Legislazione

Riforma processo civile: ok del PNRR

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che dà attuazione alla delega in materia di riforma del processo civile, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa riforma, attesa da tempo, mira a semplificare e velocizzare il sistema giudiziario italiano, un obiettivo cruciale per migliorare l'efficienza della giustizia e attrarre investimenti. Il decreto si concentra su diversi punti nevralgici del processo civile, intervenendo su aspetti procedurali fondamentali. Tra le novità più importanti, si segnala l'introduzione di meccanismi di deflazione processuale, volti a ridurre il numero di cause che arrivano a giudizio. Questo si concretizza in un …

Legislazione

Gazzetta Ufficiale: Decreto trasferimenti risorse PNRR

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i criteri e le modalità per l'attivazione dei trasferimenti di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il provvedimento, atteso con grande attenzione da Regioni ed Enti Locali, dettaglia le procedure operative per garantire l'efficiente utilizzo dei fondi europei. Si tratta di un passo fondamentale per sbloccare investimenti e realizzare gli obiettivi del PNRR, spesso rallentati da complessità burocratiche e difficoltà di accesso ai finanziamenti. Il decreto si concentra sulla semplificazione amministrativa, prevedendo la digitalizzazione di molti processi e la riduzione della documentazione necessaria per richiedere i trasferimenti. …

Legislazione

Violenza domestica: stop all'affido condiviso

I senatori Cesa e Binetti hanno presentato una proposta di legge per modificare la legge 54 sull'affido condiviso, escludendolo nei casi di violenza domestica. La proposta mira a proteggere i minori dagli effetti devastanti della violenza, garantendo loro un ambiente sicuro e sereno. Attualmente, la legge sull'affido condiviso, pur prevedendo eccezioni, non sempre riesce a tutelare adeguatamente i bambini in situazioni di pericolo. La nuova proposta prevede una valutazione più rigorosa dei casi di violenza, con l'ausilio di esperti e servizi sociali, per accertare con precisione la presenza di abusi e la loro gravità. Questo consentirebbe di impedire l'affido condiviso

Legislazione

Piemonte: Stop alle truffe affettive, nuova legge in vigore

Il Piemonte fa un passo avanti nella tutela delle vittime di truffe affettive. Il Consiglio regionale ha approvato una nuova legge che mira a contrastare questo fenomeno in costante crescita, fornendo strumenti giuridici e supporto alle persone coinvolte. La legge prevede una serie di misure concrete per prevenire e perseguire i responsabili di queste truffe sentimentali, spesso caratterizzate da manipolazione psicologica ed estorsioni economiche. La normativa introduce l'aggravamento delle pene per chi si macchia di questo reato, considerando la particolare vulnerabilità delle vittime e l'elevato danno psicologico causato. Si prevede inoltre un rafforzamento delle azioni di contrasto da parte delle …

Legislazione

Nuove regole per le stazioni appaltanti: requisiti più stringenti e sanzioni più severe

Il nuovo regolamento in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti introduce modifiche sostanziali alle procedure di accertamento dei requisiti e alle sanzioni per le inadempienze. L'obiettivo è quello di garantire maggiore trasparenza e correttezza nel settore degli appalti pubblici, contrastando fenomeni di corruzione e inefficienza. La riforma si concentra su un rafforzamento dei controlli sulla capacità economica, finanziaria e tecnica delle stazioni appaltanti. Verranno introdotti parametri più rigorosi per la valutazione dei requisiti, con l'obiettivo di selezionare solo soggetti realmente in grado di gestire appalti pubblici in modo efficiente ed efficace. Il nuovo sistema prevede inoltre un maggiore utilizzo di …

Legislazione

Anac: Nuove regole per la qualificazione delle stazioni appaltanti

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha emanato un nuovo regolamento che rivoluziona le procedure di qualificazione delle stazioni appaltanti. Il documento introduce nuovi criteri per l'accertamento dei requisiti e prevede sanzioni più severe in caso di violazioni. L'obiettivo principale è quello di rafforzare la trasparenza e l'efficacia delle gare d'appalto, contrastando fenomeni di corruzione e malaffare. Il regolamento si concentra su una maggiore responsabilizzazione delle stazioni appaltanti, imponendo loro un'attenta verifica dei requisiti di partecipazione alle gare. Vengono introdotti controlli più stringenti sulla capacità economico-finanziaria, tecnica e professionale degli operatori economici. Inoltre, il nuovo regolamento specifica in modo più dettagliato le …

Argomenti

Sci
CSR
Art