Supplenti sostegno: conferme fino al 2026
Il Ministero dell'Istruzione ha diramato linee guida definitive che confermano la nomina dei docenti di sostegno supplenti anche per l'anno scolastico 2025/26. La decisione, accolta con favore dalle organizzazioni sindacali, garantisce continuità didattica per migliaia di studenti con disabilità. Le circolari ministeriali, aggiornate anche in seguito alle segnalazioni provenienti da diverse regioni, tra cui il Veneto (Padova), offrono chiarimenti specifici sulle procedure da seguire per la conferma delle nomine. Questa scelta rappresenta una svolta importante per la stabilità del personale scolastico, un aspetto cruciale per garantire l'efficacia dell'inclusione scolastica. La conferma delle nomine per i docenti di sostegno supplenti si …
DSGA: Diritto di voto e candidatura alle RSU confermati
Il dubbio è stato sciolto: i Dirigenti Scolastici con funzioni di Gestione Amministrativa (DSGA) possono partecipare attivamente alle elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU). Non solo possono esercitare il loro diritto di voto, ma possono anche candidarsi per ricoprire un ruolo all'interno della RSU. Questa affermazione, inizialmente fonte di incertezza interpretativa, è stata chiarita da recenti interpretazioni normative e dalla prassi consolidata in molti istituti scolastici. La partecipazione dei DSGA alle elezioni RSU arricchisce il dibattito e contribuisce a una più ampia rappresentatività all'interno delle scuole. La possibilità per i DSGA di candidarsi e votare nelle elezioni RSU rappresenta un'importante …
Studenti 'rossi' occupano il Copernico
L'Istituto Copernico è stato occupato da studenti che si definiscono 'rossi'. L'occupazione, iniziata nella tarda serata di ieri, ha visto la partecipazione di un numero significativo di studenti, provenienti da diverse classi. Le motivazioni alla base dell'azione non sono state ancora ufficialmente dichiarate, ma secondo indiscrezioni raccolte tra gli studenti coinvolti, l'occupazione sarebbe legata a proteste contro le politiche scolastiche e la mancanza di ascolto da parte della dirigenza. Le richieste degli studenti occupanti includono un miglioramento delle condizioni dell'istituto, maggiore attenzione alle esigenze degli alunni e un maggiore coinvolgimento degli studenti nelle decisioni che li riguardano. La dirigenza scolastica …
Stop ai permessi studio per docenti e ATA: solo attività formative mirate
Il Ministero dell'Istruzione ha chiarito i criteri per l'erogazione dei permessi per diritto allo studio destinati ai docenti e al personale ATA. Una novità importante riguarda l'esclusione di alcune attività precedentemente considerate valide. Non saranno più concessi permessi per la mera attività di studio individuale o per la frequenza di lezioni asincrone. Questa decisione mira a garantire una maggiore efficienza nell'utilizzo di tali permessi, riservandoli a percorsi formativi strutturati e riconosciuti, che possano effettivamente migliorare le competenze professionali del personale scolastico e, di conseguenza, la qualità dell'insegnamento. La scelta di escludere le attività asincrone e lo studio individuale, seppur meritevoli …
Graduatorie interne: stop alla retrodatazione del servizio
Le graduatorie interne di istituto per l'anno scolastico in corso hanno chiarito un punto fondamentale riguardo la continuità del servizio: non sarà valutata la retrodatazione giuridica. Questa decisione, presa in seguito a un'attenta analisi delle normative vigenti, ha importanti conseguenze per i docenti che si candidano per posti all'interno delle istituzioni scolastiche. La continuità del servizio è un elemento cruciale nella valutazione dei titoli presentati dai candidati. In precedenza, si discuteva sulla possibilità di considerare periodi di servizio pregressi anche in caso di irregolarità formali nella documentazione presentata. Questa possibilità, seppur argomentata da alcuni, è stata ora definitivamente esclusa. La …
Fanna: Nuova mensa per la scuola primaria
La scuola primaria di Fanna si arricchisce di un nuovo spazio dedicato ai pasti degli studenti. È stato inaugurato, infatti, il terzo refettorio, ampliando così la capacità di accoglienza e garantendo un servizio più efficiente e confortevole per tutti i bambini. L'opera, frutto di un importante investimento da parte dell'amministrazione comunale, si inserisce in un più ampio progetto di ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture scolastiche del paese. Il nuovo refettorio, moderno e funzionale, è stato progettato per garantire il massimo comfort e igiene. Spazi ampi e luminosi, arredamento ergonomico e una cucina attrezzata con tecnologie all'avanguardia, sono solo alcuni degli …
Trento: Scadenza imminente per commissari esterni agli esami di maturità
La provincia di Trento è alla ricerca di commissari esterni per gli esami di maturità 2024. Chiunque sia interessato a ricoprire questo importante ruolo ha tempo fino al 31 maggio per presentare la propria candidatura. L'invito è rivolto a docenti altamente qualificati e motivati, disposti a contribuire al buon esito degli esami di Stato. La selezione dei commissari è un processo rigoroso, volto a garantire l'imparzialità e la correttezza delle prove. I candidati dovranno possedere requisiti specifici, tra cui una comprovata esperienza didattica e una solida conoscenza delle materie d'esame. La provincia di Trento fornirà ai commissari selezionati tutte le …
Esami di Maturità 2025: Domande Presidenti e Commissari dal 25 Marzo
Le domande per i presidenti e i commissari esterni degli esami di maturità 2025 saranno aperte dal 25 marzo al 9 aprile. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficializzato le date, invitando i docenti interessati a presentare la propria candidatura attraverso le apposite piattaforme online. La partecipazione è fondamentale per garantire il regolare svolgimento degli esami di Stato. La procedura di candidatura prevede la compilazione di un modulo online, in cui i docenti dovranno indicare le proprie preferenze riguardo alla scuola e all'indirizzo di studio. È fondamentale attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal Ministero, al fine di evitare problemi …
Mobilità 25/26: Supplenze Art. 47 interrompono la continuità
La mobilità 2025/2026 porta con sé una novità importante per i docenti che hanno svolto supplenze secondo l'articolo 47 nel corso dell'anno scolastico. Queste supplenze, pur preziose per la copertura del servizio, presentano una criticità significativa: interrompono la continuità del servizio. Questo aspetto ha delle ripercussioni dirette sulle domande di mobilità. Di conseguenza, i docenti che hanno usufruito di supplenze ex art. 47 non possono dichiarare tale servizio nella domanda di mobilità. Questa limitazione potrebbe compromettere le possibilità di trasferimento o assegnazione di molti insegnanti, che si vedranno costretti a valutare le proprie opzioni considerando esclusivamente gli altri periodi di …
Mobilità ATA: Perché firmare gli allegati?
La domanda di mobilità ATA è un passaggio cruciale per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. Spesso, durante la procedura, si richiede di firmare digitalmente o allegare una copia firmata di determinati documenti. Ma perché è così importante firmare tutti gli allegati? La risposta è semplice: per garantire la validità e l'autenticità della tua richiesta. La firma, che sia digitale o tradizionale, attesta la tua identità e la tua volontà di presentare la domanda. Senza la firma, l'amministrazione potrebbe rifiutare la tua richiesta, causando ritardi e potenziali problemi nella procedura di mobilità. Potresti perdere l'opportunità di ottenere la …
Graduatorie interne: Guida alle classi di concorso atipiche
La redazione delle graduatorie interne di istituto per la scuola secondaria rappresenta un passaggio cruciale per l'assegnazione delle cattedre. La procedura, seppur complessa, è fondamentale per garantire trasparenza ed equità nella selezione del personale docente. In questo articolo ci concentreremo su un aspetto particolare: la gestione delle classi di concorso atipiche e l'individuazione dei docenti che risultano perdenti posto. La normativa vigente definisce con precisione le modalità di compilazione delle graduatorie, ma la presenza di classi di concorso atipiche, ovvero quelle che non corrispondono alle classiche tipologie di insegnamento, introduce una maggiore complessità. È essenziale, quindi, che i dirigenti scolastici …
Sostegno scolastico: scadenza imminente per le richieste di continuità didattica
Il 31 maggio è la data ultima per presentare le richieste di continuità didattica per il personale docente di sostegno. I dirigenti scolastici (DS) devono quindi agire tempestivamente per garantire la regolare prosecuzione delle attività didattiche per gli alunni con disabilità. Questa scadenza è cruciale per l'organizzazione dell'anno scolastico successivo. I DS devono verificare attentamente le richieste pervenute e assicurarsi di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie per poter effettuare le nomine in modo efficiente ed efficace. La tempestività nella gestione di queste pratiche è fondamentale per evitare disagi agli studenti e alle loro famiglie. La procedura per la …
Mobilità ATA 2025/26: Guida alle Esigenze di Famiglia
La mobilità ATA per l'anno scolastico 2025/26 si avvicina e con essa la possibilità di presentare domanda considerando le esigenze di famiglia. Questo articolo fornisce una guida completa per comprendere come funzionano i punteggi e come inserire correttamente queste informazioni nella propria domanda. Il sistema di punteggio per le esigenze di famiglia varia a seconda della tipologia di esigenza presentata. Ad esempio, la presenza di figli minori o di familiari con disabilità comporta un punteggio diverso. È fondamentale consultare attentamente il bando ufficiale per conoscere nel dettaglio il punteggio attribuito a ciascuna situazione. Una documentazione completa e precisa è essenziale …
ATA 2025: Guida al punteggio e all'anzianità
La mobilità ATA 2025 si avvicina e con essa la necessità di comprendere appieno il sistema di punteggio per la graduatoria. Questo articolo fornisce una guida completa per calcolare il proprio punteggio, tenendo conto dell'anzianità di servizio e dei benefici previsti dalla legge 104. Affronteremo i quesiti più frequenti per chiarire ogni dubbio e aiutare i candidati a prepararsi al meglio. Il calcolo del punteggio per la mobilità ATA 2025 è un processo complesso che richiede attenzione a diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale conoscere l'anzianità di servizio, che rappresenta un elemento cruciale nella determinazione del punteggio complessivo. L'anzianità viene calcolata …
Gilda Unione contro conferma docenti di sostegno: petizione a 5000 firme
Il sindacato Gilda Unione lancia una petizione per abolire il provvedimento che conferma i docenti di sostegno nelle scuole, nonostante il disaccordo espresso da numerosi insegnanti. La petizione, che ha già raccolto 5000 firme, evidenzia il malcontento di una parte del corpo docente che si sente esclusa dal processo decisionale e non rappresentata dalle scelte ministeriali. Secondo Gilda Unione, la conferma automatica dei docenti di sostegno non tiene conto delle esigenze specifiche di ogni scuola e studente, e potrebbe portare a una mancanza di flessibilità nell'assegnazione del personale. Il sindacato sottolinea che numerosi docenti di sostegno condividono la loro posizione, …
Invalsi Terza Media: via all'esame di ammissione
Partono l'1 aprile le prove Invalsi per gli studenti di terza media. Quest'anno, la partecipazione è obbligatoria e rappresenta un requisito fondamentale per l'ammissione all'esame di Stato. Gli studenti dovranno affrontare le prove di italiano, matematica e inglese, valutate secondo i parametri stabiliti dal Ministero dell'Istruzione. Le prove Invalsi, ormai consolidate nel panorama scolastico italiano, servono a monitorare il livello di apprendimento degli studenti e a fornire ai docenti e alle scuole dati utili per migliorare l'offerta formativa. Quest'anno, però, assumono un'importanza ancora maggiore in quanto diventano un passaggio obbligato per accedere all'esame di licenza media. Secondo quanto comunicato dal …
Scuola: Graduatorie interne, chiarimenti su inserimenti e nomine
La recente pubblicazione delle graduatorie interne di istituto ha sollevato diverse questioni tra i docenti. Numerosi dubbi riguardano l'inserimento in coda di alcuni candidati, la continuità di servizio nel comune di appartenenza, l'ammissione con dottorato a partire da gennaio, l'anno di prova e le nomine pre-ruolo senza titolo. Di seguito, cerchiamo di fornire chiarezza a tali quesiti. Per quanto concerne l'inserimento in coda, è stato precisato che tale condizione si applica in specifici casi, previsti dalla normativa vigente, che tengono conto di diversi fattori, quali la tipologia di servizio prestato e la presenza di eventuali titoli aggiuntivi. È fondamentale, quindi, …
Verme nella Mensa Scolastica: Scherzo o Negligenza?
Un episodio insolito ha scosso la tranquillità di una mensa scolastica: la scoperta di un verme in un piatto di cibo. L'evento, avvenuto ieri, ha immediatamente scatenato preoccupazione e indignazione tra gli studenti e i genitori. Le autorità scolastiche hanno avviato un'indagine per accertare le cause dell'accaduto. Secondo le prime ricostruzioni, uno studente avrebbe trovato il verme nel proprio pasto. L'ipotesi più accreditata, al momento, è quella di un atto di emulazione, forse ispirato a qualche scherzo o video virale online. Non si esclude, però, la possibilità di una negligenza nella preparazione o nella conservazione del cibo. La direzione della …
Ricorsi scolastici al TAR: quasi tutti respinti
I ricorsi dei genitori contro le bocciature scolastiche presentati al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) vengono quasi sempre respinti, o si rivelano inefficaci a causa di ritardi nella presentazione. Questo fenomeno evidenzia un problema sistemico che richiede un'attenta analisi. La maggior parte delle controversie legali in questo ambito si conclude con una conferma della decisione della scuola, lasciando i genitori delusi e senza possibilità di ricorso. Le ragioni di questo alto tasso di respingimenti sono molteplici. Spesso, i ricorsi sono presentati fuori tempo massimo, perdendo di validità e impedendo al TAR di esaminare nel merito le contestazioni. In altri casi, la …
GPS sbagliato costa 7mila euro a docente precaria: UIL Scuola denuncia
Un algoritmo GPS difettoso ha causato un danno a una docente precaria di Bologna, che ha ottenuto un risarcimento di 7mila euro. La notizia, diffusa dalla UIL Scuola di Bologna, evidenzia un problema che secondo il sindacato colpisce frequentemente i docenti. La docente, a causa del malfunzionamento del sistema di geolocalizzazione, ha subito un disagio significativo durante lo svolgimento delle sue mansioni. Le difficoltà incontrate, non meglio specificate nel comunicato stampa della UIL Scuola, hanno portato alla richiesta di risarcimento, accolta favorevolmente dal giudice. L'entità del risarcimento, 7mila euro, sottolinea la gravità del problema e l'impatto negativo sulla vita professionale …
Silenzio dal Ministero: Ancora incertezze sul concorso docenti PNRR
L'attesa per i docenti di scuola secondaria che hanno partecipato al concorso del PNRR continua. A distanza di tempo dall'espletamento delle prove scritte, ancora non è stata comunicata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito la soglia minima di punteggio per l'ammissione alla prova orale. Questa mancanza di chiarezza sta generando ansia e preoccupazione tra i candidati, che si trovano in una situazione di stallo senza sapere se e quando potranno accedere alla fase successiva del concorso. La mancanza di comunicazioni ufficiali sta alimentando numerose speculazioni e incertezze riguardo alle modalità di valutazione e ai criteri di selezione. I candidati si …
Maturità 2025: Guida alla scelta di Presidenza e Commissione
Le Maturità 2025 si avvicinano e per molti studenti è tempo di prepararsi non solo agli esami, ma anche alla scelta della Presidenza e della Commissione. Un processo che richiede attenzione e una conoscenza precisa delle procedure. In questa guida, analizzeremo i punti cruciali per una scelta consapevole e strategica. Provincia: La scelta della provincia in cui sostenere l'esame è un primo passo fondamentale. È importante considerare la vicinanza alla propria residenza per ridurre lo stress legato agli spostamenti e ottimizzare i tempi. Verificate attentamente la disponibilità di commissioni nelle province limitrofe e valutate la logistica, tenendo conto anche dei …
32.000 posti TFA sostegno: Bandi entro aprile?
L'attesa per il TFA sostegno X ciclo potrebbe presto finire. Secondo indiscrezioni, entro la fine di aprile potrebbe arrivare l'autorizzazione per ben 32.000 posti. Questa notizia rappresenta una boccata d'ossigeno per migliaia di aspiranti docenti che attendono da tempo di poter accedere al percorso di formazione per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado. La pubblicazione dell'autorizzazione, se confermata, aprirebbe immediatamente la strada all'emanazione dei bandi di concorso. Si tratta di una tempistica decisamente positiva, che consentirebbe di avviare i corsi di formazione in tempi ragionevoli e di garantire un adeguato numero di docenti abilitati per l'anno …
Mense scolastiche: meno pasti per calo alunni e smart working
Il numero di pasti serviti nelle mense scolastiche italiane è in netto calo. Questo fenomeno è attribuibile a due fattori principali: la diminuzione del numero di alunni iscritti e la diffusione dello smart working tra i genitori. La riduzione degli studenti, dovuta a diverse cause tra cui il calo demografico e la mobilità delle famiglie, ha un impatto diretto sul numero di pasti richiesti. Meno bambini a scuola significano meno commensali da servire. Inoltre, lo smart working, sempre più diffuso, ha portato molti genitori a optare per la preparazione dei pasti a casa per i propri figli, piuttosto che affidarsi …
Concorso dirigenti scolastici Campania: l'Usr conferma la regolarità delle procedure
L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania (Usr) ha confermato la piena regolarità delle procedure del recente concorso per dirigenti scolastici. La dichiarazione arriva a seguito di alcune segnalazioni e voci che avevano messo in dubbio la correttezza del processo di selezione. L'Usr ha ribadito la trasparenza e l'imparzialità del concorso, sottolineando l'attenta valutazione delle candidature e il rispetto di tutte le norme previste dalla legge. Le procedure, secondo quanto affermato dall'Usr, sono state condotte con la massima attenzione ai dettagli, garantendo l'equità del processo e la meritocrazia. Sono state adottate tutte le misure necessarie per evitare possibili irregolarità e garantire la …
Stipendi docenti bloccati: lo Stato deve pagare?
La questione degli stipendi dei docenti e il blocco del 2013 torna al centro del dibattito. Le dichiarazioni di esponenti sindacali come Nunziata (Snals) e Miceli (Anief) mettono in luce una profonda spaccatura di vedute. Nunziata ribadisce con fermezza che il diritto degli insegnanti al pagamento degli arretrati è innegabile, liquidando le preoccupazioni per le casse dello Stato. Secondo il sindacalista, l'applicazione della legge è prioritaria, indipendentemente dalle difficoltà economiche. Si tratta, a suo dire, di un debito che lo Stato deve onorare. Miceli, invece, pone l'accento sulla responsabilità politica. Si chiede se i docenti debbano pagare le conseguenze di …
Pre-Ruolo: Novità sulle Graduatorie Interne di Istituto
Le graduatorie interne di istituto (G.I.I.) riservano importanti novità per l'accesso al pre-ruolo. Una recente analisi ha chiarito alcuni punti cruciali, rispondendo a quesiti frequenti tra i docenti. Tra le novità più rilevanti, emerge la possibilità di valutazione pre-ruolo anche senza i canonici 180 giorni di servizio. Questa apertura apre nuove prospettive a molti insegnanti. Inoltre, si è chiarita l'influenza dei corsi di perfezionamento sulla valutazione, con indicazioni precise su come questi contribuiscano al punteggio finale. Un altro aspetto fondamentale riguarda la retrodatazione giuridica, un tema complesso che ha generato diverse interpretazioni. Le nuove direttive forniscono maggiore chiarezza sulle modalità …
Supplenze 2025/26: Elenchi aggiuntivi GPS, domande aperte!
Dal 14 aprile si aprono le iscrizioni per gli elenchi aggiuntivi prima fascia GPS per le supplenze e i ruoli di docente di sostegno per l'anno scolastico 2025/26. Una notizia attesa da migliaia di insegnanti che sperano di ottenere un posto di lavoro più stabile nel mondo della scuola. Questa apertura rappresenta una nuova opportunità per coloro che non sono ancora riusciti ad entrare nelle graduatorie d'istituto o che desiderano migliorare la propria posizione. L'iscrizione agli elenchi aggiuntivi permette di aumentare le possibilità di essere chiamati per le supplenze durante l'anno scolastico e, in prospettiva, anche per i ruoli a …
Abilitazioni 2025/26: Più opportunità per i docenti!
Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato nuove opportunità per i docenti in vista dell'anno scolastico 2025/26. Sono stati introdotti nuovi percorsi abilitanti, offrendo maggiori possibilità di conseguire l'abilitazione all'insegnamento. La novità più rilevante riguarda l'assegnazione provvisoria, che quest'anno può essere richiesta anche per una classe di concorso diversa da quella di nuova abilitazione. Questa decisione rappresenta un'importante apertura per i docenti che desiderano ampliare le proprie possibilità di impiego. In precedenza, l'assegnazione provvisoria era spesso limitata alla classe di concorso per cui si possedeva già l'abilitazione. Ora, invece, i docenti che hanno conseguito una nuova abilitazione possono concorrere per posti anche …
Ferie ATA: Scadenze e ruolo del DSGA
La pianificazione delle ferie del personale ATA è un aspetto fondamentale della gestione scolastica. Determinare i tempi giusti per la predisposizione del piano ferie è cruciale per garantire il regolare funzionamento dell'istituto. Ma entro quando va predisposto questo piano e quale il ruolo del DSGA in questo processo? Generalmente, la tempistica per la definizione del piano ferie del personale ATA varia a seconda delle singole scuole e delle circolari ministeriali in vigore. È fortemente consigliato iniziare a pianificare con anticipo, considerando le esigenze del personale e le necessità operative della scuola. Un'adeguata programmazione consente di evitare sovrapposizioni di assenze e …
Stop Zaini Pesanti: Libri Suddivisi per Stagione
La pesantezza degli zaini scolastici è un problema noto e spesso fonte di mal di schiena per i bambini. Un genitore ha proposto una soluzione creativa e originale: dividere i libri in tre fascicoli, uno per ogni stagione. L'idea, lanciata sui social media, ha immediatamente suscitato un ampio dibattito tra genitori e insegnanti. La proposta suggerisce di suddividere i libri di testo in tre gruppi, corrispondenti ai periodi autunnale, invernale e primaverile. In questo modo, gli studenti si troverebbero a portare a scuola solo una parte dei libri, alleggerendo notevolmente il peso dello zaino e riducendo così il rischio di …
Gestire le ferie ATA: Guida pratica e modello di circolare
La gestione delle ferie del personale ATA rappresenta una sfida organizzativa non indifferente per le scuole. Un'attenta pianificazione e un monitoraggio efficace sono fondamentali per garantire la regolare funzionalità dell'istituto e la soddisfazione del personale. Questo articolo offre un esempio pratico di circolare per la programmazione e il monitoraggio delle ferie, fornendo un modello utile per la gestione ottimale di questa delicata fase amministrativa. La circolare dovrebbe innanzitutto definire chiaramente il periodo di riferimento per la presentazione delle richieste di ferie, specificando le modalità di invio (es. piattaforma online, modulo cartaceo) e i termini di consegna. È importante stabilire delle …
Ferie non godute: Linee guida per il pagamento ai docenti a tempo determinato
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha diramato una nota con indicazioni operative per i Dirigenti Scolastici in merito al pagamento delle ferie non godute dai docenti a tempo determinato. La nota fornisce chiarimenti cruciali per garantire il corretto adempimento degli obblighi di legge e una giusta retribuzione per il personale scolastico. Il documento affronta in dettaglio le diverse casistiche, fornendo esempi pratici per semplificare l'applicazione delle norme. Vengono specificate le procedure da seguire per il calcolo del compenso, tenendo conto della durata del contratto e del numero di giorni di ferie maturate ma non usufruite. La chiarezza delle istruzioni …
Sostegno scolastico 2025/26: la conferma non è automatica
Il Ministero dell'Istruzione ha chiarito le modalità di conferma degli insegnanti di sostegno per l'anno scolastico 2025/26. La richiesta di conferma da parte delle famiglie non è vincolante per l'assegnazione dei supplenti. Questo significa che, anche se una famiglia richiede la conferma di uno specifico docente, la scuola ha la facoltà di assegnare un altro insegnante di sostegno, qualora lo ritenga necessario. La decisione si basa su diversi fattori, tra cui la disponibilità di personale qualificato, le necessità specifiche degli alunni e l'organizzazione complessiva dell'istituto. La priorità rimane la garanzia di un servizio di qualità per gli studenti con disabilità. …
Graduatorie Interne: Bonus, Pre-Ruolo e Supplenze Spiegati
Le graduatorie interne di istituto sono un argomento complesso per molti docenti. Questo articolo fornisce chiarimenti su alcuni punti chiave, rispondendo ai quesiti più frequenti. Innanzitutto, il bonus di 10 punti rappresenta un vantaggio significativo per chi lo ottiene, influenzando la posizione in graduatoria. È importante comprendere i criteri specifici per l'assegnazione di questo bonus, spesso legati all'esperienza o a titoli di merito particolari. La graduatoria di pre-ruolo è un passaggio fondamentale per l'accesso a posti di ruolo a tempo indeterminato. La posizione in questa graduatoria è determinata da diversi fattori, tra cui i titoli posseduti e i punteggi ottenuti …
Dubbi sui Punteggi delle Graduatorie Interne: Come Ottenere Giustizia?
Molti insegnanti si trovano a dover affrontare la frustrante situazione di punteggi nelle Graduatorie Interne di Istituto (G.I.I.) che ritengono errati o incompleti. Se anche voi vi trovate in questa situazione, non siete soli. Il primo passo da compiere è accedere agli atti per verificare la correttezza dei calcoli e delle attribuzioni. Questo diritto, garantito dalla normativa sulla trasparenza, permette di esaminare la documentazione utilizzata per la formazione della graduatoria, individuando eventuali errori o omissioni. Per fare accesso agli atti, è necessario presentare una richiesta formale all'istituto scolastico, indicando specificatamente quali documenti si intendono consultare. La scuola ha l'obbligo di …
Dubbi sulle Graduatorie Interne? Come Accedere agli Atti e Ottenere Correzione
Molti docenti si trovano a dover affrontare la complessa situazione delle Graduatorie Interne di Istituto (G.I.I.). La pubblicazione dei punteggi dei colleghi può generare dubbi e perplessità, soprattutto quando si sospettano errori o omissioni nella valutazione. In questi casi, il diritto di accesso agli atti diventa uno strumento fondamentale per verificare la correttezza della propria posizione e quella degli altri docenti. Il primo passo per chiarire ogni dubbio è presentare una richiesta formale di accesso agli atti all'Istituto scolastico di riferimento. Questa richiesta deve essere scritta, motivata e contenere l'esplicita indicazione dei documenti specifici a cui si intende accedere. È …
Supplenze sostegno 2025/26: priorità alle GaE/GPS?
La questione della continuità delle supplenze per il sostegno nel prossimo anno scolastico 2025/26 sta generando un acceso dibattito. Si pone infatti il problema se la preferenza debba essere data ai docenti che hanno già lavorato con la stessa famiglia, anche in assenza di titolo di accesso ai ruoli (GaE/GPS), o se invece sia necessario privilegiare l'inserimento di docenti con titoli di accesso, anche se non hanno avuto esperienze pregresse con la stessa famiglia. Il diritto alla continuità didattica per gli alunni con disabilità è fondamentale e costituisce un pilastro del sistema scolastico inclusivo. Molti sostengono che la continuità del …
Sicurezza scolastica: le gite in questione
Una lettera aperta solleva preoccupazioni riguardo alla sicurezza durante le gite scolastiche. L'autore, senza rivelare la sua identità, pone l'accento sull'importanza di una pianificazione scrupolosa e di procedure di sicurezza robuste per garantire la salute e il benessere degli studenti durante queste attività extrascolastiche. Il documento evidenzia la necessità di valutare attentamente i rischi potenziali, dalla scelta del luogo alla supervisione degli studenti. Viene sottolineata l'importanza di una formazione adeguata per il personale scolastico coinvolto, in modo da poter gestire situazioni impreviste in modo efficace. La lettera suggerisce inoltre l'adozione di protocolli di comunicazione chiari e tempestivi, sia con i …
Stipendi aprile docenti e ATA: delusione su NoIPA?
Sull'home page di NoIPA è apparso l'importo dello stipendio di aprile per docenti e personale ATA, ma per molti si tratta di una sorpresa amara. L'importo visualizzato, infatti, non offre dettagli sulla composizione dello stipendio, lasciando molti in attesa del cedolino paga per conoscere l'effettivo ammontare e la dettagliata suddivisione delle voci. La mancanza di trasparenza nella visualizzazione preliminare su NoIPA ha generato preoccupazione e disorientamento tra i dipendenti della scuola. Molti si aspettavano una maggiore chiarezza e dettagli già in questa fase, evitando l'attesa ansiosa del cedolino. La rapidità con cui l'importo è stato visualizzato, seppur apprezzata, è stata …
Veneto: Boom di trasferimenti docenti, ma l'USR smentisce l'esodo
Le domande di trasferimento e passaggio di ruolo per i docenti del Veneto sono in forte aumento. Questa impennata ha sollevato timori di una possibile fuga di insegnanti dalla regione. Tuttavia, l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) ha precisato che non si tratta di una vera e propria emorragia di personale. Secondo l'USR, l'incremento delle richieste è da attribuire principalmente a due fattori: la denatalità e la scarsità di posti disponibili a seguito dei concorsi. La diminuzione delle nascite negli ultimi anni ha portato a una riduzione del numero di studenti e, di conseguenza, di posti di lavoro nella scuola. Questo fenomeno, …
Stipendi aprile: indennità vacanza contrattuale 0,6% per docenti e ATA
I cedolini NoiPA di aprile porteranno una novità per i dipendenti della scuola: l'indennità di vacanza contrattuale, pari allo 0,6%. Questa cifra, seppur modesta, rappresenta un elemento importante della retribuzione di docenti e personale ATA. Il pagamento di questa indennità, prevista dal contratto collettivo nazionale, arriva dopo mesi di attesa e rappresenta un piccolo sollievo per molti lavoratori del settore. Si ricorda che l'importo effettivo percepito varia a seconda dell'anzianità di servizio, della posizione ricoperta e dell'orario di lavoro. La pubblicazione dei cedolini NoiPA di aprile ha scatenato un acceso dibattito tra i docenti e il personale ATA, con alcuni …
Stipendi docenti e ATA: indennità vacanza contrattuale 2025-27 su NoiPA da aprile
A partire da aprile, il sistema NoiPA erogherà l'indennità di vacanza contrattuale per il triennio 2025-2027 a tutti i docenti e al personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) della scuola italiana. Questa notizia porta sollievo a migliaia di lavoratori del settore, che vedranno finalmente riconosciuto questo importante elemento retributivo. L'erogazione tramite NoiPA garantisce trasparenza e tempestività nel pagamento. Tutti gli importi saranno calcolati in base alle specifiche normative contrattuali e alle posizioni individuali di ciascun lavoratore. Si consiglia di verificare attentamente l'estratto conto NoiPA per assicurarsi che l'indennità sia stata correttamente accreditata. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lavorato …
Stop alla Pubblicità nelle Pagelle Digitali
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato una direttiva che vieta la presenza di pubblicità all'interno dei registri elettronici scolastici. La decisione, presa in seguito a diverse segnalazioni di utilizzo improprio degli spazi digitali, mira a tutelare la privacy degli studenti e a preservare l'imparzialità del processo educativo. La direttiva specifica che nessun tipo di annuncio pubblicitario, banner o link sponsorizzati, può comparire nelle piattaforme utilizzate per la gestione dei voti, delle assenze e delle comunicazioni tra scuola e famiglie. L'obiettivo è quello di garantire un ambiente digitale pulito e trasparente, focalizzato esclusivamente sulle attività didattiche e …
Vincitore di Concorso, Ma Non Assunto: Iscrizione in Soprannumero?
Un vincitore di concorso pubblico per il ruolo di docente, in possesso di 30 o 36 CFU, si trova nella spiacevole situazione di non essere ancora assunto. La domanda che si pone è: può iscriversi in soprannumero a un corso di formazione o aggiornamento? La situazione è complessa e dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è necessario verificare attentamente il bando di concorso che ha partecipato. All'interno del bando, dovrebbero essere specificate le modalità di assunzione e eventuali possibilità di formazione aggiuntiva per i vincitori non ancora assunti. Se il bando prevede l'iscrizione in soprannumero a corsi di aggiornamento, allora il …
GPS Docenti 2025: Nuove Iscrizioni Aperte!
Dal 14 al 29 aprile si apre la possibilità di presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS docenti per l'anno scolastico 2025. Questa è un'opportunità importante per molti insegnanti che desiderano migliorare la propria posizione nella graduatoria e aumentare le possibilità di ottenere una supplenza annuale o un posto di ruolo. Chi può candidarsi? Possono presentare domanda i docenti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, che includono titoli di studio specifici, esperienza professionale e abilitazione all'insegnamento. È fondamentale verificare attentamente il bando per accertare il possesso di tutti i requisiti richiesti, evitando spiacevoli sorprese …
Garante Privacy bacchetta scuola: Troppo lavoro, pochi addetti
Un'aspirante assistente tecnico amministrativo (ATA) è stata convocata a una riunione del gruppo di lavoro operativo (GLO) di una scuola, ma l'evento ha sollevato un problema ben più ampio. Il Garante per la protezione dei dati personali ha infatti ammonito l'istituto scolastico, evidenziando una grave carenza di personale nella segreteria e un numero elevato di alunni con disabilità. La situazione, secondo il Garante, crea un sovraccarico di lavoro per il personale esistente e potrebbe comportare violazioni della privacy degli studenti con disabilità. La convocazione dell'aspirante ATA a una riunione del GLO, in un contesto di evidente carenza di personale, sottolinea …
GPS Docenti 2025: Guida alle domande per le nuove graduatorie
Il Ministero dell'Istruzione ha aperto la possibilità di presentare domande aggiuntive per le graduatorie ad esaurimento GPS docenti 2025. Questa opportunità è fondamentale per tutti gli insegnanti che aspirano a ottenere un posto di lavoro nella scuola pubblica. Per aiutare i docenti a navigare in questa procedura, la Uil Scuola Rua organizza un video tutorial in diretta con il responsabile Vannini. L'evento online si terrà lunedì 14 aprile alle 14:30. Durante il webinar, Vannini fornirà una guida passo passo su come compilare correttamente la domanda, evitando errori che potrebbero compromettere l'inserimento nelle graduatorie. Verranno illustrate tutte le fasi del processo, …
GPS 2025/26: Stop alle nuove iscrizioni in II fascia
Le graduatorie di istituto per le supplenze (GPS) per l'anno scolastico 2025/26 non prevedono nuove iscrizioni nella seconda fascia. Questa decisione, comunicata dal Ministero dell'Istruzione, lascia molti docenti con un punto interrogativo sul loro futuro professionale. Ma cosa cambia per chi è già iscritto? Per coloro che sono già presenti nella seconda fascia delle GPS, non vi saranno modifiche alla propria posizione. La graduatoria rimarrà valida per l'anno scolastico 2025/26, garantendo la possibilità di essere chiamati per supplenze secondo l'ordine di punteggio. È fondamentale, quindi, verificare attentamente la propria posizione in graduatoria e assicurarsi che i propri dati siano corretti …
4 Punti in Più per il Pre-Ruolo nella Graduatoria Interna
Una novità importante per i docenti che aspirano a migliorare la propria posizione nelle graduatorie interne di istituto. Secondo quanto emerso, l'esperienza pre-ruolo svolta nello stesso grado di titolarità varrà ben 4 punti, anche se riferita ad una classe di concorso diversa da quella per cui si concorre. Questa decisione rappresenta un'opportunità significativa per molti insegnanti che hanno maturato esperienza professionale prima di ottenere la titolarità. Questa norma, che dovrebbe essere applicata in tutte le scuole italiane, premia la continuità didattica e l'esperienza professionale maturata nel corso degli anni. I 4 punti aggiuntivi potrebbero rivelarsi determinanti per scalare le graduatorie …
Snals: Risarcimento confermato per docente con contratti precari
Il sindacato Snals ha ottenuto un importante successo legale a favore di un docente vittima di reiterati contratti a tempo determinato. Il sindacato ha confermato di aver ottenuto il risarcimento per il lavoratore, dopo una lunga battaglia legale contro l'amministrazione scolastica. La sentenza rappresenta un importante precedente per i numerosi docenti che si trovano nella stessa situazione di precarietà. La vicenda riguarda un insegnante che per anni ha lavorato con contratti a termine, nonostante le continue richieste di stabilizzazione. Secondo lo Snals, l'amministrazione scolastica avrebbe abusato del sistema dei contratti a termine, impedendo al docente di ottenere un posto fisso, …
GPS 2025: Apertura domande per l'elenco aggiuntivo prima fascia
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente aperto le candidature per l'elenco aggiuntivo della prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l'anno scolastico 2025. Le domande potranno essere presentate dal 14 al 29 aprile, offrendo ai docenti la possibilità di inserire la propria candidatura anche con riserva. Questa importante opportunità si rivolge a tutti i docenti interessati ad aumentare le proprie possibilità di ottenere una supplenza. L'apertura delle candidature per l'elenco aggiuntivo rappresenta un'occasione fondamentale per i docenti che non avevano partecipato alla precedente fase di inserimento o che desiderano migliorare la propria posizione in …
Libri di testo: nuove scadenze e istruzioni per i Dirigenti Scolastici
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato i nuovi tetti di spesa per l'adozione dei libri di testo per l'anno scolastico in corso. Questa novità impone ai Dirigenti Scolastici (DS) di adeguarsi a nuove procedure e rispettare scadenze precise. La mancata osservanza delle disposizioni potrebbe comportare conseguenze amministrative. La principale novità riguarda l'introduzione di limiti di spesa più stringenti, finalizzati a garantire una maggiore equità nell'accesso ai materiali didattici per tutti gli studenti. I DS dovranno quindi pianificare attentamente le adozioni, tenendo conto delle risorse disponibili e delle necessità specifiche del proprio istituto. È fondamentale valutare attentamente i costi di ogni singolo …
ATA 2025: Ciad obbligatorio, iscrizioni aperte ad aprile
Le graduatorie ATA per il biennio 2025-2027 sono in arrivo. Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato l'apertura delle iscrizioni dal 28 aprile al 16 maggio, con una novità significativa: il possesso del Certificato di Idoneità all'Insegnamento (CIAD) diventa requisito fondamentale per l'accesso. Questa modifica rappresenta un cambiamento importante per aspiranti assistenti tecnici amministrativi, introducendo un livello di qualificazione più elevato. La scadenza delle domande è prevista per il 16 maggio, ma si consiglia di monitorare attentamente il sito del Ministero per eventuali comunicazioni ufficiali e conferme della data. Il CIAD, in precedenza non obbligatorio per tutte le posizioni ATA, adesso si …
ATA Terza Fascia: Scioglimento Riserva CIAD dal 28 Aprile
Dal 28 aprile sarà possibile sciogliere la riserva per le graduatorie ATA di terza fascia tramite la piattaforma Istanze Online. Questa notizia rappresenta un importante aggiornamento per i candidati che avevano presentato domanda con riserva, in attesa del risultato della Commissione Interprovinciale di Accertamento Didattico (CIAD). Lo scioglimento della riserva permetterà ai candidati di conoscere definitivamente la propria posizione in graduatoria e di poter eventualmente partecipare alle procedure di nomina per l'anno scolastico 2023/2024. È fondamentale che i candidati si colleghino alla piattaforma Istanze Online entro la data indicata per effettuare questa operazione. Trascorsa la scadenza, la riserva verrà considerata …
Sindacati contro decreto sostegno: famiglie non decidono
La FLC CGIL e la Gilda Unams hanno annunciato il ricorso al TAR contro il recente decreto ministeriale che consente alle famiglie di richiedere l'assegnazione dei docenti di sostegno. I sindacati contestano la legittimità di un provvedimento che, a loro dire, sminuisce il ruolo professionale degli insegnanti di sostegno e lede i diritti dei lavoratori. Secondo le organizzazioni sindacali, la scelta del docente di sostegno dovrebbe basarsi su criteri di competenza professionale e sulla valutazione delle esigenze specifiche degli alunni, non sulla preferenza delle famiglie. L'attribuzione del docente, affermano, dovrebbe essere di competenza degli organi scolastici, in base a parametri …
ATA: Scioglimento Riserve CIAD, Scadenza 9 Maggio
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficialmente aperto i termini per lo scioglimento della riserva per le Graduatorie d'Istituto di Terza Fascia del personale ATA. I candidati che avevano presentato domanda con riserva, indicando la procedura CIAD (Commissione Invalidi e Disabili), possono ora presentare la documentazione comprovante la situazione di invalidità. Il periodo per presentare le domande di scioglimento della riserva è fissato dal 28 aprile al 9 maggio 2024. È fondamentale rispettare scrupolosamente le date indicate, pena l'esclusione dalla graduatoria. Si raccomanda ai candidati di verificare attentamente la corretta modalità di invio della documentazione, seguendo le istruzioni pubblicate …
ATA 2025/26: Domande aperte dal 28 aprile!
Le graduatorie ATA per il biennio 2025/26 sono finalmente aperte! Dal 28 aprile al 19 maggio sarà possibile presentare la propria domanda per entrare a far parte del mondo della scuola come assistente amministrativo, tecnico o ausiliario. Quest'anno, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibile un sistema di invio online, semplificando notevolmente la procedura di iscrizione. Per candidarsi, è necessario essere in possesso dei requisiti previsti dal bando, tra cui i titoli di studio e l'eventuale esperienza lavorativa pregressa. La competizione è elevata, quindi è fondamentale preparare la propria domanda con attenzione, verificando scrupolosamente ogni dettaglio prima dell'invio. …
Docenti 2025: Scadenza imminente per la domanda di sovrannumerari
Solo cinque giorni restano ai docenti sovrannumerari per presentare la domanda di inserimento nella graduatoria interna di istituto per l'anno scolastico 2025. Un lasso di tempo breve che richiede un'attenta valutazione delle proprie opzioni e una rapida azione. La scadenza incombente impone ai docenti di prendere decisioni cruciali riguardanti la propria carriera e il proprio futuro professionale. La scelta della scuola e dell'ordine di preferenze rappresenta un passaggio fondamentale. È importante considerare diversi fattori, tra cui la vicinanza geografica al luogo di residenza, la tipologia di scuola e l'eventuale compatibilità con altre attività professionali o impegni personali. Una pianificazione accurata, …
ATA: Scadenza imminente per la terza fascia, inserisci la data dell'esame!
Per chi aspira a un posto nella terza fascia ATA, il tempo stringe. Il termine ultimo per l'invio della CIAD (dichiarazione di impegno alla partecipazione al corso di aggiornamento) è fissato al 30 aprile. Superata questa data, si rischia la decadenza della propria candidatura. È quindi fondamentale provvedere all'invio della documentazione entro la scadenza. Ricordiamo che la CIAD è un documento essenziale per la validità dell'iscrizione e attesta l'impegno del candidato a frequentare il corso di aggiornamento previsto. Oltre all'invio della CIAD, un'altra importante informazione riguarda la possibilità di inserire la data dell'esame eventualmente sostenuto. Questo dettaglio, se presente, potrebbe …
Scuola: 27 dirigenti scolastici esclusi dal concorso riservato
Un decreto ha sancito l'esclusione di 27 candidati dalle graduatorie del concorso riservato per l'immissione in ruolo dei dirigenti scolastici. La decisione, che ha suscitato non poche polemiche, ha lasciato molti aspiranti dirigenti delusi e ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e correttezza della procedura concorsuale. Le motivazioni dell'esclusione non sono state ancora rese pubbliche in dettaglio, ma si presume che riguardino irregolarità riscontrate nelle domande di partecipazione o nella documentazione presentata. L'esclusione di un numero così elevato di candidati rappresenta un fatto eccezionale e sottolinea la necessità di un'attenta verifica di tutte le candidature per garantire la selezione meritocratica dei …
Studenti di Treviso uniti contro il bullismo
Novecento studenti delle scuole superiori di Treviso hanno lanciato un messaggio forte e chiaro: basta bullismo. In un'iniziativa senza precedenti, i ragazzi si sono riuniti per esprimere la loro determinazione a contrastare questo fenomeno dilagante. L'evento, organizzato con il supporto di insegnanti e psicologi scolastici, ha visto i giovani condividere le proprie esperienze, spesso dolorose, di bullismo subito o assistito. La forza del messaggio sta nell'unità. Gli studenti hanno sottolineato l'importanza della solidarietà e del sostegno reciproco come armi fondamentali contro il bullismo. Non si tratta solo di denunciare i casi di violenza, ma anche di creare un ambiente scolastico …
Mobilità Docenti 2025/26: Superato il Concorso, si Acceda al Ruolo
Il Ministero dell'Istruzione sta valutando una nuova modalità di accesso alla mobilità dei docenti per l'anno scolastico 2025/26. La proposta rivoluzionaria prevede che il superamento di un concorso sia sufficiente per accedere al ruolo di appartenenza, indipendentemente dal tipo di posto precedentemente ricoperto. Questa decisione, se confermata, semplificherebbe notevolmente le procedure di mobilità, eliminando la complessa distinzione tra diverse tipologie di posti. Attualmente, infatti, l'accesso alla mobilità è spesso condizionato dal tipo di contratto o di incarico posseduto dal docente, creando una serie di ostacoli burocratici e limitazioni alla possibilità di spostamento. La nuova proposta si concentra sull'obiettivo di semplificare …
Ipsia Sacconi: Un abito per la Quintana, firmato dagli studenti
Gli studenti dell'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "Sacconi" di Ascoli Piceno hanno realizzato un abito unico per la prossima edizione della Giostra della Quintana. Un progetto ambizioso che ha visto i ragazzi impegnati per mesi nella progettazione, realizzazione e cucito dell'abito, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il corso di studi. Il lavoro è stato coordinato dai docenti dell'istituto, che hanno seguito gli studenti in ogni fase del processo creativo, guidandoli nella scelta dei materiali, nella progettazione del modello e nella realizzazione delle rifiniture. Il risultato è un capolavoro di artigianato, che unisce tradizione e innovazione, …
GPS 2025: Aperte le domande per le graduatorie aggiuntive
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le prime FAQ sulle graduatorie ad esaurimento GPS 2025, in particolare sulle classi di concorso accorpate e sui titoli di accesso. Da domani, 14 aprile, è possibile presentare domanda per l'inserimento nelle graduatorie aggiuntive della prima fascia. Questo aggiornamento è fondamentale per tutti i docenti che aspirano ad una nomina a tempo indeterminato. Le FAQ del Ministero chiarificano diversi punti cruciali, fornendo indicazioni precise su quali titoli siano ammessi e come vengono valutati nell'ambito delle classi di concorso accorpate. Si specifica, ad esempio, la procedura per la presentazione della documentazione necessaria e le modalità di …
ATA 24 mesi: Domande aperte dal 28 aprile!
Dal 28 aprile è possibile presentare domanda per le graduatorie ATA a 24 mesi. Un'opportunità importante per coloro che aspirano a ricoprire ruoli di supporto amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole italiane. La procedura di iscrizione è in linea con le disposizioni ministeriali e si articola in fasi ben precise. Per poter partecipare, è necessario presentare la domanda online seguendo le istruzioni indicate sul sito del Ministero dell'Istruzione. È fondamentale prestare la massima attenzione alla corretta compilazione di tutti i campi, evitando errori che potrebbero compromettere l'accettazione della candidatura. Una volta inoltrata la domanda, sarà possibile scegliere le scuole desiderate …
ATA Terza Fascia: CIAD e Istanze Online, si può fare?
Molti aspiranti assistenti tecnici amministrativi (ATA) si trovano a chiedersi se sia necessario presentare domanda tramite Istanze Online per la terza fascia, anche dopo aver consegnato la CIAD (Comunicazione di Interesse all'Assunzione a Domanda) alla scuola capofila. La risposta non è semplice e dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale comprendere che la CIAD non sostituisce la domanda tramite Istanze Online. La CIAD serve a manifestare l'interesse a lavorare in una specifica istituzione scolastica, ma non garantisce l'inserimento nella graduatoria d'istituto. Per essere inseriti nella graduatoria terza fascia ATA, è obbligatorio presentare la domanda attraverso la piattaforma Istanze Online, seguendo …
Sacile: Stop al cibo da casa a scuola, solo mensa
A Sacile è scoppiata la polemica per una nuova disposizione scolastica: vietato portare il pranzo da casa. Gli studenti sono obbligati a usufruire esclusivamente del servizio mensa, senza alcuna possibilità di alternativa. La decisione, comunicata dall'amministrazione comunale, ha suscitato immediatamente proteste da parte di genitori e studenti. Molti genitori si dicono preoccupati per la qualità del cibo offerto dalla mensa, o per le eventuali allergie e intolleranze dei propri figli, per i quali un pasto preparato a casa rappresentava una garanzia di sicurezza e di personalizzazione. Altri, invece, lamentano la mancanza di flessibilità del sistema, che non tiene conto delle …
ATA 24 mesi: CIAD obbligatorio solo per i nuovi inserimenti
Le graduatorie ATA per il biennio 2024/2026 sono in arrivo. Una novità importante riguarda il requisito del CIAD (Corso di Introduzione all'attività di Docente). Secondo le ultime indiscrezioni, il possesso del CIAD sarà obbligatorio solo per i nuovi inserimenti nelle graduatorie. Chi è già presente nelle graduatorie del triennio precedente non sarà tenuto a possedere questo attestato per poter partecipare al nuovo ciclo di immissioni in ruolo e supplenze. Questa decisione potrebbe avere un impatto significativo sul numero di candidati, soprattutto considerando la crescente domanda di personale ATA nelle scuole italiane. I candidati già in possesso del CIAD avranno un …
Crisi ATA: Solo 400mila CIAD rilasciate, rischio decadenza per due terzi del personale
La situazione delle graduatorie ATA di terza fascia è critica. Secondo i dati ufficiali, sono state rilasciate solo 400.000 Certificazioni Informatiche di Aggiornamento Didattico (CIAD), un numero insufficiente a garantire l'inserimento di tutto il personale. Questo significa che due terzi degli aspiranti potrebbero perdere la possibilità di lavorare nelle scuole. Il sindacato Gilda Unams ha lanciato un appello al Ministero dell'Istruzione e del Merito, chiedendo con urgenza una proroga dei termini per il rilascio delle CIAD. La Gilda sottolinea la gravità della situazione, evidenziando come migliaia di lavoratori, molti dei quali già precari, rischiano di perdere il proprio impiego e …
USR Toscana: Accesso agli atti per il concorso scuola PNRR infanzia e primaria
L'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana (USR Toscana) ha pubblicato le istruzioni per l'accesso agli atti relativi al concorso straordinario per l'infanzia e la primaria, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa importante decisione consentirà ai candidati di visionare la documentazione relativa alla selezione, garantendo trasparenza e chiarezza nel processo. Le istruzioni dettagliate, disponibili sul sito web dell'USR Toscana, forniscono una guida completa sulle modalità di richiesta e sui tempi di accesso. I candidati potranno richiedere l'accesso a documenti specifici relativi alla loro posizione, compresi i verbali delle commissioni e gli atti amministrativi che hanno influenzato il …
GPS: Docenti con titolo estero e TFA sostegno possono entrare nell'elenco aggiuntivo 2025
Una buona notizia per i docenti che hanno già ottenuto l'inserimento in prima fascia GPS con riserva a causa di un titolo di studio conseguito all'estero. Il Ministero dell'Istruzione ha chiarito che è possibile inserirsi nell'elenco aggiuntivo per l'anno 2025 anche con il TFA sostegno IX ciclo. Questa possibilità apre nuove opportunità di impiego per coloro che avevano una riserva sull'inserimento in graduatoria a causa della convalida del titolo estero. In precedenza, l'inserimento nella graduatoria definitiva era subordinato alla completa convalida del titolo. Questo processo, spesso lungo e complesso, creava incertezza e limitava le possibilità di partecipazione alle procedure di …
Mobilità Docenti 2025: Ritardi nelle Convalida delle Domanda
La mobilità dei docenti per l'anno scolastico 2025 è ancora in alto mare. A distanza di settimane dall'apertura delle domande, molti insegnanti sono ancora in attesa di una convalida da parte degli Uffici scolastici. Questa situazione sta generando preoccupazione e incertezza tra i docenti, desiderosi di conoscere il proprio futuro professionale. La mole di richieste ricevute dagli Uffici scolastici è stata eccezionalmente elevata, rendendo difficile la gestione delle procedure di convalida in tempi brevi. Il lavoro di verifica e controllo delle domande richiede un impegno notevole, e il personale degli uffici sta lavorando alacremente per smaltire l'arretrato. Tuttavia, i tempi …
ATA 2025: Bandi Regionali per le Graduatorie 24 Mesi
Le graduatorie ATA per il biennio 2025-2027 sono in arrivo. Stiamo assistendo all'apertura graduale dei bandi regionali per l'inserimento nelle graduatorie a 24 mesi. Questa è una notizia molto attesa da migliaia di aspiranti assistenti tecnici amministrativi che sperano di ottenere un posto di lavoro nella scuola pubblica. La situazione è in costante aggiornamento, e si consiglia di monitorare attentamente i siti web delle singole regioni italiane. È fondamentale seguire le scadenze e le procedure specifiche di ogni regione, in quanto possono variare significativamente. Si raccomanda di verificare i requisiti richiesti, tra cui i titoli di studio, le esperienze lavorative …
Pasqua senza compiti: stop ai doveri, spazio al relax!
La dirigente scolastica Mongiardo ha emanato una circolare rivoluzionaria: nessun compito per le vacanze di Pasqua. La decisione, accolta con entusiasmo da studenti e famiglie, pone al centro il diritto al riposo e la priorità alla famiglia e al relax. La dirigente ha motivato la scelta sottolineando l'importanza di un periodo di vacanza effettivamente dedicato al riposo e al divertimento, lontano dallo stress scolastico. "I nostri studenti – ha dichiarato la Mongiardo – meritano un periodo di pausa completo, in cui possano ricaricare le energie e dedicarsi ad attività che favoriscono la crescita personale e il benessere psicofisico. Il tempo …
Graduatoria Interna: Esclusione Coniugi e Doppio Punteggio Sostegno
Il Ministero dell'Istruzione ha chiarito alcuni punti controversi riguardanti le graduatorie interne di istituto, fornendo risposte ai quesiti più frequenti. In particolare, sono state definite le condizioni di esclusione e le modalità di calcolo del punteggio. Una delle principali novità riguarda l'esclusione dei coniugi che lavorano nello stesso istituto. Questa misura mira a garantire una maggiore equità nella distribuzione dei posti e ad evitare possibili conflitti di interesse. La norma precisa le modalità di accertamento del vincolo di parentela e le procedure da seguire in caso di violazione. Un altro punto importante riguarda il raddoppio del punteggio per il servizio …
GPS 2025: posti esauriti, sostegno come alternativa?
Le graduatorie provinciali ad esaurimento (GPS) per l'anno scolastico 2025 stanno suscitando preoccupazione tra i docenti. In diverse province, infatti, le liste sono già esaurite per il primo inserimento nella prima fascia, lasciando molti aspiranti insegnanti senza possibilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato. Questa situazione sta spingendo molti a considerare il ruolo di sostegno come alternativa, anche se con delle limitazioni. La competizione per l'accesso alle GPS è sempre molto alta. Molti docenti che hanno partecipato al concorso hanno ottenuto punteggi che non gli consentono di entrare in prima fascia nelle province più ambite. Questo crea una situazione …
Scuola: chiarimenti su graduatorie, concorsi e punteggi
L'aggiornamento delle graduatorie interne di istituto è un tema cruciale per i docenti. Recentemente, si sono sollevate numerose perplessità riguardo alla mancata attivazione di un aggiornamento puntuale, generando incertezza tra gli insegnanti. In particolare, sono emersi quesiti sulla corretta valutazione dei titoli presentati per il concorso, e sulle modalità di attribuzione dei punti per i figli nati nel 2024/25. La normativa, infatti, prevede l'attribuzione di punteggio specifico per i figli, ma la sua applicazione pratica necessita di chiarimenti in merito alla tempistica e ai requisiti necessari. Un altro aspetto rilevante riguarda la questione del pre-ruolo scuola legalmente riconosciuta. È fondamentale …
Smart Working Dirigenti Scolastici: Tra Rischi e Benessere
Il lavoro agile, o smart working, sta diventando sempre più diffuso anche nel settore scolastico, ma per i dirigenti rappresenta una sfida complessa. Mentre offre flessibilità, nasconde anche rischi significativi per la salute e il benessere. Un sovraccarico di lavoro, spesso accentuato dalla mancanza di confini netti tra vita professionale e privata, può portare a stress, ansia e burnout. La postura scorretta, dovuta a ore prolungate trascorse davanti al computer in posizioni inadeguate, rappresenta un altro problema diffuso, con possibili conseguenze sulla schiena, sul collo e sulle spalle. La mancanza di interazione fisica con i colleghi può inoltre incidere negativamente …
GPS: Solo il servizio pre-24 Giugno 2024 conta per la prima fascia
Il Ministero dell'Istruzione ha chiarito un punto cruciale riguardo l'inserimento nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Per quanto riguarda il servizio di insegnamento da dichiarare nell'elenco aggiuntivo, solo quello svolto entro il 24 giugno 2024 sarà considerato valido ai fini della graduatoria. Questa precisazione è di fondamentale importanza per tutti i docenti che intendono migliorare la propria posizione nella graduatoria. Chi ha svolto attività di insegnamento dopo tale data, purtroppo, non potrà considerarlo ai fini del punteggio nella prima fascia GPS. La scadenza del 24 giugno 2024 rappresenta quindi un termine ultimo ineludibile per l'acquisizione del …
Liceo Termoli: Trionfo al torneo 'Generazione Eu'
Gli studenti del Liceo di Termoli hanno conquistato la vittoria al prestigioso torneo di debate "Generazione Eu". La squadra, composta da giovani brillanti e altamente preparati, si è distinta per l'eccellenza delle argomentazioni e la capacità di rispondere efficacemente alle sfide poste dai concorrenti. Il torneo, dedicato alle tematiche europee e alla cittadinanza attiva, ha visto la partecipazione di numerose scuole provenienti da tutta Italia. La performance degli studenti termolesi è stata eccezionale, mettendo in luce non solo le loro competenze argomentative, ma anche le capacità di lavorare in team e di gestire la pressione della competizione. Il loro successo …
GPS e PNRR: Quando inserire il superamento del concorso?
Il superamento di un concorso nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un evento significativo per i docenti. Ma quando è possibile dichiararlo nell'elenco aggiuntivo alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)? Questa domanda, cruciale per molti aspiranti insegnanti, trova risposta in questa guida. La dichiarazione del superamento di un concorso PNRR nelle GPS richiede attenzione e precisione. Non basta semplicemente aver superato la prova; è necessario rispettare tempi e modalità specificate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. La data di pubblicazione delle graduatorie di merito del concorso è fondamentale: solo a partire da questo momento è …
Maturità 2025: Scadenza Domanda Docenti di Sostegno
I docenti di sostegno con abilitazione conseguita dopo l'assunzione possono finalmente presentare domanda per partecipare agli esami di maturità 2025. Il Ministero ha aperto le candidature dal 18 al 26 aprile. Una nota ufficiale del Ministero dell'Istruzione fornisce tutte le indicazioni necessarie per compilare correttamente la domanda, disponibile in un modello scaricabile online. La possibilità di partecipare agli esami di maturità è un'opportunità importante per questi docenti, che potranno così contribuire alla valutazione degli studenti con bisogni educativi speciali. L'apertura di questa finestra di candidatura rappresenta un passo significativo per includere pienamente anche questi professionisti nel processo di valutazione degli …
ATA: Servizio Figurativo Riconosciuto, Equità Ristabilita?
Il Decreto Legge sulla Pubblica Amministrazione (DL PA) ha introdotto una novità significativa per le graduatorie ATA, riconoscendo il servizio figurativo ai fini del raggiungimento dei 24 mesi richiesti. Questa decisione, accolta con favore da molti, rappresenta un passo importante per garantire una maggiore equità nel sistema di reclutamento del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. Il Movimento 5 Stelle (M5S), in particolare, ha salutato la misura come una vittoria per i candidati che, a causa di precedenti normative, si sono trovati penalizzati. Secondo il M5S, il riconoscimento del servizio figurativo rimedia ad una precedente ingiustizia, permettendo a molti …
ATA 2025: Notifiche mobilità in arrivo, 10 giorni per reclami
Le notifiche per la mobilità del personale ATA per l'anno scolastico 2025 sono finalmente arrivate. I docenti e il personale amministrativo, tecnico e ausiliario sono chiamati a verificare attentamente la propria posizione, prestando particolare attenzione a tutti i dettagli riportati nella comunicazione. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibile l'accesso alle assegnazioni attraverso le piattaforme dedicate. È fondamentale ricordare che è previsto un termine perentorio di dieci giorni per presentare eventuali reclami o richieste di rettifica. Trascorso questo periodo, le assegnazioni saranno considerate definitive. Chi ritiene di aver subito un'ingiustizia o di aver riscontrato errori nella propria assegnazione, …
Errore CIAD nelle Graduatorie ATA: C'è ancora speranza?
Molti aspiranti assistenti tecnici amministrativi (ATA) si trovano a fare i conti con un problema durante l'inserimento nelle graduatorie di terza fascia: l'inserimento di una certificazione CIAD non valida. La domanda che molti si pongono è: è possibile presentare una nuova certificazione per rimediare all'errore? La risposta, purtroppo, non è semplice e dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale capire perché la CIAD è stata giudicata non valida. Le cause possono essere molteplici: scadenza del titolo, documentazione incompleta o errata, mancanza di requisiti specifici richiesti dal bando. Una volta individuata la causa, è necessario contattare immediatamente l'ufficio scolastico regionale competente …
Infortunio scolastico: cosa deve fare l'insegnante?
Un incidente che coinvolge uno studente durante l'orario scolastico solleva importanti questioni di responsabilità per il docente. Le azioni immediate da intraprendere sono cruciali per la sicurezza e il benessere del ragazzo, ma anche per tutelare il docente stesso. In primo luogo, è fondamentale garantire la sicurezza dell'alunno, valutando la gravità dell'infortunio e prestando le prime cure necessarie, se possibile. Questo potrebbe includere chiamare i servizi di emergenza medica (118 in Italia) o somministrare un primo soccorso di base, se adeguatamente formato. Successivamente, è necessario documentare accuratamente l'accaduto. Questo implica registrare la data, l'ora, il luogo dell'incidente, una descrizione dettagliata …
GPS I fascia: Guida alla domanda e Q&A con Cannas
Le liste aggiuntive della I fascia GPS sono attese con ansia da molti docenti. Per aiutare i candidati nella compilazione della domanda, è stato organizzato un question time in diretta con l'esperto Cannas. L'appuntamento è per martedì 22 aprile alle 14:30. Durante l'evento, sarà possibile porre domande in tempo reale e ricevere chiarimenti su ogni aspetto della procedura. Si tratta di un'occasione imperdibile per sciogliere ogni dubbio e aumentare le proprie possibilità di successo. La compilazione della domanda per le liste aggiuntive della I fascia GPS richiede attenzione e precisione. È fondamentale controllare attentamente ogni singolo dato inserito, evitando errori …
Legge 104 e Graduatorie Interne: Quando l'esclusione è legittima?
La legge 104/92, che tutela i lavoratori con disabilità o familiari di persone con disabilità, pone spesso interrogativi in ambito scolastico, soprattutto riguardo alle graduatorie interne di istituto. Un docente che usufruisce dei permessi previsti dalla legge 104 può essere escluso da una graduatoria interna? La risposta non è semplice e dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale distinguere tra l'utilizzo dei permessi previsti dalla 104 e la presenza di una effettiva impossibilità a svolgere il servizio. L'utilizzo dei permessi, anche frequenti, non costituisce di per sé motivo di esclusione dalla graduatoria. Il diritto a fruire di tali permessi è …
Cattedra Orario Esterna: Stabilità del Docente
La composizione dell'orario di una cattedra orario esterna può subire variazioni da un anno scolastico all'altro, creando incertezza per i docenti coinvolti. Questa flessibilità, legata alle esigenze delle scuole e alla disponibilità di personale, solleva un quesito fondamentale: in quali circostanze un docente mantiene la titularità nella stessa scuola? La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è cruciale distinguere tra cattedra orario esterna assegnata per supplenze e quella assegnata per incarichi specifici di durata annuale. Nel caso di supplenze, la titolarità non è garantita per l'anno successivo, poiché l'assegnazione dipende dalle disponibilità di posti e dalle …
ATA Prima Fascia: Guida al Calcolo dei 24 Mesi
L'accesso alla prima fascia delle graduatorie ATA rappresenta un obiettivo ambito da molti aspiranti assistenti tecnici amministrativi. Un requisito fondamentale per l'inserimento è il possesso di 24 mesi di servizio, ma il calcolo di questo periodo può presentare delle complessità. Questa guida illustra i criteri per un calcolo corretto e preciso. Innanzitutto, è importante chiarire che i 24 mesi di servizio devono essere effettivamente prestati e non possono essere semplicemente sommati da diversi contratti a tempo determinato, senza rispettare determinate condizioni. Non tutti i tipi di impiego sono validi: solo i servizi svolti nelle scuole statali o paritarie con contratto …
GPS Sostegno 2025/26: Abilitazioni Aggiuntive Escluse
Una notizia di grande impatto per i docenti che aspirano ad un posto nella Graduatoria Provinciali di Sostegno per l'anno scolastico 2025/26. Secondo quanto emerso da QuestionTime, le abilitazioni inserite nell'elenco aggiuntivo non saranno considerate ai fini della valutazione per la prima fascia. Questo significa che chi ha conseguito l'abilitazione tramite questa via non potrà concorrere per i posti nella fascia più ambita. La decisione, che potrebbe suscitare polemiche e proteste tra i docenti interessati, comporta una restrizione significativa delle possibilità di accesso alla prima fascia della GPS sostegno. Molti docenti avevano infatti puntato sull'inserimento nell'elenco aggiuntivo come un'opportunità per …
Servizio militare: vittoria per i docenti, il Consiglio di Stato conferma i punteggi GPS
Il Consiglio di Stato ha respinto l'appello del Ministero, confermando la validità del servizio militare prestato ai fini del punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Questa sentenza rappresenta una vittoria importante per numerosi docenti, che potranno finalmente vedere riconosciuto il loro passato servizio militare nella valutazione per le assegnazioni delle supplenze. La decisione del Consiglio di Stato chiude una lunga battaglia legale, iniziata con il ricorso del Ministero che mirava a escludere il servizio militare dal calcolo del punteggio GPS. La motivazione alla base del ricorso non è stata ritenuta valida dal massimo organo della giustizia amministrativa italiana. …
Scuole di Imola più sicure: via al potenziamento antifurto
Il Comune di Imola ha avviato un importante progetto di ammodernamento degli impianti di sicurezza in tre scuole cittadine. L'iniziativa, volta a garantire un ambiente scolastico più protetto e tranquillo per studenti e personale, prevede l'installazione di sistemi antintrusione di ultima generazione. Questi nuovi impianti saranno dotati di tecnologie avanzate, in grado di rilevare e segnalare tempestivamente eventuali intrusioni o tentativi di effrazione. Il progetto, finanziato con risorse comunali, rappresenta un investimento significativo nella sicurezza scolastica. L'obiettivo è quello di rafforzare la protezione degli edifici scolastici, prevenendo atti vandalici e garantendo la salvaguardia del patrimonio scolastico. I lavori, che interesseranno …
Mobilità Docenti 2025/26: Via libera a tutte le abilitazioni!
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficializzato una notizia attesa da migliaia di docenti: tutte le abilitazioni, senza eccezioni, saranno valide per il passaggio di ruolo nell'anno scolastico 2025/26. Questa importante decisione include anche l'abilitazione conseguita attraverso il Percorso Abilitante Speciale (PAS), aprendo nuove opportunità a coloro che avevano precedentemente dubbi sulla validità del titolo. La conferma arriva dopo mesi di incertezze e dibattiti, con numerose richieste di chiarimento da parte delle organizzazioni sindacali e dei docenti stessi. La decisione del Ministero rappresenta una svolta significativa, semplificando il processo di mobilità e garantendo maggiore equità tra i candidati. Il …
Sostegno scolastico: in arrivo i decreti attuativi INDIRE
Il sottosegretario all'Istruzione, Paola Pittoni (Lega), ha annunciato l'imminente pubblicazione dei decreti attuativi per la specializzazione del personale docente per il sostegno prevista dall'INDIRE. Questa notizia rappresenta un passo fondamentale per dare concretezza alle riforme del sistema scolastico italiano, migliorando la qualità dell'insegnamento per gli studenti con disabilità. La specializzazione INDIRE rappresenta un percorso formativo altamente qualificato, volto a fornire ai docenti le competenze necessarie per affrontare le diverse esigenze degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES). Il corso, articolato in moduli specifici, si concentra su metodologie didattiche innovative e strategie di inclusione, con l'obiettivo di creare un ambiente di …