Tradizioni

Genova vs. Spezia: Battaglia sui Parmureli di Palme

La Domenica delle Palme si avvicina e con essa una disputa tutta ligure, accesa come un derby calcistico: l'origine dei parmureli, quei tipici ramoscelli d'ulivo benedetti che vengono portati in processione. Genova e Spezia, città rivali da sempre, si contendono il primato nella tradizione e nella storia di questo simbolo religioso. Secondo la versione genovese, la preparazione dei parmureli è un'arte antica tramandata di generazione in generazione, con tecniche e segreti custoditi gelosamente. Si sottolinea l'importanza dell'ulivo, coltivato con cura nelle colline circostanti, e la particolare attenzione nella selezione dei rami più adatti alla benedizione. Le famiglie genovesi si tramandano …

Tradizioni

Il Coro delle Donne Velate e la Leggenda della Desolata a Pasqua

Quest'anno, le celebrazioni pasquali in un piccolo villaggio di montagna hanno assunto un significato particolarmente intenso, grazie a una tradizione antica e suggestiva: il canto del coro delle donne velate. La Desolata, una statua lignea raffigurante la Madonna Addolorata, è al centro di questa celebrazione. Ogni anno, nel giorno di Pasqua, le donne del villaggio, con i volti coperti da veli tradizionali, si riuniscono intorno alla Desolata per intonare canti lamentosi e commoventi, che narrano la storia della sofferenza e della resurrezione di Cristo. La tradizione è tramandata oralmente di generazione in generazione. Si narra che la statua della Desolata …

Argomenti

Sci
CSR
Art