Urbanistica

Cogne: entro il 2026 quartiere rinnovato grazie al Pnrr

Il quartiere Cogne vedrà finalmente la luce grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). I lavori di riqualificazione, finanziati dal piano governativo, dovrebbero concludersi entro il 2026, trasformando un'area urbana in difficoltà in un esempio di rigenerazione urbana. Il progetto di riqualificazione prevede interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica degli edifici, creazione di nuovi spazi verdi e miglioramento delle infrastrutture. Sono previsti inoltre interventi per la mobilità sostenibile, con la realizzazione di piste ciclabili e la pedonalizzazione di alcune aree, per rendere il quartiere più vivibile e accessibile. Oltre agli aspetti infrastrutturali, il progetto si concentra anche sulla …

Urbanistica

Andora: Nuova vita per l'area stazione

L'area circostante la nuova stazione ferroviaria di Andora sta vivendo una rinascita. Dopo anni di abbandono, la zona sta subendo una profonda trasformazione, grazie ad un piano di riqualificazione urbanistica che sta finalmente prendendo forma. Il progetto prevede la creazione di nuovi spazi verdi, la realizzazione di strutture commerciali e la costruzione di nuovi edifici residenziali, contribuendo così a migliorare l'aspetto estetico e la funzionalità dell'intera area. Il cuore del progetto è la creazione di un polo di attrazione per cittadini e turisti. Le nuove aree verdi, pensate per il relax e lo svago, offriranno spazi per picnic, aree gioco …

Urbanistica

Chiaia Rinasce: Un Progetto per il Quartiere

Il quartiere Chiaia di Napoli si prepara a una trasformazione significativa grazie a un ambizioso progetto di valorizzazione. L'iniziativa, denominata "We Chiaia", mira a riqualificare e promuovere questo storico quartiere, restituendogli il suo antico splendore e migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti. Il progetto si concentra su diversi aspetti chiave. In primo luogo, si prevede un importante intervento di ristrutturazione urbana, con la riqualificazione di strade, piazze e aree verdi. Verranno implementati piani per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e promuovere la mobilità sostenibile, con l'obiettivo di creare un ambiente più vivibile e rispettoso dell'ambiente. Un altro pilastro …

Urbanistica

Bologna si ispira ad Oxford: la sfida della 'Città dei 15 minuti'

Bologna guarda a Oxford per ridisegnare il suo futuro urbano. L'amministrazione comunale sta prendendo in seria considerazione il modello della 'Città dei 15 minuti', un concetto che punta a garantire a tutti i cittadini l'accesso a servizi essenziali – lavoro, istruzione, sanità, svago – entro un raggio di quindici minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione. Questo ambizioso progetto si ispira all'esperienza di Oxford, città inglese che ha già avviato iniziative simili con risultati positivi. Il modello di Oxford, caratterizzato da una forte integrazione tra spazi verdi, infrastrutture ciclabili e servizi pubblici, rappresenta un'ispirazione importante per la trasformazione …

Urbanistica

Padova: Eccellenza 'Città dei 15 minuti', ma le periferie restano indietro

Padova si classifica tra le migliori città italiane nel modello delle 'Città dei 15 minuti', un progetto ambizioso che mira a garantire l'accesso a servizi essenziali entro un raggio di 15 minuti di bicicletta o a piedi. Questo risultato, frutto di investimenti in infrastrutture e servizi, pone Padova come esempio di pianificazione urbana sostenibile. Tuttavia, un'ombra oscura questo successo: le periferie cittadine mostrano ancora significative carenze di servizi. Secondo recenti studi e segnalazioni dei cittadini, molte zone periferiche di Padova soffrono di una carenza di servizi pubblici fondamentali, come farmacie, supermercati, scuole e centri medici. Questo crea disagi significativi per …

Urbanistica

Tram Moderni: Un Futuro Più Verde per la Città

La città si prepara a un revamping del sistema di trasporto pubblico con l'introduzione di una nuova rete tranviaria. Questo progetto ambizioso non si limita all'implementazione di nuovi tram, ma prevede anche un'importante riqualificazione degli spazi urbani. L'obiettivo principale è quello di creare un sistema di trasporto più efficiente, sostenibile ed integrato, migliorando la qualità della vita dei cittadini. La nuova rete tranviaria comprenderà percorsi strategici, collegando le aree periferiche con il centro città e migliorando l'accessibilità ai servizi pubblici, ai luoghi di lavoro e alle aree commerciali. Tram moderni e silenziosi, dotati di tecnologie all'avanguardia, contribuiranno a ridurre l'inquinamento …

Urbanistica

Ancona: Piano Urbanistico per il rilancio entro il 2027

Ancona punta al rilancio con un nuovo piano urbanistico entro il 2027. Il progetto, ambizioso e di vasta portata, mira a rivitalizzare la città, puntando su due pilastri fondamentali: il ripopolamento e il turismo. L'obiettivo è quello di attrarre nuovi residenti e investimenti, trasformando Ancona in una città più dinamica e attrattiva. Il piano prevede interventi mirati su diversi fronti. Si punterà a riqualificare le aree degradate, creando spazi verdi e aree pedonali, migliorando la mobilità urbana e incentivando la creazione di nuove opportunità di lavoro. Un ruolo cruciale sarà svolto dal settore turistico, con interventi volti a valorizzare il …

Urbanistica

Zavanella contro il progetto ADL: No alla pista, sì ad aree commerciali

L'architetto Zavanella ha espresso forti perplessità sul progetto ADL, affermando la necessità di rivedere il piano e puntando su aree commerciali al posto della prevista pista. Secondo Zavanella, l'inclusione della pista comporterebbe costi eccessivi e un allungamento dei tempi di realizzazione. Le sue dichiarazioni sollevano dubbi sulla fattibilità del progetto nella sua forma attuale. Il professionista ha sottolineato come la realizzazione di aree commerciali possa garantire un maggiore ritorno economico e una più rapida conclusione dei lavori, generando posti di lavoro e stimolando l'economia locale. La sua proposta alternativa si basa su un'attenta analisi di costi e benefici, focalizzandosi sulla …

Urbanistica

Torino: Rigenerazione urbana al centro del dibattito

Torino si mobilita per la rigenerazione delle sue periferie. L'iniziativa "Periferie al Centro" ha visto una marcia di protesta e di sensibilizzazione che ha attraversato la città, richiamando l'attenzione sulle criticità e le potenzialità di questi quartieri spesso trascurati. I partecipanti, provenienti da diverse realtà associative e sociali, hanno sottolineato l'urgenza di interventi concreti per migliorare le condizioni di vita nei quartieri periferici. Si è parlato di carenza di servizi, degrado infrastrutturale, mancanza di spazi verdi e disuguaglianze sociali. La marcia si è conclusa con un comizio pubblico in Piazza Castello, dove sono state presentate le richieste concrete rivolte all'amministrazione …

Urbanistica

Corso Belgio: parte la riqualificazione, nuovi alberi entro il 2027

È iniziata la riqualificazione di Corso Belgio. I lavori, che prevedono la sostituzione di alcuni alberi, sono il primo passo di un progetto più ampio che si concluderà entro il 2027. L'amministrazione comunale ha annunciato l'avvio del cantiere con una conferenza stampa, illustrando nel dettaglio le fasi del progetto e i benefici previsti per la zona. La sostituzione degli alberi è necessaria per garantire la salute del patrimonio arboreo e migliorare l'estetica del corso. Gli alberi attualmente presenti, in alcuni casi, mostrano segni di degrado e necessitano di essere sostituiti con esemplari più giovani e resistenti. La scelta delle nuove …

Urbanistica

Sei Edifici Abbandonati di Torino Rinati: Ecco il Nuovo Volto

Sei edifici abbandonati nel territorio di Torino e provincia si preparano a una rinascita urbana. Un progetto ambizioso, frutto di investimenti pubblici e privati, darà nuova vita a queste strutture dismesse, trasformandole in luoghi di interesse per la comunità. Si tratta di una notizia positiva che dimostra come sia possibile riqualificare il patrimonio edilizio esistente, evitando sprechi e rilanciando aree spesso degradate. Tra i progetti più importanti, spicca la riconversione di un'ex fabbrica tessile nel quartiere di Borgo Vittoria in un centro polifunzionale. Al suo interno troveranno spazio spazi coworking, atelier per artisti e artigiani, e una biblioteca pubblica. L'obiettivo …

Urbanistica

Parco e Tram Spingono l'Espansione Residenziale: Da Forcellini a Terranegra

L'area residenziale tra Forcellini e Terranegra sta vivendo una notevole espansione, trainata da due fattori chiave: la realizzazione di un nuovo parco pubblico e l'arrivo della linea tranviaria. Questa sinergia positiva sta trasformando la zona, rendendola sempre più attraente per famiglie e giovani coppie. Il nuovo parco, un'ampia area verde attrezzata con percorsi pedonali, aree giochi per bambini e spazi per il relax, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità. La sua presenza ha incrementato il valore immobiliare delle proprietà circostanti e contribuito a creare un ambiente più vivibile e salutare. L'estensione della linea tranviaria, inoltre, ha migliorato …

Urbanistica

L'INU traccia il futuro dell'urbanistica italiana

Si è concluso il XXXII Congresso Nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), un evento cruciale per il dibattito sul futuro delle città italiane. Per tre giorni, esperti, professionisti e studenti si sono confrontati su temi di fondamentale importanza per lo sviluppo urbano sostenibile. La sostenibilità ambientale è stata al centro del dibattito, con particolare attenzione alle sfide poste dai cambiamenti climatici e alla necessità di rigenerare il patrimonio edilizio esistente. Sono state presentate numerose soluzioni innovative per la mobilità sostenibile, l'efficientamento energetico degli edifici e la gestione delle risorse idriche. L'importanza di integrare le esigenze ambientali nella pianificazione urbanistica è …

Urbanistica

Via di Nanni: 20 anni di pedonalizzazione, un fallimento?

Vent'anni fa, Via di Nanni veniva pedonalizzata con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita nel quartiere e di rivitalizzare il commercio locale. Oggi, a distanza di due decenni, il bilancio appare decisamente negativo per molti residenti e commercianti. «Un flop», affermano molti, evidenziando una serie di problematiche che hanno vanificato le aspettative iniziali. Il principale punto critico riguarda la gestione del traffico. La chiusura al traffico veicolare, seppur mirata a creare uno spazio più vivibile, ha portato a un incremento del traffico nelle strade limitrofe, causando congestione e disagi per gli automobilisti e i residenti di zone vicine. Inoltre, …

Urbanistica

Borgo Castello: cuore pulsante del Go!2025

Il quartiere di Borgo Castello si prepara a vivere una profonda trasformazione grazie al progetto Go!2025. La rigenerazione urbana, prevista per il 2025, punta a valorizzare il patrimonio storico e architettonico di questa zona, trasformandola in un fiore all'occhiello della città. Il progetto prevede interventi di riqualificazione degli spazi pubblici, con la creazione di nuove aree pedonali, la ristrutturazione di edifici storici e la promozione di attività culturali e commerciali. L'obiettivo principale è quello di creare un ambiente più vivibile e attrattivo, sia per i residenti che per i turisti. Sono previsti investimenti significativi nella mobilità sostenibile, con la realizzazione …

Urbanistica

80 milioni per la Cittadella Giudiziaria di Roma: un maxi-progetto di verde pubblico

Roma si prepara ad un importante intervento di riqualificazione urbana nell'area della nuova Cittadella Giudiziaria. Un maxi-progetto da 80 milioni di euro prevede la realizzazione di ampi spazi verdi e percorsi pedonali, trasformando la zona in un ambiente più accogliente e funzionale per cittadini e lavoratori. Il progetto, approvato recentemente, prevede la creazione di parchi e giardini pubblici, dotati di aree attrezzate per il relax e il tempo libero. Si pensa anche all'inserimento di percorsi ciclopedonali che collegheranno la Cittadella Giudiziaria con le aree circostanti, promuovendo la mobilità sostenibile. L'obiettivo è quello di integrare armoniosamente le nuove strutture giudiziarie nel …

Urbanistica

Barriera rinasce con 100 metri di street art

Il quartiere Barriera di Torino si prepara a una rivitalizzazione artistica di grande impatto. Un progetto ambizioso prevede la realizzazione di cento metri di graffiti che trasformeranno muri anonimi in vere e proprie opere d'arte. L'iniziativa, sostenuta dall'amministrazione comunale e da diverse associazioni locali, mira a riqualificare l'area, migliorandone l'aspetto estetico e sociale. Gli artisti coinvolti, provenienti da diverse realtà italiane e internazionali, saranno selezionati attraverso un bando pubblico. I loro lavori, caratterizzati da stili e tecniche variegate, contribuiranno a creare una galleria a cielo aperto, capace di attrarre turisti e residenti, promuovendo un nuovo senso di orgoglio e appartenenza

Urbanistica

Barriera di Milano: un distributore come simbolo di rinascita

La riqualificazione di Barriera di Milano, quartiere torinese a lungo segnato da degrado e marginalità, sembra trovare un nuovo punto di partenza inaspettato: un distributore di benzina. Non si tratta di un semplice punto vendita, ma di un progetto pilota che mira a rigenerare l'area circostante, trasformandola in un luogo più vivibile e sicuro. L'iniziativa, frutto di una collaborazione tra privati, istituzioni e associazioni locali, prevede non solo la ristrutturazione del distributore stesso, ma anche la bonifica dell'area, la creazione di spazi verdi, e la realizzazione di iniziative sociali e culturali. L'obiettivo è quello di attrarre nuovi residenti, investimenti e …

Urbanistica

Harvard e Mori riqualificano Perugia

La prestigiosa università di Harvard e la rinomata architetta Toshiko Mori uniranno le loro forze per un ambizioso progetto di riqualificazione urbana a Perugia. L'iniziativa, i cui dettagli saranno svelati prossimamente, si concentrerà su diversi quartieri della città umbra, puntando a migliorare la qualità della vita dei residenti e a valorizzare il patrimonio architettonico esistente. Il progetto prevede un approccio integrato, che tenga conto non solo degli aspetti architettonici ed urbanistici, ma anche delle esigenze sociali ed economiche della comunità. Si prevede l'utilizzo di tecnologie innovative e di materiali sostenibili, al fine di creare spazi più vivibili ed eco-compatibili. L'obiettivo …

Urbanistica

Negozi vuoti trasformati in abitazioni: il deserto urbano si espande

Le città italiane stanno affrontando una nuova sfida: la trasformazione di negozi chiusi in abitazioni di fortuna. Un fenomeno che sta creando zone desertificate nel tessuto urbano, segnalate con preoccupazione da esperti e residenti. Questo processo, accelerato dalla crisi economica e dalla pandemia, sta modificando radicalmente l'aspetto di molte strade. Negozi un tempo vitali, ora sono occupati da famiglie in difficoltà, spesso senza le necessarie autorizzazioni e in condizioni di precarietà abitativa. La mancanza di investimenti e di politiche urbane adeguate sta contribuendo all'espansione di questo fenomeno. Molti negozi sfitti rimangono abbandonati per lungo tempo, diventando obiettivi facili per l'occupazione …

Urbanistica

Rigenerazione urbana: Palermo, Catania e Mazara del Vallo in un unico progetto

Un ambizioso progetto di rigenerazione urbana sta prendendo forma, coinvolgendo tre importanti città siciliane: Palermo, Catania e Mazara del Vallo. L'iniziativa, frutto di una collaborazione tra istituzioni locali, enti nazionali e privati, punta a rivitalizzare il tessuto urbano di queste aree, migliorando la qualità della vita dei cittadini e stimolando lo sviluppo economico. Il piano prevede interventi mirati in diversi settori, dalla riqualificazione di aree degradate alla promozione di iniziative culturali e turistiche. Per Palermo, il progetto si concentra sulla rigenerazione di quartieri storici, con un'attenzione particolare alla mobilità sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Sono previsti …

Urbanistica

Scampia e Centro Storico: Nuove Visioni Urbane

Napoli si prepara a un profondo rinnovamento urbanistico, con progetti innovativi che abbracciano realtà sociali ed estetiche diverse, da Scampia al Centro Storico. Progetti di riqualificazione mirati a contrastare il degrado e promuovere l'inclusione sociale stanno prendendo forma in queste due aree simbolo della città partenopea. Nel quartiere di Scampia, noto per le sue problematiche di criminalità organizzata e degrado abitativo, sono in corso iniziative che puntano alla rigenerazione urbana attraverso la creazione di spazi verdi, la ristrutturazione di edifici pubblici e la promozione di attività culturali e sociali. L'obiettivo è quello di offrire ai residenti opportunità di crescita e …

Argomenti

Sci
CSR
Art