
Terremoto magnitudo 4.6 in mare in provincia di Foggia
Dalle prime verifiche non risulterebbero danni a persone o cose. Aggiornamento del 14 marzo ore 21. A seguito dell’evento sismico registrato alle 20.37 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in provincia di Foggia, con epicentro localizzato in mare, di magnitudo ML 4.6, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose. Via Ulpiano, 11 - 00193 Roma Via Vitorchiano, 2 - 00189 Roma (+39) 06 68201 800 840 840 Scrivi al …

Maltempo: Allerta rossa in Emilia-Romagna e Toscana
Ancora piogge al Centro-Nord. Venti di burrasca e mareggiate al Sud. Avviso meteo del 14 marzo. La vasta perturbazione che sta interessando diverse regioni del centro-nord con fenomeni particolarmente intensi e persistenti su Toscana ed Emilia-Romagna determinerà venti forti di scirocco sulle regioni più meridionali dell’Italia, specie sull’arco ionico. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, …

IT-alert: nuovo test per lo scenario di incidente industriale in Calabria
Il 18 marzo lo stabilimento AGN Energia S.p.A. di Strongoli (KR) testerà il sistema nazionale di allarme pubblico Il 18 marzo, lo stabilimento AGN Energia S.p.A. di Strongoli, in provincia di Crotone, effettuerà un nuovo test del sistema IT-alert per il rischio incidente rilevante. L’impianto, soggetto alla direttiva Seveso, era stato tra i primi a sperimentare IT-alert dopo l’avvio dei test su rischi specifici. Le esercitazioni condotte lo scorso anno hanno permesso di individuare alcuni parametri da ottimizzare per migliorare l’efficacia del sistema di allarme pubblico. Testare periodicamente IT-alert è fondamentale per verificarne il corretto funzionamento e garantire che, in …

Maltempo: allerta rossa in Emilia-Romagna
Allerta arancione su parte di Emilia-Romagna e Toscana, gialla in undici* regioni. Avviso meteo del 13 marzo Una vasta area di bassa pressione interessa gran parte dell’Europa e determina il passaggio di impulsi di tempo perturbato, con rinforzo dei venti, anche sulla nostra penisola. Da stasera, infatti, piogge e temporali, localmente intensi, interesseranno la Toscana, l’Emilia-Romagna e il Nord-Est, in particolare il Veneto, in estensione su Marche, Lazio, Campania settentrionale, zone interne di Abruzzo e Molise; è previsto, inoltre, il rinforzo della ventilazione su Emilia-Romagna e regioni centrali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con …

Terremoto: sciame in area Flegrea, scossa maggiore 4.4
In corso Unità di Crisi del Dipartimento in collegamento con il territorio. Aggiornamento del 13 marzo ore 3.30 Dalle ore 01:25 di oggi, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore registrato di magnitudo 4.4. In seguito all’evento il Dipartimento della Protezione Civile ha attivato l’Unità di Crisi in collegamento con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. In allestimento aree di attesa per i cittadini, così come previsto dai piani comunali. La scossa è stata avvertita dalla popolazione e dalle prime verifiche al momento …

Terremoto magnitudo 4.2 in provincia di Potenza
Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia non risultano al momento danni a persone o cose. Aggiornamento 18 marzo ore 10.30. A seguito dell’evento sismico registrato alle 10.01 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Potenza di magnitudo ML 4.2, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose. Via Ulpiano, 11 - 00193 Roma Via Vitorchiano, 2 - 00189 Roma (+39) 06 68201 800 840 840 Scrivi al …

Incendio discoteca in Macedonia del Nord: quattro feriti assistiti in Italia
I pazienti verranno accolti in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana A seguito della richiesta di supporto pervenuta all’Emergency Response Coordination Centre di Bruxelles dalle autorità macedoni, il Governo italiano, tramite il Dipartimento della Protezione Civile, nel quadro del Meccanismo Unionale di protezione civile, ha disposto immediatamente l’invio un mezzo aereo per consentire il trasporto dalla città di Skopje di 4 pazienti feriti nell’incendio in una discoteca della cittadina macedone di Kocani avvenuto tra il 14 e il 15 marzo. Il velivolo, un C-130 dell’Aeronautica Militare, è decollato da Pisa con un team della CROSS – Centrale Remota per le Operazioni di …

L'Italia accoglie 18 bambini palestinesi
La missione nell’ambito del Meccanismo europeo di Protezione Civile Diciotto minori palestinesi, per la maggior parte pazienti oncologici, che necessitano di soccorso sanitario urgente a seguito della crisi umanitaria in corso a Gaza saranno trasferiti in Italia su due velivoli C-130J, uno dell’Aeronautica Militare e uno della Guardia di Finanza, che decolleranno nella giornata di oggi. La missione MedEvac - Medical Evacuation è realizzata nell’ambito del Meccanismo Europeo di Protezione civile, attivato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ed è coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile attraverso la CROSS – Centrale Remota per le Operazioni di Soccorso Sanitario – di Pistoia, in …

Nota del Dipartimento della Protezione Civile
Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il contributo della Commissione Grandi Rischi, ha avviato da tempo, come ormai noto, una riflessione sull’attuale scala dedicata all’allertamento dei Campi Flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. È un percorso lungo e con varie tappe. La riunione di oggi con le Autorità locali e territoriali di protezione civile rappresenta un passaggio importante di questo percorso, ai fini del miglioramento delle attività di risposta per l’affinamento delle pianificazioni, anche all’esito delle ultime esercitazioni nazionali, con l’obiettivo principalmente di migliorare l’assistenza alla popolazione dei Campi Flegrei. Il Dipartimento proseguirà …

Campi Flegrei: venerdì 21 marzo conferenza stampa del Capo Dipartimento
Alle ore 16 in Auditorium, accrediti entro le 14 di venerdì Il capo Dipartimento Fabio Ciciliano, insieme al presidente della Commissione Grandi Rischi Eugenio Coccia, incontrerà la stampa domani, venerdì 21 marzo, alle ore 16 presso l’Auditorium del Dipartimento, in via Vitorchiano 2, per illustrare le novità emerse dalle riflessioni in corso sull’attuale scala di allertamento per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei. Gli operatori dell’informazione potranno accreditarsi inviando una email all’indirizzo accrediti.stampa@protezionecivile.it entro le ore 14 di domani. Via Ulpiano, 11 - 00193 Roma Via Vitorchiano, 2 - 00189 Roma (+39) 06 68201 800 840 840 Scrivi al Contact …

Maltempo: allerta arancione in Toscana
Venti fino a burrasca sulle regioni meridionali. Allerta gialla in sei regioni. Avviso meteo del 22 marzo 2025 Il passaggio di una saccatura atlantica sul Paese, mosso da un flusso di correnti sud-occidentali in quota, oltre portare precipitazioni sparse sulla nostra Penisola, favorirà l’intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali nei bassi strati su gran parte dell’Italia, risultando particolarmente intensa sulla Puglia e sui settori ionici. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni …