Psicologia

Chat tra persone fragili: la psicologa della polizia avverte sui rischi.

La psicologa della Polizia di Stato, esperta in cybercrime, ha recentemente rilasciato alcune dichiarazioni preoccupanti riguardo ai pericoli derivanti dall'utilizzo delle chat online, focalizzandosi in particolare sull'interazione tra individui vulnerabili. Secondo l'esperta, l'incontro virtuale tra persone fragili, siano esse giovani, anziani o persone con disturbi psicologici, espone a rischi significativi, spesso sottovalutati. Questi rischi non si limitano alla semplice estorsione o truffa, ma si estendono a fenomeni più subdoli e pervasivi. La psicologa evidenzia come l'ambiente online, apparentemente anonimo e protettivo, possa in realtà amplificare la vulnerabilità delle persone fragili, rendendole più esposte a manipolazioni, abusi psicologici e persino forme …

Psicologia

L'amore in tutte le sue sfaccettature

Un nuovo documentario esplora la complessità dell'amore, mostrando le sue molteplici forme e interpretazioni. Attraverso interviste a persone di ogni età, provenienza e background, il film cerca di rispondere alla domanda: cos'è l'amore? La regista, Maria Rossi, ha impiegato anni per raccogliere testimonianze toccanti e rivelatrici. Il risultato è un'opera profonda e coinvolgente che va oltre le definizioni stereotipate, abbracciando la diversità delle esperienze sentimentali. Dal primo amore adolescenziale al legame indissolubile di una coppia anziana, dal forte affetto parentale all'amore platonico, il documentario presenta un caleidoscopio di emozioni e relazioni. Le interviste mostrano l'amore nei suoi aspetti più intimi …

Psicologia

Limiti e Adolescenti: Il Cervello in Gioco

Lo psicologo Alvaro Bilbao svela un segreto fondamentale per la crescita serena degli adolescenti: i limiti. In una recente intervista, Bilbao ha sottolineato come la mancanza di regole e confini possa avere conseguenze devastanti sullo sviluppo del cervello adolescente. Non si tratta di imposizione autoritaria, ma di guidare la crescita fornendo una struttura che consenta al giovane di imparare a gestire le proprie emozioni e a prendere decisioni responsabili. Bilbao spiega come il cervello degli adolescenti sia in una fase di sviluppo cruciale, caratterizzata da una maggiore impulsività e ricerca di novità. In questo contesto, l'assenza di limiti può amplificare …

Psicologia

Narcisismo digitale: la trappola dell'approvazione online

L'ossessione per l'auto-immagine perfetta sui social media sta trasformando la ricerca di approvazione in una pericolosa trappola per l'identità dei giovani. La costante competizione per i like, i follower e le visualizzazioni sta alimentando un circolo vizioso di narcisismo digitale, che porta a un senso di inadeguatezza e isolamento, compromettendo la salute mentale di un'intera generazione. La cultura online, con la sua enfasi sull'apparenza e sulla perfezione irreale, spinge i giovani a creare un'identità digitale che spesso non corrisponde alla realtà. Questa discrepanza può generare ansia, depressione e una bassa autostima. La continua ricerca di validazione esterna diventa un'ossessione, compromettendo …

Psicologia

Genitori spaventati: Autorità o ansia?

Secondo lo psicologo Crepet, i genitori di oggi, anziché essere figure autorevoli, sono spesso dominati dalla paura. Questa paura, derivante da una società complessa e incerta, li impedisce di educare i figli con fermezza e coerenza. Crepet evidenzia come la mancanza di sicurezza da parte dei genitori si traduca in un'educazione permissiva o, al contrario, in un'eccessiva rigidità, entrambe dannose per la crescita del bambino. La difficoltà nel porre dei limiti, un elemento fondamentale nell'educazione, è spesso una conseguenza di questa ansia genitoriale. I genitori temono di sbagliare, di essere giudicati o di ferire i sentimenti dei figli. Questa paura …

Psicologia

Figli più maturi dei genitori? Serve una 'sana disattenzione'?

Secondo lo psicologo Lancini, alcuni figli dimostrano una maturità superiore a quella dei genitori. Questo scenario, pur apparentemente positivo, richiede una riflessione attenta da parte degli adulti. Lancini sottolinea l'importanza di una 'sana disattenzione', un approccio che bilancia il supporto con la necessaria indipendenza del giovane. Non si tratta di negligenza, ma di saper riconoscere quando l'eccessivo controllo può essere dannoso. La chiave, secondo l'esperto, risiede nell'equilibrio. Fornire ai figli confini chiari e coerenti è fondamentale per la loro crescita, ma è altrettanto importante lasciare loro spazio per sperimentare, sbagliare e imparare autonomamente. Un'eccessiva protezione, infatti, può impedire lo sviluppo …

Psicologia

Iperprotezione materna: danni al cervello dei figli

Due studi condotti dall'Università di Torino rivelano un legame preoccupante tra iperprotezione materna e alterazioni funzionali nel cervello dei figli. Le ricerche, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati, hanno analizzato gli effetti di un'educazione eccessivamente protettiva sullo sviluppo neurologico dei bambini. I ricercatori hanno scoperto che un'ipervigilanza genitoriale, che limita l'autonomia e l'esplorazione del bambino, può avere conseguenze significative a lungo termine. Gli studi hanno utilizzato diverse metodologie, tra cui la risonanza magnetica funzionale (fMRI), per osservare l'attività cerebrale dei bambini esposti a diversi stili genitoriali. I risultati mostrano una correlazione tra iperprotezione e modifiche nelle aree cerebrali responsabili …

Psicologia

Il tradimento dell'amico: una dannazione universale?

Il tradimento, soprattutto quello tra amici, è un tema antico quanto l'umanità. Il famoso "bacio di Giuda", simbolo per eccellenza del tradimento, risuona ancora oggi con una potenza sconvolgente. Ma perché questo tipo di tradimento ci colpisce così profondamente? Perché si percepisce come una dannazione universale? La fiducia è il fondamento di ogni amicizia. Quando questa fiducia viene spezzata da un atto di tradimento, il dolore è spesso devastante. Non si tratta solo di una violazione di un accordo, ma di una ferita profonda all'anima, che intacca la nostra stessa capacità di fidarsi degli altri. Il senso di vulnerabilità che …

Psicologia

Generazione Fantasma: La Tristezza Silenziosa degli Adolescenti

La svogliatezza spesso maschera una profonda sofferenza negli adolescenti di oggi. Non si tratta solo di pigrizia o mancanza di motivazione, ma di una tristezza silenziosa, un malessere diffuso che affonda le radici nell'isolamento digitale e nelle incertezze del mondo contemporaneo. Questa generazione, spesso etichettata come apatica, si confronta con sfide senza precedenti, che vanno dalla pressione sociale dei social media all'ansia per il futuro, in un mondo segnato da cambiamenti climatici e crisi globali. L'iperconnessione paradossalmente genera isolamento. Il costante confronto con le vite apparentemente perfette degli altri sui social media alimenta insicurezza e ansia, contribuendo a un senso …

Psicologia

Seconda Chance: L'Onestà si può Ricostruire

L'idea che l'onestà sia una qualità innata, un tratto caratteriale immutabile, è profondamente radicata nella nostra cultura. Spesso sentiamo dire: "Onesti si nasce". Ma questa affermazione, sebbene contenga una parte di verità, è riduttiva. La realtà è più sfumata, più dinamica. Si può, infatti, rinascere, ricostruire la propria integrità morale anche dopo aver commesso errori significativi. Questo processo di rinascita richiede impegno, autoanalisi e una forte volontà di cambiamento. Molti fattori influenzano la formazione del nostro carattere morale. L'ambiente familiare, l'educazione ricevuta, le esperienze di vita, tutte queste componenti contribuiscono a plasmare la nostra bussola etica. Tuttavia, nessuno è immune …

Psicologia

Social: Solitudine Bestiale, secondo Crepet

Lo psichiatra Vittorino Crepet lancia un allarme preoccupante sui social network, definendoli "a-sociali" e responsabili di una "solitudine bestiale". Secondo Crepet, l'apparente connessione offerta dai social media nasconde una profonda disconnessione umana, generando un paradosso digitale che alimenta l'isolamento e la sofferenza psicologica. Crepet evidenzia come la costante ricerca di approvazione online, la competizione per i like e l'esposizione pubblica delle proprie vite, contribuiscano a creare un ambiente malsano che mina l'autentica relazione umana. La superficialità delle interazioni virtuali, spesso basate su immagini filtrate e rappresentazioni ideali di sé, impedisce la costruzione di legami profondi e significativi. La comparazione continua

Argomenti

Sci
CSR
Art