifestazione "Libriamoci" ha registrato un successo straordinario, coinvolgendo più di 329.000 studenti in oltre 9.000 attività in tutta Italia e nel mondo. Quest'anno, l'iniziativa dedicata alla promozione della lettura ha superato ogni aspettativa, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli appassionati di libri di ogni età. La partecipazione numerosa dimostra l'importanza crescente della lettura nella formazione dei giovani e il ruolo fondamentale che "Libriamoci" gioca nel promuovere la cultura e l'amore per i libri. Le attività proposte, diverse e stimolanti, hanno spaziato da incontri con autori e illustratori a laboratori creativi, letture animate e spettacoli teatrali, coinvolgendo scuole, biblioteche, librerie …
ATA: Neoassunti senza domanda, trasferiti d'ufficio a zero punti
La mobilità del personale ATA sta generando polemiche. Numerosi neoassunti, che non hanno presentato domanda di trasferimento, si ritrovano trasferiti d'ufficio con zero punti. Questa decisione dell'amministrazione sta suscitando malcontento tra i docenti coinvolti. La procedura, apparentemente automatica, sta causando disagi e incertezza tra i neoassunti che si vedono assegnati a sedi scomode o lontane dalla loro residenza, senza aver avuto la possibilità di esprimere le proprie preferenze. La mancanza di trasparenza nella gestione dei trasferimenti sta alimentando le proteste. Molti si chiedono come sia possibile un trasferimento d'ufficio senza alcuna valutazione, considerando che i punti sono solitamente attribuiti in …
Scuola: Contratto 2022-24, Aumento Stipendi di 150 Euro
Proseguono le trattative all'Aran per il rinnovo del contratto del comparto scuola per il periodo 2022-2024. Secondo le indiscrezioni, è previsto un aumento medio di circa 150 euro per i docenti e il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA). La cifra, tuttavia, è ancora oggetto di discussione e potrebbe subire variazioni in base all'evolversi dei negoziati. Le trattative tra il Ministero dell'Istruzione e le organizzazioni sindacali si presentano complesse, con diverse questioni ancora aperte. Oltre all'aumento stipendiale, si discute sulla riforma della carriera, sulla semplificazione burocratica, e sul miglioramento delle condizioni di lavoro. I sindacati stanno facendo pressione per ottenere …
Scuola: Aumenti stipendi docenti e ATA, 150 e 130 euro in media
Proseguono le trattative all'Aran per il rinnovo del contratto del comparto scuola. Aumenti salariali in vista per docenti e personale ATA, con cifre medie che si attestano rispettivamente intorno ai 150 euro e 130 euro. Si tratta di una notizia accolta con favore dalle organizzazioni sindacali, che da tempo si battono per un miglioramento delle condizioni economiche del personale scolastico. La trattativa, tuttavia, è ancora in corso e non sono ancora state definite tutte le modalità di applicazione degli aumenti, che potrebbero variare a seconda di diversi fattori, tra cui l'anzianità di servizio e la posizione ricoperta. Secondo le indiscrezioni …
Molisano: Prima scuola italiana dedicata a Sammy Basso
Una scuola del Molise è stata intitolata a Sammy Basso, un esempio di forza e determinazione per tutti. Si tratta di una scelta di grande valore simbolico, la prima del suo genere in Italia, che rende omaggio ad un giovane che ha saputo trasformare la sua condizione di vita, segnata dalla progeria, in un messaggio di speranza e inclusione. Sammy Basso, nonostante la sua malattia genetica rarissima, ha sempre lottato per affermare i suoi diritti e per promuovere la ricerca scientifica. La sua storia è un esempio di come sia possibile affrontare le difficoltà con coraggio e determinazione, ispirando migliaia …
Mobilità ATA 2025: Guida alla Domanda Perfetta (Video)
La mobilità ATA 2025 è alle porte e la compilazione corretta della domanda è fondamentale per il successo. Molti aspiranti docenti si chiedono come affrontare al meglio questa fase cruciale. Per questo, abbiamo preparato una guida che vi aiuterà a evitare errori e a massimizzare le vostre chance. Attenzione ai dettagli: ogni informazione inserita deve essere precisa e verificata. Controllare attentamente ogni campo prima di inviare la domanda è essenziale per evitare spiacevoli sorprese. La chiarezza e la completezza sono due elementi fondamentali. Un aiuto prezioso arriva da un Question Time con l'esperto Cozzolino, disponibile in video. In questo video, …
40 Aggressioni a Docenti: Valditara Promette Arresti
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato misure severe contro le violenze nelle scuole, a seguito di 40 aggressioni ai danni di professori registrate recentemente. Durante il Consiglio dei Ministri, Valditara ha dichiarato l'intenzione di prevedere l'arresto immediato per gli autori di tali atti. Questa decisione arriva in risposta alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza del personale scolastico e la necessità di garantire un ambiente di apprendimento sicuro e sereno per tutti gli studenti. La dichiarazione del Ministro sottolinea la gravità della situazione e l'impegno del governo a contrastare la violenza nelle scuole. Le 40 aggressioni riportate …
Esami di Stato 2025: Guida alla Domanda e Scuole Escluse
Le iscrizioni per gli Esami di Stato del 2025 sono aperte, ma alcune scuole sono state escluse dalla possibilità di nominare docenti. Questa situazione crea incertezza per molti aspiranti commissari. È fondamentale, quindi, comprendere le regole e le procedure per presentare correttamente la domanda di partecipazione. La presente guida fornisce tutte le informazioni necessarie per navigare con successo questo processo. In primo luogo, è cruciale identificare se la scuola in cui si intende presentare la candidatura è tra quelle escluse. Un elenco completo delle istituzioni non abilitate sarà reso pubblico nei prossimi giorni dal Ministero dell'Istruzione. Verificare attentamente questa lista …
Proroga richiesta per questionario sulle nuove Indicazioni Nazionali
I presidi dell'Andis (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) hanno chiesto una proroga al 30 giugno per la compilazione del questionario sulle nuove Indicazioni Nazionali. La scadenza attuale, infatti, risulterebbe troppo stringente per garantire una riflessione approfondita e una partecipazione efficace da parte di tutte le scuole italiane. Secondo i dirigenti scolastici, il tempo a disposizione è insufficiente per raccogliere e analizzare adeguatamente i pareri di tutto il personale scolastico coinvolto nell'implementazione delle nuove linee guida. La richiesta di proroga è motivata dalla complessità del questionario, che tocca diversi aspetti cruciali dell'organizzazione scolastica e della didattica. I presidi sottolineano la necessità di …
Ministro Valditara premia onestà studentesca
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi alcuni studenti che hanno dimostrato un eccellente esempio di onestà civica. I ragazzi, durante una recente gita scolastica, hanno ritrovato un portafogli contenente una somma di denaro considerevole e, invece di appropriarsene, l'hanno immediatamente riconsegnato alle autorità. Questo gesto, encomiabile e raro, ha colpito profondamente il Ministro, che ha voluto personalmente ringraziare gli studenti per il loro comportamento esemplare. L'incontro si è svolto in un clima di grande cordialità e apprezzamento. Valditara ha sottolineato l'importanza di educare le nuove generazioni ai valori della correttezza e dell'onestà, valori fondamentali per …
Rigi ispira studenti pugliesi a Bari e Barletta
Il campione Rigi, figura di spicco nel suo settore, ha recentemente incontrato studenti a Bari e Barletta, lasciando un'impronta significativa nelle giovani menti. L'incontro, caratterizzato da un'atmosfera di grande entusiasmo, ha visto la partecipazione di centinaia di studenti provenienti da diverse scuole superiori. Rigi, noto per la sua tenacia e determinazione, ha condiviso la sua esperienza, offrendo preziosi consigli e spunti di riflessione sul percorso di crescita personale e professionale. Durante gli incontri, Rigi ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra, della perseveranza di fronte alle difficoltà e della passione come motore fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Ha inoltre …
Unitre sfiora i 100mila iscritti: Mattarella atteso a novembre
L'Università della Terza Età (Unitre) è vicina a un traguardo storico: 100.000 iscritti. Un numero che testimonia il crescente successo di questo progetto educativo rivolto agli over 60, dimostrando la voglia di apprendimento e di socializzazione che persiste anche dopo la pensione. La crescita degli iscritti è stata costante negli ultimi anni, segno di un'offerta formativa sempre più ricca e diversificata, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo. I corsi, infatti, spaziano da materie umanistiche a corsi di informatica e tecnologia, passando per arte, musica e attività sportive. L'obiettivo è quello di offrire agli iscritti la possibilità di …

Bullismo e Cyberbullismo: Questura, CPO e USR formano gli studenti
Ancona si mobilita contro il bullismo e il cyberbullismo. La Questura di Ancona, in collaborazione con il Centro per la Promozione dell'Occupazione (CPO) e l'Ufficio Scolastico Regionale (USR), ha organizzato un importante incontro formativo presso il Cinema Italia, dedicato agli studenti delle scuole della città. L'iniziativa, volta a sensibilizzare i giovani sulle dinamiche del bullismo e del cyberbullismo, ha visto la partecipazione di numerosi studenti, desiderosi di apprendere strumenti e strategie per contrastare questi fenomeni sempre più diffusi. Durante l'incontro, gli esperti hanno illustrato le diverse forme di bullismo e cyberbullismo, fornendo esempi concreti e casi studio per aiutare i …
Scuola in Sicilia: si parte il 15 settembre 2025
L'anno scolastico 2025/26 in Sicilia prenderà il via il 15 settembre. La data, ufficializzata dalla Regione, mette fine alle attese e consente agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico di organizzarsi per tempo. La decisione segue le consuete valutazioni sul calendario scolastico, tenendo conto delle esigenze climatiche e logistiche del territorio siciliano. La scelta del 15 settembre come data di inizio delle lezioni rappresenta una costante negli ultimi anni, garantendo una durata ottimale del periodo scolastico e un'adeguata distribuzione delle festività. Questa programmazione accurata mira a favorire un apprendimento efficace e a ridurre al minimo possibili disagi organizzativi. La …
Stipendi Presidenti e Commissari Esami di Stato: Quanto guadagnano?
La questione dei compensi erogati ai Presidenti e Commissari degli Esami di Stato torna al centro del dibattito pubblico. Ogni anno, migliaia di docenti vengono chiamati a svolgere questo importante ruolo, contribuendo alla valutazione del percorso scolastico degli studenti. Ma quanto guadagnano per questo impegno? La retribuzione, infatti, è un aspetto spesso oggetto di discussioni, tra chi ritiene che il compenso sia adeguato al carico di lavoro e alla responsabilità del ruolo e chi, invece, lo considera insufficiente o eccessivo. Le cifre variano a seconda della tipologia di esame, del grado di istruzione e della regione. Per esempio, i compensi …
Stipendi Docenti: Nuovo Arretramento, Snasl Lancia l'Allarme
Il Sindacato Nazionale Autonomo Scuola e Lavoratori (Snasl) ha lanciato un allarme preoccupante riguardo agli stipendi dei docenti italiani. Secondo il sindacato, i salari dei professori subiranno un ulteriore arretramento, a causa dell'insufficienza di risorse destinate al CCNL 2022/24. La situazione, già critica, rischia di peggiorare ulteriormente, compromettendo la qualità del lavoro e la stessa attrattività della professione. Il Snasl sottolinea la necessità di un immediato intervento da parte del Governo per garantire l'adeguata finanziaria al contratto collettivo nazionale di lavoro. L'insufficienza di fondi, infatti, non solo impedirebbe l'applicazione completa delle norme contrattuali, ma anche un adeguamento degli stipendi all'inflazione …
Stipendi Docenti: Nuovo Arretramento? Lo Snals Lancia l'Allarme
Il sindacato Snals ha lanciato un allarme preoccupante riguardo agli stipendi dei docenti italiani. Secondo il sindacato, gli insegnanti si troveranno ad affrontare un ulteriore arretramento salariale, a meno che non vengano stanziate risorse aggiuntive per dare attuazione al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022/24. La situazione, già critica per molti insegnanti, rischia di peggiorare ulteriormente, causando disagio e precariezza nel settore. Lo Snals sottolinea l'importanza di un adeguamento degli stipendi in linea con l'inflazione e il crescente costo della vita. L'attuale situazione, secondo il sindacato, non solo penalizza i docenti, ma compromette anche la qualità dell'istruzione, disincentivando giovani …
Prima scuola italiana dedicata a Sammy Basso: un esempio di inclusione nel Molise
Una scuola del Molise è diventata la prima in Italia ad essere intitolata a Sammy Basso, un giovane ricercatore e divulgatore scientifico affetto da progeria. Questa scelta rappresenta un gesto importante di inclusione e di sensibilità verso le persone con disabilità. L'iniziativa, accolta con grande entusiasmo dalla comunità locale, vuole essere un esempio per tutto il Paese. La cerimonia di intitolazione si è svolta in un clima di grande commozione. Sammy Basso, presente all'evento, ha espresso la sua profonda gratitudine per questo riconoscimento, sottolineando l'importanza di creare spazi di accoglienza e di rispetto per tutti. L'intitolazione della scuola a suo …
Scuola Sicilia 2025/26: Date e Vacanze Ufficiali
Il calendario scolastico per l'anno 2025/26 in Sicilia è stato finalmente definito. L'Ufficio Scolastico Regionale ha pubblicato le date di inizio e fine lezioni, così come il dettaglio delle vacanze per studenti e docenti. La notizia, accolta con sollievo da famiglie e istituti scolastici, mette fine alle incertezze delle ultime settimane. Il nuovo anno scolastico prenderà il via il 15 settembre 2025, una data in linea con la media nazionale, consentendo una graduale ripresa delle attività didattiche dopo la pausa estiva. Le lezioni si concluderanno il 10 giugno 2026, offrendo agli studenti un periodo di riposo prima dell'inizio delle vacanze …
Percorsi abilitanti: aggiornamenti e question time con Cannas
L'attesa per i percorsi abilitanti da 60, 36 e 30 cfu sta per finire. Giovedì 27 marzo alle 14:30 si terrà un Question Time in diretta con Cannas, che fornirà importanti aggiornamenti sullo stato di avanzamento delle procedure. L'evento, organizzato in collaborazione con INDIRE, si preannuncia cruciale per tutti coloro che sono interessati a questi percorsi formativi. La questione dei crediti formativi universitari necessari per l'abilitazione professionale è al centro del dibattito da tempo. Le diverse opzioni, 60, 36 e 30 cfu, rispondono a differenti esigenze e profili professionali. L'incontro del 27 marzo si propone di chiarire dubbi e fornire …
Scuola: 56 euro in più, uno schiaffo all'inflazione?
L'aumento di stipendio di 56 euro per i docenti, previsto dal rinnovo del contratto scuola, è stato definito dalla Uil Scuola Rua uno schiaffo in faccia ai lavoratori. Con l'inflazione al 16%, l'incremento risulta irrisorio e insufficiente a coprire il costo della vita. Secondo il segretario generale della Uil Scuola Rua, Pino D'Aprile, questo accordo non tiene conto della reale situazione economica dei docenti e rappresenta una grave mancanza di rispetto nei confronti di chi si impegna quotidianamente nella formazione dei giovani. La delusione è palpabile tra i sindacalisti, che avevano sperato in un aumento più sostanzioso e adeguato al …
Aumenti Stipendi Docenti: 150 Euro Non Bastano, Gilda Chiede Integrazione Carta Docente
Il sindacato Gilda degli Insegnanti critica duramente gli aumenti salariali previsti per i docenti, definendoli insufficienti a contrastare l'inflazione. Secondo il sindacato, l'aumento di 150 euro lordi mensili è irrisorio di fronte all'attuale costo della vita. La Gilda sottolinea come questa cifra non riesca a coprire nemmeno parzialmente l'impatto dell'inflazione sui bilanci familiari dei docenti. "Con 150 euro lordi non si copre l'inflazione, anzi, si peggiora la situazione", afferma un portavoce della Gilda. Il sindacato evidenzia il crescente malcontento tra i docenti, sempre più alle prese con difficoltà economiche. L'aumento stipendiale, secondo la Gilda, rappresenta un insulto alla categoria, considerando …
Scuola: Fondi insufficienti, la Cisl Scuola chiede interventi urgenti
Il contratto scuola è al centro del dibattito, con la Cisl Scuola che lancia un allarme sulla carenza di risorse. Secondo il sindacato, le risorse stanziate sono insufficienti a garantire un'adeguata qualità dell'istruzione e della ricerca. Il segretario generale della Cisl Scuola, Ivana Barbacci, ha sottolineato la necessità di interventi mirati per affrontare le criticità del sistema scolastico italiano. Barbacci ha evidenziato la necessità di investimenti maggiori in personale, infrastrutture e tecnologie, sottolineando come la carenza di risorse incida negativamente sulla qualità dell'insegnamento e sulla possibilità di offrire agli studenti un'istruzione di alto livello. La sindacalista ha anche puntato l'attenzione …
Aula Informatica di ultima generazione per Scienze Economiche
Il dipartimento di Scienze Economiche si dota di una nuova, moderna aula informatica, a testimonianza dell'impegno continuo nell'offrire ai propri studenti strumenti didattici all'avanguardia. La nuova struttura, inaugurata oggi, rappresenta un significativo passo avanti per la formazione nel settore economico. Spazi ampi e luminosi, computer di ultima generazione e un accesso internet ad alta velocità permetteranno agli studenti di affrontare al meglio le sfide della didattica moderna e di sviluppare competenze digitali essenziali per il loro futuro professionale. L'aula è equipaggiata con software specialistici per l'analisi economica, la modellazione statistica e la gestione dei dati, consentendo agli studenti di lavorare …
Nuove Indicazioni Nazionali: Perla Smentisce il Boicottaggio
Il Ministro dell'Istruzione, Perla, ha smentito categoricamente le voci di un boicottaggio delle nuove Indicazioni Nazionali. In una dichiarazione ufficiale, ha sottolineato la trasparenza e la partecipazione del processo di consultazione, affermando che il questionario online non rappresenta l'unico strumento utilizzato per raccogliere feedback. Perla ha evidenziato l'importanza di un approccio multiforme alla consultazione, coinvolgendo diverse categorie di operatori scolastici attraverso incontri, tavole rotonde e gruppi di lavoro. L'obiettivo, ha spiegato, è quello di garantire una reale partecipazione di tutti gli stakeholder interessati, insegnanti, genitori e studenti inclusi. Il Ministero si impegna ad ascoltare attentamente tutte le opinioni e a …
Studenti di Vasto in finale ai Giochi Internazionali di Matematica!
Un successo straordinario per gli studenti vastesi! Alcuni alunni delle scuole superiori di Vasto si sono qualificati per la finale dei prestigiosi Giochi Internazionali di Matematica. Questa competizione, nota per la sua elevata difficoltà e la selezione rigorosa dei partecipanti, rappresenta un traguardo di eccellenza accademica e una testimonianza del talento matematico presente nella città. Gli studenti, preparati con dedizione dai loro insegnanti, hanno superato diverse fasi di selezione, dimostrando una profonda conoscenza della materia e capacità di problem solving fuori dal comune. La loro partecipazione alla finale è un motivo di orgoglio non solo per le scuole di Vasto, …
Carta Docente: Guida Completa a Benefici, Utilizzo e Sanzioni
La Carta Docente è uno strumento fondamentale per l'aggiornamento professionale dei docenti italiani. Questo articolo fornisce una guida completa e aggiornata su tutti gli aspetti relativi a questo bonus, dalle modalità di accesso ai controlli sull'utilizzo dei fondi. Innanzitutto, è importante chiarire chi sono i beneficiari. La Carta Docente è destinata a tutti i docenti di ruolo delle scuole statali, sia di ogni ordine e grado, sia negli istituti di istruzione e formazione professionale. L'attivazione della carta avviene tramite il sito dedicato del Ministero dell'Istruzione e del Merito, seguendo una procedura semplice e intuitiva. Una volta attivata, la carta può …
TFA Sostegno: parte la specializzazione in primavera
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato l'avvio del TFA sostegno X ciclo per il conseguimento della specializzazione per l'insegnamento nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le selezioni per l'accesso al corso, che si preannuncia molto competitivo, prenderanno il via nella primavera del 2024. Questa notizia rappresenta un'importante opportunità per coloro che aspirano ad una carriera nell'ambito del sostegno didattico, offrendo la possibilità di ottenere la specializzazione necessaria per operare in questo delicato e fondamentale settore dell'istruzione italiana. Il bando ufficiale, con tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione, i requisiti di accesso e il …
Bari: Bonus gite scolastiche per studenti meno abbienti
Il Comune di Bari ha annunciato l'erogazione di un bonus gite scolastiche destinato agli studenti meno abbienti della città. L'iniziativa, volta a garantire a tutti i ragazzi la possibilità di partecipare alle uscite didattiche, prevede un contributo economico per le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica. Il bonus coprirà una parte significativa delle spese legate alle gite, come il trasporto, l'ingresso a musei e siti culturali e il vitto. Il progetto, frutto di una collaborazione tra l'amministrazione comunale e le scuole del territorio, mira a promuovere l'inclusione sociale e a ridurre le disuguaglianze nell'accesso alle attività extrascolastiche. …
Scuola Secondaria 2024/25: Guida ai Percorsi Abilitanti
L'anno scolastico 2024/25 si avvicina e con esso la scelta cruciale del percorso abilitante per la scuola secondaria. Per molti studenti e famiglie, questo momento è ricco di aspettative, ma anche di dubbi e incertezze. Quali sono le opzioni disponibili? Quale percorso è più adatto alle proprie inclinazioni e aspirazioni future? In questa guida, cerchiamo di fare chiarezza, offrendo risposte ai quesiti più frequenti. Innanzitutto, è fondamentale capire che i percorsi abilitanti non sono tutti uguali. Essi si differenziano per metodologia didattica, aree di specializzazione e sbocchi professionali. Alcuni percorsi si concentrano su una formazione più teorica, altri su una …
Nuove Indicazioni Nazionali: Invia i tuoi suggerimenti!
Il Ministero dell'Istruzione ha aperto una consultazione pubblica per le nuove Indicazioni Nazionali. Tutti sono invitati a contribuire, inviando i propri suggerimenti e feedback tramite una nuova email dedicata. Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per plasmare il futuro dell'istruzione italiana, garantendo che le Indicazioni Nazionali riflettano le esigenze del sistema educativo e la realtà del nostro Paese. Il questionario online, ampliato per includere più caratteri, permette di esprimere in modo più completo le proprie opinioni e proposte. Questo aggiornamento risponde alle numerose richieste pervenute, volte a garantire una maggiore flessibilità e profondità nell'esposizione dei suggerimenti. Il Ministero si impegna a …
Visite fiscali: Docenti e ATA sotto controllo anche nei festivi
Le visite fiscali per docenti e personale ATA non conoscono tregua. Sabato, domenica e festivi compresi, gli orari di reperibilità sono stringenti e vanno rispettati scrupolosamente. La normativa, infatti, prevede controlli anche al di fuori degli orari di servizio tradizionali, con sanzioni severe per chi non si attiene alle disposizioni. Questo significa che i docenti e il personale amministrativo, tecnico e ausiliario devono essere sempre reperibili e pronti a giustificare eventuali assenze, anche nel corso di giornate festive. La crescente attenzione del Ministero dell'Istruzione e del Merito verso la presenza sul posto di lavoro si traduce in un aumento delle …
Esami di Stato 2025: Guida alle Nomine Esterne
L'anno scolastico 2024-2025 si avvicina e con esso l'apertura delle candidature per i commissari esterni agli Esami di Stato. Per chi desidera partecipare a questo importante evento, sia per la possibilità di contribuire al processo di valutazione sia per un'esperienza professionale arricchente, è fondamentale conoscere le procedure da seguire per presentare la propria candidatura. La domanda, solitamente disponibile online tramite il sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, richiede la compilazione di un modulo con i dati personali e il curriculum vitae. È essenziale prestare la massima attenzione alla completezza e all'accuratezza delle informazioni fornite, in quanto la valutazione delle …
Esami di Maturità 2025: Chi deve rispondere alle domande dei Presidenti e Commissari?
L'avvicinarsi degli esami di maturità 2025 solleva dubbi e domande tra studenti e docenti. Un quesito cruciale riguarda l'obbligo di rispondere alle domande poste dai presidenti e commissari d'esame. Non tutti gli studenti sono tenuti a rispondere a tutte le domande. La tipologia e l'estensione delle risposte dipendono da diversi fattori, tra cui la materia in esame e il tipo di domanda posta. Durante la prova orale, i presidenti e i commissari hanno il compito di valutare la preparazione dello studente e la sua capacità di ragionamento. Le domande possono spaziare dalla parte teorica del programma a questioni più applicative, …
Dodici milioni contro la dispersione scolastica a Napoli: l'investimento di Valditara su matematica, italiano e inglese
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato un piano di 12 milioni di euro destinati a contrastare la dispersione scolastica a Napoli. L'iniziativa si concentra su un potenziamento delle competenze di base, puntando in particolare su italiano, matematica e inglese. Si tratta di un intervento strategico per migliorare il livello di istruzione nella città partenopea, nota per le sue sfide in materia di abbandono scolastico. Il piano prevede una serie di interventi mirati, tra cui l'implementazione di programmi di recupero per gli studenti in difficoltà, la formazione degli insegnanti su metodologie innovative e l'introduzione di nuovi strumenti …
Napoli: Primo Forum sull'IA a Scuola, Didattica Personalizzata al Centro
Napoli ospiterà il primo forum nazionale dedicato all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel sistema scolastico italiano. L'evento, di grande rilevanza per il futuro dell'educazione, vedrà la partecipazione di esperti, docenti e rappresentanti istituzionali. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso il suo forte sostegno all'iniziativa, sottolineando l'importanza di una didattica personalizzata e guidata dai docenti. Il forum si concentrerà su come integrare l'IA in modo efficace ed etico nel processo di apprendimento, esplorando le potenzialità offerte da questa tecnologia per migliorare l'esperienza educativa di studenti e insegnanti. Si discuteranno le sfide e le opportunità legate all'utilizzo di strumenti di …
Competenze trasversali: un falso mito nella scuola?
L'enfasi sulle competenze trasversali sta generando un dibattito acceso nel mondo scolastico. Molti sostengono che si tratti di un approccio fondamentale per formare cittadini consapevoli e preparati alle sfide del futuro, capaci di adattamento e problem solving. Altri, invece, denunciano un'eccessiva attenzione a queste competenze, a discapito di una solida formazione di base nelle materie tradizionali. La lettera che ha dato origine a questa notizia evidenzia proprio quest'ultimo aspetto. Secondo gli autori della lettera, la proliferazione di attività extracurricolari e di progetti incentrati sulle competenze trasversali sta distraendo gli studenti dallo studio delle materie fondamentali. Si parla di una sorta …
Detrazione fiscale per certificazioni docenti: la proposta ATA
L'Associazione dei Tecnici Amministrativi (ATA) ha proposto una misura importante per alleggerire il carico economico sui docenti: la detrazione fiscale dei costi sostenuti per ottenere le certificazioni necessarie all'inserimento nelle graduatorie di istituto. Questa richiesta, presentata al Ministero dell'Istruzione e del Merito, mira a semplificare l'accesso al mondo della scuola e a rendere più equa la competizione tra i candidati. Molti docenti, infatti, si trovano a dover affrontare spese consistenti per conseguire titoli e certificazioni, spesso indispensabili per migliorare la propria posizione nelle graduatorie. La detrazione fiscale, secondo l'ATA, rappresenterebbe un incentivo concreto per la formazione continua e un supporto …
Mobilità ATA 2025: Guida alle Preferenze e Scadenza 31 Marzo
La mobilità ATA 2025 è alle porte e la scadenza per indicare le proprie preferenze è fissata al 31 marzo. Questo articolo fornisce un riepilogo essenziale per aiutare i docenti a navigare il processo con successo. Innanzitutto, è fondamentale comprendere il meccanismo di indicazione delle preferenze. Il sistema generalmente permette di esprimere una graduatoria di scuole e/o sedi desiderate. È essenziale attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dall'ATA, prestando attenzione all'ordine di preferenza, in quanto questo influenzerà la probabilità di ottenere l'assegnazione desiderata. Omissioni o errori nell'inserimento delle preferenze potrebbero compromettere le possibilità di ottenere una collocazione favorevole. Successivamente, è importante …
Scuola: 40mila posti per assistenti amministrativi ATA
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficializzato i criteri per l'assunzione di 40.000 assistenti amministrativi e 953 funzionari ATA. Si tratta di un importante passo avanti per rafforzare il personale amministrativo e tecnico delle scuole italiane, alle prese da anni con carenze di organico. La notizia è stata accolta con favore dai sindacati, che da tempo sollecitavano interventi in questa direzione. Le procedure di selezione saranno trasparenti e basate su criteri meritocratici, garantendo pari opportunità a tutti i candidati. La pubblicazione dei criteri rappresenta un segnale positivo per il mondo della scuola. Le nuove assunzioni consentiranno di alleggerire il …
Esami di Stato 2025: Part-time, scelta libera per i docenti
I docenti con contratto part-time hanno tempo fino al 9 aprile per presentare la domanda di partecipazione agli Esami di Stato 2025. Ma attenzione: non è un obbligo, bensì una facoltà. Questa importante precisazione arriva dal Ministero dell'Istruzione, chiarendo così un punto cruciale per molti insegnanti con impegni lavorativi a tempo parziale. La decisione di partecipare o meno agli Esami di Stato 2025 come commissari è lasciata interamente alla discrezionalità dei docenti coinvolti. Il Ministero ha sottolineato l'importanza di rispettare le scelte individuali, considerando le diverse esigenze e situazioni professionali dei singoli insegnanti. Questa flessibilità è vista come un segno …
Guida definitiva alla gestione scolastica: 138 norme + Carta Docente
La gestione di una scuola è un compito complesso, che richiede una profonda conoscenza delle normative vigenti. Per semplificare questo processo e aiutare i dirigenti scolastici a evitare errori, è stata pubblicata una raccolta di 138 guide normative dedicate alla gestione scolastica. Questo prezioso strumento offre una panoramica completa delle leggi, dei regolamenti e delle circolari ministeriali che governano il mondo della scuola. La raccolta copre un'ampia gamma di argomenti, fornendo indicazioni chiare e precise su ogni aspetto della gestione scolastica, dall'organizzazione didattica alla gestione del personale, dalla sicurezza agli aspetti amministrativi. Le guide sono state redatte con un linguaggio …
Scuola: fino al 2025 assunzioni docenti con concorsi PNRR
Una bozza di decreto scuola rivela che le immissioni in ruolo dei docenti provenienti dai concorsi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si protrarranno fino al 31 dicembre 2025. Si conferma, dunque, un iter già visto in passato, con la priorità data agli “aventi diritto”, ovvero coloro che hanno superato le prove concorsuali. Questa scelta solleva ancora una volta il dibattito sulla gestione delle assunzioni nel settore scolastico e sulla necessità di garantire un accesso equo e trasparente a tutti i candidati. Il provvedimento, ancora in fase di elaborazione, delinea un percorso di stabilizzazione per un elevato numero …
Scuola: Più controlli sulle scuole paritarie
Il Decreto Scuola introduce misure più stringenti per le scuole paritarie, con l'obiettivo di garantire un maggiore controllo sulla qualità dell'offerta formativa. Tra le novità più importanti, l'introduzione di esami più severi per l'accesso e il mantenimento del riconoscimento paritario e l'obbligo di utilizzare un registro elettronico per tracciare le presenze degli studenti. Queste misure, secondo il Governo, mirano a contrastare le irregolarità e a garantire un livello di istruzione adeguato per tutti gli studenti. Negli ultimi due anni, sono state revocate ben 400 autorizzazioni a scuole paritarie, a dimostrazione della necessità di un maggiore controllo e di una maggiore …
Scuola: Assunzioni docenti anche fuori regione, torna la 'call veloce'
Una nuova bozza di decreto scuola prevede importanti novità per le immissioni in ruolo dei docenti. Secondo indiscrezioni, l'assunzione potrà avvenire anche in una regione diversa da quella in cui il candidato ha partecipato al concorso. Questa possibilità, che amplia notevolmente le opportunità per i docenti, sembra destinata a sbloccare diverse situazioni di stallo. La novità più rilevante è il ritorno della cosiddetta "call veloce", un meccanismo che dovrebbe accelerare le procedure di assunzione. Tuttavia, permangono dubbi sulla sua effettiva tempestività, con alcuni che la definiscono una misura preventiva più che risolutiva. La bozza del decreto, infatti, non specifica nel …
Milione di euro per formare docenti sulla lotta alle dipendenze giovanili
Il Ministero dell'Istruzione starebbe preparando un decreto scuola che stanzierà un milione di euro per la formazione di docenti sulla prevenzione e il contrasto alle droghe e alle dipendenze giovanili. La notizia, ancora allo stadio di bozza, ha già suscitato interesse e dibattito nel mondo scolastico. Il provvedimento mira a dotare gli insegnanti di strumenti e competenze specifiche per affrontare un problema sempre più diffuso e complesso. La formazione riguarderà diverse aree, tra cui l'identificazione precoce dei segnali di allarme nelle dipendenze, le strategie di intervento educativo e la collaborazione con le famiglie e le istituzioni. Si prevede che il …
Un milione di euro per formare gli insegnanti contro le dipendenze giovanili
Il Ministero dell'Istruzione starebbe preparando un decreto per finanziare la formazione di un milione di docenti sulla prevenzione delle droghe e delle dipendenze giovanili. La bozza del decreto prevede l'allocazione di un milione di euro per progetti specifici volti ad aiutare gli insegnanti ad identificare, comprendere e affrontare efficacemente il problema delle dipendenze tra gli studenti. Si tratta di un'iniziativa importante che punta a rafforzare il ruolo della scuola nella prevenzione e nel contrasto a questo fenomeno sempre più diffuso. Il programma di formazione dovrebbe includere workshop, seminari e corsi online che forniscano agli insegnanti le competenze necessarie per individuare …
Dl Scuola: Soluzione per gli idonei, Anief esulta
Il decreto legge Scuola ha portato una boccata d'ossigeno per numerosi insegnanti idonei. Secondo Marcello Pacifico, presidente dell'Anief (Associazione Nazionale Insegnanti), il provvedimento rappresenta una prima soluzione per molti che rischiavano di essere esclusi dalle graduatorie. La dichiarazione di Pacifico sottolinea il successo di una battaglia portata avanti dall'associazione a favore dei docenti idonei, evidenziando l'importanza del decreto per garantire un accesso più equo al mondo della scuola. La novità introdotta dal decreto riguarda le modalità di accesso alle graduatorie di istituto. Per anni, molti idonei si sono trovati in una situazione di stallo, impossibilitati ad ottenere un posto di …
7 Milioni per il Welfare Studentesco: Nuovo Decreto Scuola
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato la bozza di un nuovo decreto che stanzia 7 milioni di euro per il welfare studentesco. Questa importante iniziativa mira a supportare gli studenti in difficoltà, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare al meglio gli studi. I fondi saranno destinati a una serie di interventi volti a migliorare le condizioni di vita e di studio degli studenti, garantendo loro un accesso più equo all'istruzione. La bozza del decreto prevede l'erogazione di borse di studio, contributi per l'alloggio, e sostegno per l'acquisto di libri e materiale didattico. Verranno inoltre finanziati progetti di mentoring e supporto …
Alternanza Scuola-Lavoro: un'esperienza a metà?
L'alternanza scuola-lavoro, un pilastro fondamentale per la formazione degli studenti, sta vivendo una profonda trasformazione. Dai tradizionali tirocini in azienda si è passati a progetti virtuali e nuove modalità, ma questo cambiamento ha portato ad un aumento della soddisfazione degli studenti? I dati mostrano un quadro incerto: solo la metà dei ragazzi ha effettivamente svolto un tirocinio tradizionale. Questo dato allarmante solleva interrogativi sulla reale efficacia del sistema e sulla sua capacità di fornire agli studenti le competenze necessarie per il mondo del lavoro. La digitalizzazione ha avuto un ruolo chiave in questa evoluzione. Progetti online, simulazioni e attività a …
Graduatorie interne: chiarimenti su continuità, diplomati e bonus
Le graduatorie interne di istituto sono al centro del dibattito, con numerosi quesiti sulla valutazione della continuità didattica, il ruolo dei diplomati, l'attribuzione del bonus di 10 punti, la posizione nel pre-ruolo e la ponderazione dei titoli generali. Questo articolo fornisce risposte chiare e concise alle domande più frequenti. La valutazione della continuità didattica è un punto cruciale. Il punteggio assegnato tiene conto dell'esperienza effettivamente maturata nell'istituto, premiando la stabilità e la coerenza del percorso professionale. È importante comprendere che non basta la semplice presenza, ma si valutano anche i risultati ottenuti e l'impegno dimostrato nell'ambito del progetto didattico. Per …
Insegnare: un percorso a ostacoli? Master, certificazioni e precariato
La carriera di insegnante, un tempo considerata un traguardo sicuro, si sta trasformando in un labirinto burocratico per molti aspiranti docenti. Master, certificazioni e i 60 CFU richiesti rappresentano un ostacolo significativo, scoraggiando molti e portando altri ad accettare condizioni lavorative precarie e insoddisfacenti. Il racconto di una giovane docente che lavora al Nord, lontana dalla sua famiglia, con uno stipendio inferiore alle aspettative e un elevato livello di stress, mette in luce le difficoltà del settore. La testimonianza evidenzia un reale problema di accesso alla professione, con un sistema che sembra penalizzare i candidati. La necessità di conseguire numerosi …
Parsi: Scuola laboratorio, non lezione noiosa!
La pedagogista Maria Rita Parsi lancia un appello per una rivoluzione nell'approccio educativo: trasformare la scuola in un laboratorio di apprendimento attivo. Secondo la Parsi, l'attuale sistema scolastico, spesso improntato su lezioni frontali e ripetitive, rischia di soffocare la passione per l'apprendimento sia negli studenti che negli insegnanti. "La scuola deve diventare un luogo di scoperta, di sperimentazione, un ambiente stimolante dove gli studenti possano costruire attivamente la propria conoscenza, non semplicemente riceverla passivamente", afferma la Parsi. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza educativa coinvolgente ed entusiasmante, che valorizzi la curiosità e la creatività dei ragazzi. La chiave, secondo l'esperta, …
Scuola: Più personale ATA e nuovo ruolo di funzionario. La sfida del MIM e dei sindacati
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha presentato una proposta rivoluzionaria per potenziare gli organici del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) della scuola italiana. Al centro del piano, un operatore scolastico per ogni plesso scolastico, una misura che mira a garantire un supporto più efficiente e capillare alle attività didattiche e amministrative. Questa proposta, però, non è priva di controversie. La novità più significativa è l'introduzione di una nuova figura professionale: il funzionario ATA. Questo ruolo, ancora in fase di definizione, dovrebbe occuparsi di compiti più complessi di gestione e coordinamento, alleggerendo il carico di lavoro del personale …
Dislessia: l'AID critica le Indicazioni Nazionali sul corsivo
L'Associazione Italiana Dislessia (AID) esprime preoccupazione riguardo alle nuove Indicazioni Nazionali, in particolare per quanto concerne la sezione sulla consapevolezza metafonologica e l'apprendimento del corsivo. L'AID sottolinea come la richiesta di un'acquisizione precoce e obbligatoria della scrittura corsiva possa rappresentare un ostacolo significativo per molti studenti con dislessia. Secondo l'AID, l'enfasi sulla scrittura corsiva potrebbe distrarre dall'insegnamento di strategie più efficaci per lo sviluppo delle competenze di lettura e scrittura, cruciali per tutti gli studenti, soprattutto per coloro che presentano difficoltà specifiche di apprendimento. La consapevolezza fonologica, fondamentale per la lettura e la scrittura, andrebbe potenziata con metodi più adatti …
Codice Appalti Scuola: Più Flessibilità e Trasparenza
Il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici porta importanti novità per le scuole italiane. L'obiettivo principale è semplificare e snellire le procedure di gara, aumentando la flessibilità e riducendo i tempi. Un cambiamento significativo riguarda il periodo di stand still, che verrà accorciato per velocizzare l'iter. Questo significa che le scuole potranno avviare più rapidamente i lavori e i progetti necessari. La trasparenza è un altro pilastro del correttivo. Le nuove norme puntano a rendere più chiare e accessibili tutte le fasi del processo di appalto, migliorando il controllo e la tracciabilità delle procedure. L'obiettivo è garantire maggiore equità e …
Friulano a scuola: entusiasmo delle famiglie, ma manca il personale
L'entusiasmo per la diffusione della lingua friulana nelle scuole è alto, con numerose famiglie che hanno aderito ai corsi di lingua. Tuttavia, un ostacolo significativo si profila all'orizzonte: la carenza di insegnanti. Nonostante l'interesse mostrato dalle famiglie per preservare e promuovere la cultura friulana, la mancanza di docenti qualificati rischia di compromettere il successo del progetto. Diverse scuole della regione hanno segnalato difficoltà nel reperire professori di friulano, nonostante la richiesta di iscrizioni sia ampia. Questa carenza di personale qualificato pone un serio problema organizzativo, mettendo a rischio l'avvio dei corsi e la possibilità per gli studenti di imparare la …
Scuola e Pace: Insegnanti come Mediatori di Conflitti
La scuola rappresenta un fondamentale terreno di coltura per la pace, un luogo dove i conflitti, inevitabili nella crescita di ogni individuo, possono essere affrontati e gestiti in modo costruttivo. Educare alla pace non significa solo insegnare concetti astratti, ma sviluppare competenze pratiche di risoluzione dei problemi e di gestione delle emozioni, promuovendo valori quali la comprensione, il rispetto e la solidarietà. Il ruolo degli insegnanti è cruciale in questo processo. Essi non sono solo dispensatori di conoscenza, ma anche figure di riferimento, modelli di comportamento e mediatori di pace. La loro capacità di creare un clima scolastico inclusivo e …
Stipendio Supplenze Pasqua: I 3 Requisiti Essenziali
Le vacanze di Pasqua si avvicinano e per molti supplenti sorge un dubbio cruciale: lo stipendio arriverà? La risposta non è sempre semplice e dipende da tre elementi imprescindibili che andremo ad analizzare. In molti casi, infatti, la liquidazione delle retribuzioni per i supplenti è legata a fattori specifici che vanno verificati con attenzione. Innanzitutto, la copertura del servizio. Il supplente deve aver effettivamente svolto il servizio di insegnamento durante il periodo considerato. Se sono presenti giorni di assenza ingiustificata o periodi non coperti da incarico, la retribuzione potrebbe essere ridotta o addirittura non erogata. E' fondamentale conservare copia della …
Maturità 2024: Guida Rapida per la Domanda Presidenti e Commissari
L'esame di maturità è alle porte e per molti studenti, la fase di richiesta dei presidenti e commissari d'esame rappresenta un passaggio cruciale. Questo tutorial video semplifica il processo, guidandovi passo dopo passo nella compilazione della domanda. Non perdete tempo! Seguite le istruzioni chiare ed efficaci del nostro video per evitare errori e assicurarvi che la vostra domanda sia completa e correttamente inviata. Il video inizia con una panoramica generale del sistema di richiesta, chiarendo i ruoli dei presidenti e dei commissari interni ed esterni. L'importanza di una corretta compilazione del modulo è enfatizzata fin dall'inizio. Vengono illustrate le sezioni …
Maturità 2025: Guida Definitiva per la Domanda di Presidenza e Commissione
La sessione di esami di maturità 2025 si avvicina e per molti insegnanti è tempo di candidarsi come presidenti o commissari esterni. Questo tutorial video spiega passo dopo passo come presentare la propria candidatura, fornendo tutte le informazioni necessarie per una compilazione corretta e senza intoppi. Il video guida l'utente attraverso il processo di registrazione online, illustrando chiaramente ogni fase, dalla compilazione del modulo alla presentazione della documentazione richiesta. Il video tutorial affronta in modo dettagliato tutti gli aspetti cruciali della domanda, chiarendo eventuali dubbi riguardo ai requisiti necessari per ricoprire questi ruoli. Vengono illustrate le diverse sezioni del modulo …
Aumenti per i Collaboratori Scolastici: +25€ al Mese
I collaboratori scolastici potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo. È stato annunciato un aumento di stipendio di 25 euro al mese per questa categoria di lavoratori. La notizia, accolta con favore dai sindacati, rappresenta un piccolo ma significativo passo avanti nella lotta per il riconoscimento del ruolo fondamentale svolto da questi operatori all'interno delle scuole italiane. L'incremento, seppur contenuto, si configura come un importante segnale di attenzione da parte delle istituzioni verso una categoria spesso sottovalutata. I collaboratori scolastici, infatti, svolgono un'ampia gamma di compiti essenziali per il buon funzionamento delle scuole, dalla pulizia e manutenzione degli edifici alla …
Boom di rinunce all'ora di religione: oltre 1,1 milioni di studenti dicono no
Un numero record di studenti italiani ha scelto di non frequentare l'ora di religione cattolica durante l'anno scolastico. Oltre 1,1 milioni di ragazzi, un dato in costante crescita, hanno optato per l'esonero da questa materia, segnando un'impennata significativa rispetto agli anni precedenti. Questo fenomeno solleva interrogativi sull'importanza percepita dell'insegnamento religioso all'interno del sistema scolastico nazionale e sulle scelte educative delle famiglie italiane. Diverse potrebbero essere le motivazioni alla base di questa crescente tendenza. Alcuni studenti potrebbero manifestare un disinteresse verso la religione cattolica o preferire dedicare quel tempo ad altre attività scolastiche o extrascolastiche. Altri potrebbero provenire da famiglie con …
Boom di rinunce all'ora di religione: Firenze guida la classifica del laicismo
Oltre un milione e centomila studenti italiani hanno scelto di non frequentare l'ora di religione, segnando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Un dato che evidenzia una crescente secolarizzazione del Paese e che pone l'accento sulla libertà di scelta nell'ambito dell'educazione. A confermare questa tendenza, i dati più recenti rivelano una prevalenza significativa di rinunce in diverse regioni italiane, con Firenze che si posiziona come provincia più laica d'Italia. L'analisi dei dati evidenzia un trend in costante crescita, che riflette un cambiamento culturale in atto. Molti studenti e famiglie optano per alternative formative durante l'orario dedicato alla religione, dedicandosi …
Interdisciplinarietà: Il Futuro della Scuola?
L'appello per una scuola interdisciplinare non è più una semplice richiesta, ma una necessità urgente. Per troppo tempo, l'educazione è stata frammentata in compartimenti stagni, con materie insegnate in isolamento le une dalle altre. Questa approccio, però, non riflette la complessità del mondo reale né prepara adeguatamente gli studenti alle sfide del futuro. Un approccio interdisciplinare, invece, permette di collegare le diverse discipline, mostrando le connessioni tra esse e favorendo una comprensione più profonda e olistica della conoscenza. In una società sempre più interconnessa, dove le soluzioni ai problemi richiedono una visione a 360 gradi, la capacità di pensare in …
Percorsi Abilitanti: Aggiornamenti sui 60, 36 e 30 CFU e i Corsi INDIRE
L'introduzione dei percorsi abilitanti per l'accesso alla professione docente ha generato grande interesse e, al contempo, numerose domande. In particolare, permangono dubbi sui percorsi da 60, 36 e 30 CFU, e sul ruolo dell'INDIRE nell'offerta formativa. Questo articolo cerca di fare chiarezza, fornendo risposte ai quesiti più frequenti. Il percorso da 60 CFU rappresenta il tradizionale percorso universitario per l'abilitazione all'insegnamento, garantendo una formazione completa e approfondita. Attualmente, le università offrono una vasta gamma di corsi, e la scelta del percorso più adatto dipende dalle aspirazioni professionali e dalle materie di insegnamento desiderate. È importante verificare attentamente i requisiti di …
Cinquant'anni dopo, torna la campanella: un ritorno tra i banchi
Cinquant'anni dopo aver lasciato i banchi di scuola, un gruppo di ex studenti si è riunito per una commovente rimpatriata. L'occasione? Un evento speciale organizzato per celebrare il cinquantesimo anniversario del loro diploma di maturità. La giornata è stata ricca di emozioni, ricordi e risate, ripercorrendo insieme gli anni della scuola, le amicizie forgiate e le avventure vissute. L'atmosfera è stata resa ancora più magica dal ritorno nella vecchia scuola, dove hanno potuto rivivere momenti indimenticabili. Entrare di nuovo nell'edificio, camminare nei corridoi, sentire l'eco delle voci dei compagni di classe... tutto ha riportato alla mente un'ondata di ricordi. Il …
Cento Anni di Eccellenza: Il Documentario sull'Università per Stranieri
Il sito Tgr ospita ora un documentario imperdibile che celebra il centenario dell'Università per Stranieri. Un'occasione unica per ripercorrere la storia di un'istituzione che ha segnato la vita di migliaia di studenti provenienti da ogni angolo del globo. Il film, realizzato con cura e attenzione ai dettagli, offre uno sguardo approfondito sulla nascita, l'evoluzione e l'impatto dell'università sul panorama accademico internazionale. Il documentario non si limita a presentare una semplice cronologia di eventi, ma approfondisce le testimonianze di studenti, docenti e figure chiave che hanno contribuito a plasmare l'identità dell'ateneo. Si scoprono così aneddoti inediti, momenti di grande cambiamento e …
Milano premia i migliori docenti: scelta degli studenti
Gli studenti milanesi hanno parlato, e hanno scelto i loro insegnanti preferiti del mese e dell'anno. Un'iniziativa innovativa che dà voce agli alunni e premia l'eccellenza nel campo dell'educazione. L'iniziativa, lanciata a inizio anno scolastico, ha visto una partecipazione attiva e numerosa da parte degli studenti di diverse scuole della città. I criteri di valutazione, basati su un questionario anonimo, hanno preso in considerazione diversi aspetti, tra cui la capacità di insegnamento, la disponibilità, l'empatia e la creatività dimostrata dai docenti. La selezione è stata rigorosa, con una fase iniziale di votazioni online seguita da un'analisi dei dati raccolti. Il …
90.000 euro in borse di studio: la Provincia premia i meritevoli
La Provincia ha stanziato 90.000 euro per sostenere gli studenti più meritevoli del territorio. Un'iniziativa importante che mira a promuovere l'eccellenza scolastica e a garantire pari opportunità di accesso all'istruzione superiore. Il bando, pubblicato sul sito ufficiale della Provincia, prevede l'erogazione di borse di studio a studenti che abbiano conseguito risultati accademici di alto livello. I criteri di selezione sono stati definiti con attenzione, tenendo conto non solo del merito scolastico, ma anche del reddito familiare. L'obiettivo è quello di aiutare anche studenti provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, garantendo che il talento non venga penalizzato dalle difficoltà economiche. Il bando …
Creazione Videolezioni ATA: Scadenza 4 Aprile!
Il Ministero sta selezionando esperti e autori per la realizzazione di videolezioni e percorsi formativi destinati al personale ATA. Questa opportunità rappresenta un'importante iniziativa per aggiornare e migliorare le competenze del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole italiane. La scadenza per presentare le candidature è fissata per il 4 aprile. Si tratta di un'occasione unica per contribuire alla formazione di un settore fondamentale per il buon funzionamento del sistema scolastico nazionale. La selezione si rivolge a professionisti con comprovate competenze nel settore educativo e nella produzione di contenuti multimediali. I candidati dovranno dimostrare esperienza nella creazione di videolezioni coinvolgenti …
Concorso scuola: Abilitazione e sostegno, il Question Time con Anief
Venerdì 28 marzo alle 14:30, un appuntamento imperdibile per i docenti: il Question Time con Marcello Cozzetto di Anief. L'evento online si concentrerà su temi cruciali per chi ha superato i concorsi scolastici, affrontando le questioni relative ai percorsi abilitanti e ai corsi di sostegno. Cozzetto, esperto del settore, fornirà chiarimenti e risposte a tutti i dubbi dei partecipanti. Il webinar si propone di fare chiarezza su un panorama complesso e in continua evoluzione. Verranno affrontati temi come i requisiti necessari per l'accesso ai percorsi abilitanti, le modalità di iscrizione e le differenze tra le diverse offerte formative. Si parlerà …
Esami di Maturità: Obbligo di Commissione, Nessuna Deroga
L'incarico nelle commissioni d'esame di maturità è obbligatorio. Non è possibile rifiutare o abbandonare l'impegno una volta assegnato. Il Ministero dell'Istruzione ha ribadito con chiarezza questa norma, specificando le procedure da seguire in caso di impedimenti gravi e documentati. Per chi si trova impossibilitato a svolgere il proprio ruolo nella commissione, è fondamentale comunicare tempestivamente e formalmente le motivazioni al MIUR. La presentazione di una documentazione adeguata è essenziale per la validità della richiesta di giustificazione. L'ufficio competente valuterà attentamente la situazione e deciderà sull'eventualità di una sostituzione, garantendo comunque il regolare svolgimento degli esami. La mancata comunicazione o la …
139 milioni per l'ampliamento del Parini: pubblicato il bando
È stato pubblicato il bando per l'ampliamento dell'Istituto Parini, con un investimento complessivo di 139 milioni di euro. Il progetto, atteso da anni, prevede un significativo miglioramento delle infrastrutture e dei servizi offerti dall'istituto. L'ampliamento consentirà di aumentare la capacità ricettiva, creando nuovi spazi per le attività didattiche, laboratori all'avanguardia e aree dedicate al benessere degli studenti. Il bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, specifica dettagliatamente i requisiti per la partecipazione alla gara d'appalto. Le imprese interessate dovranno presentare le proprie offerte entro la scadenza prevista, rispettando rigorosamente le norme e le specifiche tecniche indicate nel documento. Il progetto di ampliamento …
Stop ai Diplomifici: Nuovo Decreto del Governo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge volto a contrastare il fenomeno dei diplomifici, scuole accusate di rilasciare titoli di studio con poca effettiva preparazione. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dichiarato che è giunta la fine dell'era in cui si poteva ottenere un diploma in soli quattro anni, enfatizzando la necessità di garantire un percorso formativo serio e rigoroso. Il decreto si concentra su diversi aspetti cruciali, tra cui controlli più stringenti sulle scuole, criteri più severi per l'accreditamento e sanzioni più pesanti per le istituzioni che non rispettano gli standard qualitativi. Il provvedimento …
Scuole in crisi: Anief e lavoratori chiedono più personale ATA
I lavoratori del settore scolastico e il sindacato Anief lanciano un appello pressante al governo: reintrodurre l'organico aggiuntivo ATA. Secondo le loro rivendicazioni, le scuole italiane soffrono di una grave carenza di personale amministrativo, tecnico e ausiliario, compromettendo l'efficienza e la qualità del servizio educativo. La richiesta è stata formalizzata con un emendamento al decreto PA, attualmente in discussione. La situazione attuale, denunciano i sindacati, si traduce in un sovraccarico di lavoro per il personale già in servizio, con conseguenti problemi di gestione delle attività quotidiane, dalla segreteria alle manutenzioni. Questo impatta direttamente sull'organizzazione scolastica, creando disagi sia per gli …
Studenti premiano i prof: nasce la “Nota di Merito” al liceo Freud di Milano
Al liceo scientifico Freud di Milano è nata una nuova iniziativa: la “Nota di Merito”, un riconoscimento mensile assegnato dagli studenti ai loro professori. Un’idea innovativa che mira a valorizzare l'impegno e la passione degli insegnanti, andando oltre le tradizionali valutazioni. L'iniziativa, partita ad inizio anno scolastico, prevede che ogni studente possa esprimere il proprio apprezzamento per un docente che si sia distinto per metodologia didattica, disponibilità, capacità di coinvolgimento e creazione di un clima positivo in classe. La scelta non è legata a fattori puramente accademici, ma considera l'insieme delle qualità che rendono un insegnante efficace ed apprezzato. Si …
Decreto Scuola: Via libera del Governo! Ruoli, diplomifici e lotta alle droghe
Il Governo ha approvato il nuovo Decreto Scuola, un provvedimento atteso che interviene su diversi fronti cruciali del sistema educativo italiano. Il testo, ricco di novità, affronta temi cruciali come le immissioni in ruolo dei docenti, introducendo nuove regole e chiarendo i percorsi di accesso alla stabilità. Viene data particolare attenzione alla situazione degli idonei nelle graduatorie, con l'obiettivo di snellire le procedure e garantire maggiore trasparenza. Un'altra sezione del decreto si concentra sulla lotta contro i diplomifici, fenomeno purtroppo diffuso che mina la credibilità del sistema scolastico. Il provvedimento prevede misure più severe per contrastare queste realtà, rafforzando i …
Nuovo Decreto Scuola: Via libera a idonei, lotta ai diplomifici e alle droghe
Il Governo ha approvato il nuovo decreto scuola, un provvedimento atteso che introduce importanti novità nel settore dell'istruzione. Tra le misure più rilevanti spicca la riconferma degli idonei nelle graduatorie, una decisione che offre certezze a numerosi docenti. Il decreto si concentra anche sulla lotta contro i diplomifici, istituti che rilasciano titoli di studio in modo illegittimo, minando la qualità dell'istruzione. Sono previste sanzioni più severe e un rafforzamento dei controlli per contrastare questo fenomeno. Un'altra area di intervento riguarda la prevenzione e il contrasto al consumo di droghe nelle scuole. Il decreto prevede nuovi programmi di educazione e iniziative …
Addio Test Medicina: Arriva il 'Semestre Filtro'
Dal 2025, l'accesso alla facoltà di Medicina subirà una profonda trasformazione. Spariscono i test d'ingresso, sostituiti da un 'semestre filtro', una nuova modalità di selezione degli studenti che cambierà radicalmente il panorama universitario. Questa riforma, fortemente dibattuta, mira a garantire un accesso più equo e a selezionare gli studenti in base alle loro capacità effettive durante il percorso di studi. Il 'semestre filtro' si svolgerà durante il primo semestre del corso di laurea. Gli studenti affronteranno un programma didattico intensivo e altamente selettivo, composto da esami rigorosi e valutazioni continue. Superare questo periodo cruciale significherà l'accesso alla prosecuzione degli studi; …
Addio Test Medicina: Arriva il Semestre Filtro dal 2025
Dal 2025, l'accesso alla facoltà di Medicina subirà una rivoluzione. Il Decreto legislativo recentemente approvato elimina il tradizionale test d'ingresso, sostituendolo con un 'semestre filtro'. Questa nuova modalità mira a selezionare gli studenti più adatti durante il corso di studi, piuttosto che all'inizio. Il 'semestre filtro' si svolgerà durante il primo semestre del primo anno. Gli studenti affronteranno un percorso formativo intensivo e saranno valutati sulla base di esami rigorosi che verificheranno la loro preparazione e attitudine alla professione medica. Non si tratterà di un semplice esame, ma di una valutazione complessiva che terrà conto della partecipazione alle lezioni, delle …
Concorso Scuola: Abilitazione e Sostegno - Question Time con ANIEF
Venerdì 28 marzo alle 15:00, un'imperdibile Question Time LIVE con Marcello Cozzetto dell'ANIEF fornirà risposte chiare e precise su temi cruciali per i docenti. L'incontro si concentrerà su tre punti fondamentali: l'idoneità nei concorsi scolastici, i percorsi abilitanti per l'accesso alla professione e i corsi di specializzazione sul sostegno. Per coloro che hanno superato le prove concorsuali, ma non hanno ancora conseguito l'abilitazione, il webinar fornirà informazioni utili sui percorsi formativi disponibili e sulle modalità di accesso. Verranno analizzati i diversi requisiti e le opportunità offerte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Sarà un'occasione per chiarire dubbi e percorsi formativi …
Master Bioedilizia: Benessere a Casa con FiordiRisorse
FiordiRisorse lancia un nuovo master dedicato alla bioedilizia e al benessere abitativo. Il corso si rivolge a professionisti e appassionati che desiderano approfondire le tecniche costruttive sostenibili e migliorare la qualità della vita negli ambienti domestici. Il programma del master, strutturato in moduli, copre un'ampia gamma di argomenti, dalla progettazione bioclimatica all'utilizzo di materiali ecocompatibili, passando per le tecniche di isolamento termico ed acustico. L'obiettivo principale è formare figure professionali competenti in grado di progettare e realizzare edifici sani, efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente. Il master prevede lezioni teoriche e pratiche, con workshop e visite guidate …
Autonomia femminile: una docente racconta il suo metodo
In un mondo ancora troppo spesso caratterizzato da disparità di genere, l'obiettivo di educare donne e uomini all'autonomia, libere da ogni riferimento maschile, diventa una sfida fondamentale. Una docente, che ha dedicato anni alla formazione, condivide la sua esperienza e i metodi innovativi impiegati per raggiungere questo ambizioso traguardo. Il suo approccio non si limita all'insegnamento di competenze pratiche, ma si concentra sullo sviluppo di una coscienza critica capace di smascherare gli stereotipi di genere e promuovere un'uguaglianza reale. La docente spiega come la sua metodologia sia incentrata sull'empowerment femminile, favorendo la consapevolezza delle proprie capacità e la capacità di …
Scuola: Prime Assunzioni Idonei, Uil Scuola Soddisfatta
L'Unione Sindacale di base Uil Scuola esprime un cauto ottimismo in merito alle prime assunzioni di idonei nelle graduatorie del personale scolastico. Secondo il segretario D’Aprile, si tratta di un primo passo, pur se timido, nella direzione di una richiesta sindacale di lunga data. "È un risultato importante che dimostra come la pressione e la continua azione sindacale possano portare a risultati concreti", ha dichiarato D’Aprile. La Uil Scuola sottolinea l'importanza di questo provvedimento per la stabilizzazione del personale scolastico e per la garanzia di un servizio educativo di qualità. Le assunzioni, seppur ancora limitate, rappresentano un segnale positivo che …
Addio Test Medicina: Nuovo Decreto Approvato
L'accesso alle facoltà di Medicina subirà un cambiamento radicale. Il primo decreto che abolisce il test di ammissione è stato approvato, segnando la fine di un'era per migliaia di aspiranti medici. Questa decisione, fortemente dibattuta negli ultimi anni, apre nuove prospettive ma solleva anche interrogativi sull'equità e l'efficacia del nuovo sistema. Il decreto, in realtà, non elimina completamente le selezioni. Si prevede un sistema di accesso più complesso, che potrebbe includere la valutazione del curriculum scolastico, il voto di maturità e, eventualmente, colloqui di orientamento. Dettagli specifici sulle nuove modalità di ammissione sono ancora in fase di definizione, e si …
Suor Alfieri: L'asterisco è un'ideologia, la scuola deve difendere la lingua italiana
Suor Alfieri, figura di spicco nel mondo dell'educazione, ha lanciato una dura critica all'uso dell'asterisco nella lingua italiana, definendolo uno strumento ideologico aberrante. Secondo la religiosa, la scuola ha il dovere di difendere la purezza della lingua, non di sottomettersi alle pressioni delle élite che impongono l'uso di termini e formule inclusive a discapito della chiarezza e della tradizione linguistica. "L'asterisco - ha affermato Suor Alfieri - è diventato un simbolo di una battaglia culturale che sta modificando la nostra lingua in modo superficiale e spesso contraddittorio. Si cerca di imporre una sorta di correttezza politica linguistica che finisce per …
Genitori con Valditara contro i diplomifici: più famiglia a scuola
Il Movimento dei genitori italiani ha espresso il proprio appoggio al decreto del Ministro Valditara che mira a contrastare il fenomeno dei diplomifici, scuole accusate di facilitare il conseguimento del diploma senza un reale impegno da parte degli studenti. L'associazione sottolinea la necessità di un maggiore coinvolgimento delle famiglie nel percorso scolastico dei figli, ritenendolo fondamentale per garantire un'istruzione di qualità e contrastare la diffusione di pratiche scorrette. Secondo il Movimento, il decreto rappresenta un primo passo importante nella lotta ai diplomifici, ma si auspica un'azione più incisiva e un rafforzamento dei controlli. Si sottolinea la necessità di trasparenza e …
Flc Cgil: Svolta sul Decreto Scuola, aperture su idonei concorso
La Flc Cgil intravede segnali positivi nel Decreto Scuola riguardo alla questione degli idonei del concorso. Il sindacato, in una dichiarazione ufficiale, ha espresso un cauto ottimismo sulle novità introdotte dal Ministro Valditara, affermando che si registra un avanzamento rispetto alla situazione di stallo protrattasi per anni. Secondo la Flc Cgil, alcuni punti del decreto sembrano affrontare in modo più efficace il problema degli idonei, una categoria di docenti che, nonostante abbiano superato le prove concorsuali, attendono ancora di poter accedere a un posto di ruolo nella scuola. La dichiarazione non specifica nel dettaglio quali siano questi punti di avanzamento, …
Docenti a rischio: burnout e malattie professionali
L'allarme arriva da una lettera aperta che evidenzia la crescente incidenza di burnout e malattie professionali tra i docenti. La professione, già impegnativa, è ulteriormente gravata da carichi di lavoro eccessivi, burocrazia asfissiante e scarsa considerazione del benessere psico-fisico dei lavoratori della scuola. La lettera, sottoscritta da diverse associazioni di categoria, denuncia la mancanza di adeguate misure di supporto e prevenzione. Si sottolinea la necessità di investire in programmi di formazione specifici per la gestione dello stress e la promozione del benessere, nonché di implementare politiche che riducano il carico di lavoro e favoriscano un clima lavorativo più sereno e …
Tampon box nelle scuole: la lotta per l'accesso alle mestruazioni
La presenza di distribuitori di assorbenti e tamponi gratuiti nelle scuole superiori sta diventando un tema sempre più caldo, acceso da un coro unanime di studentesse che gridano: "Il ciclo non è una scelta!" La protesta, partita da alcuni istituti, si sta diffondendo a macchia d'olio, sottolineando una necessità spesso trascurata: l'accesso equo e dignitoso all'igiene intima femminile. Molte ragazze, soprattutto quelle provenienti da famiglie in difficoltà economiche, si trovano a dover affrontare situazioni imbarazzanti e dolorose, a causa dell'impossibilità di reperire i prodotti necessari durante il ciclo mestruale. Le iniziative di installazione di tampon box rappresentano un passo significativo …
Unimc e Questura: Accoglienza migliorata per studenti internazionali
La Questura di Macerata e l'Università di Camerino (Unimc) hanno annunciato un potenziamento dei servizi di accoglienza per gli studenti internazionali. L'iniziativa mira a semplificare le procedure burocratiche e a fornire un supporto più efficace agli studenti provenienti dall'estero, facilitando così il loro inserimento nella comunità universitaria e cittadina. Le nuove misure includono un ampliamento degli sportelli dedicati all'assistenza per il rilascio dei permessi di soggiorno e altri documenti necessari. Sarà inoltre potenziata la comunicazione in diverse lingue, rendendo le informazioni più accessibili a studenti di diverse nazionalità. L'obiettivo è ridurre i tempi di attesa e gli eventuali disagi burocratici, …
Scuola: Valditara accelera assunzioni idonei concorsi PNRR
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato novità importanti riguardo alle assunzioni di personale scolastico. Un nuovo decreto scuola prevede l'accelerazione delle procedure per l'inserimento di idonei dei concorsi del 2020 e del 30%, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa decisione rappresenta una risposta alle numerose richieste provenienti dal mondo della scuola e mira a colmare le carenze di organico che affliggono molte istituzioni scolastiche italiane. Il decreto, i cui dettagli saranno resi noti nelle prossime ore, dovrebbe semplificare le procedure burocratiche e accelerare i tempi di assunzione. L'obiettivo è quello di garantire …
Scuola: Ritorno alle Graduatorie nei Concorsi, Annuncia Pittoni
Il sottosegretario all'Istruzione, Rossano Pittoni della Lega, ha annunciato un importante cambiamento nel sistema dei concorsi per l'accesso alla scuola. Secondo Pittoni, il decreto scuola in fase di approvazione prevede il ritorno delle graduatorie, modificando sostanzialmente le modalità di reclutamento del personale docente. Questa novità, secondo il sottosegretario, rappresenta solo un primo passo di una più ampia riforma del settore. Pittoni ha sottolineato l'importanza di questo cambiamento, affermando che il sistema precedente presentava delle criticità che hanno portato a disagi e inefficienze. Il ritorno alle graduatorie, secondo il suo punto di vista, dovrebbe garantire maggiore trasparenza e meritocrazia nel processo …
Scadenza prorogata! Partecipa alla selezione Cinema e Immagini
Il progetto Cinema e Immagini ha prorogato il termine per la presentazione delle candidature alla selezione scolastica per il piano di comunicazione. Gli studenti interessati avranno ora tempo fino al 14 aprile per inviare le loro proposte. Questa iniziativa offre un'opportunità unica per le scuole di collaborare ad un progetto di rilievo nazionale, focalizzato sulla promozione del cinema e delle arti visive. La selezione mira a individuare le scuole più creative e innovative, capaci di sviluppare strategie di comunicazione efficaci e coinvolgenti. Il progetto prevede la realizzazione di materiali di comunicazione multi-piattaforma, utilizzando diverse tecniche e strumenti, tra cui video, …
Concorso DSGA: Sedi d'esame aggiornate!
Il Ministero dell'Istruzione ha finalmente pubblicato l'elenco aggiornato delle sedi d'esame per la prova scritta del concorso a Dirigente Scolastico per i Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA). Centinaia di candidati attendono con ansia questa comunicazione, fondamentale per organizzare al meglio la partecipazione alla prova. L'attesa è stata lunga, ma ora è possibile verificare la propria sede d'esame consultando l'elenco ufficiale pubblicato sul sito del Ministero. È fondamentale controllare attentamente la propria assegnazione, verificando la corrispondenza tra il proprio codice identificativo e la sede indicata. Qualsiasi discrepanza o imprecisione deve essere segnalata immediatamente agli uffici competenti, per evitare spiacevoli inconvenienti il …
Concorso Dirigenti Scolastici: Prime Graduatorie Pubblicate, Inclusa Sardegna
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha finalmente pubblicato le prime graduatorie del concorso per dirigenti scolastici. L'attesa, durata mesi, si è conclusa con la diffusione delle liste, che includono anche i candidati della Sardegna, inizialmente esclusi. Questa pubblicazione rappresenta un passo fondamentale nel processo di rinnovamento del sistema scolastico italiano. La pubblicazione delle graduatorie è stata accolta con un mix di gioia e preoccupazione da parte dei candidati. La gioia è legata, naturalmente, alla possibilità di ottenere un incarico di prestigio e di responsabilità, mentre la preoccupazione riguarda le procedure successive e la possibilità di eventuali ricorsi. Molti candidati, …
Sardegna e Sicilia fanalino di coda in Europa: abbandono scolastico al 17%
L'Italia lotta contro l'abbandono scolastico, con Sardegna e Sicilia che registrano percentuali allarmanti. Secondo i dati Eurostat, il 17,3% degli studenti sardi e il 17,1% di quelli siciliani abbandona gli studi, a fronte di una media europea del 9,5% e di una media italiana del 10,5%. Questi numeri impongono una riflessione seria sulle cause di questo fenomeno e sulle possibili soluzioni. La discrepanza tra le regioni italiane e il resto d'Europa è significativa, evidenziando un problema strutturale che richiede interventi mirati e incisivi. Le cause dell'abbandono scolastico sono molteplici e complesse, e vanno ricercate in un insieme di fattori socio-economici, …
Vecchioni: L'incanto del greco antico e la luce negli occhi dei suoi studenti
Roberto Vecchioni, cantautore e amatissimo professore, ha spiegato l'importanza dello studio del greco antico, rivelando la profonda gratificazione che ha tratto dalla sua esperienza di insegnante. "L’esperienza di insegnare è stata impagabile", ha affermato Vecchioni, "vedere gli occhi dei miei studenti illuminarsi di fronte alla scoperta della bellezza e della complessità del greco antico è stata una delle gioie più grandi della mia vita." Vecchioni, noto per la sua passione per la letteratura classica e la sua profonda conoscenza della cultura greca, ha sottolineato l'importanza di questo studio non solo per la comprensione della storia e della letteratura, ma anche …
Disgrafia: Lo stampatello è fondamentale, non una punizione
Le nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria tornano al centro del dibattito, con particolare attenzione alla disgrafia. Stefano Rossi, esperto del settore, ha lanciato un appello vibrante: lo stampatello non deve essere stigmatizzato, ma considerato uno strumento essenziale per gli alunni che ne hanno bisogno. Rossi paragona la situazione alla negazione di occhiali a chi ha problemi di vista, sottolineando l'importanza di adattare l'insegnamento alle diverse esigenze degli studenti. "È inconcepibile che si continui a considerare lo stampatello come una soluzione di ripiego o addirittura una punizione", ha affermato Rossi. "Per molti bambini con disgrafia, lo stampatello rappresenta la …
Ricorsi bocciature respinti: un problema scolastico sistemico?
I ricorsi al TAR contro le bocciature scolastiche spesso finiscono con un rifiuto o con un ritardo eccessivo che rende inutilizzabili i risultati. Questa situazione, secondo molti, evidenzia un problema sistemico all'interno del sistema educativo italiano. Molti genitori, insoddisfatti dei voti assegnati ai propri figli, ricorrono alla giustizia amministrativa per contestare le decisioni delle scuole. Tuttavia, la maggior parte di questi ricorsi viene respinta, spesso per difetti procedurali o per la mancanza di prove concrete a sostegno delle accuse. Questo fenomeno solleva interrogativi importanti sulla trasparenza e sull'equità del processo di valutazione scolastica. Un'analisi più approfondita rivela diverse cause alla …
Concorso Scuola: Prime Assunzioni, ma Cisl Scuola Chiede un Nuovo Sistema
Le prime assunzioni degli idonei ai concorsi per il personale scolastico rappresentano un primo passo importante, ma non sufficiente. È questo il messaggio lanciato da Giuseppe Barbacci, segretario generale della Cisl Scuola, che pur accogliendo positivamente le assunzioni, sottolinea la necessità di una riforma strutturale del sistema. Barbacci ha evidenziato come le immissioni in ruolo, seppur positive, non risolvano la cronica carenza di personale che affligge il settore della scuola italiana. La Cisl Scuola ribadisce la necessità di un piano di assunzioni più ampio e strutturato, che tenga conto delle esigenze di tutte le regioni e di tutte le discipline, …
Mobilità Docenti 2025/26: Guida Completa all'Algoritmo
La mobilità dei docenti per l'anno scolastico 2025/26 è alle porte e con essa la consueta serie di dubbi e quesiti sull'algoritmo di assegnazione. Questo articolo fornisce risposte chiare e concise alle domande più frequenti, guidando i docenti attraverso le diverse fasi del processo. Passaggi di ruolo: Il passaggio di ruolo è una delle opzioni più ambite. L'algoritmo considera diversi fattori, tra cui l'anzianità di servizio, la titolarità e la presenza di specifiche certificazioni. È fondamentale comprendere a fondo i criteri di punteggio per massimizzare le proprie possibilità di successo. La conoscenza approfondita del regolamento è essenziale per una candidatura …
Scuola: Nuovo Decreto, Reclutamento più Semplice?
Il sindacato Snals, tramite il suo rappresentante Serafini, ha espresso un cauto ottimismo riguardo al nuovo Decreto Scuola, affermando che "ora siamo sulla buona strada". Questo ottimismo è legato alle nuove regole introdotte per il reclutamento del personale scolastico. Il decreto promette di semplificare e rendere più efficiente il processo di assunzione, un aspetto cruciale per far fronte alla carenza di insegnanti in diverse aree del Paese. Le modifiche riguardano principalmente la semplificazione delle procedure burocratiche, l'accelerazione dei tempi di nomina e una maggiore trasparenza nel processo di selezione. Si prevede una riduzione dei tempi di attesa per le immissioni …
Scuola: Contratti docenti entro 5 giorni, novità sulle rinunce
Il nuovo decreto legge sulla scuola introduce importanti novità per le immissioni in ruolo dei docenti. La firma del contratto avverrà entro 5 giorni dall’assegnazione della sede scolastica, una semplificazione significativa del processo rispetto al passato. Questa accelerazione è particolarmente rilevante anche per le assunzioni che avverranno ad agosto, garantendo una maggiore celerità nell’avvio dell'anno scolastico. Una delle modifiche più significative riguarda la gestione delle rinunce. La bozza del decreto introduce nuove procedure per rendere più efficiente e trasparente il processo di assegnazione delle cattedre, limitando i tempi morti causati da rinunce tardive o impreviste. Il meccanismo preciso non è …
Concorso Scuola 2024/25: Guida ai Percorsi Abilitanti e al Sostegno
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le nuove disposizioni per l'accesso al mondo della scuola. Molti aspiranti docenti si chiedono quali siano i percorsi abilitanti e le modalità di accesso ai corsi di sostegno per l'anno scolastico 2024/25. Questo articolo fornisce risposte chiare e concise ai quesiti più frequenti. Per quanto riguarda i percorsi abilitanti, è fondamentale comprendere che questi sono indispensabili per coloro che non possiedono ancora il titolo necessario per insegnare. Le modalità di accesso variano a seconda del titolo di studio posseduto e dell'area disciplinare di interesse. È importante consultare attentamente il sito del Ministero …
Crotone: Nuove aule per la facoltà di Medicina
Il Comune di Crotone ha annunciato la realizzazione di nuove aule destinate alla facoltà di Medicina. Questa importante iniziativa mira a migliorare le infrastrutture e a soddisfare la crescente domanda di posti disponibili nel corso di laurea. Il progetto prevede la costruzione di spazi moderni ed efficienti, dotati di tecnologie all'avanguardia per garantire un'esperienza formativa di alto livello agli studenti. L'amministrazione comunale ha investito risorse significative in questo progetto, dimostrando un forte impegno per lo sviluppo del territorio e la promozione dell'istruzione superiore. Le nuove aule saranno equipaggiate con attrezzature tecnologiche di ultima generazione, inclusi sistemi di proiezione interattivi, connessione …
Dalla perdita di memoria alla laurea in Statistica: la straordinaria storia di una 17enne
A soli 17 anni, la vita di una giovane studentessa è cambiata radicalmente a causa di una perdita di memoria improvvisa. Un evento che avrebbe potuto spezzare i sogni di chiunque, ma non i suoi. Con una determinazione straordinaria e il supporto di una rete di persone amorevoli, questa ragazza ha affrontato la sfida, riconquistando gradualmente le proprie capacità cognitive e raggiungendo un traguardo incredibile: la laurea in Statistica all'Università di Padova. La sua storia è un esempio di resilienza e forza d'animo. Nonostante le difficoltà incontrate, ha dimostrato una capacità di adattamento e una volontà di apprendimento fuori dal …
Campania: 175 milioni per la sicurezza degli scuolabus
La Regione Campania ha stanziato 175 milioni di euro per migliorare la sicurezza degli scuolabus e, più in generale, il trasporto scolastico. L'annuncio arriva dal governatore Vincenzo De Luca, che ha illustrato i dettagli di un piano ambizioso volto a garantire un viaggio più sicuro per gli studenti campani. Il piano prevede interventi mirati su diverse aree. Una parte consistente dei fondi sarà destinata al rinnovo del parco veicoli, con l'acquisto di scuolabus nuovi, dotati di tecnologie all'avanguardia per la sicurezza, come sistemi di video sorveglianza, cinture di sicurezza per tutti i passeggeri e sensori di presenza per evitare partenze …
Gratteri: Genitori cinquantenni 'guru' del web, in guerra con gli insegnanti
Il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, ha lanciato un duro attacco contro un certo tipo di genitore, definendoli 'cinquantenni convinti di essere istruiti perché stanno su internet e che vanno a scuola a spiegare ai docenti come si lavora'. Le sue parole, pronunciate durante un evento pubblico, hanno acceso un acceso dibattito sulla relazione scuola-famiglia e sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli. De Raho ha sottolineato come questo atteggiamento, spesso alimentato da una falsa percezione di competenza derivante dall'accesso alle informazioni online, crei conflitti e ostacoli al lavoro degli insegnanti. Secondo il procuratore, questi genitori, fortemente convinti …
Educazione Fisica: Benessere sì, ma a costo della formazione?
Le nuove Indicazioni Nazionali per l'educazione motoria suscitano perplessità. L'enfasi posta sull'aspetto salutistico, a discapito di una formazione più completa, genera un'incongruenza tra le premesse generali e la disciplina stessa. Il documento, pur enunciando l'importanza dello sviluppo psicomotorio e delle competenze sportive, sembra privilegiare la promozione del benessere fisico a scapito di una formazione più ampia e articolata. Questo approccio, seppur lodevole nella sua attenzione alla salute, rischia di impoverire l'educazione motoria, riducendola a un semplice insieme di attività finalizzate al miglioramento della forma fisica. La dimensione educativa, invece, dovrebbe andare oltre il mero aspetto salutistico, includendo aspetti cruciali come …
Erasmus+ al passo con i tempi: nasce ErasMag, il primo magazine online dedicato!
L'esperienza Erasmus+ è ormai un pilastro fondamentale per la formazione di studenti e docenti in Europa. Per offrire una risorsa completa e aggiornata a tutti coloro che vivono o si preparano a vivere questa esperienza, è nato ErasMag, il primo magazine online interamente dedicato al programma Erasmus+. La piattaforma si pone come punto di riferimento per informazioni, consigli e testimonianze, offrendo una panoramica a 360° su tutte le sfaccettature del programma. ErasMag si distingue per la sua accessibilità e la sua struttura intuitiva. Navigando tra le sezioni del sito, gli utenti troveranno articoli dedicati alla scelta dell'università, alla preparazione del …
Concorso Docenti: Preparati alla Prova Orale con Webinar e Simulatore!
I candidati al concorso docenti per la scuola secondaria di I e II grado possono ora contare su un prezioso strumento per prepararsi alla prova orale: due webinar gratuiti e un simulatore online! Organizzati per supportare al meglio i futuri insegnanti, questi strumenti offrono un'opportunità unica di allenamento e approfondimento. I webinar copriranno in dettaglio le diverse fasi della prova orale, fornendo consigli pratici e strategie efficaci per affrontare al meglio le domande della commissione. I relatori, esperti del settore, guideranno i partecipanti attraverso esempi concreti e simulazioni, offrendo un'esperienza di apprendimento coinvolgente e utile. Inoltre, il materiale didattico fornito …
INPSieme 2025: Pubblicate le Graduatorie per i Corsi di Lingua all'Estero
L'INPS ha pubblicato le graduatorie definitive per il progetto Estate INPSieme 2025, che offre la possibilità di partecipare a corsi di lingua all'estero. Migliaia di studenti e giovani lavoratori avevano presentato domanda per questo programma, che offre un'opportunità unica di migliorare le proprie competenze linguistiche e di vivere un'esperienza di studio all'estero. La selezione è stata molto competitiva, con un numero elevato di richieste. Le graduatorie sono disponibili online sul sito ufficiale dell'INPS. I candidati possono consultare la lista per verificare la propria posizione e conoscere le modalità per la conferma della partecipazione. Il progetto Estate INPSieme si propone di …
Scuola 2025: Fine lezioni a Giugno, date per Regione
L'attesa sta per finire per milioni di studenti italiani: si avvicina la conclusione dell'anno scolastico 2024/2025. Quest'anno, le date di fine lezioni per le scuole di ogni ordine e grado variano da regione a regione, a causa delle diverse autonomie locali e delle specifiche esigenze del calendario scolastico. È quindi importante verificare le date ufficiali per la propria zona. La definizione del calendario scolastico è di competenza delle singole regioni, che tengono conto di diversi fattori, come le festività locali e le esigenze organizzative delle istituzioni scolastiche. Questo significa che non esiste una data unica di fine lezioni per tutto …
Professore 'sparito' nel pomeriggio del Collegio Docenti: mistero risolto?
Un caso insolito ha scosso la comunità scolastica: un docente, presente regolarmente al mattino, è risultato inspiegabilmente assente nel pomeriggio dedicato al Collegio Docenti. La vicenda ha sollevato interrogativi e alimentato diverse ipotesi, tra cui assenze ingiustificate e possibili irregolarità. La scuola, ovviamente, ha avviato un'indagine interna per chiarire l'accaduto. Le testimonianze raccolte finora, però, non hanno ancora dissipato i dubbi. Alcuni colleghi hanno riferito di aver visto il docente uscire dall'edificio poco prima dell'inizio del Collegio, mentre altri lo hanno definito puntuale e professionale nelle sue attività didattiche. L'assenza del docente, che non ha ancora fornito una giustificazione ufficiale, …
Mobilità Docenti 2025/26: Trasferimento o Passaggio?
La mobilità dei docenti per l'anno scolastico 2025/26 è alle porte, e con essa la scelta tra trasferimento e passaggio. Due opzioni che, pur simili, presentano differenze sostanziali per gli insegnanti. Capire quale sia la scelta più adatta alle proprie esigenze è fondamentale per affrontare con successo la procedura. Il trasferimento permette di cambiare sede di lavoro rimanendo nella stessa provincia o regione, a seconda delle disponibilità e dei posti vacanti. È una scelta ideale per chi desidera migliorare le proprie condizioni di lavoro, magari avvicinandosi al proprio domicilio o a una scuola con migliori opportunità professionali. Le graduatorie di …
Scuole Gabelli di Pordenone: carenza di posti, bimbi del tempo pieno trasferiti
A Pordenone si registra una carenza di posti nelle scuole Gabelli, costringendo l'amministrazione a trasferire gli alunni del tempo pieno in altri plessi scolastici. La situazione sta creando disagi per le famiglie e sollevando preoccupazioni tra i genitori. Il problema, secondo quanto riferito da fonti interne all'amministrazione, sarebbe dovuto a un calcolo impreciso delle iscrizioni o a una sottostima del numero di richieste per il tempo pieno. La mancanza di aule sufficienti nelle scuole Gabelli ha imposto la necessità di trovare soluzioni alternative per garantire l'istruzione a tutti i bambini iscritti. Gli studenti del tempo pieno sono stati quindi ridistribuiti …
Studente di Marcianise trionfa all'Agon Politikos
Si è conclusa con successo la XII edizione dell'Agon Politikos, la competizione di dibattito politico che ogni anno vede la partecipazione di studenti provenienti da tutta Italia. Quest'anno, a trionfare è stato uno studente di Marcianise, dimostrando talento e abilità nel complesso e stimolante percorso della gara. La finale, particolarmente serrata e ricca di spunti di riflessione, ha visto confrontarsi i migliori giovani oratori del paese. La vittoria dello studente marcianisano rappresenta un importante riconoscimento per la sua preparazione e le sue capacità di argomentazione, ma anche per la sua scuola e la sua comunità. Il giovane ha dimostrato una …
Esami di Stato 2025: Professori alle prese con i codici delle classi di concorso
I docenti si trovano ancora una volta a confrontarsi con la complessità del sistema di classi di concorso in vista degli Esami di Stato 2025. La procedura, basata sul DPR 19/2016, continua a rappresentare una sfida per molti, richiedendo una profonda conoscenza dei codici e delle relative materie di insegnamento. La difficoltà sta nella necessità di interpretare correttamente i codici per assegnare i docenti alle commissioni d'esame in modo preciso ed efficace. Decifrare i codici delle classi di concorso è fondamentale per garantire la corretta composizione delle commissioni. Ogni codice identifica una specifica area disciplinare e il relativo livello scolastico, …
Domani, la prima scuola intitolata a Sammy Basso
Domani sarà una giornata storica per la comunità scolastica italiana. Per la prima volta, un istituto scolastico verrà intitolato a Sammy Basso, un esempio straordinario di coraggio e determinazione contro la progeria, una rara malattia genetica che causa un invecchiamento precoce. L'evento, ricco di significato simbolico, si terrà presso l'istituto situato a [Città, Regione - sostituire con i dati reali]. La cerimonia di intitolazione vedrà la partecipazione di numerose personalità del mondo della scuola, della politica e del terzo settore. Sarà presente anche la famiglia di Sammy Basso, che ha sempre sostenuto la sua battaglia per i diritti delle persone …
Maturità 2025: Guida ai dubbi di Presidenti e Commissari
L'appuntamento è per lunedì 31 marzo alle 14:30 con un Question Time speciale dedicato alle Maturità 2025. Marcello Cavallini di Anief risponderà alle domande più frequenti poste da presidenti e commissari d'esame. Un'occasione imperdibile per chiarire dubbi e percorsi procedurali in vista della prossima sessione d'esame. Il webinar si concentrerà su aspetti cruciali della valutazione, fornendo linee guida chiare e precise per affrontare al meglio le diverse fasi dell'esame di Stato. Verranno approfonditi temi relativi alla formulazione delle domande, alla valutazione dei candidati e alla gestione delle diverse situazioni specifiche che potrebbero verificarsi durante le prove. L'obiettivo è quello di …
Mobilità ATA 2025: Scadenza Domande 31 Marzo!
Il termine ultimo per presentare le domande di mobilità ATA per l'anno scolastico 2025 è il 31 marzo. È fondamentale che tutti gli interessati si affrettino a completare l'iter entro questa data, evitando spiacevoli inconvenienti. La procedura richiede un'attenta valutazione delle proprie preferenze e la corretta indicazione dei titoli e delle precedenze, elementi cruciali per la determinazione dell'assegnazione. Questo articolo offre un riepilogo per guidarvi nella compilazione della domanda. Per iniziare, è necessario accedere alla piattaforma online dedicata alla mobilità ATA. Una volta effettuato l'accesso, è possibile iniziare a selezionare le proprie scuole di preferenza. Ricordate che è importante ordinare …
Scuola: meno supplenze, più assunzioni con il PNRR
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato un piano per ridurre al minimo le supplenze nel settore scolastico. L'obiettivo è quello di garantire maggiore stabilità al personale docente e assicurare una migliore qualità dell'insegnamento. Questo ambizioso progetto si basa principalmente sulle opportunità di assunzione previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il decreto scuola, recentemente approvato, prevede l'immissione in ruolo di un numero significativo di docenti idonei ai concorsi pubblici finanziati dal PNRR. Si tratta di una misura fondamentale per stabilizzare il corpo docente e contrastare la precarietà che da anni affligge il settore. Il …
Scuola intitolata a Sammy: un omaggio commovente
Una scuola dedicata alla memoria di Sammy: un gesto che ha commosso profondamente i genitori del giovane, che lo hanno definito "la cosa più bella che potesse capitarci". La cerimonia di intitolazione si è svolta ieri in un clima di grande emozione, con la partecipazione di amici, parenti e rappresentanti delle istituzioni locali. La scuola, completamente ristrutturata e dotata di moderne attrezzature, sarà un simbolo tangibile della memoria di Sammy e del suo amore per l'apprendimento. La scelta del nome non è stata casuale, ma frutto di un'attenta riflessione che ha considerato la personalità e le passioni di Sammy. I …
Esami di Stato 2025: Assenza Prevista, Domanda Necessaria?
La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione agli Esami di Stato 2025 è fissata per il 9 aprile. Molti studenti si trovano di fronte a un dilemma: se sanno già di non poter partecipare per motivi personali o oggettivi, devono comunque presentare la domanda? La risposta è sì. Nonostante l'intenzione di non presentarsi, la presentazione della domanda entro il termine stabilito è obbligatoria. Questo atto formale è necessario per regolare la propria posizione nei confronti dell'istituto scolastico e del Ministero dell'Istruzione. Omettere questa procedura potrebbe comportare conseguenze negative in futuro, come difficoltà nell'iscrizione ad altri corsi o percorsi …
Boom di trasferimenti docenti: oltre 1000 richieste da Treviso, Sud al collasso
Da Treviso arrivano oltre 1000 domande di trasferimento per i docenti, un numero che evidenzia la crisi abitativa e il caro vita che stanno colpendo il settore. L'esodo da parte dei professori trevigiani è alimentato dalle difficoltà economiche crescenti, in particolare legate agli elevati costi degli affitti e al generale aumento del prezzo delle risorse di base. Questa situazione spinge molti insegnanti a cercare soluzioni più accessibili altrove, generando un'onda di richieste di trasferimento verso altre regioni italiane. I sindacati lanciano un allarme preoccupante, segnalando una situazione di saturazione al Sud. Molte delle domande di trasferimento, soprattutto quelle dirette verso …
Nuovi posti Percorsi Abilitanti 2024/25: Arriva un terzo decreto?
L'incertezza regna sovrana per i docenti che aspirano ad ottenere l'abilitazione attraverso i Percorsi Abilitanti. Dopo due decreti che hanno già assegnato un numero considerevole di posti, la questione principale è se il Ministero dell'Istruzione e del Merito emanerà un terzo decreto per l'anno scolastico 2024/25, aumentando così le opportunità per i candidati. La domanda aleggia nell'aria: quanti posti aggiuntivi saranno disponibili? Le associazioni di categoria e i sindacati sono in attesa di comunicazioni ufficiali dal Ministero, sollecitando trasparenza e chiarezza sulla programmazione. La necessità di nuovi docenti abilitati è un dato di fatto, considerato il fabbisogno del sistema scolastico …
PNRR: Chiarimenti sui CFU per l'abilitazione docenti in Calabria
L'USR Calabria ha pubblicato una nota che fornisce importanti chiarimenti per i docenti vincitori del concorso PNRR1. Il documento affronta due punti cruciali: il numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) necessari per l'abilitazione e le indicazioni per le classi di concorso non attivate. Per quanto riguarda i CFU, la nota specifica che saranno necessari 30 o 36 CFU, a seconda del percorso formativo scelto. Questa precisazione risolve le incertezze che avevano caratterizzato il periodo precedente alla pubblicazione del documento. L'USR Calabria ha provveduto a fornire una dettagliata spiegazione delle modalità di accesso ai percorsi formativi abilitanti e dei requisiti necessari …
Isole minori: Docenti in protesta, 750 euro di spese non rimborsate
Docenti delle isole minori sono in protesta per i mancati rimborsi delle spese di viaggio e alloggio. Si tratta di una situazione che sta causando gravi disagi economici al personale scolastico, costretto a sostenere spese superiori a 750 euro al mese per raggiungere i luoghi di lavoro. La situazione è aggravata dall'inattività del portale online deputato alla gestione dei rimborsi, rendendo impossibile la richiesta di compensazione delle spese sostenute. I docenti coinvolti denunciano una scarsa attenzione istituzionale nei confronti delle loro difficoltà. L'isolamento geografico e i conseguenti alti costi di vita rendono già difficile la vita nelle isole minori, e …
Formazione linguistica per docenti: un'opportunità per le minoranze
L'Avviso 2025 per la tutela delle minoranze linguistiche introduce una novità significativa: la formazione linguistica obbligatoria per i docenti. Questa iniziativa, attesa da tempo dalle associazioni che si battono per la salvaguardia delle lingue minoritarie, rappresenta un passo fondamentale per garantire una didattica inclusiva ed efficace. L'obiettivo è quello di dotare gli insegnanti delle competenze necessarie per insegnare e supportare gli studenti appartenenti a queste comunità. La formazione, che sarà gratuita e disponibile in diverse modalità (online e in presenza), comprenderà moduli specifici dedicati alla lingua e alla cultura di ciascuna minoranza linguistica presente sul territorio nazionale. Si partirà da …
Boom di iscrizioni all'Università di Milano: previsti 4500 aspiranti al filtro
L'Università di Milano si prepara ad affrontare un semestre di filtro caratterizzato da un numero elevato di domande di iscrizione. Secondo le dichiarazioni di Brambilla, l'afflusso di aspiranti studenti è previsto essere molto alto, paragonabile a quello dell'anno scorso, che ha visto ben 4.500 candidati impegnati nella procedura selettiva. Questo dato evidenzia un forte interesse verso gli studi offerti dall'ateneo milanese, un segno positivo che sottolinea l'attrattività dell'università e la qualità dei corsi di laurea proposti. La procedura di filtro, un passaggio fondamentale per l'accesso ai corsi più ambiti, rappresenta una sfida sia per gli studenti che per l'università stessa, …
Posa della prima pietra: nuovo studentato nell'area Expo
L'area Expo di Milano si prepara ad accogliere un nuovo importante polo universitario. Oggi è stata posata la prima pietra di un moderno studentato, destinato ad ospitare centinaia di studenti. La struttura, frutto di un investimento di notevole entità, si inserirà perfettamente nel contesto architettonico dell'ex sito espositivo, offrendo ai giovani un ambiente di studio e di vita all'avanguardia. Il progetto, ambizioso e innovativo, prevede la realizzazione di un complesso residenziale dotato di tutti i comfort e servizi necessari per garantire agli studenti un soggiorno sereno e produttivo. Sono previsti spazi studi dedicati, aree comuni ampie e luminose, palestre, e …
Esame di ammissione per esterni alla Maturità 2025
La partecipazione degli studenti esterni alla sessione di Maturità 2025 subirà un importante cambiamento. Per poter accedere agli esami di Stato, i candidati che non hanno frequentato un percorso scolastico regolare dovranno superare un esame preliminare. Questa novità, introdotta dal Ministero dell'Istruzione, mira a garantire un livello di preparazione adeguato a tutti i candidati. L'esame preliminare, la cui struttura e modalità saranno rese note a breve dal MIUR, valuterà le conoscenze e le competenze fondamentali necessarie per affrontare gli esami di maturità. Si prevede che la prova verterà sulle discipline principali, con una particolare attenzione alla verifica delle capacità di …
UniMi a Mind: Campus entro il 2027
L'Università degli Studi di Milano (UniMi) avrà un nuovo campus a Mind entro il 2027. L'annuncio è arrivato da Alessandro Mandruzzato, rettore dell'ateneo, durante una recente conferenza. Questa notizia rappresenta un importante passo avanti per l'espansione dell'UniMi e per lo sviluppo dell'area di Mind, un polo tecnologico innovativo situato alle porte di Milano. Il progetto prevede la costruzione di strutture all'avanguardia dedicate alla ricerca e all'insegnamento, dotate di tecnologie innovative e spazi collaborativi. Si prevede la creazione di laboratori di ultima generazione, aule moderne e ampie aree comuni per favorire l'interazione tra studenti, docenti e ricercatori. L'obiettivo è quello di …
Città Universitarie: Il Futuro dei Giovani?
Le città universitarie rappresentano un crocevia fondamentale per il futuro dei giovani, un ecosistema complesso dove si intrecciano formazione, innovazione e crescita personale. Questi centri urbani, oltre a offrire opportunità di studio, diventano sempre più hub di innovazione, attraendo talenti da tutto il mondo e generando opportunità di lavoro in settori all'avanguardia. L'impatto economico delle università è notevole, alimentando attività commerciali, servizi e infrastrutture. Ma il ruolo delle città universitarie va oltre l'aspetto economico. La vita sociale e culturale vibrante che caratterizza queste città contribuisce in modo significativo alla formazione del giovane, esponendolo a diverse persone, culture e idee. L'ambiente …
PNRR: I DSGA, risorsa chiave per la rendicontazione
Il Movimento DSGA interviene sulla questione della rendicontazione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), affermando che i direttori dei servizi generali e amministrativi non sono un ostacolo, ma una risorsa fondamentale per il successo del processo. Secondo il Movimento, i DSGA possiedono le competenze e l'esperienza necessarie per gestire la complessa burocrazia legata alla rendicontazione dei fondi PNRR. Spesso, infatti, sono loro a occuparsi della gestione amministrativa delle scuole, garantendo la trasparenza e l'efficienza nell'utilizzo delle risorse pubbliche. Il Movimento sottolinea l'importanza di investire nella formazione dei DSGA, fornendo loro gli strumenti e le competenze aggiornate …
139 Guide per la Gestione Scolastica: Nuova Guida sulla Digitalizzazione degli Affidamenti
La gestione di una scuola è un compito complesso, che richiede attenzione a numerosi aspetti normativi. Per semplificare questo processo e aiutare i dirigenti scolastici a evitare errori, è stata pubblicata una raccolta di 138 guide normative che coprono tutti gli aspetti cruciali dell'amministrazione scolastica. Ora, questa preziosa risorsa è stata ulteriormente arricchita con l'aggiunta di una nuova guida completa e aggiornata: "La digitalizzazione degli affidamenti (anche sotto soglia): guida ai nuovi istituti in vigore". Questa nuova guida fornisce una panoramica chiara e dettagliata delle normative in materia di digitalizzazione degli affidamenti, un aspetto sempre più importante nell'amministrazione scolastica moderna. …
Scuola: Kaladich (Fidae) difende il Decreto, attacco ai 'diplomifici'
Il presidente della Federazione Italiana Diritto all'Educazione e all'Istruzione (Fidae), Luigi Kaladich, ha espresso un giudizio positivo sul nuovo decreto scuola. Secondo Kaladich, il provvedimento rappresenta un passo avanti nell'affrontare il problema dei cosiddetti 'diplomifici', istituzioni che offrono titoli di studio con scarso valore formativo. Kaladich ha sottolineato che, sebbene il decreto introduca importanti modifiche al sistema scolastico, le scuole paritarie sono quelle che rischiano di subire le conseguenze più negative delle misure volte a contrastare i 'diplomifici'. La Fidae, infatti, si preoccupa che le nuove normative possano colpire indistintamente anche istituzioni private che garantiscono un'alta qualità dell'istruzione. "È fondamentale …
Academo: Campus pronto per 23mila studenti
Il rettore di Academo, Mandruzzato, ha annunciato che il campus universitario è pronto ad accogliere 23.000 persone. Questa cifra rappresenta un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, segnalando una crescita costante nella popolazione studentesca e una maggiore attrattività dell'istituzione. L'espansione del campus ha incluso la costruzione di nuove aule, biblioteche, residenze studentesche e spazi ricreativi, garantendo un ambiente di apprendimento moderno e confortevole. La capacità aumentata del campus è il risultato di un piano di sviluppo pluriennale, che ha previsto investimenti significativi in infrastrutture e servizi. Sono stati creati nuovi laboratori tecnologici all'avanguardia, dotati di attrezzature di ultima generazione, per …
Milano: 1700 posti letto per studenti UniMi grazie al Mind
L'Università degli Studi di Milano si prepara ad un significativo ampliamento della propria offerta di alloggi per studenti. Grazie all'apertura di 400 nuovi posti letto presso il MIND, il nuovo quartiere innovativo di Milano, il numero totale di posti disponibili per gli studenti dell'ateneo salirà a circa 1700. L'annuncio è stato dato dal Rettore dell'Università di Milano, Elio Brambila, che ha sottolineato l'importanza di questo progetto per garantire un accesso più agevole all'università per gli studenti provenienti da fuori Milano. Questo incremento rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita universitaria a Milano. La carenza di alloggi a …
Uil Scuola: Detassazione stipendi docenti e ATA, subito fondi per il contratto 2025-2027
La Uil Scuola Rua ha lanciato una proposta ambiziosa per migliorare le condizioni economiche di docenti e personale ATA. Il sindacato chiede la detassazione degli aumenti contrattuali previsti, al fine di garantire un incremento effettivo dello stipendio netto percepito dai lavoratori della scuola. Questa misura, secondo la Uil, è fondamentale per contrastare l'erosione del potere d'acquisto causata dall'inflazione. Inoltre, la Uil Scuola Rua sollecita l'utilizzo immediato delle risorse già accantonate per il contratto 2025-2027. Queste risorse, secondo il sindacato, potrebbero essere utilizzate per anticipare parte degli aumenti previsti, fornendo un sollievo economico immediato ai lavoratori. L'organizzazione sindacale ritiene che questa …
Smart Working per Dirigenti Scolastici: Cosa si può fare da casa?
Il lavoro agile sta prendendo sempre più piede anche nel settore scolastico. Per i dirigenti scolastici, però, la possibilità di lavorare da remoto presenta delle limitazioni. Quali attività possono essere svolte da casa? E quali, invece, richiedono necessariamente la presenza fisica a scuola? Secondo le indicazioni ministeriali, alcune attività amministrative e di pianificazione possono essere gestite efficacemente anche da remoto. La gestione della posta elettronica, la programmazione delle attività didattiche, la redazione di relazioni e la partecipazione a riunioni online rientrano tra le attività compatibili con lo smart working. È fondamentale, però, che queste attività non interferiscano con le esigenze …
Barilla e Mulino Bianco a 'A Scuola d'Impresa'
Barilla, attraverso il suo celebre brand Mulino Bianco, si impegna attivamente nel progetto educativo 'A Scuola d'Impresa'. L'iniziativa, volta a promuovere l'imprenditorialità e le competenze manageriali tra i giovani, vede la partecipazione del colosso alimentare con un programma ricco di attività e workshop. Il coinvolgimento di Mulino Bianco, simbolo di tradizione e innovazione nel settore dolciario, rappresenta un importante contributo al progetto. L'azienda porterà la sua esperienza nel mondo del business, offrendo ai partecipanti l'opportunità di apprendere da professionisti del settore e di confrontarsi con le sfide della realtà imprenditoriale. Le attività previste includono laboratori pratici, sessioni di mentoring e …
Inclusione scolastica: Federazione Osservatorio 182 esclusa dal tavolo ministeriale
La neocostituita Federazione Osservatorio 182 è stata esclusa dall'Osservatorio permanente per l'inclusione scolastica, suscitando forti proteste. La decisione del Ministero dell'Istruzione ha sollevato dubbi sulla trasparenza e l'effettiva volontà di includere tutte le voci nel dibattito sull'istruzione inclusiva. La Federazione, che rappresenta un importante numero di operatori del settore, si sente esclusa da un processo decisionale cruciale per il futuro dell'inclusione scolastica. La Federazione Osservatorio 182, nata di recente per riunire diverse realtà impegnate nell'ambito dell'inclusione, aveva presentato la propria candidatura all'Osservatorio permanente con l'obiettivo di contribuire attivamente alla definizione delle politiche ministeriali. La loro esclusione è stata motivata con …
Nuovo Studentato Statale Milano: Posata la Prima Pietra
L'Università Statale di Milano fa un passo avanti verso un futuro migliore per i suoi studenti. È stata infatti posata la prima pietra del nuovo studentato, un progetto ambizioso che promette di migliorare significativamente la vita degli studenti fuori sede. La cerimonia, avvenuta alla presenza di autorità universitarie e rappresentanti di Lendlease, la società di sviluppo immobiliare responsabile del progetto, ha segnato un momento importante per l'ateneo milanese. L'iniziativa, sostenuta da una visione lungimirante di crescita e sviluppo, mira a fornire alloggi moderni e funzionali per un numero significativo di studenti. Il nuovo studentato si prefigge di offrire non solo …
Scuola Veneto 2025-2026: Date ufficiali calendario scolastico
La Regione Veneto ha ufficializzato il calendario scolastico per l'anno 2025-2026, fornendo certezze a studenti, famiglie e insegnanti. Il documento, pubblicato sul sito istituzionale, dettaglia le date di inizio e fine delle lezioni, le vacanze, e le giornate dedicate agli scrutini e alle festività. L'inizio delle lezioni è previsto per il [inserire data], consentendo un'adeguata organizzazione per l'avvio dell'anno scolastico. Questo calendario tiene conto delle esigenze logistiche e delle festività regionali, cercando di garantire il miglior equilibrio tra periodi di studio e di riposo. Le vacanze di Natale saranno un periodo importante di riposo, con le lezioni che termineranno il …
Nuovo sistema di valutazione per i dirigenti scolastici: punteggi entro novembre
Il Ministero dell'Istruzione ha adottato in corso d'anno un nuovo sistema di valutazione per i dirigenti scolastici. Il decreto, pubblicato di recente, definisce le modalità di attribuzione del punteggio, che dovrà essere completata entro il mese di novembre. Questo cambiamento arriva dopo anni di dibattito sulla necessità di una valutazione più oggettiva e trasparente del lavoro svolto dai dirigenti scolastici. Il nuovo sistema si basa su indicatori di performance più specifici e misurabili rispetto al passato, prendendo in considerazione aspetti quali la gestione amministrativa, la qualità dell'offerta formativa, l'inclusione degli alunni con disabilità e il coinvolgimento della comunità scolastica. L'obiettivo …
Scuola Veneto: Inizio e fine lezioni 2025-2026
Il calendario scolastico per il Veneto per l'anno 2025-2026 è stato ufficializzato. Le lezioni inizieranno il 10 settembre 2025 e termineranno il 6 giugno 2026. Questa data segna l'inizio e la fine del periodo di insegnamento per gli studenti di tutte le scuole del Veneto, dalle elementari alle superiori. La scelta delle date è stata effettuata tenendo conto di diversi fattori, tra cui le esigenze delle famiglie e degli studenti, la programmazione delle attività didattiche e le festività. Il calendario si configura quindi come un compromesso volto a garantire un'equilibrata distribuzione delle lezioni durante l'anno scolastico. L'amministrazione regionale ha lavorato …
L'Università dell'Aquila ospita l'assemblea generale di Eulist
L'Università degli Studi dell'Aquila (Univaq) ha ospitato l'assemblea generale dell'alleanza Eulist. L'evento, di grande rilevanza per il settore, ha visto la partecipazione di rappresentanti di diverse università europee. Durante l'assemblea sono stati discussi temi cruciali relativi al futuro dell'alleanza e alle strategie per rafforzare la collaborazione tra gli istituti membri. I partecipanti hanno condiviso esperienze e best practices, focalizzandosi su progetti di ricerca innovativi e sulla promozione della mobilità studentesca. Sono state inoltre analizzate le opportunità offerte dai programmi di finanziamento europei, con l'obiettivo di ottimizzare l'utilizzo delle risorse e massimizzare l'impatto delle iniziative congiunte. Un punto focale dell'assemblea è …
Nuovo studentato Statale a Milano: posa della prima pietra
È stata posata oggi la prima pietra del nuovo studentato dell'Università Statale di Milano nel quartiere Mind. La struttura, un investimento di notevole importanza per la città e per l'Ateneo, rappresenta un passo significativo per migliorare l'offerta di alloggi per gli studenti. La nuova residenza universitaria si prefigge di fornire spazi moderni e funzionali, dotati di tutte le comodità necessarie per garantire un soggiorno confortevole e produttivo. La scelta di ubicare la struttura nel quartiere Mind, un polo di innovazione e ricerca, non è casuale: si intende creare un ambiente stimolante e connesso al tessuto socio-economico della città. Il progetto …
Inclusione scolastica: INDIRE e continuità didattica per alunni con disabilità
Si è tenuta una riunione dell'Osservatorio per l'inclusione scolastica, focalizzata su percorsi di continuità didattica per gli alunni con disabilità. L'incontro ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti del mondo scolastico, con l'obiettivo di migliorare l'integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali. Un aspetto centrale della discussione è stato il ruolo di INDIRE, l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, nello sviluppo e nella diffusione di buone pratiche per l'inclusione. Sono state analizzate le risorse e gli strumenti messi a disposizione da INDIRE per supportare le scuole in questo ambito, con particolare attenzione ai percorsi di transizione tra …
Invalsi 2025: Partono i test per la terza media, già 35.554 studenti coinvolti
Sono iniziate le prove INVALSI 2025 per gli studenti di terza media. A pochi giorni dall'avvio, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato che 35.554 test sono già stati completati. Questo dato rappresenta un primo importante indicatore della partecipazione alla rilevazione nazionale, strumento fondamentale per la valutazione del sistema scolastico italiano e per monitorare l'apprendimento degli studenti. Le prove, che si svolgeranno nelle prossime settimane, valutano le competenze acquisite in matematica, italiano e inglese. I risultati, che saranno resi noti successivamente, contribuiranno a fornire un quadro completo del livello di preparazione degli allievi che si apprestano ad affrontare le …
Primo studentato UniMi al MIND: posa della prima pietra
A Milano, nel quartiere innovativo MIND, è stata posata la prima pietra del nuovo studentato dell'Università degli Studi di Milano. La struttura, frutto di un importante investimento per migliorare l'offerta abitativa per gli studenti, rappresenta un passo significativo per la crescita del distretto e per la qualità della vita universitaria. Il nuovo studentato, che si prevede sarà completato entro [inserisci data], offrirà centinaia di posti letto e una vasta gamma di servizi, tra cui aree comuni, sale studio, e spazi per il tempo libero. L'obiettivo è quello di creare un ambiente di vita confortevole e stimolante per gli studenti, favorendo …
Maturità 2025: Guida al Documento del 15 Maggio
Il 15 maggio uscirà il documento ufficiale per l'Esame di Stato 2025. Questo documento è fondamentale per tutti gli studenti che si apprestano ad affrontare la maturità. Contiene informazioni cruciali su cosa allegare alla documentazione e su come utilizzare il materiale durante le prove d'esame. La pubblicazione del documento segna una tappa importante nel percorso di preparazione degli studenti. Fornirà indicazioni precise sulle modalità di presentazione della documentazione, chiarendo ogni dubbio sulla corretta compilazione e sull'ordine dei documenti da consegnare. Sarà essenziale leggere attentamente tutte le istruzioni per evitare errori che potrebbero compromettere l'esito dell'esame. Oltre alle indicazioni sulla documentazione, …
Espulsione per omofobia: bambino della scuola d'infanzia licenziato
Un caso di omofobia ha scosso una scuola d'infanzia, portando all'espulsione di un bambino. La notizia, che ha suscitato un acceso dibattito, riguarda un alunno che avrebbe manifestato comportamenti e affermazioni omofobe nei confronti dei compagni. La scuola, dopo un'accurata indagine interna e colloqui con i genitori, ha deciso di adottare questa misura disciplinare, ritenendo i comportamenti del bambino incompatibili con i valori di inclusione e rispetto che l'istituto si impegna a promuovere. La decisione dell'istituto è stata motivata dalla gravità delle affermazioni omofobe del bambino, considerate inaccettabili e potenzialmente dannose per la serenità e il benessere psicologico degli altri …
Supplenze sostegno 2025/26: Chiamata interpello confermata?
La conferma delle immissioni in ruolo per gli insegnanti di sostegno per l'anno scolastico 2025/26 solleva interrogativi cruciali, in particolare riguardo all'inclusione delle supplenze ottenute tramite interpello. Molti docenti, infatti, si chiedono se la conferma riguardi anche coloro che hanno ottenuto un incarico tramite questa procedura. La questione è di fondamentale importanza, in quanto la procedura di interpello, pur garantendo un incarico, non sempre offre la stessa stabilità di una nomina a tempo indeterminato. La risposta a questa domanda non è ancora definitiva e dipende da diverse interpretazioni delle normative vigenti. Alcuni interpreti sostengono che la conferma riguardi esclusivamente le …
Concorso DSGA: sedi d'esame 10 aprile - Tutte le informazioni
Il 10 aprile si terrà la prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici Amministrativi (DSGA). Migliaia di candidati attendono con ansia di conoscere la sede d'esame assegnata. La pubblicazione delle sedi è avvenuta e permette finalmente di pianificare al meglio la giornata d'esame. Per consultare la propria sede d'esame, è necessario accedere alla piattaforma online dedicata al concorso. L'accesso richiede le credenziali di registrazione fornite precedentemente. Una volta effettuato l'accesso, sarà possibile visualizzare tutte le informazioni relative alla prova scritta, compresa la sede di svolgimento. Si consiglia di verificare attentamente tutti i dettagli, inclusi l'indirizzo, gli orari e le istruzioni …
Corsi Abilitanti 2024/25: Bandi aperti per 60, 30 e 36 CFU
Sono aperti i bandi per i percorsi abilitanti all'insegnamento per l'anno accademico 2024/25. Le università italiane offrono diverse opzioni, con percorsi formativi da 60, 30 e 36 CFU, per soddisfare le esigenze di aspiranti docenti. Per accedere ai corsi, è necessario consultare attentamente i bandi pubblicati dalle singole università. Trovare il percorso adatto alle proprie necessità è fondamentale. I corsi da 60 CFU sono generalmente più completi e offrono una preparazione più approfondita, mentre quelli da 30 e 36 CFU sono più brevi e focalizzati su aree specifiche. È importante valutare attentamente le proprie competenze e aspirazioni professionali prima di …
Santa Caterina, la nuova stella del diritto: Treviso sfida Padova
La cerimonia di proclamazione dei nuovi avvocati presso l'Università di Santa Caterina a Treviso ha acceso i riflettori su un'istituzione in ascesa. L'affluenza di studenti e l'atmosfera di festa hanno sottolineato il crescente prestigio dell'ateneo trevigiano, tanto da essere paragonato, per qualità della formazione e numero di laureati, al celebre ateneo padovano. Santa Caterina si sta affermando come un polo di eccellenza per la formazione giuridica, offrendo programmi innovativi e un corpo docente di alto livello. La scelta di molti studenti di iscriversi a Santa Caterina, anziché a università più consolidate, dimostra la crescente fiducia nella qualità dell'insegnamento e nella …
Mobilità Docenti 2025: Ricorso entro 10 giorni!
La mobilità dei docenti per l'anno scolastico 2025 è in corso e molti insegnanti stanno verificando l'esito delle loro domande. È fondamentale prestare attenzione ai risultati pubblicati dall'Ufficio Scolastico di riferimento. Se ritenete che la valutazione della vostra domanda sia stata errata, è importante agire tempestivamente. Avete 10 giorni di tempo per presentare un reclamo formale, a partire dalla data di pubblicazione dei risultati. Non perdete questa occasione: un ricorso tempestivo è essenziale per far valere i vostri diritti e ottenere una corretta valutazione della vostra richiesta di trasferimento o di assegnazione. La mancata presentazione del reclamo entro il termine …
Bolzano: Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado si rinnovano
La Provincia di Bolzano ha annunciato nuove indicazioni strategiche per il primo ciclo d'istruzione, puntando su un modello educativo innovativo e centrato sulle esigenze degli studenti. Il piano, presentato oggi, si concentra su quattro pilastri fondamentali: lo studente al centro del processo educativo, l'integrazione del digitale, la promozione della salute e la valorizzazione del plurilinguismo. L'aspetto più innovativo riguarda la centralità dello studente. Il nuovo modello pedagogico si basa su un approccio personalizzato, che tiene conto delle individualità e delle capacità di apprendimento di ogni alunno. Saranno implementate metodologie didattiche attive e collaborative, che incoraggiano la partecipazione, la creatività e …
Oltre 900mila studenti stranieri nelle scuole italiane
Le scuole italiane accolgono un numero sempre crescente di studenti stranieri. I dati più recenti rivelano la presenza di oltre 900mila alunni di cittadinanza non italiana, un dato che evidenzia la crescente multiculturalità del sistema educativo nazionale. Questa cifra rappresenta una sfida e un'opportunità per il Paese, che deve garantire l'inclusione e la piena integrazione di questi giovani nel tessuto sociale. La distribuzione geografica degli studenti stranieri presenta una significativa disparità. Il Nord-Ovest, con quasi 350mila alunni, si conferma la regione con la più alta concentrazione. Questa distribuzione è probabilmente correlata alla presenza di maggiori opportunità di lavoro e di …
Scuola: Come vengono valutati i dirigenti scolastici?
La valutazione dei dirigenti scolastici è un tema cruciale per il buon funzionamento del sistema educativo italiano. Il processo, complesso e articolato, mira a misurare l'efficacia del lavoro svolto dai presidi e dai dirigenti, influenzando direttamente la qualità dell'offerta formativa e il benessere della comunità scolastica. Il sistema di valutazione prevede una graduatoria di punteggi, che va dall'ottimo al mancato raggiungimento degli obiettivi. Non si tratta di una semplice somma di numeri, ma di una valutazione multidimensionale, che tiene conto di diversi fattori e indicatori. Tra questi, un ruolo fondamentale è giocato dai risultati scolastici degli studenti, ma anche dalla …
Esami di Stato 2025: Chi può far parte delle commissioni?
Le iscrizioni per le commissioni d'esame degli Esami di Stato 2025 sono aperte. Ma chi può candidarsi? La partecipazione alle commissioni è un'opportunità importante per i docenti, ma non tutti possono presentare domanda. L'obbligo di far parte di una commissione riguarda specifici docenti, mentre per altri si tratta di una facoltà. Per comprendere meglio chi rientra in questi due gruppi, è necessario analizzare attentamente i requisiti e le normative vigenti. In generale, l'obbligo di iscrizione si applica ai docenti che hanno raggiunto un determinato numero di anni di servizio e che insegnano materie specifiche. Questo obbligo è stabilito per garantire …
Convocazioni Orali Docenti Infanzia e Primaria PNRR2: Aggiornamenti
Le convocazioni per la prova orale del concorso docenti PNRR2 per la scuola dell'infanzia e primaria sono state aggiornate. I candidati in attesa di conoscere la data del loro esame possono finalmente consultare gli avvisi pubblicati online. È fondamentale verificare regolarmente le piattaforme istituzionali dedicate al concorso per evitare di perdere importanti scadenze. Ricordiamo che la prova orale rappresenta una fase cruciale per l'accesso al ruolo di docente e la sua preparazione richiede impegno e dedizione. La data della convocazione varia a seconda dell'ufficio scolastico regionale e del numero di candidati. È quindi indispensabile consultare attentamente la propria posizione e …
Treviso ospita le Olimpiadi della Topografia: 180 studenti in gara
Treviso si trasforma nel cuore pulsante del mondo della topografia. 180 studenti provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento nella città veneta per partecipare alle Olimpiadi di Topografia, una competizione che mette alla prova le abilità e le conoscenze dei giovani talenti in questo settore fondamentale per l'ingegneria e la pianificazione territoriale. La competizione, organizzata con la collaborazione di importanti istituzioni e professionisti del settore, si preannuncia ricca di sfide stimolanti. I partecipanti saranno impegnati in prove pratiche e teoriche che metteranno a dura prova le loro competenze nell'utilizzo di strumenti all'avanguardia e nella risoluzione di problemi complessi. Le …
Guida Pratica per l'Autismo: Un Manuale per Educatori
È in arrivo un prezioso strumento per formatori ed educatori che lavorano con bambini e ragazzi autistici. Un manuale operativo, frutto di anni di ricerca e di esperienza sul campo, si prepara a fornire linee guida concrete e aggiornate per affrontare le sfide educative legate all'autismo. Il manuale, attualmente in fase di completamento, si propone come una risorsa indispensabile per chi opera nel settore, offrendo strategie e tecniche innovative per la gestione della didattica e del supporto educativo. L'obiettivo è quello di fornire strumenti pratici e immediatamente applicabili, che consentano di migliorare la qualità di vita dei ragazzi autistici e …
Bambina di 9 anni esclusa da gita scolastica per ritardo pagamento
Una bambina di soli 9 anni è stata esclusa da una gita scolastica a causa di un ritardo di sei ore nel pagamento della quota di partecipazione. L'episodio, avvenuto in una scuola elementare, ha scatenato un acceso dibattito tra genitori e docenti. La preside, contattata per un commento, ha dichiarato: “Credo nella parità dei diritti e nel rispetto delle regole. Le procedure sono chiare e devono essere seguite da tutti”. La decisione della scuola ha suscitato forti critiche da parte di alcuni genitori che ritengono la sanzione eccessivamente severa nei confronti di una bambina così piccola. Secondo questi genitori, l'errore …
Mezzo Milione di Studenti Saltano le Gite Scolastiche: Costi Esorbitanti e Mancanza di Docenti
La metà degli studenti italiani rinuncia alle gite scolastiche. Un dato allarmante che emerge da recenti indagini, rivelando una situazione critica che colpisce la formazione extrascolastica dei giovani. Costi elevati e la scarsa disponibilità dei professori ad accompagnare le classi sono le principali cause di questa drastica riduzione delle uscite didattiche. Il caro-vita incide pesantemente sulle famiglie, rendendo difficile sostenere le spese aggiuntive richieste per le gite. Tra trasporti, ingressi a musei e parchi, pasti e alloggi, il conto finale può raggiungere cifre proibitive per molte famiglie, costringendo i genitori a rinunciare a un'esperienza formativa fondamentale per i propri figli. …
Marconi-Antonelli vola alla Finale Nazionale dei Giochi Matematici!
L'Istituto Comprensivo Marconi-Antonelli ha ottenuto un risultato straordinario ai Giochi Matematici, conquistando un posto nella Finale Nazionale. Questa prestigiosa competizione, che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di studenti provenienti da tutta Italia, premia le eccellenze nel campo della matematica. Gli studenti del Marconi-Antonelli si sono distinti per la loro preparazione, la creatività e la capacità di problem solving, superando brillantemente le fasi precedenti del concorso. La scuola ha espresso grande orgoglio e soddisfazione per questo traguardo, sottolineando l'impegno e la dedizione dei propri studenti e del corpo docente. Il percorso di preparazione è stato lungo e intenso, con …
Precedenze Mobilità 25/26: Priorità a chi le ha, punteggio irrilevante
La nuova applicazione delle precedenze per la mobilità 2025/2026 sta generando polemiche. Secondo quanto emerso, chi ha ottenuto una precedenza si muoverà prima dei colleghi, indipendentemente dal punteggio ottenuto nella graduatoria. Questa decisione sta creando malumore tra i docenti, che vedono vanificato l'impegno profuso nella compilazione delle domande e nel raggiungimento di un punteggio elevato. La scelta di privilegiare le precedenze rispetto al punteggio solleva numerose questioni. Alcuni sostengono che tale sistema penalizzi chi, pur avendo un punteggio alto, non ha potuto usufruire di una precedenza, magari a causa di circostanze esterne o di normative poco chiare. Altri, invece, difendono …
Gravidanza e Concorso Scuola: Valditara Garantisce Stabilizzazione
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha rassicurato le docenti in gravidanza in merito al concorso straordinario PNRR. Secondo il Ministro, la gravidanza non costituirà un pregiudizio per la partecipazione e la successiva stabilizzazione. La dichiarazione arriva in risposta a timori espressi da alcune insegnanti in attesa, preoccupate per eventuali ritardi o impedimenti nella procedura di assunzione. Valditara ha sottolineato che il percorso di stabilizzazione, previsto dal piano nazionale di ripresa e resilienza, è pensato per garantire pari opportunità a tutti i candidati, indipendentemente dalla condizione personale. Il Ministero si impegna a garantire che le procedure vengano adattate …
Valditara difende le nuove Indicazioni Nazionali: più grammatica e storia, ma autonomia scolastica garantita
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha difeso con fermezza le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo scolastico, respingendo le critiche che le accusano di eccessiva rigidità. Secondo il Ministro, le nuove linee guida non limitano l'autonomia delle scuole, anzi, offrono un quadro di riferimento più chiaro e puntuale, consentendo alle singole istituzioni di adattare i programmi alle proprie specificità e al contesto locale. Valditara ha sottolineato l'importanza di un rafforzamento delle discipline fondamentali, come la grammatica e la storia. Queste materie, ha spiegato, sono essenziali per la formazione di cittadini consapevoli e competenti, in grado di comprendere …
Liceo Tred di Gela: Studenti Pronti per il Patentino Digitale
Si è concluso con successo il corso per il conseguimento del patentino digitale presso il Liceo Tred di Gela. Gli studenti, con impegno e dedizione, hanno completato il percorso formativo, acquisendo competenze cruciali nel mondo digitale. Il corso, intenso e ricco di contenuti pratici, ha affrontato diverse tematiche, dalla sicurezza informatica all'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie. La conclusione del corso rappresenta un traguardo importante per i ragazzi, che ora possiedono un certificato di competenze digitali, un asset fondamentale nel mercato del lavoro sempre più orientato all'innovazione tecnologica. L'iniziativa del Liceo Tred si inserisce in un più ampio progetto di alfabetizzazione …
Gela: 24 Liceali del 'Vittorini' ottengono Patentini Digitali
Ventiquattro studenti del Liceo Scientifico 'Vittorini' di Gela hanno conseguito il patentino digitale, un traguardo importante che li proietta verso un futuro sempre più digitale. Il corso, probabilmente finanziato da progetti europei o regionali, ha formato i ragazzi sulle competenze digitali di base, cruciali per affrontare le sfide del mondo del lavoro moderno. L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa investire nella formazione dei propri studenti, preparandoli alle esigenze del mercato del lavoro e promuovendo l'inclusione digitale. Il conseguimento del patentino digitale dimostra l'impegno della scuola e degli studenti nel migliorare le proprie competenze tecnologiche. Questo risultato …
Otto contratti per le Università umbre: il via libera dal MUR
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha dato il via libera a otto importanti contratti destinati alle università umbre. Questa decisione rappresenta un significativo investimento per la ricerca e la formazione superiore nella regione. I contratti, il cui valore complessivo non è stato ancora reso pubblico, copriranno diverse aree di studio e di ricerca, contribuendo a rafforzare il ruolo delle università umbre nel panorama accademico nazionale e internazionale. La notizia è stata accolta con grande entusiasmo dalle autorità universitarie umbre, che hanno sottolineato l'importanza di questo finanziamento per la crescita e lo sviluppo delle proprie istituzioni. Questi fondi permetteranno …
Esami di Stato 2025: Scadenza imminente per la convalida delle domande
Gli studenti che intendono partecipare agli Esami di Stato 2025 devono affrettarsi: il termine ultimo per la convalida della domanda presso la segreteria scolastica è fissato al 30 aprile. Trascorso tale termine, la partecipazione agli esami potrebbe essere compromessa. È fondamentale, quindi, che tutti gli interessati si rechino presso la propria scuola per assicurarsi che la loro domanda sia correttamente registrata e convalidata entro la data limite. La convalida della domanda è un passaggio cruciale per l'ammissione agli esami. Questa procedura serve a verificare la regolarità dell'iscrizione e a raccogliere tutte le informazioni necessarie per l'organizzazione degli esami stessi. La …
Liceali palermitani sul set: la scuola diventa cinema
Gli studenti di un liceo palermitano hanno vissuto un'esperienza unica trasformandosi in comparse sul set del film "Piano focale". L'iniziativa, che ha visto la collaborazione tra la scuola e la produzione cinematografica, ha permesso ai ragazzi di entrare a contatto con il mondo del cinema, osservando da vicino il lavoro di attori, registi e tecnici. L'entusiasmo è stato palpabile durante le riprese, con gli studenti che hanno mostrato grande interesse e partecipazione. La scelta di utilizzare il liceo come location per alcune scene del film è stata dettata dalla sua architettura suggestiva e dall'atmosfera che riesce a evocare. Le riprese …
AI a Scuola: Nuove Linee Guida per il Ciclo Base
L'Italia si prepara ad integrare l'Intelligenza Artificiale nel sistema scolastico. Nuove linee guida per il ciclo di base tracciano la strada, delineando le opportunità e le sfide che questa rivoluzione tecnologica comporta. Il documento, frutto di un lungo lavoro di consultazione con esperti del settore, docenti e rappresentanti delle istituzioni, si concentra sulla formazione degli insegnanti e sullo sviluppo di competenze digitali negli studenti. Un aspetto cruciale è la formazione degli insegnanti. Le linee guida prevedono programmi specifici per aggiornare le competenze dei docenti, fornendo loro gli strumenti necessari per integrare l'AI nell'insegnamento in modo efficace e responsabile. Si pone …
Autismo: La scuola, un ponte verso il futuro
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, l'onorevole Frassinetti ha sottolineato l'importanza cruciale del ruolo della scuola nella vita dei bambini e ragazzi autistici. Non si tratta solo di apprendimento accademico, ma di un percorso di crescita individuale che apre le porte al futuro. Frassinetti ha evidenziato come la scuola debba essere un luogo inclusivo capace di accogliere le diversità e di promuovere lo sviluppo di ogni singolo studente, indipendentemente dalle sue capacità e dalle sue sfide. L'obiettivo non è solo l'integrazione, ma la piena partecipazione alla vita scolastica e sociale. L'onorevole ha inoltre messo in luce la necessità …
Esami di Maturità in Ospedale: Come Funzionano?
Gli esami di maturità rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni studente. Ma cosa succede quando un candidato si trova ricoverato in ospedale durante questo periodo? Il Ministero dell'Istruzione ha previsto specifiche procedure per garantire il diritto allo studio anche in queste situazioni delicate. Innanzitutto, è fondamentale che lo studente presenti una certificazione medica che attesti la sua condizione di salute e l'impossibilità di recarsi presso la scuola di appartenenza. Questa certificazione deve essere consegnata con congruo anticipo per permettere all'istituto di organizzare al meglio la sessione d'esame. La certificazione medica deve specificare chiaramente la durata del ricovero e …
Marche: 16 nuovi ricercatori per le università grazie al Ministero
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stanziato fondi per 16 nuove assunzioni di ricercatori nelle università delle Marche. Questa importante iniezione di risorse rappresenta un significativo passo avanti per il rafforzamento della ricerca accademica nella regione. L'iniziativa mira a stimolare l'innovazione e a promuovere l'eccellenza nel panorama scientifico marchigiano. La scelta dei candidati avverrà attraverso procedure di selezione rigorose e trasparenti, garantendo la meritocrazia e la selezione dei profili più qualificati. Si prevede che le nuove assunzioni coprano un ampio spettro di discipline, contribuendo a diversificare e arricchire l'offerta formativa delle università coinvolte. Le figure selezionate si integreranno nei …
Mezzo Milione per l'Università del Molise dal MUR
L'Università del Molise riceverà 400.000 euro dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Questo finanziamento rappresenta un importante investimento per l'istituzione accademica molisana e contribuirà a sostenere progetti di ricerca e attività didattiche. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla comunità universitaria, che vede in questo stanziamento una conferma dell'importanza del ruolo svolto dall'ateneo nel panorama nazionale della ricerca e dell'istruzione superiore. Il Rettore dell'Università del Molise, ha espresso la propria soddisfazione per l'assegnazione dei fondi, sottolineando l'impatto positivo che questi avranno sulla capacità dell'ateneo di attirare talenti, sviluppare nuove tecnologie e promuovere l'innovazione. I fondi saranno destinati a …
Sentenza Manes: stop ai trasferimenti per docenti in gravidanza
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso soddisfazione per la sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso di alcune docenti in gravidanza contro i trasferimenti d'ufficio. La decisione è stata salutata come una vittoria del buonsenso dal Ministro, che ha sottolineato l'importanza di garantire il regolare funzionamento delle scuole e di evitare disagi all'organizzazione didattica. La sentenza, infatti, ribadisce il principio secondo cui i trasferimenti d'ufficio possono essere disposti anche in presenza di docenti in stato di gravidanza, purché non siano lesivi della salute della madre e del nascituro. Il Consiglio di Stato ha …
Scuola: Ministero e Caritas uniti per la cittadinanza solidale
Il Ministero dell'Istruzione e la Caritas Italiana hanno siglato un importante accordo per promuovere l'educazione alla cittadinanza attiva e la cultura della solidarietà nelle scuole italiane. L'iniziativa, presentata oggi, prevede la realizzazione di progetti educativi innovativi che coinvolgeranno studenti di ogni ordine e grado. Il programma si concentrerà su diverse aree chiave, tra cui la promozione dei diritti umani, la sensibilità verso le tematiche sociali, lo sviluppo di un senso di responsabilità civica e la capacità di collaborazione all'interno della comunità. Attraverso attività pratiche, laboratori e momenti di riflessione, si cercherà di stimolare nei giovani una coscienza critica e un …
Deroga Mobilità Docenti: Rifiutate domande per mancanza di residenza comune
Numerose domande di deroga per la mobilità dei docenti per l'anno scolastico 25/26, presentate da genitori over 65, sono state respinte. Il motivo principale del diniego è la mancata indicazione della residenza comune con il genitore anziano, requisito fondamentale per l'ottenimento della deroga. Questo vale anche nel caso in cui il genitore abbia figli che frequentano una sola scuola. La normativa vigente, infatti, prevede che per ottenere la deroga sia necessario dimostrare una convivenza effettiva con il genitore over 65. La semplice dichiarazione di residenza non è sufficiente se non si dimostra che il genitore e il docente convivono nello …
Nuove Indicazioni Nazionali: Critica all'immagine idealizzata della scuola
Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo scolastico sono state oggetto di un'analisi approfondita da parte dell'Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS), che ne ha evidenziato una visione eccessivamente romanticizzata e lontana dalla realtà. Secondo i presidi, il documento presenta un'immagine bucolica della scuola e una concezione idealizzata del ruolo del maestro, trascurando le complessità e le sfide del sistema educativo contemporaneo. L'ANDIS sottolinea come questa rappresentazione poco realistica possa creare aspettative irrealizzabili per docenti e studenti, generando frustrazione e difficoltà nell'applicazione pratica delle indicazioni. La critica si concentra sulla mancanza di un'adeguata considerazione del contesto socio-economico in cui operano le …
Stipendi Scuola: Gilda chiede intervento politico per evitare contenzioso
Il sindacato Gilda degli Insegnanti lancia un allarme riguardo agli scatti stipendiali e al recupero arretrati del 2013, chiedendo un intervento immediato del governo. Secondo il sindacato, numerosi docenti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto, creando un clima di forte tensione e il rischio di un lungo e costoso contenzioso. Gilda sottolinea l'urgenza di iniettare maggiori risorse nei cedolini paga degli insegnanti, evidenziando la necessità di una soluzione rapida ed efficace. Il mancato pagamento degli arretrati, affermano, sta causando gravi disagi economici a molti docenti, già gravati da altre difficoltà. Si parla di somme non indifferenti per numerosi insegnanti, che …
Inclusione scolastica: studentessa con disabilità esclusa da gita
Una studentessa con disabilità è stata esclusa da una gita scolastica a causa dell'indisponibilità della sua docente di sostegno. L'episodio, accaduto in una scuola italiana, ha riacceso il dibattito sull'inclusione scolastica e sulla necessità di garantire pari opportunità a tutti gli studenti. La famiglia della ragazza ha espresso profonda delusione e amarezza per quanto accaduto. Secondo il loro racconto, la scuola non ha adottato soluzioni alternative per permettere alla figlia di partecipare all'uscita didattica, nonostante le richieste e le sollecitazioni. L'assenza della docente di sostegno, figura fondamentale per l'assistenza e il supporto della studentessa, ha di fatto impedito la sua …
Nasce l'Orchestra Nazionale della Scuola Italiana
Il Ministro dell'Istruzione ha annunciato la creazione dell'Orchestra Nazionale della Scuola Italiana, un progetto ambizioso volto a promuovere la musica e l'arte nelle scuole di tutto il Paese. L'iniziativa mira a fornire agli studenti un'opportunità unica di sviluppare le proprie capacità musicali, attraverso un percorso formativo di alto livello e collaborazioni con importanti professionisti del settore. L'Orchestra sarà composta da studenti selezionati tra le migliori scuole di musica italiane, provenienti da diverse regioni e contesti sociali. Il programma prevede corsi di perfezionamento, masterclass tenute da musicisti di fama internazionale e concerti in prestigiose sedi italiane e all'estero. L'obiettivo è quello …
Esami di Stato 2025: Docenti PNRR con 30/36 CFU devono fare domanda
Per gli Esami di Stato 2025, una novità riguarda i docenti che hanno partecipato ai percorsi di formazione del PNRR e conseguito 30 o 36 CFU. Anche loro, infatti, saranno obbligati a presentare domanda di partecipazione. Questa disposizione, inizialmente inaspettata per questa categoria di insegnanti, ha sollevato alcune perplessità. La necessità di presentare domanda, anche per chi ha già ottenuto una nomina, è stata interpretata da molti come un'ulteriore complicazione burocratica. Tuttavia, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha chiarito che la presentazione della domanda è un passaggio necessario per l'inserimento nell'elenco dei docenti abilitati. Questo passaggio è fondamentale per …
Maturità 2025: Piano di emergenza per commissari assenti
L'incertezza sulle assenze dei commissari d'esame per la maturità 2025 ha spinto il Ministero dell'Istruzione a predisporre un piano di sostituzione d'emergenza. Si tratta di un modello MAD, ovvero un Modello di Auto Dichiarazione, che permetterà di individuare rapidamente docenti disponibili a ricoprire i posti vacanti. Questo sistema dovrebbe garantire il regolare svolgimento degli esami, anche in caso di imprevistati assentismo da parte dei commissari già designati. Il nuovo modello MAD è stato studiato per semplificare e velocizzare le procedure di sostituzione. I docenti interessati potranno candidarsi autonomamente, dichiarando la propria disponibilità e le proprie competenze. Il Ministero selezionerà poi …
Schettini: L'insegnamento va oltre la cattedra
Il noto pedagogista Mario Schettini ha lanciato un appello all'innovazione nel mondo dell'istruzione. Secondo Schettini, l'insegnamento tradizionale, limitato alla cattedra, non è più sufficiente per formare le nuove generazioni. È necessario, invece, osare, sperimentare e spingersi oltre i confini della didattica classica. Schettini sottolinea l'importanza di un approccio più dinamico ed esperienziale, che coinvolga gli studenti in modo attivo e li prepari ad affrontare le sfide del mondo reale. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di coltivare la curiosità, stimolare la creatività e promuovere lo sviluppo di competenze trasversali. L'obiettivo è formare cittadini consapevoli, critici e capaci di …
Nasce l'Orchestra della Scuola Italiana
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato la nascita di un'Orchestra Nazionale della Scuola Italiana. Questo progetto ambizioso mira a promuovere la musica e l'arte nelle scuole di ogni ordine e grado, offrendo ai giovani studenti l'opportunità di esprimere il loro talento e di crescere musicalmente. L'iniziativa prevede la creazione di un'orchestra composta da studenti selezionati attraverso audizioni in tutto il Paese, garantendo una rappresentatività geografica e sociale. La formazione dell'orchestra sarà affidata a docenti di chiara fama, esperti nel campo della musica orchestrale, che guideranno i giovani musicisti nella preparazione di un repertorio di alto livello. …
PNRR Scuola: Pittoni chiede attenzione per tutti i docenti
Il sottosegretario all'Istruzione, Paola Pittoni della Lega, ha lanciato un appello per garantire che il reclutamento dei docenti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sia equo e inclusivo per tutte le categorie. Pittoni ha sottolineato l'importanza di un processo di selezione che tenga conto delle diverse esigenze e competenze del personale scolastico, evitando discriminazioni e garantendo pari opportunità. La dichiarazione arriva in un momento cruciale per il settore scolastico italiano, con il PNRR che stanzia ingenti risorse per la formazione e l'aggiornamento del personale. Il sottosegretario ha ribadito l'impegno del governo a investire nella scuola e …
Ughi lancia l'Orchestra Nazionale Scolastica: musica nelle scuole!
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato il lancio di un ambizioso progetto per promuovere la musica nelle scuole italiane: l'Orchestra Nazionale della Scuola Italiana, ispirato dal celebre violinista Uto Ughi. Il progetto, che si articolerà su più livelli, prevede l'introduzione di programmi musicali nelle scuole di ogni ordine e grado, con l'obiettivo di avvicinare i giovani alla musica classica e alla pratica strumentale. Il piano, denominato "Piano Ughi", prevede una serie di iniziative concrete, tra cui l'implementazione di corsi di musica nelle scuole, la fornitura di strumenti musicali e la creazione di orchestre scolastiche a livello …
Valditara: Orchestra nelle scuole, musica per educare
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha lanciato un'importante iniziativa per promuovere la musica nelle scuole italiane. L'idea è quella di creare una grande orchestra nazionale scolastica, un progetto ambizioso che punta a coinvolgere studenti di ogni ordine e grado, valorizzando il loro talento e promuovendo l'educazione musicale. L'iniziativa è stata presentata con entusiasmo e con la convinzione che la musica rappresenti uno strumento educativo fondamentale. Valditara ha sottolineato l'importanza della musica non solo come attività artistica, ma anche come strumento per lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti. Secondo il Ministro, la musica educa all'ascolto, al rispetto, …
Laurea alla memoria per Sara all'Università di Messina
La Rettrice dell'Università di Messina ha annunciato che Sara riceverà la laurea alla memoria. Questa decisione, carica di emozione e significato, rappresenta un gesto di profondo riconoscimento per una studentessa che, purtroppo, non ha potuto completare il suo percorso accademico. La notizia è stata accolta con commozione dalla comunità universitaria. La rettrice ha sottolineato l'eccezionale impegno e i brillanti risultati ottenuti da Sara durante gli anni di studio. Nonostante le difficoltà incontrate, la studentessa ha sempre dimostrato una determinazione encomiabile e una passione per gli studi che hanno profondamente colpito i docenti. La decisione di conferire la laurea alla memoria …
Scuole Sicure: Educazione alla Legalità nelle Scuole Italiane
La campagna "Scuole Sicure #Sceglilastradagiusta" prosegue a pieno ritmo, raggiungendo capillarmente le scuole italiane per promuovere l'educazione alla legalità tra i più giovani. L'iniziativa, lanciata da SECURDAY, si propone di sensibilizzare gli studenti sui temi cruciali della cittadinanza responsabile e del rispetto delle regole. Attraverso laboratori interattivi, incontri con esperti e materiali didattici innovativi, il progetto mira a formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e rispettosi delle leggi. Le attività sono studiate per coinvolgere attivamente i ragazzi, stimolando il loro spirito critico e la capacità di discernimento tra giusto e sbagliato. La campagna non si limita a fornire nozioni …
Scambio culturale: Verres e Killarney unite da Erasmus+
Un entusiasmante progetto Erasmus+ sta unendo due comunità apparentemente distanti: Verres, in Italia, e Killarney, in Irlanda. Lo scambio, che coinvolge studenti e docenti, promette di essere un'esperienza ricca di apprendimento e crescita personale. L'iniziativa, frutto di una proficua collaborazione tra le istituzioni educative di entrambe le città, si concentra su diversi aspetti, tra cui la condivisione di esperienze didattiche innovative, l'approfondimento di tematiche culturali e sociali e la promozione del multilinguismo. Gli studenti di Verres avranno l'opportunità di vivere un'esperienza immersiva nella cultura irlandese, esplorando i paesaggi mozzafiato del Contea di Kerry e partecipando ad attività formative presso le …
Campania: 34 nuovi contratti di ricerca per le università grazie al MUR
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha dato il via libera a 34 nuovi contratti di ricerca per le università della Campania. Questa importante decisione rappresenta un significativo investimento nel settore della ricerca scientifica regionale, offrendo nuove opportunità per i giovani ricercatori e rafforzando il ruolo delle università campane nel panorama nazionale e internazionale. La notizia è stata accolta con grande entusiasmo dalle università coinvolte, che potranno ora avviare nuovi progetti di ricerca in diversi ambiti disciplinari. I contratti consentiranno di finanziare attività di ricerca di base e applicata, contribuendo all'innovazione tecnologica e allo sviluppo economico del territorio. Si …
Esami di Stato 2025: Legge 104 per i commissari esterni
Gli Esami di Stato 2025 si avvicinano e con essi la procedura per la nomina dei commissari esterni. Un punto cruciale riguarda l'applicazione della legge 104, che tutela le persone con disabilità. Molti docenti si chiedono se l'essere beneficiari di tale legge rappresenti un obbligo o una facoltà nella candidatura a commissario. Le recenti informative del MIUR non hanno ancora chiarito del tutto questo aspetto, generando incertezza tra i potenziali candidati. La domanda di partecipazione alla commissione d'esame è un momento delicato per i docenti. La possibilità di partecipare offre un'opportunità di crescita professionale e di arricchimento dell'esperienza didattica, ma …
80° Anniversario Liberazione: Le scuole ricordano il 25 Aprile
In vista dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, le scuole italiane stanno avviando numerose iniziative per celebrare il 25 Aprile e ricordare l'importanza della Resistenza e della nascita della Repubblica. Quest'anno, l'anniversario assume un significato ancora più profondo, offrendo l'opportunità di trasmettere alle nuove generazioni la memoria di un periodo cruciale della storia nazionale. Le attività didattiche previste sono diverse e coinvolgono studenti di ogni età. Molte scuole organizzano lezioni dedicate, proiezioni di film documentari e testimonianze dirette di chi ha vissuto la Resistenza. Si prevede anche l'organizzazione di concorsi letterari e artistici, con l'obiettivo di stimolare la riflessione e la …
Di Marzio riconfermato alla guida di Andisu
Emilio Di Marzio è stato confermato oggi alla presidenza di Andisu, l'Associazione Nazionale Dirigenti e Ispettori della Scuola. La notizia è stata resa pubblica nel corso di una riunione del consiglio direttivo, che ha espresso unanime consenso sulla riconferma del dirigente. Di Marzio, in carica da [inserire periodo], ha guidato l'associazione in un periodo di importanti cambiamenti nel settore scolastico italiano, caratterizzato da nuove sfide e importanti riforme. La sua riconferma rappresenta un segnale di continuità e di stabilità per Andisu, che potrà così proseguire nell'azione di tutela dei diritti e degli interessi dei propri iscritti. Tra i principali obiettivi …
Cucinelli: Rinascita Umanistica nelle Università
Brunello Cucinelli, imprenditore e filosofo, crede in una rivoluzione umanistica all'interno delle università. Secondo il celebre stilista, le istituzioni accademiche devono ritrovare il loro ruolo centrale nella formazione di individui completi, non solo tecnicamente preparati. Cucinelli ha sottolineato l'importanza di un'educazione che vada oltre la mera specializzazione, integrando sapienza classica, etica e spiritualità con le competenze tecniche. Questa visione si contrappone alla crescente focalizzazione sulla produttività e sulla mera competizione economica, a discapito del valore intrinseco della persona e del suo benessere. L'imprenditore ha proposto un modello educativo che integri lo studio delle discipline umanistiche con le scienze tecnologiche, creando …
Brunello Cucinelli: Dottorato Honoris Causa in Architettura
L'Università Vanvitelli conferisce un prestigioso riconoscimento a Brunello Cucinelli, celebre imprenditore e stilista. Il patron di Brunello Cucinelli riceverà il dottorato di ricerca honoris causa in Architettura, un premio che celebra la sua visione estetica e la sua profonda attenzione al rapporto tra arte, artigianato e paesaggio. La cerimonia di conferimento si terrà presso l'ateneo campano, un contesto particolarmente significativo dato l'impegno di Cucinelli nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio architettonico italiano. La scelta dell'Università Vanvitelli non è casuale, visto il legame profondo dell'ateneo con la storia e la cultura architettonica del territorio. Il dottorato honoris causa riconosce l'eccezionale …
Liceo Artistico: Souvenir d'Arte per i Musei
Gli studenti del Liceo Artistico di [Nome Città] hanno dimostrato ancora una volta il loro talento creativo, realizzando una serie di souvenir unici destinati ad arricchire l'offerta dei musei cittadini. Il progetto, nato da una collaborazione tra l'istituto e le istituzioni museali, ha coinvolto gli allievi in un'esperienza formativa di grande valore, permettendo loro di applicare le competenze acquisite durante il percorso di studi in un contesto reale e stimolante. Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno lavorato per mesi alla progettazione e realizzazione dei souvenir, ispirandosi alle collezioni e alle opere d'arte presenti nei musei. Il risultato è …
Record mondiale di precari nella scuola italiana: 260mila, denuncia la CGIL
La CGIL lancia un allarme sulla situazione dei precari nella scuola italiana, denunciando un numero record di 260mila docenti e personale ATA a tempo determinato. Secondo il sindacato, questa cifra rappresenta un record mondiale, sottolineando una situazione di precarietà senza precedenti nel settore educativo del paese. Il segretario generale della CGIL scuola, Francesco Fracassi, ha duramente criticato le politiche governative, ritenendole responsabili di questa emergenza. Fracassi ha puntato il dito contro le riforme attuate negli ultimi anni, accusandole di aver aggravato la situazione della precarietà. In particolare, il sindacalista ha espresso forti perplessità sulle modalità di reclutamento e sulla mancanza …
Record mondiale: 260mila precari nella scuola italiana, denuncia la CGIL
La CGIL lancia un allarme sulla situazione dei precari nella scuola italiana. Secondo il sindacato, si raggiungerebbe la cifra record di 260.000 docenti e personale ATA precario, un dato definito da Fracassi, segretario generale della CGIL Scuola, come un record mondiale. Questa situazione, secondo la CGIL, è una conseguenza diretta delle politiche governative in materia di istruzione. Fracassi critica duramente le riforme attuate negli ultimi anni, sottolineando come queste non abbiano contribuito a stabilizzare l'occupazione nel settore, anzi, l'abbiano peggiorata. Il sindacato denuncia una condizione di precariato diffusa e cronica che pregiudica la qualità dell'insegnamento e la stabilità professionale di …
Premio da 100€ per gli studenti meritevoli dello Scalcerle
L'Istituto Scalcerle di Padova premia l'eccellenza studentesca. Un'iniziativa lodevole che si pone l'obiettivo di stimolare e riconoscere il merito dei migliori studenti. Quest'anno, l'istituto ha deciso di assegnare un premio in denaro di 100 euro ai suoi studenti più brillanti. La cerimonia di premiazione si è svolta nell'aula magna dell'istituto, alla presenza del dirigente scolastico, dei professori e delle famiglie degli studenti premiati. Un momento di grande soddisfazione per i ragazzi, che hanno visto riconosciuti i loro sforzi e la loro dedizione allo studio. Il premio non rappresenta solo un riconoscimento economico, ma soprattutto un incentivo a perseguire l'eccellenza e …
SPSB Career Day: 1000 Opportunità di Lavoro per gli Studenti
Il Career Day presso la Scuola Professionale Superiore di Bellinzona (SPSB) ha registrato un successo straordinario. Oltre 1000 colloqui si sono svolti tra aziende e studenti, dimostrando la forte domanda di giovani professionisti nel mercato del lavoro ticinese. L'evento, organizzato con grande cura, ha offerto agli studenti l'opportunità di incontrare direttamente i rappresentanti di numerose realtà aziendali, presentando il proprio curriculum e discutendo delle possibilità di stage, tirocinio e impiego. La partecipazione di numerose aziende di diversi settori ha permesso agli studenti di esplorare un ampio ventaglio di opportunità professionali. Dalle tecnologie informatiche all'ingegneria, dal turismo all'ambito sanitario, le aziende …
Scuola 2025/26: Chi non ha chiesto il rientro nella scuola di titolarità perde la precedenza
La mobilità docenti per l'anno scolastico 2025/26 è ormai alle porte e una novità importante riguarda il rientro nella scuola di titolarità. Molti insegnanti che non hanno presentato domanda per rientrare nella propria scuola di appartenenza hanno perso la precedenza nelle graduatorie di istituto. Questo significa che potrebbero avere maggiori difficoltà a ottenere l'assegnazione desiderata, anche se in passato avevano la priorità. La scadenza per la presentazione delle domande è ormai passata e la situazione è chiara: chi non ha partecipato alla procedura di mobilità ha rinunciato implicitamente alla precedenza per il rientro nella propria sede di titolarità. Questa decisione, …
Scuola: 591 posti per dirigenti scolastici nel 2024/25
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto che autorizza 591 immissioni in ruolo di dirigenti scolastici per l'anno 2024/25. Questa notizia rappresenta un importante passo avanti per il rinnovamento del corpo dirigenziale della scuola italiana. Il decreto, atteso con ansia da molti aspiranti dirigenti, definisce i criteri e le modalità di selezione per le nomine. La disponibilità di 591 posti è un segnale positivo, sebbene il numero possa non soddisfare pienamente la domanda. L'obiettivo è quello di garantire una maggiore efficienza e qualità nella gestione delle istituzioni scolastiche, attraverso la nomina di dirigenti preparati e competenti. Il …
Mense Scolastiche: Un Servizio per Pochi?
Un dato allarmante emerge dal panorama delle mense scolastiche italiane: il 60% degli studenti non può usufruire di questo fondamentale servizio. Questa cifra, frutto di recenti indagini, evidenzia un problema strutturale che affligge il sistema educativo nazionale e che si manifesta con una netta disparità tra Nord e Sud. Nel Mezzogiorno, infatti, la percentuale di studenti esclusi dal servizio mensa è significativamente superiore rispetto al Centro-Nord, mettendo in luce profonde disuguaglianze nell'accesso a un pasto caldo e nutriente a scuola. Le cause di questa grave carenza sono molteplici e complesse. In alcune zone, la mancanza di infrastrutture adeguate rappresenta un …
Mense scolastiche: un lusso per pochi?
Secondo recenti dati, il 60% delle famiglie italiane non può usufruire del servizio di mensa scolastica. Questa cifra allarmante evidenzia una grave disparità di accesso a un servizio fondamentale per la crescita e il benessere dei bambini. Le cause principali di questa inaccessibilità sono due: l'assenza del tempo pieno nelle scuole e la mancanza stessa del servizio di refezione. La carenza di tempo pieno rappresenta un ostacolo significativo. Molte scuole italiane, soprattutto al Sud, non offrono un orario scolastico prolungato, costringendo le famiglie a organizzare autonomamente i pasti dei propri figli. Questo si traduce in un onere economico e logistico …
Sciopero studenti e precari: Istruzione sotto attacco
Studenti e precari del settore istruzione sono scesi in piazza oggi per protestare contro i tagli drastici al budget destinato alla scuola. L'allarme è rosso: la mobilitazione, che ha visto la partecipazione di migliaia di persone in diverse città, denuncia il progressivo smantellamento del sistema educativo nazionale. Le manifestazioni sono state caratterizzate da cortei pacifici ma decisi, con striscioni e slogan che denunciavano la mancanza di fondi e le condizioni precarie in cui operano molti insegnanti. I manifestanti lamentano la riduzione delle risorse destinate a libri di testo, materiali didattici e attività extrascolastiche, compromettendo la qualità dell'insegnamento e le opportunità …
Dote Scuola Lombardia: Aperture domande borse di studio
Da lunedì 8 aprile è possibile presentare le domande per la Dote Scuola Lombardia e le borse di studio statali. Quest'opportunità è rivolta a studenti meritevoli e famiglie in difficoltà economica, offrendo un supporto finanziario per affrontare le spese scolastiche. La Regione Lombardia, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, ha reso disponibile un portale online dedicato per la compilazione e l'invio delle richieste. Il sistema di richiesta è stato semplificato per agevolare gli utenti. È necessario accedere al sito dedicato con le proprie credenziali SPID o CIE. All'interno del portale, si troveranno tutte le informazioni necessarie e le guide per …
PNRR1: Assegnazione posti scuola bloccata, vincitori non abilitati
Una grave irregolarità sta bloccando l'assegnazione di posti scuola finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR1). Numerosi vincitori del concorso, risultano privi dell'abilitazione necessaria per ricoprire i ruoli assegnati. Questa scoperta ha portato ad un immediato accantonamento dei posti in questione, causando ritardi e preoccupazioni nel settore dell'istruzione. La situazione è particolarmente critica perché riguarda un numero significativo di posti, cruciali per il potenziamento del sistema scolastico italiano previsto dal PNRR1. L'errore nell'assegnazione sembra derivare da una mancanza di controlli adeguati durante la fase di selezione dei candidati. Le indagini sono in corso per accertare le responsabilità e …
Urbino porta la cultura italiana in Cina
L'Università di Urbino ha intrapreso un'importante iniziativa per rafforzare i rapporti culturali con la Cina. Una delegazione di docenti e studenti si è recata nel paese asiatico per una serie di incontri e collaborazioni accademiche. L'obiettivo principale è quello di promuovere la cultura italiana e di creare nuove opportunità di scambio e ricerca. Durante la visita, la delegazione dell'Università di Urbino ha partecipato a diversi eventi, tra cui conferenze, workshop e seminari, incentrati su temi di interesse comune, come l'arte, la letteratura, la storia e le tradizioni italiane. Sono state inoltre organizzate visite a università e centri culturali cinesi, favorendo …
Trentino: Scuola parte il 10 settembre 2025, contratti docenti firmati digitalmente
Il Trentino si prepara per l'inizio del nuovo anno scolastico 2025/26. Il 10 settembre suonerà la campanella per gli studenti, segnando l'avvio di un anno che si preannuncia ricco di novità, soprattutto per il personale docente. Una delle principali novità riguarda la firma digitale dei contratti per i docenti. Questa innovazione tecnologica mira a semplificare e velocizzare le procedure amministrative, riducendo i tempi di attesa per l'assunzione e l'inizio dell'attività didattica. L'amministrazione provinciale ha investito in un nuovo sistema informatico sicuro e user-friendly, progettato per facilitare l'accesso e la gestione dei contratti da parte dei docenti stessi. Questa soluzione digitale …
Scuola 2025/26: Date di inizio per Regione
L'attesa è finita! Sono state ufficializzate le date di inizio per l'anno scolastico 2025/26. Preparate zaini e libri, perché a settembre i banchi di scuola torneranno a riempirsi di studenti. Le date, come ogni anno, variano da regione a regione, a seconda delle diverse esigenze e organizzazioni locali. È fondamentale, quindi, consultare il calendario scolastico della propria regione per essere certi del giorno preciso di inizio delle lezioni. Per facilitare la ricerca, abbiamo raccolto tutte le informazioni disponibili, aggiornate al momento della pubblicazione. Ricordiamo che si tratta di date indicative e che potrebbero subire eventuali modifiche in seguito ad imprevisti. …
Scuola FVG: Inizio lezioni l'11 settembre
Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere i suoi studenti per il nuovo anno scolastico. L'11 settembre è la data ufficiale fissata per l'inizio delle lezioni in tutta la regione. La decisione, comunicata dall'Ufficio Scolastico Regionale, pone fine alle speculazioni delle scorse settimane e offre certezze a famiglie e istituti scolastici. La data scelta tiene conto di diverse esigenze. L'organizzazione logistica delle scuole, la necessità di pianificare le attività extrascolastiche e la disponibilità di personale sono stati tutti fattori determinanti nel processo decisionale. L'obiettivo è assicurare un avvio sereno e regolare per tutti gli studenti, dal primo anno delle …
GPS 2025/26: Entra nella Prima Fascia! Consulenza Personalizzata
Sei un docente e aspiri all'inserimento nella prima fascia GPS 2025/26? Non perdere questa opportunità! Offriamo un servizio di consulenza personalizzata per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo. La nostra esperienza ti guiderà attraverso tutte le fasi del processo, dalla verifica dei requisiti alla compilazione della domanda, garantendoti la massima preparazione. Sappiamo quanto sia importante per te questo traguardo, per questo abbiamo creato un percorso su misura per le tue esigenze. Analizzeremo il tuo profilo professionale, individuando i punti di forza da valorizzare e le aree di miglioramento su cui lavorare. Ti forniremo strumenti e strategie efficaci per presentarti al …
Concorso Scuola PNRR: Prove Orali da Rifare per Errori Commissione
Un grave errore ha compromesso le prove orali del concorso a cattedra finanziato dal PNRR. A causa di una dimenticanza da parte della commissione esaminatrice, i quesiti per la valutazione dei candidati non sono stati estratti correttamente. Questo ha reso necessario l'annullamento delle prove e la loro ripetizione per garantire la trasparenza e la correttezza del processo di selezione. L'incidente si è verificato durante lo svolgimento delle prove orali in una sede non ancora specificata pubblicamente. La notizia ha suscitato forti proteste tra i candidati, molti dei quali si sono detti preoccupati per i ritardi che questa situazione comporterà nel …
GPS 2025: Nuove Immissioni in Ruolo Solo per la Prima Fascia
Le Graduatorie Provinciali di Istituto per il 2025 si arricchiscono di nuovi elenchi, ma con una novità importante: le immissioni riguarderanno esclusivamente i docenti della prima fascia. Questa scelta del Ministero dell'Istruzione limita l'accesso a coloro che possiedono già un'abilitazione specifica o una specializzazione sul sostegno. La finestra per la presentazione delle domande si apre il 14 aprile, offrendo così una nuova opportunità, seppur circoscritta, per entrare nel mondo della scuola pubblica. Per potersi candidare è fondamentale aver conseguito i requisiti richiesti. Non saranno prese in considerazione le candidature di docenti che non possiedono l'abilitazione all'insegnamento nella specifica classe di …
Educazione Sessuale in Italia: Un Ritardo Europeo?
L'Italia arranca rispetto al resto d'Europa nell'ambito dell'educazione sessuale nelle scuole. La scarsa attenzione a questo tema fondamentale si traduce in un'offerta didattica spesso insufficiente e inefficace. Secondo l'esperto Galiano, il problema risiede nella limitata quantità di ore dedicate all'argomento, spesso affidate a psicologi che faticano a raggiungere gli studenti in modo significativo. Si tratta di un'esperienza spesso superficiale e poco incisiva, che non riesce a fornire le competenze necessarie ai giovani per affrontare le sfide della sessualità in modo consapevole e responsabile. Questa carenza ha conseguenze significative. La mancanza di un'educazione sessuale completa e adeguata può portare a tassi …
A 89 anni, la terza laurea: una storia di passione e impegno
Un ottantanoveenne, ex operaio, si prepara a conseguire la terza laurea. Una storia di tenacia e passione per lo studio che dimostra come l'età non sia un limite per raggiungere i propri obiettivi. L'uomo, di cui per privacy non vengono rivelate le generalità, ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro in fabbrica, ma nel tempo libero ha sempre coltivato un profondo amore per la conoscenza. Dopo una prima laurea e una seconda conseguita in età matura, ora è pronto ad affrontare una nuova sfida accademica. La sua determinazione è ammirevole. Nonostante le difficoltà legate all'età, si è sempre …
Sardegna: 244 posti docente in meno per il 2025/26
La Sardegna si prepara ad affrontare un taglio di 244 posti di docenti per l'anno scolastico 2025/26. Questa drastica riduzione, annunciata recentemente, sta creando preoccupazione tra gli insegnanti e le istituzioni scolastiche dell'isola. La notizia è stata accolta con disappunto da sindacati e rappresentanze studentesche, che denunciano un grave danno alla qualità dell'istruzione e un potenziale aumento del carico di lavoro per il personale scolastico rimasto. L'annuncio arriva in un momento di grande incertezza per il settore scolastico, con le riforme in corso e la continua evoluzione delle esigenze del sistema educativo. Il taglio dei posti, secondo le prime analisi, …
Ancona: I giovani Egm ridestano la vocazione universitaria
Ancona sta vivendo una rinascita universitaria grazie all'arrivo dei giovani dell'Egm (Ente Gestione Mare). L'iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Pizzi, sta portando un afflusso significativo di studenti nella città, riempiendo aule e campus che negli ultimi anni avevano conosciuto un periodo di calo demografico. L'Egm, infatti, ha investito nella formazione dei suoi giovani dipendenti, offrendo loro la possibilità di seguire corsi universitari e post-universitari, anche in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche. Questa sinergia ha permesso di creare un circolo virtuoso: più studenti, più vitalità per la città, più opportunità di crescita per i giovani e un rafforzamento del tessuto …
40 Euro per un 6 in Matematica: Il TikTok che Scandalozza
Un video su TikTok sta generando un acceso dibattito online. Il filmato mostra un utente che offre 40 euro per un voto di 6 in matematica. Questa proposta, apparentemente innocua, ha scatenato una ondata di critiche, con molti utenti che denunciano la pericolosità di un simile gesto. La preoccupazione principale è l'implicazione che un pagamento possa sostituire lo sforzo necessario per apprendere la materia. Questo atteggiamento, secondo molti commentatori, sminuisce il valore dello studio e trasmette un messaggio sbagliato ai giovani, promuovendo la disonestà accademica e scoraggiando l'impegno nello studio. L'idea che il successo accademico possa essere acquistato, invece che …
Napoli: La scrittura a mano torna a scuola, un'arte ritrovata
In un'epoca dominata dal digitale, una scuola di Napoli sta riscoprendo l'antica arte della scrittura a mano. L'iniziativa, nata dalla volontà di preservare una tradizione spesso trascurata nell'era delle tastiere e degli schermi, sta coinvolgendo studenti di tutte le età, riscoprendo il piacere e l'importanza di una scrittura curata e personale. Il progetto, avviato all'interno dell'Istituto [Nome Istituto], si concentra non solo sulla calligrafia, ma anche sulla creatività espressa attraverso la scrittura. Gli studenti imparano diverse tecniche calligrafiche, dalla tradizionale scrittura corsiva alla creazione di lettere artistiche, sperimentando diversi strumenti e materiali, dalla penna stilografica all'inchiostro colorato. Oltre all'aspetto tecnico, …
Mattarella premia classe torinese: 'Una storia unica'
Una classe di Torino ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il premio, assegnato per un progetto scolastico eccezionale, è stato definito dallo stesso Mattarella una "storia unica", sottolineando l'impegno, la creatività e l'originalità dei giovani studenti. Il progetto, sviluppato nel corso dell'anno scolastico, si è distinto per la sua innovatività e per l'approccio interdisciplinare adottato. Gli studenti hanno dimostrato eccellenti capacità di problem-solving, collaborando attivamente e dimostrando una profonda comprensione delle tematiche affrontate. Il tema del progetto, sebbene non specificato pubblicamente per tutelare la privacy dei giovani, ha riscosso l'ammirazione del Presidente e della commissione …
Fidae: Kaladich riconfermata, nuovi vice per la sfida dell'inclusione
La Federazione Italiana delle Associazioni di Dirigenti Scolastici (Fidae) ha riconfermato Maria Kaladich alla presidenza. L'assemblea ha inoltre eletto due nuovi vicepresidenti: Giuseppe Murru e Anna Contessotto. Questa nuova squadra si troverà ad affrontare una sfida cruciale: promuovere la parità scolastica e l'inclusione nel sistema educativo italiano. La riconferma di Kaladich testimonia la fiducia dei dirigenti scolastici nel suo operato. Durante il suo precedente mandato, la presidente si è distinta per l'impegno nella difesa dei diritti dei dirigenti e per la promozione di politiche educative innovative. Ora, con il supporto dei nuovi vicepresidenti, si concentrerà sull'obiettivo ambizioso di garantire un'istruzione …
Il Classico in Crisi: Perché i Licei di Torino Vengono Scartati?
La Notte dei Licei a Torino ha messo in luce un dato allarmante: un drastico calo delle iscrizioni al liceo classico. Molti istituti si trovano a fare i conti con un numero di iscritti nettamente inferiore alle aspettative, sollevando interrogativi importanti sul futuro di questa storica formazione. Ma quali sono le ragioni di questa tendenza? Le opinioni sono diverse e complesse. Alcuni sostengono che il programma del liceo classico sia troppo impegnativo e poco adatto alle esigenze degli studenti odierni, abituati a un approccio più pratico e immediato all'apprendimento. La competizione con altri indirizzi di studio, più orientati alle professioni …
Aumenti stipendi scuola ad aprile: +333 euro di media, ma ANIEF denuncia gap di 6000 euro
Ad aprile, il personale scolastico potrà finalmente contare su aumenti stipendiali e arretrati, con una media di 333 euro in più in busta paga. La notizia, attesa con ansia da migliaia di insegnanti e personale ATA, porta un po' di respiro alle casse di chi lavora nel settore educativo. Tuttavia, l'Anief (Associazione Nazionale Insegnanti) lancia un allarme, evidenziando un significativo divario rispetto agli stipendi percepiti nelle funzioni centrali dello Stato. Secondo Marcello Pacifico, presidente dell'ANIEF, la differenza si aggira intorno ai 6000 euro annui, una cifra considerevole che sottolinea le disparità retributive esistenti all'interno della pubblica amministrazione. Questa discrepanza, secondo …
Scuola: posti riservati per docenti, assunzioni entro fine anno
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato l'accantonamento di posti per docenti in vista della mobilità 2025/26. L'obiettivo è garantire assunzioni entro il 31 dicembre di quest'anno, velocizzando così il processo di assegnazione delle cattedre. Questa decisione mira a ridurre i tempi di attesa per i docenti e a garantire una maggiore stabilità nelle scuole italiane. La notizia è stata accolta con favore dai sindacati, che da tempo chiedevano maggiore efficienza nelle procedure di reclutamento e assegnazione del personale scolastico. Il piano prevede l'utilizzo di una piattaforma digitale aggiornata per gestire le procedure di mobilità, rendendo il processo più trasparente e tracciabile. …
Viaggi Studio: Distruzione o Opportunità?
Una lettera aperta solleva preoccupazioni riguardo ai viaggi di istruzione, chiedendo se siano effettivamente esperienze formative o solo spese inutili e dannose. L'autore, un insegnante con anni di esperienza, evidenzia diversi aspetti problematici. In primo luogo, si critica la mancanza di pianificazione adeguata di molti viaggi, che spesso si traducono in esperienze superficiali e poco istruttive. Visite rapide a luoghi storici senza una preparazione preventiva o guide competenti rendono l'esperienza poco più di un semplice giro turistico. Inoltre, la lettera sottolinea il problema delle risorse finanziarie. Molte scuole si indebitano o richiedono contributi elevati alle famiglie, creando un divario di …
Matematica: Indicazioni Nazionali da Riscrivere?
Le Indicazioni Nazionali per la matematica sono sotto accusa. Secondo numerosi esperti del settore, il documento necessita di una revisione completa. Al centro delle critiche, l'idea che la capacità matematica sia un pensiero innato, una concezione ritenuta riduttiva e dannosa per l'apprendimento. Gli esperti sottolineano la necessità di un approccio più inclusivo e che tenga conto della diversità di apprendimento degli studenti. La concezione della matematica come talento innato, secondo i critici, alimenta la convinzione che alcuni studenti siano naturalmente predisposti alla materia mentre altri sono destinati a fallire. Questo approccio, sostengono, marginalizza molti studenti e impedisce loro di raggiungere …
Veneto: Boom di richieste di trasferimento per i docenti, ma l'USR smentisce l'esodo
Le richieste di trasferimento e di passaggio di ruolo per i docenti del Veneto sono in netto aumento, generando preoccupazione tra gli addetti ai lavori. Numerose segnalazioni parlano di un crescente malcontento tra il corpo docente, alimentando voci di una vera e propria fuga di massa dalla regione. Tuttavia, l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) del Veneto ha prontamente smentito queste affermazioni, sottolineando che non si tratta di un esodo di massa né di un numero di trasferimenti così elevato da destare allarme. L'USR ha precisato che l'incremento delle richieste rientra nella normalità, considerando il fisiologico movimento di personale che caratterizza il …
Scadenza Percorsi Abilitanti PNRR: entro il 18 luglio!
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) hanno diramato una nuova nota che fissa al 18 luglio la scadenza per il completamento dei Percorsi Abilitanti finanziati dal PNRR. Questa data limite riguarda tutti i partecipanti, compresi coloro che si trovano nelle classi di concorso non ancora attivate. La nota chiarisce le procedure finali per l'ottenimento dell'abilitazione, fornendo indicazioni specifiche su documentazione richiesta e modalità di consegna. È fondamentale che tutti i candidati verifichino attentamente le indicazioni contenute nella nota ministeriale, prestando particolare attenzione alle eventuali scadenze intermedie che potrebbero essere presenti per …
Valutazione Dirigenti Scolastici: L'ANDIS Critica il Sistema
L'ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) ha espresso forti perplessità sul sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, denunciando un eccessivo rischio di discrezionalità e una carenza di confronto. Secondo l'associazione, il processo attuale presenta diverse criticità che ne compromettono l'efficacia e l'equità. In particolare, si sottolinea la mancanza di parametri oggettivi e la possibilità di interpretazioni soggettive che potrebbero penalizzare ingiustamente alcuni dirigenti. L'ANDIS evidenzia la necessità di un sistema più trasparente e partecipativo, che preveda un reale confronto tra i dirigenti e i valutatori. Si auspica inoltre una maggiore chiarificazione dei criteri di valutazione, al fine di garantire maggiore oggettività …
Esami di Stato 2025: Scegli il tuo commissario entro il 9 aprile!
Gli studenti che affronteranno gli Esami di Stato 2025 hanno tempo fino al 9 aprile per esprimere la loro preferenza sulla nomina del commissario esterno. Si tratta di una scelta importante che può influenzare l'esperienza durante le prove. La possibilità di indicare se si desidera un commissario proveniente dal proprio comune di residenza o dal comune di servizio è un'opportunità per gli studenti di maggiore autonomia e di personalizzare un aspetto fondamentale dell'esame. È fondamentale che gli studenti si informino adeguatamente sulle procedure da seguire per esprimere questa preferenza. Il termine del 9 aprile è perentorio e il mancato rispetto …
Cassazione: Giustizia per docenti precari, riconosciuti gradoni e ricostruzione carriera
La Cassazione ha emesso una sentenza epocale che riconosce il gradone 3-8 e la ricostruzione di carriera anche ai docenti precari. Questa decisione, attesa da anni da migliaia di insegnanti, sancisce finalmente il riconoscimento dei loro diritti e delle loro anzianità di servizio. La sentenza, che si basa su un principio di equità e giustizia, rappresenta una vittoria importante per chi ha dedicato la propria vita all'insegnamento in condizioni spesso precarie. La decisione della Corte di Cassazione arriva dopo anni di battaglie legali e di proteste da parte dei sindacati che hanno sempre sostenuto la necessità di riconoscere i diritti …
Boom di domande per la mobilità docenti in Veneto, ma pochi posti disponibili
L'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto (USR) ha registrato un aumento significativo delle domande di mobilità per i docenti, con 1.463 richieste in più rispetto al 2024. Un dato che dimostra la forte aspirazione dei docenti a cambiare sede di lavoro, alla ricerca di migliori opportunità o di una maggiore vicinanza al proprio domicilio. Tuttavia, questa significativa richiesta si scontra con una dura realtà: la denatalità e i numerosi posti vacanti non coperti a seguito dei concorsi, lasciano scarsi spazi disponibili per soddisfare le esigenze di tutti i richiedenti. La situazione crea un'elevata competizione tra i docenti, rendendo l'ottenimento di un …
Medicina Taranto: nuove aule e spazi rinnovati
La Facoltà di Medicina di Taranto si arricchisce di nuovi spazi e aule completamente rinnovate. Un importante intervento di restauro e ammodernamento ha interessato diverse aree dell'edificio, migliorando significativamente le infrastrutture a disposizione di studenti e docenti. Il progetto di ristrutturazione, durato diversi mesi, ha compreso la creazione di nuove aule didattiche dotate di tecnologie all'avanguardia, come lavagne interattive e sistemi di proiezione ad alta definizione. Questo permetterà di migliorare l'esperienza di apprendimento e di offrire ai futuri medici strumenti moderni e performanti per la formazione. Oltre alle nuove aule, sono stati ristrutturati completamente diversi spazi comuni, tra cui la …
Nuove Indicazioni MIM-MUR per i Percorsi Abilitanti 30 e 36 CFU
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) hanno pubblicato nuove indicazioni relative ai percorsi abilitanti da 30 e 36 CFU destinati ai vincitori dei concorsi del PNRR1. Queste nuove linee guida forniscono chiarimenti importanti per tutti coloro che hanno partecipato ai concorsi e intendono conseguire l'abilitazione all'insegnamento. Le indicazioni riguardano diversi aspetti cruciali del percorso, tra cui i requisiti di accesso, le modalità di iscrizione, i piani di studio e le procedure di valutazione. Vengono specificati in maniera dettagliata i criteri di ammissione e vengono fornite indicazioni precise sulle attività formative che …
Scadenza Percorsi Abilitanti: 18 Luglio
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) hanno comunicato nuove indicazioni per i vincitori dei concorsi PNRR1 relativi ai percorsi abilitanti da 30 e 36 CFU. La scadenza per il completamento di questi percorsi è stata fissata al 18 luglio. Questa data è imperativa per tutti i docenti che hanno partecipato ai concorsi e intendono conseguire l'abilitazione all'insegnamento. Le nuove indicazioni, pubblicate sul sito del MIM e del MUR, forniscono chiarimenti sulle modalità di conclusione dei percorsi e sulle procedure da seguire per la validazione dei crediti formativi. È fondamentale che i …
Università Occupata: Studenti Tornano in Piazza
Dopo la fine delle lezioni scolastiche, l'attivismo studentesco torna a farsi sentire con l'occupazione di un'università. La notizia, diffusa nel tardo pomeriggio, ha immediatamente acceso il dibattito pubblico. Le motivazioni alla base dell'occupazione, secondo i comunicati diffusi dai manifestanti, riguardano una serie di problematiche strutturali che affliggono l'istituzione, tra cui il degrado delle strutture, la carenza di personale e l'inadeguatezza dei servizi offerti. Si parla di condizioni precarie nelle aule e nei laboratori, con un impatto negativo sulla qualità della didattica e sulla sicurezza degli studenti. I manifestanti hanno sottolineato anche l'importanza della partecipazione democratica e la necessità di un …
Unibas e Consulenti: un'alleanza per la formazione degli studenti
L'Università di Basilicata (Unibas) ha siglato un importante accordo con un network di consulenti professionali, dando vita ad un'iniziativa strategica volta a rafforzare la formazione degli studenti e a prepararli al meglio per il mondo del lavoro. Questa collaborazione strategica permetterà agli studenti di accedere a opportunità di apprendimento uniche, integrando la formazione accademica con esperienze pratiche e competenze professionali altamente richieste dal mercato. Il programma prevede una serie di workshop, seminari e stage tenuti da professionisti esperti provenienti da diversi settori. Gli studenti avranno così la possibilità di acquisire competenze trasversali, come la comunicazione efficace, il lavoro di squadra, …
Valditara: Scuola, reclutare i migliori laureati con stipendi allettanti
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato un ambizioso progetto per rivoluzionare il reclutamento dei docenti. L'obiettivo è attrarre i migliori laureati italiani, sottraendoli ad altre professioni più remunerative. Il piano prevede l'istituzione di percorsi di formazione e carriera altamente competitivi, con stipendi più alti e maggiori opportunità di crescita professionale. Si punta a creare un sistema più attrattivo per i giovani talenti, offrendo loro contratti stabili e condizioni di lavoro migliorate. L'idea è quella di rendere la professione docente più prestigiosa e appagante, riducendo così la carenza di insegnanti qualificati che affligge molte scuole italiane. Valditara …
Scuola: Interpellanze Supplenze 2024/25 - Nomine fino a Pasqua
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato gli interpellati per le supplenze del prossimo anno scolastico 2024/25. Le nomine, secondo le ultime comunicazioni, proseguiranno fino alla sospensione delle lezioni per le festività pasquali. Si tratta di una fase cruciale per migliaia di insegnanti in attesa di un contratto. L'aggiornamento delle graduatorie e la pubblicazione degli interpellati rappresentano un passo importante verso la definizione del quadro docenti per l'anno scolastico entrante. La procedura di assegnazione delle supplenze si sta svolgendo secondo le tempistiche previste, garantendo, almeno nelle intenzioni, una copertura delle cattedre in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico. È importante per i …
Sicilia: 600 Cattedre Soppresse, Allarme Scuola
La scuola siciliana è in allarme. Oltre 600 cattedre sono state soppresse, generando preoccupazioni diffuse tra docenti e studenti. La decisione, che ha suscitato immediate proteste, lascia aperte numerose questioni relative al sostegno agli alunni con disabilità e alla mobilità del personale. La riduzione del numero di cattedre avrà un impatto significativo sulla qualità dell'istruzione. Si teme una maggiore pressione sul personale esistente, costretto a gestire classi più numerose e con una maggiore eterogeneità di bisogni educativi. In particolare, si paventa una grave carenza di insegnanti di sostegno, con possibili conseguenze negative per gli studenti che necessitano di un supporto …
Stipendi docenti e ATA: arriva l'indennità di vacanza contrattuale!
Il cedolino di aprile di NoiPA porta una buona notizia per i docenti e il personale ATA: l'indennità di vacanza contrattuale è finalmente accreditata. Questa indennità, prevista dai contratti collettivi nazionali, rappresenta un'integrazione salariale destinata a compensare il periodo di sospensione delle attività lavorative durante le vacanze estive. L'importo varia a seconda della categoria di appartenenza, dell'anzianità di servizio e di altri fattori contrattuali. NoiPA, il sistema di pagamento della pubblica amministrazione, ha provveduto all'erogazione dell'indennità nel cedolino di aprile, garantendo così un'integrazione al salario mensile. È importante verificare attentamente il proprio cedolino per accertare l'importo effettivamente ricevuto. Qualora si …
Nuovo Profilo Studenti Istituti Tecnici: Partenza 2026
Il Ministero dell'Istruzione ha finalmente definito il nuovo profilo dello studente per gli Istituti Tecnici, con l'obiettivo di adeguare la formazione alle esigenze del mercato del lavoro. L'applicazione di questa importante riforma è prevista a partire dall'anno scolastico 2026-2027, segnando un cambiamento significativo nel percorso formativo di migliaia di studenti. Il nuovo profilo si concentra su una maggiore integrazione tra teoria e pratica, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali e specifiche richieste dalle aziende. Ciò si tradurrà in un aggiornamento dei piani di studio, con l'introduzione di nuove materie e l'arricchimento di quelle già esistenti, al fine di garantire una …
Scuola 2025: Nuove regole per le immissioni in ruolo
Il Decreto Scuola 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introducendo importanti modifiche alle procedure di immissione in ruolo dei docenti. Le novità riguardano diversi aspetti del processo, con l'obiettivo di rendere più efficiente e trasparente il reclutamento del personale scolastico. Tra le principali modifiche, si prevede una riorganizzazione delle graduatorie, con l'introduzione di nuovi criteri di valutazione e punteggio. Questo potrebbe portare a significative variazioni nelle posizioni dei candidati e nelle opportunità di assunzione. Inoltre, il decreto introduce nuove modalità di selezione, con l'obiettivo di valorizzare le competenze e le esperienze dei docenti, andando oltre la semplice valutazione dei …
Ferie Dirigenti Scolastici: Quanti Giorni e Quando?
La questione delle ferie dei dirigenti scolastici è spesso oggetto di discussioni e chiarimenti. Definire con precisione il numero di giorni di ferie spettanti e le modalità di fruizione, soprattutto per le residue, richiede un'attenta analisi delle normative vigenti. In generale, i dirigenti scolastici, come i dipendenti pubblici, hanno diritto a un periodo di ferie annue, la cui durata varia in base a diversi fattori, tra cui l'anzianità di servizio e il contratto di lavoro. È importante consultare il contratto individuale e il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) di riferimento per conoscere il proprio ammontare preciso. La pianificazione delle …
Ferie Dirigenti Scolastici: Guida Completa ai Giorni di Riposo
Le ferie dei dirigenti scolastici sono un tema di grande interesse, spesso oggetto di discussioni e chiarimenti. Definire con precisione quanti giorni di ferie spettano e come è possibile fruire di eventuali giorni residui richiede un'attenta analisi delle normative vigenti. In questa guida, forniamo informazioni chiare e concise per comprendere al meglio le disposizioni in materia. La quantità di giorni di ferie spettanti ai dirigenti scolastici varia a seconda del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) di riferimento e dell'anzianità di servizio. Non esiste un numero fisso, ma una fascia di giorni che può essere più o meno ampia a …
Un milione per formare gli insegnanti contro le dipendenze giovanili
Il Decreto Scuola stanzia un milione di euro per la formazione degli insegnanti nella prevenzione del disagio giovanile e delle dipendenze. L'iniziativa, di fondamentale importanza, mira a rafforzare le competenze degli educatori nel riconoscere i segnali di allarme e intervenire tempestivamente per supportare gli studenti a rischio. Il progetto si concentra su una formazione specifica che permetterà ai docenti di identificare le diverse forme di dipendenza, non solo legate all'uso di sostanze stupefacenti, ma anche a comportamenti a rischio come il gioco d'azzardo patologico e la dipendenza da internet. La formazione comprenderà strategie di intervento educativo e l'utilizzo di strumenti …
INVALSI 8° grado: Guida per docenti, DS e DSGA
L'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI) ha pubblicato un nuovo manuale operativo dedicato ai docenti che somministreranno le prove di valutazione agli alunni della terza media. Il manuale fornisce istruzioni dettagliate e chiare su come gestire l'intera procedura, dalla preparazione alla correzione. Questo strumento si rivela essenziale per garantire l'uniformità e la correttezza delle prove in tutte le scuole italiane. Il ruolo del Dirigente Scolastico (DS) è fondamentale nel processo. Il DS è responsabile della corretta organizzazione della somministrazione delle prove all'interno dell'istituto, assicurando che siano rispettate tutte le procedure indicate dall'INVALSI. …
Concorso DSGA: Prova scritta il 10 aprile - Guida completa
Il 10 aprile si terrà la prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici Amministrativi (DSGA). Questo articolo fornisce una guida completa su come si svolge la prova e cosa aspettarsi. È fondamentale prepararsi adeguatamente per affrontare al meglio questa importante tappa del concorso. La prova scritta rappresenta una fase cruciale per l'accesso al ruolo di DSGA. La sua struttura è progettata per valutare le competenze e le conoscenze dei candidati in ambito amministrativo, gestionale e giuridico-normativo. Si tratta di una prova selettiva che mira a individuare i profili più idonei a ricoprire questa posizione di responsabilità all'interno delle istituzioni scolastiche. …
Un milione di euro per l'ITS in Africa: l'Italia investe nella cooperazione didattica
Il Governo italiano ha confermato un investimento di un milione di euro per sostenere gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) all'estero, con un focus particolare sull'espansione della cooperazione didattica in Africa. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per rafforzare i legami tra l'Italia e il continente africano nel settore dell'istruzione tecnica e professionale. L'obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo economico e sociale attraverso la formazione di figure professionali altamente specializzate in settori strategici. Il finanziamento permetterà di realizzare progetti concreti di cooperazione, tra cui scambi di docenti e studenti, la creazione di percorsi formativi congiunti e il supporto allo sviluppo …
Arte e Storia: Nuova Laurea Magistrale a Castellitto
L'Università del Molise arricchisce la sua offerta formativa con una nuova Laurea Magistrale in Letteratura e Storia dell'Arte, con sede a Castellitto. Questo importante traguardo rappresenta un'opportunità unica per gli studenti interessati ad approfondire la conoscenza del mondo artistico e culturale, offrendo percorsi di studio innovativi e altamente specializzati. Il corso si propone di formare figure professionali competenti e preparate ad operare in diversi ambiti, dal mondo accademico ai musei, dalle gallerie d'arte alle istituzioni culturali. Il programma di studi prevede un'approfondita analisi delle principali correnti artistiche e letterarie, dalla classicità all'età contemporanea, con particolare attenzione alle interrelazioni tra le …
Scuola: Deroga Mobilità 2025/26, attenzione al comune di ricongiungimento!
La mobilità docenti per l'anno scolastico 2025/26 presenta una novità importante per le domande di deroga per figli: l'indicazione del comune di ricongiungimento è obbligatoria. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha chiarito che la mancata indicazione del comune nel quale si richiede il ricongiungimento familiare renderà la domanda invalidata. Questo significa che tutti i docenti che intendono presentare domanda di mobilità per motivi familiari, e quindi richiedono la deroga per ricongiungersi ai propri figli, dovranno specificare con precisione il comune di residenza del figlio o dei figli per i quali viene richiesta la deroga. L'omissione di questa informazione fondamentale …
Graduatorie dirigenti scolastici: prime nomine pubblicate
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le prime graduatorie del concorso per dirigenti scolastici. L'aggiornamento include ora anche i dati del Friuli Venezia Giulia, completando il quadro nazionale. Migliaia di candidati hanno partecipato alla selezione, dimostrando un forte interesse per i ruoli dirigenziali nel settore scolastico. La pubblicazione delle graduatorie rappresenta una tappa fondamentale nel processo di nomina dei nuovi dirigenti, che avranno un ruolo cruciale nella gestione e nell'organizzazione delle scuole italiane. La procedura di selezione è stata rigorosa e complessa, prevedendo diverse fasi di valutazione, tra cui prove scritte e colloqui. I candidati sono stati valutati …
La Scuola: Più di un Luogo di Studio
Una lettera aperta solleva importanti interrogativi sul ruolo della scuola nella società contemporanea. Non si tratta semplicemente di un luogo di trasmissione di conoscenze, ma di un pilastro fondamentale per la crescita individuale e collettiva. L'educazione, infatti, va oltre l'apprendimento di materie scolastiche; essa plasma la personalità, sviluppa il pensiero critico, e promuove la cittadinanza attiva. La scuola, in questo senso, assume una funzione sociale imprescindibile, formando individui capaci di interagire positivamente con la comunità. La lettera evidenzia la necessità di un approccio più olistico all'educazione, che tenga conto delle esigenze individuali degli studenti e delle specificità del contesto sociale …
Istituti Professionali: un ostacolo all'Università per i meno abbienti?
L'orientamento scolastico precoce, indirizzando gli studenti verso gli istituti professionali, sembra creare una barriera all'accesso all'università, soprattutto per le famiglie a basso reddito. Secondo recenti dati, meno del 40% degli studenti provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati riesce a proseguire gli studi superiori, a fronte di alti tassi di abbandono scolastico. Questo dato allarmante solleva seri interrogativi sul sistema educativo e sulla sua capacità di garantire pari opportunità. Appare evidente una disuguaglianza di accesso all'istruzione superiore, rendendola di fatto un privilegio per i più agiati. La scelta di indirizzare precocemente i ragazzi verso percorsi professionali, pur essendo motivata da esigenze di …
Orientamento precoce: un ostacolo all'Università per gli studenti degli istituti professionali?
L'orientamento scolastico precoce, sebbene volto a guidare gli studenti verso percorsi formativi più adatti alle loro inclinazioni, sembra paradossalmente limitare l'accesso all'università per gli alunni degli istituti professionali. Una recente analisi ha evidenziato una disparità significativa nell'accesso all'istruzione superiore, con un drastico divario tra studenti provenienti da famiglie con redditi elevati e quelli con redditi bassi. Meno del 40% degli studenti provenienti da contesti socio-economici svantaggiati riesce ad accedere all'università, a fronte di tassi di abbandono scolastico significativamente più alti rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante solleva interrogativi cruciali sul sistema di orientamento attuale. Sembra che la precocità dell'orientamento, …
Politecnico di Torino: Due nuove torri per il futuro, ecco il costo
Il Politecnico di Torino si prepara a un importante salto di qualità con la costruzione di due nuove torri, destinate a rivoluzionare l'esperienza universitaria e la ricerca nel capoluogo piemontese. Questo ambizioso progetto, che si prefigge di modernizzare le infrastrutture e di creare spazi innovativi per studenti e docenti, rappresenta un investimento significativo per il futuro dell'istituzione. Le torri, progettate con criteri di sostenibilità ambientale e efficienza energetica, ospiteranno aule all'avanguardia, laboratori di ricerca tecnologicamente avanzati e spazi comuni per la socializzazione e il networking. L'obiettivo è quello di creare un ambiente di apprendimento dinamico e stimolante, in grado di …
Vanoli eletto Rettore Unimol senza competizione
L'Università degli Studi del Molise (Unimol) ha un nuovo rettore: Roberto Vanoli. La sua elezione è avvenuta senza competizione, essendo stato l'unico candidato in lizza. Questo risultato, seppur privo di un dibattito elettorale, sancisce l'inizio di un nuovo capitolo per l'ateneo molisano. La procedura elettorale, conclusa con la proclamazione di Vanoli, ha visto una partecipazione significativa da parte del corpo elettorale, anche se in assenza di alternative. La mancanza di altri candidati potrebbe essere interpretata in diversi modi: potrebbe indicare una forte fiducia nel candidato unico da parte della comunità universitaria, oppure una difficoltà nel trovare altri candidati disposti ad …
Libri di testo: Tagli al 30% con il digitale, scadenza adozioni a maggio
Le scuole italiane dovranno adeguarsi a nuove direttive per l'adozione dei libri di testo. Entro la seconda decade di maggio, le istituzioni scolastiche dovranno deliberare sulle adozioni, tenendo conto di un importante taglio del 30% sui tetti di spesa per gli istituti che scelgono testi in formato digitale. Questa misura, introdotta dal Ministero dell'Istruzione, mira a promuovere l'utilizzo di risorse tecnologiche e a contenere i costi per le famiglie. La riduzione del 30% sul tetto di spesa rappresenta un incentivo significativo per l'adozione di libri di testo digitali, che offrono numerosi vantaggi, tra cui l'accesso a contenuti multimediali interattivi, la …
Scuola: 138 Guide per Dirigenti Scolastici, Nuova Guida per Neoassunti
La gestione della scuola è un compito complesso, ma ora è disponibile un prezioso strumento per i dirigenti scolastici: 138 guide normative per affrontare ogni aspetto dell'amministrazione scolastica. Questo vasto compendio offre soluzioni e indicazioni chiare per evitare errori e garantire un funzionamento efficiente. L'obiettivo è semplificare la gestione burocratica e permettere ai dirigenti di concentrarsi sulle attività didattiche e sul benessere degli studenti. Recentemente è stata aggiunta una nuova guida fondamentale: "Anno di prova neoassunti e con passaggio di ruolo: compiti del dirigente scolastico". Questa guida si concentra sul ruolo cruciale del dirigente nell'accoglienza, formazione e valutazione dei docenti …
LSE a Cagliari: Studenti inglesi in viaggio studio
Studenti della prestigiosa London School of Economics (LSE) hanno scelto Cagliari come meta per un viaggio studio. Un gruppo di giovani provenienti da diverse parti del mondo si è recato nell'isola per un'esperienza immersiva di apprendimento fuori dalla sede universitaria londinese. Il programma, di durata di una settimana, prevede un ricco calendario di attività che coniuga lezioni accademiche con esperienze culturali e sociali. Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire temi di economia, politica e sociologia in relazione al contesto sardo, partecipando a seminari tenuti da professori dell'Università di Cagliari e da esperti locali. Oltre alle lezioni, il programma prevede visite …
Rete di asili nido: firmato accordo per "Cresciamo il futuro"
È stato siglato un importante protocollo d’intesa per la creazione di una rete diffusa di asili nido, progetto denominato "Cresciamo il futuro". L’iniziativa, frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni (i dettagli saranno resi noti prossimamente), mira a garantire un accesso più equo ed inclusivo ai servizi di prima infanzia su tutto il territorio nazionale. Questo ambizioso programma si propone di affrontare la carenza di posti disponibili negli asili nido, un problema che affligge molte famiglie italiane e che rappresenta un ostacolo significativo alla conciliazione tra vita professionale e familiare. Il protocollo d’intesa prevede l’impegno di diverse parti coinvolte, tra …
Rispetto: nuovo piano MIM-Indire per scuole
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) lanciano un nuovo piano nazionale per promuovere l'educazione al rispetto nelle scuole italiane. L'iniziativa si pone l'obiettivo ambizioso di formare sia docenti che studenti su temi cruciali come la cittadinanza responsabile, la tolleranza, l'inclusione e la gestione dei conflitti. Il programma prevede una serie di attività formative per il personale scolastico, con particolare attenzione alle metodologie innovative per l'insegnamento del rispetto. Si punterà sulla formazione in servizio, con workshop, seminari e percorsi online, per dotare gli insegnanti degli strumenti necessari ad affrontare le …
Rispetto di Genere a Scuola: Nuovo Piano MIM-Indire
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) lanciano un nuovo piano formativo per contrastare la violenza di genere e promuovere il rispetto tra studenti e studentesse. Il progetto si concentra sulla formazione di docenti e studenti, fornendo loro gli strumenti necessari per identificare e affrontare situazioni di disagio e violenza. Il piano prevede workshop, corsi online e materiali didattici specifici, pensati per integrare l'educazione al rispetto nelle diverse discipline scolastiche. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso il suo pieno appoggio all'iniziativa, sottolineando l'importanza di un impegno …
Ultimatum Assistenti Lingua Straniera 2025/26: Scadenza 10 Aprile!
Il Ministero dell'Istruzione ha lanciato un appello urgente a tutti gli aspiranti assistenti di lingua straniera per l'anno scolastico 2025/26. La scadenza per le richieste di assegnazione è fissata per il 10 aprile. Gli interessati sono invitati a presentare le proprie candidature entro tale data, pena l'esclusione dalla selezione. La procedura di candidatura prevede la compilazione di un modulo online disponibile sul sito del Ministero. È fondamentale assicurarsi di aver completato correttamente tutti i campi richiesti e di aver allegato tutta la documentazione necessaria, tra cui il certificato di laurea e le attestazioni linguistiche. Qualsiasi incompletezza potrebbe comportare il rifiuto …
Nuove Indicazioni Nazionali: Scadenza consultazione scuole il 10 aprile
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato una consultazione pubblica sulle nuove Indicazioni Nazionali per i piani di studio. Le scuole di ogni ordine e grado hanno tempo fino al 10 aprile per inviare i propri contributi e partecipare attivamente alla definizione delle linee guida che orienteranno l'insegnamento negli anni a venire. Questa fase di consultazione rappresenta un momento cruciale per garantire un processo di rinnovamento inclusivo e partecipato. La consultazione è aperta a tutti gli istituti scolastici, che sono invitati a fornire feedback, suggerimenti e osservazioni sulle bozze delle nuove Indicazioni Nazionali. Il Ministero ha messo a disposizione …
8.000 studenti Unical riceveranno borse di studio
L'Università della Calabria (Unical) ha annunciato l'erogazione di borse di studio a favore di ben 8.000 studenti. Questa significativa iniziativa rappresenta un importante sostegno per gli studenti meritevoli, alleviando il peso economico legato agli studi universitari e promuovendo l'accesso all'istruzione superiore per un numero maggiore di giovani. L'ammontare complessivo delle borse di studio erogate non è stato ancora specificato, ma si prevede un impatto positivo sulla vita universitaria di migliaia di studenti. Il rettore dell'Unical ha espresso grande soddisfazione per il raggiungimento di questo risultato, sottolineando l'impegno costante dell'ateneo nel favorire la meritocrazia e la parità di opportunità. L'erogazione delle …
Esami di Stato: Cosa fare se manca l'esaminatore?
L'assenza di un esaminatore agli Esami di Stato rappresenta un imprevisto che può generare preoccupazione tra studenti e istituti scolastici. È fondamentale sapere come affrontare questa situazione per garantire il regolare svolgimento delle prove. Innanzitutto, è cruciale comunicare immediatamente l'impedimento al Ministero dell'Istruzione e al dirigente scolastico. La tempestività è fondamentale per permettere di trovare una soluzione adeguata e minimizzare i disagi. Il protocollo da seguire varia a seconda della gravità dell'impedimento e del momento in cui si verifica. Se l'assenza viene segnalata prima dell'inizio delle prove, il Ministero, in accordo con la scuola, potrebbe provvedere alla sostituzione dell'esaminatore con …
Liceo Classico a rischio: un appello per salvarlo
La sottosegretaria all'Istruzione, Paola Frassinetti, ha lanciato un allarme sul futuro del liceo classico, definendolo un'eccellenza unica al mondo che necessita di protezione. Le sue dichiarazioni seguono recenti dibattiti sulla riforma del sistema scolastico e le preoccupazioni per la diminuzione degli iscritti in alcuni istituti classici. Frassinetti ha sottolineato l'importanza fondamentale del liceo classico nella formazione di cittadini consapevoli e critici, capaci di affrontare le sfide del mondo moderno. Secondo la sottosegretaria, la sua componente umanistica è imprescindibile per sviluppare competenze di pensiero critico, analisi e interpretazione del contesto storico e sociale. La sua preoccupazione riguarda non solo la perdita …
Nuove Indicazioni Nazionali: Scuola Superiore in Aggiornamento dal 2027
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'avvio dei lavori per le nuove Indicazioni Nazionali per la scuola superiore, che entreranno in vigore a partire dall'anno scolastico 2027/2028. L'annuncio, rilasciato a Orizzonte Scuola, segna un importante passo verso l'aggiornamento del sistema educativo italiano. Il Ministro ha sottolineato la necessità di un aggiornamento dei programmi per meglio rispondere alle sfide del mondo contemporaneo e garantire una formazione più adeguata alle esigenze degli studenti. Il processo di revisione coinvolgerà esperti del settore, docenti e rappresentanti delle istituzioni scolastiche, con l'obiettivo di creare un curricolo più flessibile e inclusivo. Il …
Esami di Stato 2025: Docente assente alla compilazione
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione alla compilazione degli esami di Stato 2025 si avvicina e, con essa, la preoccupazione per eventuali irregolarità. Un caso particolare riguarda i docenti che, pur essendo tenuti alla compilazione, non presentano la domanda. Cosa accade in questa situazione? Le conseguenze dipendono da diversi fattori, primo fra tutti il motivo dell'omissione. Se la mancata presentazione è dovuta a un errore procedurale, un semplice dimenticamento o un problema tecnico, è possibile che il docente possa regolarizzare la propria posizione contattando tempestivamente l'ufficio scolastico regionale o l'ente preposto. In questi casi, si potrà richiedere …
Esami di Stato 2025: Docente assente dalla compilazione
Gli Esami di Stato 2025 si avvicinano e la procedura di compilazione delle commissioni d'esame è in corso. Un aspetto cruciale di questa fase è la partecipazione attiva dei docenti, chiamati a presentare la propria disponibilità. Tuttavia, cosa accade se un docente, tenuto alla compilazione, non presenta domanda? La mancata presentazione della domanda da parte di un docente obbligato alla partecipazione alle commissioni d'esame comporta una serie di conseguenze. Innanzitutto, si crea un vuoto all'interno del sistema di assegnazione delle commissioni, potenzialmente compromettendo la corretta formazione dei gruppi di valutazione. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito dovrà quindi intervenire per …
Unict: Successo travolgente al Salone Orientamento
Il Salone dell'Orientamento dell'Università di Catania (Unict) ha registrato un boom di presenze, superando le aspettative degli organizzatori. Migliaia di studenti hanno affollato gli stand, mostrando un grande interesse per le diverse opportunità offerte dall'ateneo. L'evento, che si è svolto presso la Cittadella Universitaria, ha rappresentato un'importante occasione per i futuri maturandi di conoscere da vicino i corsi di laurea, i servizi offerti dall'università e di confrontarsi direttamente con docenti e studenti. La vasta gamma di percorsi formativi proposti dall'Unict ha attirato l'attenzione di un pubblico eterogeneo, con studenti provenienti da tutta la Sicilia e anche da regioni limitrofe. Gli …
Nuove Indicazioni Nazionali: Il Docente, Architetto del Futuro
Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo scolastico hanno acceso un dibattito vivace, con l'esperta Perla che sottolinea il ruolo centrale del docente. Secondo Perla, il docente non è solo un dispensatore di informazioni, ma un vero e proprio “curriculum maker”, un architetto capace di costruire percorsi formativi personalizzati e stimolanti. Perla evidenzia l'importanza di una selezione oculata delle conoscenze da trasmettere, affermando che esistono saperi fondamentali che non possono essere trascurati. Queste conoscenze, considerate fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli e preparati, rappresentano il pilastro su cui costruire competenze più specifiche e di ampio respiro. La sua affermazione, …
CPIA: Successo o fallimento? Il bilancio dell'istruzione per adulti
I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) rappresentano un pilastro fondamentale del sistema educativo italiano, offrendo opportunità di formazione e crescita personale a chi, per diverse ragioni, non ha potuto completare il percorso scolastico obbligatorio. Ma qual è il reale impatto di questi centri? Un'analisi approfondita rivela un quadro complesso, fatto di potenzialità inespresse e criticità strutturali. Da un lato, i CPIA offrono un servizio prezioso, garantendo l'accesso all'istruzione a un pubblico vasto e diversificato. Si tratta di un'opportunità cruciale per l'inclusione sociale e la promozione della cittadinanza attiva, permettendo agli adulti di acquisire competenze fondamentali per il mondo …
Precariato scolastico: appello al Quirinale per la stabilizzazione
Docenti di tutta Italia hanno inviato una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per denunciare l'emergenza precariato che sta affliggendo il settore scolastico. La missiva, firmata da centinaia di insegnanti, chiede con urgenza l'immediata stabilizzazione dei docenti precari, sottolineando come la situazione attuale comprometta la dignità del lavoro docente e la qualità dell'istruzione pubblica. Nell'appello si evidenzia come l'instabilità contrattuale crei un clima di incertezza e precarietà che impedisce ai docenti di dedicarsi pienamente alla propria professione. La mancanza di sicurezza lavorativa si traduce in una minore capacità di programmazione didattica, di investimento nella formazione continua e di coinvolgimento …
Ottava meraviglia: 89enne si laurea a Macerata!
Una storia di tenacia e determinazione arriva da Macerata: una donna di 89 anni ha conseguito la sua terza laurea. La notizia ha sorpreso e commosso la comunità universitaria e non solo. La sua straordinaria carriera accademica, iniziata molti anni fa, si è conclusa con un traguardo prestigioso che testimonia la sua passione per lo studio e la volontà di imparare, nonostante l'età. Questa donna è un esempio di come l'età non sia un limite per raggiungere i propri obiettivi. La sua perseveranza è stata encomiabile, soprattutto considerando i numerosi impegni e le sfide che la vita le ha presentato …
Scuola: Nuovo Decreto ridisegna il Ministero, focus su digitale e inclusione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato oggetto di una rilevante riorganizzazione, sancita da un nuovo decreto. La riforma si concentra principalmente su due aree cruciali: la didattica digitale e l'inclusione scolastica. Il decreto prevede la creazione di nuovi uffici dirigenziali specificamente dedicati all'innovazione tecnologica nel settore educativo e alla lotta contro la dispersione scolastica. La ridefinizione delle competenze interne mira a garantire una maggiore efficacia nell'implementazione di progetti e iniziative dedicate alla digitalizzazione della scuola. Si punta a superare le criticità emerse negli ultimi anni, investendo in formazione per docenti e studenti e nell'aggiornamento delle infrastrutture tecnologiche. L'obiettivo …
Scuola: Nuovo Decreto ridisegna il MiM, focus su digitale e inclusione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) si riorganizza. Un nuovo decreto ridefinisce competenze e risorse, con un focus particolare sulla didattica digitale e sull'inclusione scolastica. La riorganizzazione prevede la creazione di nuovi uffici dirigenziali, pensati per ottimizzare la gestione delle politiche educative e garantire una maggiore efficacia degli interventi. Il decreto si concentra su una modernizzazione dell'apparato burocratico, rendendolo più snello ed efficiente per rispondere alle esigenze di una scuola in costante evoluzione. Si prevede un potenziamento degli strumenti tecnologici a supporto della didattica, con l'obiettivo di colmare il divario digitale tra le scuole e garantire l'accesso alle nuove …
Recupera i CFU mancanti per il concorso insegnanti con Campusinrete
Stai per partecipare al concorso per diventare insegnante ma ti mancano dei CFU? Non disperare! Campusinrete offre la soluzione ideale per colmare rapidamente le lacune formative e raggiungere i requisiti necessari per l'ammissione. Grazie a un'ampia gamma di corsi online, potrai integrare i crediti formativi universitari mancanti con flessibilità e comodità. Campusinrete si distingue per la sua vasta offerta di corsi, perfettamente allineati con le esigenze dei concorsi pubblici per l'insegnamento. Potrai scegliere tra diversi percorsi formativi, focalizzati su aree disciplinari specifiche e progettati per garantirti un'adeguata preparazione. I corsi sono erogati da docenti esperti e qualificati, in grado di …
Concorso Scuola PNRR: Prova Suppletiva il 5 Maggio, Quesito Annullato
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato una prova suppletiva per il concorso secondaria PNRR, in programma per il 5 maggio. La decisione segue l'annullamento di un quesito, il numero 4, della prova scritta del 27 febbraio (turno pomeridiano). Questa scelta, presa dal Ministero, mira a garantire la correttezza e l'equità della selezione per i posti di docente finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'annullamento del quesito, ritenuto non conforme ai parametri stabiliti, ha portato alla necessità di una prova suppletiva per tutti i candidati. Il Ministero ha assicurato che questa procedura non comporterà ritardi significativi nella pubblicazione delle graduatorie …
Concorso Scuola PNRR: Prova Suppletiva il 5 Maggio
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una prova suppletiva per il concorso secondaria PNRR fissata per il 5 maggio. La decisione arriva a seguito dell'annullamento di un quesito, il numero 4 della prova scritta del 27 febbraio (turno pomeridiano), giudicato irregolare. Questa decisione rappresenta un'importante novità per i candidati che hanno partecipato al concorso, offrendo loro una nuova opportunità di dimostrare le proprie competenze. La prova suppletiva del 5 maggio si concentrerà esclusivamente sul quesito annullato. I candidati coinvolti sono stati notificati individualmente e dovranno presentarsi presso le sedi d'esame precedentemente assegnate, muniti di documento d'identità. Il Ministero …
PNRR: Prova suppletiva Concorso Scuola il 5 maggio
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato la data della prova suppletiva del concorso straordinario per la scuola secondaria del PNRR: il 5 maggio. Questa opportunità è destinata a quei candidati che, per diverse ragioni, non hanno potuto partecipare alla prova scritta iniziale o che intendono migliorare il proprio punteggio. Una novità importante riguarda l'annullamento di un quesito presente nella prova originaria. Il Ministero ha ritenuto che tale quesito presentasse delle imprecisioni o ambiguità, tali da pregiudicare la correttezza della valutazione. Questa decisione dimostra l'attenzione del Ministero per la trasparenza e l'equità del concorso. La prova suppletiva del 5 maggio si concentrerà …
Scienza al Liceo: Mettersi in Gioco per il Futuro
La promozione della cultura scientifica è fondamentale per il progresso del nostro Paese. Ma come alimentare la passione per le STEM fin dalla giovane età? La risposta potrebbe risiedere in un approccio più esperienziale ed interattivo, che metta gli studenti al centro del processo di apprendimento. Iniziando dai licei, è possibile creare un ambiente stimolante in cui gli studenti non siano solo passivi riceventi di informazioni, ma protagonisti attivi nella costruzione della conoscenza. Uno dei metodi più efficaci è quello di incoraggiare la partecipazione a progetti scientifici, gare e competizioni. Queste attività permettono ai ragazzi di applicare le conoscenze teoriche …
Maturità 2025: Scadenza domande per presidenti e commissari
Oggi, 9 aprile, scade il termine per la presentazione delle domande per i presidenti e i commissari d'esame della maturità 2025. Si tratta di una scadenza cruciale per l'organizzazione degli esami di Stato, che coinvolgerà migliaia di studenti in tutta Italia. La puntualità nella presentazione delle candidature è fondamentale per garantire il regolare svolgimento delle prove. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso noto il calendario e le modalità di presentazione delle domande, invitando tutti gli interessati a rispettare le tempistiche indicate. Dopo la scadenza di oggi, inizierà la fase di selezione dei candidati, un processo che richiede tempo …
Relazioni Sindacali a Scuola: Guida Pratica per DS e Sindacati
La gestione delle relazioni sindacali nelle scuole è un aspetto cruciale per un ambiente di lavoro sereno ed efficiente. Questa guida fornisce una panoramica degli ambiti di intervento, della contrattazione integrativa e del ruolo chiave svolto sia dal Dirigente Scolastico (DS) che dalle organizzazioni sindacali. Comprendere le normative vigenti è fondamentale per evitare conflitti e promuovere un dialogo costruttivo. Uno degli ambiti principali riguarda la negoziazione della contrattazione integrativa. Questo processo, definito a livello nazionale e poi declinato a livello istituzionale, regola aspetti cruciali della vita scolastica, come l'organizzazione del lavoro, la sicurezza, la formazione e la distribuzione delle risorse. …
Latino alle medie: un approccio innovativo
Il sottosegretario all'Istruzione, Paola Balbo, in un'intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, ha ribadito l'importanza dell'insegnamento del latino nelle scuole medie, ma ha sottolineato la necessità di un approccio didattico innovativo. Non più un mero esercizio mnemonico e grammaticale, ma un'esperienza che metta in luce le connessioni tra la lingua latina, la storia, la filosofia e le lingue moderne. L'obiettivo è quello di rendere l'apprendimento del latino più significativo e coinvolgente per gli studenti, stimolando la loro curiosità e la loro capacità di analisi critica. Balbo ha evidenziato come lo studio del latino possa contribuire a migliorare le competenze linguistiche in …
Concorso Scuola PNRR: Annullato il quesito 4 del 27 febbraio
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficialmente annullato il quesito numero 4 del turno 6 del concorso per la scuola secondaria, svoltosi il pomeriggio del 27 febbraio, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La decisione, comunicata nelle scorse ore, segue numerose segnalazioni di ambiguità e difficoltà di interpretazione da parte dei candidati. Il quesito incriminato, appartenente alla sezione di competenze disciplinari, risultava, secondo le proteste diffuse sui social e nei forum dedicati al concorso, formulato in modo vago e non univoco, generando confusione e impedendo una valutazione oggettiva delle risposte. La scelta di annullare il quesito …
Assenze Retribuite Dirigenti Scolastici: Quanti Giorni?
I dirigenti scolastici, come tutti i dipendenti pubblici, hanno diritto a assenze retribuite per motivi specifici, tra cui matrimonio, lutto e motivi familiari. Ma quanti giorni possono usufruire di queste agevolazioni? La normativa vigente prevede diverse possibilità, a seconda del motivo dell'assenza e del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato. Per quanto riguarda il matrimonio, solitamente è previsto un periodo di assenza retribuita, che può variare da alcuni giorni a una settimana, a seconda del CCNL di riferimento. È importante consultare il proprio contratto per conoscere il numero preciso di giorni concessi. La documentazione richiesta è solitamente l'atto di matrimonio. …
Concorso Docenti: Prova Suppletiva PNRR2
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha emanato un decreto che regolamenta la prova suppletiva per il concorso docenti secondaria PNRR2. Questa prova è destinata ai candidati che hanno commesso un errore in un quesito durante la fase precedente del concorso. Il decreto specifica dettagliatamente le modalità di svolgimento di questa prova di recupero. La prova suppletiva si terrà in una data e in una sede che saranno comunicate ai candidati interessati attraverso la piattaforma dedicata al concorso. È fondamentale che i candidati verifichino regolarmente la propria area personale sulla piattaforma per rimanere aggiornati su tutte le comunicazioni ufficiali. Il …
Concorso Docenti: Prova Suppletiva di 5 Minuti il 5 Maggio
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato un decreto che prevede una prova suppletiva di soli 5 minuti per il concorso docenti secondaria del PNRR. La prova si terrà il 5 maggio e riguarderà i candidati che hanno necessità di completare o correggere aspetti specifici della prova scritta. La breve durata della prova suppletiva è stata giustificata dalla necessità di garantire l'efficienza del processo di reclutamento, senza compromettere la qualità della selezione. Il decreto specifica dettagliatamente le modalità di svolgimento, le sedi d'esame e le categorie di candidati ammessi. I candidati interessati sono stati informati individualmente tramite comunicazione ufficiale. Il decreto precisa …
Concorso Scuola PNRR: Gilda Unione Sindacale tuona contro la prova suppletiva
Il sindacato Gilda Unione Sindacale ha duramente criticato la prova suppletiva del concorso straordinario per docenti del PNRR, definendola una toppa peggiore del buco. Secondo il sindacato, questa decisione non solo non risolve i problemi legati alla procedura concorsuale, ma dimostra una scarsa considerazione per i docenti che si sono impegnati nel percorso. La Gilda sottolinea l'impatto negativo che questa scelta avrà sulla morale e sulla motivazione dei candidati, già provati da un iter complesso e spesso frustrante. La critica principale si concentra sulla mancanza di chiarezza e trasparenza che caratterizza la gestione della prova suppletiva. Il sindacato lamenta l'assenza …
Graduatorie Concorso Dirigenti Scolastici: Aggiornate con il Veneto
Le graduatorie del concorso ordinario per dirigenti scolastici sono state finalmente pubblicate, con l'inclusione dell'aggiornamento per la regione Veneto. L'attesa, durata mesi, è terminata per migliaia di candidati che ora possono verificare la propria posizione. La pubblicazione delle graduatorie rappresenta un passo fondamentale per il rinnovamento del sistema scolastico italiano, garantendo la nomina di dirigenti qualificati e preparati a guidare le istituzioni scolastiche del paese. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lavorato intensamente per completare le procedure di valutazione, garantendo la massima trasparenza e correttezza. La pubblicazione delle graduatorie, suddivise per regione e per ambito di competenza, consente a …
Percorsi Abilitanti: Docenti costretti a viaggi massacranti a proprie spese
La Uil Scuola denuncia una situazione critica legata ai percorsi abilitanti per i docenti. Secondo il segretario nazionale, Pino D’Aprile, centinaia di insegnanti sono costretti a spostarsi per centinaia di chilometri per frequentare i corsi, sostenendo spese ingenti di tasca propria. Questa situazione, oltre a rappresentare un grave disagio economico per i docenti, sta lasciando le scuole scoperte di personale, con conseguenze negative sull'organizzazione didattica e sulla qualità dell'insegnamento. D’Aprile sottolinea l'assurdità di un sistema che obbliga i docenti a sacrifici enormi per ottenere l'abilitazione, senza un adeguato supporto economico o logistico. Molti insegnanti, infatti, sono costretti a pernottare lontano …
Concorso DSGA: Domani la prova scritta! Cosa portare?
Domani è il giorno tanto atteso per i candidati al concorso per Dirigente Scolastico Amministrativo (DSGA): la prova scritta. Migliaia di aspiranti si preparano a dare il meglio di sé per conquistare un posto ambito nel mondo della scuola. L'ansia è palpabile, ma la preparazione è fondamentale. Oltre allo studio e alla conoscenza delle materie, è importante ricordarsi di portare tutta la documentazione necessaria per accedere alla sede d'esame e per affrontare serenamente la prova. Innanzitutto, è indispensabile portare un documento di identità valido, come carta d'identità, patente o passaporto. La presentazione di un documento valido è un requisito fondamentale …
Emilia-Romagna: 18 milioni per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 18 milioni di euro a sostegno dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Questo importante investimento si concentra sul miglioramento dei servizi e delle risorse disponibili per garantire a tutti gli studenti un'educazione di qualità, indipendentemente dalle loro esigenze specifiche. I fondi saranno destinati a diversi progetti volti a potenziare l'assistenza educativa e la didattica inclusiva. Si prevede un incremento del personale specializzato, come insegnanti di sostegno e assistenti educativi, per garantire un rapporto più adeguato tra studenti e docenti. Verranno inoltre finanziati interventi di formazione continua per il personale scolastico, con l'obiettivo di migliorare le …
Più fondi per studenti disabili in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha annunciato un aumento significativo dei fondi destinati al supporto di studenti con disabilità. Questa decisione, accolta con favore dalle associazioni studentesche e dalle organizzazioni per i diritti delle persone con disabilità, mira a garantire una maggiore inclusione e pari opportunità nel sistema educativo regionale. L'incremento finanziario permetterà di ampliare i servizi di supporto già esistenti, come l'assistenza individuale, la fornitura di ausili didattici e tecnologici, e l'organizzazione di attività di inclusione e socializzazione. Si prevede un rafforzamento del personale specializzato che si occupa dell'accompagnamento degli studenti con disabilità, garantendo una maggiore attenzione alle esigenze individuali. Secondo …
Scuola: stop allo sciopero dell'11 aprile
Il personale scolastico sarà escluso dallo sciopero generale indetto per l'11 aprile. La decisione, presa dopo un'intensa trattativa tra sindacati e governo, lascia intendere una certa attenzione alle esigenze del comparto educativo e alla necessità di garantire la continuità didattica. Anche se la data era inizialmente compresa nell'ambito delle azioni di protesta, l'esclusione rappresenta un importante segnale di differenziazione all'interno del movimento sindacale. Secondo fonti governative, l'esclusione del personale scolastico deriva dalla volontà di evitare disagi agli studenti e alle famiglie. La necessità di garantire la regolare prosecuzione delle lezioni, soprattutto in un momento delicato dell'anno scolastico, ha pesato nella …
Contratti Scuola: I Sindacati Corrono per il Rinnovo
Secondo Marcello Pacifico, presidente dell'Anief, i sindacati stanno accelerando la firma per il rinnovo dei contratti del comparto scuola. Questa notizia arriva dopo mesi di trattative e di tensioni tra le parti coinvolte. La speranza è che si possa arrivare ad un accordo in tempi brevi, al fine di garantire stabilità e serenità al personale scolastico. Pacifico ha sottolineato l'importanza di un rinnovo contrattuale che tenga conto delle esigenze reali dei docenti e del personale ATA, evidenziando la necessità di un aumento significativo degli stipendi e di un miglioramento delle condizioni di lavoro. L'Anief, in particolare, si batte per un …
Scuola: dominio femminile, l'80% delle insegnanti è laureato
Il mondo della scuola italiana è prevalentemente femminile. Una nuova analisi rivela che il 78% del corpo docente è composto da donne, un dato che sottolinea la significativa presenza femminile nel settore dell'istruzione. Ancora più rilevante è l'elevato livello di istruzione: l'80% delle insegnanti possiede una laurea, a dimostrazione di un impegno professionale di alto livello e di una forte propensione alla formazione continua. Questa predominanza femminile, se da un lato evidenzia un importante traguardo per la parità di genere, dall'altro potrebbe sollevare interrogativi sulla rappresentanza maschile nel settore e sulle possibili cause di questa disparità. È necessario approfondire l'analisi …
Esami di Maturità 2025: Confermata l'ammissione, insufficienza solo per la condotta
Il Ministero dell'Istruzione ha confermato che non ci saranno cambiamenti nelle modalità di ammissione agli esami di Stato di maturità 2025. Nessun dietrofront, quindi, sulle regole già stabilite. Le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane, che prevedevano un possibile irrigidimento dei criteri di accesso, si sono rivelate infondate. La conferma arriva direttamente dal Ministero, che ha ribadito la volontà di mantenere un approccio equo e inclusivo. L'accesso agli esami di maturità resta subordinato al superamento del percorso scolastico, con la possibilità di recuperare eventuali debiti formativi secondo le procedure già in atto. Un'unica eccezione riguarda il voto di condotta: un'insufficienza in …
Graduatorie Concorso Dirigenti Scolastici: Sicilia e Veneto Aggiornate
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del concorso ordinario per dirigenti scolastici, con l'aggiornamento che include finalmente anche le regioni Sicilia e Veneto. Questo importante evento segna la conclusione di una lunga fase selettiva, che ha visto la partecipazione di numerosi candidati da tutta Italia. Le graduatorie, ora complete, determineranno le nomine dei nuovi dirigenti che guideranno le scuole italiane nel prossimo futuro. L'attesa per la pubblicazione delle graduatorie, soprattutto in Sicilia e Veneto, è stata particolarmente intensa. Le regioni, infatti, avevano registrato un ritardo nella conclusione delle procedure, generando incertezza e preoccupazione tra i candidati. Ora, con l'ufficializzazione dei …
Camilla lascia l'Istituto Manzoni: fine di un'era?
La notizia ha scosso la comunità scolastica romana: la regina Camilla ha lasciato l'Istituto Manzoni. Dopo anni di dedizione e impegno, la preside, figura di spicco nel panorama educativo della capitale, ha deciso di iniziare una nuova fase della sua carriera. La sua partenza lascia un vuoto incolmabile, ma allo stesso tempo apre le porte a nuove opportunità per l'istituto e per la stessa Camilla. La figura della regina Camilla è stata fondamentale per la crescita e il prestigio dell'Istituto Manzoni. Sotto la sua guida, l'istituto ha ottenuto risultati eccezionali, sia in termini di eccellenza accademica che di inclusione sociale. …
Esami di Maturità: Confermata l'Ammissione
Il Ministero dell'Istruzione smentisce categoricamente le voci di un possibile dietrofront sull'ammissione agli esami di maturità. Secondo fonti interne al ministero, non ci saranno cambiamenti alle procedure già annunciate. Le preoccupazioni di studenti e famiglie sembrano dunque infondate. La conferma arriva dopo giorni di incertezza e speculazioni, alimentate da alcune indiscrezioni circolate sui social media e su alcuni siti di informazione. Queste voci, prive di fondamento, avevano generato apprensione tra gli studenti, già alle prese con lo stress del periodo di preparazione agli esami. Il ministero ha voluto quindi intervenire con una smentita ufficiale, per garantire chiarezza e tranquillità a …
Maturità: Confermata l'ammissione
Il Ministero dell'Istruzione ha ribadito la sua posizione: nessun cambiamento in vista per i criteri di ammissione all'esame di Stato di maturità. Le polemiche delle ultime settimane, sollevate da alcuni esponenti politici e da alcune associazioni studentesche, non hanno scalfito la determinazione del Ministero. Si procederà quindi secondo le linee guida già stabilite, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di accedere alla prova finale. La conferma arriva direttamente dal Ministro, che ha sottolineato l'importanza di mantenere la coerenza e la trasparenza del sistema di valutazione. Sono state prese in considerazione le diverse opinioni espresse, ma si è ritenuto che …
Stipendi docenti e ATA: fino a 100 euro in meno ad aprile 2025
A partire da aprile 2025, docenti e personale ATA potrebbero subire una riduzione dello stipendio fino a 100 euro. La causa principale è l'assenza della prevista riduzione del cuneo fiscale, una misura che avrebbe dovuto compensare l'aumento del costo della vita e garantire un potere d'acquisto stabile. La mancata applicazione di questa riduzione, prevista inizialmente per mitigare l'impatto dell'inflazione sui redditi, lascerà molti lavoratori della scuola con meno risorse economiche a disposizione. Si tratta di una situazione critica, considerando che il settore scolastico già soffre di carenza di personale e di precarietà lavorativa. Questa nuova difficoltà potrebbe ulteriormente scoraggiare le …
Puglia: 598 cattedre in meno nel 2025/26, allarme scuola
La Puglia si prepara ad affrontare un taglio di 598 cattedre per l'anno scolastico 2025/26. La notizia, che sta generando preoccupazione tra docenti, genitori e studenti, provoca incertezza sul futuro del sistema scolastico regionale. La riduzione del numero di posti disponibili potrebbe portare a un aumento del numero di alunni per classe, con conseguenti difficoltà per gli insegnanti nel garantire un'adeguata didattica personalizzata. Inoltre, si teme un impatto negativo sulla qualità dell'insegnamento, con possibili ripercussioni sull'apprendimento degli studenti. Le cause di questo taglio non sono ancora state ufficialmente chiarite, ma si ipotizza che possano essere legate a una diminuzione del …
Toscana: Libri gratis per 80.000 studenti! Iscrizioni aperte dal 28 aprile
La Regione Toscana lancia un'iniziativa ambiziosa per promuovere la lettura e l'accesso alla cultura tra i giovani: un progetto che fornirà libri gratuiti a fino a 80.000 studenti. Un'opportunità significativa per supportare famiglie e scuole, soprattutto in un periodo di difficoltà economica. L'iniziativa si pone come obiettivo quello di rendere i libri più accessibili, contribuendo a colmare il divario digitale e sociale nell'accesso alla lettura. Questo progetto rappresenta un investimento importante nell'istruzione e nella crescita culturale dei ragazzi toscani. Le domande per partecipare a questo programma di fornitura di libri scolastici gratuiti potranno essere presentate a partire dal 28 aprile. …
Concorso Scuola PNRR: Prova suppletiva del 5 maggio, ecco dove
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha diramato le sedi in cui si terrà la prova suppletiva del concorso straordinario per la scuola secondaria, finanziato dal PNRR, prevista per il 5 maggio. Non tutte le regioni saranno coinvolte in questa fase aggiuntiva, destinata a quei candidati che, per vari motivi, non hanno potuto partecipare alla prova principale. La scelta delle regioni interessate si basa su una complessa valutazione delle situazioni individuali e delle disponibilità logistiche. Si ricorda che la prova suppletiva è un'opportunità fondamentale per coloro che hanno presentato giustificati motivi di assenza alla prima sessione. È quindi essenziale per …
Imperia: Inaugurato il Salone 'Orientamenti', un punto di riferimento per la formazione
A Imperia ha aperto i battenti il salone della formazione 'Orientamenti', un evento dedicato a studenti, famiglie e professionisti interessati a esplorare le diverse opportunità formative presenti sul territorio. L'inaugurazione, avvenuta con successo, ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, rappresentanti del mondo scolastico e istituzioni formative. L'obiettivo del salone è quello di fornire informazioni chiare e complete su percorsi di studio, master, corsi di formazione professionale e opportunità di lavoro. All'interno del salone, gli espositori hanno presentato una vasta gamma di proposte formative che coprono diversi settori, dal turismo all'informatica, passando per l'artigianato e le professioni sanitarie. Studenti …
Concorso DSGA: Preparati alla Prova Orale!
Stai per affrontare la prova orale del concorso DSGA? Non temere! Abbiamo preparato un corso intensivo online per garantirti il successo. Offriamo 10 webinar dedicati, per un totale di 25 ore di lezioni altamente formative. Il nostro corso non si limita alla teoria: analizzeremo casi operativi reali, fornendoti gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare qualsiasi domanda. Riceverai inoltre modelli documentali da utilizzare come guida nella tua preparazione. Il nostro team di esperti ti accompagnerà passo dopo passo, chiarendo ogni dubbio e fornendoti un supporto costante. Imparerai a gestire situazioni complesse, a rispondere efficacemente alle domande del commissario e …
Docenti 2020: Chiamare i precari per rispettare l'ordine cronologico
I docenti idonei nel 2020 denunciano irregolarità nelle assunzioni. Secondo le loro dichiarazioni, la priorità cronologica, che dovrebbe premiare chi ha superato le prove d'accesso prima, non verrebbe rispettata. Si tratta di una questione di giustizia e di trasparenza, che coinvolge centinaia di insegnanti in attesa di una chiamata. La denuncia arriva da un gruppo di docenti che, pur essendo risultati idonei alle graduatorie del 2020, vedono ora bypassati i loro nominativi in favore di candidati con idoneità ottenute in anni successivi. Questo sta generando proteste e un forte senso di frustrazione, alimentando dubbi sull'equità del sistema di reclutamento. I …
TFA Sostegno: Partenza entro Primavera? Ecco gli esempi di test
Le attese per il TFA sostegno X ciclo potrebbero presto finire. Secondo indiscrezioni, la partenza del concorso potrebbe essere imminente, con un avvio previsto entro la fine della primavera. Questa notizia rappresenta una boccata d'ossigeno per i tanti aspiranti docenti che attendono da tempo di poter accedere al percorso di formazione. La conferma ufficiale, naturalmente, è ancora in sospeso, ma la circolazione di queste informazioni alimenta le speranze di un'imminente pubblicazione del bando. Un aspetto cruciale per i candidati è la preparazione al test preselettivo. Per aiutare nella preparazione, sono stati diffusi online esempi di quesiti che potrebbero comparire nella …
Errori nel Concorso Docenti PNRR: la UIL Scuola Rua tuona contro il Ministero
Il sindacato UIL Scuola Rua ha espresso forte indignazione per un quesito errato presente nel concorso docenti finanziato dal PNRR. Secondo il segretario Pizzo, è inaccettabile che gli errori del Ministero vengano scaricati sui docenti, mettendo a rischio la carriera di coloro che hanno preparato con impegno la prova. La notizia ha suscitato forti proteste tra i candidati, già alle prese con le difficoltà di un concorso altamente selettivo. La UIL Scuola Rua ha chiesto immediatamente un intervento del Ministero dell'Istruzione e del Merito per rettificare l'errore e garantire la corretta valutazione dei candidati. Il sindacato ha sottolineato l'importanza di …
Caso Turetta: Il CNDDU chiede più rispetto nelle scuole
La sentenza nel caso Turetta ha scosso profondamente il CNDDU (Centro Nazionale Docenti e Didatti Università), che ha definito il verdetto un "messaggio terribile". L'organizzazione sottolinea l'urgenza di rafforzare l'educazione al rispetto nelle scuole italiane e tra gli studenti. La condanna, pur non essendo nel merito del caso, ha evidenziato una mancanza di rispetto e di consapevolezza che il CNDDU ritiene fondamentale affrontare con interventi mirati. Il CNDDU ha espresso preoccupazione per la diffusione di comportamenti aggressivi e di mancanza di rispetto, sottolineando come questi episodi non siano isolati, ma rappresentino un problema più ampio che necessita di una risposta …
Campania: Stop alla prova orale per Dirigenti scolastici
L'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (USR Campania) ha sospeso la prova orale del concorso per titoli ed esami finalizzato alla copertura di posti di dirigente scolastico. La decisione, comunicata tramite una nota ufficiale, ha gettato nello sconforto molti candidati che si erano preparati per questa fase cruciale della selezione. La nota dell'USR non specifica le motivazioni alla base della sospensione, alimentando così diverse ipotesi e speculazioni. Tra le possibili cause, si ipotizza la necessità di rivedere le modalità di svolgimento della prova, oppure la presenza di problematiche legate alla gestione del concorso stesso. Alcuni candidati hanno espresso preoccupazione per …
Errore nei quesiti del concorso scuola: il Ministero ammette
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ammesso la presenza di un errore in alcuni quesiti del recente concorso per l'accesso ai ruoli docenti. La notizia, che ha gettato nello sconforto numerosi candidati, è stata confermata da una nota ufficiale diffusa nel pomeriggio. L'ammissione dell'errore arriva dopo giorni di proteste e segnalazioni da parte di molti partecipanti che avevano riscontrato anomalie e imprecisioni nei test. Le segnalazioni si sono concentrate su specifici quesiti, ritenuti formulati in modo ambiguo o contenenti informazioni errate. La natura esatta dell'errore e l'entità del suo impatto sulla valutazione complessiva dei candidati non sono ancora state …
Errore nel Concorso Docenti PNRR: Indagini in Corso
Un errore in un quesito del concorso docenti finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha scatenato le reazioni del Ministero dell'Istruzione e del Merito. La scoperta di un problema in una domanda d'esame ha portato il Ministero ad annunciare l'apertura di un'indagine interna per accertare le responsabilità. L'obiettivo è individuare chi sia stato responsabile della grave falla e adottare le misure correttive necessarie. La notizia ha suscitato preoccupazione tra i candidati, molti dei quali si sono espressi sui social media esprimendo la loro frustrazione e chiedendo trasparenza e giustizia. Alcuni hanno sollevato dubbi sulla validità del concorso, …
Rome Technopole: 480 Borse di Studio Assegnate
Il Rome Technopole ha annunciato l'assegnazione di 480 borse di studio, a conclusione di un bando altamente competitivo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dagli studenti e dalle famiglie, rappresentando un'importante opportunità per la formazione e lo sviluppo di giovani talenti nel settore tecnologico. Le borse di studio coprono una vasta gamma di discipline, dalla programmazione all'intelligenza artificiale, passando per la cybersecurity e l'ingegneria informatica. L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto del Rome Technopole di promuovere l'innovazione e la crescita economica attraverso la formazione di professionisti altamente qualificati. Il processo di selezione è stato rigoroso e trasparente, con …
PNRR: Flop prove suppletive concorso docenti, la Flc Cgil accusa il MIM
La Flc Cgil denuncia un disastro organizzativo in merito alle prove suppletive del concorso secondaria del PNRR. Secondo il sindacato, i docenti rischiano di essere ingiustamente penalizzati a causa di gravi problemi nella gestione delle prove. La responsabilità di questa situazione, secondo la Flc Cgil, ricade interamente sul Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM). La critica si concentra sulla mancanza di chiarezza e di organizzazione che ha caratterizzato l'intera procedura. Numerose segnalazioni da parte dei docenti hanno evidenziato difficoltà nell'accesso alle prove, problemi tecnici con le piattaforme informatiche e tempi di svolgimento inadeguati. Queste problematiche, secondo il sindacato, hanno compromesso …
Inclusione a Macerata: 6000 studenti partecipano alla Settimana Inclusiva
L'Università di Macerata ha concluso con successo la sua Settimana dell'Inclusione, registrando la partecipazione di ben 6000 studenti. L'evento, ricco di iniziative e laboratori, ha puntato a promuovere la diversità e l'integrazione all'interno dell'Ateneo. Le attività, svoltesi nel corso di una settimana, hanno spaziato da workshop interattivi a conferenze tenute da esperti del settore, passando per momenti di condivisione e riflessione sul tema dell'inclusione. Sono state affrontate tematiche cruciali come la disabilità, le differenze culturali, l'orientamento sessuale e l'identità di genere, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo tra studenti e docenti. Il successo di partecipazione dimostra la crescente sensibilità dell'Università …
Scuola: Tagli pesanti agli organici, meno 7834 docenti e ATA
La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha confermato tagli drastici agli organici della scuola pubblica. La circolare pubblicata di recente prevede una riduzione di 5660 posti per i docenti a partire dall'anno scolastico 2025-2026 e di altri 2174 posti per il personale ATA (Assistente Tecnico Amministrativo) a partire dal 2026-2027. Questi tagli si aggiungono al blocco del turnover del 25% previsto per l'intera Pubblica Amministrazione, creando un ulteriore ostacolo al ricambio del personale e all'efficienza del sistema scolastico. La notizia ha suscitato immediate proteste da parte dei sindacati che denunciano un grave attacco alla qualità dell'istruzione e alle condizioni di …
Valutazione Docenti: No agli Studenti, Dice Cotena
Gaetano Cotena, in una recente intervista, ha espresso una forte contrarietà alla proposta di valutare i docenti tramite i giudizi degli studenti. Secondo Cotena, questa pratica avrebbe conseguenze negative e dannose per l'intero sistema educativo. Cotena sottolinea che la valutazione degli insegnanti da parte degli studenti toglie ai giovani la possibilità di avere un adulto di riferimento, una figura fondamentale per la loro crescita e il loro benessere psicologico. La relazione studente-insegnante, infatti, spesso trascende l'ambito puramente accademico, offrendo un supporto essenziale durante gli anni di formazione. "Non è compito degli studenti valutare i loro insegnanti", afferma Cotena. "Questo processo …
ATA terza fascia: Scadenza 5 maggio, niente proroga CIAD?
Nuove tensioni per la graduatoria della terza fascia ATA. Secondo indiscrezioni provenienti da bozze riservate del Ministero, sembra ormai certa la data limite del 5 maggio per l'inserimento nella graduatoria. Nessuna proroga in vista, dunque, per la procedura CIAD, lasciando molti aspiranti in una situazione di precarietà. La notizia, se confermata, provocherà inevitabilmente disagi tra coloro che non riusciranno a completare l'iter entro il termine stabilito. Si tratta di un'imposizione molto rigida, che rischia di escludere candidati in possesso dei requisiti necessari, penalizzandoli nell'accesso al mondo della scuola. Le bozze, al momento non ufficiali, parlano di una chiusura definitiva senza …
ATA Terza Fascia: Scadenza Imminente, Addio Proroga CIAD?
Secondo indiscrezioni provenienti da bozze riservate del Ministero, la graduatoria di terza fascia ATA non avrà proroghe per l'inserimento del titolo di studio e la validità del CIAD. La data limite per l'inserimento del titolo sarebbe fissata al 5 maggio. Questa notizia getta nello scompiglio migliaia di aspiranti assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici, che si trovano ora a dover accelerare le procedure per evitare di essere esclusi dalla graduatoria. La mancanza di proroga per il CIAD (Certificato di Idoneità all'Insegnamento), documento essenziale per l'accesso alla graduatoria, rappresenta un ostacolo significativo per molti candidati. La tempistica, definita da alcuni come …
PNRR Scuola: Clamore per un Quesito Ambiguo
I candidati al concorso scuola secondaria finanziato dal PNRR sono insorti a seguito di un quesito ritenuto ambiguo nel test selettivo. La richiesta unanime è quella di conoscere il voto minimo provvisorio, per valutare le proprie possibilità di superare la fase successiva. La polemica è scoppiata dopo la pubblicazione dei risultati preliminari, con molti candidati che si sono lamentati della formulazione imprecisa di una specifica domanda. Secondo le segnalazioni, il quesito presentava diverse possibili interpretazioni, generando confusione e creando un evidente svantaggio per coloro che lo hanno interpretato in modo diverso dalla chiave di correzione ufficiale. Di conseguenza, numerosi docenti …
Concorso DSGA: oggi la prova scritta! Guida completa
Oggi è il giorno della prova scritta per il concorso di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Migliaia di candidati si presentano per questa importante selezione. Per chi ancora non fosse al corrente, ecco una guida pratica su come affrontare al meglio la giornata. La prova scritta rappresenta una fase cruciale del concorso. L'esame verterà su materie specifiche, tra cui legislazione scolastica, gestione amministrativa e finanziaria, sicurezza nei luoghi di lavoro e rapporti con il personale. È fondamentale aver studiato a fondo questi argomenti, consultando attentamente i bandi e i relativi allegati. La durata della prova è solitamente definita …
Portella di Mare ricorda Sara Campanella
La scuola di Portella di Mare ha un nuovo nome. Sara Campanella, una figura di spicco della comunità locale, ora dà il nome all'istituzione scolastica, un riconoscimento importante per il suo impegno e la sua eredità. La cerimonia di intitolazione si è svolta ieri alla presenza di autorità locali, insegnanti, studenti e familiari di Sara Campanella. L'evento è stato caratterizzato da momenti di commozione e celebrazione, con la lettura di poesie e discorsi che hanno sottolineato l'importanza della figura di Sara nella vita della comunità. La scelta di intitolare la scuola a Sara Campanella non è stata casuale. Il suo …
Graduatorie interne: chiarimenti su 104, titoli e punteggi
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha finalmente chiarito alcuni punti cruciali riguardanti le graduatorie interne di istituto. Molti docenti attendevano con ansia delucidazioni su aspetti controversi, e finalmente alcune risposte sono arrivate. Uno dei punti più dibattuti riguardava l'applicazione della legge 104. Il Ministero ha precisato quali situazioni di handicap e di disabilità rientrano nei criteri di valutazione e come viene calcolato il punteggio aggiuntivo. Sono state fornite indicazioni precise sulla documentazione necessaria e sulle modalità di presentazione delle istanze. Un altro tema caldo era quello dei titoli valutabili. Il Ministero ha fornito un elenco dettagliato dei titoli e …
25 Anni di Successo: L'Università Lum 'Giuseppe Degennaro' Festeggia!
L'Università LUM 'Giuseppe Degennaro' ha celebrato il suo 25° anniversario, un traguardo significativo che sottolinea il suo impegno costante nella formazione di giovani professionisti e nella ricerca accademica. La ricorrenza è stata celebrata con una serie di eventi, che hanno visto la partecipazione di docenti, studenti, alumni e personalità di spicco del mondo accademico e imprenditoriale. Nel corso di questi 25 anni, l'Università LUM ha registrato una crescita esponenziale, affermandosi come un punto di riferimento nel panorama universitario italiano e internazionale. Il suo impegno si concretizza in una vasta gamma di corsi di laurea, master e dottorati di ricerca, caratterizzati …
Registro elettronico: Genitori vs. Docenti, scontro sulle notifiche serali
Il registro elettronico, strumento ormai indispensabile nella scuola italiana, è al centro di una nuova polemica. Da un lato, i genitori lamentano l'eccessiva frequenza di notifiche inviate a tarda ora, spesso disturbando la serenità familiare. Dall'altro, i docenti rispondono accusandoli di ingratitudine, sottolineando le lunghe ore di lavoro che spesso li costringono a operare anche fuori dall'orario scolastico. Molti genitori si sono detti esasperati dal continuo bombardamento di comunicazioni, spesso di scarsa importanza, ricevute anche a notte fonda. "È inaccettabile ricevere messaggi alle 23:00 o addirittura a mezzanotte", spiega una mamma. "Capisco che i professori lavorino tanto, ma non è …
Film in classe: fondi tagliati, ma la cultura resiste
I tagli drastici ai finanziamenti per le scuole stanno causando preoccupazione in tutto il paese, ma un'iniziativa innovativa sta cercando di contrastare gli effetti negativi sulla formazione degli studenti. Stiamo parlando dell'introduzione nelle scuole di un film documentario che affronta temi importanti per la crescita culturale e civica dei giovani. Nonostante le difficoltà economiche, l'arrivo del film nelle aule rappresenta un segnale di speranza e di impegno nel mantenere alto il livello di istruzione, anche in assenza di risorse adeguate. Il film, progettato per essere utilizzato come strumento didattico, offre agli studenti l'opportunità di approfondire argomenti complessi attraverso un linguaggio …
Schettini: Scuola scollegata, i social plasmano i giovani
L'ex ministro dell'Istruzione, Luigi Schettini, lancia un allarme preoccupante sulla disconnessione tra scuola e giovani. Secondo Schettini, i social media esercitano un'influenza preponderante sulla formazione dei ragazzi, mentre il sistema scolastico fatica a tenere il passo e a rispondere alle loro esigenze. Schettini sottolinea la necessità di un drastico cambiamento nell'approccio educativo, evidenziando la crescente distanza tra le metodologie didattiche tradizionali e le modalità di apprendimento tipiche della generazione digitale. I giovani, abituati alla velocità e immediatezza dei social, trovano spesso la scuola lenta e poco stimolante. Questa discrepanza, secondo Schettini, genera apatia e disaffezione, compromettendo il percorso formativo e …
Venezia ricorda Chiara Jaconis con una borsa di studio
Venezia istituisce una borsa di studio in memoria di Chiara Jaconis, una giovane figura che ha lasciato un segno indelebile nella città lagunare. L'iniziativa, frutto di una collaborazione tra [enti coinvolti - da rimuovere per rispettare le istruzioni], mira a sostenere studenti meritevoli che condividono la passione e i valori di Chiara. La borsa di studio sarà assegnata annualmente a studenti che si distinguono per eccellenza accademica e impegno sociale, riflettendo i principi a cui Chiara teneva particolarmente. I dettagli del bando saranno pubblicati a breve sul sito web [sito web - da rimuovere per rispettare le istruzioni]. La selezione …
PNRR: Quasi Perfetti all'Orale per la Secondaria
I candidati al concorso per la scuola secondaria finanziato dal PNRR che non hanno partecipato alla prova suppletiva avranno una possibilità di accesso alla prova orale. Una performance quasi impeccabile alla prova scritta apre loro le porte del successivo step selettivo. Chi ha risposto correttamente a 49 domande su 50 nella prova scritta del concorso è stato ritenuto idoneo a procedere alla fase orale, saltando così la prova suppletiva prevista per chi non aveva raggiunto la soglia minima di punteggio. Questa decisione, presa dalla commissione esaminatrice, rappresenta una svolta importante per molti aspiranti docenti, offrendo una seconda chance a coloro …
Nuove Indicazioni Nazionali: STEM e Umanistiche, un binomio vincente
Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo scolastico sono al centro del dibattito. Secondo il professor Bucalo, non deve esserci una contrapposizione tra materie STEM e materie umanistiche. In un'intervista rilasciata oggi, il professore ha sottolineato l'importanza di una convivenza armoniosa tra queste due aree disciplinari, evidenziando la necessità di una formazione completa e integrata per gli studenti. Bucalo ha affermato che la visione di una competizione fra materie STEM e umanistiche è fuorviante. Entrambe sono fondamentali per la crescita culturale e professionale degli studenti, contribuendo a sviluppare competenze diverse ma complementari. La capacità di problem solving, la creatività e …
GPS 2025: Nuova speranza per i docenti, ma con ostacoli provinciali
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato un elenco aggiuntivo per la prima fascia del GPS 2025, offrendo una nuova possibilità di impiego a molti insegnanti. Questa decisione, accolta con favore dalla maggior parte del corpo docente, presenta tuttavia un'insidia per alcuni docenti. Infatti, alcuni professionisti, pur inseriti nell'elenco aggiuntivo, si trovano bloccati nella provincia scelta durante le immissioni in ruolo del 2024. Questo significa che, nonostante abbiano ottenuto un punteggio sufficiente per accedere alla prima fascia, non potranno concorrere per posti in altre province, limitando le loro opportunità di carriera. La situazione crea un paradosso: da un lato, l'elenco aggiuntivo rappresenta …
Proroga consultazione Nuove Indicazioni Nazionali: termine al 17 aprile
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha prorogato fino al 17 aprile il termine per la consultazione pubblica sulle nuove Indicazioni Nazionali. La decisione, comunicata con una nota ufficiale, offre alle scuole italiane ulteriore tempo per inviare i propri contributi e suggerimenti. La consultazione, aperta inizialmente con una scadenza precedente, ha visto una partecipazione significativa da parte del mondo scolastico. L'estensione del periodo di consultazione dimostra la volontà del Ministero di raccogliere il maggior numero possibile di pareri, garantendo un processo di elaborazione delle nuove Indicazioni Nazionali il più possibile inclusivo e rappresentativo. Le nuove Indicazioni Nazionali rappresentano uno strumento …
Nuovo Funzionario ATA: DSGA a rischio sovraccarico?
L'arrivo di un nuovo funzionario ATA sta generando preoccupazione tra i Dirigenti Scolastici Amministrativi (DSGA). Secondo Marcello Sorrentino, segretario generale Anief, lo stipendio di 1600 euro non rispecchia il pesante carico di lavoro che grava su queste figure. La preoccupazione principale è che l'inserimento di un nuovo profilo, senza un adeguato ripensamento dell'organizzazione del lavoro, possa portare a un ulteriore sovraccarico per i DSGA, già alle prese con numerose responsabilità e un lavoro spesso eccessivo rispetto alle ore lavorative previste. Sorrentino sottolinea come la figura del DSGA sia fondamentale per il corretto funzionamento della scuola, gestendo aspetti amministrativi, economici e …
Benessere Studenti: L'Università 'D'Annunzio' in prima linea
L'Università 'Gabriele D'Annunzio' di Chieti-Pescara lancia un'importante iniziativa per promuovere il benessere psicologico dei suoi studenti. Consapevole delle crescenti pressioni accademiche e delle sfide che gli studenti affrontano nella vita universitaria, l'ateneo ha messo a punto un programma completo di servizi e supporto. L'obiettivo è quello di creare un ambiente più supportivo e inclusivo, favorendo la salute mentale e il successo accademico degli studenti. Il programma prevede una serie di interventi, tra cui consulenza psicologica individuale e di gruppo, workshop e seminari su temi come la gestione dello stress, l'ansia, la depressione e le difficoltà relazionali. Sono inoltre previste attività …
Maturità 2025: Nuovi Presidenti e Commissari
Il Ministero dell'Istruzione sta definendo i modelli MAD per la sostituzione dei presidenti e dei commissari d'esame per la sessione di maturità 2025. Si tratta di una procedura importante per garantire il regolare svolgimento degli esami di Stato. La scelta dei nuovi incaricati seguirà criteri di merito ed esperienza, privilegiando figure con una solida conoscenza del sistema scolastico e delle normative vigenti. La pubblicazione dei modelli MAD rappresenta un passo fondamentale nell'organizzazione della sessione d'esame. Questi moduli permetteranno ai docenti interessati di presentare la propria candidatura, indicando le proprie competenze e disponibilità. Il Ministero si aspetta una partecipazione numerosa da …
Copie agli Esami: Sanzioni per Studenti e Professore
Uno scandalo ha scosso l'Università X. Diversi studenti sono stati sorpresi a copiare durante gli esami, e, cosa ancora più grave, un professore del liceo coinvolto nel caso è accusato di complicità. Le indagini interne hanno portato alla luce una rete di aiuti illegali, con prove concrete che incriminano sia gli studenti che il docente. La sanzione per gli studenti coinvolti è stata immediata e severa: sono stati sospesi dagli studi e condannati a svolgere lavori utili a beneficio della comunità universitaria. Questa decisione mira a ribadire l'importanza dell'integrità accademica e a scoraggiare future condotte scorrette. L'università sta inoltre valutando …
Laureato Non Vedente Sogna un Mondo Più Accessibile
Un esempio di determinazione e speranza arriva da [Nome del laureato], un giovane non vedente che ha recentemente conseguito la laurea. La sua storia, però, non si limita al raggiungimento di un traguardo accademico. La sua ambizione è quella di contribuire attivamente alla creazione di un mondo più accessibile per tutti, un obiettivo che guida le sue aspirazioni professionali. [Nome del laureato] ha superato numerosi ostacoli durante il suo percorso di studi, dimostrando una resilienza e una forza d'animo eccezionali. Ha saputo sfruttare al meglio le risorse a sua disposizione, adoperandosi per superare le barriere architettoniche e tecnologiche che spesso …
Carta Docente: Nuove Disposizioni in Arrivo
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato una nuova circolare che aggiorna le disposizioni relative alla Carta del Docente. Il documento, disponibile in allegato, fornisce chiarimenti e indicazioni importanti per tutti i docenti che intendono usufruire del bonus. Le modifiche riguardano principalmente le modalità di utilizzo dei fondi, con l'introduzione di nuove categorie di spesa ammesse e la specifica di alcune procedure. Si raccomanda ai docenti di leggere attentamente la circolare per evitare spiacevoli sorprese e per garantire un utilizzo corretto dei fondi a loro disposizione. La circolare precisa alcuni aspetti controversi interpretativi emersi negli scorsi anni di applicazione della Carta del …
GPS 2025: Iscrizione con Riserva per i 60 CFU?
La pubblicazione dell'elenco aggiuntivo GPS prima fascia 2025 ha sollevato dubbi tra i candidati. Molti si chiedono se sia possibile inserirsi con riserva, in attesa del conseguimento dei 60 CFU entro il termine del 30 giugno. La questione è delicata e richiede un'attenta analisi delle normative vigenti. La possibilità di presentare domanda con riserva dipende dalle specifiche indicazioni del bando di concorso. Alcuni bandi potrebbero esplicitamente consentire l'iscrizione con riserva, a condizione che il candidato fornisca la documentazione comprovante l'imminente conseguimento dei crediti formativi universitari. In questi casi, l'iscrizione sarebbe subordinata alla successiva presentazione della certificazione del titolo entro la …
ATA 2025: Domande aperte dal 28 aprile!
Aperte le iscrizioni per le Graduatorie ATA di durata biennale (24 mesi) per l'anno scolastico 2025/2026! I candidati interessati possono presentare le proprie domande dal 28 aprile al 19 maggio. Questa è un'opportunità importante per coloro che aspirano a ricoprire ruoli di personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole italiane. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficializzato le date di apertura e chiusura del periodo di presentazione delle domande, invitando tutti gli interessati a verificare attentamente i requisiti e la documentazione necessaria prima di procedere. Ricordiamo che l'inserimento nelle graduatorie ATA è fondamentale per accedere a posizioni di lavoro …
GPS 2025: Nuove Immissioni in Prima Fascia - Domande Aperte!
Dal 14 aprile si aprono le iscrizioni per l'elenco aggiuntivo GPS prima fascia 2025. Un'opportunità importante per gli insegnanti che aspirano a un posto di lavoro nella scuola pubblica. Ma attenzione: il bando presenta due modalità di inserimento: a pieno titolo e con riserva. Questa distinzione è fondamentale e determina le possibilità di effettiva assunzione. Chi si inserisce a pieno titolo ottiene una posizione stabile nell'elenco, con maggiori probabilità di chiamata rispetto a chi entra con riserva. L'inserimento a pieno titolo dipende dal possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando, tra cui titoli di studio, esperienza professionale e punteggio. …
Concorso DSGA: Flop di Affluenza, Pochi Superano lo Scritto
Il concorso per Dirigenti Scolastici Amministrativi (DSGA) si è concluso con un'affluenza molto inferiore alle aspettative. Le iscrizioni sono state infatti sotto il 30%, un dato che desta preoccupazione tra gli addetti ai lavori. Secondo le prime stime, un numero risicato di candidati avrebbe superato la prova scritta, rendendo ancora più incerta la composizione dei futuri organici. La scarsa partecipazione potrebbe essere dovuta a diversi fattori, tra cui la complessità delle prove e le condizioni lavorative spesso precarie e gravose del ruolo. La fase successiva del concorso, quella delle prove orali, sarà condizionata da questo esito. La percentuale di candidati …
Concorso DSGA: Orali a Maggio, Bassa Affluenza alla Prova Scritta
La prova orale del concorso per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è programmata per la metà di Maggio. L'annuncio arriva dopo la conclusione della prova scritta, che ha registrato una partecipazione inferiore al 30%. Un dato che desta preoccupazione tra gli addetti ai lavori, sollevando interrogativi sulle motivazioni di una così bassa affluenza. Diverse ipotesi vengono avanzate per spiegare il fenomeno. Tra queste, la complessità delle prove scritte, che avrebbero scoraggiato molti candidati, e la concorrenza con altri concorsi nello stesso periodo. Alcune voci parlano anche di difficoltà nella procedura di iscrizione o di un numero eccessivo di …
Istruzione Tecnologica Superiore: Valditara punta sul potenziamento
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito l'importanza di valorizzare il percorso di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS). In una recente dichiarazione, il Ministro ha sottolineato la necessità di investire in questo settore strategico per la crescita economica del Paese. L'ITS, infatti, rappresenta un elemento fondamentale per colmare il gap tra formazione e mondo del lavoro, offrendo percorsi di alta specializzazione tecnologica e professionale. Valditara ha evidenziato come l'ITS sia un'eccellenza del sistema italiano di istruzione, in grado di formare figure professionali altamente qualificate, in linea con le esigenze delle imprese e con le sfide della trasformazione digitale. …
Treviso: Settimana corta alle superiori per attrarre studenti
Le scuole superiori di Treviso stanno sperimentando una soluzione innovativa per contrastare il calo delle iscrizioni: la settimana corta. Questa iniziativa, ancora in fase di studio e attuazione in alcune istituzioni, prevede una riorganizzazione del calendario scolastico con la riduzione delle giornate di lezione settimanali, mantenendo invariato il monte ore annuale. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita studentesca e di renderle più attrattive le scuole superiori del territorio. La proposta, accolta con entusiasmo da alcuni studenti e genitori, punta a ridurre lo stress derivante da un carico di studio intenso e a favorire un migliore equilibrio tra …
Concorso Docenti: Prova Suppletiva il 5 Maggio
Il Ministero dell'Istruzione ha diramato un avviso ufficiale riguardante il concorso docenti secondaria finanziato dal PNRR. È stata indetta una prova suppletiva di soli 5 minuti, che si terrà il 5 maggio alle ore 15.30. Questa breve aggiunta al concorso mira a chiarire eventuali dubbi o risolvere problematiche emerse durante le precedenti fasi di selezione. L'avviso, pubblicato sul sito del Ministero, specifica che la prova suppletiva è obbligatoria solo per i candidati che hanno ricevuto una comunicazione specifica indicando la necessità di partecipare. Il contenuto della prova suppletiva non è stato dettagliato, ma si presume che si tratti di una …
Concorso DSGA: Un Flop per Anquap, Allarme sullo Stato dei Direttori
L'Associazione Nazionale Quadri e Dirigenti Amministrativi (Anquap) ha definito il recente concorso per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) un flop annunciato, lanciando un campanello d'allarme sulla precaria situazione giuridica ed economica di questi professionisti della scuola. Anquap sottolinea come il basso numero di partecipanti e l'elevato numero di posti rimasti vacanti dimostrano la mancanza di attrattività del ruolo di DSGA. Questo, secondo l'associazione, è dovuto a diverse problematiche strutturali. In primo luogo, si evidenzia la scarsa considerazione economica del ruolo, con stipendi giudicati insufficienti rispetto alle responsabilità e alle competenze richieste. La carriera professionale del DSGA appare spesso …
Maturità 2025: Novità in arrivo!
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le slide ufficiali che illustrano le novità per l'esame di Maturità 2025. Le modifiche riguardano diversi aspetti cruciali dell'esame, impattando sul percorso di studio degli studenti. Un'attenzione particolare è stata dedicata al comportamento dello studente durante le prove e all'elaborato, che vedrà probabilmente modifiche nella struttura e nella valutazione. Un altro punto focale delle novità riguarda il credito scolastico, con possibili ricalibrazioni del suo peso nella valutazione finale. Si prevede una maggiore flessibilità e una più precisa definizione dei criteri di attribuzione dei crediti, al fine di garantire maggiore trasparenza e equità nel processo di …
Concorso Scuola: 2 Punti in Meno per Alcuni Candidati
Il concorso per la scuola secondaria, nell'ambito del PNRR, ha registrato un'anomalia. Alcuni candidati del turno pomeridiano del 27 febbraio hanno subito una decurtazione di 2 punti dal punteggio finale. Questa penalizzazione, le cui cause sono ancora oggetto di indagine, ha generato preoccupazione e richiesta di chiarimenti da parte degli interessati. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato l'apertura di un'indagine interna per accertare le motivazioni di questa discrepanza. Si sta cercando di capire se si tratti di un errore tecnico, un problema di software o un'altra problematica. Nel frattempo, i candidati coinvolti sono in attesa di spiegazioni ufficiali …
Emergenza Scuola: 248mila Precari nel 2024/25, FLC CGIL chiede chiarimenti al Ministro
La FLC CGIL lancia un allarme sulla precarietà nella scuola italiana. Secondo le stime del sindacato, l'anno scolastico 2024/25 vedrà ben 195mila supplenze per docenti e 53mila per il personale Ata, un numero impressionante che evidenzia una situazione di profonda instabilità. Questa situazione di emergenza, secondo la FLC CGIL, necessita di un intervento immediato da parte del Ministero dell'Istruzione. Il sindacato sottolinea la necessità di avere dati ufficiali e certi dal Ministero, per poter meglio comprendere l'entità del problema e pianificare le azioni necessarie. La richiesta di trasparenza e di numeri precisi è stata inoltrata al Ministro, nella speranza di …
Roma: Nasce 'Biblioteche Insieme', rete di supporto per studenti universitari
A Roma è nata "Biblioteche Insieme", una nuova iniziativa che mira a migliorare l'esperienza di studio per gli studenti delle università statali della capitale. Il progetto, frutto di una collaborazione tra le biblioteche di diverse università romane, offre una rete di supporto integrata e più efficiente. Gli studenti potranno accedere a un ampio ventaglio di risorse e servizi distribuiti nelle varie sedi, superando le barriere tra le singole biblioteche. L'obiettivo principale è quello di facilitare la ricerca e lo studio, offrendo agli studenti una maggiore flessibilità e accesso a un patrimonio librario più vasto. Questo significa che gli studenti non …
Errore Privacy: Dati PEI di alunno inviati a famiglia sbagliata
Una scuola ha commesso un grave errore inviando i dati del Piano Educativo Individualizzato (PEI) di uno studente con disabilità a una famiglia omonima. L'incidente, che ha sollevato preoccupazioni sulla protezione dei dati sensibili degli alunni, ha portato all'intervento del Garante per la Privacy. Il Garante ha aperto un'indagine per accertare le responsabilità e le circostanze che hanno portato all'invio errato dei dati. L'istituto scolastico ha ammesso l'errore, definendolo un incidente isolato dovuto a un'inefficienza del sistema di gestione dei dati. Sono state avviate immediate procedure interne per migliorare le misure di sicurezza e prevenire futuri episodi simili. La famiglia …
Docenti: Assegnazione posti, cosa fare se le preferenze non bastano?
Il periodo delle immissioni in ruolo per i docenti è spesso fonte di stress e preoccupazione. Molti, pur avendo partecipato alle procedure di mobilità 25/26, si trovano a non aver ottenuto la scuola desiderata tra quelle indicate nelle loro preferenze. Ma cosa si può fare in questi casi? La situazione, pur complessa, non è senza soluzioni. Innanzitutto, è fondamentale verificare attentamente la propria graduatoria di istituto e il punteggio ottenuto. Spesso, un lieve scarto di punteggio può fare la differenza tra l'ottenimento di una scuola desiderata e la mancata assegnazione. Controllare la correttezza dei dati inseriti nella domanda è altrettanto …
Mobilità Insegnanti di Religione 2025: Scadenza 17 Aprile!
La scadenza per le domande di mobilità degli insegnanti di religione cattolica per l'anno scolastico 2025 è fissata al 17 aprile. È quindi importante che tutti gli interessati si attivino per tempo, provvedendo a compilare e presentare tutta la documentazione necessaria entro la data limite. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibile online tutta la modulistica e le informazioni utili per la corretta compilazione delle domande. Si raccomanda una attenta lettura delle istruzioni fornite, al fine di evitare errori che potrebbero comportare ritardi o l'esclusione dalla procedura. La mobilità rappresenta un'opportunità significativa per gli insegnanti di religione cattolica, …
Concorso Scuola: Prova suppletiva PNRR2 il 5 maggio, ecco le regioni
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato l'elenco delle regioni che ospiteranno la prova suppletiva del concorso straordinario per la scuola secondaria, finanziato dal PNRR, in programma per il 5 maggio. La notizia è stata diffusa attraverso il portale InPA, dove è possibile consultare l'elenco completo delle sedi d'esame. Si tratta di una importante opportunità per i candidati che non hanno superato la prima fase del concorso. La prova suppletiva rappresenta una seconda chance per accedere al ruolo di docente nella scuola secondaria di secondo grado. L'accesso alla prova suppletiva è subordinato al rispetto di specifici requisiti, pubblicati precedentemente …
GPS 2025: Nuove Chance per l'Insegnamento
Il Ministero dell'Istruzione ha aperto le iscrizioni per gli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025. Questa importante novità offre a molti docenti la possibilità di migliorare la propria posizione nella graduatoria e di aumentare le opportunità di ottenere una supplenza annuale o addirittura un posto di ruolo. Ma chi può candidarsi e quali sono i requisiti da soddisfare? Possono presentare domanda tutti i docenti in possesso dei titoli di studio e delle abilitazioni necessari, inclusi coloro che hanno conseguito i titoli all'estero. È fondamentale, però, verificare attentamente il bando ufficiale pubblicato sul sito del Ministero per accertarsi di rispettare …
Cuneo Fiscale Docenti e ATA: Posticipo a Giugno?
Il rinvio del taglio del cuneo fiscale per docenti e personale ATA a giugno sta creando incertezza nel settore. Le aspettative di un alleggerimento del carico fiscale, inizialmente previsto per un periodo precedente, sono state rimandate, generando preoccupazione tra i lavoratori della scuola. La situazione è ancora in evoluzione e mancano dettagli ufficiali in merito alle motivazioni di questo rinvio. Diverse fonti ipotizzano problemi di natura burocratica o difficoltà nell'implementazione del provvedimento nei tempi previsti. È fondamentale capire se si tratta di un semplice slittamento temporale o se sono in gioco modifiche sostanziali al piano originario. Per i docenti e …
Errori negli Esami Scuola Superiore: Centinaia di Docenti Ricovocati
Un errore in un quesito dell'esame per l'accesso alla scuola superiore ha costretto il Ministero dell'Istruzione a riconvocare centinaia di candidati. La notizia, che ha suscitato forti proteste tra i docenti coinvolti, riguarda un quesito ritenuto errato o ambiguo, che ha compromesso la corretta valutazione delle competenze dei partecipanti. L'incidente si è verificato durante la fase di selezione per l'accesso alle scuole superiori, un processo cruciale per il sistema educativo italiano. La vicenda ha portato a un clima di forte incertezza tra i candidati, costretti ad affrontare un ulteriore iter di valutazione. Il Ministero ha preso provvedimenti immediati, riconvocando i …
ANIEF: Vittoria per i precari! Doppio canale di reclutamento e permessi retribuiti
Il sindacato ANIEF ha annunciato importanti conquiste per i docenti precari. Dopo una intensa trattativa, sono stati ottenuti risultati significativi in termini di stabilizzazione del personale e miglioramento delle condizioni lavorative. Un punto chiave riguarda l'introduzione di un doppio canale di reclutamento, volto ad accelerare le procedure di assunzione e garantire che tutti i posti vacanti vengano coperti. Questo significa maggiori opportunità per i docenti precari di ottenere un contratto a tempo indeterminato. Oltre al doppio canale di reclutamento, l'ANIEF ha ottenuto l'introduzione di permessi retribuiti per i docenti precari. Questa misura rappresenta un significativo miglioramento delle condizioni di lavoro, …
Libri di Testo 2025: Nuove Regole, Più Spesa e Più Scelta
La guida per l'adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2025 introduce importanti novità. Tra le modifiche più rilevanti, spicca l'aumento del tetto di spesa consentito, che ora prevede uno sforamento del 15%. Questa maggiore flessibilità è accompagnata da un sistema di sanzioni per chi non rispetta le nuove regole. Un'altra importante novità riguarda la possibilità di utilizzare versioni digitali dei libri di testo, aprendo la strada a una maggiore accessibilità e sostenibilità ambientale. L'introduzione delle versioni digitali si affianca alla possibilità di adottare testi autoprodotti, offrendo alle scuole una maggiore libertà di scelta e la possibilità di personalizzare …
Insegnanti di Religione: Scadenza Mobilità 17 Aprile
Il Ministero dell'Istruzione ha fissato al 17 aprile il termine ultimo per la presentazione delle domande di mobilità per gli insegnanti di religione cattolica. Si tratta di una scadenza importante per migliaia di docenti che desiderano cambiare sede di lavoro per l'anno scolastico 2024/2025. La procedura di mobilità, come ogni anno, è regolata da precise norme e criteri che tengono conto dell'anzianità di servizio, delle esigenze familiari e della disponibilità di posti vacanti nelle diverse scuole. Gli insegnanti interessati dovranno presentare la domanda attraverso la piattaforma online dedicata, seguendo le istruzioni fornite dal Ministero. È fondamentale verificare attentamente tutti i …
Borse di studio per vittime di terrorismo, criminalità e dovere: scadenza 1° maggio
Il Ministero dell'Istruzione ha lanciato un importante bando per l'assegnazione di borse di studio a favore delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere. Si tratta di un'iniziativa volta a sostenere chi ha subito gravi danni a causa di eventi tragici, fornendo loro l'opportunità di proseguire gli studi e ricostruire il proprio futuro. Le borse di studio coprono una vasta gamma di percorsi formativi, compresi corsi universitari, master e dottorati, offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie colpite. Possono presentare domanda tutti i cittadini italiani che rispondono ai requisiti previsti dal bando, tra cui la dimostrazione di aver …
Scuola: calendario fine lezioni per regione
L'anno scolastico volge al termine e molti studenti attendono con ansia le date di fine lezioni. Il calendario scolastico, però, varia da regione a regione, creando una situazione di lieve confusione per famiglie e studenti stessi. Per evitare disguidi, abbiamo raccolto le date ufficiali di chiusura delle scuole per ogni regione italiana. Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria sono tra le prime regioni ad aver concluso le lezioni, con date che variano leggermente a seconda dell'istituto scolastico, ma che generalmente si concentrano nella seconda metà di giugno. Questo permette agli studenti di godersi un periodo di riposo più lungo prima dell'inizio …
Rifiutata domanda di deroga mobilità: manca il comune di residenza
Una domanda di deroga per la mobilità studenti 2025/2026, presentata da un candidato con disabilità personale, è stata respinta a causa di una mancanza di informazioni fondamentali: l'indicazione del comune di residenza. La mancata compilazione di questo campo obbligatorio ha invalidato l'intera procedura, impedendo all'ufficio competente di elaborare la richiesta e di valutare il caso. Il candidato, ora, dovrà presentare una nuova domanda, completa di tutti i dati richiesti, per poter usufruire della deroga prevista per gli studenti con disabilità. La situazione evidenzia l'importanza di una compilazione accurata e completa di ogni modulo di richiesta, soprattutto quando si tratta di …
Latina: Giovani si confrontano con l'Istituto Vallauri di Velletri
Il Gruppo Giovani di Latina ha recentemente incontrato gli studenti e il personale dell'Istituto Vallauri di Velletri per un importante evento di orientamento scolastico e professionale. L'incontro, ricco di spunti e di scambio di esperienze, si è focalizzato sulle opportunità offerte dal mondo del lavoro e sulle possibili percorribili formative post-diploma. Gli studenti del Vallauri hanno avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti del Gruppo Giovani di Latina, apprendendo preziose informazioni su diverse carriere professionali e sulle competenze richieste dal mercato del lavoro attuale. I giovani di Latina hanno condiviso le proprie esperienze, i successi e le sfide incontrate nel …
GPS 2025: Guida Illustrata per la Domanda di Prima Fascia
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato una guida illustrata per la compilazione della domanda di inserimento nell'elenco aggiuntivo della prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l'anno scolastico 2025. Questa guida, disponibile online, rappresenta uno strumento fondamentale per i docenti che intendono partecipare alla selezione. La sua caratteristica principale è la semplicità e la chiarezza, grazie all'utilizzo di immagini e schemi che facilitano la comprensione delle procedure. La guida passo-passo illustra nel dettaglio ogni fase della compilazione della domanda, dalla registrazione al portale dedicato, all'inserimento dei dati anagrafici e professionali, fino alla verifica finale prima dell'invio. Ogni sezione …
Graduatoria Docenti 2025: Come Funzionerà la Valutazione?
La stesura delle graduatorie interne di istituto per il 2025 è in arrivo, e con essa la necessità di chiarire i criteri di valutazione per i docenti. Il processo si basa su due pilastri fondamentali: la valutazione del concorso e la continuità del servizio. Capire come questi due elementi interagiscono è cruciale per ogni insegnante che aspira a una posizione migliore nella graduatoria. La valutazione del concorso tiene conto del punteggio ottenuto nei concorsi pubblici per l'accesso al ruolo docente. È importante ricordare che non tutti i concorsi hanno lo stesso peso: la valutazione terrà conto della tipologia di concorso …
Pubblicità sul Registro Elettronico: Scuole responsabili, Ministero interviene
Il Ministero dell'Istruzione ha chiarito la propria posizione riguardo alla presenza di contenuti pubblicitari sul registro elettronico scolastico. In una recente dichiarazione, il Ministero ha affermato che la responsabilità dell'affidamento di spazi pubblicitari ricade sulle singole scuole, sottolineando l'importanza di una gestione attenta e responsabile di tali contenuti. Per evitare abusi e garantire la corretta fruizione del registro elettronico, il Ministero ha emanato una direttiva specifica sui contenuti commerciali ammessi. La direttiva, attualmente in distribuzione alle scuole, fornisce indicazioni precise sulle tipologie di pubblicità consentite, sulle modalità di inserimento e sulle garanzie di trasparenza da rispettare. L'obiettivo è quello di …
GPS 2025: Elenchi Aggiuntivi - Live con Quattrocchi!
Lunedì 14 aprile alle 13:00, seguite il Question Time con Quattrocchi per chiarire ogni dubbio sugli elenchi aggiuntivi del GPS 2025. Questa sessione live è fondamentale per tutti gli insegnanti che attendono aggiornamenti sul reclutamento e le immissioni in ruolo. Verranno affrontate le procedure di aggiornamento, le tempistiche previste e le modalità di partecipazione. Preparate le vostre domande: questa è l'occasione per ottenere risposte dirette e chiare da un esperto del settore. Quattrocchi, figura di spicco nel mondo della scuola italiana, fornirà informazioni cruciali per interpretare correttamente le nuove disposizioni e navigare con sicurezza nel complesso sistema di reclutamento. Il …
Esame di Stato: Cosa prevede il documento del 15 maggio?
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato il 15 maggio un documento fondamentale per gli studenti che si apprestano ad affrontare l'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Questo documento, atteso con ansia da maturandi e docenti, fornisce indicazioni cruciali sulla struttura e lo svolgimento della prova. Si tratta di un'importante guida che chiarisce dubbi e fornisce dettagli sulle modalità d'esame, le materie coinvolte e i criteri di valutazione. Il documento del 15 maggio specifica nel dettaglio le prove d'esame, delineando le caratteristiche di ciascuna e fornendo esempi pratici. Vengono illustrate le modalità di svolgimento delle prove …
Concorso Scuola PNRR: Prova Suppletiva 5 Maggio
Il 5 maggio si terrà la prova suppletiva del concorso straordinario per la scuola secondaria, finanziato dal PNRR. Questa opportunità è destinata ai candidati che non hanno superato la prima fase del concorso. La prova, di fondamentale importanza per l'accesso al ruolo di docente, richiederà una preparazione accurata e una conoscenza approfondita dei programmi ministeriali. Come si svolge la prova suppletiva? I candidati dovranno affrontare una prova scritta, che valuterà le competenze e le conoscenze specifiche della classe di concorso a cui si presentano. Sarà essenziale dimostrare una buona padronanza della materia, una capacità di analisi e di problem solving, …
Corsi GOL: Nuove Opportunità di Formazione Linguistica e Autoimpiego
La Regione lancia un avviso pubblico per aggiornare il Catalogo regionale dell’offerta formativa GOL (Garanzia Occupazione Lavoro). L'obiettivo è quello di raccogliere manifestazioni d'interesse da parte di enti e organizzazioni per l'erogazione di corsi di formazione incentrati su competenze linguistiche e percorsi di autoimpiego. Questo importante aggiornamento si pone l'obiettivo di ampliare l'offerta formativa a disposizione dei cittadini, offrendo nuove opportunità per migliorare le proprie competenze e aumentare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. I corsi finanziati andranno a coprire un'ampia gamma di esigenze, mirando a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro nel territorio regionale. …
GPS 2025/26: Scadenza 29 aprile per gli aspiranti della seconda fascia
Gli aspiranti inseriti nella seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l'anno scolastico 2025/26 hanno una scadenza importante da rispettare: il 29 aprile. Entro questa data, è necessario intraprendere delle azioni specifiche per mantenere la propria posizione nelle graduatorie. La mancata ottemperanza a queste procedure potrebbe comportare l'esclusione dalle graduatorie stesse. La natura precisa delle azioni richieste varia a seconda delle specifiche regioni e degli ordini di scuola. In alcuni casi, potrebbe essere necessario aggiornare i propri dati personali, mentre in altri potrebbe essere richiesto l'invio di nuova documentazione, come titoli di studio o certificazioni di servizio. …
Bullismo: Studentessa lascia la scuola, la madre disperata
Una studentessa ha abbandonato la scuola a causa di bullismo, lasciando la madre terrorizzata e impotente. La donna, in un'intervista, ha espresso la sua profonda preoccupazione per la sicurezza della figlia, affermando che il trasferimento è stata l'unica soluzione trovata per proteggerla da ulteriori aggressioni. La decisione, presa dopo mesi di sofferenza e tentativi di risolvere la situazione all'interno dell'istituto, sottolinea la gravita del problema e l'urgenza di interventi efficaci. La scuola, ora, si trova di fronte a un interrogativo cruciale: cosa avrebbe potuto fare di più per prevenire questa situazione? La madre ha dichiarato di aver segnalato ripetutamente gli …
Scuole italiane all'estero: un successo globale
Il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Frassinetti, ha sottolineato l'alto apprezzamento del sistema formativo italiano, non solo tra gli italiani all'estero, ma anche presso le comunità locali. Questo successo si traduce in un crescente numero di iscritti nelle scuole italiane sparse nel mondo, a testimonianza della qualità dell'insegnamento e della rilevanza culturale del modello educativo italiano. Frassinetti ha evidenziato l'importanza di queste istituzioni come ambasciatori della cultura italiana, promuovendo la lingua, la storia e le tradizioni del nostro Paese all'estero. Le scuole italiane all'estero non si limitano a fornire un'educazione di alta qualità agli studenti italiani residenti all'estero, ma offrono anche …
Docenti bocciano aumento stipendi e chiedono contratto separato
Un sondaggio Gilda-SWG rivela un forte malcontento tra i docenti italiani riguardo al rinnovo del contratto. Il 90% degli intervistati si è espresso a favore di un contratto separato, mostrando una netta insoddisfazione per il percorso negoziale in corso. L'aumento salariale previsto, inoltre, è stato bocciato dall'87% dei docenti, evidenziando un profondo disagio rispetto alle proposte avanzate. Questo dato sottolinea la necessità di un ripensamento da parte del Governo sulle politiche retributive per il personale scolastico. La questione salariale non è l'unico punto di criticità emerso dal sondaggio. Anche la Carta Docente è stata oggetto di valutazione, con la maggioranza …
Maturità 2025: Scadenza 30 aprile per Presidenti e Commissari Esterni
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha fissato al 30 aprile 2024 il termine ultimo per la convalida delle domande di presidenza e di commissario esterno per gli esami di maturità 2025. Una guida pubblicata sul sito del Ministero fornisce tutte le informazioni necessarie per la procedura di candidatura. La puntualità nella presentazione e convalida delle domande è fondamentale per il regolare svolgimento degli esami di Stato. La guida del Ministero illustra nel dettaglio i requisiti necessari per ricoprire i ruoli di presidente di commissione e commissario esterno. Sono specificati i documenti da allegare alla domanda e le modalità di …
Lavori in partenza al Liceo Bafile-Colecchi de L'Aquila
La Provincia dell'Aquila ha aggiudicato i lavori di ristrutturazione e ammodernamento del Liceo Scientifico Statale "Bafile-Colecchi". L'annuncio, arrivato dopo un iter procedurale che ha visto la partecipazione di diverse imprese, rappresenta un importante passo avanti per la modernizzazione della struttura scolastica e per il miglioramento delle condizioni di studio per gli studenti. L'intervento, finanziato con fondi regionali e statali, prevede una serie di opere di riqualificazione che interesseranno diversi settori dell'edificio. Tra i lavori più importanti si segnalano il rifacimento completo degli impianti elettrici ed idraulici, la ristrutturazione delle aule e dei laboratori, la creazione di nuovi spazi per attività …
Cattolica premia ricerche sulla violenza di genere
L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha premiato tre tesi di laurea magistrale che si sono distinte per l'approfondimento e l'originalità nell'analisi della violenza di genere. La cerimonia di premiazione, svoltasi presso la sede di Milano, ha visto la partecipazione di docenti, studenti e rappresentanti delle istituzioni. Le ricerche premiate hanno affrontato la tematica da diversi punti di vista, offrendo spunti di riflessione cruciali per la lotta contro questo fenomeno sociale. Una tesi si è concentrata sull'impatto psicologico a lungo termine sulle vittime di violenza domestica, analizzando le strategie di resilienza e le difficoltà nell'accesso ai servizi di supporto. Un'altra ricerca …
Latina: Futuro universitario al Vallauri di Velletri
Il Gruppo Giovani di Latina ha organizzato un incontro informativo presso l'Istituto Tecnico Vallauri di Velletri, offrendo preziose indicazioni agli studenti in procinto di affrontare le scelte post-diploma. L'evento, volto a guidare i giovani verso un percorso formativo consapevole e in linea con le proprie aspirazioni, ha visto una partecipazione numerosa e un'interazione vivace tra i relatori e gli studenti. I rappresentanti del Gruppo Giovani hanno illustrato le diverse opportunità presenti nel panorama universitario e professionale, fornendo informazioni dettagliate sui corsi di studio più richiesti e sulle competenze più apprezzate dal mercato del lavoro. Sono stati analizzati i percorsi formativi …
Bologna: classi sovraffollate nonostante calo iscritti
Bologna si trova ad affrontare un paradosso scolastico: nonostante un calo del numero di iscritti, molte scuole registrano un aumento del numero di studenti per classe. Questo fenomeno, apparentemente contraddittorio, è dovuto a una riorganizzazione delle risorse e a una distribuzione non uniforme degli alunni tra le diverse istituzioni scolastiche. In alcune zone della città, la chiusura di plessi scolastici o la riduzione del personale docente hanno portato a un sovraffollamento delle aule, compromettendo la qualità dell'insegnamento e la possibilità di un'adeguata attenzione individuale per ogni studente. La situazione è particolarmente critica nelle scuole elementari e medie, dove il rapporto …
Concorso Dirigenti Scolastici: Pioggia di Ricorsi, Valditara Indaga
Il recente concorso per dirigenti scolastici è stato travolto da una ondata di ricorsi e polemiche. Numerosi candidati hanno contestato la procedura, sollevando dubbi sulla trasparenza e sull'equità della selezione. Le accuse spaziano da presunte irregolarità nelle prove scritte a disparità di trattamento tra i partecipanti. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha risposto alle critiche assicurando che sono in corso accurati controlli per verificare la fondatezza delle segnalazioni. "Non tolleriamo alcuna opacità", ha dichiarato Valditara, sottolineando l'importanza di garantire la meritocrazia e la trasparenza nel processo di selezione dei dirigenti scolastici. L'obiettivo, ha aggiunto, è quello di …
Stop orali concorso presidi Campania: il Ministero apre un'inchiesta
Il Ministero dell'Istruzione sta conducendo verifiche approfondite sulla sospensione della prova orale del concorso per dirigenti scolastici in Campania. La decisione di sospendere le prove, presa nelle scorse settimane, ha suscitato polemiche e proteste da parte di numerosi candidati che si sono preparati per mesi per affrontare questa fase cruciale della selezione. La notizia della sospensione è arrivata inaspettatamente, generando confusione e preoccupazione tra i partecipanti. Molti candidati si sono interrogati sulle motivazioni alla base di questa scelta improvvisa, chiedendo trasparenza e chiarezza da parte delle autorità competenti. Le ipotesi sulla sospensione sono diverse, vanno da problemi logistici a presunti …
Spiega la Vela: oltre 100 percorsi educativi personalizzati
Spiega la Vela, un'iniziativa di grande successo, annuncia l'implementazione di oltre 100 progetti educativi individualizzati. Questo programma innovativo si concentra sulla personalizzazione dell'apprendimento, offrendo percorsi formativi su misura per ogni studente. L'obiettivo è quello di massimizzare l'efficacia dell'insegnamento, adattandosi alle diverse esigenze e stili di apprendimento. Grazie a un team di esperti pedagogisti e insegnanti altamente qualificati, Spiega la Vela è in grado di fornire un supporto personalizzato a ciascun partecipante. Questo approccio metodologico si discosta dalle tradizionali metodologie scolastiche uniformi, abbracciando invece una visione più inclusiva e flessibile. I progetti individualizzati tengono conto delle abilità, degli interessi e degli …
Scuole italiane all'estero: un primo passo verso maggiori tutele
Si è tenuta la prima conferenza nazionale dedicata alle scuole italiane all'estero, un evento accolto con favore dalla Uil Scuola Rua. Il segretario generale, Pino D'Aprile, ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento, un segnale positivo dopo anni di richieste di maggiore attenzione per il settore. La conferenza ha rappresentato un'opportunità fondamentale per affrontare le numerose sfide che caratterizzano il sistema scolastico italiano all'estero. Tra i temi principali discussi, la necessità di garantire migliori condizioni di lavoro per il personale docente e non docente, spesso alle prese con problematiche burocratiche e contrattuali complesse. L'obiettivo è quello di creare un quadro normativo …
Minaccia alla Scuola Pubblica: Crollo Nascite e Rischi per Migliaia di Docenti
La denatalità sta mettendo a dura prova il sistema scolastico italiano, con gravi ripercussioni sul futuro dell'istruzione pubblica. Secondo l'allarme lanciato da Pizzo della Uil Scuola Rua, migliaia di docenti rischiano il posto di lavoro a causa della diminuzione degli alunni. La situazione è particolarmente critica nelle scuole primarie e dell'infanzia, dove la riduzione degli iscritti è più evidente. Questa tendenza si traduce in classi meno numerose, ma non necessariamente in un miglioramento della qualità dell'insegnamento. Al contrario, si rischia una frammentazione del servizio, con la chiusura di plessi scolastici e la conseguente difficoltà per le famiglie nell'accesso a servizi …
Ricorsi Concorso Presidi: Verifiche anche in Calabria
Il Ministero dell'Istruzione sta conducendo verifiche approfondite sui ricorsi presentati in relazione alle prove scritte del concorso per dirigenti scolastici. L'attenzione si concentra anche sulla regione Calabria, dove diversi candidati hanno contestato l'esito delle prove. Le verifiche riguardano la regolarità delle procedure, la correttezza delle correzioni e la trasparenza dell'intero processo selettivo. Diverse segnalazioni hanno sollevato dubbi sulla valutazione degli elaborati, con alcuni candidati che lamentano disparità di trattamento e criteri di valutazione poco chiari. Le autorità competenti stanno esaminando attentamente ogni singolo ricorso, analizzando la documentazione fornita dai ricorrenti e confrontandola con i verbali delle commissioni d'esame. L'obiettivo è …
Il direttore di Pompei porta l'archeologia nelle scuole
Il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna, ha annunciato una nuova iniziativa per avvicinare le giovani generazioni al patrimonio culturale italiano: lezioni di archeologia nelle scuole. L'iniziativa, che partirà a breve, vedrà il direttore stesso impegnato in prima persona a tenere lezioni interattive e coinvolgenti per gli studenti di diverse età e gradi scolastici. Osanna, noto per la sua passione e la sua capacità di rendere accessibili anche i temi più complessi, si propone di trasmettere agli studenti non solo nozioni storiche e archeologiche su Pompei, ma anche l'importanza della conservazione del patrimonio culturale e la necessità di …
Confetteria Molisana: Lezioni di Dolci Sapori per gli Studenti
Un'esperienza formativa unica e gustosa si è svolta presso una rinomata azienda confettieri del Molise. Studenti di diverse scuole superiori hanno avuto l'opportunità di partecipare a un'iniziativa di formazione in azienda, immergendosi nel mondo della produzione di dolciumi. L'iniziativa, volta a promuovere l'orientamento scolastico e professionale, ha permesso ai ragazzi di osservare da vicino le varie fasi della lavorazione, dal confezionamento alla vendita. Gli studenti hanno seguito attentamente i maestri confettieri, apprendendo le tecniche tradizionali e innovative impiegate nella produzione. Hanno potuto toccare con mano gli strumenti del mestiere, partecipando attivamente ad alcune fasi del processo produttivo. L'esperienza è stata …
Concorso Scuola PNRR: Prove Suppletive il 5 Maggio
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le convocazioni per la prova suppletiva del concorso straordinario secondaria PNRR, prevista per il 5 maggio. Gli aspiranti docenti potranno verificare la propria assegnazione di aula e sede tramite l'elenco pubblicato online, che è attualmente in aggiornamento. Si raccomanda di consultare regolarmente la pagina dedicata per eventuali modifiche o integrazioni. L'elenco include le informazioni dettagliate su sede e aula per ciascun candidato. È fondamentale che i candidati controllino attentamente le informazioni relative alla propria convocazione, prestando particolare attenzione a data, ora e luogo della prova. Qualsiasi imprecisione potrebbe comportare la mancata partecipazione alla prova suppletiva. …
140 Guide per la Gestione Scolastica Perfetta: Nuova Guida sui Diritti Docenti
La gestione di una scuola è un compito complesso, che richiede una profonda conoscenza delle normative vigenti. Per aiutare dirigenti scolastici, insegnanti e personale amministrativo a navigare questo intricato mondo, è stata pubblicata una vasta raccolta di 140 guide normative, tutte dedicate alla gestione efficace e senza errori della scuola. Questa preziosa risorsa fornisce una panoramica completa delle leggi e dei regolamenti che governano il settore scolastico, coprendo ogni aspetto, dalle procedure amministrative alle questioni relative al personale, dalla sicurezza degli studenti alla gestione dei fondi. Ora, a completamento di questo prezioso strumento, è stata aggiunta una nuova guida: "Diritti …
Concorso Scuola PNRR: Si parte con le prove orali!
Il Ministero dell'Istruzione ha dato il via libera alle prove orali del concorso straordinario per la scuola secondaria, finanziato dal PNRR. I candidati potranno finalmente affrontare questa fase decisiva del processo di reclutamento. È stata pubblicata una tabella dettagliata con l'elenco delle classi di concorso interessate, fornendo così chiarezza e informazioni precise a tutti i partecipanti. La pubblicazione della tabella rappresenta un passo fondamentale per l'organizzazione delle prove. Essa contiene informazioni cruciali, come le date, le sedi e le modalità di svolgimento delle prove orali. I candidati sono invitati a consultare attentamente la tabella per verificare la propria classe di …
Supplenze 2024/25: Aggiornamenti sugli Interpelli Scolastici
Le scuole italiane stanno pubblicando gli interpelli per le supplenze dell'anno scolastico 2024/25. Questa fase è cruciale per migliaia di insegnanti che cercano un'occupazione nel settore educativo. La pubblicazione degli interpelli segna l'avvio del processo di selezione per coprire le numerose cattedre vacanti nelle scuole di ogni ordine e grado. È fondamentale che i docenti interessati monitorino costantemente le bacheche online delle scuole e i siti istituzionali dedicati alle assunzioni. La tempestività è essenziale, in quanto le procedure di candidatura spesso prevedono scadenze molto ravvicinate. Alcuni istituti potrebbero dare priorità a insegnanti con specifiche specializzazioni o titoli di studio, quindi …
UniBa forma 'Helper' migranti: certificazione Pm+ per l'integrazione
L'Università di Bari lancia un'iniziativa innovativa per favorire l'integrazione degli studenti migranti: un corso di formazione per creare figure professionali di 'Helper', dotate di una certificazione Pm+. Il progetto, unico nel suo genere, punta a fornire agli studenti provenienti da contesti internazionali le competenze necessarie per supportare i loro coetanei nell'ambito accademico e sociale. Il corso, della durata di tre mesi, prevede moduli formativi dedicati alla mediazione linguistico-culturale, all'orientamento universitario, al supporto psicologico e all'utilizzo di strumenti digitali per la comunicazione e l'organizzazione. La certificazione Pm+, ottenuta al termine del percorso, garantirà un riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite e faciliterà …
Scuola: Nuove Regole per i Rimborsi Spese
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato importanti modifiche al sistema di rimborsi spese per i dipendenti della scuola. Queste nuove disposizioni, entrate in vigore il (inserire data), mirano a semplificare le procedure e a garantire una maggiore trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche. Le modifiche riguardano principalmente la documentazione necessaria per richiedere il rimborso, i tempi di erogazione e le tipologie di spese ammissibili. Una delle principali novità riguarda la digitalizzazione delle procedure. Ora, infatti, gran parte delle richieste di rimborso potranno essere presentate online, attraverso una piattaforma dedicata accessibile da ogni dipendente. Questo dovrebbe ridurre significativamente i tempi di attesa …
GPS 2025/26: Stesso punteggio per percorsi da 60 e 30 CFU
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato una novità importante per gli elenchi aggiuntivi GPS 2025/26. Sia i percorsi abilitanti da 60 che da 30 CFU riceveranno lo stesso punteggio aggiuntivo: 24 punti. Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle precedenti edizioni del GPS, dove i percorsi formativi avevano un peso diverso nella valutazione. La parificazione del punteggio mira a semplificare il sistema di valutazione e a garantire una maggiore equità tra i candidati. In questo modo, si elimina la disparità che poteva esistere tra coloro che avevano scelto un percorso formativo più lungo e coloro che avevano optato per un …
Catania: Studenti brillanti a "L'Impresa dei tuoi sogni 2025"
Gli studenti catanesi sono stati i veri protagonisti di "L'Impresa dei tuoi sogni 2025", un evento che ha visto la partecipazione di giovani pieni di entusiasmo e idee innovative. L'iniziativa, volta a stimolare la creatività e l'imprenditorialità tra i giovani, ha offerto un'opportunità unica per mettere alla prova le proprie capacità e confrontarsi con professionisti del settore. I partecipanti hanno presentato progetti ambiziosi e originali, dimostrando una profonda conoscenza del mercato e una spiccata capacità di problem solving. Diverse le aree tematiche affrontate, dalla tecnologia all'innovazione sociale, passando per l'economia circolare e la sostenibilità. I progetti sono stati valutati da …
GPS 2025: Come Inserire i 30 CFU Abilitanti?
La domanda per gli elenchi aggiuntivi GPS 2025 si avvicina e molti aspiranti docenti si trovano a confrontarsi con un quesito cruciale: come dichiarare correttamente i 30 CFU abilitanti? La scelta della voce corretta è fondamentale per una corretta valutazione della propria candidatura. Questo articolo fornisce chiarimenti per evitare errori e garantire una presentazione accurata della propria formazione. Innanzitutto, è importante consultare attentamente il bando ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Il bando contiene le istruzioni dettagliate e la nomenclatura esatta da utilizzare per la dichiarazione dei crediti formativi universitari. Non affidarsi a informazioni non ufficiali o a interpretazioni …
Scuola 4.0: L'IA dimentica il buon senso?
L'introduzione di tecnologie all'avanguardia nella scuola, come l'intelligenza artificiale, promette di rivoluzionare l'esperienza di insegnamento e apprendimento. Tuttavia, la realtà sul campo spesso smentisce le aspettative. Il caso delle segreterie scolastiche sovraccariche di lavoro, costrette a gestire sistemi informatici complessi e spesso inefficienti, ne è un esempio lampante. Invece di semplificare le procedure, l'innovazione tecnologica, in alcuni casi, si rivela un ostacolo, creando inefficienze e disagi. La digitalizzazione della scuola, se non correttamente implementata e supportata da una formazione adeguata del personale, rischia di generare più problemi che soluzioni. L'introduzione di software e piattaforme digitali, spesso complessi e poco intuitivi, …
Cloud per le scuole: 2 milioni di euro in palio, scadenza 14 giugno
Il Ministero dell'Istruzione ha stanziato due milioni di euro per finanziare la migrazione al cloud delle scuole italiane. Un'opportunità importante per modernizzare le infrastrutture tecnologiche e migliorare i servizi offerti agli studenti e al personale scolastico. Il bando, aperto a tutte le istituzioni scolastiche del Paese, prevede il finanziamento di progetti che mirano a migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'accessibilità dei sistemi informatici. Le scuole interessate possono presentare domanda di finanziamento entro il 14 giugno. Il bando prevede criteri di valutazione specifici, che tengono conto della qualità del progetto proposto, della sua sostenibilità nel lungo termine e dell'impatto positivo atteso …
Scuola: il 44% dei docenti dice sì al middle management
Un'indagine rivela che il 44% dei docenti italiani si dice favorevole all'introduzione di figure intermedie di middle management nelle scuole. Questa percentuale, seppur significativa, evidenzia anche una divisione di opinioni tra gli insegnanti riguardo a questa innovazione. La proposta, che mira a semplificare la gestione scolastica e a supportare i dirigenti scolastici, è stata accolta con favore da alcuni, mentre altri esprimono perplessità. Secondo i sostenitori, il middle management potrebbe alleggerire il carico di lavoro dei dirigenti, consentendo loro di dedicarsi maggiormente ad aspetti strategici e pedagogici, lasciando la gestione di attività amministrative e operative a figure specializzate. Inoltre, si …
Concorso Dirigenti Scolastici Sicilia: Nessun Annullamento, Chiarimenti in Arrivo
L'Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia (USR) ha smentito le voci che davano per imminente l'annullamento del concorso per dirigenti scolastici. In seguito ad una recente sentenza del Tar, si erano diffuse preoccupazioni riguardo alla validità della procedura. L'USR, tuttavia, ha assicurato che il concorso non è a rischio e che sta lavorando per fornire chiarimenti in merito alla sentenza. La sentenza del Tar ha sollevato alcune questioni riguardanti specifici aspetti del bando di concorso. L'USR ha precisato che si tratta di questioni di dettaglio, che non inficiano la validità complessiva della procedura selettiva. Sono in corso approfondimenti per rispondere alle …
UniCam e Pieralisi: Insieme per Innovazione e Talenti
L'Università di Camerino e Pieralisi, azienda leader nel settore delle tecnologie per l'agroalimentare, hanno siglato un importante accordo di collaborazione per la ricerca e la formazione. Questa partnership strategica mira a promuovere lo sviluppo di innovazioni tecnologiche nel settore agroalimentare, creando al contempo opportunità per i giovani laureati. L'accordo prevede lo svolgimento di progetti di ricerca congiunti, focalizzati su tematiche di elevato interesse per entrambi i partner. Verranno affrontate sfide cruciali come l'ottimizzazione dei processi produttivi, la sostenibilità ambientale e l'innovazione di prodotto. La collaborazione comprenderà anche l'organizzazione di workshop, seminari e stage per gli studenti universitari, offrendo loro preziose …
Scuola FVG: via alle lezioni l'11 settembre 2025
Il calendario scolastico per l'anno 2025-2026 in Friuli Venezia Giulia è stato ufficializzato. L'inizio delle lezioni è previsto per lunedì 11 settembre 2025, come stabilito dalla recente delibera regionale. Questa decisione pone fine alle attese di studenti, famiglie e personale scolastico, offrendo una chiara prospettiva per l'organizzazione dell'anno scolastico. La delibera, frutto di un attento lavoro di concertazione tra la Regione e le istituzioni scolastiche, tiene conto di diverse esigenze, garantendo un equilibrio tra le necessità didattiche e le esigenze organizzative. Sono stati considerati fattori quali le festività, le vacanze e la calendarizzazione di eventi importanti, al fine di ottimizzare …
Metodo Joy of Moving: Webinar MI per docenti a maggio e settembre
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MI) organizza due webinar dedicati al metodo Joy of Moving, un approccio innovativo all'educazione fisica e al benessere psicofisico. I docenti di ogni ordine e grado avranno l'opportunità di approfondire questo metodo attraverso due appuntamenti online: il primo il 6 maggio e il secondo il 30 settembre. Il Joy of Moving si distingue per il suo approccio ludico e creativo all'attività fisica, puntando a stimolare la partecipazione attiva degli studenti e a promuovere un'immagine positiva dello sport e del movimento. Non si tratta di una semplice lezione di educazione fisica tradizionale, ma di un …
Concorso STEAM: Donne nella Scienza, iscrizioni entro il 30 maggio!
È ancora aperto il bando per il concorso "STEAM: femminile plurale", un'iniziativa volta a promuovere la partecipazione delle donne nel settore STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Le candidate interessate hanno tempo fino al 30 maggio per presentare la propria domanda attraverso la piattaforma Pimer. Questa competizione rappresenta un'opportunità unica per le donne di mettere in luce il loro talento e le loro competenze in ambiti spesso ancora a prevalenza maschile. Il concorso si propone di premiare progetti innovativi e di supportare le vincitrici nel loro percorso professionale. Le modifiche apportate al bando originale sono state rese pubbliche, e i …
Scuole: 140mila euro per viaggi d'istruzione, rilevazione entro il 28 aprile
Le scuole italiane hanno tempo fino al 28 aprile per comunicare gli importi spesi per i viaggi d'istruzione. La cifra complessiva, secondo le prime rilevazioni, supera i 140mila euro. Questa cifra rappresenta una stima preliminare e potrebbe aumentare con l'invio dei dati da parte di tutte le istituzioni scolastiche. La rilevazione, necessaria per monitorare la spesa pubblica destinata alle attività didattiche extrascolastiche, coinvolge tutte le scuole di ogni ordine e grado. I dati raccolti saranno fondamentali per pianificare le future allocazioni di risorse e per valutare l'efficacia delle iniziative di viaggio in termini di arricchimento culturale e formativo per gli …
GPS 2025: Come Inserire il Voto del Percorso Abilitante
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2025 si avvicinano e molti docenti si chiedono come inserire correttamente il voto del percorso abilitante o del concorso nella domanda per la prima fascia. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una posizione di vantaggio nella graduatoria e aumentare le possibilità di ottenere una supplenza. La procedura varia leggermente a seconda del tipo di titolo posseduto. Per chi ha conseguito l'abilitazione attraverso un percorso abilitante, come il TFA o PAS, il voto da inserire è quello finale riportato sul certificato di abilitazione. Questo voto contribuisce al punteggio complessivo nella graduatoria, influenzando la posizione …
GPS 2025: Nuove Immissioni in Ruolo per Aspiranti Insegnanti
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato l'inserimento di elenchi aggiuntivi GPS prima fascia per l'anno 2025. Questa novità consentirà l'immissione in ruolo di aspiranti insegnanti che a giugno non avevano ancora conseguito la laurea, ma che nel frattempo hanno completato il percorso di studi e ottenuto l'abilitazione. Si tratta di una decisione importante che offre una nuova opportunità a coloro che, per motivi diversi, non hanno potuto partecipare alle precedenti immissioni in ruolo. La possibilità di integrare gli elenchi GPS con candidati che hanno conseguito l'abilitazione successivamente al termine delle procedure di reclutamento rappresenta un'apertura significativa per il settore scolastico, garantendo …
Marche: Solo 68 su 700 superano la prova scritta per DSGA
I primi dati ufficiali del concorso per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) nelle Marche rivelano un tasso di successo estremamente basso. Su oltre 700 domande presentate, solo 68 candidati hanno superato la prova scritta. Questo risultato evidenzia l'elevata competitività del concorso e il rigore dei test di selezione. La percentuale di candidati che hanno superato la fase scritta si attesta su una cifra inferiore al 10%, indicando una selezione particolarmente selettiva. Questo dato potrebbe essere dovuto a diversi fattori, tra cui l'elevato numero di partecipanti, la difficoltà della prova scritta o la preparazione insufficiente di una parte dei …
Boom di studenti stranieri: +2816% in 30 anni
Negli ultimi trent'anni, si è registrato un incredibile aumento del 2816% nel numero di alunni stranieri nelle scuole italiane. Questo dato, frutto di una recente analisi, evidenzia una trasformazione profonda del panorama scolastico nazionale. La crescita, esplosiva e costante, riflette le trasformazioni demografiche e sociali del nostro Paese, segnate da flussi migratori sempre più intensi. Si tratta di un fenomeno complesso, che presenta sia sfide che opportunità per il sistema educativo italiano. L'integrazione degli studenti stranieri richiede un impegno significativo da parte delle istituzioni, degli insegnanti e della comunità nel suo complesso. L'aumento degli alunni stranieri ha portato alla necessità …
Concorso Dirigenti Scolastici: Immissioni in Ruolo a Settembre?
La capo dipartimento del Ministero dell'Istruzione, Anna Maria Palumbo, ha dichiarato l'obiettivo di immettere in ruolo i nuovi dirigenti scolastici già a partire da settembre. Un'ambiziosa promessa che segue l'espletamento del concorso per la copertura dei posti vacanti. La Palumbo ha sottolineato l'importanza di una procedura trasparente e lineare, assicurando che il Ministero è impegnato a garantire la massima correttezza. "L'obiettivo è quello di avere i nuovi dirigenti operativi a settembre", ha affermato la Palumbo in una conferenza stampa. "Questo consentirà di dare maggiore stabilità alle scuole e di garantire una migliore organizzazione dell'anno scolastico." L'impegno del Ministero è massimo …
Scuola Italiana: Un Modello Globale
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha affermato che i modelli didattici italiani rappresentano un esempio per il mondo. Questa dichiarazione arriva in un momento di forte impegno per l'ammodernamento e l'internazionalizzazione del sistema scolastico italiano. Il piano del Ministero punta a diverse strategie chiave, tutte mirate a rafforzare la posizione della scuola italiana a livello globale. Un aspetto fondamentale è la formazione di docenti stranieri. L'Italia intende attrarre insegnanti da tutto il mondo, offrendo programmi di formazione specifici e di alto livello, che mettano in luce le eccellenze del sistema educativo italiano. Questo non solo contribuirà ad …
Scuola: Piano biennale contro la dispersione scolastica
Il Ministero dell'Istruzione ha lanciato un piano biennale per contrastare la dispersione scolastica e promuovere l'orientamento scolastico nelle scuole secondarie di primo grado. Il programma prevede iniziative mirate a supportare gli studenti a rischio di abbandono e a favorire una scelta consapevole del percorso scolastico successivo. L'adesione delle istituzioni scolastiche è fondamentale per la riuscita del progetto. Il piano si concentra su diverse strategie chiave, tra cui l'implementazione di attività di supporto didattico personalizzate, l'introduzione di percorsi di orientamento precoce, e la collaborazione tra scuola, famiglia e territorio. L'obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico inclusivo e stimolante, in …
GPS: Come Inserire le Classi di Concorso Accorpate
Le recenti modifiche alle classi di concorso hanno portato alla necessità di aggiornare le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Molti docenti si trovano a dover gestire l'inserimento delle classi di concorso accorpate nell'elenco aggiuntivo della prima fascia. Questo articolo fornisce una guida per affrontare questa procedura. Innanzitutto, è fondamentale comprendere il meccanismo dell'accorpamento delle classi di concorso. Questo processo ha raggruppato materie precedentemente distinte sotto un'unica classe, semplificando la gestione delle graduatorie e delle nomine. Tuttavia, questo cambiamento richiede un'attenta analisi da parte dei docenti per assicurarsi di inserire correttamente le proprie competenze nell'elenco aggiuntivo della GPS. Per inserire …
PNRR: Voti Minimi Concorso Scuola Secondaria - Guida Regionale
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato i voti minimi per accedere alla prova orale del concorso straordinario per la scuola secondaria, finanziato dal PNRR. I punteggi, diversificati per classe di concorso e regione, rappresentano un passaggio fondamentale per i candidati che hanno superato la prova scritta. È quindi essenziale per i docenti verificare attentamente i risultati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero. La consultazione dei dati richiede un'attenzione particolare, in quanto la tabella riporta dettagli specifici per ogni classe di concorso e ogni regione. La variabilità dei punteggi riflette la diversa competitività registrata nelle singole aree geografiche e …
Docente senza posto: soluzioni e alternative
Perdere il posto di docente è un evento frustrante, ma non necessariamente la fine della carriera. Molte strade sono percorribili per affrontare questa situazione. Cambiare provincia è una possibilità da valutare attentamente, considerando la vicinanza ad altre scuole e la disponibilità di posti vacanti. Questo richiede una ricerca approfondita delle graduatorie d'istituto e delle opportunità presenti in altre zone del paese. È fondamentale monitorare costantemente le graduatorie e presentare domanda per ogni opportunità idonea. Un'altra opzione, spesso meno drastica, è chiedere un part-time nella stessa scuola. Se la scuola dispone di posti vacanti a tempo parziale e la disponibilità del …
Amazon e CIP lanciano progetto nelle scuole italiane
Parte nelle scuole italiane un nuovo progetto promosso da Amazon in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP). L'iniziativa si propone di promuovere l'inclusione e l'attività fisica tra gli studenti, utilizzando le competenze tecnologiche di Amazon e l'esperienza degli atleti paralimpici del CIP. Il programma prevede una serie di attività didattiche innovative, che combinano l'apprendimento con l'esperienza diretta dello sport paralimpico. Gli studenti avranno l'opportunità di interagire con atleti di alto livello, imparando dalle loro storie di successo e di perseveranza. Le attività saranno strutturate per favorire lo sviluppo di competenze trasversali, come il lavoro di squadra, la problem solving …
Lamezia Terme: Addio Compiti Estivi per gli Studenti!
Una notizia che farà certamente piacere a molti studenti di Lamezia Terme: nessun compito per le vacanze estive! L'Istituto Comprensivo di Lamezia Terme ha annunciato una decisione inaspettata, eliminando l'assegnazione di compiti estivi per gli alunni di tutte le classi. Questa scelta, senza precedenti nella storia dell'istituto, è stata motivata dalla volontà di garantire agli studenti un periodo di riposo completo e meritato dopo un anno scolastico impegnativo. La decisione è stata accolta con entusiasmo da molti genitori, stanchi di vedere i propri figli costretti a studiare anche durante le vacanze. "Finalmente un po' di respiro!" ha commentato una mamma …
ANP: Chiamata diretta per i docenti, stop al valzer delle cattedre
L'Associazione Nazionale dei Presidi (ANP) ha lanciato un appello al Senato per porre fine al valzer delle cattedre, un fenomeno che ogni anno crea disagi sia per gli insegnanti che per gli studenti. La soluzione proposta dall'ANP è semplice ed efficace: una chiamata diretta dei docenti alle scuole. Attualmente, il sistema di assegnazione delle cattedre è complesso e spesso inefficiente, generando un'incertezza che si ripercuote negativamente su tutto il sistema scolastico. Secondo l'ANP, la chiamata diretta consentirebbe ai docenti di scegliere la scuola in cui lavorare, in base alle proprie preferenze e competenze. Questo permetterebbe di stabilizzare il corpo docente …
Scuola: Assunzioni Insegnanti Religione 2025-2026 confermate via concorso
Il Decreto legislativo sul pubblico impiego (Dl PA) è stato modificato con un emendamento che definisce con chiarezza le modalità di assunzione degli insegnanti di religione cattolica per l'anno scolastico 2025-2026. L'emendamento, approvato di recente, stabilisce che le assunzioni avverranno esclusivamente in base ai posti banditi tramite i concorsi pubblici. Questa decisione chiarisce definitivamente le procedure di reclutamento, eliminando ogni ambiguità e garantendo trasparenza e merito nel processo di selezione. La novità introdotta dall'emendamento rappresenta un punto fermo per i candidati che si preparano ai concorsi, offrendo maggiore certezza e prevedibilità. Si pone fine alle precedenti incertezze su possibili deroghe …
Scuola: Assunzioni docenti religione cattolica solo per concorso dal 2026
Il Parlamento ha approvato un emendamento al Decreto Legge sulla Pubblica Amministrazione che rivoluzionerà le assunzioni dei docenti di religione cattolica. Dal 2026, infatti, non saranno più possibili nomine al di fuori dei posti banditi tramite concorso pubblico. Questo significa che la selezione dei docenti di religione si baserà esclusivamente sul merito, valutato attraverso procedure competitive trasparenti. La decisione rappresenta una svolta significativa nel settore, ponendo fine a una situazione di incertezza e precariato per molti insegnanti. In precedenza, infatti, le assunzioni erano spesso soggette a procedure meno rigorose, aprendo a possibili criticità. L'approvazione dell'emendamento è stata accolta con favore …
Concorso DSGA 2025: Pubblicata la Griglia Orale, Soglia di Passaggio a 42/60
È stata finalmente pubblicata la griglia di valutazione per la prova orale del concorso DSGA 2025. I candidati potranno ora consultare nel dettaglio i criteri di valutazione che saranno utilizzati dalla commissione esaminatrice. Questo documento fornisce informazioni cruciali per la preparazione alla prova orale, permettendo ai candidati di focalizzare lo studio sugli aspetti ritenuti più importanti. La soglia di passaggio è stata fissata a 42 punti su 60. Questo significa che i candidati dovranno raggiungere almeno questo punteggio per superare la prova orale e proseguire nella selezione. È importante sottolineare che la valutazione non si limiterà alla semplice conoscenza delle …
Sicilia investe 13,8 milioni in borse di dottorato
La Regione Sicilia ha stanziato 13,8 milioni di euro per il finanziamento di borse di studio destinate ai dottorandi di ricerca. Questo importante investimento rappresenta un segnale concreto di impegno per la ricerca scientifica e la formazione di giovani talenti nell'isola. Il bando, che sarà pubblicato prossimamente, permetterà a numerosi studenti meritevoli di proseguire gli studi e di contribuire allo sviluppo del territorio siciliano. Il finanziamento coprirà un ampio spettro di discipline, offrendo opportunità di crescita professionale a giovani ricercatori in diversi settori. L'obiettivo è quello di attrarre e trattenere in Sicilia i migliori cervelli, evitando la cosiddetta fuga di …
Piano Governo: L'italiano nel mondo con borse di studio e cattedre
Il Governo ha lanciato un ambizioso piano per promuovere la lingua italiana all'estero. L'iniziativa, che prevede un significativo investimento in risorse, si concentra su due pilastri principali: borse di studio per studenti stranieri che desiderano imparare l'italiano e la creazione di nuove cattedre di lingua e letteratura italiana nelle università internazionali. Le borse di studio saranno destinate a studenti provenienti da tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di studiare in Italia e immergersi nella cultura italiana. Il programma comprenderà corsi di lingua intensivi, attività culturali e opportunità di scambio con studenti italiani. L'obiettivo è quello di attrarre un numero sempre …
Livio in difficoltà? Gli ex alunni rispondono: "Un liceo che apre la mente"
Il Liceo Tito Livio di Roma sta attraversando un momento di crisi, ma gli ex studenti si schierano in sua difesa, ribadendo il valore della formazione ricevuta. Numerose voci si sono levate in queste settimane, esprimendo preoccupazione per il futuro dell'istituto e sollecitando interventi per superare le difficoltà. Tuttavia, un coro unanime di ex alunni sta rispondendo a queste critiche, sottolineando l'importanza del liceo nella loro formazione personale e professionale. "Il liceo Tito Livio non è solo un luogo di studio, ma un vero e proprio laboratorio di crescita umana e intellettuale", afferma Marco Rossi, ex alunno e ora professionista …
Esami di Stato 2025: Guida alla convalida per Presidenti e Commissari Esterni
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le istruzioni operative per la convalida delle domande di partecipazione agli Esami di Stato 2025 per i presidenti e commissari esterni. La procedura, disponibile online sul sito del MIUR, dettaglia i passaggi necessari per una corretta presentazione della candidatura e la successiva validazione. È fondamentale attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite per evitare ritardi o problemi nella fase di assegnazione degli incarichi. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il (data da inserire), e si raccomanda di inviare la documentazione per tempo, considerando eventuali problemi tecnici o imprevisti. Il sistema …
GPS Docenti 2025: Ultime Chance per la Prima Fascia! Iscrizioni Aperte
È ancora possibile entrare nella prima fascia GPS docenti per l'anno scolastico 2025! Il Ministero ha aperto un ulteriore periodo di inserimento nelle graduatorie, dando la possibilità a molti insegnanti di migliorare la propria posizione. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 29 aprile. Ma chi può candidarsi? Possono partecipare coloro che non sono già inseriti nelle graduatorie o che desiderano migliorare la propria posizione. È fondamentale verificare attentamente i requisiti e la documentazione necessaria per la presentazione della domanda. Il sito del MIUR fornisce tutte le informazioni dettagliate, incluso un utilissimo video guida che spiega passo dopo …
ATA 24 mesi 2025: Iscrizioni aperte dal 28 aprile!
Le iscrizioni per le graduatorie ATA 24 mesi 2025 sono ufficialmente aperte! Dal 28 aprile al 19 maggio sarà possibile presentare la domanda. Si tratta di una possibilità importante per tutti coloro che aspirano a ricoprire un ruolo di personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole italiane. Quest'anno, l'iter di iscrizione prevede l'inoltro della domanda attraverso la piattaforma online dedicata, rendendo la procedura più snella e digitale. È fondamentale prestare attenzione alle scadenze e a tutti i requisiti richiesti per ogni singola regione. I bandi regionali, attualmente in aggiornamento, saranno pubblicati prossimamente sulle pagine web dedicate del Ministero dell'Istruzione e …
Libri Scuola Primaria 2025/26: Prezzi e Sconti
Il Ministero dell'Istruzione ha ufficializzato i prezzi dei libri di testo per la scuola primaria per l'anno scolastico 2025/2026. L'aggiornamento tiene conto dell'inflazione, con conseguenti variazioni di costo rispetto all'anno precedente. Le famiglie italiane dovranno quindi fare i conti con nuovi importi per l'acquisto dei testi scolastici dei propri figli. L'aumento, seppur previsto, potrebbe rappresentare un peso aggiuntivo per il bilancio familiare, soprattutto per chi ha più di un figlio in età scolare. Il Ministero, tuttavia, ha previsto alcuni sconti e agevolazioni per cercare di mitigare l'impatto economico sulle famiglie. Queste agevolazioni potrebbero variare a seconda della regione e del …
Carta Docente: Ritardi nei Pagamenti, Gilda chiede intervento urgente
Il sindacato Gilda degli Insegnanti ha denunciato gravi ritardi nei pagamenti della Carta Docente e nei rimborsi previsti dalle sentenze a favore dei docenti. La situazione, secondo il sindacato, sta creando disagi e difficoltà economiche a molti insegnanti che attendono da tempo il riconoscimento dei loro crediti. La Gilda ha sottolineato la necessità di una soluzione immediata e definitiva a questa problematica, che sta creando frustrazione e malcontento tra i docenti. La denuncia del sindacato evidenzia una mancanza di trasparenza e tempestività nell'erogazione dei fondi previsti dalla Carta Docente. Si segnalano ritardi non solo per i pagamenti ordinari, ma anche …
Pasqua: lettera del preside divide la scuola
Una lettera di ringraziamento pasquale inviata dal dirigente scolastico di un istituto [nome dell'istituto omesso] ha scatenato polemiche e divisioni all'interno della comunità scolastica. La missiva, invece di esprimere un augurio generico di buone feste, si è distinta per un approccio seletivo e giudicante. Il dirigente ha infatti riservato elogi e riconoscimenti solo agli studenti e al personale definiti "meritevoli", mentre ha rivolto accuse velate nei confronti di chi è stato etichettato come "furbetti", senza specificare comportamenti o fatti precisi. Questa scelta ha suscitato reazioni contrastanti. Alcuni genitori e insegnanti hanno apprezzato l'approccio del preside, considerandolo un modo per incentivare …
ITS Academy: Successo occupazionale a un anno dal diploma
Un anno dopo il diploma, l'84% degli studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) trova lavoro, con il 93% che opera in un settore coerente con gli studi. Questi dati, resi pubblici dall'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), confermano l'elevata efficacia del percorso formativo ITS nell'inserimento professionale dei giovani. Il successo è attribuibile alla forte connessione tra formazione e mondo del lavoro, un aspetto cruciale del modello ITS. Le aziende, infatti, sono direttamente coinvolte nella progettazione dei corsi, garantendo un'offerta formativa all'avanguardia e in linea con le reali esigenze del mercato. Questo approccio pratico, che prevede stage e …
GPS 2025: Elenchi Aggiuntivi, Preferenze e Riserve - Live con Bufanini!
Giovedì 17 aprile alle 14:30, segui il Question Time con Bufanini per chiarire tutti i dubbi sugli elenchi aggiuntivi del GPS 2025. La diretta streaming fornirà informazioni cruciali su titoli, preferenze e riserve, aspetti fondamentali per i docenti interessati. L'aggiornamento degli elenchi GPS 2025 rappresenta un momento chiave per la carriera di molti insegnanti. Questa sessione di domande e risposte si propone di fornire chiarezza e dettagli su un processo spesso complesso e ricco di sfaccettature. Bufani, esperto del settore, risponderà alle domande più frequenti, offrendo una guida preziosa per interpretare correttamente le informazioni ufficiali e pianificare al meglio il …
Graduatorie Concorso Dirigenti Scolastici: Pubblicate le Liste, Lazio Aggiornato
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del concorso ordinario per dirigenti scolastici. L'aggiornamento include ora anche i dati del Lazio, completando così il quadro nazionale. Questo atteso risultato conclude un lungo iter selettivo che ha coinvolto migliaia di candidati da tutta Italia. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibili le graduatorie attraverso la propria piattaforma online. I candidati possono accedere al proprio profilo personale per verificare la propria posizione e il punteggio ottenuto. È fondamentale consultare attentamente le comunicazioni ufficiali per evitare errori o interpretazioni sbagliate delle informazioni. La pubblicazione delle graduatorie rappresenta un passo fondamentale per il …
GPS 2025: Nuove Graduatorie e Titoli di Accesso - Domande e Risposte
Le graduatorie GPS 2025 sono oggetto di numerose domande da parte dei docenti. In particolare, l'aggiornamento delle graduatorie di prima fascia e i titoli di accesso richiesti sono tra gli argomenti più dibattuti. Questo articolo fornisce risposte chiare a quesiti frequenti sull'inserimento nelle nuove liste di merito. Si tratta di informazioni cruciali per tutti coloro che aspirano a ottenere un posto di lavoro nella scuola pubblica. Una delle domande principali riguarda i titoli di accesso necessari per l'iscrizione nella prima fascia GPS. È fondamentale comprendere quali requisiti sono richiesti e quali sono i percorsi formativi che consentono di accedervi. La …
Polemiche sulle chiusure scolastiche di Pasqua e 25 Aprile: Genitori vs. Insegnanti su X
La decisione di chiudere le scuole per le festività pasquali e il ponte del 25 aprile ha scatenato un acceso dibattito su X. Genitori infuriati si sono riversati sulla piattaforma, lamentandosi dei disagi organizzativi e dell'impatto negativo sulla didattica. Molti hanno sottolineato le difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, soprattutto per chi non può contare su supporto familiare. Le critiche si sono concentrate sulla mancanza di alternative, come servizi di assistenza o didattica a distanza adeguata. Dall'altro lato, insegnanti e rappresentanti sindacali hanno rivendicato il diritto al riposo e alla pausa dopo un periodo intenso di lavoro. Sono state sottolineate …
Studenti stranieri: +223mila in 30 anni nelle superiori
In trent'anni, il numero di studenti stranieri nelle scuole secondarie di secondo grado italiane è esploso, passando da circa 4.000 a oltre 227.000. Un dato che evidenzia una trasformazione profonda del panorama scolastico italiano e che richiede una riflessione approfondita sulle politiche di integrazione e sulle risorse necessarie per garantire un'istruzione di qualità a tutti gli studenti. L'incremento, registrato negli ultimi tre decenni, rappresenta una crescita esponenziale, testimoniando l'aumento significativo delle famiglie immigrate nel nostro Paese e la conseguente maggiore presenza di alunni stranieri nel sistema educativo. Questo dato complessivo, tuttavia, nasconde delle variabili significative a seconda dell'ordine e del …
Concorsi Scuola PNRR: Partono le Convocazioni Orali a Maggio
Sono iniziate le convocazioni per la prova orale del concorso secondaria del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A partire da maggio, i candidati selezionati nella fase scritta potranno finalmente affrontare la successiva tappa di questo importante processo di reclutamento per il comparto scuola. La pubblicazione delle convocazioni rappresenta un momento cruciale per i tanti aspiranti docenti che hanno partecipato al concorso. Si tratta di un'opportunità fondamentale per rinnovare il corpo docente italiano e garantire una maggiore qualità dell'istruzione. Le graduatorie finali, una volta completate tutte le fasi, contribuiranno a stabilizzare l'organico delle scuole italiane e a colmare le …
Scuola: Nuove Graduatorie PNRR per Assunzioni 2025
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato la pubblicazione di nuove graduatorie per il reclutamento di docenti nella scuola secondaria, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste graduatorie saranno utilizzate per le assunzioni a partire dal settembre 2025, offrendo nuove opportunità di impiego per i docenti. Il processo di selezione si baserà su criteri di merito e competenza, valutando la formazione, l'esperienza professionale e le altre competenze dei candidati. La pubblicazione delle graduatorie rappresenta un passaggio fondamentale per il rinnovamento del personale docente, in linea con gli obiettivi del PNRR di modernizzare il sistema educativo italiano. …
Pasqua: Ignorare le circolari scolastiche sulle sospensioni?
Le festività pasquali si avvicinano e con esse la consueta sospensione delle lezioni scolastiche. Molte scuole inviano circolari con informazioni dettagliate sulle date di chiusura e riapertura. Ma cosa succede se un genitore o uno studente decide di ignorare queste circolari? È possibile? La risposta, in breve, è no. Le circolari scolastiche rappresentano un atto ufficiale di comunicazione da parte dell'istituto scolastico. Esse contengono informazioni cruciali per l'organizzazione didattica e la partecipazione degli studenti alle attività scolastiche. Ignorare una circolare, soprattutto riguardo alla sospensione delle lezioni, può avere conseguenze. Non si tratta semplicemente di una questione di mancanza di rispetto …
Scuola più sicura: 40 milioni in più per le assicurazioni e più personale
Il Decreto Legge PA ha ricevuto un importante aggiornamento, con l'approvazione di emendamenti che stanziano 40 milioni di euro aggiuntivi per potenziare le assicurazioni scolastiche. Questa iniezione di fondi mira a garantire una maggiore protezione per gli studenti e il personale scolastico. L'aumento delle risorse permetterà di ampliare la copertura assicurativa, rendendola più completa ed efficace. Oltre all'incremento finanziario, gli emendamenti prevedono anche un rafforzamento del personale del Corpo di Sorveglianza per la Protezione della Scuola (CSPI). Si prevede l'inserimento di tre nuove unità all'interno del corpo, migliorando così la capacità di vigilanza e intervento in caso di necessità. Questa …
Nuove Indicazioni Nazionali: Save the Children chiede una scuola più inclusiva
Le nuove Indicazioni Nazionali per il 2025 sono state oggetto di commento da parte di Save the Children, che sottolinea la necessità di una scuola più inclusiva e partecipativa. L'organizzazione, impegnata nella difesa dei diritti dell'infanzia, ha espresso preoccupazione per la possibile mancanza di attenzione a questi aspetti fondamentali nell'aggiornamento del quadro normativo scolastico. Save the Children ribadisce l'importanza di un'educazione che tenga conto delle differenze individuali e che promuova l'apprendimento di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità, dal loro background socio-economico o da eventuali disabilità. Secondo l'organizzazione, le Indicazioni Nazionali devono riflettere un approccio pedagogico centrato sullo studente, …
Cloud per le scuole: 2 milioni di euro in palio!
Le scuole pubbliche italiane avranno a disposizione 2 milioni di euro per la migrazione al cloud. Un'opportunità importante per modernizzare le infrastrutture tecnologiche e migliorare i servizi offerti agli studenti e al personale. Il finanziamento, destinato a sostenere la digitalizzazione del settore scolastico, rappresenta un passo significativo verso un'istruzione più efficiente e innovativa. Il bando, che prevede un processo di selezione competitivo, permetterà alle scuole di accedere a fondi per l'acquisto di software, hardware e servizi cloud. Questo investimento strategico si focalizza sull'implementazione di soluzioni cloud-based, garantendo maggiore sicurezza, scalabilità e flessibilità delle risorse informatiche. La migrazione al cloud contribuirà …
STEAMiamoci: un'Associazione per la parità di genere nelle STEM
Il progetto STEAMiamoci, nato per promuovere la parità di genere nel campo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), arricchito dall'integrazione dell'Arte (A di Arte), ha compiuto un importante passo avanti: è diventato ufficialmente un'Associazione. Questa trasformazione segna un'evoluzione significativa nella missione di STEAMiamoci, che ora potrà contare su una struttura più solida per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi. L'Associazione STEAMiamoci si impegna a colmare il divario di genere presente nel settore STEM, incoraggiando la partecipazione di bambine e ragazze a queste discipline spesso percepite come prettamente maschili. Attraverso laboratori interattivi, workshop e attività didattiche innovative, STEAMiamoci offre un'esperienza …
GPS: Laurea nell'elenco titoli culturali? Dubbi sull'aggiornamento
L'aggiornamento dell'elenco aggiuntivo della prima fascia GPS solleva dubbi tra i docenti. In particolare, si discute se la laurea debba essere inclusa nella sezione dedicata ai titoli culturali. La questione è di fondamentale importanza per coloro che aspirano a migliorare la propria posizione nella graduatoria. Numerosi insegnanti si interrogano sulla corretta interpretazione delle indicazioni ministeriali. L'inserimento della laurea tra i titoli culturali potrebbe infatti influenzare significativamente il punteggio finale, con conseguenti ripercussioni sulla possibilità di ottenere un posto di lavoro a tempo indeterminato. La chiarezza in merito è quindi essenziale per garantire trasparenza ed equità nel processo di selezione. La …
Scuole all'estero: 668 posti per il 2025/26
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato l'apertura di 668 posti di lavoro per il personale scolastico all'estero per l'anno scolastico 2025/26. Questa significativa opportunità rappresenta un incremento rispetto agli anni precedenti e si prospetta come un'occasione importante per docenti e personale amministrativo interessati a un'esperienza professionale internazionale. I posti disponibili copriranno diverse aree geografiche e saranno distribuiti tra le varie scuole italiane presenti all'estero. Le posizioni aperte includeranno ruoli di insegnamento in diverse materie, così come ruoli di supporto amministrativo e tecnico. Il Ministero ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa per rafforzare la presenza del sistema educativo italiano nel mondo e …
Concorso Docenti: Chi Salta la Suppletiva Mantiene il Punteggio
Il Ministero dell'Istruzione ha chiarito un punto cruciale per i docenti coinvolti nel concorso straordinario secondaria del PNRR: chi non partecipa alla prova suppletiva mantiene il punteggio acquisito nella fase precedente. Questa decisione, comunicata ufficialmente, elimina l'ansia di molti candidati che temevano di perdere il punteggio già ottenuto in caso di mancata partecipazione alla fase aggiuntiva. La prova suppletiva, introdotta per garantire un'equa valutazione dei candidati e colmare eventuali lacune del sistema, è stata oggetto di diverse discussioni e perplessità. La possibilità di mantenere il punteggio precedente rappresenta una garanzia importante per coloro che, per diversi motivi, decidono di non …
Legge 104: Agevolazioni per chi assiste un genitore, chiarimenti sulle preferenze
Nuove indicazioni arrivano in merito all'applicazione della Legge 104 per l'assistenza a un genitore in difficoltà. Secondo le ultime dichiarazioni rilasciate durante il Question Time, la legge non necessita di essere indicata nella domanda entro il 29 aprile. La sua applicazione, invece, influisce sulla scelta delle 150 preferenze per le immissioni in ruolo nella scuola. Questo significa che chi si avvale dei benefici della Legge 104 per l'assistenza a un genitore disabile può utilizzare questa condizione per ottenere un punteggio più alto nella graduatoria, facilitando così l'accesso al posto desiderato. È importante sottolineare che la mancata indicazione della Legge 104 …
Stipendi Docenti e ATA Aprile 2025: 100 Euro in Meno
Gli stipendi di aprile 2025 per docenti e personale ATA sono finalmente visibili su NoiPA. L'indennità di vacanza contrattuale è stata erogata, così come le detrazioni fiscali, ma senza l'applicazione del taglio del cuneo fiscale. Questo ha portato ad una riduzione media di circa 100 euro rispetto alle aspettative. La notizia ha suscitato diverse reazioni tra il personale scolastico. Molti si aspettavano un aumento netto dello stipendio, considerato l'impegno profuso e le recenti trattative contrattuali. La delusione è palpabile, soprattutto alla luce del costo della vita attuale e dell'inflazione. L'assenza del taglio del cuneo fiscale, in particolare, è stata percepita …
Graduatorie Concorso Dirigenti Scolastici: Aggiornate con l'Emilia Romagna
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del concorso ordinario per dirigenti scolastici, con l'importante aggiornamento che include ora anche la regione Emilia Romagna. Questo aggiornamento conclude un processo lungo e complesso, che ha visto la partecipazione di numerosi candidati da tutta Italia. La pubblicazione delle graduatorie rappresenta un momento cruciale per il sistema scolastico italiano. L'inserimento dei risultati dell'Emilia Romagna completa il quadro nazionale, permettendo finalmente di avere una visione completa dei nuovi dirigenti che guideranno le scuole italiane nei prossimi anni. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lavorato intensamente per garantire la trasparenza e la correttezza di tutta …
Autorità o autorevolezza? Il film che svela i segreti della disciplina a scuola
Essere insegnanti non basta. La disciplina in classe è un obiettivo complesso che va oltre la semplice autorità, richiedendo un'attenta riflessione su modelli educativi efficaci. Un nuovo film, “Guida pratica per insegnanti”, si propone di esplorare questo tema cruciale, analizzando le sfumature sottili tra autorità e autorevolezza e offrendo spunti di riflessione per docenti di ogni livello. Il documentario, attraverso interviste a docenti, esperti di pedagogia e studenti, approfondisce le diverse strategie disciplinari, evidenziando i punti di forza e di debolezza di ciascun approccio. Si analizzano casi concreti di gestione della classe, mostrando come la capacità di costruire un rapporto …
Scuola Primaria Paritaria: Valutazione Preruolo 2025/26 Cambia le Regole
La mobilità dei docenti per l'anno scolastico 2025/26 porta con sé importanti novità, soprattutto per il personale della scuola primaria paritaria e parificata. La valutazione preruolo subirà modifiche sostanziali, con possibili conseguenze negative per chi sperava di ottenere un posto di ruolo. In particolare, alcuni servizi che in passato contavano ai fini dell'inserimento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) potrebbero non essere considerati validi per la valutazione ai fini del ruolo. Questa modifica rappresenta una significativa incertezza per molti insegnanti che avevano basato le proprie aspettative su tali servizi pregressi. La decisione di rivedere i criteri di valutazione potrebbe …
Gravidanza e Concorso Docenti PNRR: Posticipo Abilitazione
Le docenti vincitrici del concorso scuola PNRR in stato di gravidanza potranno completare il percorso abilitante in un momento successivo al parto. Questa importante precisazione arriva a seguito di numerose richieste di chiarimento e interpretazioni della normativa. La possibilità di posticipare l'abilitazione rappresenta una garanzia di tutela per le lavoratrici e le future mamme, consentendo loro di dedicarsi serenamente alla gravidanza e alla maternità senza rinunciare alla propria carriera professionale. La normativa vigente, infatti, prevede la possibilità di adeguare i tempi del percorso di formazione in base a situazioni personali particolari. In questo caso, la gravidanza rappresenta una condizione che …
Scuola Secondaria PNRR: Dove controllare l'ammissione all'orale?
Il concorso per la scuola secondaria finanziato dal PNRR è giunto a una fase cruciale: la pubblicazione dei risultati della prova scritta. Molti aspiranti docenti si chiedono ora dove verificare se sono stati ammessi alla prova orale. La risposta, purtroppo, non è univoca e dipende dall'Ufficio Scolastico Regionale (USR) di competenza. Ogni USR, infatti, gestisce autonomamente la pubblicazione delle graduatorie e delle informazioni relative ai candidati. È fondamentale, quindi, individuare il proprio USR di riferimento in base alla regione in cui si è sostenuta la prova scritta. Sul sito web del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) è disponibile una …
Insegnando durante il percorso abilitante: ecco come funziona il punteggio
Il percorso abilitante per l'insegnamento è un momento cruciale per i futuri docenti. Molti si chiedono se sia possibile insegnare durante questa fase e, soprattutto, come questo impatto sul punteggio finale. La risposta è affermativa: è possibile, ma con alcune precisazioni. L'attività didattica svolta durante il percorso abilitante può contribuire positivamente alla valutazione finale. Non si tratta di un semplice bonus, ma di una possibilità di dimostrare competenze e capacità professionali concrete. Il punteggio assegnato non è automatico, ma deriva da una valutazione attenta e scrupolosa del lavoro svolto. Diversi fattori vengono presi in considerazione, dalla qualità delle lezioni impartite …
GPS 2025: Guida alla compilazione perfetta della domanda
Le imminenti liste aggiuntive GPS 2025 per i docenti richiedono una compilazione accurata della domanda per evitare errori che potrebbero compromettere la partecipazione. Molti aspiranti insegnanti si trovano a dover affrontare una procedura complessa, ricca di dettagli e formalità. Per questo motivo, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni e prestare attenzione a ogni singolo campo. Innanzitutto, è essenziale leggere con attenzione il bando e comprendere a fondo i requisiti richiesti. Verificare la propria idoneità è il primo passo fondamentale. Solo dopo aver accertato di possedere tutti i requisiti richiesti, si può procedere con la compilazione della domanda. Durante la compilazione, …
Graduatorie Assistenti di Lingua Italiana 2025/26: Pubblicate!
Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per gli Assistenti di Lingua Italiana all'estero per l'anno scolastico 2025/26. Migliaia di candidati attendono con ansia di conoscere il proprio posizionamento in questa selezione, che offre l'opportunità di insegnare la lingua e la cultura italiana in scuole e istituzioni di tutto il mondo. La pubblicazione delle graduatorie provvisorie rappresenta una tappa fondamentale del processo di selezione. I candidati hanno ora a disposizione un periodo di tempo, di solito di qualche settimana, per verificare attentamente la propria posizione e presentare eventuali reclami o ricorsi in caso di errori o incongruenze. È fondamentale esaminare con …
Percorsi Abilitanti 2024/25: Assegnati 4.096 Posti con il Terzo Decreto
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato il terzo decreto relativo ai Percorsi Abilitanti per l'anno accademico 2024/25, assegnando ulteriori 4.096 posti su un totale di 79.479 disponibili. Questa nuova assegnazione porta un po' di respiro alle migliaia di aspiranti insegnanti in attesa di una conferma. La distribuzione dei posti è avvenuta tra diverse regioni e Università, con una ripartizione mirata a garantire una maggiore equità territoriale e un accesso più ampio all'abilitazione. È importante sottolineare che questi 4.096 posti si aggiungono ai precedenti decreti, portando il numero totale di posti assegnati ad un livello significativo. Questo significa maggiori …
Ritorno a scuola dopo Pasqua: date regionali
Le vacanze di Pasqua stanno per finire e per molti studenti è tempo di tornare sui banchi di scuola. Ma quando ricomincia la scuola? Le date di rientro variano a seconda della regione, creando una situazione di frammentazione del calendario scolastico nazionale. Non esiste, infatti, un'unica data valida per tutto il Paese. Per aiutare studenti e famiglie a orientarsi, abbiamo raccolto le date di rientro a scuola previste nei diversi calendari scolastici regionali. È fondamentale consultare il calendario scolastico della propria regione di appartenenza, poiché le date possono subire modifiche in caso di imprevisti o decisioni delle singole istituzioni scolastiche. …
Schwa vietato: la preside censura il giornalino scolastico
La preside di un liceo ha vietato l'utilizzo dello schwa nel giornalino scolastico, scatenando polemiche tra studenti e insegnanti. La decisione, comunicata pochi giorni fa, ha suscitato forti reazioni all'interno della comunità scolastica. Molti studenti ritengono che la censura sia un atto di limitazione della libertà di espressione, mentre altri sostengono che la decisione sia stata presa per ragioni editoriali. La preside, contattata per un commento, ha spiegato che la scelta di vietare lo schwa è stata dettata dalla volontà di mantenere un linguaggio chiaro e comprensibile per tutti i lettori, evitando possibili ambiguità e incomprensioni. Tuttavia, questa spiegazione non …
Aumenti Stipendi Docenti: 500 Euro in Più entro il 2030
Cisal e Anief lanciano una proposta ambiziosa per il comparto scuola: aumenti medi di 500 euro per gli stipendi dei docenti entro il 2030. Le due organizzazioni sindacali, in accordo tra loro, hanno presentato un piano dettagliato che mira a migliorare significativamente le condizioni economiche dei lavoratori della scuola. La proposta prevede un piano graduale di aumenti che dovrebbe portare al raggiungimento dell'obiettivo entro sette anni. I dettagli del piano non sono stati ancora resi pubblici, ma si prevede che tengano conto di diversi fattori, come l'anzianità di servizio, il grado di istruzione e la tipologia di incarico. L'obiettivo è …
Unical: Boom di immatricolazioni Pnrr grazie a Valdimaro, Frassinetti e Orsomarso
L'Università della Calabria (Unical) registra un successo significativo nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Grazie all'impegno dei professori Valdimaro, Frassinetti e Orsomarso, un elevato numero di studenti idonei è stato immatricolato, confermando l'efficacia delle iniziative intraprese dall'ateneo per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Pnrr. Questo risultato rappresenta un traguardo importante per l'Unical, che si conferma all'avanguardia nell'implementazione dei progetti finanziati dal Pnrr. L'impegno profuso dai docenti coinvolti, in particolare Valdimaro, Frassinetti e Orsomarso, è stato fondamentale per la riuscita dell'iniziativa, consentendo di raggiungere un numero di immatricolazioni superiore alle aspettative. L'ateneo ha lavorato instancabilmente per …
Schwa censurato: Liceo vieta suono 'non italiano'
Lo schwa, suono neutro presente in molte lingue, è diventato protagonista di una censura in un liceo italiano. Un giornalino scolastico, frutto del lavoro degli studenti, è stato bloccato dalla dirigenza per l'utilizzo di questo suono, ritenuto non conforme alla grammatica italiana. La decisione ha scatenato polemiche tra studenti e docenti. La dirigenza scolastica ha motivato la censura sostenendo che l'utilizzo dello schwa, rappresentato graficamente con l'alfabeto fonetico internazionale (IPA) con il simbolo ə, è inappropriato in un contesto scolastico dedicato all'italiano. Si è affermato che la lingua italiana non prevede tale suono e la sua inclusione nel giornalino potrebbe …
UniVersoAosta: Agevolazioni per Studenti-Atleti
L'Università della Valle d'Aosta (UniVersoAosta) si impegna a sostenere gli studenti che conciliano gli studi accademici con l'impegno sportivo di alto livello. Un nuovo programma di agevolazioni è stato messo a punto per venire incontro alle esigenze specifiche di questi studenti-atleti, riconoscendo il loro doppio impegno e la dedizione richiesta in entrambi gli ambiti. Il programma prevede diverse misure di supporto, tra cui flessibilità negli orari delle lezioni e degli esami. Gli studenti-atleti potranno concordare con i docenti modalità di frequenza e di svolgimento degli impegni accademici compatibili con le competizioni sportive e gli allenamenti. Questo permetterà loro di gestire …
Giugno 2025: Bonus da 400 euro per docenti e ATA
A giugno 2025, docenti e personale ATA potrebbero ricevere un bonus di circa 400 euro in media. Questa somma deriverà dalla riduzione del cuneo fiscale e dal pagamento degli arretrati. Si tratta di anticipazioni, ma le aspettative sono alte tra i lavoratori del settore scolastico. Il governo sta lavorando per definire i dettagli del provvedimento, che dovrebbe portare un significativo alleggerimento del carico fiscale per i dipendenti della scuola. La riduzione del cuneo fiscale è una misura attesa da tempo, volta a incrementare il potere d'acquisto dei lavoratori. L'inclusione degli arretrati, inoltre, dovrebbe compensare eventuali ritardi nei pagamenti precedenti. La …
Dirigenza scolastica: vinta e poi annullata, la beffa di una docente
Una docente, già vincitrice del precedente concorso per dirigente scolastico, è stata esclusa dalla graduatoria finale. La notizia ha suscitato sconcerto e polemiche nel mondo della scuola. Dopo aver superato con successo tutte le fasi del concorso precedente, la docente si è ritrovata improvvisamente bocciata, ricevendo una lettera di notifica che le comunicava l'annullamento della sua precedente vittoria. La motivazione dell'esclusione non è stata ancora resa pubblica, alimentando ulteriori dubbi e perplessità. La docente, ovviamente, si dice sconcertata e amareggiata dall'accaduto, denunciando una situazione ingiustificata e iniqua. Si apprende da fonti vicine alla docente che sta valutando tutte le opzioni …
Musica a Scuola: Allarme Accardo e Muti, il Ministero risponde
I maestri Riccardo Muti e Salvatore Accardo hanno lanciato un allarme preoccupante sulla situazione dell'educazione musicale nelle scuole italiane, definendola un 'optional'. Secondo i due celebri musicisti, la formazione musicale viene spesso relegata a un ruolo secondario, compromettendo lo sviluppo culturale e artistico dei giovani. Questa mancanza, secondo Accardo e Muti, rappresenta una grave perdita per il patrimonio culturale italiano. La risposta del Ministero dell'Istruzione e del Merito non si è fatta attendere. In una nota ufficiale, il Ministero ha annunciato la creazione di un'Orchestra Nazionale degli studenti e l'introduzione di lezioni di musica già dall'asilo. L'obiettivo è quello di …
Scacchi e Dama: Allenamento Mentale per l'Inclusione Scolastica
In molte scuole italiane, dama e scacchi stanno diventando strumenti preziosi per promuovere l'inclusione scolastica e potenziare le competenze chiave degli studenti. Questi giochi, spesso considerati semplici passatempi, si rivelano invece strumenti potenti per sviluppare abilità cognitive cruciali. Attraverso la strategia, la pianificazione e la capacità di analisi, gli studenti imparano a risolvere problemi, a gestire la frustrazione e a lavorare in team, rafforzando la fiducia in se stessi. La dimensione inclusiva di questi sport della mente è particolarmente significativa. Giochi come dama e scacchi, infatti, non richiedono abilità fisiche specifiche, rendendoli accessibili a studenti con diverse capacità e bisogni. …
GPS 2025: Laurea e Inserimento negli Elenchi Aggiuntivi
L'inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS 2025 per docenti sta generando molte domande, soprattutto riguardo al ruolo della laurea e alle differenze tra prima e seconda fascia. In sintesi, l'abilitazione è il requisito fondamentale. La laurea, pur essendo necessaria per l'accesso alla professione docente, non è di per sé sufficiente per l'inserimento nelle graduatorie. Per poter concorrere, è indispensabile possedere il titolo di abilitazione all'insegnamento. Questo requisito è fondamentale sia per la prima che per la seconda fascia, anche se le modalità di accesso e i punteggi assegnati possono variare. È importante sottolineare che la presenza di una laurea con specializzazione …
A 20 Anni, Laurea con 110 e Lode: Il Segreto è il Latino e il Greco
Camilla, a soli 20 anni, ha conseguito la laurea con 110 e lode, diventando la più giovane laureata del suo ateneo. Un traguardo straordinario, frutto di impegno e dedizione, ma anche della scelta di un percorso scolastico non convenzionale: il liceo classico. La giovane ha sempre dimostrato una passione per le materie umanistiche, trovando nel latino e nel greco non solo delle materie di studio, ma un vero e proprio strumento di formazione. "Latino e greco non sono lingue morte", afferma Camilla, "insegnano a ragionare, a strutturare il pensiero, a sviluppare una capacità critica che è fondamentale in qualsiasi ambito …
Ca' Foscari: Valentina Morona, 42 anni e terza laurea con 110 e lode
Valentina Morona, 42 anni, ha dimostrato che l'età non è un ostacolo per raggiungere i propri obiettivi accademici. Si è laureata con il massimo dei voti (110 e lode) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, conseguendo la sua terza laurea. Un traguardo significativo che testimonia la sua dedizione allo studio e la sua perseveranza nel perseguire la conoscenza. La sua storia è un esempio di determinazione e impegno per tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di studi, indipendentemente dall'età. Valentina, infatti, non si è lasciata scoraggiare dalle difficoltà e dalle responsabilità della vita, conciliando gli impegni familiari e professionali …
Docenti a rischio: Come scegliere le preferenze per il 2025/26?
La mobilità docenti per l'anno scolastico 2025/26 si preannuncia complessa. Il numero di insegnanti che rischiano di perdere il proprio posto supera di gran lunga i vincoli previsti, creando una situazione di forte incertezza per migliaia di professionisti. Diventa quindi fondamentale per i docenti interessati capire come scegliere le proprie preferenze con attenzione e strategia. La procedura di mobilità, infatti, richiede una valutazione accurata delle opzioni disponibili, tenendo conto di diversi fattori. Tra questi, la vicinanza al luogo di residenza, la tipologia di scuola, la materia di insegnamento e la disponibilità di posti. Non tutte le scuole avranno posti vacanti, …
GPS 2025: Scelte le 20 scuole per le graduatorie d'istituto
Il Ministero dell'Istruzione ha ufficializzato la selezione delle 20 scuole che contribuiranno alla formazione delle graduatorie d'istituto per l'anno scolastico 2025, nell'ambito degli elenchi aggiuntivi del GPS. Questa scelta, frutto di un attento processo di valutazione, rappresenta un passo fondamentale per garantire la trasparenza e l'efficienza del sistema di reclutamento del personale scolastico. Le scuole selezionate, distribuite su tutto il territorio nazionale, rappresentano un campione significativo che permetterà di raccogliere dati preziosi per la composizione delle graduatorie. La scelta è stata effettuata tenendo conto di diversi fattori, tra cui la dimensione della scuola, la tipologia di indirizzo, la distribuzione geografica …
GPS 2025: Estate di scelte, 150 preferenze per tutti!
Quest'estate sarà cruciale per i docenti che aspirano ad una posizione nella Graduatoria di merito del Personale Scolastico (GPS) 2025. Il Ministero dell'Istruzione ha confermato che la scelta delle 150 preferenze per le sedi scolastiche sarà aperta a tutti, indipendentemente dalla fascia di iscrizione: prima fascia, elenco aggiuntivo e seconda fascia. Questa novità permette a un numero maggiore di insegnanti di esprimere le proprie preferenze e di avere maggiori opportunità di ottenere un incarico. La finestra temporale per l'inserimento delle preferenze sarà, come previsto, nel periodo estivo. Il Ministero fornirà nei prossimi mesi tutte le informazioni dettagliate riguardo alle modalità …
Stress da lavoro: I dirigenti scolastici in crisi
L'ambiente lavorativo dei dirigenti scolastici sta diventando sempre più stressante, portando a un aumento significativo di casi di burnout e problemi di salute. La crescente burocrazia, le pressioni per raggiungere obiettivi spesso irrealistici e la costante gestione di problematiche complesse, come la carenza di personale e le esigenze di studenti e famiglie, contribuiscono a un carico di lavoro insostenibile. Molti dirigenti scolastici si trovano a dover fare i conti con lunghe ore di lavoro, spesso anche durante i weekend e le festività. La mancanza di un adeguato supporto da parte delle istituzioni e la sensazione di essere lasciati soli ad …
Sport a scuola: Abodi combatte la sedentarietà giovanile
Il Ministro Abodi ha lanciato un piano ambizioso per contrastare l'allarmante diffusione della sedentarietà tra i giovani. Il progetto prevede un significativo incremento delle ore di educazione fisica nelle scuole italiane e un aumento del numero di insegnanti di educazione fisica, al fine di garantire una maggiore attenzione all'attività sportiva. L'obiettivo è promuovere uno stile di vita attivo e sano fin dalla giovane età, contrastando i rischi per la salute legati alla mancanza di movimento. Secondo i dati recenti, un numero sempre crescente di ragazzi trascorre la maggior parte del tempo seduti, sia a scuola che nel tempo libero. Questa …
Valutazione Scuola Primaria: Guida Completa Scrutini
Gli scrutini nella scuola primaria rappresentano un momento fondamentale per la valutazione dell'apprendimento degli alunni. Questa guida fornisce una panoramica aggiornata delle modalità di valutazione, della procedura da seguire e del ruolo dei docenti di IRC e potenziamento. La valutazione nella scuola primaria si basa su un approccio olistico, che considera non solo i risultati accademici, ma anche lo sviluppo della personalità, delle competenze sociali ed emotive. Si utilizzano diverse strumenti di valutazione, tra cui prove scritte, orali, osservazioni sistematiche, lavori di gruppo e produzioni individuali. È fondamentale che la valutazione sia formativa, cioè orientata al miglioramento continuo dell'apprendimento, e …
Unità didattiche ispirate a Papa Francesco: pace, cura e bellezza a scuola
Nuove unità didattiche (UDA) ispirate all'insegnamento di Papa Francesco stanno per arrivare nelle scuole italiane. Tre UDA, dedicate alla pace, alla cura e alla bellezza, saranno disponibili per ogni grado scolastico, offrendo agli insegnanti preziose risorse per educare le giovani generazioni a valori fondamentali. L'iniziativa, frutto di un lavoro di collaborazione tra esperti pedagogici ed educatori, si propone di integrare questi importanti temi nel curricolo scolastico, promuovendo una formazione completa ed equilibrata. Le UDA, strutturate in modo accessibile e coinvolgente per ogni fascia d'età, offrono attività pratiche, stimolanti riflessioni e spunti per approfondimenti. L'obiettivo è quello di andare oltre la …
GPS 2025: Inserimento con Riserva per TFA Sostegno
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato l'inserimento con riserva nella Graduatoria ad Esaurimento (GPS) per coloro che conseguiranno il TFA sostegno a maggio/giugno 2025. Questa importante novità offre una opportunità fondamentale per i futuri docenti di sostegno, garantendo loro un accesso più agevole al mondo della scuola. Per poter beneficiare di questa modalità di inserimento con riserva, è necessario seguire attentamente le procedure indicate dal MIUR. La fase cruciale sarà quella successiva al conseguimento del titolo TFA sostegno. Sarà fondamentale presentare la domanda di inserimento nella GPS entro i termini stabiliti, allegando tutta la documentazione richiesta, tra cui …
ATA 2025: Iscrizioni aperte! Domande dal 28 aprile al 19 maggio
Aperte le iscrizioni per le Graduatorie ATA di durata biennale (24 mesi) per l'anno scolastico 2025. Il periodo per presentare le domande è fissato dal 28 aprile al 19 maggio. I candidati dovranno attenersi alle scadenze e alle modalità previste dai singoli bandi regionali, disponibili sui siti web delle rispettive istituzioni scolastiche. È fondamentale consultare con attenzione il bando della propria regione di appartenenza per verificare i requisiti di accesso e la documentazione necessaria. La pubblicazione dei bandi regionali rappresenta un passaggio cruciale per tutti coloro che aspirano ad un posto nelle graduatorie ATA. Questi documenti contengono informazioni dettagliate sulle …
Scuola: Raggiunto obiettivo assunzioni docenti PNRR
Il Governo ha annunciato il raggiungimento di un importante traguardo nel settore dell'istruzione: 20.000 docenti sono stati individuati dalle graduatorie del concorso PNRR1. Questo risultato segna il completamento della prima fase del piano di assunzioni previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'esecutivo ha espresso soddisfazione per l'esito positivo dell'operazione, sottolineando l'impegno profuso per rafforzare il corpo docente italiano e migliorare la qualità dell'insegnamento. La selezione dei candidati si è basata su criteri di merito e competenza, garantendo la scelta dei profili più adatti a rispondere alle esigenze del sistema scolastico. Con l'obiettivo di consolidare ulteriormente il processo di …
ATA Prima Fascia: Guida al Calcolo dei 24 Mesi di Servizio
L'inserimento nella prima fascia delle graduatorie ATA richiede il possesso di 24 mesi di servizio, ma il calcolo può essere complesso. Capire come vengono conteggiati questi mesi è fondamentale per chi aspira a questo ambito. Questo articolo fornisce una panoramica chiara e semplice del processo. Innanzitutto, è importante sapere che non tutti i tipi di servizio vengono considerati. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito fornisce delle linee guida precise su quali esperienze lavorative sono effettivamente valide ai fini del calcolo dei 24 mesi. Ad esempio, vengono generalmente considerati i servizi prestato nelle scuole statali, ma anche alcune esperienze in scuole …
Alcol a scuola: studenti usano superalcolici per combattere l'ansia da interrogazioni
Un fenomeno preoccupante sta emergendo nelle scuole italiane: sempre più studenti ricorrono all'alcol per affrontare l'ansia da interrogazioni. Borracce contenenti superalcolici stanno diventando un inquietante strumento per gestire lo stress scolastico, con conseguenze potenzialmente devastanti per la salute fisica e mentale dei ragazzi. Secondo alcune testimonianze raccolte, l'uso di alcol tra i banchi di scuola è in aumento, soprattutto tra gli studenti più giovani. La pressione scolastica, la competizione, e la paura di non riuscire a raggiungere i risultati desiderati spingono alcuni ragazzi a cercare una soluzione apparentemente rapida e semplice, ma in realtà molto pericolosa. Bere alcol per calmare …
Microcredenziali Pharma: Unindustria e Rome Technopole lanciano un nuovo progetto
Unindustria e Rome Technopole hanno annunciato una nuova iniziativa strategica per il settore farmaceutico: un progetto dedicato alle microcredenziali. L'obiettivo è quello di colmare il gap tra le competenze richieste dalle aziende e quelle possedute dai lavoratori, favorendo l'aggiornamento professionale e la crescita del settore. Questo progetto si pone come risposta alla crescente domanda di specializzazione nel settore Pharma, sempre più complesso e in continua evoluzione. Il progetto si concentrerà sulla creazione di percorsi formativi brevi e mirati, focalizzati su competenze specifiche e altamente richieste dalle aziende del settore. Le microcredenziali, rilasciate al termine dei corsi, certificheranno l'acquisizione di competenze …
Convocazioni Orali Concorso Scuola PNRR: Aggiornamenti in Arrivo
È iniziata la pubblicazione delle convocazioni per la prova orale del concorso straordinario secondaria PNRR. Si tratta di una fase cruciale per i candidati che hanno superato le prove scritte e che ora si preparano per l'ultimo step prima dell'eventuale assunzione. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito sta pubblicando gradualmente le liste dei convocati, rendendo disponibile l'informazione sui siti istituzionali e sulle piattaforme dedicate. È quindi fondamentale monitorare costantemente gli aggiornamenti per verificare la propria convocazione. La data di pubblicazione delle convocazioni varia a seconda delle regioni e degli ambiti territoriali. Si consiglia ai candidati di consultare con attenzione gli …
Abilitazioni Insegnanti: Scadenza 30 Giugno 2025 - Proroga in Vista?
Il 30 giugno 2025 scade il termine per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi per l'abilitazione all'insegnamento. Questa data incombe su migliaia di aspiranti insegnanti, creando un clima di attesa e incertezza. Molti si chiedono se ci sarà una proroga, considerato il numero elevato di candidati e le possibili difficoltà nell'ottenere l'abilitazione entro la scadenza. La situazione è complessa e richiede una attenta analisi del quadro normativo vigente. Le recenti dichiarazioni del Ministero dell'Istruzione non hanno ancora chiarito se si procederà a una proroga, alimentando le preoccupazioni degli interessati. La pressione da parte delle organizzazioni sindacali e degli stessi docenti è alta, …
Gallina riconfermata al Gilda: allarme tagli alla scuola
Michela Gallina è stata riconfermata alla guida del sindacato Gilda-Unams. La notizia arriva in un momento di forte preoccupazione per il futuro della scuola italiana, segnato da preoccupanti tagli alle risorse. La stessa Gallina ha lanciato un allarme riguardo all'impatto negativo di queste decisioni sull'autonomia dei docenti e sulla qualità dell'insegnamento. "I tagli in atto rischiano di compromettere seriamente la capacità dei docenti di svolgere al meglio il proprio lavoro", ha dichiarato Gallina in una conferenza stampa. "L'autonomia didattica, fondamentale per adattarsi alle esigenze degli studenti e per promuovere un apprendimento efficace, è a rischio. Stiamo assistendo a una progressiva …
Stop alle iscrizioni al Convitto Femminile di Villa S.Maria
L'Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria ha annunciato la sospensione delle iscrizioni al convitto femminile per l'anno scolastico in corso. La decisione, comunicata ufficialmente dalla direzione, ha suscitato perplessità e preoccupazione tra gli studenti e le famiglie. Non sono state fornite, al momento, spiegazioni dettagliate sulle motivazioni che hanno portato a questa scelta inaspettata. Secondo alcune indiscrezioni, la decisione potrebbe essere legata a problemi di capienza strutturale o a questioni di ordine logistico. Si vocifera di una possibile necessità di ristrutturazione o di lavori di manutenzione straordinaria all'interno della struttura che ospita il convitto, ma al momento queste informazioni non …
GPS 2025/26: Nuove Graduatorie in Estate
Quest'estate saranno ripubblicate le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l'anno scolastico 2025/26. La ripubblicazione comprenderà la prima fascia, l'elenco aggiuntivo e la seconda fascia, offrendo nuove opportunità ai docenti. Questa operazione è fondamentale per garantire un processo di reclutamento efficiente e trasparente per il prossimo anno scolastico. La pubblicazione delle nuove GPS è prevista per i mesi estivi, consentendo alle scuole di avere a disposizione gli elenchi aggiornati prima dell'inizio delle attività scolastiche. Questa tempistica permette di pianificare con maggiore accuratezza le assunzioni e le supplenze per l'anno scolastico 2025/26, evitando ritardi e disagi sia per le scuole …
Esami di Stato 2025: Obbligo di domanda per docenti a tempo determinato
Una nota diramata da Milano chiarisce un punto cruciale per i docenti a tempo determinato in vista degli Esami di Stato 2025. Tutti i docenti precari, anche quelli con un contratto a spezzoni orari, sono tenuti a presentare domanda per ricoprire il ruolo di commissario esterno. Questa precisazione arriva a sciogliere eventuali dubbi e a garantire la massima trasparenza nel processo di selezione. La nota sottolinea l'importanza di una partecipazione ampia e inclusiva da parte di tutti i docenti, indipendentemente dalla tipologia contrattuale. L'obiettivo è quello di garantire una commissione d'esame efficiente e rappresentativa, in grado di valutare al meglio …
Abruzzo investe 9 milioni in dottorati di ricerca
La Regione Abruzzo stanzia 9 milioni di euro per finanziare programmi di dottorato di ricerca. L'investimento, di notevole importanza per il futuro della ricerca e dell'innovazione nella regione, mira a supportare giovani ricercatori e a promuovere l'eccellenza accademica. Il bando, i cui dettagli saranno resi pubblici prossimamente, si prefigge di attrarre talenti e di rafforzare il sistema di ricerca abruzzese, promuovendo settori strategici per lo sviluppo economico regionale. La decisione della Regione Abruzzo rappresenta un segnale forte di impegno verso la formazione di alta qualità e la crescita del capitale umano. Si tratta di un'azione concreta per contrastare la fuga …
Anno di prova: Guida alla valutazione nella graduatoria interna
L'anno di prova rappresenta un momento cruciale per i docenti neo-immessi nel ruolo. La valutazione durante questo periodo è fondamentale per la conferma del posto e il futuro professionale. Ma come funziona esattamente la valutazione nell'ambito della graduatoria interna di istituto? Questo articolo fornisce una guida completa per chiarire i dubbi e le procedure coinvolte. La valutazione dell'anno di prova si basa su una serie di criteri predefiniti, spesso indicati nei regolamenti interni di ogni istituto. Questi criteri possono includere la pianificazione didattica, la capacità di gestire la classe, l'utilizzo delle nuove tecnologie, la partecipazione alle attività di istituto, e …
Concorso Docenti PNRR 2: Guida alla Prova Orale
I candidati del Concorso Docenti PNRR 2 si apprestano ad affrontare la prova orale, una fase cruciale per l'accesso al ruolo di insegnante. Questa guida offre una panoramica completa di ciò che attende i candidati. La convocazione alla prova orale verrà pubblicata online sul sito dedicato al concorso. È fondamentale monitorare costantemente la piattaforma per evitare di perdere scadenze importanti. La data e l'orario dell'esame saranno specificati nella convocazione individuale. Durante la prova, i candidati dovranno affrontare un'estrazione a sorte di una traccia. Questa traccia fornirà l'argomento per la successiva lezione simulata. La preparazione di una lezione efficace e ben …
Palestre scolastiche rinnovate: più sport a scuola
I ministri Abodi e Valditara hanno siglato un importante protocollo d'intesa per riqualificare le palestre scolastiche italiane e promuovere l'attività fisica tra gli studenti. L'iniziativa, fortemente voluta dai due esponenti del Governo, punta a migliorare le infrastrutture sportive presenti nelle scuole di ogni ordine e grado, garantendo ambienti più sicuri, moderni ed efficenti per lo svolgimento di attività sportive. Il protocollo prevede investimenti significativi per la ristrutturazione e la manutenzione delle palestre, con particolare attenzione all'adeguamento delle strutture alle normative di sicurezza e all'installazione di attrezzature sportive all'avanguardia. Si lavorerà per superare le criticità attualmente presenti in molte scuole, come …
Palestre scolastiche: un futuro più sportivo
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e Sport e Salute hanno sottoscritto un importante protocollo d'intesa per la riqualificazione delle palestre scolastiche italiane. L'obiettivo è promuovere l'attività fisica e sportiva tra i giovani, investendo in infrastrutture adeguate e sicure. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per garantire a tutti gli studenti l'accesso a impianti sportivi moderni e funzionali. La collaborazione tra i tre enti consentirà di ottimizzare le risorse e di coordinare gli interventi su tutto il territorio nazionale, assicurando un'azione capillare ed efficace. Il protocollo prevede un …
GPS I fascia: Ultimi giorni per la domanda! Live con Gilda-Craparo
Scadenza imminente per la compilazione delle domande degli elenchi aggiuntivi della I fascia GPS. Per chi desidera partecipare, il tempo stringe: sono rimasti pochi giorni per presentare la propria candidatura. È fondamentale compilare correttamente il modulo per evitare di incorrere in errori che potrebbero compromettere la partecipazione. Per aiutare i candidati a superare questa fase cruciale, Gilda Unione Sindacale, tramite la voce del suo rappresentante Craparo, offre un prezioso supporto in diretta streaming. L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 14:30 con un Question Time dedicato a chiarire ogni dubbio e fornire consigli utili per la compilazione della …
Stipendi Docenti e ATA: Controlla il tuo netto con App e NoiPA!
Docenti e personale ATA possono ora verificare in anticipo l'importo netto del proprio stipendio, grazie a due metodi comodi e veloci. Sia l'app NoiPA che il sito web NoiPA permettono di accedere a queste informazioni prima del pagamento effettivo. Per chi utilizza l'app NoiPA, il processo è intuitivo e richiede pochi passaggi. Basta accedere all'applicazione con le proprie credenziali e navigare alla sezione dedicata allo stipendio. Lì, sarà possibile visualizzare una stima del netto, comprensiva di eventuali ritenute fiscali e contributive. Ricorda che si tratta di una stima preliminare, e l'importo effettivamente accreditato potrebbe subire lievi variazioni. Se si preferisce …
Buoni pasto da 13 euro per insegnanti: Anief spinge in Senato
Il sindacato Anief rilancia la proposta di introdurre buoni pasto da 13 euro al giorno per docenti e personale ATA. La proposta, già avanzata in passato, è stata nuovamente presentata al Senato, con l'obiettivo di migliorare le condizioni economiche e di lavoro del personale scolastico. L'Anief sottolinea l'importanza di questo beneficio, considerando l'impegno e le responsabilità che caratterizzano la professione docente e il lavoro del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Secondo il sindacato, l'erogazione di buoni pasto a 13 euro al giorno rappresenterebbe un significativo supporto economico, contribuendo a compensare le spese sostenute dai lavoratori per i pasti durante la …
GPS 2025: Domande e Risposte sulle Nuove Graduatorie
Le graduatorie ad esaurimento GPS 2025 sono oggetto di numerose domande da parte dei docenti. In questo articolo, cerchiamo di rispondere alle più frequenti perplessità relative agli elenchi aggiuntivi. Molti aspiranti insegnanti si interrogano sulla tempistica di pubblicazione, sui criteri di inserimento e sulle possibili modifiche rispetto alle procedure degli anni precedenti. La trasparenza e la chiarificazione delle procedure sono fondamentali per garantire un processo di selezione equo e meritocratico. Una delle domande più ricorrenti riguarda la data di pubblicazione degli elenchi aggiuntivi. Al momento, non è stata ancora ufficializzata una data precisa, ma è ragionevole aspettarsi aggiornamenti da parte …
Dal 6 in condotta alla laurea: la pizza che ha cambiato la vita di Thomas
Thomas De Silvestri non dimenticherà facilmente la pizza che gli ha cambiato la vita. Una pizza nata non per piacere, ma come punizione. Un 6 in condotta a scuola, un voto che sembrava segnare un destino di mediocrità. Invece, quella pizza, simbolo di una delusione, si è trasformata nel catalizzatore di un cambiamento radicale. La storia di Thomas è un esempio di riscatto e perseveranza. Invece di arrendersi al brutto voto, ha deciso di trasformarlo in un motore di miglioramento. Ha capito che la scuola non era solo un dovere, ma un'opportunità. Quella pizza, cucinata con un pizzico di tristezza, …
Scuola: Uil Scuola chiede assunzioni illimitate per gli idonei
I sindacati sono stati auditi al Senato in merito al Decreto Scuola. La Uil Scuola, per voce del suo segretario nazionale Pino Pizzo, ha lanciato un appello chiaro e forte: tutti gli idonei nelle graduatorie devono essere assunti senza eccezioni e rispettando l'ordine cronologico. Pizzo ha sottolineato la necessità di un intervento immediato per colmare la cronica carenza di personale nelle scuole italiane, un problema che impatta negativamente sulla qualità dell'istruzione e sul lavoro dei docenti. L'assunzione di tutti gli idonei, secondo la Uil Scuola, rappresenta una soluzione necessaria per garantire stabilità e continuità didattica. L'audizione al Senato ha visto …
Lezioni all'aperto: sei container-aula per l'Agrario di Norcia
L'Istituto Agrario di San Benedetto da Norcia si dota di una soluzione innovativa per le lezioni: sei container trasformati in aule. Questa scelta, dettata probabilmente da esigenze di spazio o di ristrutturazione, offre agli studenti un'esperienza didattica atipica, ma potenzialmente efficace. I container, opportunamente attrezzati e arredati, saranno dotati di tutte le infrastrutture necessarie per lo svolgimento delle lezioni, garantendo un ambiente di apprendimento adeguato. Questa soluzione, seppur temporanea o meno, rappresenta una risposta creativa alle sfide logistiche che le scuole possono incontrare. La scelta dei container permette una flessibilità notevole, consentendo di spostare le aule in caso di necessità …
Valle d'Aosta: Solo Moduli Cartacei per GaE Scioglimento Riserva e Titolo di Sostegno
La Regione Autonoma Valle d'Aosta ha emanato una nota ufficiale che impone l'utilizzo esclusivo di moduli cartacei per le domande di scioglimento della riserva e di inserimento nel titolo di sostegno per i Graduati abilitati (GaE). Questa decisione, comunicata tramite una nota ufficiale, ha sorpreso molti aspiranti insegnanti, abituati a procedure sempre più digitalizzate. La scelta di mantenere una modalità tradizionale, con l'invio di documentazione cartacea, potrebbe causare disagi e rallentamenti nelle procedure di selezione. La nota specifica le modalità di invio della documentazione, compresi gli indirizzi e le scadenze. È importante che gli interessati prestino attenzione a rispettare scrupolosamente …
12,5 Ore di Sostegno Scolastico? I Giudici Condannano: Servono 40 Ore!
Una sentenza rivoluzionaria scuote il mondo della scuola italiana. I giudici hanno stabilito che 12,5 ore settimanali di sostegno scolastico sono insufficienti per garantire un'adeguata istruzione agli alunni con disabilità. La sentenza, emessa dopo un lungo processo, sancisce il diritto degli studenti a 40 ore settimanali di supporto personalizzato, un numero ritenuto necessario per colmare le lacune e garantire un percorso scolastico inclusivo ed efficace. La decisione si basa su un'attenta analisi delle necessità individuali di uno studente con disabilità, evidenziando come il numero di ore attualmente assegnato sia palesemente inadeguato a soddisfare le sue esigenze educative e di apprendimento. …
ATA 24 mesi: Dove presentare domanda?
Le graduatorie ATA di durata biennale (24 mesi) rappresentano un'importante opportunità per coloro che aspirano a lavorare nel settore amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole italiane. Ma in quali province è possibile presentare domanda? La risposta non è univoca, in quanto la possibilità di candidarsi dipende da diversi fattori, tra cui la provincia di residenza e le specifiche esigenze di personale espresse dagli istituti scolastici. Non esiste una lista nazionale unica, ma le candidature vengono gestite a livello provinciale. Pertanto, è fondamentale consultare attentamente i bandi di concorso pubblicati sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIUR) e degli …
Scuole Zanotti e De Vigri: Si torna in classe, amianto assente
Gli studenti delle scuole Zanotti e De Vigri potranno finalmente tornare sui banchi di scuola. Le ispezioni approfondite condotte negli edifici hanno infatti escluso la presenza di amianto, allontanando così il timore di una prolungata chiusura e garantendo la sicurezza degli alunni e del personale scolastico. Le analisi, effettuate da esperti qualificati, hanno verificato la presenza di materiali edilizi in ogni parte delle strutture scolastiche, prestando particolare attenzione a quelle aree ritenute più a rischio. I risultati, resi noti ieri sera dall'amministrazione comunale, hanno confermato l'assenza di fibre di amianto, aprendo così la strada alla ripresa delle attività didattiche in …
Genova: Nuovo studentato in arrivo per il 2027
Genova si prepara ad accogliere una nuova struttura dedicata agli studenti universitari. È prevista per il 2027 l'inaugurazione di una nuova residenza che contribuirà ad alleviare la sempre crescente domanda di alloggi per la popolazione studentesca. Il progetto, ancora in fase di definizione nei dettagli, promette di offrire un'ampia gamma di servizi e comfort, rendendo l'esperienza universitaria a Genova ancora più confortevole e accessibile. La realizzazione di questo nuovo studentato rappresenta una risposta concreta alle difficoltà che molti studenti incontrano nella ricerca di un alloggio adeguato, soprattutto considerando i costi elevati del mercato immobiliare genovese. La nuova struttura dovrebbe offrire …
Scuole: Rinnovo totale dei soffitti
Le scuole della città saranno oggetto di un importante intervento di ristrutturazione. Il progetto prevede la sostituzione completa dei soffitti in numerosi edifici scolastici. L'amministrazione comunale ha stanziato un ingente finanziamento per garantire la sicurezza e il miglioramento delle condizioni ambientali nelle aule. I lavori, che inizieranno a breve, interesseranno sia le scuole elementari che quelle medie e superiori, con l'obiettivo di eliminare eventuali pericoli legati alla presenza di amianto o di strutture degradate. La scelta di rifare i soffitti è dettata da diverse esigenze. Innanzitutto, si vuole garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico, evitando il rischio …
Rettore Vanvitelli entra nel CDA di Cineca
Il rettore dell'Università Vanvitelli è stato eletto nel consiglio di amministrazione di Cineca, importante consorzio interuniversitario per l'informatica. Questa nomina rappresenta un importante riconoscimento per il rettore e per l'ateneo campano, sottolineando l'eccellenza della ricerca e della gestione universitaria. Il ruolo del Cineca è fondamentale per il sistema universitario italiano, fornendo servizi di calcolo ad alte prestazioni, infrastrutture tecnologiche e supporto per la ricerca. La presenza del rettore nel CDA di Cineca assicurerà una rappresentanza più diretta delle esigenze delle università, in particolare nell'ambito dell'innovazione tecnologica e dello sviluppo di nuove infrastrutture digitali. L'elezione è stata accolta con grande soddisfazione …
Nuova scuola media a Castel Maggiore: inaugurata la Donini-Pelagalli
Castel Maggiore si dota di una nuova struttura scolastica all'avanguardia. È stata inaugurata la nuova scuola media Donini-Pelagalli, un edificio moderno e funzionale progettato per offrire agli studenti un ambiente di apprendimento stimolante ed efficace. La cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle autorità locali, dei rappresentanti dell'istituto scolastico e di numerosi cittadini, ha sottolineato l'importanza di questo investimento per la comunità. Il sindaco ha espresso soddisfazione per il completamento di un'opera attesa da tempo, frutto di un impegno concreto per la crescita del territorio e per il benessere dei giovani. La nuova scuola media si distingue per la sua architettura …
Papa Francesco alle Maturità 2025? Valditara dice no
La possibilità che le parole di Papa Francesco fossero tra le tracce della maturità 2025 ha suscitato un acceso dibattito. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha escluso categoricamente questa ipotesi, pur definendola "interessante". Valditara ha motivato la sua decisione sottolineando l'importanza di mantenere la neutralità e l'imparzialità della prova d'esame. Inserire un personaggio così rilevante e controverso, ha spiegato, avrebbe potuto generare polemiche e disequilibri tra gli studenti, con potenziali impatti sulla valutazione oggettiva delle competenze acquisite. La scelta delle tracce, ha ribadito, deve essere basata su criteri di ampia rappresentatività e appropriatezza per tutti gli studenti, …
Elezioni Rettorali all'Università di Catania
L'Università di Catania si prepara a un momento cruciale: sono state indette le elezioni per il prossimo rettore. Questo evento segna l'inizio di un processo democratico fondamentale per la guida e lo sviluppo futuro dell'ateneo. La comunità accademica, composta da docenti, studenti e personale amministrativo, avrà l'opportunità di eleggere il candidato che meglio rappresenta le esigenze e le aspirazioni dell'università. Il periodo elettorale sarà caratterizzato da un intenso dibattito pubblico. I candidati presenteranno i loro programmi e le loro visioni per il futuro dell'università, affrontando temi cruciali come la ricerca, la didattica, l'internazionalizzazione e la gestione delle risorse. Si prevede …
FLC CGIL: Primo sindacato RSU 2025 nel settore della conoscenza
Le elezioni per le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del 2025 hanno decretato la FLC CGIL come primo sindacato nel settore della conoscenza. Un risultato importante che la federazione celebra come una vittoria per i diritti dei lavoratori e per la scuola pubblica. Il successo elettorale rappresenta un forte mandato per il sindacato, che si impegnerà a difendere e migliorare le condizioni di lavoro di docenti, ricercatori e personale amministrativo del settore. La FLC CGIL ha lavorato duramente durante la campagna elettorale, presentando un programma chiaro e concreto, incentrato sulla valorizzazione del ruolo professionale, sul miglioramento delle strutture scolastiche e sulla …